Sei sulla pagina 1di 6

La Prestazione

Caratteristiche, Oggetto e Tipi di Prestazione


Caratteristiche
• Deve avere carattere patrimoniale
• Deve corrispondere a un interesse, anche non patrimoniale del creditore
• Deve essere possibile, lecita, determinata
Caratteristiche: Patrimonialità - Interesse del creditore

«La prestazione costituisce l'oggetto dell'obbligazione e si distingue dal bene materiale o dalla attività dovuti
dal debitore al creditore, che costituiscono oggetto della prestazione stessa: ad esempio, l'obbligo di consegna di
un quadro rappresenta la prestazione mentre il quadro è l'oggetto della prestazione.»
«La norma fa riferimento al carattere della patrimonialità, che costituisce uno dei requisiti essenziali della
prestazione. Essa può essere oggettiva, se è oggettivo che la prestazione ha un valore economico, o soggettiva,
laddove siano le parti ad attribuire un valore ad una prestazione che ne sia priva.»
«Tra gli interessi non patrimoniali vi è, ad esempio, quello culturale, come quello di chi riceve la prestazione di
un insegnante.»
(art. 1174, 1-3° comma, c.c.)
Caratteristiche: Possibilità, liceità e determinatezza
La prestazione deve essere possibile:
• Materialmente, deve essere consentita dalla natura delle cose

• Giuridicamente, deve essere consentita dall’ordinamento giuridico

La prestazione deve essere lecita.


La prestazione deve essere determinata.
Nel caso non possa essere determinata, dovrà almeno essere determinabile.
L’Oggetto della Prestazione
La prestazione può consistere in un:
• Dare, cioè l’obbligo del debitore di consegnare al creditore una o più cose
• Fare, cioè l’obbligo del debitore di svolgere una certa attività in favore del creditore
• Non fare, cioè l’obbligo del debitore di astenersi dal tenere un certo comportamento
Tipi di Prestazioni
La prestazione può essere:
• Fungibile, quando per il creditore è indifferente che essa venga eseguita dal debitore o da un altro
soggetto
• Infungibile, quando per il creditore assume rilevanza l’esecuzione di una prestazione da parte di
una determinata persona
Inoltre si distingue in prestazione:
• Istantanea, quando consiste in un’unica azione
• Continuativa, quando consiste in un comportamento che si protrae nel tempo
• Periodica, quando deve essere adempiuta più volte e a scadenze determinate

Potrebbero piacerti anche