Sei sulla pagina 1di 18

La vita Ugo Foscolo

(1778-1827)

Nasce a Zante nel 1778 come Niccolò,


nome che muta in Ugo in onore del
rivoluzionario francese Ugo di Bassville.
 
Rimasto orfano di padre, dal 1793 è con la
madre a Venezia, dove compie studi
classici. Frequenta il salotto letterario di
Isabella Teotochi Albizzi e conosce
Melchiorre Cesarotti e Ippolito Pindemonte.
 
Per l’adesione all’ideologia libertaria, nel
1797 è costretto a rifugiarsi sui colli Euganei,
mentre in Italia si formano le repubbliche
giacobine. Si entusiasma alle vicende
dell’ascesa di Bonaparte.

Calitti, 2.1 e 2.2 La vita dei testi © Zanichelli 2015 1


La vita Ugo Foscolo
(1778-1827)

Tornato a Venezia diventa segretario della


Municipalità repubblicana, ma con il Trattato
di Campoformio, per cui Venezia viene
ceduta all’Austria, fugge prima a Milano,
dove conosce Vincenzo Monti, poi a
Bologna.
 
Partecipa ad alcuni scontri militari come
luogotenente della Guardia nazionale: ferito,
si reca prima in Toscana e poi a Genova.
Dopo la vittoria di Marengo nel 1800 è di
nuovo a Milano.
 
Le ristrettezze finanziarie lo inducono ad
arruolarsi nell’armata francese: nel 1804
parte per la Francia. Conosce Fanny
Hamilton con cui ha una figlia.
Rientra in Italia nel 1806.

Calitti, 2.1 e 2.2 La vita dei testi © Zanichelli 2015 2


La vita Ugo Foscolo
(1778-1827)

Dopo varie peregrinazioni è nominato


professore di Eloquenza all’Università di
Pavia, ma vi terrà solo alcune lezioni. Torna
a Milano nel 1810 e si lega agli intellettuali
del “Conciliatore”.
 
Dal 1812 si trasferisce a Firenze, ma i
rovesci napoleonici lo portano a riparare in
Svizzera. Dal 1816 si trasferisce in
Inghilterra dove è accolto con molti onori.
Si fanno sempre più pressanti le difficoltà
economiche.
 
Gli ultimi anni lo trovano ammalato e
perseguitato dai creditori: muore a Londra
nel 1827.

Calitti, 2.1 e 2.2 La vita dei testi © Zanichelli 2015 3


Le opere Poesie (1803)

Raccolta composta da 2 odi e 12 sonetti


come un canzoniere
Nuclei tematici 1

•I temi centrali sono la bellezza e la sua caducità, la morte, la madre come simbolo
di madre-terra, patria e rifugio familiare, l’esilio, le illusioni, il conflitto tra ragione e
sentimento, l’avversione per il proprio tempo opposto alla perduta classicità.

•Nelle odi la donna è assimilata a una divinità del mito, la sua bellezza ha un effetto
rassicurante sull’animo del poeta che come nuovo aedo potrà renderne eterna la
figura.

Calitti, 2.1 e 2.2 La vita dei testi © Zanichelli 2015 4


Le opere Poesie

Nuclei tematici 2
 
•I sonetti si distinguono in due gruppi: i primi 8, legati all’esempio dell’Alfieri,
risentono della temperie dell’Ortis, i successivi 4, composti dopo il 1802, mostrano
una poesia più intimista e riflessiva.
•Alla sera pone, attraverso l’immagine metaforica della sera, il tema della morte in
quanto approdo finale capace di recare una quiete da sempre desiderata.
•In A Zacinto il tema è quello dell’esilio non solo dalla patria ma, simbolicamente,
da un ideale di bellezza e armonia che il mondo presente ha smarrito.
•In morte del fratello Giovanni il poeta celebra il ricordo del fratello suicida e
lamenta il destino ostile di esiliato che gli impedirà di tornare per piangere il fratello
davanti alla sua tomba.

Calitti, 2.1 e 2.2 La vita dei testi © Zanichelli 2015 5


Le opere Poesie
Lo stile 1
 
•Alla amica risanata è un’ode neoclassica: il lessico è aulico e arcaico (sorgon
così tue dive / membra dall’egro talamo), con frequenti sincopi lessicali e
troncamenti (e co’ molli contorni), la sintassi è articolata da inversioni, anastrofi e
iperbati (e quella a cui di sacro / mirto te veggo cingere devota il simolacro),
•il ritmo è spezzato da frequenti enjambements (All’agitarti, lente / cascan le trecce,
nitide), curata è la sonorità del verso (su l’Itala / grave cetra derivo / per te le corde
eolie).

•Il sonetto Alla sera si configura come un’apostrofe alla sera (tu sei l’imago a me sì
cara vieni / o Sera). Alla frammentazione ritmica delle quartine, dovuta a
enjambements e anastrofi (dal nevoso aere inquïete / tenebre e lunghe all’universo
meni), si oppone il ritmo più sciolto delle terzine; il lessico è letterario, ricco di
latinismi (cure) e lemmi aspri (torme).

Calitti, 2.1 e 2.2 La vita dei testi © Zanichelli 2015 6


Le opere Poesie
Lo stile 2
 
•A Zacinto riproduce formalmente la disarmonia che caratterizza lo stato d’animo
dell’esule: il ritmo è scandito dalle figure dell’inversione, enjambement interstrofico
(del greco mar da cui vergine nacque / Venere) e sintassi complessa (onde non
tacque / le tue limpide nubi e le tue fronde / l’inclito verso di colui che l’acque /
cantò fatali). Efficace è la chiusa epigrafica (a noi prescrisse / il fato illacrimata
sepoltura).

•Il sonetto In morte del fratello Giovanni è accordato su un registro patetico e


meditativo (me vedrai seduto / su la tua pietra, o fratel mio, gemendo) in cui si
uniscono suggestioni petrarchesche (e prego anch’io nel tuo porto quïete) e
classiche (il fior de’ tuoi gentili anni caduto), in particolare dai carmi di Catullo (s’io
non andrò fuggendo / di gente in gente).

Calitti, 2.1 e 2.2 La vita dei testi © Zanichelli 2015 7


Le opere Dei sepolcri (1807)

Carme in 295 endecasillabi sciolti

Nuclei tematici 1

•Con l’editto napoleonico di Saint-Cloud, le sepolture dovevano trovare spazio solo


fuori dalle mura di città: la tomba tuttavia, inutile al defunto, ha valore per i vivi
perché rinsalda il legame con i morti e ne eterna le gesta.

•La morte, secondo la concezione meccanicistica e sensistica del poeta propria del
materialismo settecentesco illuminista, è il nulla eterno.

•Le tombe degli spiriti illustri tuttavia, come quelle di Santa Croce a Firenze,
ispirano agli uomini sentimenti nobili, desiderio di alte imprese e amor di patria.

•La poesia, ancora più della tomba in quanto immateriale e non soggetta a
deperimento, è eternatrice: rende immortale la gloria degli uomini grandi e ha
perciò un alto valore civile.

Calitti, 2.1 e 2.2 La vita dei testi © Zanichelli 2015 8


Le opere Dei sepolcri
Lo stile 1
 
•Sorta di epistola in versi che, grazie all’endecasillabo sciolto, riesce a restituire la
complessità delle argomentazioni (Pur nuova legge impone oggi i sepolcri / fuor de’
guardi pietosi e il nome a’ morti / contende), con varietà di toni e registri che
conferiscono un effetto finale di poema sinfonico.

•Lo stile è elevato e spazia tra registri diversi, dall’epico (balenar d’elmi e di
cozzanti brandi, / fumar le pire d’igneo vapor, corrusche / d’armi ferree vedea larve
guerriere / cercar la pugna) al sublime (uscir del teschio, ove fuggìa la Luna, /
l’upupa, e svolazzar su per le croci / sparse per la funerea campagna),
intervallando toni drammatici (e involve / tutte cose l’obblio nella sua notte) a
riflessioni intimiste (né da te, dolce amico, udrò più il verso), da brani dialogici a
monologhi, raccordati da “transizioni” pindariche, cioè brevi stacchi o passaggi
tematici (Ma perché pria del tempo ... Non vive ei forse ...).

