Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Genealogico
Sono una rappresentazione grafica che illustra come si distribuiscono, nelle generazioni, i
fenotipi di un carattere considerato.
Si riportano i rapporti coniugazionali e filiali, in modo di seguire il flusso della trasmissione dei
caratteri.
Servono per stabilire se il carattere in oggetto ha una modalità di trasmissione di tipo dominante
o recessivo, e se si tratta di un gene autosomico o legato al sesso.
I maschi vengono rappresentati con un quadrato chiaro
Autosomica: trasmissione di caratteri che sono localizzati sugli autosomi. Può essere dominante
o recessiva; Si trasmettono indifferentemente dal sesso.
Associata al sesso: trasmissione di caratteri che sono localizzati sugli eterocromosomi. Può
essere dominante o recessiva.
Eredità Autosomica Dominante
Si manifesta fenotipicamente anche quando sarà presente solo una copia dell’allele mutato
(eterozigosi Aa)
Caratteristiche:
- Ipercolesterolemia (LDL)
- Brachidattilia (Dita corte)
- Osteogenesi imperfetta (Fragilità Ossea)
- Acondroplasia (nanismo disarmonico)
- Corea di Huntington (huntingtina)
La figura rappresenta l'albero genealogico di una famiglia, seguita per 3
generazioni. I quadrati e i cerchi pieni indicano rispettivamente maschi e
femmine affetti da una malattia ereditaria. Di quale tipo di ereditarietà si
tratta?
Rappresenta:
a) un'eredità recessiva legata al cromosoma X
b) un'eredità autosomica dominante
c) un'eredità dominante legata al cromosoma Y
d) un'eredità autosomica recessiva
e) un'eredità poligenica
Si consideri l'albero genealogico riportato, riguardante un carattere
autosomico dominante
II
III
ALBERO GENEALOGICO
INDI VIDUI
SANI
I
INDI VIDUI
AFFETTI
II
III
a) ad ereditarietà mitocondriale
b) X-linked
c) sicuramente a trasmissione autosomica recessiva
d) a trasmissione autosomica dominante
e) influenzata dal sesso
L'albero genealogico riporta la trasmissione di un carattere autosomico
dominante. Si può dedurre che:
Si manifesta fenotipicamente solo quando sarà presente la doppia copia dell’allele mutato
(omozigosi recessiva aa)
Caratteristiche:
- In genere i soggetti che manifestano il carattere recessivo provengono da genitori portatori
(eterozigoti) per l’allele mutato.
- Il carattere “può saltare” le generazioni
- L’unione tra un individuo che manifesta il fenotipo recessivo con uno che non l0 presenta ed è
omozigote dominante genera figli con genotipo eterozigote che non manifestano il carattere.
Eredità Autosomica Recessiva
Patologie:
Caratteristiche:
- Il carattere si esprime nei due sessi ma con differenza di frequenza. Più nei maschi
- Donne omozigoti sono figlie di un padre con il carattere ed una madre portatrice.
- Le donne con il singolo allele mutato sono portatrici, l’uomo invece malato (emizigote)
Eredità X-linked recessiva
Patologie:
INDIVIDUI INDIVIDUI
SANI • Albero genealogico AFFETTI
II
III
IV
a) Mai
b) Sempre
c) Dipende
d) Il maschio per un carattere dominante sessuale è sempre portatore
e) La femmina partner dovrebbe essere malata
Si consideri l'albero genealogico di una famiglia in cui è presente un gene
recessivo legato al sesso che
determina una malattia genetica.
a) No
b) Si, ma solo in prima generazione
c) Si, ma solo per la prole maschile
d) Si, ma solo per la prole femminile
e) Si, sempre
L'albero genealogico rappresenta una famiglia nella quale un figlio maschio è
affetto da daltonismo.
Si può dedurre che: