Sei sulla pagina 1di 53

Eni S.p.A.

Exploration & Production Division

COMPANY SPECIFICATION

ISPEZIONI SUBACQUEE
DI PROTEZIONE CATODICA

20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 – Aprile 2011

1 Revisione Generale TEMM TEMM TEMM 06/04/2011


0 Emissione 01/2009
REV. DESCRIZIONE COMPILATO VERIFICATO APPROVATO DATA

ENGINEERING COMPANY STANDARD

Documento riservato di proprietà di Eni S.p.A. - Divisione Exploration & Production.


Esso non sarà mostrato a Terzi né utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 2 di 53

PREMESSA

Rev. 1 Aprile 2011


Revisione Generale

La Specifica ha per oggetto le ispezioni subacquee dei sistemi di protezione catodica di jacket in
acciaio di piattaforme offshore, di condotte sottomarine e di altre strutture offshore per la produzione
di idrocarburi. In essa sono definiti i requisiti da adottare nelle fasi sia di pianificazione dell’ispezione,
sia in quelle operative. Per i casi di piattaforme e condotte, la Specifica integra altre norme aziendali
inerenti le ispezioni subacquee.

Ispezioni subacquee sono previste periodicamente per verificare l’integrità delle strutture per la
produzione di olio e gas subacquee quali:
 jacket di piattaforme offshore;
 riser;
 condotte sottomarine;
 teste pozzo sottomarine;
 altre strutture: FPSO, PLEM, etc.

Le strutture sopra elencate sono protette contro la corrosione dell’acqua di mare mediante sistemi di
protezione catodica, di norma del tipo ad anodi galvanici. In relazione al tipo di struttura, la
protezione catodica può essere applicata in combinazione ad un rivestimento, come nel caso ad
esempio di condotte sottomarine, o sulla struttura nuda, come nei jacket in acciaio.

L’ispezione del sistema di protezione catodica è parte dell’ispezione subacquea per la verifica
dell’integrità della struttura, ed è finalizzata a verificarne lo stato di protezione, la presenza di
eventuali attacchi corrosivi, l’integrità dei componenti del sistema di protezione catodica e il consumo
degli anodi galvanici.

Rispetto alla Revisione 0, la Revisione 1 include le seguenti principali modifiche:


 definizione dei minimi requisiti per l’esame visivo generale e ravvicinato;
 definizione dei minimi requisiti per l’ispezione di protezione catodica dei riser,
 revisione della modalità di ispezione dei nodi;
 misura del gradiente degli anodi per la stima del consumo istantaneo e della vita residua;
 revisione dell’appendice dedicata ai criteri di campionamento da adottare nella scelta degli
elementi da ispezionare;
 form per la raccolta dei dati di ispezione delle piattaforme.
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 3 di 53

INDICE

1. INTRODUZIONE.................................................................................................................... 5
1.1 Scopo .................................................................................................................................... 5
1.2 Organizzazione del documento .......................................................................................... 5
1.3 Normativa.............................................................................................................................. 5
1.3.1 Normativa ENI E&P................................................................................................................ 5
1.3.2 Normativa internazionale ....................................................................................................... 6
1.4 Definizioni ............................................................................................................................. 6
1.5 Simboli e abbreviazioni ....................................................................................................... 6

2. PERSONALE, MISURE E RILIEVI........................................................................................ 8


2.1 Introduzione.......................................................................................................................... 8
2.2 Personale .............................................................................................................................. 8
2.3 Misure e rilievi ...................................................................................................................... 8
2.3.1 Esame visivo .......................................................................................................................... 8
2.3.2 Misure di potenziale della struttura ........................................................................................ 9
2.3.3 Misure e ispezione di anodi.................................................................................................. 11
2.3.4 Profili di potenziale e gradiente del potenziale di condotte sottomarine.............................. 13

3. REQUISITI PER LA PIANIFICAZIONE............................................................................... 14


3.1 Obiettivi delle ispezioni ..................................................................................................... 14
3.2 Requisiti per le ispezioni di piattaforme .......................................................................... 14
3.2.1 Programmazione delle ispezioni .......................................................................................... 14
3.2.2 Visita Annuale P0................................................................................................................. 15
3.2.3 Suddivisione della struttura in porzioni omogenee. Sistema di codifica .............................. 15
3.2.4 Esame Visivo Generale........................................................................................................ 16
3.2.5 Esame Visivo Ravvicinato.................................................................................................... 16
3.2.6 Misure di potenziale della struttura ...................................................................................... 16
3.2.7 Misure e ispezioni degli anodi.............................................................................................. 18
3.2.8 Anodi Campione................................................................................................................... 19
3.2.9 Misure e ispezioni di anodi aggiuntivi .................................................................................. 21
3.2.10 Sistema di monitoraggio permanente .................................................................................. 21
3.2.11 Elementi interrati .................................................................................................................. 22
3.2.12 Riser ..................................................................................................................................... 22
3.2.13 Sistemi di protezione catodica a corrente impressa ............................................................ 24
3.2.14 Documentazione .................................................................................................................. 24
3.2.15 Sommario ............................................................................................................................. 25
3.3 Requisiti per le ispezioni di condotte sottomarine......................................................... 27
3.3.1 Protezione catodica.............................................................................................................. 27
3.3.2 Programmazione delle ispezioni .......................................................................................... 27
3.3.3 Tratti omogenei .................................................................................................................... 27
3.3.4 Esame visivo ........................................................................................................................ 28
3.3.5 Condotte protette con anodi galvanici: profili di potenziale e gradiente del potenziale ....... 28
3.3.6 Condotte protette da un sistema di protezione catodica a corrente impressa..................... 29
3.3.7 Shore approach.................................................................................................................... 29
3.3.8 Misure e rilievi di anodi......................................................................................................... 29
3.3.9 Misure di potenziale alle estremità della condotta ............................................................... 30
3.3.10 Documentazione .................................................................................................................. 30
3.4 Requisiti per le ispezioni di teste pozzo sottomarine e altre strutture......................... 31
3.4.1 Programmazione delle ispezioni .......................................................................................... 31
3.4.2 Teste pozzo sottomarine...................................................................................................... 31
3.4.3 FSO FPSO SPM .................................................................................................................. 32

4. ESECUZIONE DELLE ISPEZIONI. PIATTAFORME.......................................................... 33


4.1 Specifica di Lavoro ............................................................................................................ 33
4.2 Documentazione richiesta in fase di offerta.................................................................... 33
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 4 di 53

4.3 Piano dettagliato di esecuzione dell’ispezione............................................................... 33


4.4 Requisiti per l’esecuzione delle ispezioni ....................................................................... 34
4.4.1 Misure di potenziale della struttura ...................................................................................... 34
4.4.2 Misure e rilievi degli anodi galvanici..................................................................................... 34
4.4.3 Sistema di monitoraggio permanente .................................................................................. 34
4.5 Sistemi di protezione catodica a corrente impressa...................................................... 35
4.6 Rapporti e documentazione .............................................................................................. 35
4.6.1 Rapporti giornalieri ............................................................................................................... 35
4.6.2 Rapporto Preliminare ........................................................................................................... 35
4.6.3 Rapporto Finale.................................................................................................................... 36

5. ESECUZIONE DELLE ISPEZIONI. CONDOTTE SOTTOMARINE.................................... 37


5.1 Specifica di Lavoro ............................................................................................................ 37
5.2 Documentazione richiesta in fase di offerta.................................................................... 37
5.3 Piano dettagliato di esecuzione dell’ispezione............................................................... 37
5.4 Requisiti per l’esecuzione delle ispezioni ....................................................................... 38
5.4.1 Profili di potenziale e gradiente del potenziale..................................................................... 38
5.4.2 Misure e rilievi di anodi......................................................................................................... 38
5.5 Sistemi di protezione catodica a corrente impressa...................................................... 38
5.6 Rapporti e documentazione .............................................................................................. 38
5.6.1 Rapporti giornalieri ............................................................................................................... 38
5.6.2 Rapporto Preliminare ........................................................................................................... 38
5.6.3 Rapporto Finale.................................................................................................................... 39

6. ESECUZIONE DELLE ISPEZIONI. ALTRE STRUTTURE ................................................. 40


6.1 Specifica di Lavoro ............................................................................................................ 40
6.2 Documentazione richiesta in fase di offerta.................................................................... 40
6.3 Piano dettagliato di esecuzione dell’ispezione............................................................... 40
6.4 Requisiti per l’esecuzione delle ispezioni ....................................................................... 41
6.4.1 Sicurezza ............................................................................................................................. 41
6.4.2 Misure di potenziale della struttura ...................................................................................... 41
6.4.3 Misure e rilievi degli anodi galvanici..................................................................................... 41
6.4.4 Sistema di monitoraggio permanente .................................................................................. 41
6.5 Sistemi di protezione catodica a corrente impressa...................................................... 41
6.6 Reporting e documentazione............................................................................................ 41

APPENDICE A. PROFILI DI POTENZIALE E GRADIENTE DI POTENZIALE DI


CONDOTTE SOTTOMARINE ............................................................................................. 42

APPENDICE B. MISURA DEL GRADIENTE DEGLI ANODI ............................................................ 45

APPENDICE C. CAMPIONAMENTO ................................................................................................. 47

APPENDICE D. FORM RACCOLTA DATI......................................................................................... 53


Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 5 di 53

1. INTRODUZIONE

1.1 Scopo
Scopo del Documento è la definizione dei requisiti per la corretta esecuzione delle ispezioni
subacquee di protezione catodica (PC) di strutture offshore per la produzione di idrocarburi, quali:
jacket in acciaio di piattaforme offshore; condotte sottomarine; teste pozzo sottomarine; strutture
galleggianti.

Il Documento definisce:
 le misure e i rilievi applicabili;
 i requisiti per la pianificazione delle ispezioni;
 i requisiti per l’esecuzione delle ispezioni e delle attività correlate.

Il presente documento integra alcune norme ENI E&P inerenti le ispezioni subacquee, e in alcuni
casi ne sostituisce alcuni contenuti, così come puntualmente indicato nel testo.

Non rientrano nello scopo di questo Documento:


 le analisi, le elaborazioni e la gestione dei risultati delle ispezioni;
 i requisiti per le attrezzature da impiegare per l’esecuzione delle ispezioni (navi di supporto,
attrezzature subacquee, ROV, etc.), ad eccezione della strumentazione per misure e controlli di
protezione catodica;
 i requisiti per la sicurezza per l’esecuzione delle ispezioni.

1.2 Organizzazione del documento


Nella Sezione 2 sono passati in rassegna le tecniche di misura e i rilievi applicabili.

La Sezione 3 descrive i criteri per la pianificazione delle ispezioni subacquee di protezione catodica
di piattaforme, condotte sottomarine e di altre strutture. In essa sono trattati:
 i criteri per la programmazione delle ispezioni;
 le misure e rilievi da effettuare;
 i criteri per il campionamento delle posizioni di rilievo delle misure di potenziale e degli anodi da
ispezionare.

Nella Sezione 4 sono definiti i requisiti minimi per l’esecuzione delle ispezioni di piattaforme.

Nella Sezione 5 sono definiti i requisiti minimi per l’esecuzione delle ispezioni di condotte
sottomarine.

Nella Sezione 6 sono definiti i requisiti minimi per l’esecuzione delle ispezioni di altre strutture, quali
teste pozzo sottomarine e strutture galleggianti (FPSO).

Le seguenti appendici informative trattano alcuni aspetti specialistici:


 Appendice A: Profili di potenziale e gradiente del potenziale di condotte sottomarine.
 Appendice B: Misura del gradiente del campo elettrico degli anodi galvanici.
 Appendice C: Criteri di campionamento.
 Appendice D: Form per la raccolta dati

1.3 Normativa
1.3.1 Normativa ENI E&P
07669.GPF.OFF.SPC Criteri di programmazione delle ispezioni periodiche su piattaforma
offshore.
20181.STR.OFF.FUN Piattaforme offshore - Esecuzione delle Ispezioni.
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 6 di 53

27589.VAR.COR.PRG Linee guida per la progettazione e l’attuazione di sistemi di


protezione catodica.
27604.VAR.COR.SPC Galvanic anodes for cathodic protection in sea water and saline mud.
23033.SLI.OFF.SDS Ispezione del tratto fuori acqua del riser.
23032.SLI.OFF.SDS Procedura di ispezione straordinaria dei riser
23034.SLI.OFF.FUN Functional specification for in-line inspection.
23035.SLI.OFF.FUN Functional specification for the external survey of pipelines in the
offshore areas.
23036.SLI.OFF.FUN Functional specification for the external survey of pipelines in the
nearshore areas.

1.3.2 Normativa internazionale


API RP 2A-WSD Recommended practice for planning, designing and constructing
fixed offshore platforms – Working stress design.
UNI EN 12473 Principi generali di protezione catodica in acqua di mare
UNI EN 12474 Protezione catodica di condotte sottomarine
UNI EN 12495 Protezione catodica per strutture fisse offshore di acciaio
UNI EN 13509 Tecniche di misurazione per la protezione catodica
UNI EN 15257 Cathodic Protection Competence Levels and Certification of
Cathodic Protection Personnel
ISO 15589-2 Cathodic protection of pipeline transportation systems. Part 2:
Offshore pipelines
DNV RP-F103 Cathodic protection of submarine pipelines by galvanic anodes
DNV RP-B401 Cathodic protection design, October 2010
NACE SP0169 Control of external corrosion on underground or submerged metallic
piping system
ASTM E122 Standard Practice for Calculating Sample Size to estimate, with
Specified Precision, the Average for a Characteristic of a Lot or
Process.
IMCA S 008, IMCA R012 Digital video offshore. A review of current and future technologies.
IMCA S014, IMCA R014 Discovering digital video. An introducing to digital video and its
benefits.

1.4 Definizioni
COMPANY ENI E&P o una Società nominata da ENI E&P (operatore della
struttura)
PROGETTISTA (ENGINEER) ENI E&P o una Società incaricata da ENI E&P di effettuare le attività
di pianificazione delle ispezioni subacquee
APPALTATORE Società incaricata da ENI E&P di eseguire le attività di ispezione
subacquea e i suoi sub-contrattisti e rappresentanti autorizzati

1.5 Simboli e abbreviazioni


Ag/AgCl Elettrodo di riferimento argento / argento cloruro / acqua di mare
EVG Esame Visivo Generale
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 7 di 53

EVR Esame Visivo Ravvicinato


FPSO Floating Production Storage and Offloading
FSO Floating Storage and Offloading
H Altezza residua di anodo galvanico
KP Progressiva chilometrica
LCIRC Circonferenza residua di anodo galvanico
LMAX Lunghezza residua massima di anodo galvanico
LMIN Lunghezza residua minima di anodo galvanico
NAC Numero di anodi campione
NNC Numero di nodi campione
NPC Numero di posizioni campione per l’esecuzione di misure di potenziale della struttura
NS Numero di sezioni omogenee di una piattaforma
P Profondità
PC Protezione Catodica
PLEM Pipe Line End Manifold
ROV Remotely Operated Vehicle
SCM Subsea Control Module
SPM Single Point Mooring
W Larghezza residua di anodo galvanico
WHPS Wellhead Protection Structure
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 8 di 53

2. PERSONALE, MISURE E RILIEVI

2.1 Introduzione
La protezione catodica di strutture offshore è di norma effettuata ad anodi galvanici; in pochi casi
sono utilizzati sistemi a corrente impressa.

Un generico sistema di protezione catodica ad anodi galvanici per applicazioni in acqua di mare è
costituito da:
 struttura (catodo);
 anodi, in lega di alluminio o di zinco;
 rivestimento (di norma sempre presente nelle condotte sottomarine) o pittura (ad esempio nella
zona degli spruzzi di piattaforme); assenti invece nella sottostruttura di piattaforme.
 sistema di monitoraggio permanente (opzionale); che comprende: celle di riferimento; anodi
monitorati; cavi; conduit; unità di acquisizione e controllo.

I sistemi a corrente impressa comprendono, oltre ai componenti visti sopra, anodi di tipo inerte;
componenti elettrici quali: cavi di alimentazione, unità di alimentazione, cassette di collegamento;
strutture di supporto degli anodi (clampe, funi, slitte, ecc.). In acqua di mare i sistemi a corrente
impressa trovano applicazione specifica nel retrofitting di sistemi di protezione catodica di
piattaforme.

La vita di progetto del sistema di protezione catodica è di norma pari a quello della struttura da
proteggere. Sono tuttavia frequenti i casi di estensione della vita utile della struttura.

Per i requisiti di progettazione e dei materiali per la protezione catodica di strutture offshore, si veda
ENI 27589.VAR.COR.PRG e la normativa in essa citata.

2.2 Personale
Le ispezioni di protezione catodica devono essere condotte da sommozzatori o mediante ROV sotto
la supervisione di personale qualificato e in possesso delle nozioni base nell’ambito della protezione
catodica e del controllo della corrosione.

