Sei sulla pagina 1di 4

Thomas More – Utopia 2th April 2019

The book is a translation .


He was probably born in 1477-78. He was actually one of the main scholars who
introduced human needs in England. When renaissance begun in Italy. Renaissance
begun in Italy earliar than in England. So renaissance begun in Italy and then spread
over other country in the 16th and 17th century.
Il rinascimento che nasce in Italia, nasce prima in Italia già nel XIV - XV secolo e poi
in Inghilterra e in altri paesi europei XV e XVI secolo.
What is renaissance and what does it become especially from the cultural point of
view?
Renaissance in England is the new belief in classical values and this belief in
classical values comes through studies. Students and scolars work on classism (In
roman, Latin or Greek Classism) and they believe the values that are given. The
Roman Empire wasn’t empire first of all. What does it mean that it wasn’t empire?
That it had many domains, many temptories abroad. The Roman Empire moved far
from the center of their kingdom and they Roman pushed on all side. European
powers started exploring, moving and looking for new places. These changed also
writing and literature because together with travellers what circulated back home in
England were often travellers. Travel account, Travel diaries, …. Travel is really
important to the development of literature in the 16 century.

L' Utopia è un genere inaugurato in questi termini che si stabilisce con questo testo. Il
titolo completo non è “Utopia”, ma è “Concerning the best state of a
commonwealth and the new island of Utopia”. Questo è il titolo completo e
tradotto in inglese dell’opera. (sulle migliori condizioni della repubblica e la nuova
isola di Utopia”. Dall’ amicizia tra Thomas More e Erasmo da Rotterdam nascono
tanti principi sulla Europa. Loro credono già e portano avanti l’idea dell’ Europa. Di
un Europa unita. Questo testo si basa sull' individio e sulla sua coscienza politica
come parte della società. Dio c'è, sicuramente fornisce dei principi di guida ma
l'individuo come membro della società. Cosa è Utopia? Nel testo Utopico abbiamo la
rappresentazione di una terra immaginaria, non si sa dove si trovi, di cui viene
descritto il funzionamento politico, le caratteristiche politiche sociali, l'economia, la
ripartizione del lavoro, l’educazione, il buon funzionamento delle famiglie ecc.. . Si
descrivono tutti quei funzionamenti su cui il governo di uno stato si sorregge. Cosa
porta in sé il genere utopico? Porta in sé una CRITICA nei confronto del mondo a cui
appartiene l’autore. Nasce da un'insoddisfazione politica e si propone di creare un
modello alternativo.
Abbiamo Thomas More stesso che si fa personaggio. Questo testo è rappresentato no
come finzione ma come un incontro realmente avvenuto tra Thomas More che Si
trova in centro Europa con Peter Giles che per motivi di lavoro, in missione e
incontra un uomo, amico, conoscente di Peter Giles che si chiama Rafael Archedesm.
Ci sono alcune edizioni che riportano il nome originario pensato da Thomas More
qualcun che traduce il cognome con NONSENSO. Il suo cognome viene tradotto
come Nonsenso perché altrimenti i nomi scelti da More che vengono dal greco, non
sarebbero comprensibili dal lettore. Utopia: u-topos = non luogo.
Latino come scrittura principale, greco come toponomastica = si rivolgeva a un'élite.
Si rivolgeva ai colleghi contemporanei europei, che erano intellettuali. E un testo di
che si propone come modello è un testo di critica Il testo venne pubblicato nel 1516
per la prima volta e dopo qualche decennio venne tradotto in inglese. Seguono alla
pubblicazione di Utopia numerose opere di altri studiosi, scrittori tutti scritti con lo
stesso stile, con lo stesso caratteristiche. Influenzò molti altri autori che fecero delle
imitazioni, e tante imitazioni fanno sì che nasca un GENERE LETTERARIO. Cosa è
il genere letterario ? Nel momento in cui T. M. scrive l'Utopia, non esiste il genere
letterario dell'Utopia, però trova un genere nel momento in cui questo tipo di scrittura
ha un seguito. Quando parliamo di genere letterario: un insieme di opere che
condividono le caratteristiche formali e la stessa intenzione e lo stesso oggetto
principale.
Antiutopia= distopia (come 1984 di George Orwell) : è un'opera che descrive il
funzionamento dello Stato che porta alle estreme conseguenze negative. The blazing
world è un testo utopico.
Quali sono i sistemi di personaggi all'interno di un testo utopico:
-the traveller
-travel guides (in genere appartengono alla classe dominante, sanno bene come
funzione l'organizzazione politica, sono persone di cultura).