Calitti, 2.1 e 2.2 La vita dei testi © Zanichelli 2015 9


Le opere Dei sepolcri
Lo stile 2
 
•La lingua è classicheggiante (e di fiori odorata arbore amica / le ceneri di molli
ombre consoli) ed è resa più ricca dalle figure retoriche – personificazioni (Anche la
Speme / ultima dea, fugge i sepolcri), metafore (il regno ampio de’ venti), perifrasi
(colui che nuovo Olimpo / alzò in Roma) – e dai costrutti alla latina (deprecando ...
l’imminente fato).

•Il lessico è aulico (corrispondenza d’amorosi sensi) e raro (invidierà l’illusion).

Calitti, 2.1 e 2.2 La vita dei testi © Zanichelli 2015 10


Le opere Le Grazie (1822)
Poema incompiuto in endecasillabi sciolti pubblicato postumo

Nuclei tematici 1

•Il poema nasce dalla visione dell’opera scultorea Le Grazie di Antonio Canova,
ammirata da Foscolo agli Uffizi di Firenze nel maggio del 1812.

•Il poema è strutturato in tre inni, dedicati a tre dee del mondo classico – Venere,
Vesta e Pallade-Minerva – e alle tre Grazie, divinità intermedie tra cielo e terra,
simboli della bellezza e avversarie degli istinti distruttivi e della bestialità dell’animo
umano.

•Nel poema si celebrano anche tre donne mortali, elette al rango di sacerdotesse e
rappresentanti delle tre arti, musica, poesia e danza.

•Il tema centrale è quello civile, qui travestito dal mito: le Grazie dovranno assistere
l’Italia in un difficile momento della sua storia. L’azione delle arti che esse
rappresentano è civilizzatrice nel cammino dell’umanità: in particolare, la poesia ha
funzione civica e esortativa.

Calitti, 2.1 e 2.2 La vita dei testi © Zanichelli 2015 11


Le opere Dei sepolcri
Lo stile 1
 
•Lo stile possiede compostezza e nobiltà di eloquio (Cantando o Grazie degli eterei
pregi / di che il cielo v’adorna), supportato da un impianto retorico classico (del velo
distendean l’ordito), e funge da corrispettivo lirico del gruppo scultoreo del Canova,
artista cui il poema è dedicato.

•Il poeta abbandona l’enfasi e arricchisce il lessico di preziosismi (precinse,


desiosa) e arcaismi (musco) fino al decorativismo (fatidico laureto).

•Il ritmo appare rallentato (Attenuando gli apollinei rai / volgeano i fusi nitidi le
pronte / Ore) e il verso acquista grande musicalità (e di grati olezzi Iride allegra).

Calitti, 2.1 e 2.2 La vita dei testi © Zanichelli 2015 12


Le opere Ultime lettere di Jacopo Ortis (1802-1817)
Romanzo in forma epistolare

Nuclei tematici 1

•Racconto esemplare dell’eroe romantico, in cui traspare l’autobiografia foscoliana:


Ortis è un individualista, un ribelle, un uomo sradicato e inquieto, un patriota
sconfitto dell’Italia post-rivoluzionaria.

•Il tema amoroso viene a giocare un ruolo importante: su di esso il protagonista


proietta l’aspirazione all’integrazione nella società e all’equilibrio delle passioni che
agitano il suo animo.

•Compare il tema del sepolcro che diverrà centrale nella produzione poetica.

•La delusione d’amore si assomma a quella civile e politica: unica via di fuga è il
suicidio.

Calitti, 2.1 e 2.2 La vita dei testi © Zanichelli 2015 13


Le opere Ultime lettere di Jacopo Ortis
Lo stile 1
 
•La prosa è sottoposta a spezzature (vedi per me una sorgente di vita: unica certo,
e chi sa! fatale), trapassi concettuali (Io tornava a casa col cuore in festa. Che? lo
spettacolo della bellezza basta forse ad addormentare in noi tristi mortali tutti i
dolori?), formulazioni ellittiche ed esclamazioni (Alfine eccomi in pace!).