2.3 Misure e rilievi


Le misure e rilievi per l’ispezione subacquea dei sistemi di protezione catodica comprendono:
 ispezione visiva e documentazione fotografica e/o video;
 misure di potenziale struttura;
 misure di potenziale anodi galvanici;
 rilievi dimensionali anodi galvanici;
 prelievo di campioni di anodo per analisi chimica e metallografica;
 verifica efficienza del sistema di monitoraggio;
 profili di potenziale e gradiente del potenziale di condotte sottomarine.

2.3.1 Esame visivo


L’ispezione visiva ha lo scopo di determinare l’esistenza e l’estensione di qualsiasi deterioramento,
difetto o danneggiamento venutosi a creare nella parte sommersa della struttura a seguito
dell’innesto di un processo corrosivo. Sulla base del livello di investigazione, si considerano le
seguenti tipologie di esame visivo:
 esame visivo generale (EVG).
 esame visivo ravvicinato (EVR).

L’ispezione visiva deve essere documentata con video e foto. È consigliato l’utilizzo di video-camera
ad alta definizione e la registrazione dei dati su supporto digitale (DVD), secondo le pratiche
suggerite nelle linee guida IMCA.
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 9 di 53

I minimi requisiti dell’ispezione visiva sono definiti nella Sezione 3 della presente Specifica.

2.3.2 Misure di potenziale della struttura


Sulla misura del potenziale della struttura si basa la verifica dello stato di protezione (si veda anche
UNI EN 13509).

Le misure di potenziale possono essere effettuate su strutture immerse non rivestite, con l’esclusione
delle parti in fango. Non sono applicabili alle condotte sottomarine, con l’eccezione di parti nude
accessibili, quali ad esempio flange o valvole, o aree nelle quali il rivestimento sia mancante (falle) o
laddove sia stato intenzionalmente rimosso.

Sono applicabili anche a strutture verniciate, ad esempio teste pozzo sottomarine o zona onde di
piattaforme, qualora il rivestimento abbia un grado di difettosità apprezzabile.

2.3.2.1 Esecuzione e strumentazione


La misura consiste nel rilievo della differenza di potenziale tra la struttura e un elettrodo di riferimento
portatile collegato al negativo del voltmetro.

L’elettrodo di riferimento portatile utilizzato in acqua di mare è il tipo argento / argento cloruro / acqua
di mare (Ag/AgCl). In casi particolari possono essere impiegati elettrodi diversi come lo zinco / acqua
di mare.

Il dispositivo di misura più comune è il tipo a pistola, nella quale sono incorporati puntale per il
contatto, in acciaio inossidabile, elettrodo di riferimento e voltmetro. Il dispositivo è utilizzato da
sommozzatore che rileva la misura e la trascrive o la memorizza nel dispositivo stesso. Analogo
dispositivo può essere installato su ROV (sonda di contatto o sonda di prossimità); la misura è
memorizzata in una unità a bordo del ROV o trasferita direttamente via ombelicale all’unità di
acquisizione situata a bordo del vessel di supporto.

Il puntale del dispositivo di misura deve essere sufficientemente acuminato così da realizzare il
contatto elettrico con l’elemento della struttura. In caso di presenza di deposito calcareo
particolarmente compatto o di incrostazioni biologiche si dovrà provvedere alla loro rimozione prima
della misura. La stabilità del valore misurato di potenziale è indice di contatto elettrico; viceversa,
variazioni superiori ad alcuni millivolt (5 mV), sono indicative di cattivo contatto tra puntale e struttura.

2.3.2.2 Criteri di interpretazione


La misura di potenziale della struttura viene interpretata come illustrato nella Figura 2.1 (EN 12473).
Nella stessa figura sono indicati gli intervalli di potenziale riferiti sia all’elettrodo zinco / acqua di mare
sia all’elettrodo Ag/AgCl/acqua di mare.
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 10 di 53

Ag/AgCl/acqua mare zinco/acqua mare


corrosione severa
-0,40 +0,65

-0,50 +0,55
condizioni di libera corrosione
-0,60 +0,45
protezione parziale
-0,70 +0,35

-0,80 +0,25
limite di piena protezione; condizioni aerobiche

-0,90 +0,15
parziale sovra-polarizzazione, raccomandata in
condizioni anaerobiche
-1,00 +0,05
crescente sovra-polarizzazione

-1,10 -0,05
rischi di infragilimento da idrogeno di materiali
suscettibili e di riduzione della vita a fatica

Figura 2.1– Condizioni di corrosione, di protezione catodica e di sovra-polarizzazione di strutture


offshore in acciaio in funzione del valore del potenziale.

Su una struttura reale la distribuzione del potenziale è il risultato dei seguenti fattori:
 la posizione degli anodi;
 il potenziale di lavoro degli anodi;
 la corrente erogata dagli anodi;
 il fabbisogno di corrente, espresso dalla densità di corrente di protezione;
 la geometria della struttura.

Il valore misurato del potenziale riflette pertanto il livello di protezione, o polarizzazione, della
struttura nel punto di misura. La misura deve pertanto essere sempre associata alla posizione in cui
è stata effettuata.

2.3.2.3 Variazioni del potenziale della struttura


I valori misurati di potenziale riflettono le condizioni locali di polarizzazione e la relativa variazione nel
tempo, in particolare nella fase iniziale di polarizzazione della struttura.

Nei sistemi di protezione catodica con anodi galvanici, quando si raggiungono condizioni di corretta
protezione, le distribuzioni di potenziale e corrente, all’interno di una porzione omogenea di struttura
(vedi par. 3.2.3), sono uniformi, con variazioni comprese in un intervallo di poche decine di millivolt.
Nella Figura 2.2 sono riportate le distribuzioni di potenziale ricavate da misure effettuate su una
struttura reale in due momenti successivi: dopo meno di un anno dal varo e dopo cinque anni di
esposizione.
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 11 di 53

0.060
1 anno dal varo

5 anni dal varo


Densità di probabilità f(x) 0.050

0.040

0.030

0.020

0.010

0.000
-1050 -1040 -1030 -1020 -1010 -1000 -990 -980 -970 -960 -950 -940 -930 -920
Potenziale struttura (mV vs Ag/AgCl)

Figura 2.2 – Distribuzioni normali elaborate da campioni di misure di potenziale (oltre 500 valori per
ciascuna curva) acquisiti su una struttura reale (in acque profonde circa 150 m) in due momenti
successivi della vita operativa.

Per strutture di grandi dimensioni, quali i jacket, non rivestite e protette con anodi galvanici, si può
assumere che la misura di potenziale effettuata in un punto della struttura sia indicativa, a meno di
una variazione di entità trascurabile, del potenziale in un intorno nell’ordine di 1 m2. Fanno eccezione
le superfici parzialmente schermate, quali ad esempio l’apice dei nodi, dove le variazioni locali di
potenziale possono essere più sensibili in relazione a fattori geometrici.

Le misure di potenziale possono incorporare un errore sistematico (systematic errors) associato ad


esempio all’elettrodo di riferimento utilizzato.

2.3.3 Misure e ispezione di anodi


Si intendono qui l’insieme di misure e rilievi su anodi galvanici; precisamente:
 misure di potenziale dell’anodo;
 misure di potenziale della struttura nell’intorno dell’anodo;
 ispezione visiva (EVG, EVR);
 rilievi dimensionali;
 prelievo di un campione di anodo.

Le misure e le ispezioni degli anodi sono finalizzate a:


 verificare il corretto funzionamento e la corretta qualità degli anodi;
 determinarne il consumo attuale al momento dell’ispezione.

Sono applicabili a tutte le strutture protette con anodi galvanici, a condizione che gli anodi siano
accessibili a sommozzatore o ROV.

2.3.3.1 Misure di potenziale dell’anodo


Le modalità di misura e la strumentazione sono le medesime viste sopra al par. 2.3.2.1.

Le misure del potenziale di lavoro dell’anodo devono essere effettuate sull’anodo tal quale, senza
effettuare pulizia; come visto sopra per le misure di potenziale della struttura, il puntale consente di
realizzare il contatto elettrico con l’anodo.
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 12 di 53

Solo in caso di anodi ricoperti da strati massici di incrostazioni biologiche o di prodotti di corrosione,
tali da non consentire il contatto tra puntale e anodo, si dovrà provvedere alla loro rimozione prima
dell’esecuzione delle misure.

Il potenziale di lavoro dell’anodo viene rilevato, preferibilmente in più posizioni. Dove possibile, in
particolare nel caso di piattaforme (vedi par. 3.2.8.2), vengono effettuate anche misure di potenziale
della struttura nell’intorno dell’anodo.

2.3.3.2 Misure di gradiente del campo elettrico dell’anodo


Le misure di gradiente del campo elettrico generato dall’anodo consente, nota la resistività dell’acqua
di mare di calcolare la densità di corrente anodica, parametro che permette di stimare:
 il consumo attuale dell’anodo;
 il fabbisogno di corrente di protezione;
 la vita residua dell’anodo e dunque del sistema di protezione catodica.

Le modalità di misura e la strumentazione sono riportate in APPENDICE B, alla quale si rimanda


interamente.

2.3.3.3 Rilievi dimensionali


I rilevi dimensionali hanno lo scopo di determinare le dimensioni residue dell’anodo in esame e
quindi della massa netta residua. Anche in relazione alla presenza dell’inserto, la massa netta
residua non può essere stimata visivamente, ma deve essere calcolata sulla base delle dimensioni
dell’anodo (ad esempio valori di sezione media e lunghezza residui), detratto il volume dell’inserto.
Le dimensioni originali degli anodi oggetto dell’ispezione devono in ogni caso essere acquisite prima
dell’esecuzione dell’ispezione.

Il consumo dell’anodo avviene in molti casi in modo irregolare. Le dimensioni necessarie per il
calcolo del volume e della massa dell’anodo devono pertanto essere acquisite in più posizioni, così
da consentire la stima di un valore medio o di altri eventuali parametri significativi.

Poiché le dimensioni rilevate devono essere quelle relative alla componente residua metallica, si
dovrà procedere a rimuovere eventuali strati di incrostazioni biologiche e di prodotti di corrosione. Le
tecniche di pulizia dovranno essere valutate caso per caso in relazione all’entità e alla durezza delle
incrostazioni presenti sull’anodo. Nei casi più semplici, la pulizia può essere effettuata mediante
spazzolatura in corrispondenza alle posizioni di rilievo delle dimensioni; in presenza di incrostazioni
tenaci si dovrà procedere all’idropulitura dell’anodo.

Le dimensioni dovranno essere acquisite con idonea strumentazione di misura: metro; compassi;
ecc.

Per il caso principale di ispezione di anodi installati su jacket di piattaforme, i requisiti per il rilievo
delle misure di potenziale sono riportati al par. 3.2.8.3.

2.3.3.4 Prelievo di un campione di anodo


Nel caso di evidenze di consumo anomalo rispetto a quanto atteso, viene effettuato il prelievo di un
campione di anodo per verificarne la composizione chimica e la microstruttura metallografica.

La massa prelevata deve essere pari ad almeno 100 g di lega anodica. Il campione deve essere
prelevato al di sotto dello strato anodico superficiale, ossia dalla porzione di materiale non ancora
consumata a seguito dell’attività anodica.

L’analisi chimica del campione prelevato dovrà estendersi a tutti gli elementi caratteristici della lega e
alle impurezze. In particolare, si dovrà fare riferimento alla documentazione disponibile per l’analisi
chimica della lega degli anodi oggetto dell’ispezione. A titolo informativo, nella Tabella 2.1 qui di
seguito sono riportati gli elementi per i principali tipi di leghe di anodi per acqua di mare così come
risultano nella normativa ENI E&P (norma ENI 27604.VAR.COR.SPC).
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 13 di 53

Tabella 2.1 – Composizione chimica di leghe per anodi di alluminio e di zinco.


Elemento Leghe alluminio Elemento Leghe di zinco
Lega Z-1 Lega Z-2
Zn 2–6% Al 0.1 – 0.5 % 0.005 max
In 0.010 - 0.030 % Cd 0.025 – 0.07 % 0.003 max
Sn - Fe 0.005 % max 0.0014 max
Fe 0.10 % max Cu 0.005 % max -
Si (NOTA 1) 0.10 % max Pb 0.006 % max -
Cu 0.005 % max Altri 0.10 % max -
Altri 0.10 %max Zn rimanente 99.99
Al rimanente
NOTA 1. Per alcune leghe, il silicio è aggiunto deliberatamente sino a 0,21 %.

2.3.4 Profili di potenziale e gradiente del potenziale di condotte sottomarine


Le condotte sottomarine, di norma protette con anodi galvanici, presentano aspetti specifici per la
misura di potenziale in relazione a:
 inaccessibilità locale al contatto elettrico con la struttura a causa della presenza di rivestimento e,
per alcune di esse, di rivestimento cementizio o isolamento termico;
 eventuale interramento della condotta nel fondale marino;
 elevata profondità, in alcuni casi, a cui le condotte sono posate.

Il metodo del profilo di potenziale rispetto ad un elettrodo remoto è stato messo a punto per ovviare
specificamente alle limitazioni sopra menzionate. Esso prevede l’impiego di più elettrodi di
riferimento e viene effettuato con l’ausilio di un veicolo sottomarino (ROV) e di una nave d’appoggio.
I profili di potenziale acquisiti sono integrati con una serie di altri parametri rilevati contestualmente
quali: tracciato della condotta; profondità di interramento; presenza di campate libere; ispezione
visiva, dove applicabile.

Il metodo è illustrato nell’APPENDICE A, alla quale si rimanda integralmente.

Per quanto riguarda le condotte sottomarine protette da un sistema di protezione catodica a corrente
impressa, il potenziale può essere monitorato con l’ausilio di un sommozzatore che si muove lungo
la condotta e acquisisce le misure di potenziale a intervalli prefissati, mediante sonda di prossimità.

Per le modalità di ispezione delle condotte sottomarine protette da un sistema a corrente impressa si
rimanda al paragrafo 3.3.6.
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 14 di 53

3. REQUISITI PER LA PIANIFICAZIONE

In questa Sezione sono illustrate le linee guida per la pianificazione delle ispezioni subacquee di
protezione catodica.

I requisiti per le ispezioni dovranno essere descritti in una Specifica di Lavoro (o Specifica di
Commessa) emessa dalla COMPANY, o dal PROGETTISTA per conto della COMPANY, redatta
sulla base di quanto indicato in questo Documento.

3.1 Obiettivi delle ispezioni


Le ispezioni dei sistemi di protezione catodica hanno i seguenti obiettivi:
 verificare la presenza di eventuali attacchi corrosivi;
 verificare lo stato di corretta protezione della struttura;
 verificare lo stato di integrità dei componenti del sistema di protezione catodica;
 determinare il consumo degli anodi (per i sistemi ad anodi galvanici).

In accordo alla norma ENI 07669.GPF.OFF.SPC (relativa a ispezioni di piattaforme), sono definiti per
tutti i tipi di struttura considerati in questo Documento, i seguenti tipi di ispezione subacquea:
 ispezione iniziale;
 ispezioni periodiche (nel caso di piattaforme: visita annuale P0, visita periodica P1, visita
periodica P2);
 ispezioni straordinarie;
 ispezioni speciali;

Le ispezioni di protezione catodica sono di norma effettuate nell’ambito delle ispezioni periodiche in
concomitanza con le altre ispezioni atte alla verifica dell’integrità della struttura; questo allo scopo di
ottimizzare i costi di mob/demob e i costi associati all’esecuzione dei lavori subacquei, soprattutto nel
caso di intervento in alto fondale.

3.2 Requisiti per le ispezioni di piattaforme


In questa sezione sono definiti le linee guida per la pianificazione di ispezioni subacquee di
protezione catodica delle parti accessibili della sottostruttura di piattaforme fisse in acciaio, compresi
i tipi mono-tubolare e cluster. Nella sottostruttura di piattaforma sono identificabili le seguenti parti o
componenti:
 jacket (zona onde e parte immersa);
 caisson;
 riser;
 conductor e conductor sleeve;
 skirt pile;
 mud mat (lato superiore);
 J-tube.

Altri componenti, in particolare pali infissi e casing di pozzi, non sono accessibili a ispezione.

3.2.1 Programmazione delle ispezioni


Per piattaforme nuove è raccomandata l’esecuzione dell’ispezione iniziale dopo 1 anno, e non oltre 2
anni dal varo, al fine di confermare l’avvenuta polarizzazione della struttura. L’ispezione iniziale non
deve essere effettuata prima di sei mesi dal varo, per consentire la formazione del deposito calcareo
e il raggiungimento di condizioni, almeno parziali, di polarizzazione.

Per la programmazione delle ispezioni periodiche (visita periodica P1, visita periodica P2) sono
applicabili i requisiti fissati nella norma ENI 07669.GPF.OFF.SPC sulla base della Classe di Rischio /
Esposizione della struttura; precisamente:
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 15 di 53

 Classe C-1 / L-1: N. 1 ispezione ogni 4 anni;


 Classe C-2 / L-2: N. 1 ispezione ogni 5 anni;
 Classe C-3 / L-3: N. 1 ispezione ogni 7 anni;

Le frequenze sopra indicate sono da considerarsi applicabili indipendentemente dalla presenza o


meno di un sistema di monitoraggio permanente. Il sistema di monitoraggio, laddove presente, è da
considerare esso stesso oggetto di ispezione (vedi par. 3.2.10).

