Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
'
MEDICINA VETERINARIA
5. In che data la Gran Bretagna si è adeguata al sistema di misura decimale in uso nell’Unione Europea?
a) 3 marzo 1996
b) 1° ottobre 1995
c) 22 giugno 1994
d) Non si è ancora adeguata al sistema decimale
e) 1° gennaio 1999
Medicina veterinaria 2
6. In che data le sinistre hanno vinto per la prima volta le elezioni nell’Italia repubblicana?
a) 24 marzo 1994
b) 31 marzo 1996
c) 21 aprile 1996
d) 28 aprile 1995
e) 25 aprile 1945
12. Come si chiamava il Primo Ministro israeliano assassinato a Tel Aviv nel novembre 1995?
a) Peres
b) Rabin
c) Herzl
d) Netanyahu
e) Iqbal
Subito, non tanto per ingannare gli altri, che avevano voluto ingannarsi da sé con una leggerezza non deplorabile forse nel
caso mio, ma certamente non degna d’encomio, quanto per obbedire alla Fortuna e soddisfare a un mio proprio bisogno, mi
posi a far di me un altr’uomo.
Poco o nulla avevo da lodarmi di quel disgraziato che per forza avevano voluto far finire miseramente nella gora d’un molino.
Dopo tante sciocchezze commesse, egli non meritava forse sorte migliore.
Ora mi sarebbe piaciuto che, non solo esteriormente, ma anche nell’intimo, non rimanesse più in me alcuna traccia di lui.
Ero solo ormai, e più solo di com’ero non avrei potuto essere su la terra, sciolto nel presente d’ogni legame e d’ogni obbligo,
libero, nuovo e assolutamente padrone di me, senza più il fardello del mio passato, e con l’avvenire dinanzi, che avrei potuto
foggiarmi a piacer mio.
Ah, un pajo d’ali! Come mi sentivo leggero!
Il sentimento che le passate vicende mi avevano dato della vita non doveva aver più per me, ormai, ragion d’essere. Io dovevo
acquistare un nuovo sentimento della vita, senza avvalermi neppur minimamente della sciagurata esperienza del fu Mattia
Pascal.
Stava a me: potevo e dovevo esser l’artefice del mio nuovo destino, nella misura che la Fortuna aveva voluto concedermi.
«E innanzi tutto,» dicevo a me stesso, «avrò cura di questa mia libertà: me la condurrò a spasso per vie piane e sempre
nuove, né le farò mai portare alcuna veste gravosa. Chiuderò gli occhi e passerò oltre appena lo spettacolo della vita in
qualche punto mi si presenterà sgradevole. Procurerò di farmela più tosto con le cose che si sogliono chiamare inanimate, e
andrò in cerca di belle vedute, di ameni luoghi tranquilli. Mi darò a poco a poco una nuova educazione; mi trasformerò con
amoroso e paziente studio, sicché, alla fine, io possa dire non solo di aver vissuto due vite, ma d’essere stato due uomini».
Già ad Alenga, per cominciare, ero entrato, poche ore prima di partire, da un barbiere, per farmi accorciar la barba: avrei
voluto levarmela tutta, lì stesso, insieme coi baffi; ma il timore di far nascere qualche sospetto in quel paesello mi aveva
trattenuto.
Il barbiere era anche sartore, vecchio, con le reni quasi ingommate dalla lunga abitudine di star curvo, sempre in una stessa
positura, e portava gli occhiali su la punta del naso. Più che barbiere doveva esser sartore. Calò come un flagello di Dio su
quella barbaccia che non m’apparteneva più, armato di certi forbicioni da maestro di lana, che avevan bisogno d’esser
sorretti in punta con l’altra mano. Non m’arrischiai neppure a fiatare: chiusi gli occhi e non li riaprii, se non quando mi sentii
scuotere pian piano. […]
«[…] Mi farò crescere i capelli e, con questa bella fronte spaziosa, con gli occhiali e tutto raso, sembrerò un filosofo tedesco.
Finanziera e cappellaccio a larghe tese». Non c’era via di mezzo: filosofo dovevo essere per forza con quella razza d’aspetto.
Ebbene, pazienza: mi sarei armato d’una discreta filosofia sorridente per passare in mezzo a questa povera umanità, la
quale, per quanto avessi in animo di sforzarmi, mi pareva difficile che non dovesse più parermi un po’ ridicola e meschina.
