Sei sulla pagina 1di 2

Cognome : László Nome : Zsuzsanna-Csilla

1 – Lettura e comprensione

 Il periodo storico in cui è stata scritta: pubblicata nel 1942, mentre il secondo
guerra mondiale, quando l’uomo ha avuto paura, si sentiva solitariao, senza
famiglia, amici o Dio, é stato un periodo molto difficile, quando la vitá ha perso
il suo valoreuno tra i componimenti più famosi del poeta siciliano e più in generale della
corrente ermetica,

 L’eventuale raccolta da cui è tratta: queste tre versi facevano parte, in origine, di


una poesia più lunga dal titolo Solitudini, che era contenuta in Acqua e terra nel
1930
 La biografia dell’autore, la corrente letteraria alla quale appartiene e la sua
visione del mondo: nel periodo ’30 e ’40, Salvatore Quasimodo è stato
influenzato da poesia greca, antica, ermetismo e simbolismo francese; questa
poesia è un capolavoro dalla corrente ermetica; l’ermetismo vuole comunicare
che l’uomo è da solo, ha perso la sua iducia verso i valori; gli esponenti di
questa corrente letteraria vanno alla ricerca una poesia pura, essenziale; la sua
visione del mondo è una negativo e doloroso; lui crede o scrive che l’uomo è un
entetà solitario e che la vità è breve, senza scopo e la morte è sempre presente

2 – Parafrasi

Ogni uomo (è un sogetto colletivo e se referische all’umanità) vive (è), si trova sul centro del
mondo nel solitudine, è illuminato dal sole, culpito con lumine ma improvviso, inaspettatamente
arriva la sera, il morte.

3 – Livello metrico e ritmico

Strofa terzina, la poesia è composta da solo tre versi, rima incatenata o terzine dantesche
4 – Figure retoriche

Metafora: sole-vità, sera-morte; queste sono anche opposizioni


Sul cuor della terra-metafora
Allitterazioni: sta solo sul, sole, subito sera

5 – Conclusioni

La poesia del Quasimodo presenta la vità dell’uomo nella una sola proposizione: è breve ma ti fa
pensare molto. Il sogetto colletivo e il nome terra danno una sensatione universale ma nel realtà
l’uomo è sempre solo anche quando stiamo con compania. Il sole, la luce sono il tempo della
gioventù, riempto con allegra, quando tutto è bene. Ma la morte può arrivare a qualunque ora,
viene tacitamente, zitto. La vità manca così come questa poesia: le primi due file sono più lunghi
mentre l’ultimo è breve. Ma, secondo me, la morte non è una cosa solo negativo: la morte è cio
che da proprio valore per la vità. Se sapemo che la nostra vità non è eterno sulla questa terra,
possiamo sfruttare la nostra tempo al meglio, come gli antichi hanno detto: carpe diem è
memento mori.

Potrebbero piacerti anche