Sei sulla pagina 1di 3

L'elegia è di Thomas Gray, esplora temi legati alla vita, alla morte e alla memoria.

La prima parte
dell'elegia è descrittiva, in cui l'autore dipine un ritratto dettagliat e malinconico del cimitero di
campagna, servendosi della tecnica dello zooming. La seconda parte, è riflessiva, argomentativa. Gray
allarga la prospettiva affrontando tempi importanti.

Nella prima strofa, viene descritta una giornata che volge al termine, tutto volge al riposo. La campana
della sera segna la fine del giorno, il gregge si dirige lentamente verso il pascolo, il contadino stanco
torna a casa dopo una giornata di lavoro. Il tono è malinconico tipico della Graveyard school.

Nella seconda strofa, il poeta cattura la quiete del momento, suggerendo un'atmosfera di solennità e
riflessione. Successivamente, Gray introduce elementi sonori notturni che interrompono il silenzio: il
ronzio dello scarabeo e i tintinnii dei camapanacci dei greggi lontani. La strofa complessivamente
contribuisce a stabilire l'atmosfera della campagna al calare della notte, preparando il terreno per i temi
più ampi dell'elegia.

Nella terza strofa dell'elegia , il poeta descrive una torre coperta di edera e introduce l'immagine del
gufo. La torre, avvolta dall'edera, aggiunge un tocco di mistero e antichità alla scena. Il gufo, simbolo di
saggezza e mistero notturno, si lagna alla luna di coloro che si avventurano troppo vicino al suo rifugio
segreto, disturbando il suo regno solitario. Questa immagine contribuisce a creare un'atmosfera di
malinconia, tranquillità notturna e solitudine, introducendo elementi simbolici che saranno esplorati nel
corso del poema.

Nella quarta strofa, il poeta descrive il luogo di sepoltura degli antenati del villaggio. Sotto gli olmi,
nell'ombra dei tassi, dove le zolle interrompono il manto erboso.

Nella quinta strofa, il poeta, con enfasi , invita a non deridere il lavoro utile, le gioie semplici e il destino
oscuro delle persone comuni. L'invito è rivolto alla nobiltà, affinché non guardino con sorrisi sprezzanti
le vite brevi e semplici dei poveri. Il poeta cerca di promuovere un rispetto per le vite umili e sottolinea
l'importanza delle esperienze e delle realizzazioni di coloro che potrebbero non essere noti agli occhi del
mondo.

Nella sesta strofa, il poeta riflette sulla vanità della nobiltà, della bellezza e della ricchezza. Egli afferma
che, nonostante tutte queste cose, tutti, indipendentemente dal loro status sociale, devono affrontare
inevitabilmente la morte. E come diceva Totò, la morte è una 'livella' capace di appiattire ogni differenza
sociale. Gray attraverso questa strofa celebra i valori cardini della rivoluzione francese, l'uguaglianza,la
libertà e la fratellanza.

Nella settima strofa, Gray effettua una comparazione fra le tombe dei grandi e quelle degli umili. Il poeta
esalta la modestia dei defunti, sottolineando che il valore di una vita dovrebbe essere valutato per ciò
che è intrinsecamente, al di là dei segni esterni di grandezza. La strofa enfatizza l'atmosfera di silenzioso
riposo dei semplici abitanti del villaggio, contrapponendola all'ambiente di magnificenza della chiesa,
dove viene eseguito un inno di lode.

Nell'ottava strofa, il poeta solleva domande retoriche sulla capacità di oggetti commemorativi, come
urne decorate o busti animati, di riportare in vita l'anima di coloro che riposano nella tomba.

Nella nona strofa, Thomas Gray riflette sulla possibilità che in quel luogo trascurato di sepoltura possa
riposare qualcuno che un tempo avrebbe potuto diventare un imperatore, un grande musicista, se gli
fosse stata data l’opportunità.