13. Appresa su un giornale l’errata notizia del suo suicidio (un corpo ritrovato è stato riconosciuto come il suo),
Mattia Pascal decide di:
a) cercare la vera identità del suicida
b) chiarire la faccenda con tutti gli altri
c) spiegare l’errore commesso solo a qualcuno
d) obbedire alla Fortuna
e) assecondare il destino preparandosi a morire
14. Come giudica «gli altri», cioè coloro che lo hanno scambiato per un altro uomo, per giunta morto suicida?
a) sbrigativi e superficiali, quasi desiderosi di ingannarsi da soli
b) distrutti e sconvolti, non erano riusciti a guardare quel corpo
c) deplorevoli e ciechi, non erano riusciti a notare la differenza
d) tristi e affranti, non meritavano questo dolore
e) frettolosi, ma non meritevoli di una bugia così grossa
15. All’inizio del brano Mattia Pascal spiega i motivi che lo hanno condotto a farsi credere morto: il primo è
«obbedire alla Fortuna». Qual è l’altro?
a) ingannare gli altri
b) rendere giustizia all’uomo morto
c) prendersi l’identità dell’uomo morto
d) ingannare se stesso
e) fare di sé un altro uomo
17. A chi si riferisce Mattia quando parla del disgraziato finito miseramente nella gora d’un molino?
a) al suicida
b) a se stesso
c) al suocero
d) ad un volatile intrappolato
e) ad un passante imbranato
21. In conclusione di questi ragionamenti, Mattia reputa che essere senza passato gli consentirà, prima di ogni
cosa, di:
a) crearsi una nuova identità
23. Quale fine dovevano fare, a suo dire, le sciagurate esperienze del ‘fu Mattia Pascal’?
a) dovevano rimanere un problema dei parenti
b) non dovevano avere più importanza per lui
c) dovevano rimanere un suo problema ormai vecchio
d) dovevano rimanere un problema risolto
e) dovevano rimanere un problema irresolubile
24. Ricordando con entusiasmo quel momento, Mattia (nella misura concessagli dalla Fortuna) dice:
a) «potevo tornare indietro, ma non ebbi il coraggio»
b) «dovevo confessare la verità, ma la voce mi venne meno»
c) «potevo e dovevo essere più sincero e meno codardo»
d) «potevo e dovevo diventare ricco come non ero mai stato»
e) «potevo e dovevo essere l’artefice del mio destino»
26. Come si comporterà Mattia nel caso in cui la vita gli si presentasse sgradevole?
a) aprirà gli occhi per capire i problemi
b) chiuderà gli occhi e passerà oltre
c) si fermerà per capire i suoi errori
d) scapperà di nuovo lontano
e) farà finta di non vedere, distogliendo lo sguardo
Biologia
27. Gli anticorpi sono sintetizzati dai:
a) macrofagi
b) globuli bianchi
c) globuli rossi
d) piastrine
e) proteine
29. Un essudato è:
a) una fuoriuscita di liquidi dai capillari
b) una coltura di virus
c) una coltura di batteri e virus
d) una forte traspirazione
e) una coltura di batteri
40. La placenta:
a) permette gli scambi nutritizi dalla madre al feto
b) è una protezione per il feto
c) è una struttura che presenta sostanze di riserva
43. Nelle ossa la quantità di sali minerali rispetto alla componente organica è:
a) maggiore negli anziani
b) maggiore nei fanciulli
c) è uguale a qualsiasi età
d) è maggiore negli uomini rispetto alle donne
e) è maggiore nelle donne
Chimica
46. Per avere una soluzione 1 M di HCl, quanti g di acido cloridrico devono essere sciolti in 400 ml di acqua?
a) 14,4 g
b) 90 g
c) 36 g
d) 11,1 g
e) 45 g
47. Quanti g di NaCl sono contenuti in 37 g di una soluzione acquosa al 2% di cloruro di sodio?
a) 8,50 g
b) 5,40 g
c) 0,74 g
d) 20 g
e) 40 g
49. Quanti g di idrossido di sodio sono presenti in 200 ml di una soluzione 2M di NaOH?
a) 8
b) 23
c) 32
d) 16
e) 53
50. Qual è la M di una soluzione di glucosio C6H12O6 contenente 10 g di glucosio in 0,5 litri di soluzione?
a) 1,37
b) 0,1
c) 0,025
d) 25
e) 10
51. Qual è la pressione osmotica di una soluzione contenente 200 g/l di urea (NH2CONH2) a 37°C?
a) 84,65
b) 1,2
c) 39
d) 3,12
e) 3,9
52. Sciogliendo 20 g di un soluto in 200 ml di soluzione, si ha a 37°C una pressione osmotica di 30,5 bar.
Calcolare il P.M. del composto:
a) 8,38
b) 0,015
c) 83,3
d) 9
e) 18
53. Qual è la M di una soluzione ottenuta sciogliendo 12,82 g di solfato di alluminio Al2 (SO4)3 in 500 ml d’acqua?
a) 3,205 M
b) 195 M
c) 6,41 M
d) 0,075 M
e) 1,95 M
54. Quale potrebbe essere il pH di una soluzione in cui prevale la concentrazione di ioni OH–?
a) pH = 3
b) pH = 5
c) pH = 7
d) pH = 10
e) pH = 15
56. Una soluzione 0,1M di NaOH e una 0,1M di HCl formano una soluzione:
a) acida
b) neutra
c) basica
d) dipende dalla temperatura
e) dipende dal tempo impiegato
58. Se in una soluzione la concentrazione idrogenionica è 10–2M, qual è il valore della concentrazione ossidrilionica?
a) 10–2
b) 10–12
c) 2
d) 14
e) 8
59. Una base debole si dissocia solo per il 10%. Calcolare il pH di una soluzione 0,0001M di questa base.
a) pH = 3
b) pH = 5
c) pH = 7
d) pH = 9
e) pH = 11
60. Per neutralizzare 100 ml di una soluzione a titolo incognito di HCl occorrono 10 ml di NaOH 1M. La M
dell’acido è:
a) 10M
b) 0,01M
c) 0,1M
d) 1M
e) 1,01M
61. Il Kps dell’HgS = 10–52. Una soluzione satura di HgS ha, quindi, concentrazione:
a) 9 · 10–2
b) 102
c) 10–26
d) 2
e) 26
62. Il pK dell’acido benzoico è 4,22. Una soluzione di acido benzoico 0,1M e benzoato di sodio 0,01M avrà pH:
a) 3,22
b) 4,22
c) 2,22
d) 2
e) 4
4 1
x – 1 = 8x – 24 +
3 3
Indica la risposta giusta fra le seguenti:
a) 10
17
b)
5
c) 6
5
d) –
17
5
e)
17
3
65. Sia data la potenza: essa è uguale a:
75
3
a) 7 ×
5
b) 5
343
c) 3
343
d) 343
e) non ha significato
2+ 2
67. La frazione è uguale a:
2– 2
a) 3 + 2 2
b) 2 2
c) 3 2
d) 8
e) 4
a) 12
b) 18
c) 16
d) 4+ 6
e) 3 +1
69. Il radicale 24
8 è uguale a:
a) 8
4
b) 8
2
c) 2
d) 3
2
e) 4
2
72. Con quale velocità deve essere lanciata verso l’alto una palla per poter salire fino a 50 m?
a) 30 m/s
b) 40 m/s
c) 20 m/s
d) 30,3 m/s
e) 31,3 m/s
74. Se un oggetto percorre metà di un certo tragitto nell’ultimo secondo della sua caduta da fermo, determinare
il tempo e l’altezza di caduta.
a) 3,41 sec. e 57 m
b) 4 sec. e 60 m
c) 5 sec. e 30 m
d) 10 sec.e 20 m
e) 5 sec. e 40 m
75. Una palla di piombo è lasciata cadere in un lago da una piattaforma posta a 5 m dall’acqua. Essa colpisce
l’acqua con una certa velocità e raggiunge il fondo con la stessa velocità costante, 5 secondi dopo che è
lasciata cadere. Quanto è profondo il lago?
a) 50 m
b) 100 m
c) 39,5 m
d) 49,5 m
e) 70 m
76. Con riferimento ai dati dell’esercizio precedente, calcolare qual è la velocità media della palla.
a) 9 m/s
b) 10 m/s
c) 8,9 m/s
d) 15 m/s
e) 17 m/s
77. Sempre con riferimento ai dati dell’esercizio n. 13, si supponga di aspirare tutta l’acqua del lago. La palla è
lasciata cadere dalla piattaforma in modo che impieghi ancora 5 secondi a toccare il fondo. Qual è la velocità
iniziale della palla?
a) 20 m/s verso il basso
b) 20 m/s verso l’alto
c) 15,6 m/s verso il basso
d) 15,6 m/s verso l’alto
e) 30 m/s verso il basso
78. Una pietra è lasciata cadere in acqua da un ponte alto 44 m sull’acqua. Un’altra pietra è gettata verticalmente
dopo un secondo dalla partenza della prima. Se le pietre colpiscono l’acqua nello stesso istante, qual è la
velocità iniziale della seconda pietra?
a) 20 m/s
b) 32,2 m/s
c) 72,2 m/s
d) – 12,2 m/s
e) 12 m/s
79. Un pallone aerostatico sale alla velocità di 12 m/s e quando si trova a un’altezza di 80 m butta giù una
zavorra. Quanto tempo impiegherà il peso a raggiungere la Terra?
a) 10,5 sec.
b) 20,5 sec.
c) 5 sec.
d) 5,45 sec.
e) 9 sec.
80. Una palla rotola fuori dal bordo di un tavolo orizzontale alto 1 m e 20 cm. Essa colpisce il suolo in un punto
1,5 m lontano dal piede del tavolo. Qual era la sua velocità all’istante in cui ha lasciato il bordo?
a) 10 m/s
b) 7,5 m/s
c) 4,5 m/s
d) 3,03 m/s
e) 4,03 m/s
MEDICINA VETERINARIA
Risposte esatte
1 d 28 a 55 a
2 a 29 a 56 b
3 d 30 b 57 a
4 a 31 a 58 b
5 b 32 b 59 d
6 c 33 b 60 c
7 d 34 c 61 c
8 d 35 b 62 a
9 b 36 a 63 b
10 d 37 b 64 b
11 a 38 a 65 b
12 b 39 b 66 c
13 d 40 a 67 a
14 a 41 c 68 e
15 e 42 c 69 b
16 d 43 a 70 e
17 b 44 d 71 d
18 e 45 d 72 e
19 c 46 a 73 d
20 c 47 c 74 a
21 a 48 d 75 c
22 d 49 d 76 c
23 b 50 b 77 d
24 e 51 a 78 d
25 c 52 c 79 d
26 b 53 d 80 d
27 b 54 d
MEDICINA VETERINARIA
Risposte commentate
1. Risposta esatta: d
Il sangue è costituito:
— per il 55% da plasma;
— per il 45% da globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. All’interno di un organismo umano del peso di circa 80 kg, il sangue
è contenuto in una quantità variabile da 4,5 a 5,5 litri.
2. Risposta esatta: a
L’ampère rappresenta, all’interno del Sistema Internazionale, l’unità di misura fondamentale per l’intensità di corrente elettri-
ca. Rientra, inoltre, nel gruppo delle unità di misura delle grandezze fondamentali, insieme con metro (lunghezza) chilogram-
mo (massa), secondo (intervallo di tempo), kelvin (differenza di temperatura), candela (intensità luminosa), mole (quantità di
materia).
3. Risposta esatta: d
Diffusosi in Germania nella seconda metà del Settecento, lo Sturm und Drang fu un movimento culturale preromantico che
propugnò l’elemento passionale contro il razionalismo illuministico, reagendo tenacemente al Classicismo ed esaltando la
libertà dell’artista ed il ritorno alle fonti della cultura germanica.
4. Risposta esatta: a
Lo Zen costituisce una scuola buddhista diffusa all’interno della corrente mahayana e sviluppatasi soprattutto in Giappone,
dove venne introdotta nel 1215, influenzando notevolmente la cultura e la politica della nazione nipponica. Il maggiore centro
della scuola è sorto a Kyoto.
5. Risposta esatta: b
A partire dal 1° ottobre 1995, anche la Gran Bretagna si è adeguata al sistema di misura decimale, in ottemperanza a quanto
stabilito dall’Unione Europea. Delle vecchie unità di misura britanniche sono rimaste in uso solo quelle relative agli alcolici,
normalmente smerciati a pinte.
6. Risposta esatta: c
Il 21 aprile 1996, con la vittoria dell’Ulivo, le sinistre sono riuscite ad imporsi per la prima volta in una competizione elettorale
dall’inizio della storia dell’Italia repubblicana. È stata infatti la prima volta che il PDS, erede diretto del vecchio Partito Comuni-
sta, è andato al potere.
