Sei sulla pagina 1di 9

20/11/21, 10:12 SECONDA PROVA IN ITINERE Immunologia 20_11_21

Home / I miei corsi / Scuola di Medicina e Chirurgia / Medicina e Chirurgia / a.a. 2021 - 2022 / MI 21

/ SECONDA PROVA IN ITINERE Immunologia 20_11_21 / SECONDA PROVA IN ITINERE Immunologia 20_11_21

Tempo rimasto
0:19:52

Domanda 1
Risposta non ancora data

Punteggio max.: 1,00

Quali delle seguenti molecole è necessaria per l'homing dei linfociti T al linfonodo

a. CCR7

b. CD3

c. CCL22

d. CXCL8

Domanda 2
Risposta non ancora data

Punteggio max.: 1,00

Le cellule follicolari dendritiche

a. Sono cellule presentanti l'antigene specializzate

b. Sono cellule dendritiche mature provenienti dalla perifieria 

c. Non sono cellule di origine mieloide

d. presentano antigeni complessati a molecole di classe I e classe II ai linfociti T

Domanda 3
Risposta non ancora data

Punteggio max.: 1,00

Quale tra quelli elencati è un fattore necessario per lo sviluppo dei linfociti B

a. IL-17

b. IL-7

c. IL-2

d. GM-CSF

https://elearning.unicz.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=42586&cmid=59137 1/9
20/11/21, 10:12 SECONDA PROVA IN ITINERE Immunologia 20_11_21

Domanda 4
Risposta non ancora data

Punteggio max.: 1,00

La selezione negativa dei linfociti T che avviene nel Timo elimina

a. Elimina i linfociti T i cui TCR legano troppo fortemente i complessi tra peptide self e molecole MHC autologhe

b. Elimina i linfociti T i cui TCR legano troppo fortemente i peptidi self 

c. Elimina i linfociti T i cui TCR legano troppo fortemente le molecole MHC autologhe

d. Elimina i linfociti T i cui TCR legano troppo fortemente i complessi tra peptide not-self e molecole MHC autologhe

Domanda 5
Risposta non ancora data

Punteggio max.: 1,00

Quali delle seguenti vie descrive lo sviluppo dei linfociti T:

a. Midollo osseo-Timo- Linfonodo

b. Timo- midollo osseo-linfonodo

c. Midollo osseo-Linfonodo-Timo

d. Timo- midollo osseo-milza

Domanda 6
Risposta non ancora data

Punteggio max.: 1,00

Quale delle seguenti affermazioni è falsa

a. L'attivazione del TCR avviene nello cSMAC

b. le integrine, come LFA-1 si localizzano nella SMAC

c. L'attivazione del TCR avviene nello pSMAC

d. L'organizzazione del citoscheletro indirizza il rilascio delle molecole affettrici a livello della sinapsi immunologica

Domanda 7
Risposta non ancora data

Punteggio max.: 1,00

Indicare tra le seguenti affermazioni quella non corretta

a. Il CD3 si localizza nel cSMAC

b. Il complesso CD3 contiene 4 residui ITAM

c. Il CD3 è un marcatore dei linfociti T 

d. Il CD3 è una molecola costimolatoria

https://elearning.unicz.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=42586&cmid=59137 2/9
20/11/21, 10:12 SECONDA PROVA IN ITINERE Immunologia 20_11_21

Domanda 8
Risposta non ancora data

Punteggio max.: 1,00

Tutti tra i processi indicati avvengono dopo che la cellula ha lasciato il midollo, Tranne

a. produzione di cellule B della memoria

b. Tolleranza periferica

c. Differenziamento in plasmacellula

d. Edting recettoriale

Domanda 9
Risposta non ancora data

Punteggio max.: 1,00

Le cellule……………….permangono anzicchè abbandonarli, negli organi linfoidi secondari. riempire con il termine corretto

a. tutte le precedenti

b. CD4 Tfh

c. CD4 Th1

d. CD8 citotossiche

Domanda 10
Risposta non ancora data

Punteggio max.: 1,00

Quali tra le seguenti caratteristiche differenzia una cellula T attivata da una cellula T vergine

a. La presenza di un Recettore per IL-2 ad alta affinità

b. La presenza di un Recettore per IL-2 alfa beta

c. La presenza di un Recettore per IL-2 gamma beta

d. La perdita del Recettore per IL-2

Domanda 11
Risposta non ancora data

Punteggio max.: 1,00

In quale stadio dello sviluppo delle cellule B inizia il riarrangiamento della catena leggera

a. Cellula B immatura

b. Cellula Pre-B piccola

c. cellula pro-B

d. cellula pro-B tardiva

https://elearning.unicz.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=42586&cmid=59137 3/9
20/11/21, 10:12 SECONDA PROVA IN ITINERE Immunologia 20_11_21