•Il registro linguistico è alto, a tratti latineggiante (mi commetta), la costruzione


retorica ricca di allocuzioni e interrogative retoriche (ma che può fare il solo mio
braccio e la nuda mia voce?): tutto è accuratamente sorvegliato dall’autore che
vuole rendere un’espressività immediata, istintiva.

Calitti, 2.1 e 2.2 La vita dei testi © Zanichelli 2015 14


Le opere Ultime lettere di Jacopo Ortis
Lo stile 2
 
•La prosa è sottoposta a spezzature (vedi per me una sorgente di vita: unica certo,
e chi sa! fatale), trapassi concettuali (Io tornava a casa col cuore in festa. Che? lo
spettacolo della bellezza basta forse ad addormentare in noi tristi mortali tutti i
dolori?), formulazioni ellittiche ed esclamazioni (Alfine eccomi in pace!).

•Il registro linguistico è alto, a tratti latineggiante (mi commetta), la costruzione


retorica ricca di allocuzioni e interrogative retoriche (ma che può fare il solo mio
braccio e la nuda mia voce?): tutto è accuratamente sorvegliato dall’autore che
vuole rendere un’espressività immediata, istintiva.

Calitti, 2.1 e 2.2 La vita dei testi © Zanichelli 2015 15


Le opere Dell’origine e dell’ufficio della letteratura (1809)
Notizia intorno a Didimo Chierico (1813)
Epistolario (1794-1824)
Altre opere in prosa

Nuclei tematici 1

•Dell’origine e dell’ufficio della letteratura, prolusione al corso universitario di


Eloquenza, affronta il tema del valore della letteratura come strumento di civiltà
nella storia dell’uomo e la funzione che essa riveste nella società contemporanea.

•La Notizia intorno a Didimo Chierico è un’appendice biografica del traduttore,


posta a margine della traduzione del Viaggio sentimentale di Lawrence Sterne:
torna il tema centrale dell’Ortis, l’esule e l’emarginato dominato dall’inquietudine ora
vissuta con disincanto.

•Nell’Epistolario, raccolto oggi in diversi volumi e caratterizzato dai temi più vari,
Foscolo mira a presentarsi in maniera idealizzata, rispondendo così all’ideale
romantico che consiste nel fare della propria vita un’opera d’arte.

Calitti, 2.1 e 2.2 La vita dei testi © Zanichelli 2015 16


Le opere Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
Notizia intorno a Didimo Chierico
Epistolario
Lo stile 1
 
•Nel discorso di prolusione la prosa guarda al modello di Tacito, il registro è
declamatorio e tendente all’enfasi retorica (O Italiani, io vi esorto alle storie),
dominato da esclamazioni (Ah le virtù, le sventure e gli errori degli uomini grandi
non possono scriversi nelle arcadie e nei chiostri!), anafore (e chi di loro non ci
esalta ... chi non ci esalta ... chi li traduce ...) e accumulazioni (pregno di socratica
virtù e di passione e di storia e di militare scienza e di soavissimo stile).

•Nella Notizia compare una nuova cifra stilistica che ha fatto parlare di “prosa
didimea”: armoniosa, sciolta, con una lingua che si caratterizza per una maggiore
spontaneità espressiva (si faceva chiamare Didimo di nome, e chierico di cognome;
ma gli rincresceva sentirsi dar dell’abate). Il registro ironico, proprio di Sterne,
rende il racconto leggero e antiretorico (Era devoto a Virgilio; nondimeno diceva:
Che s’era fatto prestare ogni cosa da Omero, dagli occhi in fuori).

Calitti, 2.1 e 2.2 La vita dei testi © Zanichelli 2015 17


Le opere Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
Notizia intorno a Didimo Chierico
Epistolario
Lo stile 2
 
•L’Epistolario reca uno stile diretto e colloquiale (Ricevete ... il primo volumetto di
una mia operetta ... Duolmi che voi non vediate se non se i primi atti, per così dire,
della tragedia ... Ho dipinto me stesso, le mie passioni, e i miei tempi) e varia da un
tono più intimo e raccolto alla forza polemica della riflessione politica.