7. Risposta esatta: d
L’organizzazione sindacale italiana dei titolari di imprese commerciali è la Confcommercio, ovvero la Confederazione gene-
rale del commercio e del turismo, sorta nel 1946.
8. Risposta esatta: d
Molti paesi dell’Unione Europea sono monarchie costituzionali, nelle quali i regnanti, capi dello Stato, esercitano il potere
legislativo in collaborazione con il Parlamento, riservandosi il potere esecutivo. Anche la Norvegia è una monarchia costituzio-
nale ma non fa parte dell’Unione Europea.
9. Risposta esatta: b
L’Eurovisione è la più importante agenzia europea specializzata nella raccolta e distribuzione di immagini. I resoconti filmati
disponibili vengono trasmessi tre volte al giorno dalla sede centrale di Ginevra, sicché le reti collegate possono acquistare le
Medicina veterinaria 17
notizie filmate ritenute più interessanti. Ciascuna di queste notizie prende il nome di «evelina», dalla sigla internazionale EVN
(Eurovision news).
liberi, forma ammoniaca ( NH3+ ), altamente tossica; è appunto a causa della sua alta tossicità che viene convertita in urea
CO(NH2)2, la quale in concentrazioni fisiologiche non è dannosa e può quindi essere trasportata senza alcun danno fino ai
reni dove viene, poi, eliminata.
Medicina veterinaria 20
400ml ⋅ 36g
x : 400ml = 36g : 1000ml → x = = 14,4g
1000ml
2 ⋅ 37
2g : 100g = x : 37g → x = g = 0,74g
100
106
P.E. = = 53
2
80g ⋅ 200ml
Quindi, 80g : 1000ml = x : 200ml → x = = 16g
1000ml
Medicina veterinaria 21
0,05moli ⋅ 1000ml
0,05moli : 500ml = x : 1000ml → x = = 0,1 moli
500ml
30,5 ⋅ 0,2
n= = 0,24 moli. Da cui :
0,082 ⋅ (273 + 37 )
g 20
P.M. = = = 83,3
n 0,24
da cui: x = 25,64.
Dividendo ora 25,46 per il P.M. del solfoto di alluminio, si ottiene la M della soluzione:
HCl → H+ + Cl–
da cui deriva che la [H+] è uguale alla concentrazione iniziale dell’acido. Per cui:
Poiché la concentrazione degli ioni Hg è uguale a quella del sale, che è tutto dissociato, si può scrivere: [HgS] = 10–26
pH = pK + log
[sale]
[acido]
per cui:
0,1
pH = 4,22 + log = 4,22 + log0,1 = 4,22 – 1 = 3,22
0,01
Utilizzando quindi l’equazione di Handerson e Hasselbach, si può conoscere il pH di una soluzione contenente un acido
debole e il suo sale.
4 1
Infatti: x – 8x = 1 – 24 + , il m.c.m. dei denominatori è 3, dividendo e moltiplicando si ottiene:
3 3
– 68 17
4x – 24x = 3 – 72 + 1; – 20x = – 68; x = = .
– 20 5
7 5 = 5 7 3 = 5 343 .
Per meglio capire basta elevare alla quinta potenza entrambi i membri della prima uguaglianza:
3
(7 5 )5 = 7 3 = 343; (5 7 3 ) 5 = 7 3 = 343
(2 + 2 ) (2 + 2 ) (2 + 2 ) 2 4 + 4 2 + 2 6 + 4 2
= = = =
(2 – 2 ) (2 + 2 ) 4–2 2 2
2(3 + 2 2 )
=3+2 2
2
a + a2 – b a – a2 – b
a± b = ±
2 2
Nel nostro caso si ha:
4 + 16 – 12 4 – 16 – 12
4 + 2 3 = 4 + 2 2 ⋅ 3 = 4 + 12 = + =
2 2
4+ 4 4– 4 4+2 4–2 6 2
+ = + = + = 3 +1
2 2 2 2 2 2
Infatti: 8 = 24 2 3 = 8 2 .
24
Ricorda che l’indice del radicale e l’esponente del radicando si possono sempre dividere per uno stesso numero.
