Giacomo Leopardi
Andrea Amici
https://www.musicamultimedia.net/amici/giacomo-leopardi/ Pagina 1 di 11
Giacomo Leopardi – Andrea Amici 29/12/20, 17:31
Profilo biografico
Giacomo Leopardi nacque il 29 giugno 1798, da una famiglia nobile. Nel
suo paese non c’erano particolari stimoli culturali e da giovanissimo lo
scrittore preferì dedicarsi allo studio nella biblioteca del palazzo di
famiglia dove trascorreva giornate intere occupandosi della lettura dei
testi che aveva a disposizione.
https://www.musicamultimedia.net/amici/giacomo-leopardi/ Pagina 2 di 11
Giacomo Leopardi – Andrea Amici 29/12/20, 17:31
Un manoscritto de L’Infinito
https://www.musicamultimedia.net/amici/giacomo-leopardi/ Pagina 4 di 11
Giacomo Leopardi – Andrea Amici 29/12/20, 17:31
Nel 1830 si stabilì prima a Firenze e poi a Napoli dove scrisse i suoi ultimi
capolavori fra cui La Ginestra, nei quali l’autore sviluppa ulteriormente il
suo pensiero trovando una possibile soluzione al suo pessimismo
attraverso un senso di fratellanza universale tra tutti gli uomini
accomunati dallo stesso destino di infelicità voluto dalla Natura.
Le opere e la poetica
La poesia di Leopardi nasce essenzialmente da due presupposti di base:
il senso di inadeguatezza nei confronti della realtà e lo scontro fra realtà
umana e dimensione sovrannaturale da una parte e un dolore esistenziale
dall’altra. Il dolore a sua volta è una tematica dai molti aspetti diversi:
dolore personale per la propria realtà individuale, dolore per la morte
intesa in senso materialistico come disgregazione totale, dolore per la
condizione cosmica di infelicità causata dalla Natura. Proprio una lunga
riflessione filosofica sul concetto di Natura è alla base di gran parte del
pensiero e della poetica di Leopardi. La Natura è per il poeta un concetto
filosofico estremamente complesso: non è assolutamente intesa in senso
materialistico e meccanico, come la intendevano i filosofi dell’Illuminismo
settecentesco, ma in un modo estremamente personale: per Leopardi la
Natura è vita, nel senso espresso dalla parola greca physis, cioè l’atto di
venire alla luce nel divenire del tempo.
https://www.musicamultimedia.net/amici/giacomo-leopardi/ Pagina 5 di 11
Giacomo Leopardi – Andrea Amici 29/12/20, 17:31
Tra il 1820 e il 1823 Leopardi scrisse anche un gruppo di poesie che sono
raggruppate sotto il titolo di Canzoni, di lunghezza maggiore rispetto
agli Idilli, con un pensiero poetico e filosofico più evoluto rispetto al
passato; in particolare è importante quella intitolata Ultimo Canto di
Saffo nel quale si approfondisce la tematica della Natura nemica
https://www.musicamultimedia.net/amici/giacomo-leopardi/ Pagina 6 di 11
Giacomo Leopardi – Andrea Amici 29/12/20, 17:31
dell’uomo e del suicidio come ultima arma per sottrarsi al divenire della
Natura.
Il pessimismo leopardiano
Inizialmente il pessimismo di Leopardi è soggettivo e personale, legato
quindi esclusivamente alla sua condizione di vita; in seguito il poeta
introduce il concetto di pessimismo storico: secondo questa teoria
l’infelicità è sempre esistita, solo che nelle epoche più antiche gli uomini
non se ne accorgevano in quanto vivevano più a contatto con la Natura
che li aveva dotati di immaginazione e illusioni che producono nell’uomo
una felicità che non è reale in quanto mascherano la vera realtà che è
https://www.musicamultimedia.net/amici/giacomo-leopardi/ Pagina 7 di 11
Giacomo Leopardi – Andrea Amici 29/12/20, 17:31
Leopardi in musica
Andrea Amici, Preludio e Infinito, per soprano, coro e orchestra (2010)
https://www.musicamultimedia.net/amici/giacomo-leopardi/ Pagina 8 di 11
Giacomo Leopardi – Andrea Amici 29/12/20, 17:31
https://www.musicamultimedia.net/amici/giacomo-leopardi/ Pagina 9 di 11
Giacomo Leopardi – Andrea Amici 29/12/20, 17:31
Coro di morti
https://www.musicamultimedia.net/amici/giacomo-leopardi/ Pagina 10 di 11
Giacomo Leopardi – Andrea Amici 29/12/20, 17:31
https://www.musicamultimedia.net/amici/giacomo-leopardi/ Pagina 11 di 11