Nella decima strofa, il poeta riflette su queste anime umili, affermando che la conoscenza, non si è mai
svelata ai loro occhi. Questa umili anime non hanno avuto la possinilità di studiare, di formarsi. La fredda
povertà ha congelato le loro potenzialità. L'autore descrive la povertà come un freno che ha congelato il
flusso vitale delle loro anime.

Nell'ultima strofa, il poeta conclude l'elegia con una metafora straordinaria. Proprio come queste
persone umili non hanno avuto la possibilità di emergere così molti fiori nascono per arrossire senza che
nessuno li veda, sprecando la loro dolcezza nell'aria del deserto.

The Elegy is by Thomas Gray, exploring themes related to life, death and memory. The first part of the
elegy is descriptive, in which the author paints a detailed and melancholic portrait of the country
cemetery, using the zooming technique. The second part is reflective, argumentative. Gray broadens the
perspective by addressing important times.

In the first verse, a day is described that is coming to an end, everything turns to rest. The evening bell
marks the end of the day, the flock slowly heads towards the pasture, the tired farmer returns home
after a day's work. The tone is melancholic, typical of the Graveyard school.

In the second stanza, the poet captures the stillness of the moment, suggesting an atmosphere of
solemnity and reflection. Subsequently, Gray introduces nocturnal sound elements that interrupt the
silence: the buzzing of the beetle and the jingles of the cowbells of the distant flocks. The stanza overall
helps to establish the mood of the countryside as night falls, setting the stage for the larger themes of
the elegy.

In the third stanza of the elegy, the poet describes an ivy-covered tower and introduces the image of the
owl. The tower, shrouded in ivy, adds a touch of mystery and antiquity to the scene. The owl, a symbol of
nocturnal wisdom and mystery, complains to the moon about those who venture too close to his secret
refuge, disturbing his solitary kingdom. This image helps to create an atmosphere of melancholy,
nocturnal tranquility and solitude, introducing symbolic elements that will be explored throughout the
poem.

In the fourth stanza, the poet describes the burial place of the village's ancestors. Under the elm trees, in
the shade of the yews, where the clods interrupt the grassy surface.
In the fifth stanza, the poet emphatically invites us not to mock the useful work, simple joys and dark
destiny of common people. The invitation is addressed to the nobility, so that they do not look with
contemptuous smiles at the short and simple lives of the poor. The poet seeks to foster a respect for
humble lives and emphasizes the importance of the experiences and accomplishments of those who
may not be known to the eyes of the world.

In the sixth stanza, the poet reflects on the vanity of nobility, beauty and wealth. He states that despite
all these things, everyone, regardless of their social status, inevitably faces death. And as Totò said, death
is a 'level' capable of flattening every social difference. Through this verse, Gray celebrates the key values
of the French Revolution, equality, freedom and brotherhood.

In the seventh stanza, Gray makes a comparison between the tombs of the great and those of the
humble. The poet exalts the modesty of the deceased, emphasizing that the value of a life should be
evaluated for what it intrinsically is, beyond external signs of greatness. The verse emphasizes the
atmosphere of silent repose of the simple villagers, contrasting it with the ambiance of magnificence of
the church, where a hymn of praise is performed.

In the eighth stanza, the poet raises rhetorical questions about the ability of commemorative objects,
such as decorated urns or animated busts, to bring the souls of those resting in the grave back to life.

In the ninth stanza, Thomas Gray reflects on the possibility that in that neglected burial place may rest
someone who once might have become an emperor, a great musician, if given the opportunity.

In the tenth stanza, the poet reflects on these humble souls, stating that knowledge has never been
revealed to their eyes. These humble souls did not have the opportunity to study, to train. Cold poverty
has frozen their potential. The author describes poverty as a brake that has frozen the vital flow of their
souls.

In the last stanza, the poet concludes the elegy with an extraordinary metaphor. Just as these humble
people never had the chance to emerge, so many flowers are born to blush without anyone seeing them,
wasting their sweetness in the desert air.

Potrebbero piacerti anche