Sei sulla pagina 1di 10

eni spa

COMPANY TECHNICAL STANDARD

LAVORI CIVILI ISOLANTI E OPERE DI


COIBENTAZIONE PER EDIFICI

27564.ENG.CIV.STD
Rev.01 - January 2009

Previous identification code


27564.BLD.CIV.FUN
Rev.01 – January 2009

GENERAL NOTE This Re-coding does not affect the document content.
TO THE Documents traceability is guaranteed by the unchanged document
DOCUMENT RE-
number.
CODING
Any cross-reference between documents remains unaffected.
/
La presente ricodifica non ha effetto sul contenuto del documento.
NOTA
GENERALE
La rintracciabilità dei documenti è garantita dal numero di documento
ALLA che resta immodificato.
RICODIFICA I riferimenti incrociati fra i vari documenti rimangono validi.

ENGINEERING COMPANY STANDARD


Documento riservato di proprietà di Eni spa. Esso non sarà mostrato a terzi né utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is property of Eni spa. It shall neither be shown to third parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
Eni S.p.A. 27564.BLD.CIV.FUN
Rev.1 Gennaio 2009
Exploration & Production Division
pg. 1 di 9

SPECIFICA FUNZIONALE

LAVORI CIVILI
ISOLANTI E OPERE DI COIBENTAZIONE PER
EDIFICI

27564.BLD.CIV.FUN
Rev.1 Gennaio 2009

Revisione per adeguamento


1 TEOF TEOF TEOF 01-09
normativo
0 Emissione - - - 10-95
REV DESCRIZIONE PREPARATO VERIFICATO APPROVATO DATE
Eni S.p.A. 27564.BLD.CIV.FUN
Rev.1 Gennaio 2009
Exploration & Production Division
pg. 2 di 9

INDICE

PREFAZIONE…………………………………………………………………………………………………….3

1 GENERALITÀ……………………………………………………………………………………..4
1.1 SCOPO……………………………………………………………………………………………. 4
1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO……………………………………………………………….. 4
1.2.1 NORMATIVE ISO, IEC E ORGANISMI NAZIONALI...………………………………………..4
1.2.2 LEGGI E DECRETI………………………………………………………………………………. 6
1.2.3 NORMATIVE INTERNE…………………………………………………………………………. 6

2 CARATTERISTICHE FUNZIONALI ....................................................................................7


2.1 DEFINIZIONI........................................................................................................................7
2.2 AMBIENTE OPERATIVO.....................................................................................................7
2.3 REQUISITI FUNZIONALI.....................................................................................................7
2.3.1 MATERIALI ..........................................................................................................................7
2.3.2 ESECUZIONE DEI LAVORI ................................................................................................8
2.4 CONDIZIONI AL CONTORNO, LIMITI ED ESCLUSIONI ...................................................9
2.5 SICUREZZA.........................................................................................................................9
2.6 REQUISITI DI GESTIONE E GARANZIA DI QUALITÀ.......................................................9
2.7 DOCUMENTAZIONE...........................................................................................................9
Eni S.p.A. 27564.BLD.CIV.FUN
Rev.1 Gennaio 2009
Exploration & Production Division
pg. 3 di 9

PREFAZIONE

Rev. 0 Nr. fogli 15


Ottobre 1995
Emissione per adeguamento alle direttive C.E.E.
Annulla e sostituisce la Specifica 07564.BLD.CIV.SPC "Isolanti e coibenti per edifici"

Rev. 1 Nr. fogli 9


Gennaio 2009
Emissione per adeguamento normativo.
Eni S.p.A. 27564.BLD.CIV.FUN
Rev.1 Gennaio 2009
Exploration & Production Division
pg. 4 di 9

1. GENERALITA’

1.1 SCOPO

La presente Specifica Funzionale definisce i materiali e le modalità di esecuzione dei lavori di


isolamento e coibentazione di edifici.