Ispezioni speciali devono essere attuate tempestivamente in presenza di evidenze di attacchi di


corrosione, in particolare di cricche per corrosione-fatica, di condizioni di sotto-protezione, di
consumo significativo degli anodi.

Per l’esecuzione di ispezioni straordinarie e di ispezioni speciali si rimanda a quanto richiesto nella
norma ENI 07669.GPF.OFF.SPC.

3.2.2 Visita Annuale P0


La visita annuale P0 interessa la parte emersa della struttura, compresa la zona di bagnasciuga, e
prevede i seguenti controlli:
 esame visivo generale;
 verifica dello stato dei componenti del sistema di monitoraggio della protezione catodica (cavi,
conduit, cassette di monitoraggio, unità di acquisizione e trasmissione dati);
 acquisizione delle misure di potenziale della sottostruttura mediante il sistema di monitoraggio
permanente;
 misure di potenziale dal lower deck con elettrodi portatili;
 acquisizione delle misure di potenziale dei riser mediante elettrodo portatile calato dal lower deck;
 controllo dei giunti isolanti posti sui riser.

Le misure di potenziale, da eseguire mediante elettrodo portatile e voltmetro ad elevata impedenza,


dovranno essere acquisite in corrispondenza di ciascuna gamba e di ciascun riser alle seguenti
profondità (misurate rispetto il livello medio del mare – MSL):
 -2 m;
 -5 m;
 -10 m.

3.2.3 Suddivisione della struttura in porzioni omogenee. Sistema di codifica


Ai fini della esecuzione delle misure di potenziale e delle ispezioni, la struttura dovrà essere
suddivisa idealmente in un numero adeguato di porzioni omogenee (NS) dal punto di vista delle
condizioni di protezione.1 La suddivisione in porzioni omogenee dovrà essere effettuata in base alla
profondità. Per i criteri di suddivisione della sottostruttura di piattaforme in porzioni omogenee, si
veda l’APPENDICE C.

Per ciascuna porzione omogenea dovrà essere disponibile un sistema codificato per la designazione
di:
 nodi;
 elementi strutturali (aste, segmenti di gamba, ecc.);
 anodi galvanici.

Ogni elemento tra i tipi sopra indicati dovrà essere individuato univocamente da un codice
identificativo e dalla profondità (media) dell’elemento stesso.

Il sistema di codifica dovrà essere utilizzato per l’estrazione casuale del campione delle posizioni di
misura, dei nodi campione e degli anodi campione.

1
Analogo criterio viene adottato in fase di progettazione dei sistemi di protezione catodica. Si veda ad esempio la norma
DNV RP-B401 nella quale valori diversi di densità di corrente di protezione vengono specificati per fasce di profondità
(vedi anche Appendice C).
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 16 di 53

In assenza di un sistema preesistente di codifica degli elementi strutturali, si dovrà procedere alla
sua costituzione.

3.2.4 Esame Visivo Generale


L’esame visivo generale non prevede la pulizia della struttura, deve essere effettuato mediante
telecamera montata su ROV e deve essere esteso a tutti gli elementi immersi della struttura oggetto
dell’ispezione (aste, nodi, conductors, skirt piles, caissons, etc.) con lo scopo di:
 valutare la presenza di eventuali attacchi corrosivi;
 valutare la presenza di corpi estranei;
 stimare la crescita della vegetazione marina;
 controllare le condizioni generali degli anodi (100 % degli anodi).

Qualora fossero riscontrati difetti o danneggiamenti, questi devono essere identificati, selezionati e
sottoposti a esame visivo ravvicinato.

L’esame visivo generale deve essere documentato in accordo a quanto prescritto nel paragrafo
2.3.1.

3.2.5 Esame Visivo Ravvicinato


L’esame visivo ravvicinato, effettuato da sommozzatori, consiste in un’ispezione dettagliata delle
zone pre-selezionate nel corso dell’esame visivo generale. Tali aree devono essere sufficientemente
pulite dalle incrostazioni marine in modo da poter effettuare un’ispezione più approfondita.

Eventuali zone corrose o in qualsiasi modo danneggiate devono essere soggette a rilievo
dimensionale, rilievo fotografico (in modo tale da farne capire l’entità e la posizione) e acquisizione
della misura del potenziale secondo le tecniche descritte nel paragrafo 2.3.2 del presente
Documento.

A riguardo, le forme di corrosione più caratteristiche per strutture offshore sono:


 corrosione generalizzata;
 corrosione per vaiolatura, più frequenti nelle zone di saldatura;
 cricche per corrosione-fatica.

L’esame visivo ravvicinato deve inoltre essere esteso:


 agli anodi campione (Rif. par. 3.2.8);
 ai componenti del sistema di monitoraggio (Rif. par. 3.2.10).

L’esame visivo ravvicinato deve essere documentato in accordo a quanto prescritto nel paragrafo
2.3.1.

3.2.6 Misure di potenziale della struttura


Le misure di potenziale della struttura dovranno essere effettuate per ciascuna porzione omogenea
preventivamente individuata. Le misure dovranno essere rilevate:
 in corrispondenza di un campione di nodi;
 in corrispondenza di un campione di posizioni casuali (random) del jacket;
 in posizioni mirate (di convenienza) in corrispondenza di componenti specifici: caisson; conductor;
skirt pile; ecc.).

I campioni (nodi, posizioni casuali, posizioni mirate) devono essere individuati in occasione di
ciascuna ispezione. I criteri di campionamento sono definiti nell’APPENDICE C della Specifica.

3.2.6.1 Campione di nodi


L’apice dei nodi è una delle posizioni del jacket dove la polarizzazione risulta essere più difficoltosa a
causa del contributo di caduta ohmica al catodo, più elevato rispetto ai tratti rettilinei degli elementi
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 17 di 53

tubolari; la verifica delle condizioni di protezione all’apice di un nodo garantisce ragionevolmente che
anche gli elementi tubolari ad esso connessi siano protetti.

In assenza di evidenze pregresse di danneggiamenti localizzati ai nodi, il numero minimo di nodi da


ispezionare dovrà essere definito in accordo ai criteri indicati in APPENDICE C. Se viceversa
esistono evidenze di corrosione localizzata o di cricche ai nodi, l’indagine dovrà essere estesa a tutti
i nodi interessati ai danneggiamenti.

In corrispondenza di ciascun nodo campione dovrà essere acquisito un lotto di misure in accordo allo
schema di massima illustrato in Figura 3.1.

La spaziatura massima consentita tra posizioni di misura adiacenti di uno stesso elemento strutturale
è di 1 m.

Le misure di potenziale devono essere acquisite su ciascun elemento tubolare del nodo, indicando la
presenza di un eventuale anodo installato nelle immediate vicinanze e la relativa distanza dal nodo.

Figura 3.1 - Vista laterale di un nodo di con indicazione delle posizioni di misura del potenziale.

3.2.6.2 Campione di posizioni casuali


Il campione di misure dovrà essere selezionato in modo casuale; così facendo, le misure acquisite
non risentiranno di condizionamenti associati a criteri di qualunque tipo nella scelta della posizione,
quali ad esempio: maggiore o minore criticità rispetto alla distribuzione del campo elettrico; facilità di
accesso; esposizione. Il numero di posizioni casuali (NPC) dovrà essere definito anche in relazione ai
costi di ispezione. Per i criteri di campionamento e per la definizione dell’ampiezza campionaria si
rimanda all’APPENDICE C.

Per ciascuna posizione corrispondente ad un elemento tubolare della struttura, si dovrà effettuare N.
1 misura di potenziale. Qualora il valore misurato fosse prossimo alla soglia di protezione (-800 mV
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 18 di 53

vs Ag/AgCl/Acqua di mare), sull’elemento in oggetto dovrà essere effettuata un’ulteriore misura in


posizione diametralmente opposta.

Le misure di potenziale dovranno essere preferibilmente acquisite in corrispondenza del punto medio
di ciascuna asta. Qualora, in prossimità del punto medio fosse installato un anodo, i potenziali, se
possibile, dovranno essere rilevati ad una distanza non inferiore a 2 m dall’anodo galvanico.

3.2.6.3 Campione di misure in posizioni aggiuntive


Misure integrative rispetto a quelle definite nei due precedenti paragrafi potranno essere acquisite in
posizioni definite, ritenute di particolare importanza per criticità del componente o per criticità rispetto
alla distribuzione di potenziale attesa sulla struttura. Tali posizioni dovranno essere selezionate
preventivamente in relazione alle caratteristiche specifiche della piattaforma in esame.

Alcune indicazioni di massima sono riportate qui di seguito:


skirt pile: dove presenti, possono presentare condizioni di protezione diverse
rispetto al jacket in relazione alla distribuzione degli anodi e alla
richiesta di corrente dei pali;
splash zone: è di norma rivestita e protetta con anodi installati immediatamente al
di sotto; può presentare condizioni di protezione diverse rispetto alle
parti nude del jacket;
conductors, caissons, possono rappresentare una quota significativa della superficie
conductor sleeve, J tube, complessiva del jacket da proteggere; se non già incluse nei
casing: campioni di posizioni casuali (vedi 3.2.6.2) misure di potenziale dei
conductor, conductors sleeve, caissons j-tube e casing devono
essere previste come misure in posizioni aggiuntive. Come criterio
generale per conductors, caissons j tube e casing, da validare caso
per caso, le misure dovranno essere acquisite in corrispondenza
della parte terminale e del punto medio tra due piani adiacenti. °.

3.2.6.4 Reporting
Le misure acquisite dovranno essere riportate unitamente a tutte le indicazioni utili per la successiva
elaborazione. In particolare, a ciascuna misura dovranno essere associate, tra le altre, le seguenti
informazioni:
 campione di appartenenza;
 per le misure ai nodi, schema del nodo con indicazione univoca della posizione di ciascuna
misura;
 codice di identificazione del componente cui la misura si riferisce;
 profondità.

3.2.7 Misure e ispezioni degli anodi


Il 100% degli anodi della piattaforma dovrà essere sottoposta a Esame Visivo Generale, mentre un
campione di anodi, (definiti anodi campione) dovranno essere soggetti, in aggiunta all’esame visivo
generale, ai seguenti rilievi:
 esame visivo ravvicinato;
 misure di potenziale e gradiente;
 rilievi dimensionali.

La Tabella 3.1 riassume le ispezioni da effettuare sugli anodi.


Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 19 di 53

Tabella 3.1 – Ispezione degli anodi


Categoria Anodo Tipo di esame Quantità
anodo-generale EVG 100 %
 EVR
Almeno N. 5 per porzione
anodo-campione  Misure di potenziale e gradiente
omogenea (Rif. APPENDICE C)
 Rilievi dimensionali

3.2.7.1 Esame visivo generale


L’esame visivo generale ha lo scopo di documentare lo stato di integrità e superficiale dell’anodo in
esercizio.

L’esame visivo generale include:


 la verifica del consumo dell’anodo;
 la verifica della posizione dell’anodo rispetto ai disegni di installazione;
 il controllo dell’integrità del supporto;
 la presenza di incrostazioni biologiche e di prodotti di corrosione sulla superficie dell’anodo;

Per quanto riguarda il consumo, si identificano le seguenti categorie:


 nullo;
 atteso;
 eccessivo.

Tali categorie dovranno essere definite caso per caso sulla base dell’anno di installazione e della vita
residua della piattaforma al momento dell’ispezione.

Gli anodi difettati e/o consumati eccessivamente devono essere segnalati e documentati con video e
foto in accordo al paragrafo 2.3.1.

3.2.8 Anodi Campione


Le misure e i rilievi di anodi dovranno essere condotti su un campione di anodi (anodi campione o
sample anodes) selezionati per ciascuna porzione omogenea preventivamente individuata.

La numerosità del campione di anodi dovrà essere definita in accordo alle line guida definite
nell’APPENDICE C del presente Documento.

Gli anodi campione devono essere individuati in occasione di ciascuna ispezione in accordo ai
metodi di campionamento definiti nell’APPENDICE C. In casi particolari, ad esempio di consumi
anodici diversi dall’atteso, può essere eseguita l’ispezione di uno stesso anodo analizzato in
precedenti ispezioni; in questi casi, l’ispezione è da considerare in aggiunta a quella del nuovo
campione di anodi.

3.2.8.1 Esame Visivo Ravvicinato


L’esame visivo ravvicinato prevede in aggiunta all’esame visivo generale i seguenti controlli:
 verifica del collegamento del supporto dell’anodo al jacket;
 stima della crescita marina;
 presenza di cricche e di eventuali danni meccanici;

L’esame visivo ravvicinato deve essere documentato in accordo a quanto prescritto nel paragrafo
2.3.1.

3.2.8.2 Misure di potenziale e gradiente


In corrispondenza di ciascun anodo campione devono essere effettuate misure di potenziale (vedi
Figura 3.2):
 direttamente a contatto con l’anodo;
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 20 di 53

 sulla struttura nell’intorno dell’anodo.

Le prime hanno lo scopo di verificare il potenziale di lavoro dell’anodo; devono essere acquisite
almeno N. 3 misure.

Le misure di potenziale della struttura nell’intorno dell’anodo integrano le misure di potenziale della
struttura e sono finalizzate alla stima del lavoro motore attuale esistente tra struttura e anodo in
esame.

Le misure di gradiente, finalizzate alla stima della densità di corrente erogata dall’anodo e della
relativa vita residua (Rif. APPENDICE B), devono essere effettuate nelle posizioni in corrispondenza
delle quali sono acquisiste le misure di contatto.

Le misure di potenziale devono essere acquisite come indicato in Figura 3.2.

1.0 m 1.0 m 1.0 m 1.0 m

Figura 3.2 - Vista laterale di un anodo ‘slender’ su elemento tubolare di jacket con indicazione delle
posizioni di misura del potenziale.

3.2.8.3 Rilevi dimensionali


Gli anodi galvanici per installazione su piattaforme sono comunemente del tipo slender, di forma
trapezoidale o cilindrica. La massa netta dell’anodo risulta dalle dimensioni esterne del trapezoide, o
del cilindro, detratta la massa dell’inserto.

Per determinare la massa netta residua di anodi installati devono essere acquisite le seguenti
misure: per anodi trapezoidali:
 la lunghezza minima, LMIN, e massima, LMAX, dell’anodo;
 la larghezza, W, e l’altezza, H (vedi Figura 3.3 - a) in almeno N. 3 posizioni,

e per anodi cilindrici:


 la lunghezza minima, LMIN, dell’anodo;
 la lunghezza della circonferenza, LCIRC, (vedi Figura 3.3 - b) in almeno N. 3 posizioni.

Se il consumo dell’anodo risulta particolarmente irregolare, i rilevi di larghezza e altezza, o di


circonferenza, dovranno essere effettuati in corrispondenza di un numero superiore di sezioni.
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 21 di 53

LMIN

LMAX W

a – anodo trapezoidale

LAVG

LCIRC
LCIRC,1 LCIRC,2 LCIRC,3 D

b – anodo cilindrico

Figura 3.3 - Viste laterale e in sezione di anodo ‘slender’ su elemento tubolare di jacket con
indicazione dei rilievi dimensionali da effettuare. Anodo trapezoidale (a); anodo cilindrico (b).

3.2.9 Misure e ispezioni di anodi aggiuntivi


In relazione a requisiti particolari della struttura in esame, potrà essere richiesta l’esecuzione di
misure e ispezioni su anodi aggiuntivi rispetto a quelli campione.

Gli anodi aggiuntivi saranno individuati in base a criteri o necessità specifici, quali ad esempio:
 informazioni derivanti da ispezioni precedenti (ad esempio anodi con consumo anomalo);
 opportunità di ispezionare anodi situati in posizioni particolari;
 opportunità di ampliare l’insieme degli anodi campione, limitando l’entità dei rilievi.

Le misure e ispezioni da effettuare sugli anodi addizionali possono essere:


 le medesime previste per gli anodi campione (vedi par. 3.2.7);
 oppure limitarsi solo ad alcune misure o ispezioni; ad esempio: solo ispezione visiva; ispezione
visiva e misura del potenziale dell’anodo; solo rilievo dimensionale.

3.2.10 Sistema di monitoraggio permanente


Per piattaforme provviste di sistema di monitoraggio permanente dovranno essere previste le
seguenti misure e ispezioni:
 celle di riferimento permanenti:
- ispezione visiva e documentazione fotografica:
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 22 di 53

- verifica della posizione di installazione rispetto ai disegni;


- stima dell’accrescimento marino;misura di potenziale (dove applicabile);
- misura di potenziale della cella di riferimento (dove applicabile);
- misura di potenziale della struttura nell’intorno della cella di riferimento.
 anodi monitorati:
- verifica della posizione rispetto ai disegni;
- ispezione visiva (secondo le modalità descritte al par. 3.2.8.1) e documentazione
fotografica:
- controllo visivo dell’integrità dei giunti isolanti installati sull’inserto;
- misure di potenziale e dimensionali in accordo ai par. 3.2.8.2 e 3.2.8.3;
- misura della caduta ohmica sullo shunt per la determinazione della corrente erogata
dall’anodo. In alternativa la corrente erogata dagli anodi monitorati può essere eseguita
mediante amperometro con resistenza interna molto bassa.
 cavi, conduit e accessori:
- ispezione visiva;
- verifica della continuità elettrica dei cavi (dove applicabile).