Winston smith in 1984 fa un viaggio di scoperta di sé , gira per i bassifondi di


Londra, cerca quel passato che percepisce di avere vissuto ma che non trova. Ha
perso coscienza critica quindi vuole fare un viaggio di scoperta, di conoscenza dei
princìpi che governano lo Stato.
Due modalità fondamentali di scrittura: narrazione e descrizione. In Utopia c'è un
disequilibrio. Occupa più spazio è la parte DESCRITTIVA. Parte descrittiva: occupa
la maggior parte del testo. La narrazione dei viaggi attraverso quest'isola che il
viaggiatore sta conoscendo. Travel to and travel through. Travel through è il viaggio
attraverso questo mondo che il viaggiatore sta conoscendo. Il travel to è la fase della
narrazione. Quali cambiamenti lo hanno portato a fare suo insegnamento. Perchè?
Nel testo utopico viene descritto un processo di 2 fasi :
-ALIENAZIONE – Alination is the process through which the traveller starts
understanding the political , ecomical, social organisation of his country is ………..
that even though the traveller who is often the narrator of his story.
-ASSIMILAZIONE

Il viaggiatore spesso scrive di suo pugno la storia, ma in questo caso non è così. Il
narratore si allontana dalle convinzioni relative ai governi che ha visitato. In questo
caso chi scrive la storia è T.M. Che trascrive ciò che Peter Giles ha raccontato. Il
narratore/ viaggiatore si allontana gradualmente dalle impostazione relativa al
governo, commincia a descrivere sempre più amaramente gli aspetti politici
distanciando…………… (44.00)
Book 1 : Abbastanza breve. Rafael racconta questo “travel to” all'isola di utopia e
come si allontana sempre di più. Cosa è avvenuto, cosa ha visto ecc …
Book 2: la parola è soltanto a Rafael, lungo monologo in cui cerca di convincere i
suoi interlocutori che il modello rappresentato dovrebbe essere presente anche nei
loro Paesi. More è critico nel confronto di Rafael. More (personaggio) critica il
mondo che More (scrittore) ha creato. Gioco di ironia portato avanti da More.

The Same Transliterated

……..
In generale questo termine Utopos questa termine è fondata idi un generale Utomos.
Tra il nome del generale questa ha un significato letterario. Utopos è il non luogo nas
dal nulla. Dal non isola ha fatto un isola. L’isola è stata creata.
Io sola tra tutte le terre senza filosofia, l’ho formato per i mortali uno stato filosofico
basato sui principi filosofici. Willingly – Volontariamente con le mie idee. Non con
dispiacere accetto e ne accetto delle migliori.
Effettivamente More fa riferimento più avanti al repubblica di Platone. Il suo modello
centrale è la repubblica di Platone. Chiaramente cambiando il contesto storico/
politico, cambiano anche le impostazioni di More. Dal punto di vista formale da
Platone prende l’uso del dialogo.

