1. Disegna in modo schematico i cromosomi nei diversi stadi di mitosi di una cellula
diploide con n = 1. L’individuo è eterozigote per il gene A.
A
G1
a
Profase
Metafase
Anafase
Cellule figlie
Scheda 1 2
2. Disegna in modo schematico i cromosomi nei diversi stadi di meiosi di una cellula
diploide con n = 1. L’individuo è eterozigote per il gene A.
A
Gametocita
a
Profase I
Metafase I
Anafase I
Telofase I
Metafase II
Anafase II
Gameti
4. Quali tipi di gameti e in che proporzioni vengono fatti da individui dal seguente
genotipo:
a) genotipo AA; b) genotipo Aa; c) genotipo aa
genotipo degli gameti del gameti del genotipi della fenotipi della
individui primo secondo progenie e progenie e relativa
incrociati individuo individuo relativa frequenza
(frequenza) (frequenza) frequenza
a) AA x aa
b) Aa x aa
c) Aa x Aa
6. Nei cani la lunghezza del pelo è determinata da un gene, P, presente in due stati
allelici alternativi, P e p. In base agli incroci
riportati sotto, assegna il genotipo agli individui
incrociati.
b) corto x lungo 50 50
b) porpora x porpora 0 45 45
Profase I
Metafase I oppure
Metafase II
Gameti
2. Adesso utilizza il sistema delle ramificazioni per stabilire il tipo e la frequenza dei
gameti prodotti dalla stessa cellula.
………….(……..) ………….(……..)
………...(……..)
………….(……..) ………….(……..)
………….(……..) ………….(……..)
………...(…….)
………….(……..) ………….(……..)
Scheda 2 2
3. Quali tipi di gameti e in che proporzioni vengono fatti da individui dal seguente
genotipo (usa il sistema delle ramificazioni):
a) aa bb b) Aa bb c) Aa Bb
b) Aa bb x aa Bb
c) Aa Bb x aa bb
………….(……..) ………….(……..)
………...(……..)
………….(……..) ………….(……..)
………….(……..) ………….(……..)
………...(……..)
………….(……..) ………….(……..)
7 – Nella rosa il colore rosso è determinato dal gene W, mentre il gene D controlla
l’altezza della pianta. Determina il genotipo degli individui incrociati e
verifica con il test del χ2 le ipotesi fatte. Costruisci una tabella secondo lo
schema sotto indicato, per ciascun incrocio.
10. Incrociando una linea pura di meloni con frutto bianco e tondo con una linea pura
a frutto giallo e appiattito, la F1 si presenta tutta con frutti bianchi e tondi.
Incrociando due piante della F1 si sono ottenute:
9. Indica con il sistema delle ramificazioni i gameti prodotti da individui col seguente
genotipo (i geni A, B e C sono indipendenti):
a) Aa Bb CC
b) Aa bb Cc Dd
c) Aa Bb Cc
10. Determina le classi fenotipiche attese nella progenie e la loro frequenza nel
seguente incrocio, sapendo che i geni A, B e C sono indipendenti.
Aa Bb Cc x aa bb cc
Scheda 3 1
3 – Per semplicità si può considerare che il sistema Rh sia determinato dal gene D:
la presenza dell’antigene (individuo Rh+) è dovuta all’allele dominante D; l’assenza
dell’antigene (individuo Rh-) all’omozigosi per l’allele recessivo d.
Determina il genotipo degli individui incrociati.
Fenotipo degli Fenotipo della progenie Genotipo degli
individui incrociati individui
incrociati
a) AB Rh+ x 0 Rh+ 3/8 A Rh+; 3/8 B Rh+; 1/8 A Rh-; 1/8 B Rh-
b) B Rh- x A Rh+ 1/4 AB Rh+; 1/4 A Rh+; 1/4 B Rh+; 1/4 0 Rh+
4 – Conoscendo i gruppi sanguigni della madre e del figlio, stabilisci in quali casi
l’uomo non può essere il padre.
B Rh- 0 Rh-
? ?
maschio genitori
femmina
figli
Nei seguenti alberi genealogici, i simboli neri indicano un fenotipo mutato. Determina
se il fenotipo mutato può essere dovuto a un allele dominante o recessivo,
considerando che il carattere è raro.
a) I
II
III
b) I
II
III
7 - Considerando che le persone che entrano nella famiglia per matrimonio non siano
portatori del carattere mutato, calcola con quale probabilità possa nascere un figlio
affetto dall'incrocio di III, 3 e III, 4 del 1b.
Scheda 3 3
a) I
II
III
IV
?
b) I
II
III
c) I
II
III
d) I
II
9 - Se gli individui dell'incrocio 3d hanno già avuto un figlio affetto, quale probabilità
avranno di averne un secondo?
Scheda 3 4
II
profase I
metafase I
telofase I
metafase II
gameti
Supponendo che la frequenza di meiosi senza crossing-over sia del 60% e quella
con crossing-over sia del 40%, indica i gameti prodotti e le rispettive frequenze.
