La Ceceide
La Ceceide stata per lungo tempo tramandata da numerosi manoscritti eseguiti da anonimi copisti che solo in parte hanno rispettato il testo originale. Ogni copista, si sa, ha un proprio sistema linguistico che viene a contatto con il testo nel corso della trascrizione. Se pi scrupoloso, il copista cercher di lasciare intatto il sistema del testo; ma impossibile che il sistema del copista non simponga per ualche aspetto! "#. Segre, Semiotica filologica, $orino, %inaudi &'(', p. )*, a cui si rimanda per una pi appro+ondita analisi dei problemi concernenti la natura e la trascrizione dei testi letterari,. -on esiste una copia autogra+a delle opere di .incenzo /mmir. 0l poeta non era solito scrivere. %gli dettava i proprio versi a parenti ed amici intervenendo, in un secondo tempo, per correggere uanto aveva dettato. 0n+atti, i manoscritti conservati presso di s1 erano stati riportati da altri. 2ueste carte sono andate perdute. / noi pervenuta soltanto una copia eseguita, o +atta eseguire, e sempre su carte non interamente autogra+e del poeta, dal +iglio 3omenico. 0n uesto ms., per4, risultano evidenti gli interventi estranei!5 molti sono gli italianismi presenti e notevoli le arbitrariet gra+ico 6 +onetiche operate da 3omenico /mmir sui singoli componenti, e che si ritrovano nei due volumi da lui curati delle Tragedie e poesie e Poesie dialettali, 7roggio, .ibo .alentia &'89. :n altro dato molto importante che i vari mss. della Ceceide sono al uanto di++ormi tra loro. ;e diversit non sono solo di carattere gra+ico 6 +onetico, ma riguardano anche alcune parole e la stessa struttura del poemetto che, in molti casi, risulta alterata!. <ancano, inoltre, la datazione dei mss. e il nome dei copisti. ;a copia delle opere di .incenzo /mmir, comprendente anche La Ceceide, A, +u eseguita dal +iglio 3omenico per .. =. =alati al tempo in cui, circa il &'8(, il critico calabrese preparava il suo saggio sul poeta ".. =. =alati, Vincenzo Ammir poeta e patriota calabrese, 7irenze, .allecchi &'>?,. ;a copia conservata presso la +amiglia =alati a @oma; La Ceceide occupa le pp. *(-() del ms. Aresenta, come abbiamo gi detto, notevoli interventi! dovuti a 3omenico /mmir. -onostante tutto uesto, .. =. =alati, Vincenzo Ammir cit., p. '&, considerava il ms. molto importante perch1 collazionato sulla raccolta corretta dallautore!. $ralasciando per un attimo limportanza e le variazioni linguistiche di A, su cui ci so++ermeremo pi avanti, bisogna precisare che La Ceceide del ms. A non porta in testa lIn ocazione alla !"sa che, invece, +u pubblicata dal +iglio del poeta delle Poesie dialettali cit., come componimento autonomo con lunica variante del verso +inale5 cantamu, beBizza, cantami!. -el ms. A, invece, e sempre in uesta stessa +orma, compare in testa ad un altro poemetto di .. /mmir, #i igg$ieide "ora pubblicato in .. /mmir, La %gagg$ia e la #i igliade, a cura di /. Airomalli e 3. Sca+oglio, #osenza, %dizioni Crenner &'(',. % uguale collocazione ha nel ms. delle poesie di .. /mmir conservato presso la Ciblioteca -azionale di -apoli "Cibl. #alabra, <is. *>*, n. 8?; ora Sala <ss., DD, '8,, che indicheremo con %& LIn ocazione alla !"sa +igura, per contro, come parte introduttiva della Ceceide nel dattiloscritto conservato presso la Ciblioteca #ivica di Aalmi, P, e nel ms. venuto in nostro possesso, S, sempre con lunica variante del verso +inale da risultare cosE legata a uesto poemetto5 di Cecia li erzi cantam"' cantam"!. / proposito delle cin ue sestine dellIn ocazione, il =alati, Vincenzo Ammir cit., p. &?>, scrisse che esse +acevano parte di entrambi i poemetti; mentre =. 