Le misure di potenziale delle celle di riferimento possono essere effettuate per le sole celle con
elettrodo di zinco; l’elettrodo argento / argento cloruro è infatti di norma non accessibile attraverso la
protezione in materiale plastico. In tal caso le misure dovranno essere effettuate su un elemento
della piattaforma posizionato in corrispondenza della cella di riferimento; tale misura dovrà poi
essere confrontata con quella relativa alla stessa cella di riferimento acquisita in corrispondenza
della cassetta di collegamento; ciò costituisce une verifica indiretta del corretto funzionamento della
cella.

Nel caso di presenza di crescite biologiche consistenti, dovrà essere effettuata la pulizia manuale
della cella, avendo cura di non danneggiare alcun componente della cella.

Lo stato delle celle di riferimento permanenti e degli anodi monitorati dovrà essere adeguatamente
documentato mediante riprese fotografiche o video.

Le ispezioni del sistema di monitoraggio permanente dovranno essere effettuate:


 su tutte le celle installate;
 su tutti gli anodi monitorati.

L’ispezione del sistema di monitoraggio viene completata dal rilievo dei potenziali, effettuato fuori
acqua, in corrispondenza della cassetta di collegamento a cui sono derivati i cavi delle celle di
riferimento.

3.2.11 Elementi interrati


Nel caso in cui gli elementi da ispezionare siano interrati, la fattibilità dell’ispezione dovrà essere
valutata caso per caso sulla base del grado e del tipo di ricoprimento.

3.2.12 Riser

3.2.12.1 Generale
Le seguenti ispezioni devono essere effettuate su tutti i riser della piattaforma:
 ispezione visiva;
 verifica della protezione catodica.

3.2.12.2 Esame visivo


Ciascun riser dovrà essere sottoposto a esame visivo, sia nella porzione sopra acqua sia nella parte
immersa, fino al punto di connessione con la relativa condotta.
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 23 di 53

L’ispezione visiva si pone come obiettivo:


 determinazione della condizione esterna del riser, includendo i giunti, il rivestimento, le flange, le
clampe, le curve. etc.;
 verifica della posizione di installazione del riser e dei vari componenti (curve, clampe, etc.)
rispetto ai disegni di progetto;
 localizzazione e misurazione di eventuali aree corrose;
 valutazione della vegetazione marina;
 localizzazione di eventuali ostacoli e di corpi estranei incontrati in prossimità del riser.

Per i rilievi sulla porzione emersa si rimanda interamente alle Company Standard ENI div. E&P
23033.SLI.OFF.SDS – Ispezione del tratto fuori acqua del riser e 23032.SLI.OFF.SDS Procedura di
ispezione straordinaria dei riser.

Per quanto riguarda la parte immersa, il riser dovrà essere ispezionato con l’ausilio di un ROV in
moto lungo il tubo. Il ROV dovrà effettuare almeno due passaggi sul riser, lungo due direttrici
opposte a 180°.

Eventuali zone corrose o in qualsiasi modo danneggiate dovranno essere misurate in lunghezza e
fotografate in modo tale da farne capire l’entità e la posizione. La lunghezza sarà misurata secondo
l’asse longitudinale del riser. Dovrà essere inoltre quantificata la percentuale di metallo nudo rispetto
l’area totale.

Nel caso della presenza di più zone corrose sullo stesso riser, si dovrà mettere in evidenza la
posizione reciproca di ciascuna zona rispetto a quelle adiacenti.

Per ciascun riser, dovrà essere riportata la temperatura d’esercizio del fluido trasportato.

3.2.12.3 Misure di protezione catodica


Si assume che i riser siano isolati elettricamente dal jacket mediante l’isolamento in gomma posto in
corrispondenza delle clampe e mediante giunti isolanti installati nella parte sopra acqua.

I riser risultano pertanto protetti catodicamente mediante il sistema di protezione catodica installato
sulla relativa condotta sottomarina. Se, al contrario, i riser sono in contatto elettrico con la
sottostruttura della piattaforma, i riser sono protetti dagli anodi galvanici installati sul jacket.

Lo scopo dell’ispezione di protezione catodica è di valutare il livello di protezione dei riser.

Al fine di misurare il potenziale del riser è necessario per prima cosa stabilire il contatto elettrico con
il riser stesso. Il contatto deve essere acquisito senza danneggiare il rivestimento del riser. Pertanto
la posizione più conveniente è in corrispondenza del giunto isolante, o, se presente, della cassetta di
collegamento a cui sono derivati i cavi connessi al riser, a monte e a valle del giunto isolante. In tal
caso il collegamento può essere effettuato direttamente in cassetta.
Dovranno essere acquisite le seguenti misure di potenziale:
 N. 2 letture a 180° in corrispondenza della parte terminale del riser (punto di connessione con la
condotta sottomarina);
 N. 2 letture a 180° ogni 10 m lungo tutta la lunghezza del riser;

Le misure di potenziale dovranno essere prese anche in corrispondenza delle clampe di sostegno e
di eventuali attacchi corrosivi.

Nel caso in cui la campagna di ispezione sia estesa anche alle condotte offshore, si consiglia
l’acquisizione del profilo di potenziale e del profilo di gradiente di potenziale lungo il riser, stabilendo
il contatto elettrico con il riser in un punto accessibile (ad esempio in corrispondenza del giunto
isolante o della cassetta di collegamento, se presente).
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 24 di 53

3.2.13 Sistemi di protezione catodica a corrente impressa


I requisiti per le ispezioni di piattaforme protette con sistemi a corrente impressa sono da definire
anche sulla base alla configurazione del sistema anodico (ad anodi remoti; ad anodi supportati su
funi; ad anodi ancorati alla struttura; ecc.).

Per le misure di potenziale della struttura, è applicabile quanto riportato nel par. 3.2.6 di questo
Documento. Misure integrative devono tuttavia essere previste in corrispondenza di parti della
struttura dove siano prevedibili condizioni di sovra-protezione, più vicine agli anodi. Le misure di
potenziale possono essere acquisite in condizioni ON, essendo il contributo di caduta ohmico dovuto
alla circolazione della corrente di protezione nell’acqua di mare trascurabile.

Per sistemi a corrente impressa, una rilevanza particolare riveste invece l’ispezione visiva dei
componenti subacquei del sistema per verificarne l’integrità. L’elenco dei componenti da ispezionare
e le basi di eventuale campionamento devono essere definiti in base alle caratteristiche progettuali
del sistema adottato. Posizione e condizione reali degli anodi, dei cavi, dei conduit e del sistema di
controllo devono essere verificati e registrati nel corso di ciascuna ispezione.

In caso di prima ispezione, è consigliato il supporto del fornitore del sistema di protezione catodica,
in particolare per quanto riguarda verifiche ed eventuali test da condurre sugli anodi.

L’ispezione deve essere completata dalla verifica del funzionamento dei componenti del sistema
installati sul deck della piattaforma (Unità di alimentazione, cassette, cavi, etc.). In particolare le unità
di alimentazione devono essere controllate almeno 6 volte l’anno, a intervalli non superiori a 2.5
mesi; il controllo deve prevedere come minimo la lettura della tensione, della corrente di uscita e del
potenziale. Gli altri componenti del sistema, quali cassette, collegamenti, sistemi di isolamento,
devono essere ispezionati almeno una volta l’anno con intervalli non superiori a 15 mesi. Per gli altri
controlli da eseguire annualmente (visita periodica P0) si rimanda al paragrafo 3.2.2.

Per le misure di sicurezza da rispettare nel corso dell’ispezione si rimanda interamente


all’appendice E della Norma UNI EN 12495 – Protezione Catodica per Strutture Fisse offshore di
acciaio.

3.2.14 Documentazione
I requisiti particolari per le ispezioni subacquee di sottostrutture di piattaforme devono essere definiti
in una Specifica di Lavoro in conformità a questo Documento. In esso, per la struttura in esame,
dovranno essere contenute le seguenti informazioni:
 dati generali della struttura oggetto dell’ispezione;
 condizioni ambientali;
 tipo di ispezione (iniziale; periodica; straordinaria; speciale);
 tipo di sistema di protezione catodica;
 informazioni disponibili inerenti lo stato dei sistemi di protezione catodica, compresi dati storici e
dati da sistema di monitoraggio permanente, se presente;
 informazioni disponibili inerenti lo stato di corrosione della sottostruttura;
 tipo di anodo galvanico, con indicazione della lega anodica e dei requisiti di composizione;
 disegni as built di installazione degli anodi e di altri eventuali componenti del sistema di
protezione catodica;
 disegni as built di installazione del sistema di monitoraggio permanente;
 disegni as-built della struttura;
 disegni degli anodi installati, riportanti i dati dimensionali (anodi e inserti) e di massa;
 nota di calcolo del sistema di protezione catodica (opzionale);
 sistema di codifica degli elementi strutturali e di tutti i componenti della sottostruttura;
 sistema di codifica degli anodi galvanici;
 sistema di codifica di celle di riferimento e anodi monitorati;
 campione(i) delle posizioni di misura del potenziale;
 campione(i) dei nodi da ispezionare;
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 25 di 53

 campione(i) degli anodi da ispezionare;


 richiesta eventuale di prelievo di un campione di anodo.

3.2.15 Sommario
La Tabella 3.2 riassume i criteri di massima per la suddivisione della sottostruttura in sezioni
omogenee e per la definizione dei campioni di ispezione di piattaforme. Per i criteri di
campionamento si rimanda all’APPENDICE C. La Tabella 3.3 riassume i requisiti minimi per
l’esecuzione delle ispezioni.

Tabella 3.2 – Ispezioni di piattaforme. Criteri di campionamento.


Classe
Parametro Simbolo Unità
Shallow Medium Deep
Profondità P m da 0 a 40 m max. da 30/40 a 80/90 m > 80/90 m
Numero sezioni omogenee nS no. NS = 1 NS = 2 NS > 2
Numero nodi campione nNC no. Rif. APPENDICE C
Numero posizioni
campione per misure di nh no. Rif. APPENDICE C.
potenziale
Misure di potenziale in
- - da definire caso per caso
posizioni mirate
Numero anodi campione nAC no. Rif. APPENDICE C
Numero di anodi
- - da definire caso per caso
aggiuntivi
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 26 di 53

Tabella 3.3 – Requisiti minimi per l’esecuzione di ispezioni di protezione catodica di piattaforme.
Elemento Tipo di misure e rilievi N. di misure
Esame Visivo Generale 100% della struttura
Esame Visivo Ravvicinato Difetti / attacchi corrosivi
su N. 5 min. nodi campione per
Jacket (aste, nodi) Misure di potenziale ai nodi campione
porzione omogenea
Misure di potenziale in posizioni campione In base al tipo di struttura (vedi
(aste) Tabella 3.2)
Misure di potenziale in posizioni selezionate da definire
Anodo - generale Esame Visivo Generale 100% degli anodi
Esame Visivo Ravvicinato ogni anodo campione
Misure di potenziale anodo ≥ 3 per ogni anodo campione
Misure di gradiente ≥ 3 per ogni anodo campione
Anodi campione
Misure di potenziale struttura in prossimità Vedi par. 2.3.3.1
LMAX, LMIN, 3 x (H,W o LCIRC)
Rilievi dimensionali
per ogni anodo campione
Esame Visivo Ravvicinato
Anodi aggiuntivi Misure di potenziale, gradiente Vedi par. 3.2.9
Rilievi dimensionali
Esame visivo 100% parte immersa
Riser
Misure di potenziale Vedi par. 3.2.12.3
ispezione visiva:
– celle di riferimento;
– anodi monitorati 100 % celle di riferimento
Sistema di monitoraggio – cavi, conduit e access.
100 % anodi monitorati
permanente misure di potenziale:
– celle di riferimento (solo celle di Zn);
– anodi monitorati
Misure di potenziale sopra acqua 100 % delle cassette
Componenti accessori Esame visivo generale 100 % dei componenti
(conductors, caissons, etc) Misure di potenziale Vedi par. 3.2.6.3
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 27 di 53

3.3 Requisiti per le ispezioni di condotte sottomarine


In questa sezione sono definiti le linee guida per la per la pianificazione di ispezioni subacquee di
protezione catodica di condotte sottomarine; in particolare:
 flowline di collegamento delle teste pozzo sottomarine alle piattaforme;
 condotte di collegamento da piattaforma a impianti a terra;
 condotte di collegamento tra piattaforme (inter-platforms sealine);
 condotte di collegamento da piattaforma a struttura di stoccaggio galleggiante (FPSO o FSO).

Le categorie di condotte sopra elencate sono di norma provviste di rivestimento esterno e,


eventualmente, di appesantimento in cemento; sono realizzate in tubi saldati (‘solid’ o ‘clad’); i
possibili materiali da costruzione sono:
 acciai al carbonio e basso-legati;
 acciai al carbonio e basso-legati placcati internamente;
 acciai inossidabili e leghe di nichel.

In questo Documento non sono trattate le condotte sottomarine flessibili; gli oleodotti e i gasdotti
sottomarini sono trattati dalle specifiche aziendali 23035.SLI.OFF.FUN – Functional Specification for
the External Survey of Pipelines in the Offshore Areas e 23036.SLI.OFF.FUN – Functional
Specification for the External Survey of Pipelines in the Nearshore Areas.

A seconda dei requisiti di posa e della configurazione del fondale, le condotte sottomarine possono
trovarsi:
 appoggiate sul fondo;
 interrate in trincea scavata nel fondale;
 interrate naturalmente;
 completamente esposte ad acqua di mare in corrispondenza di campate libere.

3.3.1 Protezione catodica


La protezione catodica viene effettuata in combinazione con rivestimenti ad alto spessore e di norma
con sistema ad anodi galvanici. In pochi casi, e limitatamente a condotte di breve lunghezza o in
caso di retrofitting del sistema di protezione catodica, è utilizzata la tecnica a corrente impressa.

Gli anodi galvanici sono di norma del tipo a bracciale, costituiti da due o più segmenti.

Nella progettazione del sistema di protezione catodica ad anodi galvanici vengono definiti:
 i requisiti dimensionali e di massa degli anodi;
 la spaziatura tra gli anodi.

Non sono in genere presenti sistemi di monitoraggio permanente a causa della inaccessibilità del
tipo di struttura.

3.3.2 Programmazione delle ispezioni


Per condotte nuove, è raccomandata l’esecuzione di ispezione iniziale entro 1 anno dal varo, al fine
di confermare l’avvenuta polarizzazione della struttura.

Per la programmazione delle ispezioni periodiche, in assenza di requisiti diversi, possono essere
adottati i medesimi criteri prescritti per piattaforme (vedi par. 3.2.1).

Ispezioni speciali devono essere attuate tempestivamente in presenza di evidenze di attacchi di


corrosione, di condizioni di sotto-protezione o di consumo significativo degli anodi.

3.3.3 Tratti omogenei


È conveniente procedere alla suddivisione di una condotta in tratti in relazione a:
 prossimità di piattaforma o testa pozzo sottomarina o struttura galleggiante di stoccaggio: le
condizioni di protezione catodica possono risentire di:
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 28 di 53

- temperatura più elevata del fluido;


- scambio di corrente con la struttura collegata e tra i relativi sistemi di protezione catodica;
- minor spaziatura degli anodi.
 prossimità alla costa (shore approach): le condizioni di protezione catodica possono risentire di:
- bassa profondità del fondale (questo fattore condiziona anche l’accessibilità da parte di
nave appoggio e ROV);
- scambio di corrente con il tratto di condotta a terra e con strutture interrate collegate;
- interferenza elettrica con sistemi di protezione catodica a terra.
 diverse caratteristiche della condotta o del sistema di protezione catodica: diverse dimensioni o
caratteristiche degli anodi o diversa spaziatura.

3.3.4 Esame visivo


Nel caso di condotte sottomarine l’esame visivo è effettuato mediante telecamera montata su ROV
allo scopo di evidenziare:
 componenti speciali della condotta, quali anodi, flange, valvole, etc,
 danneggiamenti ai rivestimenti (protettivi; appesantimenti; coibentazioni);
 accumulo di depositi;
 presenza di campate libere (free-spans);
 stato di interramento;
 presenza di oggetti o ostacoli vicini alla condotta;
 presenza di incroci con cavi elettrici o altre condotte.

Tali eventi dovranno essere documentati da video e foto, indicando per ogni evento le relative
coordinate e le progressive chilometriche (KP iniziale e finale). L’esame visivo deve essere esteso a
tutti i tratti accessibili della condotta (nel caso in cui la condotta sia ispezionata per tutta la
lunghezza), o in alternativa ai tratti campione oggetto dell’ispezione.

