Sei sulla pagina 1di 5

Multi-allelismo

Fino ad ora abbiamo sempre parlato di geni che avevano


due forme alleliche, ma in realtà la maggior parte dei nostri
geni presenta più forme alleliche.

Un esempio è il gruppo sanguigno AB0: il gruppo A può


essere dominante (AA), può essere eterozigote (Aa, A0), e
se incontra l’allele B si parlerà di gruppo AB (entrambi gli
alleli manifestano il loro e etto fenotipico, quindi entrambi
producono l’antigene contro A e B).

Le combinazioni alleliche prese a due a due costituiranno i genotipi, i quali determineranno il


gruppo sanguigno dell’individuo in funzione dei rapporti di dominanza/recessività.
La dominanza/recessività non solo dipende dal carattere (e non dal gene), ma nell’ambito di uno
stesso carattere si possono avere alleli codominanti rispetto ad alcuni e dominanti rispetto ad
altri.
* nessuno può avere più di due alleli di un gene, perché due sono i cromosomi omologhi.
In una popolazione sono presenti tutti gli alleli, quando sono più di due sono detti alleli multipli.

Alleli letali
Un allele che determini la morte di un organismo è de nito allele letale ed il gene in questione è
chiamato gene essenziale.

I geni essenziali sono geni che, mutati, determinano un fenotipo letale.


Se la mutazione è dovuta ad un allele letale dominante, gli omo/eterozigoti manifestano un
fenotipo letale, mentre se la mutazione è dovuta ad un allele letale recessivo solo gli omozigoti
manifestano il fenotipo letale.

Gli alleli letali sono quindi alleli di geni la cui manifestazione fenotipi è la morte dell’individuo.
Questi portano al decesso in una fase precoce dello sviluppo, spesso prima della nascita.
Se l’allele letale è dominante, i portatori muoiono prima di riprodursi (perché viene rimosso).
Mentre se l’allele è recessivo può essere letale allo stato omozigote, ma non a quello eterozigote

I geni sui cromosomi sessuali


I geni sui cromosomi del sesso, X e Y, rappresentano un’altra eccezione alle leggi di Mendel.
Un esempio di carattere legato al sesso è il daltonismo.

Geni concatenati
Se Mendel avesse considerato geni presenti sullo stesso cromosoma non avrebbe ottenuto il
rapporto 9:3:3:1, ma avrebbe ottenuto numeri di erenti in base al grado di vicinanza di tali geni.
Il crossing over può avvenire anche se i geni sono concatenati, ma con una frequenza molto più
bassa.
ff
ff
fi
Cara eri ereditari
Se noi pensiamo a dei caratteri umani, non patologici, li possiamo individuare e catalogare come
caratteri mendeliani.
Ad esempio:
• l’attaccatura dei capelli può essere dritta (di tipo recessivo, ww) o a onda (di tipo dominante,
WW o Ww).
• il lobo delle orecchie può essere attaccato al volto (recessivo, ee) o staccato dal volto
(dominante EE o Ee).
• le dita possono essere più a usolate e lunghe (recessivo, ss) o più corte (dominante, SS o Ss).
• le lentiggini invece sono una caratteristica dominante (FF o Ff), mentre chi non le ha ha
genotipo recessivo ( ).
• per la lingua, c’è chi riesce ad arrotolarla (dominante) e chi non riesce (recessivo).
• c’è chi non piega il pollice (dominante) e chi riesce a piegarlo (recessivo).
• il rapporto tra indice, medio e anulare.
• il daltonismo, tendenzialmente maschile.

Sono dominanti anche il mignolo curvo, la fossetta sul mento e la falange distale con peluria.
Mentre sono recessivi il mignolo dritto, il mento arrotondato e la falange distale senza peluria.

La trasmissione dei geni, come ha insegnato Mendel, è applicabile quotidianamente e permette di


ricostruire l’albero genealogico.

Il colore degli occhi è una caratteristica


multigenica, ci sono almeno due geni
determinanti.
Si va dal doppio omozigote dominante
(dark Brown) no al doppio omozigote
recessivo (più chiaro in assoluto).

Sono due geni che contribuiscono


entrambi al fenotipo, quindi avremo
diverse gradazioni tra l’occhio più scuro e
quello più chiaro.

Albero genealogico
L’albero genealogico è utilizzabile per capire come una malattia si muove all’interno di una
famiglia.
È una semplice e sintetica rappresentazione gra ca che illustra come si distribuiscono i fenotipi di
uno o più caratteri considerati nelle varie generazioni di una determinata famiglia.
Viene de nito anche pedigree, ovvero un diagramma che mostra la storia di una famiglia rispetto
a un carattere genetico e come quest’ultimo viene ereditato nel corso di numerose generazioni.
Quindi l’albero genealogico permette di stabilire il tipo di ereditarietà (trasmissione di tipo
dominante o recessivo), se si tratta di un carattere ereditario autosomico o legato al sesso, cioè
se il carattere è speci cato da alleli che si trovano su autonomi o su cromosomi sessuali.
Riusciamo quindi innanzitutto a capire se il carattere è ereditario o se è magari dovuto a una
mutazione.
La persona di cui si inizia tracciare il pedigree è chiamato probando e viene in genere indicato
con una freccia.
tt
fi
fi
ff
fi
ff
fi
I simboli principalmente utilizzati sono:

Tipi di trasmissione
I tipi di trasmissione possono essere:
• autosomici dominanti o recessivi, non ci sono di erenze di trasmissione tra i due sessi
• legati ai cromosomi sessuali
• associato al cromosoma X (X-linked dominante o recessivo), i maschi e le femmine ereditano
il carattere in modo di erente e dipendente dal sesso del genitore che lo trasmette
• associato al cromosoma Y (Y-linked), solo i maschi ereditano il carattere che viene trasmesso
dal padre a tutti i gli maschi.

Quindi quando parliamo di trasmissione abbiamo:


• Eredità autosomica
• Eredità associata al sesso
• Eredità mitocondriale

Quando l’eredità è autosomica parliamo di geni presenti sui 22 autosomi (cromosomi dall’1 al 22
presenti sia nell’uomo che nella donna).
fi
ff
ff
Cara eri autosomici dominanti
Un carattere autosomico dominante segrega in modo mendeliano, quindi si manifesta
fenotipicamente anche quando è presente in eterozigosi. Mentre un carattere autosomico
recessivo si manifesterà solo in omozigosi.

Criteri per riconoscere questa modalità di trasmissione:


• maschi e femmine trasmettono con la stessa frequenza un carattere
• ogni individuo considerato ha la stessa manifestazione fenotipica di almeno uno dei suoi
genitori
• il carattere, quando è dominante, si può manifestare in tutte le generazioni (non abbiamo il salto
generazionale)
• ogni individuo che ha il fenotipo con l’anomalia può trasmetterlo al 50% dei suoi gli
• nel caso di incrocio tra due individui in eterozigosi, i gli possono non manifestare il fenotipo
considerato (1/4)
• se il carattere è patologico, l’individuo omozigote ha fenotipico clinicamente più grave
dell’eterozigote che pure lo manifesta (Aa potrebbe essere più lieve fenotipicamente rispetto ad
AA)

Esempi di caratteri con trasmissione autosomica


dominante
Non patologici:
• capelli lanosi
• Fossetta del mento
• Presenza di epicanto (distanza tra gli occhi)
Patologici:
• Ipercolesterolemia familiare
• Corea di Huntington
• Polidattilia
• Acondroplasia
• Sindrome di marfan
• Neuro bromatosi di Tipo1

Gli individui con l’allele mutato avranno fenotipo patologico.


Gli individui normali saranno quelli omozigoti recessivi.
Gli individui omozigoti dominanti sono rari, in quanto il genotipo AA è talmente grave che spesso
l’individuo non riesce a sopravvivere.

Nel caso in cui sia la donna che porta l’allele dominante, questa può trasmetterlo in modo uguale
sia alle glie femmine che ai gli maschi, nel 50% dei casi.
A loro volta i soggetti della seconda generazione che hanno il gene malattia possono trasmetterlo
ai loro gli, se invece i soggetti della seconda generazione non hanno l’allele malattia non hanno
possibilità di trasmetterlo alla loro progenie.

In genere, quando abbiamo un soggetto malato di una malattia autosomica dominante uno dei
due genitori presenta questo carattere, a meno che non si tratti di una mutazione de novo.
Nelle malattie autosomiche dominanti non vi è il salto generazionale.
tt
fi
fi
fi
fi
fi
fi
Un esempio di malattie autosomiche dominante è l’ipercolesterolemia familiare; il colesterolo alto
può essere dovuto a una dieta sbagliata, ma può anche prescindere dal tipo di alimentazione ed
essere una caratteristica genetica (tali soggetti hanno il colesterolo che si aggira intorno a valori di
300/600 mg/dl, che non dipende dal tipo di dieta).
La Corea di Huntington è una malattia neurodegenerativa, dovuta a un’espansione di triplette.

Cara eri autosomici recessivi


Riguarda sia i maschi che le femmine, che possono
essere colpiti con le stesse probabilità.
Ci sono meno casi, in quanto la probabilità è del
25%.

È presente il salto generazionale, normalmente


abbiamo due genitori che sono portatori asintomatici,
i quali hanno la probabilità di avere un glio o più gli
malati e probabilmente si troveranno più soggetti
malati nelle linee orizzontali degli alberi genealogici,
piuttosto che in quelle verticali.

Abbiamo un aumento di soggetti con malattie


autosomiche recessive se vi è un matrimonio tra
consanguinei, perché più vicini sono di grado,
maggiore sarà il numero di alleli che condividono.
* frequente nelle religioni che prevedono come
tradizione il matrimonio tra consanguinei

Esempi di caratteri e patologie a trasmissione


autosomica recessiva sono:
• Albinismo
• Sordità
• Falcemia
• Talassemia
• Fenilchetonuria
• Fibrosi cistica
tt
fi
fi

Potrebbero piacerti anche