1.2 NORMATIVE DI RIFERIMENTO

1.2.1 Normative ISO, IEC e organismi nazionali

1.2.1.1 Norme ISO


ISO 1000 Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) e raccomandazioni
sull'uso dei loro multipli e di alcune altre unità
ISO 1182 Prove di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione.
Prova di non combustibilità
ISO 4898 Rigid cellular plastics. Thermal insulation products for buildings –
Specifications.

1.2.1.2 Norme UNI


UNI 5958 Prodotti di fibre minerali per isolamento termico e acustico -
Termini e definizioni
UNI 6262 Prodotti di fibre di vetro per isolamento termico ed acustico -
Feltri trapuntati - Tolleranze dimensionali e relative
determinazioni
UNI 6263 Prodotti di fibre di vetro per isolamento termico ed acustico -
Feltri non trapuntati - Tolleranze dimensionali e relative
determinazioni
UNI 6264 Prodotti di fibre di vetro per isolamento termico ed acustico -
Feltri resinati - Tolleranze dimensionali e relative determinazioni
UNI 6266 Prodotti di fibre di vetro per isolamento termico ed acustico - Veli,
veli armati, veli rinforzati - Tolleranze dimensionali e relative
determinazioni
UNI 6267 Prodotti di fibre di vetro per isolamento termico ed acustico. Pannelli -
Tolleranze dimensionali e di forma e relative determinazioni
UNI 8751 Materiali plastiche cellulari rigide - Poliuretani e poliisocianurati
espansi in lastre da blocco - Tipi, requisiti e prove
UNI 8811 Fibre minerali - Feltri resinati per isolamento termico - Criteri di
accettazione
UNI 9051 Materie plastiche cellulari rigide - Pannelli di poliuretano espanso
rigido con paramenti flessibili prodotti in continuo - Tipi, requisiti e
prove
UNI 9299 Fibre minerali - Pannelli resinati semirigidi per isolamento termico
- Criteri di accettazione
UNI 9564 Materie plastiche cellulari rigide - Poliuretani espansi rigidi
applicati a spruzzo - Tipi, requisiti e prove
UNI EN 12086 Isolanti termici per edilizia - Determinazione delle proprietà di
trasmissione del vapore acqueo

1.2.1.3 Norme EN
UNI EN 822 Isolanti termici per edilizia. Determinazione della lunghezza e
della larghezza
UNI EN 823 Isolanti termici per edilizia. Determinazione dello spessore.
UNI EN 824 Isolanti termici per edilizia. Determinazione della ortogonalità
UNI EN 825 Isolanti termici per edilizia. Determinazione della planarità
UNI EN 826 Isolanti termici per edilizia - Determinazione del comportamento a
compressione
Eni S.p.A. 27564.BLD.CIV.FUN
Rev.1 Gennaio 2009
Exploration & Production Division
pg. 5 di 9

UNI EN 1603 Isolanti termici per edilizia - Determinazione della stabilità


dimensionale in condizioni costanti e normali di laboratorio
(temperatura 23 Gradi Centigradi /umidità relativa 5