Domanda 12
Risposta non ancora data

Punteggio max.: 1,00

Se un TCR espresso sulla superficie di un timocita doppio positivo lega una complesso peptide self-MHCdi classe I con bassa affinità si avrà:

a. selezione negativa e apoptosi

b. selezione positiva di un linfocita T CD8

c. editing recettoriale della catena Beta

d. proliferazione cellulare

Domanda 13
Risposta non ancora data

Punteggio max.: 1,00

Delle caratteristiche elencate che si riferiscono alle plasmacellule quale risulta essere corretta

a. Mancata espressione di Ig di membrana

b. Elevata espressone di Ig di membrana

c. Maturazione dell'affinità

d. Elevato tasso proliferativo

Domanda 14
Risposta non ancora data

Punteggio max.: 1,00

Quale dei seguenti meccanismi NON  è comune nell'induzione della tolleranza centrale nei Linfociti B e T

a. Selezione positiva

b. induzione dell'apoptosi dei linfociti autoreattivi

c. Selezione negativa

d. Esposizione di antigeni self

Domanda 15
Risposta non ancora data

Punteggio max.: 1,00

Quale delle seguenti non è una caratteristica delle cellule B del centro germinativo:

a. Ipermutazione somatica

b. Riarrangiamento iniziale di VDJ

c. Cambio di classe dei geni delle immunoglobuline

d. Apoptosi

e. Proliferazione

https://elearning.unicz.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=42586&cmid=59137 4/9
20/11/21, 10:12 SECONDA PROVA IN ITINERE Immunologia 20_11_21

Domanda 16
Risposta non ancora data

Punteggio max.: 1,00

Indicare tra quelle seguenti l'associazione corretta

a. Th2-T-Bet

b. Th2-RORgammaT

c. Th1-T-Bet

d. Th1-RORgammaT

Domanda 17
Risposta non ancora data

Punteggio max.: 1,00

Il Cross-linking dei recettori delle cellule B:

a. Fosforila rapidamente le catene Ig-alfa e Ig-beta del recettore Ig di superficie.

b. È una caratteristica degli antigeni timo-dipendenti.

c. Richiede la contiguità di 2 epitopi di diversa specificità sulla stessa molecola di antigene.

d. Abbassa la concentrazione intracellulare di Ca++.

Domanda 18
Risposta non ancora data

Punteggio max.: 1,00

Il priming delle cellule T da inizio alla risposta cellulo-mediata. Indicare tra le affermazioni seguenti quella non corretta

a. ha luogo in molte sedi, tra cui, ma non esclusivamente, linfonodi, placche di Peyer e tonsille

b. trasforma le cellule T vergini in cellule T effettrici differenziate

c. è il primo stadio della risposta adattativa primaria

d. richiede l'interazione tra le cellule T vergini e le cellule presentanti l'antigene

e. avviene negli organi linfoidi primari

Domanda 19
Risposta non ancora data

Punteggio max.: 1,00

L'attività helper delle cellule T per la sintesi di anticorpi:

a. Non richiede anche l'interazione CD40-CD40L

b. Dipende dal riconoscimento da parte delle cellule T dell'antigene nativo legato alla superficie delle cellule B Ig.

c. Dipende dal riconoscimento delle cellule T dell'antigene elaborato dalla cellula B.

d. Coinvolge MHC di classe I sulla cellula B

https://elearning.unicz.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=42586&cmid=59137 5/9
20/11/21, 10:12 SECONDA PROVA IN ITINERE Immunologia 20_11_21

Domanda 20
Risposta non ancora data

Punteggio max.: 1,00

Quale delle seguenti affermazioni spiega perché le cellule dendritiche, ma non i macrofagi e le cellule B, contribuiscono al priming dei
linfociti T vergini

a. le cellule dendritiche utilizzano i recettori Toll-like per mantenere l'antigene in loco per lunghi periodi di tempo

b.  I macrofagi e le cellule B non elaborano l'antigene

c. I macrofagi e le cellule B non esprimono molecole MHC di classe II fino a che non sono attivate

d. Le cellule dendritiche esprimolo elevati livelli di CTLA-4

e. Le cellule dendritiche aumentano l'espressione di B7  dopo aver ingaggiato i recettori dell'immunità innata nel sito di infezione

