Sei sulla pagina 1di 11

lunedì 17 settembre 18

TA N G RA M

IL T A N G RA M è un gioco millenario che proviene dall’antica Cina.

E’ chiamato anche il gioco delle “sette pietre della saggezza” poichè si tramanda che la padronanza di questo gioco,
portasse saggezza e talento nella vita.

Il gioco del T A N G R A M si basa sulla forma di un quadrato, scomposto in 7 forme geometriche,


dette TA N
5 TRIANGOLI
2 grandi
1 medio
2 piccoli

1 QUADRATO 1 PARALLELOGRAMMA

lunedì 17 settembre 18
TA N G RA M

Il gioco del T A N G R A M favorisce la creatività e l’immaginazione.

Combinando i 7 T A N è possibile ottenere un numero infinito di figure e di disegni.

lunedì 17 settembre 18
TA N G RA M

lunedì 17 settembre 18
TA N G RA M

lunedì 17 settembre 18
TA N G RA M

lunedì 17 settembre 18
TA N G RA M

lunedì 17 settembre 18
TA N G RA M

lunedì 17 settembre 18
TA N G RA M

lunedì 17 settembre 18
TA N G RA M

COME COSTRUIRE IL QUADRATO

1- Prendere un foglio di carta, di formato A4;

2 - Prendere l’angolo in alto a destra e piegarlo verso il lato sinistro del foglio, fin quando
non si sovrappone perfettamente al lato inferiore. Si forma così un triangolo rettangolo;

3 - Ora, ritagliare alla base la carta in eccesso;

4 - Riaprendo il foglio abbiamo formato un quadrato con una diagonale fatta dalla piega;

5 - Prendere l’angolo in alto della diagonale e piegarlo fino a congiungerlo con l’angolo
opposto;

6 - Riaprendo il foglio, tracciare il contorno con la matita dei due triangoli contigui (uno
accanto all’altro) identificandoli con T1 e T2;

7 - Prendere l’angolo opposto ai due triangoli e piegarne la punta al centro;

lunedì 17 settembre 18
TA N G RA M

COME COSTRUIRE IL QUADRATO

8 - Riaprire e disegnare il contorno del terzo triangolo indicandolo con T3;

9 - Piegare poi tutti e quattro gli angoli del quadrato nel suo centro;

10 - Riaprire e disegnare i contorni del quadrato formatosi sotto il T2 e identificare il


triangolo con T4, di lato ad esso;

11- Prendere il lato del foglio che ha per base in angolo a destra il T3 e piegarlo verso il
centro;

12 - Riaprire e disegnare la linea che separa il parallelogramma (indicandolo con P) dal


triangolo superiore (indicandolo con T5);

13 - Ritagliare ora le forme ottenute e cancellare i segni fatti con la matita;

14 - A questo punto si possono combinare spostando, ruotando e ribaltando le 7


forme ottenute per formare immagini stilizzate di animali, numeri, omini... e tutto ciò che
la nostra creatività riesce ad immaginare. La sola regola da rispettare è utilizzare tutti i

7 T A N senza mai sovrapporli!

lunedì 17 settembre 18

Potrebbero piacerti anche