Sei sulla pagina 1di 4

Il vocabolario del montatore

- ASSOLVENZA/DISSOLVENZA L'ASSOLVENZA un effetto di transizione che va dallo schermo nero (o bianco) alla comparsa graduale dell'immagine. La DISSOLVENZA al nero/al bianco sempre un effetto di transizione ma che va, viceversa, dall'immagine, alla sua graduale scomparsa, no allo schermo totalmente nero o bianco, mentre la DISSOLVENZA INCROCIATA, invece, permette di sfumare un'immagine in un'altra;

- INQUADRATURA DI CONTESTO o di AMBIENTE Mostra il luogo in cui si sta svolgendo la scena;

- INQUADRATURA TEMPORALE E' quella in cui compare l'indicazione con l'anno o la data, del periodo in cui si sta svolgendo la scena;

- INQUADRATURA del SOGGETTO Inquadratura del soggetto mentre parla;

- SPLIT SCREEN/INQUADRATURA COMPOSITA E' la divisione in due parti o pi parti dello schermo che viene realizzata in postproduzione. La tecnica del compositing serve, appunto, a combinare due o pi immagini sullo schermo (es. video-wall);

- B-ROLL E' il materiale come foto, disegni, illustrazioni insomma immagini statiche;

- ZOOM IN/ZOOM OUT Effetto video realizzato in postproduzione su un'immagine. D l'idea di immersione nell'immagine (ZOOM IN) o di emersione (ZOOM OUT);

- COLOR CORRECTION Sta per correzione del colore e si riferisce al colore della luce dell'inquadratura che pu essere modicato in postproduzione;

- RAMPING Effetto di velocit variabile del movimento (es. lo stesso movimento di un soggetto mostrato prima accelerato, poi rallentato, ancora nuovamente accelerato, il tutto in modo continuo, senza tagli di montaggio). Viene realizzato in postproduzione manipolando la velocit di riproduzione dell'inquadratura;

- USCITA DI CAMPO Si riferisce al soggetto che, durante la registrazione delle riprese, muovendosi, esce fuori dal campo visivo, dal bordo del fotogramma;

- ATTACCO SUL MOVIMENTO Accostamento di due inquadrature corrispondenti - vedi prima lezione - in cui il soggetto esce di campo, dal bordo del fotogramma di un'inquadratura, per rientrare dal bordo corrispondente del fotogramma successivo. Per poter montare le due inquadrature una dietro l'altra, la velocit del movimento dell'azione deve essere uniforme. Lattacco sul movimento crea lidea di dinamismo;

- INQUADRATURA a DUE Inquadratura di un gruppo di due soggetti;

- PIANO SEQUENZA Inquadratura di un'azione ripresa in modo continuo, in cui, al passare del tempo, i soggetti variano la loro dimensione nell'inquadratura. Visto che la dimensione dei soggetti varia, e quindi il taglio delle inquadrature, detto anche "montaggio in macchina";

- INQUADRATURA di REAZIONE Inquadratura che riprende l'espressione del personaggio, mentre ascolta qualcuno o vede qualcosa. Viene montata come controcampo;

- INQUADRATURA TOTALE Mostra un soggetto o un gruppo. Pu includere anche una parte di ambiente in cui si trovano;

- INQUADRATURA SOGGETTIVA/PUNTO DI VISTA/INQUADRATURA OGGETTIVA L'inquadratura soggettiva si usa per mostrare una certa cosa o persona vista attraverso gli occhi di un determinato personaggio (rappresenta il guardare con gli occhi di qualcuno, quindi dal suo punto di vista). Si rappresenta montando di seguito: inquadratura del soggetto+quello che lui sta guardando (soggetto/oggetto/ambiente che sia)+di nuovo inquadratura del soggetto (cosiddetta inquadratura di ritorno). Nel caso in cui non avessimo l'inquadratura di ritorno sul soggetto, sarebbe una semplice inquadratura oggettiva;

- INSERTO Riprende in modo ravvicinato un oggetto mostrato precedentemente in uninquadratura piu ampia (es. dettaglio del bicchiere sulla tavola a cui sono seduti i personaggi). Serve a dirige lattenzione dello spettatore su un particolare. Di solito, segue allinserto, un inquadratura di reazione del personaggio;

- CAMPO/CONTROCAMPO Inquadrature che si usano per rappresentare un dialogo tra due soggetti. Rispetto al campo, il controcampo rappresenta l'inquadratura corrispondente e inversa, in relazione alla prima (vedi nella prima lezione la parte relativa agli angoli di ripresa);

- INQUADRATURA di GRUPPO Inquadratura di un gruppo di soggetti;

- INQUADRATURA di 3/4 Inquadratura in cui una parte del corpo del soggetto occupa quasi met dell'inquadratura;

- INQUADRATURA di SPALLE/INQUADRATURA di QUINTA L'inquadratura di spalle quella in cui uno dei soggetti ripreso di spalle rispetto alla mdp. L'inquadratura di quinta quella in cui al bordo del fotogramma c' un piccola parte del corpo dello soggetto (es. un pezzo di spalla o di braccia);

- IMPALLAMENTO Tecnica di ripresa che serve a nascondere il taglio di montaggio dietro oggetti o persone, oscurando totalmente il campo visivo;

- PASSAGGIO dall'UNO all'ALTRO Inquadratura continua che riprende due o pi soggetti, passando dall'uno all'altro senza che ci siano tagli di montaggio;

- INQUADRATURA STATICA/in MOVIMENTO Un'inquadratura pu essere: statica, se la macchina da presa durante la registrazione non si muove, oppure in movimento, se viceversa si muove. I principali movimenti di macchina sono: la panoramica e la carrellata. La panoramica si realizza tecnicamente con la macchina da presa montata su cavalletto e muovendo la macchina o da destra a sinistra oppure viceversa, o ancora dal basso verso l'altro o viceversa. Nel caso della carrellata la macchina da presa montata sul carrello, e spinto in avanti o trascinato all'indietro da uno o pi macchinisti;

- VOCE OFF/VOCE FUORI CAMPO Voce di un personaggio di cui si sente la voce, senza vederne il volto.

Potrebbero piacerti anche