Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
E più avanti:
Ecco perché The Waste Land può essere considerata una grande
metafora del mondo (come avveniva nei Leaves of Grass di
Walt Whitman). È una realtà totale quella che la sostanzia, è un
mondo essa stessa, come il palcoscenico di Shakespeare.
E di Shakespeare (del resto esplicitamente presente con molte
allusioni specialmente alla Tempesta) ci ricordiamo di fronte all’uso
che qui viene fatto del tempo e dello spazio. Come in Shakespeare,
dove essi sono piegati alla necessità della rappresentazione,
così qui, insieme alle convenzioni linguistiche e letterarie, vengono
superate e anche stravolte, le convenzioni spaziali e temporali. La
poesia segue una logica del tutto nuova, per cui passato e presente
si intersecano. C’è l’età contemporanea e ci sono le varie età del
passato, ci sono il pub e la città, la metropolitana e il Tamigi di Elisabetta
e la Passione di Cristo. Tutto il tempo è presente, secondo il
concetto di “durata” che Eliot aveva appreso da Bergson e secondo
una visione poetica che fortemente agisce sulla visione critica. Così
leggiamo nel saggio Tradition and the Individual Talent, del 1919:
Tradition … involves, in the first place, the historical sense, and the historical
sense involves a perception, not only of the pastness of the past, but of
its presence; the historical sense compels a man to write not merely with his
own generation in his bones, but whit a feeling that the whole of literature of
Europe from Homer and within it the whole of the literature of his own
country has a simultaneous existence and composes a simultaneous order.
E più avanti:
No poet, no artist of any art, has his complete meaning alone. His significance,
his appreciation is the appreciation of his relation to the dead poets and
artists… The existing monuments form an ideal order among themselves,
which is modified by the introduction of the new (the really new) work of art
among them…