UNI EN 1604 Isolanti termici per edilizia - Determinazione della stabilità


dimensionale in condizioni specificate di umidità e di temperatura
UNI EN 1605 Isolanti termici per edilizia - Determinazione della deformazione
in condizioni specificate di carico di compressione e di
temperatura
UNI EN 1606 Isolanti termici per edilizia - Determinazione dello scorrimento
viscoso a compressione
UNI EN 1607 Isolanti termici per edilizia - Determinazione della resistenza a
trazione perpendicolare alle facce
UNI EN 1608 Isolanti termici per edilizia - Determinazione della resistenza a
trazione parallela alle facce
UNI EN 1609 Isolanti termici per edilizia - Determinazione dell'assorbimento
d'acqua per breve periodo con immersione parziale
UNI 8804 Isolanti termici. Criteri di campionamento e di accettazione dei
lotti.
UNI EN 12085 Isolanti termici per edilizia - Determinazione delle dimensioni
lineari dei provini
UNI EN 12086 Isolanti termici per edilizia - Determinazione delle proprietà di
trasmissione del vapore acqueo
UNI EN 12087 Isolanti termici per edilizia - Determinazione dell'assorbimento
d'acqua per immersione per lungo periodo
UNI EN 12088 Isolanti termici per edilizia - Determinazione dell'assorbimento
d'acqua per diffusione per lungo periodo
UNI EN 12089 Isolanti termici per edilizia - Determinazione del comportamento
alla flessione
UNI EN 12090 Isolanti termici per edilizia - Determinazione del comportamento
al taglio
UNI EN 12091 Isolanti termici per edilizia - Determinazione della resistenza al
gelo- disgelo
UNI EN 12430 Isolanti termici per edilizia - Determinazione del comportamento
sotto carico concentrato
UNI EN 12431 Isolanti termici per edilizia - Determinazione dello spessore degli
isolanti per pavimenti galleggianti
UNI EN 13162 Isolanti termici per edilizia - Prodotti di lana minerale ottenuti in
fabbrica – Specificazione
UNI EN 13163 Isolanti termici per edilizia - Prodotti di polistirene espanso
ottenuti in fabbrica – Specificazione
UNI EN 13164 Isolanti termici per edilizia - Prodotti di polistirene espanso
estruso ottenuti in fabbrica – Specificazione
UNI EN 13165 Isolanti termici per edilizia - Prodotti di poliuretano espanso rigido
ottenuti in fabbrica – Specificazione
UNI EN 13166 Isolanti termici per edilizia - Prodotti di resine fenoliche espanse
ottenuti in fabbrica – Specificazion
UNI EN 13167 Isolanti termici per edilizia - Prodotti di vetro cellulare ottenuti in
fabbrica – Specificazione
UNI EN 13168 Isolanti termici per edilizia - Prodotti di lana di legno ottenuti in
fabbrica – Specificazione
UNI EN 13169 Isolanti termici per edilizia - Prodotti di perlite espansa ottenuti in
abbrica – Specificazione
UNI EN 13170 Isolanti termici per edilizia - Prodotti di sughero espanso ottenuti
in fabbrica – Specificazione
UNI EN 13171 Isolanti termici per edilizia - Prodotti di fibre di legno ottenuti in
fabbrica – Specificazione
UNI EN 13172 Isolanti termici per edilizia - Valutazione della conformità
UNI EN 14063 Isolanti termici per edilizia - Prodotti di aggregati leggeri di argilla
espansa realizzati in situ - Parte 1: Specifiche per i prodotti sfusi
prima della messa in opera
Eni S.p.A. 27564.BLD.CIV.FUN
Rev.1 Gennaio 2009
Exploration & Production Division
pg. 6 di 9

UNI EN 14316-1 Isolanti termici per edilizia - Isolamento termico realizzato in sito
con prodotti di perlite espansa (EP) - Parte 1: Specifiche per i
prodotti legati e
sfusi prima della messa in opera
UNI EN 14317-1 Isolanti termici per edilizia - Isolamento termico realizzato in sito
con prodotti di vermiculite espansa (EV) - Parte 1: Specifiche per
i prodotti legati e sfusi prima della messa in opera

1.2.2 Leggi e decreti


Per l'esecuzione dei lavori di isolamento e coibentazione di edifici devono essere seguite le norme
legislative in vigore nel paese dove si svolgono i lavori; tali prescrizioni hanno la precedenza su
quanto specificato in questo documento.
In particolare per i lavori in Italia devono essere ottemperate le prescrizioni generali dettate dalla
Legge N. 10 del 9 gennaio 1991 "Norme per l'attuazione del piano energetico nazionale in materia di
uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia". Per
quanto riguarda la prevenzione e la protezione contro gli incendi si deve fare riferimento al D.M. 26
giugno 1984 "Classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della
prevenzione incendi" e alla Circolare N. 91 del 14 settembre 1961 del Ministro degli Interni "Norme di
sicurezza per la protezione contro il fuoco dei fabbricati in acciaio destinati ad uso civile".