7alcone "Poeti e rimatori calabresi, -apoli, Aersole &'?8, 00, pp. >'*-),, nel riportare la versione come in A e %, le indica come parte iniziale della Ceceide. ;a struttura metrica dellIn ocazione contribuisce ad alimentare i dubbi sulla sua esatta collocazione. -1 ci aiuto il suo contenuto. ;In ocazione, in+atti, pu4 leggersi tran uillamente come una composizione autonoma; ma anche come lintroduzione di un poemetto di lungo respiro, secondo linsegnamento delle composizioni classiche; e, tramite la sostituzione del verso +inale, come il preambolo della #eceide. ;In ocazione composta da sestine a rima e uivoca baciata. Aer contro, La Ceceide strutturata sulla base di ottave impure, che cio non rispettano la combinazione degli endecasillabi, per uanto riguarda il Testamento di Cecia e lAnni ersario; la !orte pure strutturata attraverso stro+e di otto versi5 ma i primi uattro presentano la rima alternata, i rimanenti uattro uella baciata. 2uesta seconda parte del poemetto anche in+rammezzata da terzine e sestine. ;a #i igg$ieide composta anchessa, come lIn ocazione, da sestine. <a, a di++erenza di uestultima, la rima, sempre e uivoca, alternata per i primi uattro versi e baciata per gli ultimi due. :guale sistema metrico dellIn ocazione presenta, invece, laltro poemetto di .. /mmir, %gagg$ia. <a impossibile, tramite uesti soli elementi, stabilire con certezza lesatta collocazione dellIn ocazione che, per4, compare come parte iniziale della Ceceide in tutte le altre copie manoscritte di nostra conoscenza del poemetto. #opie che non abbiamo con+rontato con la presente edizione perch1 presentavano notevoli interventi! estranei ispirati da criteri a dir poco arbitrari. / uesti criteri sono anche dovute le variazioni contenute nella copia de La Ceceide custodita a Aalmi, P, che occupa nove pagine di un dattiloscritto che in origine doveva essere certamente pi voluminoso. 2uesta versione, che
U TESTAMENTU 'I CECIA ?"and" itti ca perdi territori"6; ca c$i*" *orn" no pigg$ia domani'6< e si ntisi6= sonari l" mortori" Cecia si fici latti cristiani+ pe nomm" azzippa lanima e l" cori"7> ozzi75 dassari t"tti cosi sani&76 .A$/ C$iamatimi0' dissi' .l" notar" mo c" carta' c" pinna e calamar"0& L" notar" gi inni' ca Lorenza bbol"ni *"nta" pemm" l" c$iama+77 e sta di la malata a la prisenza e nci domanda' i*a risp"ndi e sgrama&78 L" galantom"' c" tanta pacienza' staci pe fari 1"ant" oli ed ama+ e dopp" t"tt" 1"ant" c$i i*"79 scrissi si misi pemm" le*i7: e acc"ss3 dissiA le*3" lann"' l" *orn" e c" regna a' tit"li' misi'7; "ra e cirimoni'7< eccetera' le*iend" seg"ita aA .A anti a n"i' notar" e testimoni' Cecia la Tropi*ana0'7= e la m"stra a' .si costit"3' ecc$ia danni boni' arroffi*ana e b"ttana a mera igg$ia' cc$iB di Capeci e assai cc$iB di #i igg$ia&8> I*a olend" prima pemm" dici adde" l"rtima ota a c$ista terra' ed assist"ta di li bra i amici85 Crigna'86 Lorenza' Carafina87 e Serra'88 sana di menti' 1"ant" @n ita fici89
8( 89 8' >? >& >8 >> >F >* >) >( >9 >' F? F& F8 F> FF F*
.itti ca perdi territoriu5 vide che perdeva terreno, che stava per morire. -o pigghia domani5 non prende domani, non avrebbe visto il nuovo giorno. -tisi5 sentii. Ae nommu azzippa lanima e lu coriu5 per non perdere lanima e la pelle, il corpo. .ozzi5 volle. Sani5 a posto. Lbboluni Buntau pemmu lu chiama5 in un baleno corse a chiamarlo. Sgrama5 esclama. #hi iBu5 che egli. Aemmu leBi5 a leggere. <isi5 mese. #irimoni5 norme. $ropiBana5 tropeana, di $ropea. #apeci, @ivigghia5 prostitute dellepoca. ;a seconda +u celebrata dallo stesso /mmir nel poemetto @ivigliade. @ivigghia la scopa +atta di +rasche. Cravi amici5 brave amiche. #rigna5 soprannome. .ale criniera, superba. Mara+ina5 Sera+ina. Serra5 soprannome. .ale sega. Kn vita +ici5 in vita ha +atto.
'> ;a porta randi e la porta segreta5 la porta grande e la porta segreta, la vulva e lano. 'F / titulu nci dassu preligatu5 glieli lascio a titolo di cronaca, perch1 si sappia. '* Aemmu azzippa senza mu nc meta5 perch1 con+icchi, goda senza limiti. ') Kncrinatu5 propenso, incline. '( #u ccu voli e uantu vo mu mina5 con chi voglia e uando voglia che goda. '9 Sabbutta5 che si sazi. '' ;i timpi, la Aarrera e la +untana5 i precipizi, la cava di pietra e la +ontana. <a potrebbero essere delle meta+ore sessuali. &?? <abbuzza5 accovacciare, piegare. &?& <ina Kn chinu5 colpire in pieno, +orte. &?8 <arrana5 potrebbe trattarsi di una localit. <a anche di una met. Sess. <arrana la dentatura degli animali. &?> 3i $alamu nci dassu lu gurvinu5 per camera nuziale gli lascio il semenzaio. $alamu vale anche trono. /nche in uesto caso linterpretazione del testo appare poco chiara. &?F /utri lochi5 latri luoghi. Aotrebbero essere altre parti del corpo. &?* #urrivaru5 o++esero, ingiuriarono. &?) 7iciaru lu perri5 mi recarono danno, mi tru++arono. &?( #erri5 capelli. &?9 Aigghianci5 prendegli. &?' #himmu siti5 che siate. &&? 3i uantu lazzippau Kntra Kstu pertusu5 per uanto lo con+icc4 in uesto pertugio, nella vulva. &&& <a pe no potenza5 ma perch1 impossibiltato "a pagarmi,. &&8 Serviziu pilusu5 prestazione sessuale. Ailusu vale organo genitale +emminile. &&> Iu Kn palora sua +ici cridenza5 io sulla sua parola gli +eci credito. &&F 3unatincilla5 dategliela. &&* -on tantu caru5 non pretende molto.
&&) .4gghiu levata5 voglio essere accompagnata, seppellita. &&( #u pompa randi5 con grandi onori. &&9 =nura5 signora. &&' /utera5 altera. &8? #astellana +acitimi5 erigetemi un cata+alco. &8& #umbitati5 invitati. &88 $estamentali esecuturi5 esecutore testamentario. &8> Smanicaturi5 tra++ichino. &8F ;u raghi5 lo trascini. &8* ;u termini spiratu5 il termine scaduto. &8) / cu lhaBu dassatu5 a chi lho lasciato. &8( @esta ntisa5 avvertita. &89 Aemmu staci sodu5 che sia stabilito +ermamente. &8' -uBu5 nessuno
A MORTI I CECIA C$- @st" c$iant"457> @St" lament"4 C" mori"4575 C$i f"4 C$i abbinni4576 Vi*"I577 li fimmani' o$ spa ent"' c$i si sci"ppan" li pinni'578 t"tti 1"anti scapi*ati'579 c" li gang$i graccinati&57: Via' dicitimi' c$i f"4 .Cecia' Cecia non c- cc$iB/0 E$/F !"stratimi la porta' fati a mia @st" gran piaciri' Dgg$i" *iri * la morta' p"r" *-" ogg$i" ciangiri& Gati prest"' fati prest" ca l" c$iant" l$a*" lest"&57; D" i staci457< D" i staci4 C$imm" dormi @n santa paci& !a c$i i*"/F E Cecia cara' t" si s"bbra a l" t"sell"57= @nc"r"nata darangara58> t"tta c$*ina dor" bell"+585 e li gang$i c" ti pitta'586 c" ti stringi fitta fitta'587 e pe tia c" poti fa' c" ti asa588 e si ndi a& C" ta*"ma589 li candili ( c" porta candileri+ ferzi ferzi s" li ili'58: li damasc$i e li spr" eri+58; c" li trizzi ti fa lisci'58< c" ti mb"*a d" i pisci+58=
