Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Wt
forma, l’individuo si
definisce omozigote per
quel locus. Quando
invece possiede due alleli
diversi è definito
eterozigote/ibrido.
formazione dei gameti: metà dei gameti conterrà un allele e l’altra metà
l’altro allele.
Mendeliani Multifattoriali
DOMINANZA
GG Gg gg
Omozigote dominate Eterozigote Omozigote recessivo
Sistemi per determinare il genotipo di un
organismo che manifesta fenotipo dominante
• AUTOFECONDAZIONE
• TESTCROSS
Consiste in un incrocio tra un
individuo di genotipo ignoto e un
individuo omozigote recessivo
DOMINANZA
INCOMPLETA
LMLM LNLN
LMLN
Simbologia
• ALLELI DOMINANTI RECESSIVI: Normalmente si
usano lettere maiuscole e minuscole per indicare alleli
rispettivamente dominanti e recessivi. Aa, Cc ecc.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA
2 GG x Gg ½ GG : ½ Gg Fenotipo dominate
4 Gg x Gg ¼ GG : ½ Gg : ¼ gg ¾ dom. : ¼ reces.
5 Gg x gg ½ Gg : ½ gg ½ dom. : ½ reces.
Tt
QUESITO
In una razza di cani il carattere “assenza di pelo” è dovuto al genotipo
eterozigote Hh. I cani con pelo normale sono omozigoti recessivi (hh); il
genotipo omozigote dominante (HH) è letale e gli individui nascono morti.
Dall’incrocio tra due cani mancanti di pelo, con quale frequenza si hanno
cuccioli mancanti di pelo, sul totale di cuccioli vivi?
A) 1/2
B) 1/3
C) 2/3
D) Tutti a pelo normale
E) Tutti mancanti di pelo
H h
H HH Hh
h Hh hh
QUESITO
Se si incrocia un individuo eterozigote per una caratteristica dominante con
un omozigote recessivo con quale probabilità avremo individui con il
fenotipo recessivo?
A) 100%
B) 50%
C) 25%
D) 10%
E) 1%
h h
H Hh Hh
h hh hh
QUESITO
Le “linee pure” di Mendel erano individui che:
Si parla di
ALLELIA MULTIPLA o POLIALLELIA
quando per un locus possono esservi più di due varianti alleliche
IA Codominanti IB
i
Eredità del sistema AB0
A) 1 o 2
B) 1 o 2 o 3
C) 1 o 3
D) 2 o 3
E) Solo 3
QUESITO
In una coppia la madre è di gruppo sanguigno A ed ha una visione
normale dei colori e il padre è omozigote per il gruppo sanguigno B ed è
daltonico. Si può affermare che la coppia NON potrà, in nessun caso,
avere:
Rossi
Bianchi
QUESITO
La progenie di un individuo fenotipicamente di gruppo sanguigno AB e
fattore Rh positivo NON può avere fenotipo:
A) A Rh positivo
B) B Rh positivo
C) 0 Rh negativo
D) AB Rh negativo
E) AB Rh positivo
A) A
B) B
C) 0
D) AB
E) A oppure B
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA
FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA
Parte Terza
A a
EMIZIGOTI
X AX A X AX a
A
A
a
XAY X aY
QUESITO
Incrociando due drosofile con corpo bruno si ottengono 121 femmine con
corpo bruno, 63 maschi con corpo giallo e 68 maschi con corpo bruno. Da
questo si può dedurre che l’allele responsabile del colore giallo del corpo si
trova:
121 68 63
A) XN XG Y
B) XN XG
C) XG YN
D) XN XG YG
E) XN YG
XN XN XG XG XN XG
QUESITO
Si incrocia una Drosophila maschio con "occhio a barra" con una
femmina con occhi normali. Nella F1 tutte le femmine presentano il
carattere "occhi a barra" mentre tutti i maschi hanno occhi normali. Nella
F2 il 50% dei maschi e il 50% delle femmine hanno "occhi a barra". Si
può dedurre che il carattere "occhi a barra" è determinato da un allele:
A) autosomico dominante
B) autosomico recessivo
C) dominante legato al sesso
D) recessivo legato al sesso
XbY XnXn
E) che ha subito una mutazione in F1
XnXb XnY
Xb è dominante su Xn: “occhi a barra” dominante rispetto a “occhi normali”
QUESITO
Negli esseri umani, una specifica malattia è causata da un allele recessivo posto
sul cromosoma X. In uno stato, in un anno, nascono 5000 bambini e tutti hanno una
coppia normale di cromosomi sessuali. Tra questi bambini
80 maschi manifestano la malattia XdY
15 femmine manifestano la malattia XdXd
1920 sono maschi sani XY
2085 femmine nascono senza l’allele recessivo XX
900 femmine sono portattrici dell’allele malattia. XdX
Se ad ogni bambino nato in questo anno si prelevasse una sola cellula della
guancia, quale sarebbe il numero totale di copie dell’allele recessivo presente?
A) 110
B) 1010
C) 995
D) 95
E) 1090