3.3.5 Condotte protette con anodi galvanici: profili di potenziale e gradiente del potenziale
La verifica delle condizioni di protezione viene effettuata mediante rilievo del profilo del potenziale
(vedi par. 2.3.4). La stessa tecnica consente il rilievo simultaneo del profilo di gradiente del
potenziale per rilevare e localizzare i difetti nel rivestimento e la densità di corrente scambiata
localmente.

La tecnica si applica:
 per l’intera lunghezza della condotta, fatti salvi i tratti in prossimità della costa (Surf Zone –
profondità 3.5 m – 1.5 m, e Coastal Zone profondità minore di 1.5 m) non accessibili da ROV, o
 su tratti campione.

Eventuali tratti campione devono essere definiti caso per caso, in relazione a parametri quali:
 lunghezza totale della condotta;
 variazioni ambientali lungo il tracciato: profondità; presenza di campate libere; ecc.;
 variazioni del sistema di protezione catodica lungo il tracciato: spaziatura bracciali; tipo di
rivestimento; presenza di appesantimento in cemento; presenza di condotte estranee; ecc.;
 aspetti inerenti i costi di ispezione.

Per l’esecuzione del profilo di potenziale è richiesta la misura di contatto del potenziale di un anodo
situato in posizione di partenza rispetto al verso di esecuzione del rilievo. Se la condotta e l’anodo
sono interrati, si dovrà procedere allo scavo sino all’anodo; in alternativa, se fattibile, la misura di
contatto potrà essere effettuata direttamente sulle strutture collegate.

La misura di contatto all’anodo viene utilizzata per misurare il potenziale rispetto ad un elettrodo
situato in posizione remota rispetto alla condotta. Si raccomanda di effettuare la misura di contatto su
un almeno un anodo ogni km circa. Se la condotta fosse totalmente interrata si raccomanda di
acquisire il potenziale dell’anodo ogni 5 km, valutandone la fattibilità caso per caso sulla base
dell’interramento e della configurazione della condotta.
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 29 di 53

Le misure di potenziale acquisite sugli anodi devono essere documentate, indicando per ciascun
anodo il relativo KP e il valore acquisito.

3.3.6 Condotte protette da un sistema di protezione catodica a corrente impressa


Il potenziale della tubazione può essere misurato in condizioni ON, ossia con la corrente di
protezione attiva. Tale valore include il contributo di caduta ohmica tra l’elettrodo e il tubo dovuto alla
circolazione nell’acqua di mare della corrente di protezione. In generale, ad eccezione delle zone in
prossimità degli anodi, tale contributo è trascurabile (pertanto la misura può essere acquisita in
condizioni ON e non necessariamente in INSTANT-OFF). Inoltre poiché la misura di potenziale in
condizioni ON contiene anche un termine di caduta ohmica dovuto alla circolazione della corrente di
protezione lungo il tubo, è raccomandata l’esecuzione in una misura di potenziale in condizioni
INSTANT-OFF nel punto della condotta più lontano rispetto alla posizione degli anodi.

La misura di potenziale deve essere acquisita mediante elettrodo portatile e voltmetro. Il polo
negativo del voltmetro è connesso all’elettrodo, mentre quello positivo alla struttura. Il collegamento
alla struttura può essere effettuato sfruttando il collegamento di monitoraggio (se presente) o il
collegamento negativo dell’unità di alimentazione del sistema di protezione catodica. Il collegamento
deve essere effettuato con l’unità di alimentazione spenta (OFF).

L’acquisizione della misura di potenziale prevede l’impiego di un elettrodo portatile (sonda di


prossimità) maneggiato da un sommozzatore che si muove lungo la condotta. La misura deve essere
acquisita a intervalli fissi. La spaziatura tra due misure successive può variare tra 5 e 10 m. Nel caso
in cui l’estensione della pipeline impedisse l’acquisizione del potenziale mediante elettrodo portatile,
il potenziale deve essere controllato mediante l’acquisizione del profilo secondo la tecnica riportata in
APPENDICE A.

Se la condotta è dotata di un sistema di monitoraggio permanente, le misure di potenziale in cassetta


devono essere acquisite annualmente a intervalli non superiori a 15 mesi.

L’ispezione deve essere completata dalla verifica delle unità di alimentazione e dei componenti del
sistema di protezione catodica.

In particolare le unità di alimentazione devono essere controllate almeno 6 volte l’anno, a intervalli
non superiori a 2.5 mesi; il controllo deve prevedere come minimo la lettura della tensione, della
corrente di uscita e del potenziale (se possibile). Gli altri componenti del sistema, quali cassette,
collegamenti, sistemi di isolamento, devono essere ispezionati almeno una volta l’anno con intervalli
non superiori a 15 mesi.

L’ispezione subacquea deve essere completata dall’esame visivo della struttura (Rif. par. 3.3.4) e dei
componenti del sistema di monitoraggio.
Per le misure di sicurezza da rispettare nel corso dell’ispezione si rimanda interamente all’appendice
E della Norma UNI EN 12474 – Protezione catodica di condotte sottomarine.

3.3.7 Shore approach


Per condotte di collegamento a terra è opportuno considerare separatamente il tratto in prossimità di
approdo a terra, nel quale potrebbero non essere in grado di operare la nave appoggio e il ROV a
causa della limitata profondità del fondale. La lunghezza del tratto di approdo deve essere valutata
caso per caso in relazione al profilo batimetrico.

Nel tratto di approdo è possibile effettuare l’acquisizione del profilo di potenziale con contatto alla
condotta effettuato a terra, e elettrodo di riferimento locale movimentato da sommozzatore lungo il
tracciato della condotta.

3.3.8 Misure e rilievi di anodi


A differenza delle piattaforme, gli anodi di condotte sono in molti casi non accessibili. Non sono
pertanto formulabili criteri generali per l’esecuzione di misure e rilievi degli anodi e per il relativo
campionamento.
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 30 di 53

Quando gli anodi siano accessibili, anche solo parzialmente ai sommozzatori è raccomandata
l’esecuzione di:
 ispezione visiva;
 misure di potenziale;
 rilevi dimensionali,
 secondo requisiti estrapolabili da quanto prescritto per le piattaforme (vedi par. 3.2.7).

Per i rilievi dimensionali degli anodi a bracciali dovranno essere utilizzati strumenti e dispositivi idonei
a rilevare la lunghezza e lo spessore consumato dei segmenti di anodo.
Dovrà inoltre essere verificata e documentata l’integrità del collegamento elettrico con la struttura.

Lo stato di interramento degli anodi galvanici dovrà essere rilevato e riportato in accordo alle
seguenti definizioni:
 completamento esposto;
 esposto al 75%:
 esposto al 50%:
 esposto al 25%:
 completamento interrato.

Nel caso di anodi interrati non accessibili, dovrà essere valutata caso per caso l’opportunità di
procedere allo scavo per rendere accessibili un campione di anodi sui quali eseguire i rilievi di cui
sopra. Anche l’entità del campione di anodi deve essere valutata nell’ambito del progetto in esame.

3.3.9 Misure di potenziale alle estremità della condotta


Le posizioni di arrivo e partenza della condotta sono in alcuni casi accessibili; è il caso ad esempio di
riser su deck o di giunto isolante in battigia. Nel caso di condotte collegate a testa pozzo sottomarina,
sono spesso presenti strutture metalliche elettricamente continue con la condotta stessa: ad
esempio: flange; manifold; PLEM.

In queste posizioni, dove sia possibile il contatto elettrico alla struttura, è raccomandata l’esecuzione
di misure di potenziale. I tratti terminali, infatti, possono facilmente trovarsi esposti a condizioni di
protezione diverse da quelle della condotta nel suo insieme. Le misure di potenziale alla struttura
integrano convenientemente i profili di potenziale e gradiente.

3.3.10 Documentazione
I requisiti particolari per le ispezioni subacquee di sottostrutture di condotte sottomarine devono
essere definiti in una Specifica di Lavoro in conformità a questo Documento. In essa, per la struttura
in esame, dovranno essere contenute le seguenti informazioni:
 condizioni ambientali;
 tipo di sistema di protezione catodica;
 tipo di ispezione (iniziale; periodica; straordinaria; speciale);
 dati inerenti la condotta: dati dimensionali; materiale; fluidi convogliati;
 caratteristiche dei tratti alle estremità; eventuale presenza di giunti isolanti;
 informazioni disponibili inerenti lo stato dei sistemi di protezione catodica e dei rivestimenti;
 informazioni disponibili inerenti lo stato di corrosione della condotta;
 tipo di anodo galvanico, con indicazione della lega anodica e dei requisiti di composizione;
 disegni tipici degli anodi, riportanti: dati dimensionali; dati di massa; dettagli di collegamento alla
condotta;
 dati di spaziatura degli anodi;
 nota di calcolo del sistema di protezione catodica (opzionale);
 sistema di codifica degli anodi;
 definizione dei tratti di esecuzione dei profili di potenziale;
 eventuale campione(i) degli anodi da ispezionare;
 richiesta eventuale di prelievo di un campione di anodo.
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 31 di 53

3.4 Requisiti per le ispezioni di teste pozzo sottomarine e altre strutture


In questa sezione sono definite le linee guida per la per la pianificazione di ispezioni subacquee di
protezione catodica di strutture offshore per la produzione di idrocarburi quali:
 teste pozzo sottomarine;
 PLEM;
 FSO, FPSO, SPM;
 altre strutture assimilabili.

3.4.1 Programmazione delle ispezioni


La programmazione deve essere effettuata in base ai fattori influenti tra i quali si menzionano:
 vita di progetto;
 tipo di ispezione: iniziale, periodica, ecc.;
 classe di Rischio, determinata in base a fattori di rischio umano (sicurezza), ambientale e di
valore dell’asset;
 stato di protezione, con particolare riferimento a evidenze di condizioni di sotto-protezione o di
consumo significativo degli anodi;
 profondità acqua;
 presenza di sistemi di monitoraggio permanente.

In assenza di indicazioni specifiche, può essere fatto riferimento agli analoghi requisiti per strutture
collegate, in particolare piattaforme.

3.4.2 Teste pozzo sottomarine


Con il termine testa pozzo sottomarina si comprendono più componenti installati in corrispondenza o
in prossimità della testa pozzo; in particolare:
 X-mas trees e wellhead;
 struttura di protezione (wellhead protection structure, WHPS);
 modulo di controllo (subsea control modules, SCM);
 collegamento a flowline.

La struttura di protezione è in genere realizzata in acciaio; la testa pozzo può invece comprendere
componenti in materiali diversi dall’acciaio, in particolare acciai inossidabili e leghe di nichel.

È di norma prevista la protezione catodica con anodi galvanici in combinazione con rivestimenti o
pitture. Sono spesso installati più tipi di anodi, diversi per dimensione, lega anodica e fornitore. Le
geometrie impiegate comprendono sia anodi slender, trapezoidali o cilindrici, sia anodi flush
mounted.

3.4.2.1 Ispezione visiva


Per l’ispezione visiva si applicano gli stessi requisiti definiti per le piattaforme (Rif. paragrafi 3.2.4 e
3.2.5).

3.4.2.2 Misure di potenziale della struttura


Le misure di potenziale della struttura dovranno essere effettuate in corrispondenza di una serie
predefinita di posizioni. Trattandosi di strutture di dimensioni relativamente modeste, il
campionamento può essere facilmente esteso all’intera struttura. In ogni caso, dovranno essere
acquisite misure su tutte le diverse parti del sistema.

3.4.2.3 Misure e rilievi di anodi


Le misure e i rilievi di anodi dovranno essere condotti su un campione di anodi (anodi campione).

Il campione dovrà essere costituito da almeno N. 5 anodi e dovrà comprendere tutte le diverse
tipologie di anodi installati.
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 32 di 53

Gli anodi campione dovranno essere individuati in occasione di ciascuna ispezione, sulla base dei
criteri di campionamento presentati nell’APPENDICE C.

Per i requisiti di esecuzione di ispezione visiva, misure di potenziale e rilievi dimensionali è


applicabile quanto definito nel caso degli anodi di piattaforme (Rif. par.3.2.7 e 3.2.8).

In corrispondenza della testa pozzo dovrà essere rilevata la temperatura dell’acqua. Nel caso di parti
calde, dovranno essere acquisite misure di temperatura di parete della struttura e alla superficie degli
anodi.

3.4.2.4 Documentazione
I requisiti particolari per le ispezioni subacquee di teste pozzo sottomarine devono essere definiti in
una Specifica di Lavoro in conformità a questo Documento (si veda anche par. 3.2.14).

3.4.3 FSO FPSO SPM


Si tratta di strutture galleggianti a scafo in acciaio riadattate a stoccaggio (FSO e FPSO) o di strutture
di ormeggio in acciaio (SPM) ancorate sul fondale.

Nelle strutture galleggianti è di norma prevista la protezione catodica con anodi galvanici in
combinazione con pittura. Gli anodi possono essere di tipo slender o flush mounted. In alternativa,
possono essere installati anche sistemi di protezione catodica a corrente impressa.

Le strutture SPM sono invece assimilabili a jacket di piattaforme con pittura applicata nella zona degli
spruzzi e protezione catodica con anodi galvanici nella parte immersa.

3.4.3.1 Ispezione visiva


Per l’ispezione visiva si applicano gli stessi requisiti definiti per le piattaforme (Rif. paragrafi 3.2.4 e
3.2.5).

3.4.3.2 Misure di potenziale della struttura


Le misure di potenziale della struttura dovranno essere effettuate in corrispondenza di una serie
predefinita di posizioni.

L’insieme delle posizioni di misura (numero di misure da acquisire e posizioni) dovrà essere definito
sulla base di geometria e dimensioni della struttura, caratteristiche del rivestimento, se presente, e
del sistema di protezione catodica.

3.4.3.3 Misure e rilievi di anodi


Le misure e i rilievi di anodi dovranno essere condotti su un campione di anodi (anodi campione).

Il numero di anodi campione dovrà essere definito nella Specifica di Lavoro.

Gli anodi campione devono essere individuati in occasione di ciascuna ispezione, sulla base dei
criteri di campionamento presentati nell’APPENDICE C. Per i requisiti di esecuzione di ispezione
visiva, misure di potenziale e rilievi dimensionali è applicabile quanto definito nel caso degli anodi di
piattaforme (Rif. par. 3.2.7, 3.2.8).

3.4.3.4 Documentazione
I requisiti particolari per le ispezioni subacquee di FSO, FPSO o SPM devono essere definiti in una
Specifica di Lavoro in conformità a questo Documento (si veda anche par. 3.2.14).
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 33 di 53

4. ESECUZIONE DELLE ISPEZIONI. PIATTAFORME

In questa sezione sono definiti i requisiti per l’esecuzione di ispezioni subacquee di protezione
catodica delle parti accessibili della sottostruttura di piattaforme. Viene fatto particolare riferimento a
sistemi di protezione catodica ad anodi galvanici, che rappresentano la tipologia di gran lunga più
comune. Nel caso di strutture protette con sistemi a corrente impressa dovranno essere stralciate le
parti non applicabili.

I requisiti definiti in questa Sezione integrano quanto indicato nella norma ENI 20181.STR.OFF.FUN
e sostituiscono i requisiti inerenti la protezione catodica presenti nello stesso documento.

Le ispezioni si intendono effettuate da Società specializzate in lavori subacquei (APPALTATORE)


per conto della COMPANY e sulla base di una Specifica di Lavoro (o Specifica di Progetto) emessa
a cura (o per conto) della COMPANY.

4.1 Specifica di Lavoro


Prima dell’esecuzione dei lavori, l’APPALTATORE dovrà acquisire la Specifica di Lavoro e tutta la
documentazione in essa citata.

La Specifica di Lavoro deve essere approvata dall’APPALTATORE. In caso di deviazioni, queste


dovranno essere sottoposte per approvazione alla COMPANY già in fase di offerta o in ogni caso
prima dell’inizio dei lavori.

La Specifica di Lavoro, incluse le eventuali deviazioni approvate dalla COMPANY, costituisce il


documento di riferimento per le attività di esecuzione ispezione da parte dell’APPALTATORE.

4.2 Documentazione richiesta in fase di offerta


In fase di offerta, l’APPALTATORE dovrà emettere la seguente documentazione:
 elenco della strumentazione per l’esecuzione delle misure di protezione catodica e relative
caratteristiche;
 elenco e caratteristiche di mezzi e attrezzature (se non altrove descritti);
 procedure di calibrazione della strumentazione e relativi certificati dove il requisito sia applicabile;
 eventuali deviazioni alla Specifica di Lavoro;
 piano di esecuzione dell’ispezione;piano di prevenzione e sicurezza;
 modalità di reporting dei risultati;
 qualifica degli addetti: costituisce titolo preferenziale la presenza tra gli addetti di personale
qualificato APCE secondo UNI EN 15257 o con equivalente qualifica NACE;
 elenco delle referenze per attività analoghe.