Domanda 21
Risposta non ancora data

Punteggio max.: 1,00

Quando una cellula dendritica immatura diventa una cellula dendritica attivata avvengono tutti seguenti cambiamenti tranne uno:

a. confinamento nell'area T del linfonodo

b. espressone del recettore Toll-.like TLR9

c. Sviluppo ed elaborazione dei processi digitiformi

d. incremento dei espressione delle molecole MHC II di superficie

e. perdita di funzione di elaborazione dell'antigene

Domanda 22
Risposta non ancora data

Punteggio max.: 1,00

La specificità dell'anticorpo secreto da una cellula B potrebbe non essere la stessa di quella delle Ig di superficie della cellula B di orgine a
causa di:

a. Ipermutazione somatica

b. Un cambio di classe

c. Giunzione alternativa

d. Esclusione allelica

https://elearning.unicz.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=42586&cmid=59137 6/9
20/11/21, 10:12 SECONDA PROVA IN ITINERE Immunologia 20_11_21

Domanda 23
Risposta non ancora data

Punteggio max.: 1,00

Quale delle seguenti citochine è tipicamente prodotta dalle cellule Th2 CD4 che forniscono aiuto per la produzione di anticorpi, ma non dalle
cellule Th1?:

a. IFN-gamma

b. IL-4

c. IL-1

d. GM-CSF

Domanda 24
Risposta non ancora data

Punteggio max.: 1,00

L'attivazione delle cellule B da parte dei T-helper dipende direttamente dall'interazione costimolatoria tra:

a. CD40 eCD40L

b. B7 e CD28

c.  CD4 e MHC di classe II

d.  B7 e CTLA-4

Domanda 25
Risposta non ancora data

Punteggio max.: 1,00

Indicare se l'affermazione seguente è Vera o Falsa: il riconoscimento dell'antigene è necessario per far avvenire il cross-link del BCR, che a sua
volta consente a questo complesso di segnalare e permettere la transizione da cellule pro-B a pre-B

Scegli una risposta:


Vero

Falso

Domanda 26
Risposta non ancora data

Punteggio max.: 1,00

Le perforine secrete dai linfociti T CD8

a. Attiva domini ITAM intracellulari 

b. nessuna delle risposte indicate risulta essere corretta

c. distrugge le membrana delle celule target 

d. Svolge la sua attività legandosi ad un recettore presente sulla cellula target

https://elearning.unicz.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=42586&cmid=59137 7/9
20/11/21, 10:12 SECONDA PROVA IN ITINERE Immunologia 20_11_21

Domanda 27
Risposta non ancora data

Punteggio max.: 1,00

Il CTLA4

a. Induce la proliferazione delle cellule T

b. Ha un-affinità per le molecole B7 inferiore a quella del CD28

c. E' espresso sulla superdficie delle cellule Dendritiche 

d. E' strutturalmente simile al CD28

Domanda 28
Risposta non ancora data

Punteggio max.: 1,00

Le cellule T regolatorie maturano in quale di questi organi linfoidi:

a. Midollo osseo

b. Linfonodi

c. Timo

d. Tessuti periferici

Domanda 29
Risposta non ancora data

Punteggio max.: 1,00

I riarrangiamenti multipli della catena pesante delle immunoglobuline

a. Non sono permessi perché la giunzione DJ  e poi la giunzione VDJ eliminano i segmenti D e non ne permette altri

b. Non sono permessi perché la giunzione DJ  e poi la giunzione VDJ eliminano i segmenti D e non ne permette altri

c. Avvengono contemporaneamente al riarrangiamento del locus della catena leggera

d. Aumentano la possibilità di avere un BCR diversi su una singola cella B

Domanda 30
Risposta non ancora data

Punteggio max.: 1,00

L' attività delle proteine tirosino chinasi dopo la stimolazione delle cellule T:

a. Non è correlata alla fosforilazione delle catene zeta associate al CD3.

b. È una proprietà intrinseca di CD3.

c. Porta alla fosforilazione e quindi attivazione della fosfolipasi C gamma 1.

d. È una proprietà intrinseca delle catene alfa e beta dei recettori delle cellule T.

◄ Annunci

V i
https://elearning.unicz.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=42586&cmid=59137 8/9
20/11/21, 10:12 SECONDA PROVA IN ITINERE Immunologia 20_11_21
Vai a...

RISULTATI PRIMA PROVA IN ITINERE IMMUNOLOGIA ►

https://elearning.unicz.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=42586&cmid=59137 9/9

Potrebbero piacerti anche