Cromosomiche - dovute ad una alterazione del numero o della struttura dei cromosomi
Monogeniche o mendeliane - dovute alla mutazione di un singolo gene Multifattoriali - dovute alleffetto combinato di alcuni geni e dellambiente
Mitocondriali - dovute a mutazioni del DNA mitocondriale Epigenetiche - dovute a modificazioni del DNA che non riguardano la sequenza nucleotidica
Un po di nomenclatura
Gene: sequenza di DNA che codifica una specifica catena polipeptidica Locus: la posizione occupata dal gene sul cromosoma
Allele: forma alternativa di un gene nello stesso locus. In un individuo diploide, possono essere presenti al massimo due alleli diversi Omozigote:
individuo con alleli identici ad uno stesso locus (AA o aa)
Eterozigote:
individuo con alleli diversi allo stesso locus (Aa)
Un po di nomenclatura
Dominante: carattere che si esprime anche nelleterozigote Recessivo: carattere che si esprime soltanto nellomozigote Genotipo: costituzione genetica di un individuo nella sua totalit o riferita ad un gene specifico. Fenotipo: caratteristiche (fisiche e biochimiche) osservabili di un individuo; manifestazione clinica di un individuo con un particolare genotipo
Eredit Mendeliana
Caratteri Mendeliani
I caratteri genetici semplici o mendeliani dipendono dal genotipo in un singolo locus (caratteri monogenici).
Molti caratteri e molte malattie umane sono ereditate come caratteri semplici e seguono le leggi di Mendel (dei caratteri monogenici o mendeliani) I caratteri semplici sono trasmessi dai geni, che si comportano come unit segreganti Gli alleli si separano durante la formazione dei gameti (meiosi) e si distribuiscono in maniera indipendente nelle cellule figlie
Leggi di Mendel
Legge della segregazione degli alleli Nella formazione dei gameti, i due alleli di un gene segregano separatamente. Met dei gameti portano un allele, l'altra met porta l'altro allele Legge dellindipendenza Geni per i tratti differenti segregano indipendentemente l'uno dall'altro nella formazione dei gameti
Eredit Mendeliana
I geni sono presenti in coppia sui cromosomi omologhi (ereditati uno dal padre e laltro dalla madre) Alla meiosi gli alleli segregano obbligatoriamente nei gameti
46
46
MEIOSI
23 46
23
MITOSI
46
Aa
A a
1/2 1/2 1/2
Aa
1/2
1/2 A, 1/2 a
1/2 A, 1/2 a
AA
Aa
aA
aa
Meiosi
46 cromosomi 92 cromatidi
23 cromosomi 46 cromatidi
23 cromosomi 23 cromatidi
A meno di
crossing-over
C A
T G
C A
T G
C A
C A
T G
T G
C A
T A
C G
T G
C A
C A
T G
T G
C A
T A
C G
T G
RICOMBINANTI
Legge dellindipendenza
ALBERO GENEALOGICO
ALBERO GENEALOGICO
L'analisi dell'albero genealogico permette in molti casi di stabilire il modello di trasmissione di una malattia mendeliana
Il catalogo di McKusick (1998) Mendelian Inheritance in Man e il corrispettivo programma on-line OMIM forniscono strumenti integrativi molto utili in questo tipo di valutazione
CARATTERE DOMINANTE
Si definisce dominante il carattere che si manifesta anche nell'eterozigote
Per convenzione, viene indicato con una lettera maiuscola A, B, C, ecc Una persona che manifesta il carattere o fenotipo A
possiede ..