In caso l’APPALTATORE intenda affidare parte delle attività ispettive, dovrà essere sottoposta alla
COMPANY per approvazione l’elenco dei Subcontrattisti e delle attività subappaltate.

4.3 Piano dettagliato di esecuzione dell’ispezione


Prima dell’inizio lavori, l’APPALTATORE dovrà emettere per approvazione da parte della
COMPANY, il piano dettagliato di esecuzione dell’ispezione di protezione catodica.

Il piano dettagliato di esecuzione dell’ispezione dovrà essere conforme alla documentazione


contrattuale e in particolare alla Specifica di Lavoro, alle eventuali deviazioni proposte e alla
documentazione emessa in fase di offerta.

Nel piano dettagliato di esecuzione dell’ispezione dovranno anche essere riportati:


 i sistemi applicabili per la codifica degli elementi strutturali del jacket, degli anodi galvanici, dei
componenti del sistema di monitoraggio permanente (se presente);
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 34 di 53

 i campioni delle posizioni di misura della struttura, degli anodi, ecc., con l’elenco codificato di tutti
gli elementi di ciascun campione e relativa elevazione.

4.4 Requisiti per l’esecuzione delle ispezioni


4.4.1 Misure di potenziale della struttura
Dovranno essere effettuate in accordo a quanto indicato nella documentazione contrattuale (vedi
sopra) e in conformità a questo Documento (vedi par. 2.3.1 e par. 3.2.6).

Le misure di potenziale potranno essere effettuate:


 da sommozzatore con strumento portatile;
 con ROV equipaggiato con strumentazione di misura.

I valori di potenziale dovranno essere acquisiti e memorizzati mediante idonea strumentazione.

Gli elettrodi di riferimento per l’esecuzione delle misure di potenziale dovranno essere calibrati prima
di ciascuna immersione (di sommozzatore o ROV) in accordo alle procedure di calibrazione
approvate.

4.4.2 Misure e rilievi degli anodi galvanici


Dovranno essere effettuate sugli anodi campione selezionati in accordo a questo Documento (vedi
par. 2.3.3 e par. 3.2.7) e alla Specifica di Lavoro. Se richiesto, ispezioni aggiuntive dovranno essere
effettuate su un campione di anodi aggiuntivi (vedi par. 3.2.9).

Le misure e i rilievi degli anodi campione dovranno essere preferenzialmente effettuati da


sommozzatori. In alternativa potrà essere impiegato ROV adeguatamente attrezzato.

Prima di altri rilievi e misure dovrà essere effettuata l’ispezione visiva dell’anodo (senza rimozione di
eventuali strati di ricopertura presenti).

Le misure di potenziale possono in genere essere acquisite senza necessità di effettuare la pulizia
dell’anodo; il puntale del dispositivo di misura del potenziale consente con facilità il contatto elettrico
con l’anodo e l’esecuzione di misure stabili. Solo in caso contrario si dovrà effettuare la pulizia
dell’anodo.

I rilievi dimensionali devono essere effettuati dopo la pulizia della superficie, avendo cura di
escludere nelle misurazioni contributi spuri associati a depositi non metallici di prodotti di corrosione
e incrostazioni biologiche.

La pulizia può essere effettuata mediante spazzolatura manuale o mediante idropulitura. La tecnica e
il grado di pulizia devono essere valutati in base all’entità e alla durezza delle incrostazioni.

Lo stato superficiale degli anodi campione, prima e dopo l’intervento di pulizia, deve essere
documentato mediante adeguata ripresa fotografica. Nella ripresa fotografica deve essere riportato il
codice dell’anodo.

4.4.3 Sistema di monitoraggio permanente


Le misure e le ispezioni del sistema di monitoraggio permanente dovranno essere effettuate in
accordo ai requisiti di cui in questo Documento (vedi par. 3.2.10) e nella Specifica di Lavoro.

4.4.3.1 Celle di riferimento permanenti


Deve essere effettuata l’ispezione visiva, senza rimozione di crescite biologiche o prodotti di
corrosione, prima dell’esecuzione di eventuali misure.
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 35 di 53

La misura del potenziale (solo nel caso di elettrodi di zinco) in genere può essere acquisita senza
necessità di pulizia della cella; il puntale assicura con facilità il contatto elettrico; nel caso in cui non
fosse realizzabile in contatto elettrico con la cella, si dovrà effettuare la pulizia della stessa..

Se la cella di riferimento è coperta di crescite biologiche, si dovrà procedere con cura alla loro
rimozione, avendo cura di non danneggiare i componenti più delicati del dispositivo, quali: cavi;
connessioni elettriche; parti resinate; protezioni.

Dovranno essere documentate mediate fotografie le condizioni di tutte le celle di riferimento, prima e
dopo eventuale pulizia delle stesse. Le fotografie dovranno mostrare il codice di identificazione della
cella.

4.4.3.2 Anodi monitorati e altri componenti


In accordo a quanto indicato al par. 3.2.10 in questo Documento, sugli anodi monitorati (o un
campione di essi) dovranno essere effettuate ispezione visiva e misure di potenziale.

L’ispezione visiva dovrà essere estesa ad un campione dei componenti e accessori immersi del
sistema.

4.4.3.3 Dati acquisiti da sistema di monitoraggio permanente


Quando il sistema di monitoraggio permanente sia collegato a quadro di lettura, acquisizione e
controllo installato su deck, contestualmente all’esecuzione dell’ispezione subacquea dovranno
essere acquisiti i valori di potenziale delle celle di riferimento e di corrente erogata dagli anodi
monitorati così come sono acquisiti al quadro. Tali valori dovranno essere acquisiti annualmente in
occasione della visita periodica P0 (Rif. par. 3.2.2).

4.5 Sistemi di protezione catodica a corrente impressa


I requisiti per l’esecuzione di ispezioni di piattaforme protette con sistemi a corrente impressa
dovranno essere definiti nella Specifica di Lavoro.

4.6 Rapporti e documentazione


4.6.1 Rapporti giornalieri
Sono emessi giornalmente dall’APPALTATORE e approvati con eventuali commenti dal
rappresentante della COMPANY.

In essi sono riportati:


 l’attività giornaliera (log delle operazioni);
 le condizioni meteo e marine;
 ogni evento inerente la sicurezza;
 l’avanzamento lavori;
 ogni situazione rilevata che comporti deviazioni rispetto a quanto pianificato;
 eventuali anomalie / difetti riscontrati (documentati da video / foto);
 tutti i risultati di misure e rilievi di protezione catodica effettuati nel corso della giornata.

4.6.2 Rapporto Preliminare


Entro una settimana dal completamento dei lavori, l’APPALTATORE dovrà emettere un Rapporto di
Preliminare contenente:
 tutti i risultati delle misure e rilievi di protezione catodica effettuati;
 elenco di tutte le anomalie / difetti riscontrati (documentati da video / foto);
 elenco di tutti gli eventi rilevati, con particolare riferimento alle deviazioni rispetto a quanto
pianificato.
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 36 di 53

4.6.3 Rapporto Finale


L’APPALTATORE dovrà emettere la versione per commenti del Rapporto Finale entro i tempi
contrattuali concordati.

La COMPANY dovrà formulare eventuali commenti entro i tempi contrattuali concordati.

La versione definitiva del Rapporto Finale, nel quale dovranno essere incorporati i commenti della
COMPANY, sarà emesso entro i tempi contrattuali fissati, in almeno tre copie cartacee e su CD-
ROM.

Il Rapporto Finale dovrà contenere (requisiti minimi):


 la normativa adottata;
 la documentazione di riferimento utilizzata;
 tutte le misure di potenziale (struttura e anodi) acquisite con indicazione, per ciascuna misura di:
- data di acquisizione;
- operatore (se diver);
- identificazione della posizione in cui la misura è stata effettuata;
- tipo di elettrodo di riferimento utilizzato e modello;
- data ultima taratura;
- annotazioni eventuali;
 certificati di taratura degli elettrodi di riferimento e degli strumenti di misura e acquisizione;
 i risultati di tutte le misure e rilievi effettuati sugli anodi campione, con indicazione, per ciascun
anodo, di:
- data di acquisizione;
- operatore (se diver);
- identificazione dell’anodo e posizione;
- stato superficiale (documentazione fotografica o video);
- modalità di pulizia, se effettuata;
- dimensioni rilevate;
- potenziale dell’anodo;
- misura del gradiente;
- annotazioni eventuali;
 i dvd relativi a esame visivo generale / ravvicinato
 i Rapporti Giornalieri.
 Nel caso dei riser, il rapporto dei rilievi effettuati sui riser dovrà includere in aggiunta a quanto
sopra elencato le seguenti informazioni:
 dati di progetto (temperatura e fluido trasportato);
 risultati dell’esame visivo e documentazione fotografica, evidenziando tutte le eventuali anomalie
riscontrate;
 informazioni sullo stato del rivestimento.

Le misure raccolte nel corso della campagna ispettiva e i risultati delle indagini effettuate devono
essere riportati in formato excel nei form dedicati allegati alla presente Specifica (Rif.
APPENDICE D)
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 37 di 53

5. ESECUZIONE DELLE ISPEZIONI. CONDOTTE SOTTOMARINE

In questa sezione sono definiti i requisiti per l’esecuzione di ispezioni subacquee di protezione
catodica di condotte sottomarine. Viene fatto particolare riferimento a sistemi di protezione catodica
ad anodi galvanici, che rappresentano la tipologia di gran lunga più comune. Nel caso di strutture
protette con sistemi a corrente impressa dovranno essere stralciate le parti non applicabili.

Le ispezioni si intendono effettuate da Società specializzata in lavori subacquei (APPALTATORE)


per conto della COMPANY e sulla base di una Specifica di Lavoro (o Specifica di Progetto) emessa
a cura (o per conto) della COMPANY.

5.1 Specifica di Lavoro


Prima dell’esecuzione dei lavori, l’APPALTATORE dovrà acquisire la Specifica di Lavoro e tutta la
documentazione in essa citata.

La Specifica di Lavoro deve essere approvata dall’APPALTATORE. In caso di deviazioni, queste


dovranno essere sottoposte per approvazione alla COMPANY già in fase di offerta o in ogni caso
prima dell’inizio dei lavori.

La Specifica di Lavoro, e le eventuali deviazioni approvate dalla COMPANY, costituisce il documento


di riferimento per le attività di esecuzione ispezione da parte dell’APPALTATORE.

5.2 Documentazione richiesta in fase di offerta


In fase di offerta, l’APPALTATORE dovrà emettere la seguente documentazione:
 elenco della strumentazione per l’esecuzione delle misure di protezione catodica e relative
caratteristiche;
 elenco e caratteristiche di mezzi e attrezzature (se non altrove descritti);
 caratteristiche dei sistemi di acquisizione dati;
 procedure di calibrazione della strumentazione e relativi certificati dove il requisito sia applicabile;
 procedure dettagliate di esecuzione di profili di potenziale e gradiente del potenziale;
 eventuali deviazioni alla Specifica di Lavoro;
 piano di esecuzione dell’ispezione;
 piano di sicurezza;
 modalità di reporting dei risultati;
 qualifica degli addetti: costituisce titolo preferenziale la presenza tra gli addetti di personale
qualificato APCE secondo UNI EN 15257 o con equivalente qualifica NACE;
 elenco delle referenze per attività analoghe.

In caso di subappalto, dovranno essere indicate le attività oggetto di subappalto.

5.3 Piano dettagliato di esecuzione dell’ispezione


Prima dell’inizio lavori, l’APPALTATORE dovrà emettere per approvazione da parte della
COMPANY, il piano dettagliato di esecuzione delle ispezione di protezione catodica.

Il piano dettagliato di esecuzione dell’ispezione dovrà essere conforme alla documentazione


contrattuale e in particolare alla Specifica di Lavoro, alle eventuali deviazioni proposte e alla
documentazione emessa in fase di offerta.
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 38 di 53

5.4 Requisiti per l’esecuzione delle ispezioni


5.4.1 Profili di potenziale e gradiente del potenziale
Dovranno essere effettuati in accordo a quanto indicato nella documentazione contrattuale (vedi
sopra) e in conformità a questo Documento (vedi par. 2.3.4 e par. 3.3.4).

Gli elettrodi di riferimento per l’esecuzione delle misure di potenziale e gradiente dovranno essere
calibrati prima di ciascuna immersione (di sommozzatore o ROV) in accordo alle procedure di
calibrazione approvate.

Per quanto riguarda il monitoraggio della protezione catodica, nei tratti oggetto di ispezione, in
aggiunta all’esame visivo, dovranno essere rilevati (requisiti minimi):
 misure di potenziale di contatto;
 profilo del potenziale;
 profilo continuo del gradiente del potenziale;
 stato di interramento degli anodi.

5.4.2 Misure e rilievi di anodi


Dovranno essere effettuati in accordo a quanto indicato nella documentazione contrattuale (vedi
sopra) e in conformità a questo Documento (vedi par. 2.3.3 e par. 3.3.8).

Le misure e i rilievi dovranno essere condotti sugli anodi campione preventivamente identificati in
ciascun tratto omogeneo. Nel caso di condotte completamente interrate, le misure e rilievi dovranno
essere eseguiti sugli anodi utilizzati per la misura del potenziale di contatto nell’ambito
dell’esecuzione del profilo di potenziale.

5.5 Sistemi di protezione catodica a corrente impressa


I requisiti particolari per l’esecuzione di ispezioni di condotte sottomarine protette con sistemi a
corrente impressa dovranno essere definiti nella Specifica di Lavoro.

5.6 Rapporti e documentazione


5.6.1 Rapporti giornalieri
Sono emessi giornalmente dall’APPALTATORE e approvati con eventuali commenti dal
rappresentante della COMPANY.

In essi sono riportati:


 l’attività giornaliera (log delle operazioni);
 le condizioni meteo e marine;
 ogni evento inerente la sicurezza;
 l’avanzamento lavori;
 ogni situazione rilevata che comporti deviazioni rispetto a quanto pianificato;
 eventuali anomalie / difetti riscontrati (documentati da video / foto);
 tutti i risultati di misure e rilievi di protezione catodica effettuati nel corso della giornata;
 i file originali (non elaborati) dei profili di potenziale e gradiente del potenziale.

5.6.2 Rapporto Preliminare


Entro una settimana dal completamento dei lavori, l’APPALTATORE dovrà emettere una Rapporto di
Preliminare contenente:
 tutti i risultati delle misure e rilievi di protezione catodica effettuati;
 elenco di tutte le anomalie / difetti riscontrati (documentati da video / foto);
 grafici preliminari dei profili di potenziale e gradiente;
 elenco di tutti gli eventi rilevati, con particolare riferimento alle deviazioni rispetto a quanto
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 39 di 53

pianificato.

5.6.3 Rapporto Finale


L’APPALTATORE dovrà emettere la versione per commenti del Rapporto Finale entro i tempi
contrattuali concordati.

La COMPANY dovrà formulare eventuali commenti entro i tempi contrattuali concordati.

La versione definitiva del Rapporto Finale, nel quale dovranno essere incorporati i commenti della
COMPANY, sarà emesso entro i tempi contrattuali fissati, in almeno tre copie cartacee e su CD-
ROM.

Il Rapporto Finale dovrà contenere (requisiti minimi):


 la normativa adottata;
 la documentazione di riferimento utilizzata;
 certificati di taratura degli elettrodi di riferimento e degli strumenti di misura e acquisizione;
 i grafici elaborati dei profili di potenziale e gradiente;
 eventuali anomalie / difetti riscontrati nel corso dell’ispezione visiva;
 i DVD relativi all’esame visivo;
 tutte le misure di potenziale acquisite agli anodi con relativo KP;
 i Rapporti Giornalieri.
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 40 di 53

6. ESECUZIONE DELLE ISPEZIONI. ALTRE STRUTTURE

In questa sezione sono definiti i requisiti per l’esecuzione di ispezioni subacquee di protezione
catodica di strutture diverse da piattaforme e condotte sottomarine, quali ad esempio: teste pozzo
sottomarine; strutture galleggianti; strutture di ormeggio. Viene fatto particolare riferimento a sistemi
di protezione catodica ad anodi galvanici, che rappresentano la tipologia di gran lunga più comune.
Nel caso di strutture protette con sistemi a corrente impressa dovranno essere stralciate le parti non
applicabili.

Le ispezioni si intendono effettuate da Società specializzata in lavori subacquei (APPALTATORE)


per conto della COMPANY e sulla base di una Specifica di Lavoro (o Specifica di Progetto) emessa
a cura (o per conto) della COMPANY.

6.1 Specifica di Lavoro


Prima dell’esecuzione dei lavori, l’APPALTATORE dovrà acquisire la Specifica di Lavoro e tutta la
documentazione in essa citata.

La Specifica di Lavoro deve essere approvata dall’APPALTATORE. In caso di deviazioni, queste


dovranno essere sottoposte per approvazione alla COMPANY già in fase di offerta o in ogni caso
prima dell’inizio dei lavori.

La Specifica di Lavoro, e le eventuali deviazioni approvate dalla COMPANY, costituisce il documento


di riferimento per le attività di esecuzione ispezione da parte dell’APPALTATORE.