Calitti, 2.1 e 2.2 La vita dei testi © Zanichelli 2015 18

Potrebbero piacerti anche

  • Carducci
    Carducci
    Documento3 pagine
    Carducci
    Chiara Boriani
    Nessuna valutazione finora
  • Dant Sintesi PDF
    Dant Sintesi PDF
    Documento5 pagine
    Dant Sintesi PDF
    Serena
    Nessuna valutazione finora
  • Letteratura
    Letteratura
    Documento93 pagine
    Letteratura
    P C
    Nessuna valutazione finora
  • Invito all'opera
    Invito all'opera
    Da Everand
    Invito all'opera
    Nessuna valutazione finora
  • Petrarca
    Petrarca
    Documento18 pagine
    Petrarca
    Leandra Porrovecchio
    Nessuna valutazione finora
  • Tasso
    Tasso
    Documento17 pagine
    Tasso
    Leandra Porrovecchio
    Nessuna valutazione finora
  • Dante
    Dante
    Documento25 pagine
    Dante
    Leandra Porrovecchio
    Nessuna valutazione finora
  • Pascoli
    Pascoli
    Documento16 pagine
    Pascoli
    Ssss Fra
    Nessuna valutazione finora
  • Riassunto Foscolo
    Riassunto Foscolo
    Documento4 pagine
    Riassunto Foscolo
    Giordano Dal Bon
    100% (1)
  • Alfieri
    Alfieri
    Documento13 pagine
    Alfieri
    Leandra Porrovecchio
    Nessuna valutazione finora
  • Goethe
    Goethe
    Documento13 pagine
    Goethe
    Leandra Porrovecchio
    Nessuna valutazione finora
  • Riassunto Battistini 1. Dalle Origini Al 600
    Riassunto Battistini 1. Dalle Origini Al 600
    Documento66 pagine
    Riassunto Battistini 1. Dalle Origini Al 600
    Mariella Gagliardi
    Nessuna valutazione finora
  • Ariosto
    Ariosto
    Documento12 pagine
    Ariosto
    Leandra Porrovecchio
    Nessuna valutazione finora
  • Ugo Foscolo
    Ugo Foscolo
    Documento2 pagine
    Ugo Foscolo
    simonamoraschini
    Nessuna valutazione finora
  • Yeats Tredici Poesie
    Yeats Tredici Poesie
    Documento13 pagine
    Yeats Tredici Poesie
    emanuele
    Nessuna valutazione finora
  • Catullo
    Catullo
    Documento4 pagine
    Catullo
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Sintesti Foscolo
    Sintesti Foscolo
    Documento5 pagine
    Sintesti Foscolo
    Federica Bossi
    Nessuna valutazione finora
  • Dante
    Dante
    Documento10 pagine
    Dante
    Nicole Church
    Nessuna valutazione finora
  • I Sonetti Di Ugo Foscolo
    I Sonetti Di Ugo Foscolo
    Documento6 pagine
    I Sonetti Di Ugo Foscolo
    milena gaddi
    Nessuna valutazione finora
  • Dante
    Dante
    Documento25 pagine
    Dante
    dambrosio carmela
    Nessuna valutazione finora
  • Giacomo Leopardi
    Giacomo Leopardi
    Documento8 pagine
    Giacomo Leopardi
    Jasmine Bejgu
    Nessuna valutazione finora
  • Goldoni
    Goldoni
    Documento15 pagine
    Goldoni
    Leandra Porrovecchio
    Nessuna valutazione finora
  • 4N-INFO-ITA.U.FOSCOLO-2024
    4N-INFO-ITA.U.FOSCOLO-2024
    Documento6 pagine
    4N-INFO-ITA.U.FOSCOLO-2024
    crivellarifilippo7
    Nessuna valutazione finora
  • Domande Aperte Della Corte
    Domande Aperte Della Corte
    Documento19 pagine
    Domande Aperte Della Corte
    Francesca clemeno
    100% (1)
  • Foscolo
    Foscolo
    Documento25 pagine
    Foscolo
    federica Di Marco
