2. Tre geni legati al sesso in Drosophila sono echinus (ec, occhi regolari), scute ( sc, riduzione delle setole nello scutello) e vermillion ( v, colore vermiglio dellocchio). Sapendo che la distanza di mappa tra sc ed ec 7,6 um, e la distanza tra ec e v 33,6 u.m. ( echinus il gene centrale), specificare i fenotipi attesi e le frequenze relative nei maschi e nelle femmine della progenie di un incrocio tra femmine eterozigoti (alleli in cis) e maschi scute e vermillion. 3. Tre differenti incroci di Neurospora vengono analizzati in base alle tetradi ordinate. Ogni incrocio coinvolge una coppia differente di loci; i risultati sono riportati nella tabella seguente:
Tetratipi (%) 45 34 38
Determinare per ogni incrocio: a) La presenza di associazione b) la frequenza di ricombinanti (FR) c) La distanza di mappa 4. Data la seguente progenie stabilire: a) qual il gene centrale b) la distanza di mappa c) il coefficiente di coincidenza ed interferenza ABc abC
56
AbC aBc
30
Abc aBC
11
ABC abc
TOTALE 100
5. Una pianta con genotipo Ab/ab viene incrociata con il seguente genotipo aB/ab: se i due loci sono separati da una distanzaa di 10 u.m. quale sar la proporzione della progenie di tipo aB/ ab ? 6. Ipotizziamo che il locus per lanemia mediterranea sia associato a un marcatore microsatellite Mic a una distanza di 1 u.m.. Un uomo fenotipicamente sano e con aplotipo mic1/mic3, il cui padre affetto da anemia mediterranea e omozigote per lallele mic1, aspetta un figlio da una donna con aplotipo mic1/mic4 e portatrice dellallele dell anemia mediterranea ricevuto dalla madre omozigote per lallele mic4. Che probabilit avra il nascituro di essere affetto da anemia mediterranea e omozigote per lallele mic1? 7. E stato analizzato un campione di piante di bocca di leone ottenendo i seguenti risultati: 150 piante hanno fiori rossi, 97 fiori rosa e 54 fiori bianchi. Se le piante si lasciano impollinare casualmente quali saranno le frequenze dei tre fenotipi dopo una generazione? 8. La popolazione dellesercizio precedente in equilibrio? Verificalo statisticamente. 9. In una classe di 25 studenti, 14 erano insensibili alla feniltiocarbammide. Gli altri 11 sentivano invece il sapore amaro di questa sostanza. Tra gli 11 sensibili a questa sostanza quanti erano eterozigoti?
10. In una popolazione sono presenti 200 individui di gruppo sanguigno 0 e 300 individui di gruppo AB. Quali dovrebbero essere le frequenze genotipiche e fenotipiche allequilibrio?