&>? #hiantu5 Aianto. &>& #u moriuH5 chi mortoH &>8 #hi abbinniH5 cos accadutoH &>> .iBu5 vedo. &>F #hi si sciuppanu li pinni5 che si tirano i capelli. &>* ScapiBati5 scarmigliate. &>) #u li ganghi graccinati5 con le guance gra++iate. &>( #a lu chiantu lhaBu lestu5 perch1 ho pronto il pianto, le lacrime. &>9 3uvi staciH5 dove abitaH &>' $u si subbra a lu tusellu5 tu sei sopra il baldacchino. &F? Kncurunata darangara5 cinta con +oglie darancio. &F& 3oru bellu5 di gioielli. &F8 #u ti pitta5 chi ti dipinge, ti trucca. &F> 7itta +itta5 stretta stretta. &FF .asa5 bacia. &F* $aBuma5 ti accende. &F) 7erzi +erzi su li vili5 a strisce a strisce sono i veli. &F( Spruveri5 tende. &F9 ;i trizzi ti +a lisci5 le trecce ti pettina. &F' $i mbuBa duvi pisci5 ti ottura dove orini.
8&F 7uru5 +urono. 8&* @apisti5 rape, +alli. 8&) Cattagghi5 battaglie, coiti. 8&( ;a +issa ti portasti sbana5 la vulva ti sei portata senza peli. 8&9 AorteBu5 portone. 8&' Sarricria5 si ricrea, rinasce. 88? #ugghiuniBa5 scherza, prende in giro.
/--0.%@S/@0: 3/ <O@$0 K0 #%#0/ E*i fa @nann"665 c$i Cecia mori"' a$' ca mi scappa s"l" n" sospir"/ ( t"tt" l" pa3si si fa mim3"'666 t"tti 1"anti di l"tt" si estir"& Abati no restar" a Piscop3"'667 di CammarD668 li pre iti c"rrir"'669 di Pizzinni'66: di %a"'66; di Para ati'66< pemm" nci fann" gran s"lennitati&66= Don 2apic" c" lErb" di la Vina' franciscani' br"niani' capp"ccini' c"rrir" t"tti di prima matina+ finca labati c" li filippini' g"stiniani c" la esta fina' cappellani' canonici' abatini' ngratis pe l" grandi f"nerali' ca bona ricorda an" @sta tali& Li campani nd3 ndD fann" di *orn"+ li fimmani s" t"tti scapi*ati' candileri' candili ann" @ntorn"'67> li po ari' li ricc$i' li sordati ann" ciangend" c$i non $ann" scorn"'675 e c" li gang$i t"tti graccinati' risp"ndin" a c" spi*aA676 .A c" ciangiti40 .J di Cecia lannata'677 no sapiti40 ( pe la strata di l" camp"sant" laggenti678 t"tta 1"anta aci a la a'679 c$esti agnata pe l" tropp" c$iant"' c$i di locc$i nesci com" @na ca a+67: no pipitia cc$iB n"*" stratant"' c" la brisca si st"*a e c" la a a&67; Lorenza diciA .A anti' a litania/0& ( risp"ndin" latriA .Era pro i*a/0&
88& OBi +a Knannu5 oggi un anno. 888 Si +a mimEu5 si +a cenni dintesa. <imEu vale smor+ia. 88> AiscopEu5 Aiscopio, presso .ibo .alentia. 88F Mammar45 Mammar4, +razione di San =regorio d0ppona. 88* #urriru5 accorsero. 88) Aizzinni5 Aizzinni, localit del comune di 7ilandari. 88( -au5 -ao, +razione di Ionadi. 889 Aaravati5 nei pressi di <ileto. 88' Aemmu nci +annu gran sulennitati5 per celebrare la grande solennit. 8>? .annu Kntornu5 le circondano. 8>& Scornu5 vergogna. 8>8 SpiBa5 0nterroga. 8>> ;annata5 lanniversario. 8>F ;aggenti5 la gente. 8>* ;aggenti5 la gente. 8>) #omu Kna cava5 inesauribile. 8>( #u la brisca si stuBa e cu la vava5 chi si pulisce il moccio e chi la bava.