    Nessuna valutazione finora
  • Presentazione Su Ugo Foscolo
    Presentazione Su Ugo Foscolo
    Documento25 pagine
    Presentazione Su Ugo Foscolo
    Marco Verdi
    Nessuna valutazione finora
  • Ugo Foscolo
    Ugo Foscolo
    Documento6 pagine
    Ugo Foscolo
    caterinaferrara.sp
    Nessuna valutazione finora
  • Giacomo Leopardi
    Giacomo Leopardi
    Documento5 pagine
    Giacomo Leopardi
    Ewa Tkaczuk
    Nessuna valutazione finora
  • Ungaretti
    Ungaretti
    Documento4 pagine
    Ungaretti
    api-285399009
    100% (1)
  • Dannunzio Sintesi
    Dannunzio Sintesi
    Documento5 pagine
    Dannunzio Sintesi
    xarenwo
    Nessuna valutazione finora
  • Giacomo Leopardi
    Giacomo Leopardi
    Documento4 pagine
    Giacomo Leopardi
    gianluca
    100% (2)
  • Ungaretti
    Ungaretti
    Documento9 pagine
    Ungaretti
    ilapan
    Nessuna valutazione finora
  • L'Ottocento Letterario Italiano
    L'Ottocento Letterario Italiano
    Documento7 pagine
    L'Ottocento Letterario Italiano
    Editrice Colombo
    Nessuna valutazione finora
  • Giacomo Leopardi
    Giacomo Leopardi
    Documento5 pagine
    Giacomo Leopardi
    giorgia.repetto02gr
    Nessuna valutazione finora
  • Salvatore Quasimodo
    Salvatore Quasimodo
    Documento6 pagine
    Salvatore Quasimodo
    Gianmarco Latini
    Nessuna valutazione finora
  • Giovanni Pascoli
    Giovanni Pascoli
    Documento15 pagine
    Giovanni Pascoli
    Cecilia
    Nessuna valutazione finora
  • Ugo Foscolo
    Ugo Foscolo
    Documento21 pagine
    Ugo Foscolo
    Davide Zanotti
    Nessuna valutazione finora
  • Giazzon 2011
    Giazzon 2011
    Documento335 pagine
    Giazzon 2011
    Secretaria Francisco Rico
    Nessuna valutazione finora
  • Italiano - Foscolo Vita Opere e Poetica
    Italiano - Foscolo Vita Opere e Poetica
    Documento1 pagina
    Italiano - Foscolo Vita Opere e Poetica
    Van Morrison
    Nessuna valutazione finora
  • 600 (Lirica) - I. Luis de Gongora y Argote
    600 (Lirica) - I. Luis de Gongora y Argote
    Documento4 pagine
    600 (Lirica) - I. Luis de Gongora y Argote
    Antonio Corvino
    Nessuna valutazione finora
  • Leopardi
    Leopardi
    Documento7 pagine
    Leopardi
    GiorgioAlfioNegrini
    Nessuna valutazione finora
  • Autori Letteratura Italiana
    Autori Letteratura Italiana
    Documento6 pagine
    Autori Letteratura Italiana
    Federica
    Nessuna valutazione finora
  • Foscolo e Leopardi
    Foscolo e Leopardi
    Documento8 pagine
    Foscolo e Leopardi
    martina
    Nessuna valutazione finora
  • Boccaccio
    Boccaccio
    Documento18 pagine
    Boccaccio
    Leandra Porrovecchio
    Nessuna valutazione finora
  • Letteratura Italiana
    Letteratura Italiana
    Documento85 pagine
    Letteratura Italiana
    Beatrice Cecchetto
    Nessuna valutazione finora
  • Italiano
    Italiano
    Documento3 pagine
    Italiano
    Jasmin Berrettoni
    Nessuna valutazione finora
  • Eugenio Montale
    Eugenio Montale
    Documento6 pagine
    Eugenio Montale
    Leon
    Nessuna valutazione finora
  • Eugenio Montale
    Eugenio Montale
    Documento4 pagine
    Eugenio Montale