Trasmissione verticale da un affetto al 50% dei figli\e Trasmettono la mutazione sia i maschi che le femmine Entrambi i sessi colpiti
La malattia si trasmette in media al 50% dei figli indipendentemente dal loro sesso
aa Aa
NUOVE MUTAZIONI Una malattia autosomica dominante pu anche originare da nuova mutazione al concepimento in individui senza altri familiari affetti
Questa la regola delle patologie che riducono lidoneit biologica o FITNESS Se lidoneit biologica ridotta, ma diversa da zero, una percentuale dei pazienti nasce da un genitore affetto, ma la maggior parte origina per nuova mutazione
NUOVE MUTAZIONI
EFFETTO DELLET PATERNA Aumento dell'et aumenta paterna aumenta il rischio di malattie autosomiche dominanti che appaiono come il risultato di nuove mutazioni genetiche
ESPRESSIVIT grado di estrinsecazione fenotipica Lespressivit pu variare all'interno di una stessa famiglia
DISTROFIA MIOTONICA
MICROCEFALIA AD
ET DI ESORDIO VARIABILE
18 anni 4 anni
PENETRANZA
PENETRANZA
altri geni ambiente
Esempi di patologie autosomiche dominanti Malattia di Darier Malattia di Haley Haley Ipercolesterolemia familiare Rene policistico tipo adulto Neurofibromatosi Distrofia miotonica Corea di Huntington Poliposi adenomatosa del colon Sindrome di Ehlers-Danlos Sclerosi tuberosa
Complicanze (5-10% dei pazienti): ritardo mentale, neurofibromi plessiformi, scoliosi, pseudoartrosi, ipertensione, malformazioni cardiovascolari e insorgenza di tumori maligni
Gene NF1
chr17
incidenza: 1/3500
incidenza: 1/3500
penetranza completa
Tutti gli individui portatori di una mutazione patogenetica, mostrano i segni clinici della patologia
Tutti i pazienti mutati esprimono il fenotipo NF1
incidenza: 1/3500
penetranza completa espressivit variabile
estrema variabilit di segni clinici tra pazienti diversi
CARATTERE RECESSIVO
Si definisce recessivo il carattere che si manifesta solo nel soggetto omozigote (aa)
Una persona che manifesta il carattere o fenotipo aa
Trasmissione orizzontale da due individui sani e portatori al 25% in media dei figli\e Entrambi i sessi colpiti con uguale frequenza e gravit
Il carattere si trasmette in duplice dose (omozigosi), in media al 25% dei figli indipendentemente dal sesso
Aa
Aa
Aa
aa
CONSANGUINEIT
Se una malattia autosomica recessiva rara
tanto pi probabile che origini dal matrimonio tra consanguinei
Coefficient of Inbreeding (F) probability that the child of a consanguineous marriage will be homozygous for a specific gene derived from a common ancestor
coefficient of relationship (R) relates to a consanguineous couple and indicates the proportion of genes that on average they would be expected to share by descent from common ancestors
A1A2 A1A3
A1A1
A3A4 A1A4
Nella popolazione umana esistono incroci tra primi cugini, zionipote, secondi cugini e cos via Ognuna di queste unione ha un coefficiente F F di un incrocio varia tra 0 (non imparentati) e un valore max (padre-figlio)= .
ELEVATO GRADO DI ININCROCIO Nelle popolazioni nelle quali elevata la percentuale di matrimoni tra consanguinei, il matrimonio tra eterozigoti comune.
Nel caso di una patologia autosomica recessiva, lanalisi dellalbero genealogico, anzich dimostrare una trasmissione orizzontale della malattia pu dare limpressione di una trasmissione verticale
EREDIT QUASI-DOMINANTE La consanguineit tra i genitori deve fare sospettare la natura autosomica recessiva di una patologia presente in un loro figlio
Autosomica recessiva
Gli individui affetti di solito sono figli di non affetti
Esempi di patologie autosomiche recessive Anemia falciforme -talassemia Fibrosi cistica Malattia di Gaucher Malattia di Tay-Sachs Sindrome adreno-genitale
Fibrosi Cistica
sudorazione ad alto contenuto di sali e secrezioni mucose fortemente viscose apparato respiratorio (bronchite cronica), pancreas (insufficienza pancreatica, diabete giovanile), intestino (ostruzione stercorale), fegato (cirrosi) caratteristica costante la sterilit nei maschi la pi frequente malattia genetica tra i bambini Caucasici
Fibrosi Cistica
malattia monogenica, trasmissione autosomica recessiva gene CFTR (Cystic Fibrosis Transmembrane Conductance Regulator) proteina CFTR: regola flusso idroelettrolitico transmembrana
descritte pi di 1250 mutazioni. Circa il 70% dei casi dovuto all'allele delta F508
La diagnosi si basa sul test del sudore concentrazione di cloro superiore a 60 mmol/L) ed confermata dall'identificazione della mutazione nel gene CFTR
consulenza genetica: coppie portatrici di mutazioni in eterozigosi (identificate dopo la nascita di un bimbo affetto da fibrosi cistica, in base all'anamnesi familiare positiva o successivamente all'identificazione di una mutazione in eterozigosi in un bambino sottoposto allo screening alla nascita)
Cromosoma X
Cromosoma Y
I maschi hanno un solo cromosoma X e perci esprimono le mutazioni recessive presenti su quel cromosoma: MASCHI EMIZIGOTI
a A
Una donna omozigote se gli alleli sullX a sono identici. In questo caso manifesta quel carattere a Una donna eterozigote (portatrice sana) se gli alleli sono diversi
Il meccanismo pi comune il venire meno della casualit dellinattivazione dellX (preferenziale inattivazione dellX mutato) In questi casi il fenotipo tende a manifestarsi in forma attenuata
