Francesco Oriente
DEFINIZIONE
Il termine diabete mellito riunisce un gruppo di
entrambe
… un po’ di storia del diabete
Nel suo libro “Intorno alle cause e ai segni delle malattie acute e
croniche”, Areteo descrisse per la prima volta i principali sintomi che
caratterizzano questa malattia:
- debolezza
- sete inestinguibile
- il paziente non può fare a meno di bere e di urinare di
continuo
“ Il diabete è una terribile malattia, non molto frequente
nell’uomo, nella quale si osserva un vero e proprio
dissolversi della carne nelle urine. I pazienti non smettono
mai di urinare e il flusso (di urina) è incessante, come
l’apertura di un acquedotto. La vita di questi pazienti è
breve, spiacevole e dolorosa; la sete è implacabile ed essi
assumono quantità eccessive di liquidi che aumentano ancor
più la quantità di urine che viene emessa. E’ impossibile
farli smettere di bere o di urinare. Se smettono di bere
per un po’, la loro bocca diventa arida e il corpo si dissecca;
i loro visceri sembrano bruciacchiati e questi pazienti sono
colpiti da nausea, agitazione e sete implacabile e nel giro di
poco tempo muoiono.”
Ogni anno, almeno 3.2 milioni di morti sono causate dal diabete
INCIDENZA DEL DM
DM tipo 1
Processo
Fattori ambientali autoimmune
Coxackie V
CMV
Reovirus
….normalmente durante una reazione
immunitaria….
DISTRUZIONE DELLE CELLULE BETA
NEL DIABETE TIPO 1
Diabete mellito tipo 2
Alterazioni geniche
Deficit secrezione
Insulino-Resistenza + di insulina
= Diabete tipo 2
Fattori ambientali:
obesità, stile di vita
IL SEGNALE INSULINICO
I
IR Trasporto del glucosio
GLUT-4
P P
P
AKT
P
IRS1/2 PKCz
P
P PI3-K
P
Glicogeno sintasi GSK-3
P
GS GS
(inattiva) (attiva)
Sintesi di glicogeno
L’ INSULINO RESISTENZA
INSULINA
GLUCOSIO
I
Trasporto del glucosio
GLUT-4
IR
AKT
IRS1/2 PKCz
PI3-K
P
Glicogeno sintasi GSK-3
GS GS
(inattiva) (attiva)
Insulino
resistenza Sintesi di glicogeno
Sintomatologia
• Poliuria
• Polidipsia
• Polifagia
• Perdita di peso
• Facilità alle infezioni
• Affaticamento
• Stanchezza
Diagnosi di Diabete Mellito
Glicemia: OGTT
Emoglobina Glicosilata
Glicosuria
TESTDI TOLLERANZA DA CARICO ORALE DI GLUCOSIO
(OGTT)
• Paziente a digiuno da 8-14 ore
• In prima mattinata: ore 07:00-08:30
• 1.75 g di glucosio /Kg di peso corporeo (75g glucosio in 300-500ml di H2O)
• Dosaggio: glicemia basale, 120’ (o anche in tempi intermedi: 30,60,90 minuti)
• Dosaggio dell’ insulina
Paziente a
digiuno per
8-14 ore
Quest’ultimo, grazie alla perossidasi, ossida il colorante sulla striscia reattiva che
produce una reazione colorimetrica. L’intensità della colorazione sviluppata è
proporzionale alla concentrazione di glucosio nel sangue ed è convertita in una
lettura di concentrazione di glucosio da parte del misuratore.
Perossidasi
Glucosio
ossidasi Ac. gluconico Reaz. Colorimetrica
Glucosio =
+ H2O2
glicemia
Emoglobina glicosilata (HbA1c)-1
• In presenza di iperglicemia, l’ emoglobina lega una molecola di glucosio
sulla sua catena beta
Globulo
rosso glucosio
Test complementare
Gli anticorpi diretti contro gli antigeni beta cellulari sono presenti
molto tempo prima (anni) dell’ insorgenza del DM di tipo I.
Reazione
colorimetrica
Ag
Y Y
Y Y
Siero Ab
+ del pz
(Y)
+ Coniugato + substrato =
(Y) ad un enzima
Y
Y
Es: perossidasi