Sei sulla pagina 1di 2

Tecniche ricorrenti nei poemi omerici.

La Formula.
Con tale termine s'intende un'espressione di pi parole, che ritorna ripetutamente e
sistematicamente nei poemi per esprimere un identico concetto, nella medesima sede
metrica o in un'analoga; il tipo pi semplice rappresentato dal nesso di un nome e un
epiteto, ma essa pu comprendere strutture verbali ed estendersi per uno o pi versi interi.
La formula costituisce la cellula elementare della dizione omerica, ed una preponderante
parte dei poemi formata dalle combinazioni di formule.
_________________________________________________________
Esempi:
!"#$%&' ()*+,! -Ettore agitatore dell'elmo.
/01$' 2*3' 456&&73' -Achille dai piedi veloci.
+08 19:! ( 3/01!$ %128 /!;<=> -Dopo averlo torvamente guardato gli disse.
??????????????????????????????????????????????????????????????
L'aedo omerico, dun@ue, possedendo nella memoria un materiale di formule precostituito
da una lunga tradizione, improvvisa la propria poesia nell'atto stesso in cui la recita, in
@uanto nel corso dell'esecuzione in grado di sistemare entro lo schema metrico e in
rapporto alla situazione narrata l'espressione formulare conveniente ad essi.
La lingua.
Al dialetto ionico rappresenta la base della lingua epica, cui si sono aggiunti tratti di eolico
e, in @uantitB decisamente minore, fenomeni propriamente attici, riconducibili alla fase
ateniese della trasmissione. La lingua omerica l'esito di una stilizzazione, in cui si riflette
un uso esclusivamente poetico; in effetti, l'alternanza tra fatti ionici ed eolici
generalmente motivata da ragioni metriche.
La similitudine.
La similitudine nei poemi omerici il modulo che istituisce un rapporto di analogia tra un
momento della narrazione e un dato dell'esperienza comune; in @ueste digressioni, di
solito racchiuse nel giro di pochi versi, l'attenzione del poeta si concentra dei dettagli sia
fenomenici sia psicologici della realtB rappresentata.
La struttura ad anello.
Le similitudini sono collegate al contesto mediante moduli strereotipi, in cui esse vengono
introdotte da una formula di paragone del tipo Ccome -@uando.D -C2' E0+7FD. e risultano
concluse da una determinazione correlativa espressa da Cproprio -cosG.D -C2' E:!$FD..
Hale Icomposizione ad anelloI -Ringkomposition. usata anche in strutture pi ampie,
avendo come fine @uello di circoscrivere all'interno della macrostruttura una serie di
microstrutture, che la formano e al tempo stesso in essa si integrano, pur conservando una
relativa autonomia.
La forma dei poemi.
L'Iliade si realizza entro uno schema di ultimate opposizioni, in cui si prefigura il senso
della tragedia; di contro, l'Odissea racconta il proprio argomento dal principio alla fine, e a
tale impostazione corrisponde un carattere intrinsecamente narrativo, in cui anche le
opposizioni rimangono fatti episodici, poichJ @uello che conta lo svolgersi dell'avventura
che la vita stessa del protagonista, secondo un piano che fa di @uesto poema l'archetipo
remoto del romanzo.
L' epos come istruzione.
Kna recente teoria afferma che l'istruzione sarebbe stata la destinazione dell'epos sin dalle
originiL ossia, nei poemi si sarebbe inteso esporre, in forma narrativa, una sorta di sapere
enciclopedico che comprendesse la totalitB dell'esperienza contemporanea, in modo da
offrire un riferimento collaudato per ogni situazione della vita. M @uesto programma
corrispondono la dettagliata attenzione per i comportamenti individuali e collettivi, @uali i
riti, i discorsi, le riunioni pubbliche e private, i giochi, le fasi dell'armamento e lo
schieramento, i modi del combattimento; inoltre l'esposizione alle varie tecniche attinenti
alla lavorazione dei metalli, alla coltivazione della terra, all'allevamento del bestiame, alla
navigazione; e infine i riferimenti alle conoscenze geografiche e cosmologiche, e la stessa
memoria di un passato che iniziava ad assumere i connotati della storia. Al fondamento di
veritB di @uest'ipotesi innegabile, e tuttavia non lecito risolvere in @uest'esclusiva
funzione il significato dell'epos per il suo pubblico.
Nelle figure di Oemio e Pemodoco il poeta omerico rappresenta la sua stessa attivitB; e
negli episodi in cui compaiono @uesti personaggi non appare alcun indizio di progetto di
ammaestramento. Qcopo e funzione del loro canto il diletto degli ascoltatori; e in @uesto
piano va rintracciato il carattere essenziale dell'epica omerica. Al poema omerico in prima
istanza un fatto artistico, nel @uale si raccoglie anche un patrimonio di conoscenze. Ra
@uesto sapere una fra le molte componenti di una rappresentazione rivolta a suscitare
un'emozione di natura poetica, in cui si riflettono le concezioni del pubblico, le sue
aspirazioni e le sue nostalgie.
Tecniche ricorrenti
nei poemi omerici
Formula
Lingua epica frutto di stilizzazione
Similitudine
Struttura ad anello
Forma particolare dei poemi
L'Iliade si realiz-
za entro ultimate
opposizioni
L'Odissea ha ca-
rattere romanzesco
e narra dall'inizio
alla fine la propria
vicenda
Epos come forma d'istruzione

Potrebbero piacerti anche