Sei sulla pagina 1di 2

APPUNTI SULLA PRIMA LEZIONE

A Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, c’è un museo con una sola opera classica, “il satiro danzante”,
una statua dal valore immenso particolare per l’idea di movimento che emana. Sempre a Mazara del Vallo
troviamo la “Kasbah”, un luogo nel centro della città dove il sindaco dipinge personalmente le ceramiche e
ha fatto dipingere la strada del centro storico di colore rosso.

Se il luogo è preciso, dal punto di vista geografico, come si fa a rappresentare in una forma assoluta
(interpretabile da tutti)? Tramite le coordinate geografiche. Ad esempio:
Amsterdam: 52°22’N4°52’E -> 52 gradi, 22 primi di latitudine Nord, 4 gradi, 52 primi di longitudine Est [dal
meridiano di Greenwich, a Londra]
Agrigento: 37°18’39.87’’N13°34’35.37E -> 37 gradi, 18 primi, 39.87 secondi di latitudine Nord, 13 gradi, 34
primi, 35.37 secondi di longitudine Est
Come punto di riferimento si prende sempre il comune del territorio. Amsterdam è più a Nord di Agrigento
giustamente perché il primo è di 52 gradi mentre il secondo è di 13 gradi. Inoltre, l’Equatore passa poco più
a Nord della capitale dell’Ecuador, ovvero Quito.

Pag.17 figura 17 = Il Vietnam è uno stato del sud-est asiatico conosciuta per la “guerra del Vietnam”, un
conflitto armato combattuto tra il 1955 e il 1975. Il conflitto si svolse prevalentemente nel territorio
del Vietnam del Sud e vide contrapposte le forze insurrezionali filo-comuniste (sorte in opposizione al
governo autoritario filo-statunitense costituito nel Vietnam del Sud) e le forze governative della
cosiddetta “Repubblica del Vietnam”. La guerra ebbe fine il 30 aprile 1975, con la caduta di Saigon, il crollo
del governo del Vietnam del Sud e la riunificazione politica di tutto il territorio vietnamita sotto la dirigenza
comunista di Hanoi (capitale del paese). Nella carta tematica del Vietnam (carta tematica= carta che
evidenzia un argomento attraverso una legenda) viene raffigurata la foresta. Il tasso di povertà è maggiore
dove vi è più foresta, e viceversa. Si ipotizza che nelle zone povere vi sia un autoconsumo (manufatti di
legno, baratto ecc.), mentre nei posti meno poveri, soprattutto le coste, ci sono le città più importanti
caratterizzate dagli scambi commerciali. Non sempre c’è una correlazione spaziale, in questo caso tra città e
foresta, e per questo si dovrebbe attuare un’indagine economica per stabilire ad esempio dove sono situate
le industrie. In Vietnam non ci sono grandi industrie di legname, altrimenti nelle foreste ci vivrebbero
persone ricche.

Terrazzamento: metodo o soluzione di gestione di un terreno in pendenza che attraverso i muretti viene
reso pianeggiante, in modo che l’acqua possa ristagnare e le piante più alte non muoiano. Questo permette
anche di non lavorare in pendenza.

La scala è uno strumento che ci fa comprendere la distanza tra due luoghi e si misura con il righello (2cm =
250km; 1cm= 125km). C’è un rapporto costante tra le dimensioni lineari della carta, cioè le lunghezze
geografiche, e la distanza rispettiva sulla superficie terrestre, o lunghezze reali. La scala cartografica è una
scala numerica dove “1: _” si legge “1 a _”. Nell’esempio “1:100.000” ogni centimetro nella carta
corrisponde a 1km nella realtà. Tra “1: 50.0000.000” e “1: 100.000” la scala più grande è l’ultima
ovviamente. Qual è la scala della nostra vita? 1: 1 (1cm sulla carta corrisponde a 1km nella realtà).

I territori della ex Iugoslavia per noi sono importanti per la vicinanza con la penisola italiana e per
l’appartenenza dell’UE da parte di alcuni paesi, come Slovenia e Croazia. Alcune aree della Grecia prendono
l’appellativo di “Macedonia” (orientale, centrale e occidentale) e quindi quest’ultima, per differenziarsi, si
fa chiamare “firam” (ex. Rep. Iugoslavia – Macedonia).

La densità di popolazione è il numero di abitanti in un km in media. In Italia siamo circa 60 milioni di


abitanti e in media in un km ci sono circa 200 abitanti [200 abitanti/km]. La densità di popolazione si ottiene
facendo “popolazione: superficie”. Minore densità potrebbe significare meno traffico e migliori condizioni
di vita.

Figura 1.14 -> suddivisione provinciale. Enna e Ragusa un tempo facevano parte di Catania. La Sicilia era
suddivisa in Val di Noto (parte orientale), in Val Demone (parte centrale) e in Val di Mazara (parte
occidentale). Questo tipo di figura rappresentato prende il nome di “cartogramma a mosaico”.

A pagina 30 troviamo la “cartografia dell’IGM” (Istituto geografico


militare). Esso fin dal 1861 ha realizzato, per primo, una cartografia
dettagliata di tutta l’Italia, inviando persone direttamente sul campo
che disegnavano ciò che vedevano. Sono circa 178 fogli, ognuno dei
quali è diviso in quadranti e ha il proprio toponimo. Prima di quella
data, la cartografia era fatta da geografi che non disponevano di
particolari mezzi all’avanguardia, ecco perché queste carte,
nonostante il loro valore artistico, sono piene di errori.

La mappa di Ebstorf è la carta del mondo, una rappresentazione molto religiosa


è ciò si capisce dalla posizione centrale di Gerusalemme e dalla figura di Gesù.
Mentre Roma era rappresentata nella figura di un leone, la Sicilia, invece, ha la
forma di un cuore. Intorno alla mappa c'era un testo che includeva descrizioni di
animali, la creazione del mondo, e alcuni simboli biblici e pagani. La carta,
distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e poi ricostruita negli anni a
seguire, riale al 1100 circa.

Potrebbero piacerti anche