Il dialogo deve avere una funzione MAIEUTICA. La descrizione di un mondo


migliore non è una novità nella tradizione europea, no dal punto di vista letterario
filosofico, anche la dedscrizione del mondo immaginario. Per esempio la Divina
Commedia di Dante. Dante è il viaggiatore che viene accompagnato in mondi non-
terreni da Virgilio e Beatrice che sono le sue guide.
Thomas More era figlio di un avvocato poi all’inizio del 500 diventa anche Giudice.
Vendendo che il bambino era un bambino prodige abbastanza precoce è intelligente
decise di mandarlo arcivescovo di Canterbury. Lord Chancelor era l’uomo di chi si
occupava della legge della casa reale. Thomas More riceve una formazione e ad un
certo punto More diventa pupillo di Chancelor e lo manda a studiare a Oxford.
Thomas More va a studiare a Oxford, studia legge e ad un certo punto prende ruolo
centrale alla corte.
Thomas More diventa tutore di Enrico VIII e Lord Chancelor, ma quando si rifiuta di
andare contro il papa (chiesa cristiana) perchè Enrico VIII voleva il divorzio, Thomas
More preferisce seguire i suoi principi e viene sentenziato e giustiziato. obiettivo:
offrire questo testo al principe in modo tale da suggerirgli un modello di Stato da
seguire, usando l'ironia.
Il fatto che venga dato un alfabeto, è una delle tematiche fondamentali perché ogni
Paese che si visita ha una lingua diversa, per dare veridicità a questo racconto che si
presenta come un racconto di viaggio. La lingua è una caratteristica fondamentale del
genere utopico. La cultura è un'altra caratteristica fondamentale. VIAGGIO e
CULTURA vanno di pari passo. Letteratura, Cultura, linguaggio sono spesso al
centro del testo Utopico. La scrittura stessa è al centro del testo utopico. Per più
ragioni uno perché può essere la base culturale. Due perché la scrittura serve per
trasmettere la conoscenze ricevuta durante il viaggio. Il viaggiatore fa narratore,
scrittore per raccontare in patria le esperienze vissute. Un modello di buon governo
che ha conosciuto e ritiene che deve difendere e mettere in atto nel proprio mondo.
La scrittura è necessaria per la trasmissione del messaggio. Nel caso di Utopia
abbiamo già detto prima che Rafael racconta a Thomas More e Thomas More decide
di scrivere.
Nel libro di Margaret Cavendish The Blazing World l'imperatrice ha bisogno di uno
scriba che scriva per lei il testo in cui racconta le esperienze nel nuovo mondo.
L’imperatrice è il personaggio principale.
Un altro dei princìpi del mondo utopico è L'ISOLAMENTO (INSULARISM): il fatto
che si tratti di mondi chiusi come delle isole che sono circondate dal mare quindi il
rischio di contaminazione è minore (nel '500). L’insularismo significa continuare a
vivere e introdurre gli stessi meccanismi ma soprattutto il mondo utopico non
ammette contaminazioni. E' un mondo che non vuole mutare, ormai ha raggiunto il
suo equilibrio di buon governo ...... i suoi principi e quei principi sono sempre validi è
un regno che ormai è diventato immutabile. Ha una storia di cambiamento e di
trasformazione, ma lo stato modello che si è creato non si vuole cambiare. Si
proibisce ai viaggiatori di parlare di ciò che accade nel loro regno per evitare di
contagiare questo mondo utopico. L’utopia è un mondo dove è impossibile non avere
una contaminazione. Però ormai il mondo Utopico è un mondo si è cristallizzato.
L’immagine che rimane e deve rimanere immutata. E il motivo per cui il testo di
Margaret The Blazing world viene considerato un testo Utopico -Atipico. Perché da
viaggiatrice vuole arrire in questo mondo che è un mondo fantastico.
Lingua, scrittura, cultura, insularismo (L’insularismo è il termine più esatto. Nel
senso di chiusura del mondo utopico). Nell'isola il numero degli abitanti non deve
mutare. I principi sono quelli che perseguono il bene della società, se in famiglia non
c'è affetto non è fondamentale, l'importante è mirare al funzionamento della società e
del governo. L’altro elemento centrale del testo utopico che però di Thomas More
non è sviluppato particolarmente anche per ragioni storiche. Sempre nell’umanesimo
si comincia a sviluppare intanto arriva la carta. L’invenzione della carta facilita la
circolazione ma facilita anche la scrittura. Poi l’invenzione della stampa e anche
l’invenzione della polvere di sparo. Thomas More Le SCIENZE sono un altro
argomento centrale. Nel 1984 le scienze sono oggetto della manipolazione.

Potrebbero piacerti anche