6.2 Documentazione richiesta in fase di offerta


In fase di offerta, l’APPALTATORE dovrà emettere la seguente documentazione:
 elenco della strumentazione per l’esecuzione delle misure di protezione catodica e relative
caratteristiche;
 elenco e caratteristiche di mezzi e attrezzature (se non altrove descritti);
 caratteristiche dei sistemi di acquisizione dati;
 procedure di calibrazione della strumentazione e relativi certificati dove il requisito sia applicabile;
 procedure dettagliate di esecuzione delle misure e dei controlli previsti nella Specifica di Lavoro;
 eventuali deviazioni alla Specifica di Lavoro;
 piano di esecuzione dell’ispezione;
 piano di sicurezza;
 modalità di reporting dei risultati;
 qualifica degli addetti: costituisce titolo preferenziale la presenza tra gli addetti di personale
qualificato APCE secondo UNI EN 15257;
 elenco delle referenze per attività analoghe.

In caso di subappalto, dovranno essere indicate le attività oggetto di subappalto.

6.3 Piano dettagliato di esecuzione dell’ispezione


Prima dell’inizio lavori, l’APPALTATORE dovrà emettere per approvazione da parte della
COMPANY, il piano dettagliato di esecuzione delle ispezione di protezione catodica.

Il piano dettagliato di esecuzione dell’ispezione dovrà essere conforme alla documentazione


contrattuale e in particolare alla Specifica di Lavoro, alle eventuali deviazioni proposte e alla
documentazione emessa in fase di offerta. Il documento dovrà essere approvato dalla COMPANY.
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 41 di 53

6.4 Requisiti per l’esecuzione delle ispezioni


6.4.1 Sicurezza
Nelle ispezioni di sistemi di protezione catodica a corrente impressa effettuate con sommozzatori, i
sistemi di alimentazione devono essere spenti prima di ogni immersione.

6.4.2 Misure di potenziale della struttura


Dovranno essere effettuate in accordo a quanto indicato nella documentazione contrattuale (vedi
sopra) e in conformità a questo Documento (vedi par. 2.3.1 e par. 3.2.6).

Le misure di potenziale potranno essere effettuate:


 da sommozzatore con strumento portatile;
 con ROV equipaggiato di strumentazione di misura.

I valori di potenziale dovranno essere acquisiti e memorizzati mediante idonea strumentazione.

Gli elettrodi di riferimento per l’esecuzione delle misure di potenziale dovranno essere calibrati prima
di ciascuna immersione (di sommozzatore o ROV) in accordo alle procedure di calibrazione
approvate.

6.4.3 Misure e rilievi degli anodi galvanici


Si applicano, fatti salvi gli adattamenti del caso, i requisiti di cui al par. 4.4.2 di questo Documento.

6.4.4 Sistema di monitoraggio permanente


Fatti salvi gli adattamenti del caso, si applicano i requisiti di cui al par. 4.4.3 di questo Documento.

6.5 Sistemi di protezione catodica a corrente impressa


I requisiti per l’esecuzione di ispezioni di piattaforme protette con sistemi a corrente impressa
dovranno essere definiti nella Specifica di Lavoro.

6.6 Reporting e documentazione


Si applicano, fatti salvi gli adattamenti del caso, i requisiti di cui al par. 4.6 di questo Documento.
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 42 di 53

APPENDICE A. PROFILI DI POTENZIALE E GRADIENTE DI POTENZIALE DI CONDOTTE


SOTTOMARINE

Profilo del potenziale


Le condotte sottomarine, di norma protette con anodi galvanici, presentano alcune specifiche
difficoltà per la misura di potenziale in relazione a:
 inaccessibilità locale al contatto elettrico con la struttura a causa della presenza del rivestimento
e, per alcune di esse, del rivestimento cementizio o isolamento termico e dell’assenza di punti di
misura;
 eventuale interramento della condotta nel fondale marino;
 elevata profondità, in alcuni casi, a cui le condotte sono posate.

Il metodo del profilo di potenziale rispetto ad un elettrodo remoto è stato messo a punto per ovviare
specificamente alle limitazioni sopra menzionate. Esso prevede l’impiego di più elettrodi di
riferimento e viene effettuato con l’ausilio di un veicolo sottomarino, integrandosi con altre tecniche di
indagine normalmente utilizzate nell’ispezione di condotte a mare.

Il profilo del potenziale è ottenuto dal profilo delle cadute ohmiche (dette anche gradienti di
potenziale). Ciò dipende dal fatto che la presenza del rivestimento sulla tubazione, spesso associato
ad appesantimento in cemento, e l’eventuale interramento impediscono, di fatto, l’esecuzione di
misure dirette di potenziale, mentre sono di facile misura le cadute ohmiche tra due elettrodi, uno
posto vicino alla tubazione e l’altro in posizione remota (in pratica a una distanza di almeno 30 m
dalla condotta).

Collegando l’elettrodo di riferimento remoto al polo positivo del voltmetro, il potenziale della
tubazione è dato da:
Ex = (Ea - ΔVa) + ΔVx
con Ea potenziale dell’anodo misurato con elettrodo di riferimento locale mediante contatto elettrico
sull’anodo stesso, Va caduta ohmica sull’anodo, misurata tra due elettrodi, quello remoto e quello
locale, VX caduta ohmica laterale, tra un elettrodo locale alla distanza x lungo la tubazione e quello
remoto.

Il termine (Ea - ΔVa) ha il significato di potenziale remoto e perciò è considerato costante, oppure è la
media dei due valori misurati sugli anodi relativi al tratto di tubazione in esame.

La Figura 0.1 illustra un esempio di ricostruzione del potenziale di una condotta sottomarina. La
misura di contatto del potenziale di un anodo galvanico accessibile della condotta (Pos. 1) viene
effettuata mediante l’elettrodo di riferimento C in figura, posizionato in prossimità dell’anodo. Il
contatto con l’anodo viene realizzato mediante puntale metallico; simultaneamente, viene acquisito il
potenziale dell’anodo rispetto ad un secondo elettrodo A, situato in posizione remota rispetto alla
condotta (l’elettrodo A è fissato in prossimità del natante in superficie o sull’ombelicale del ROV,
mantenuto ad una distanza di almeno 30 m dalla condotta).

A partire dalla posizione 1, il ROV su cui è installato l’elettrodo C si muove lungo la condotta (Poss. 2
e 3 in figura) acquisendo con frequenza predefinita, oltre alla progressiva chilometrica, la differenza
di potenziale tra i due elettrodi A e C. Il potenziale dell’elettrodo remoto A si può considerare
costante perché esterno al campo elettrico generato dalla differenza di potenziale tra la condotta e
anodi galvanici; il profilo del potenziale lungo la condotta viene così ricostruito come somma
algebrica tra il potenziale remoto misurato nella Pos. 1 in corrispondenza dell’anodo e la differenza di
potenziale tra gli elettrodi A e C.
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 43 di 53

Pos. 1 Pos. 2 Pos. 3 Pos. 4


A, elettrodo remoto

elettrodo A vs. puntale: elettrodo A vs. puntale: elettrodo A vs. puntale: elettrodo A vs. puntale:
-0,980 V (misurato) -0.980 V costante da Pos. 1 -0.980 V costante da Pos. 1 -0,978 V (misurato)

elettrodo A vs. elettrodo C: elettrodo A vs. elettrodo C: elettrodo A vs. elettrodo C: elettrodo A vs. elettrodo C:
-0,100 V (misurato) +0.015 V (misurato) +0,095 V (misurato) -0,092 V (misurato)

Elettrodo C vs.puntale: potenziale struttura, potenziale struttura, Elettrodo C vs.puntale:


-1,080 V (misurato) calcolato: -0,965 calcolato: -0,885 -1,070 V (misurato)

C, elettrodo locale
falla nel
anodo rivestimento

Figura 0.1 – Esecuzione di profilo del potenziale lungo una condotta sottomarina e ricostruzione del
potenziale della struttura.

Con riferimento alla figura e ai valori in essa indicati si possono stabilire le seguenti relazioni per i
potenziali (E):

Pos. 1:
 E anodo vs C = -1,080 V (misurato)
 E anodo vs A = -0.980 V (misurato)
 E A vs C = -0,100 V (misurato)

Pos. 2:
 E anodo vs A = -0.980 V (costante da Pos. 1)
 E A vs C = +0,015 V (misurato)
 E CONDOTTA = -0,980 V + 0,015 V = -0,965 V (calcolato)

Pos. 3:
 E anodo vs A = -0.980 V (costante da Pos. 1)
 E A vs C = +0,095 V (misurato)
 E CONDOTTA = -0,980 V + 0,095 V = -0,885 V (calcolato)

Pos. 4:
 E anodo vs C = -1,070 V (misurato)
 E anodo vs A = -0.978 V (misurato)
 E A vs C = -0,092 V (misurato)
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 44 di 53

Profilo del gradiente locale


Contestualmente all’acquisizione del profilo di potenziale secondo la procedura sopra illustrata, viene
acquisito anche il profilo del gradiente di potenziale locale, in prossimità della condotta, ottenuto dalla
misura della caduta ohmica tra due elettrodi di riferimento a distanza fissa: in pratica, i due elettrodi
sono installati all’interno di un’unica sonda insieme alla punta metallica per realizzare il contatto
elettrico con la tubazione (in corrispondenza degli anodi o di eventuali zone non rivestite). La misura
del gradiente si basa sulla presenza nell’acqua di mare, in prossimità della condotta, di un campo
elettrico associato alla circolazione spontanea di corrente dall’anodo galvanico alla condotta in
acciaio, che costituisce il catodo. Essendo le condotte rivestite, la corrente erogata dagli anodi
galvanici non si distribuisce uniformemente sulla tubazione, ma si localizza in corrispondenza dei
difetti eventualmente presenti nel rivestimento (vedi Pos. 3 in Figura 0.1), dove si concentra lo
scambio di corrente tra anodo e acciaio direttamente esposto all’acqua di mare. Il profilo del
gradiente permette di determinare il profilo di densità di corrente e di conseguenza consente di
stimare l’attività anodica e il relativo consumo e rilevare eventuali difetti presenti nel rivestimento.

Stima della densità di corrente


La caduta ohmica misurata tra due elettrodi posti a una distanza abbastanza piccola, per esempio
inferiore o uguale a 0,5 m, è data dalla relazione:

IR = ΔE = i  ρ  d

con d distanza tra gli elettrodi,  resistività dell’acqua di mare e i densità di corrente media. Data la
piccola distanza tra i due elettrodi, la densità di corrente i può essere considerata costante e quindi di
calcolo immediato.

Se si considera una dipendenza della densità di corrente dalla distanza tra gli elettrodi di tipo
parabolico, si ottiene un fattore di correzione di circa 3/2, per cui:

3  ΔE
i0 
2 ρ  d

con i0 densità di corrente sull’anodo o sul difetto del rivestimento.

In presenza di interramento, H, con H>d, la correzione diventa:

3  H  ΔE
i0 
2  ρ  d2

Le formule sopra scritte forniscono dei valori approssimati per una stima preliminare della densità di
corrente. Elaborazioni più precise possono essere effettuate di volta in volta previa una modellazione
ad elementi finiti che tenga conto delle particolari geometrie e delle condizioni operative e ambientali
presenti nel caso in esame.
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 45 di 53

APPENDICE B. MISURA DEL GRADIENTE DEGLI ANODI

La misura del consumo degli anodi è di notevole importanza per la stima della vita residua del
sistema di protezione catodica.

Il consumo degli anodi può essere determinato per via diretta mediante rilievi dimensionali o per via
indiretta attraverso la misura della densità di corrente erogata dagli anodi.

I risultati dei rilievi dimensionali sono spesso di difficile analisi e utilizzo a causa delle seguenti
criticità:
 presenza sulla superficie dell’anodo di crescita marina e incrostazioni biologiche;
 presenza sulla superficie dell’anodo di prodotti di corrosione;
 consumo irregolare.

Tali criticità possono essere superate stimando il consumo dell’anodo per via indiretta, attraverso la
determinazione della densità di corrente.

La densità di corrente è determinata mediante la misura del gradiente del campo elettrico generato
dall’anodo. Tale misura può essere eseguita con una sonda di potenziale dedicata, montata sul
ROV, costituita da due elettrodi di riferimento posti a una distanza fissa, d. La sonda deve essere
portata in prossimità dell’anodo, in posizione perpendicolare rispetto alla superficie dell’anodo e
preferibilmente a contatto con l’anodo. Quando la sonda è in posizione, deve essere misurata la
caduta ohmica tra i due elettrodi. Dalla misura della caduta ohmica, IR, è poi possibile calcolare il
gradiente del campo elettrico generato dall’anodo, e conseguentemente, nota la resistività
dell’acqua, , calcolare la densità di corrente anodica, ia.

In particolare si ha che il gradiente medio del campo elettrico generato dall’anodo è dato dal
rapporto:

IR
grad 
d

La densità di corrente anodica è calcolata come:

grad
ia 
ρ

La densità di corrente anodica permette di stimare, da una parte, il consumo istantaneo dell’anodo, e
dall’altra la vita residua dell’anodo stesso.

La densità di corrente anodica, iA, infatti è proporzionale alla velocità di consumo degli anodi, vanodo,
come espresso dalla legge di Faraday:

PM i A
v anodo    3.1536  10 4
zF 

Dove:
 vanodo è la velocità di consumo dell’anodo, mm/anno;
 PM è la massa molare dell’anodo, (nel caso di anodi di Al-In-Zn, 27 g/mol);
 z è la valenza, (nel caso di anodi di Al-In-Zn, 3);
 iA è la densità di corrente anodica, mA/m2;
 F è la costante di Faraday, 96485 C;
  è la densità dell’anodo, (nel caso di anodi di Al-In-Zn, 2880 kg/m3);
4
 3,153610 è il coefficiente per esprimere la velocità in mm/anno.
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 46 di 53

Pertanto nota la velocità di consumo dell’anodo è possibile stimare il diametro residuo (o nel caso di
anodi trapezoidali il diametro equivalente – vedi DNV RP B401) e di conseguenza la perdita di
massa. Il metodo consente inoltre di fornire una stima della vita residua degli anodi. La stima sarà
tanto più accurata quanto più numerose saranno le misure acquisite nel corso della vita della
struttura in oggetto.

Il metodo integra e completa i dati ottenuti dai rilievi dimensionali e offre il vantaggio di poter essere
utilizzato mediante ROV, senza l’ausilio di sommozzatori, consentendo di ridurre i tempi di ispezione
e l’impiego di personale subacqueo.

Strumentazione
La strumentazione per la misura del gradiente del campo elettrico è una sonda multi-elettrodo,
analoga a quelle utilizzate per il rilievo del profilo di potenziale e gradiente delle condotte sottomarine
e costituita dai seguenti componenti:
 N. 2 elettrodi di riferimento, tipo Ag/AgCl/acqua di mare, posti a una distanza fissa, compresa tra
300 e 500 mm;
 una punta metallica per effettuare il contatto elettrico con l’anodo;
 una sonda (anche esterna) per la misura di resistività dell’acqua di mare.

La punta metallica consente di effettuare il contatto elettrico con l’anodo e quindi permette di
utilizzare la sonda anche per effettuare la misura di potenziale. La Figura 0.1 riporta una
rappresentazione schematica della misura del gradiente di potenziale su un anodo della piattaforma.

IR

Anodo

Asta piattaforma

Figura 0.1 – Misura di gradiente di potenziale su un anodo della piattaforma


Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 47 di 53

APPENDICE C. CAMPIONAMENTO

Le misure di potenziale e le ispezioni e misure degli anodi sono di norma acquisite su un campione
opportunamente selezionato. Le misure non sono rilevate su ogni unità, ma solo su una parte di
esse.

L’indagine campionaria, in alternativa ad una indagine di tipo censuario, viene scelta per motivi quali,
la rapidità di realizzazione e il costo contenuto di ispezione. La complessità dell’indagine varia in
funzione della dimensione della popolazione e della difficoltà (profondità, posizione, etc.) con cui le
unità di cui si compone il campione sono raggiunte.

L’indagine campionaria si caratterizza rispetto a quella censuaria per almeno due aspetti
fondamentali:
 la scelta di una specifica procedura di selezione delle unità della popolazione;
 l’induzione, in base all’analisi delle osservazioni campionarie, del campione all’intera popolazione.

Di particolare importanza è la scelta di un adeguato piano di campionamento, cioè la scelta di una


specifica procedura di selezione delle unità in studio (anodi, aste, ecc.) su cui rilevare le misure di
potenziale. La procedura di scelta delle unità è fondamentale in quanto il campione da essa ottenuto
rappresenta l’unica informazione di cui si dispone ai fini dell’interpretazione dei risultati. L’impiego
scientifico dei dati campionari, che si realizza prevalentemente attraverso i metodi dell’inferenza (per
esempio, costruzione di stime e intervalli di confidenza per le medie di potenziale), presuppone la
scelta di campioni ottimali in termini di efficienza che è possibile ottenere solo attraverso una teoria
probabilistica del campionamento. Obiettivo principale è quello di ottenere campioni efficienti a parità
di costo o campioni che a parità di efficienza presentino costi più ridotti.