1 m
1 2 50m = v 0 t – ⋅ 9,8 ⋅ t2
s = v 0 t – gt 2 sec 2
2
v f = v 0 – gt v = 9,8 m ;
⋅t
0 sec 2
m m 2 4,9 2 2 50
50m = 9,8 2
t t – 4,9 2
t ; 50 = 2
⋅ t ;t = sec 2 = 10,2 sec 2
sec sec sec 4,9
m m
t = 10,2 sec = 3,19 sec ; v 0 = 9,8 ⋅ 3,19 sec = 31,3
sec 2 sec
1 2 m 2 2 50
s= gt ; 50m = 4,9 t ;t = sec 2 = 10,2 sec 2 ;
2 sec 2 4,9
t = 10,2 sec = 3,19 sec ; t totale = (3,19 + 3,19 )sec = 6,38 sec
h 1
= g(t – 1sec )
2 2
2 m 2
(
h = 9,8 sec 2 t + 1sec – 2 sec⋅ t
2
)
h = 1 gt 2 2h = 9,8 m t 2
2 sec 2
9,8
m 2
sec 2
( )
t + 1sec 2 – 2 sec⋅ t = 4,9
m 2
sec 2
t ;
1 2 1 m
h= gt = 9,8 2
⋅ 3,412 sec 2 = 57m
2 2 sec
Solo la prima soluzione è accettabile, in base alla determinazione della velocità media. Infatti: accettando la soluzione t =
3,41sec
28,5 m m
nel tratto OA si ha v m = = 11,8
2,41 sec sec
Medicina veterinaria 25
28,5 m m
nel tratto AB si ha v m = = 28,5
1 sec sec
28,5
vm = sec
(0,59 – 1)
è impossibile perché viene negativa.
m 2
5m = gt 1
1 2 5m = 4,9 sec 2 t 1
2
v = gt 1 v = 9,8 m t
1
sec 2
m m
t1 = 1,01sec; v = 9,8 2
1,01sec = 9,9
sec sec
m
s = v (5 sec– 1,01sec ) = 9,9 (5 – 1,01sec ) = 39,5m
sec
s 44,5 m m
vm = = = 8,9
t 5 sec sec
1 2 m 2
x = v 0 t – 2 gt x = v 0 t – 4,9 sec 2 t
1
x + 44,5m = g(5 sec– t )
2
2
x + 44,5m = 4,9
m
sec
(
2
)
25 sec 2 + t 2 – 10 sec⋅ t
; ;
0 = v 0 – gt m
v
0 = 9 ,8 ⋅ t
sec 2
m m 2
x = 9,8 2
t t – 4,9 t
sec sec 2
Medicina veterinaria 26
m 2 m 2 m t
4,9 2
t + 44,5m = 122,5m + 4,9 2
t – 49 t ; 49 = 78
sec sec sec sec
m
t = 1,6 sec; v 0 = 9,8 1,6 sec = 15,6m / s
sec 2
La seconda pietra invece impiega due secondi per colpire l’acqua. Indicando con t il tempo impiegato per raggiungere il
punto più alto (si tratta di moto naturalmente decelerato):
1 2
x = v 0 t – gt
2
v 0 = gt
x + 44m =
1 1 2 1
(
g(2 sec– t ) ; v 0 t – gt + 44m = g 4 sec + t – 4 sec⋅ t
2
2 2
2 2
)
2
1 2 1
gt 2 – gt + 44m = 2 sec 2 g + gt 2 – 2g sec⋅ t ;
2 2
1 2 m m 2 m
gt + 44m = 2 sec 2 ⋅ 9,8 + 4,9 t – 19,6 sec⋅ t
2 sec 2 sec 2 sec 2
m 2 m 2 m
4,9 2
t + 44m = 19,6m + 4,9 2
t – 19,6 t
sec sec sec
m
24,4m = –19,6 t
sec
m
v 0 = 9,8 (– 1,24 sec ) = –12,2m / s
sec 2
m 1 m 2
80m = –12 t + 9,8 t ; 80 sec 2 = –12 sec⋅ t + 4,9t 2
sec 2 sec 2
4,9t 2 – 12 sec⋅ t – 80 sec 2 = 0
6 ± 20,7
= sec = 5,45 sec
4,9
orizzontalmente si ha:
s = v0t ;
1,5m = v 0 ⋅ 0,49 sec ;
1,5 m
v0 = = 3,03m / s .
0,49 sec