Tutti i figli maschi sono sani Tutte le figlie femmine sono portatrici
X-linked recessivo
I maschi affetti nascono da femmine sane e trasmettono esclusivamente alle femmine (portatrici)
Le femmine portatrici possono presentare la patologia in forma attenuata
Il padre eterozigote trasmette il carattere a tutte le figlie e a nessun figlio Il fenotipo pi variabile ed attenuato nelle femmine rispetto ai maschi
X-linked dominante
Trasmettono la mutazione sia i maschi che le femmine
Le femmine trasmettono sia ai maschi che alle femmine I maschi trasmettono esclusivamente alle femmine Spesso i maschi presentano forme pi gravi o letali
X linked dominanti
(sindrome che associa alterazioni della pigmenazione cutanea, difetti degli occhi, dei denti e neurologici)
Ritardo mentale da X-fragile Distrofia muscolare di Duchenne Distrofia muscolare di Becker Emofilia A (difetto della coagulazione da deficit di fattore VIII) Emofilia B (difetto di coagulazione da deficit di fattore IX)
DMD pi frequente (1/3.300 nati maschi), ha un esordio pi precoce ed pi grave rispetto alla DMB (1/18.000 e 1/31.000 maschi)
DMD o bambini cominciano a camminare in ritardo o esordio 3-5 anni o funzioni cognitive possono essere alterate o andatura a base allargata e piedi in equinismo o ipertrofia dei polpacci o scoliosi, una cardiomiopatia e un'insufficienza respiratoria restrittiva DBM o esordio pi tardivo tra i 5 e i 15 anni o deficit motorio prossimale, a progressione variabile
La mutazione pi comune una delezione di 1 o pi esoni del gene Per la prognosi della malattia (DMD o DBM) importante il reading frame che risulta dalla delezione
EREDIT LEGATA ALLY Il cromosoma Y contiene relativamente pochi geni, importanti nella determinazione del sesso e nella fertilit maschile
Il cromosoma Y poco rilevante per quanto attiene leredit delle malattie complessivamente considerate
Trasmissione Y-linked
Y -linked
I maschi affetti hanno il padre affetto Tutti i figli maschi di un uomo affetto sono affetti
Es : acondroplasia
Dominante X linked
Recessiva X-linked
Difetto di Penetranza
analisi molecolare
metodo diretto metodo indiretto
Test diretti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
Test indiretti
Si applicano quando il gene che causa la malattia noto uso di marcatori polimorfici vicini al gene-malattia (linkage-based analysis) Si applicano quando il gene che causa la malattia non noto
Indirect diagnosis refers to the use of linkage analysis to determine whether an individual has inherited a diseasecausing gene from a parent. It is used when a disease gene has been mapped but not yet cloned or, when the mutations at a locus are very numerous or poorly characterized With direct diagnosis, it is possible to examine the disease-causing mutation(s) directly through methods such as DNA sequencing Compared with indirect diagnosis, the advantages of direct diagnosis are that the mutation itself must be identified
Sostituzioni
Una o pi basi contigue sono sostituite da una o pi basi a sequenza differente
Inserzioni
Una o pi basi sono inserite nella sequenza originaria
Delezioni
Una o pi basi sono rimosse dalla sequenza originaria
In ogni caso di inserzione o delezione di frammenti di DNA a numero di paia di basi non multiplo di 3 avviene una alterazione del frame di lettura e stop precoce alla traduzione
aga ag
L aumento del numero delle unit semplici (estremizzazione del polimorfismo) pu essere causa di malfunzionamento genico
Anticipation describes earlier age of onset and more severe expression of a disease phenotype in more recent generations of a pedigree In some cases, such as Fragile X syndrome, Huntington disease, myotonic dystrophy, and spinocerebellar ataxia type 1, anticipation can be explained by the tendency of trinucleotide repeat units to expand from generation to generation Sometimes this expansion may be influenced by the parent's gender (e.g., expansion of the Huntington disease trinucleotide repeat is more likely if the transmitting parent is male, while expansion of the myotonic dystrophy and Fragile X repeats are more likely if the transmitting parent is female)
DIAGNOSI MOLECOLARE
?
? ?
Rischio residuo In seguito ad un test genetico per Fibrosi Cistica con esito negativo, il rischio residuo varia in funzione della sensibilit del test utilizzato
Percentuale di mutazioni FC caratterizzabili ( sensibilit del test) Rischio di essere portatore per persone con un test negativo Rischio di Fibrosi Cistica nella progenie di coppie testate con: Un genitore Nessun genitore positivo positivo
0 75 80 85
90
95
1/246
1/491
1/984
1/1964
1/242100
1/964400
The seven characters that Mendel studied were clear-cut in their differences and showed constant dominance or recessiveness in the hybrid
Moreover they proved to be located on different chromosomes, or at least not near to each other on the same chromosome, thus allowing independent assortment unconfused by genetic linkage
Caratteri mendeliani Un certo genotipo a un locus necessario e sufficiente perch il carattere sia espresso
Penetranza incompleta Espressivit variabile Codominanza Insorgenza tardiva Anticipazione Mutazioni de novo