Quanti tipi di gameti e con quale frequenza sarebbero attesi se la cellula fosse
doppia eterozigote per due geni indipendenti?
Qual è la differenza tra le due situazioni?
Scheda 4 2
Zb4 p1 zb p1
x
zb4 P1 zb p1
Quali sono le classi parentali? Quali le classi ricombinanti? Perché si chiamano così?
b) GH x gh GH 71 Gh 26 gH 32 gh 68
c) VZ x vz VZ 41 Vz 64 vZ 55 vz 38
d) DE x de DE 0 De 78 dE 81 de 0
e) SF x Sf SF 92 Sf 87 sF 30 sf 31
f) QW x QW QW 178 Qw 58 qW 61 qw 17
7 - Un individuo triplo eterozigote AaBbDd porta i geni in cis. Sapendo che l'ordine
dei geni è A-B-D e che A e B distano 10 unità di mappa e B e D di 5 um, determina
quali gameti e con quale frequenza sono attesi. Considera che l'interferenza nella
regione sia nulla.
8 - Un individuo triplo eterozigote QqPpRr porta i geni in cis. Sapendo che il gene P è
nella posizione centrale e che la distanza tra P e Q è di 15 um e quella tra P e R è di
5, determina quali gameti e con quale frequenza sono attesi; l'interferenza in questa
regione è pari a 0,3.
gameti
gameti
2 - Per il fenomeno dell'interazione tra geni alcune classi fenotipiche vengono ridotte
di numero, in quanto due o più classi presentano lo stesso fenotipo. Quali sono le
classi fenotipiche in una F2 in cui:
…………….. ……………..
Scheda 5 2
5. - Nel cavallo due geni indipendenti, A e E, che hanno avuto origine per
duplicazione, controllano lo stesso
passaggio di una catena metabolica, che
porta alla sintesi del pigmento di colore
bruno del pelo. Solo in caso di omozigosi
recessiva per entrambi i geni si osserva il
fenotipo bianco.
Quale rapporto fenotipico è atteso nella progenie di un incrocio tra due doppi ibridi?
6. E’ stato fatto un incrocio tra due linee pure di peperone (Capsicum annum) una
con frutti rossi ed una con frutti arancioni. Le piante della F1
producono solo peperoni di colore rosso, tuttavia incrociando
due piante della F1 per ottenere una popolazione F2 si sono
ottenute piante con i seguenti frutti:
rossi arancioni bianchi
192 47 14
Formulate un’ipotesi che possa spiegare i dati ottenuti e verificatela col test del χ2.
Scheda 6 1
1. Il batterio Escherichia coli si duplica per scissione binaria, dopo aver replicato il
proprio genoma. Completa lo schema seguente indicando il cromosoma nei diversi
stadi.
6. Il batterio selvatico Escherichia coli non cresce se nel terreno viene aggiunto
l'antibiotico streptomicina. Se in una coltura di 10 milioni di cellule, ci sono circa 100
cellule mutanti, resistenti alla streptomicina, come posso selezionarle (cioè far
crescere solo le cellule resistenti)?
7. Due mutanti di Escherichia coli hanno entrambi fenotipo Met-, cioè sono incapaci
di….
Le due mutazioni si trovano in geni diversi. Come puoi spiegare tale situazione?
Scheda 7 1
5 10 15 20 25 30 35
…………………………………………………………………………
………………………………………………………………………….
3 - Nel gene metA di Escherichia coli è avvenuta una sostituzione di base. Per effetto
della mutazione, nell’RNA messaggero si è creata una tripletta UAA all’interno del
gene.
- Quale effetto avrà questa mutazione sulla sintesi della proteina?
- La mutazione viene soppressa da un tRNAleu soppressore. Quale aminoacido verrà
inserito nella proteina? In quale gene è avvenuta la mutazione soppressore?
Scheda 7 2
6 - In seguito all'irradiazione con raggi UV, quali danni si formano nel DNA?
Indica in modo schematico come questi danni possono essere eliminati dal
meccanismo di excisione.
Durante questo processo di riparazione avvengono mutazioni?
Scheda 8 1
A
A B
B C
C D
D E
EE FF GG
G H
H
aa bb cc dd ggg ff e ee hh
2 - Quale sarebbe il risultato di una mutazione per sostituzione di coppia di basi, che
inattiva i seguenti geni:
- gene lacZ
- gene lacI
3 - Quale effetto avrebbe una delezione di basi a carico della regione operatore?
II 640 360
U C A G
UUU UCU UAU UGU
Phe Tyr Cys
UUC UCC UAC UGC
U Ser
UUA UCA UAA UGA Stop
Leu Stop UGG
UUG UCG UAG Trp
CUU CCU CAU CGU
His
CUC CCC CAC CGC
C Leu Pro Arg
CUA CCA CAA CGA
Gln
CUG CCG CAG CGG
AUU ACU AAU AGU
Asn Ser
AUC Ile ACC AAC AGC
A Thr
AUA ACA AAA AGA
AUG Met ACG AAG Lys AGG Arg