    Cristina Bari
    Nessuna valutazione finora
  • Epistole A Cento Poeti Edizione
    Epistole A Cento Poeti Edizione
    Documento112 pagine
    Epistole A Cento Poeti Edizione
    Cesare Iacono Isidoro
    Nessuna valutazione finora
  • A Zacinto
    A Zacinto
    Documento2 pagine
    A Zacinto
    Ilaria Notaristefano
    Nessuna valutazione finora
  • Foscolo
    Foscolo
    Documento7 pagine
    Foscolo
    Vale Ligato
    Nessuna valutazione finora
  • Ugo Foscolo
    Ugo Foscolo
    Documento5 pagine
    Ugo Foscolo
    Luca Sciascia
    Nessuna valutazione finora
  • Ermetismo
    Ermetismo
    Documento3 pagine
    Ermetismo
    AlexofCatarina
    Nessuna valutazione finora
  • Appunti Libro
    Appunti Libro
    Documento38 pagine
    Appunti Libro
    Diletta
    Nessuna valutazione finora
  • Il Cinque Maggio
    Il Cinque Maggio
    Documento6 pagine
    Il Cinque Maggio
    sendobren
    Nessuna valutazione finora
  • Leop Sintesi
    Leop Sintesi
    Documento4 pagine
    Leop Sintesi
    xarenwo
    Nessuna valutazione finora
  • Foscolo
    Foscolo
    Documento4 pagine
    Foscolo
    Ilaria Culiersi
    Nessuna valutazione finora
  • Compito Italiano - Foscolo
    Compito Italiano - Foscolo
    Documento4 pagine
    Compito Italiano - Foscolo
    NARO
    Nessuna valutazione finora
  • Dante
    Dante
    Documento18 pagine
    Dante
    Alberto Viglione
    Nessuna valutazione finora
  • Esplorando Dante e la Commedia
    Esplorando Dante e la Commedia
    Da Everand
    Esplorando Dante e la Commedia
    Nessuna valutazione finora
  • Goldoni
    Goldoni
    Documento15 pagine
    Goldoni
    Leandra Porrovecchio
    Nessuna valutazione finora
  • Alfieri
    Alfieri
    Documento13 pagine
    Alfieri
    Leandra Porrovecchio
    Nessuna valutazione finora
  • Goethe
    Goethe
    Documento13 pagine
    Goethe
    Leandra Porrovecchio
    Nessuna valutazione finora
  • Ariosto
    Ariosto
    Documento12 pagine
    Ariosto
    Leandra Porrovecchio
    Nessuna valutazione finora
  • Machiavelli
    Machiavelli
    Documento16 pagine
    Machiavelli
    Leandra Porrovecchio
    Nessuna valutazione finora
  • Boccaccio
    Boccaccio
    Documento18 pagine
    Boccaccio
    Leandra Porrovecchio
    Nessuna valutazione finora
  • Matematica (Superiori)
    Matematica (Superiori)
    Documento118 pagine
    Matematica (Superiori)
    Francesco Militerno
    Nessuna valutazione finora
  • Ricordando Vito Saccomandi. Una Vita Lavorativa Vissuta Intensamente
    Ricordando Vito Saccomandi. Una Vita Lavorativa Vissuta Intensamente
    Documento54 pagine
    Ricordando Vito Saccomandi. Una Vita Lavorativa Vissuta Intensamente
    sator3244
    Nessuna valutazione finora
  • Domande
    Domande
    Documento9 pagine
    Domande
    Giulia Romano
    Nessuna valutazione finora
  • Soren Kierkegaard
    Soren Kierkegaard
    Documento4 pagine
    Soren Kierkegaard
    lodovicorossi04
    Nessuna valutazione finora
  • Luftig 2000
    Luftig 2000
    Documento4 pagine
    Luftig 2000
    bbbobbbo
    100% (1)
  • Otto Wagner
    Otto Wagner
    Documento6 pagine
    Otto Wagner
    Shady Parsa
    Nessuna valutazione finora