8>9 ;ocu5 luogo. 8>' Aonnu5 possono. 8F? Kncenzu5 incenso. 8F& #appelli5 cappelle. 8F8 ;uBEu5 lesse. 8F> 3uvi +u chi nesciu, uandiBa vinni5 dove nac ue, uando ui, a .ibo, giunse. 8FF ;i valentizzi di puppa e di prua5 le imprese di poppa e di prua, le doti del deretano e della vulva. 8F* #iangimmu5 abbiamo pianto. 8F) ;arma5 lanima, le celebrit del tuo organo sessuale, la sua superiorit. 8F( @iposa Kntra li pinni5 riposa tra le piume, eterna. 8F9 Spingiuta5 spinta. 8F' / botti di spacchimi e di cazzati5 a colpi di sperma e di +allo. 8*? /mmaraggiatu5 in tempesta. 8*& -icastru5 -icastro. 8*8 #atanzaresi5 di #atanzaro. 8*> #usenza5 #osenza. 8*F Aaula5 Aaola. 8** @iggitani5 di @eggio #alabria 8*) $ropiBani5 di $ropea. 8*( Aolistinisi5 di Aolistena. 8*9 -davia5 ce nera. 8*' Aarru5 parlo 8)? Sacconzaru5 si disposero.
8)& Scippandu5 scarmigliandosi. 8)8 Sbirginai5 sverginai. 8)> $u mi lallargasti5 tu mi aiutasti, apristi. 8)F Sgarrai5 mi sono lacerata, s uarciata. 8)* <ancu laricchBi5 neanche le orecchie. 8)) <i ndi Bettai cazzati5 ne presi, ne accolsi di +alli. 8)( -zinga5 +essura, tacca. .ale anche cenno dintesa. 8)9 ;u Knguentu mi dunavi e la ziringa5 lunguento mi donavi e la siringa, ualcosa per lenire il malore. 8)' #hBumba5 soprannome. .ale piombo, persante. 8(? Ailusa5 soprannome, pelosa. 8(& Aortara5 soprannome, ambasciatrice. 8(8 =endarma5 soprannome, burbera. 8(> #uriusa5 soprannome, curiosa, impicciona. 8(F 7orgiara5 soprannome, 7orgiaru vale +abbro. 8(* Serrisa5 di Serra S. Cruno 8() <ungarusa5 soprannome, che parla con voce nasale. 8(( #uncia5 diminutivo di #oncetta. 8(9 #rigna5 soprannome, cresta. .ale superba. 8(' #utina5 soprannome, cotica. 89? #anigghia5 soprannome, crusca. 89& <iniozza5 soprannome, $inozza la capra con una sola mammella. 898 Kntra diBi5 tra loro 89> =enerala5 soprannome, severa. 89F SabbeBa5 0sabella. 89* OBuri5 +iore. 89) Ainta5 soprannome, lentigginosa. 89( $ele+ricara5 soprannome. 899 -igreBi5 soprannome, neri, scuri di carnagione. 89' -anna5 nonna.
>&? 7inca chi cchi potti si prestau5 +inch pot si adoper4. >&& Aorgia lu pirunaci5 porgeva la vulva, lo++riva.