INSULINA
INSULINA
Insulina e peptide C depositati nelle vescicole vengono secreti in circolo per
esocitosi in quantità equimolari.
Ciò consente di utilizzare la concentrazione ematica del peptide C come
indice di secrezione dell’insulina endogena nei soggetti diabetici ai quali viene
somministrata insulina (esogena).
Ormoni gastrointestinali:
Secretina, GIP-1 GPL-1
Regolazione della secrezione di Insulina
Derivati della
sulfonilurea
Kir6.3
SUR1
Diabete neonatale
Concentrazione ematica glucosio 4-5 mM
Differenze :
-alta Km
-no inibizione da G6P
GKRP
Il recettore dell’Insulina e la trasduzione del segnale
GLUT4
Gli effetti dell’Insulina sulla captazione del glucosio
Akt
Gli effetti dell’Insulina sulla captazione del glucosio
Overview of the steps involved in GLUT4 trafficking at the plasma membrane.
Esochinasi
Glicolisi Fosfofruttochinasi-1 PFK-1
PFK-2/FBPasi-2
Piruvato chinasi
Piruvato deidrogenasi
Sintesi degli acidi grassi
Acetil-Coa carbossilasi
Enzima malico
ATP-citrato liasi
PFK-2
/FBPasi-2
Enzimi ciclo dei pentosi regolati trascrizionalmente dall’Insulina
Glucosio 6-
fosfato 6 fosfogluconato
deidrogenasi deidrogenasi
Enzimi sintesi acidi grassi regolati trascrizionalmente dall’Insulina
Internalizzazione e down-regolazione del recettore dell’insulina
Effetti metabolici dell’Insulina
FEGATO
- inibizione della gluconeogenesi
- inibisce la glicogeno fosforilasi
MUSCOLO-FEGATO
MUSCOLO-ADIPOCITI
1.Diminuzione della
degradazione dei triacilgliceroli
Fosfodiesterasi
2.Aumento della sintesi degli acidi grassi e trigliceridi
Chetoacidosi diabetica
CPT I è inibito da Malonil-CoA
Il ciclo del triacilglicerolo
Glucagone
Adrenalina
Cortisolo
Ormone della crescita
Glucagone
Struttura: polipeptide di 29 aa (PM 3485).
Viene sintetizzato nelle cellule a (o A) del pancreas in forma di pre-ormone e accumulato in vescicole di
secrezione.
Il precursore primario (proglucagone) è costituito da 160 aa che viene prima scisso in 2 frammenti, il più
piccolo dei quali (69 aa) è denominato glicentina.
La secrezione del glucagone (esocitosi) è stimolata da un basso livello di glucosio nel sangue (ipoglicemia).
Viene anche prodotto dalle cellule L dell’intestino tenue con l’ingresso del bolo alimentare
(enteroglucagone), la sua funzione è quella di produrre un anticipato stato di iperglicemia e di stimolare la
secrezione dell’insulina.
Le cellule muscolari non
hanno il recettore per il
Glucagone
mitocondriale
Utilizzo corpi chetonici
Reazioni citoplasmatiche
Tioforasi:
presenti in tutti i tessuti
eccetto nel fegato
Regolazione della chetogenesi
Conseguenza iperglicemia :
energia da acidi grassi
aumento VLDL
aumento chetogenesi
steatosi epatica
acidosi
Diabete mellito
Emoglobina glicata
concentrazione media 3/6 settimane
>7%
Predisposizione genetica
90% pazienti
Insulino resistenza:
1.mutazione aa insulina
2.mutazione inibisce il taglio proteolitico
3.ridotto numero di recettori
4.legame non corretto con recettore o signaling
Insufficiente quantità di insulina
Incretine