Questa appendice non intende trattare la teoria del campionamento, ma unicamente fornire alcuni
elementi per il suo utilizzo nel settore delle ispezioni nelle fasi sia di pianificazione dell’ispezione che
di elaborazione dei risultati.

Campioni di posizioni di misura del potenziale della struttura e di anodi


La definizione del campione di posizioni di misura del potenziale della struttura e di anodi da
ispezionare deve risultare dalla ottimizzazione tra costi, che riflettono la numerosità delle misure e
dei rilievi da effettuare, e la qualità, cioè l’utilità dei risultati dell’ispezione.

Il campionamento più semplice da utilizzare è il campionamento casuale semplice. Nel caso di una
piattaforma offshore, tale campionamento comporta l’estrazione casuale di n unità della popolazione.
Un tale campionamento può risultare problematico quando, nel caso ad esempio di una piattaforma
posta in acque profonde in cui gli anodi operano in condizioni piuttosto diversificate, per ottenere un
campione rappresentativo dell’intera popolazione sarebbe necessario estrarre un numero elevato di
posizioni campione che comporterebbe costi elevati e problemi pratici, derivanti dall’impiego di
sommozzatori e mezzi sottomarini.

Il campionamento casuale appare pertanto poco conveniente. Tenendo presente che gli anodi sono
posizionati sulla piattaforma in base a una progettazione per aree o zone specifiche, si hanno
informazioni supplementari che permettono di suddividere gli elementi della piattaforma da
ispezionare (aste, anodi) in strati omogenei tra di loro.

Il campionamento più adeguato risulta essere quindi quello stratificato, ossia per famiglie omogenee
di elementi.

Tale metodo permette di diminuire la numerosità campionaria a parità di efficienza del piano di
campionamento oppure di aumentare l’efficienza a parità di numerosità campionaria rispetto al
campionamento casuale semplice. Da ogni strato si estrae un campione casuale semplice. Si
avranno quindi tanti campioni quanti sono gli strati. Tali campioni sono indipendenti fra loro e
possono avere dimensioni differenti. In tale modo ciascun strato presenterà una variabilità più bassa
rispetto alla variabilità totale portando a stime più precise.
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 48 di 53

Ogni strato deve essere individuato in modo da rappresentare elementi funzionanti alle stesse
condizioni operative, definite da tre parametri fisici dell’acqua:
 contenuto di ossigeno;
 temperatura;
 velocità dell’acqua;

che a loro volta determinano la densità di corrente di protezione e, di conseguenza, il livello di


protezione e il consumo degli anodi.

Il parametro che meglio sintetizza le famiglie omogenee di elementi è la profondità.

Gli strati omogenei da considerare sono quelli sotto indicati, a meno di particolari situazioni non
generalizzabili:
 i piani del jacket;
 i conductor pipe;
 i mudmat e i pali infissi.

Suddivisione in porzioni omogenee della sottostruttura di piattaforme


Le sezioni di jacket omogenee dal punto di vista della protezione catodica, che in questo Documento
sono designate porzioni omogenee, sono individuate come parti comprese tra due piani del jacket.
La porzione omogenea inferiore dovrà comprendere anche le parti a contatto con fango, come per
esempio i pali infissi e il lato inferiore dei mud mat. La ripartizione in porzioni omogenee di una
struttura deve tenere conto delle sue caratteristiche specifiche; in base alla sola profondità dell’acqua
nella posizione di installazione, una classificazione di massima è la seguente:
 piattaforme in basso fondale (shallow water platform): da 0 sino a 30 ÷ 40 m;
 piattaforme in medio fondale (medium water platform): da 30 ÷ 40 m sino a 70 ÷ 80 m;
 piattaforme in alto fondale (deep water platform): oltre 80 m.

Nella Tabella 0.1 sono riportati alcuni esempi, tratti da casi reali, di piattaforme a varie profondità,
con l’indicazione delle superfici da proteggere (in acqua e in fango) e una proposta di suddivisione in
porzioni omogenee. Nella stessa tabella è riportato il numero di anodi installati, variabile anche in
relazione alla vita di progetto della struttura e alle dimensioni e massa dell’anodo adottato.

Tabella 0.1 – Suddivisione della piattaforma in porzioni omogenee


profondità superficie in superficie in N. anodi N. porzioni
Caso Classe Struttura
acqua acqua fango installati omogenee
(-) (-) (-) m m2 m2 (-) (-)
A shallow 4-gambe 36 2500 2000 190 1
B shallow/medium 4-gambe 42 2500 1420 94 1
C medium 4-gambe 73 4500 2700 164 2
D deep 4-gambe 100 10400 1000 370 3
E deep 10-gambe 170 80000 20000 2340 3÷4

Le strutture in basso fondale, sino a 30 ÷ 40 m circa, possono essere trattate come una struttura
unica (NS=1); viceversa, per profondità superiori devono essere individuate più porzioni;
indicativamente, una singola porzione omogenea dovrebbe estendersi per una profondità
indicativamente non superiore a 50 m.

La suddivisione della struttura in porzioni omogenee deve essere effettuata caso per caso in
relazione, tra gli altri, ai seguenti parametri: geometria del jacket (ad esempio al numero di piani
immersi); caratteristiche di simmetria; profondità. Variazioni delle condizioni di protezione si possono
manifestare all’interno di una stessa porzione omogenea, in relazione all’esposizione a correnti
marine, che determino livelli di polarizzazione diversi a seconda della faccia considerata. Questi
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 49 di 53

effetti, tuttavia, richiedono un‘elaborazione a posteriori delle misure una volta acquisite e possono
comportare una maggiore variabilità all’interno del set di misure raccolte nella porzione omogenea di
riferimento

All’interno di ogni strato omogeneo sono presenti zone specifiche dove la polarizzazione può
risultare più difficoltosa se il posizionamento degli anodi non è stato corretto. A questo riguardo è di
interesse investigare la presenza di un errore sistematico di progettazione come la non corretta
collocazione degli anodi in tali zone, come può accadere per i nodi.

Per ciascuna porzione omogenea dovrà essere disponibile un sistema codificato per la designazione
di:
 nodi;
 elementi strutturali (aste, segmenti di gamba, ecc.);
 componenti non strutturali;
 anodi galvanici.

Ogni elemento tra i tipi sopra indicati dovrà essere individuato univocamente da un codice
identificativo e dalla profondità (media).

Il sistema di codifica dovrà essere utilizzato per l’estrazione casuale del campione delle posizioni di
misura, dei nodi campione e degli anodi campione.

In assenza di un sistema preesistente di codifica degli elementi strutturali, si dovrà procedere alla
sua costituzione.

Dimensione del campione


La dimensione di un campione statistico è il numero di osservazioni che la costituiscono. A parità di
altre condizioni, un campione più numeroso porta a un aumento della precisione della stima delle
proprietà in esame di una popolazione ma anche ad aumento di costo. La dimensione del campione
deve pertanto essere definita in relazione ai costi o alla precisione con cui si intende stimare un
parametro (vedi ASTM E 122).

La numerosità campionaria è da determinare quindi o come funzione del costo o in funzione


dell’efficienza degli stimatori. In questo secondo caso occorre specificare il livello massimo di errore
campionario che si è disposti ad accettare nella stima della misura media di potenziale. In pratica
significa scegliere il livello di confidenza che si è disposti ad accettare.

Considerando il caso in esame, nel paragrafo 0 si propone un metodo di campionamento mirato


all’ottimizzazione dei costi, fermo restando che il numero minimo degli elementi da ispezionare, ossia
l’ampiezza campionaria, deve essere sempre maggiore o uguale a un valore n, funzione del
massimo livello di errore che si è disposti ad accettare.

Secondo tale approccio, la minima ampiezza campionaria può essere definita in accordo alla
metodologia proposta dallo standard ASTM E 122; assumendo per la popolazione una distribuzione
normale2, la dimensione del campione può essere calcolata come:

2
 3s 
n  (1)
 E 

Dove:
 3 rappresenta il valore della normale standard a cui è associato un livello di confidenza (1-α) del
99%;
 n è l’ampiezza campionaria;
 s è la deviazione standard stimata;

2
Nel caso di distribuzione non normale si rimanda allo standard ASTM E 122.
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 50 di 53

 E è la massima differenza accettabile tra la media vera e la media campionaria (nel caso ad
esempio delle aste/nodi, come valore indicativo per E si può scegliere 10 mV; nel caso degli
anodi si può scegliere un parametro legato alle dimensioni).

La formula (1) può essere utilizzata nel caso esistano dati ispettivi storici.

In caso contrario, un criterio informale generale, che si può adottare per la scelta della minima
dimensione campionaria è il seguente:
 per gli anodi, almeno il 5% degli elementi costituenti l’intera popolazione con un numero minimo di
osservazioni pari a 5 per ciascuna porzione omogenea;
 per i nodi, almeno due nodi per ogni piano sommerso della piattaforma, con un numero minimo di
5 nodi per ciascuna porzione omogenea;
 per le aste, almeno il 5% degli elementi costituenti l’intera popolazione, con un numero minimo di
osservazioni pari a 30 per ciascuna porzione omogenea.

La Tabella 0.2 riassume i diversi casi considerati. Per la composizione del campione da investigare
si rimanda al paragrafo successivo.

Tabella 0.2 – Dimensione del campione degli elementi da ispezionare


Tipo di elemento Dati ispettivi storici Dimensione campione Numero minimo
Sì Rif. formula (1) 30 per ciascuna
Asta
No 5% porzione omogenea
Sì Rif. formula (1) 5 per ciascuna porzione
Anodo
No 5% omogenea
Sì Rif. formula (1) 5 per ciascuna porzione
Nodo
No almeno 2 per piano omogenea

Metodo di campionamento
Aste
Come descritto precedentemente, per considerare la profondità della piattaforma può essere
utilizzato un campionamento stratificato. Se si vuole tenere in considerazione anche la lunghezza
delle aste che compongono la piattaforma si può utilizzare un campionamento a 2 stadi. In
quest’ultimo caso il primo stadio è rappresentato dalla suddivisione delle aste in strati in base alla
profondità e il secondo stadio dalla suddivisione delle aste in base alla loro lunghezza.

Per prima cosa devono essere individuate le porzioni omogenee della piattaforma identificate in
relazione all’elevazione della piattaforma stessa. Tali porzioni rappresentano gruppi di aste
omogenee. All’interno di ogni gruppo (porzione) è poi selezionato un campione casuale di aste della
piattaforma. Il numero totale di aste da ispezionare è scelto in base al costo dell’ispezione e alla
variabilità all’interno di ciascun gruppo (nota dai dati ispettivi delle precedenti campagne, se
disponibili).

Inoltre per tenere in considerazione l’importanza strutturale di ogni asta, si utilizza un criterio di
selezione basato sulla lunghezza di ogni asta (le aste più lunghe hanno maggiore rilevanza
strutturale).

Per identificare il numero, n, di aste da campionare, può essere utilizzata la seguente formula:

C  H  Ch  n  c (2)

Dove:
 C rappresenta il costo totale che può essere sostenuto;
 Ch è il costo associato a ciascun dislocamento (i.e. costo dovuto alla movimentazione del
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 51 di 53

personale e della strumentazione a differenti elevazioni);


 H è il numero totale dei gruppi di aste (i.e. numero di porzioni omogenee);
 c è il costo per ogni misura sull’asta;
 n è il numero totale di aste da ispezionare.

Il numero totale di aste da ispezionare deve essere comunque sempre maggiore o uguale alla
quantità minima definita caso per caso sulla base delle caratteristiche della piattaforma da
ispezionare e, se presenti, su dati di precedenti campagne ispettive (vedi par. 0 e formula (1)).

Una volta definito il numero di aste da ispezionare, n, questo deve essere ripartito nei diversi gruppi
(porzioni omogenee) precedentemente identificati.

Nel caso in cui non siano disponibili dati ispettivi storici (precedenti all’ispezione da eseguire), il
numero di aste è allocato proporzionalmente al numero totale di aste in ogni gruppo, NH
(indicativamente in assenza di dati ispettivi precedenti, il numero di elementi da ispezionare è lo
stesso per ciascuna porzione da ispezionare, in quanto ciascuna porzione omogenea contiene
indicativamente lo stesso numero di elementi).

L’ampiezza campionaria, (i.e., numero di aste da campionare) di ogni gruppo, nh , con h  1, ...H e


H
n n è:
h1 h

Nh
nh  n (3)
N

H
Dove N è il numero totale di aste nella piattaforma N  N
h 1
h .

All’interno di ogni gruppo le nh aste della piattaforma sono scelte tramite un campionamento casuale
stratificato in base alla lunghezza degli elementi. Le aste sono divise in strati in base alla loro
lunghezza. Ad ogni strato i è quindi associato un peso whi (strato i nel gruppo h) proporzionale
all’importanza strutturale di ciascun strato (i.e. alla lunghezza degli elementi) e alla numerosità dello
I
L n
L i1

strato ni. Il peso è w hi  i i , dove Li è la lunghezza dell’asta nello strato e L, L  L i  n i , è la
i
somma delle lunghezze relative ad ogni strato presente nel gruppo. Ad esempio se nel caso di una
piattaforma in basso fondale (H = 1, Nh = 130) si definiscono tre gruppi di aste:
 aste aree pozzi, L 1  1,5 m, n1  40;

 aste piani, L 2  7 m, n 2  65;


 aste inter-planari; L 3  15 m, n 3  25;
 il peso associato a ciascun gruppo sarà:
1,5  40
 aste aree pozzi, w 1,1   0,07;
1,5  40  7  65  15  25
7  65
 aste piani, w 1,2   0,51;
1,5  40  7  65  15  25
15  25
 aste inter-planari, w 1,3   0,42.
1,5  40  7  65  15  25

Il numero totale di elementi da ispezionare in ogni strato nhi è selezionato proporzionalmente al peso
associato ad ogni strato in base a questa formula:

nhi  nh  w hi (4)

All’interno di ogni gruppo gli elementi da ispezionare sono selezionati in modo casuale.
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 52 di 53

Nel caso in cui si disponga di dati ispettivi precedenti, allora il numero di aste da ispezionare per ogni
gruppo può essere allocato in modo proporzionale alla variabilità interna di ogni gruppo.

Nh  Sh
nh  n H
(5)
N
h 1
h  Sh

Dove, Nh, è il numero totale di aste in ogni gruppo e Sh è la varianza di ogni gruppo (che è nota da
ispezioni passate).

Questo metodo permette di ottenere numerosità maggiori di gruppo, nh, in corrispondenza di gruppi
con maggiore variabilità (eterogenei) e di ottenere numerosità di gruppo inferiori, nh, in
corrispondenza di gruppi per cui i dati passati erano più omogenei. Ciò consente ad esempio di
intensificare le ispezioni in quelle zone della piattaforma che possono essere soggette a maggiore
eterogeneità a seguito, ad esempio, dell’esposizione agli agenti meteo-marini prevalenti o di
un’errata progettazione del sistema di protezione catodica.

Anodi Campione
Per ciascuna porzione omogenea, gli anodi campione oggetto dell’ispezione devono essere
selezionati mediante estrazione casuale. La dimensione del campione può essere definita in accordo
a quanto descritto nel paragrafo 0 (da utilizzare per la definizione della minima ampiezza
campionaria) o in accordo alle formula (2). Nel caso di dati ispettivi storici il numero di anodi da
allocare a ciascun strato deve essere scelto adottando la medesima procedura descritta per la
selezione delle aste campione, in caso contrario gli anodi devono essere allocati sulla base di un
criterio di proporzionalità (ossia il numero di anodi-campione per porzione omogenea dovrà essere
proporzionale al numero degli anodi della porzione di riferimento).

Nodi-Campione
I nodi campione da ispezionare devono essere selezionati a cura del PROGETTISTA sulla base di
criteri che includono la complessità del nodo, la posizione e l’importanza strutturale.

Riferimenti
W.G. Cochran, Sampling Techniques, 3rd ed. (New York, NY: John Wiley and Sons, 1977).

P.S. Levy, S. Lemeshow, Sampling of Populations: Methods and Applications, 1st ed. (New York, NY:
John Wiley and Sons, 1999).

B. V. Frosini, M. Montinaro, G. Nicolini, Il Campionamento da Popolazioni Finite. Metodi e


Applicazioni. 1° ed. (Milano, Giappichelli, 2011).
Eni S.p.A. 20311.VAR.COR.SDS
Rev. 1 - Aprile 2011
Divisione Esplorazione e Produzione
Pag. 53 di 53

APPENDICE D. FORM RACCOLTA DATI

MOD.COR.CPS.005: Esame Visivo Generale (EVG) / Esame Visivo Ravvicinato (EVR);


MOD.COR.CPS.006: Misure di potenziale aste;
MOD.COR.CPS.007: Anodi campione;
MOD.COR.CPS.008: Sistema di monitoraggio.

Potrebbero piacerti anche