1.2.3 Normative interne

1.2.3.1 Specifiche Funzionali

27552.VAR.CIV.FUN Calcestruzzi semplici ed armati - Produzione e posa in opera


27558.BLD.CIV.FUN Murature, tavolati di mattoni e blocchi di conglomerato
27559.BLD.CIV.FUN Solai in c.a.(misti in laterizio e alleggeriti)
27560.BLD.CIV.FUN Controsoffittature
27561.BLD.CIV.FUN Intonaci
Eni S.p.A. 27564.BLD.CIV.FUN
Rev.1 Gennaio 2009
Exploration & Production Division
pg. 7 di 9

2. CARATTERISITCHE FUNZIONALI

2.1 DEFINIZIONI
Per la terminologia e le definizioni dei prodotti di fibre minerali per isolamento termico e acustico si
rimanda alla norma UNI 5958.

2.2 AMBIENTE OPERATIVO


Le opere oggetto di questa specifica sono destinate alla realizzazione di opere di isolamento e
coibentazione di edifici, da eseguirsi nell'ambito della costruzione di impianti di raffinazione e
industriali, campi, complessi residenziali e di uffici e altre tipiche realizzazioni di una compagnia
petrolifera.

2.3 REQUISITI FUNZIONALI

2.3.1 Materiali

2.3.1.1 Generalità
I materiali devono corrispondere ai requisiti prescritti dal progetto valido per costruzione per quanto
riguarda spessori minimi e massimi, coefficiente di conducibilità termica, assorbimento acustico,
massa volumica, tipologia (pannelli, feltri, da spruzzare, ecc.), ed essere adeguati, secondo le
istruzioni del Produttore, all'impiego previsto.
Tutti i materiali da impiegarsi per l'esecuzione degli isolamenti devono essere di qualità e di
produzione costanti.
I materiali per isolamento e coibentazione devono essere non combustibili (ISO 1182).
Per lavori da eseguire in Italia, i materiali devono ottemperare anche ai requisiti del D.M. 26 giugno
1984.
I pannelli e i feltri devono essere rivestiti su una faccia con carta kraft politenata od altro materiale
quando è necessario costituire una barriera al vapore al fine di evitare il fenomeno della
condensazione.
I materiali da utilizzare per facciate e coperture non devono essere sensibili agli sbalzi termici.

2.3.1.2 Prodotti di fibre di vetro


I prodotti di fibre di vetro devono ottemperare rispettivamente alle seguenti norme:

UNI 6262 Feltri trapuntati


UNI 6263 Feltri non trapuntati
UNI 6264 Feltri resinati
UNI 6266 Veli, veli armati, veli rinforzati
UNI 6267 Pannelli.

2.3.1.3 Prodotti in fibra minerale


I prodotti in fibra minerale (per es. lana di roccia, lana minerale, ecc.) devono ottemperare
rispettivamente alle seguenti norme:

UNI 8811 Feltri resinati


UNI 9299 Pannelli resinati semirigidi.

2.3.1.4 Prodotti in materiale plastico cellulare rigido


I prodotti in materiale plastico cellulare rigido devono ottemperare rispettivamente alle seguenti norme:

ISO 4898 Materiale cellulare rigido per isolamento termico


UNI 8751 Poliuretani e poliisocianurati espansi in lastre da blocco
UNI 9051 Pannelli di poliuretano espanso rigido con paramenti
flessibili
UNI 9564 Poliuretani espansi rigidi applicati a spruzzo.
Eni S.p.A. 27564.BLD.CIV.FUN
Rev.1 Gennaio 2009
Exploration & Production Division
pg. 8 di 9

2.3.1.5 Diaframmi tagliafuoco


Sono elementi di fabbrica da realizzare per creare una barriera contro la propagazione degli incendi
all'interno degli edifici stessi dove previsto dal progetto valido per costruzione.
Per lavori da eseguire in Italia, materiali e spessori di tali elementi sono specificati, per le varie classi
di edificio, dalla Circolare del Ministero dell'Interno N. 91 del 14 settembre 1961.
Tali diaframmi possono essere costituiti da:

1) murature di laterizi pieni, forati, o blocchi di conglomerato cementizio con


applicazione di intonaco isolante sulle due facce (per intonaco isolante si
intende un intonaco realizzato con malta a base di gesso, vermiculite, perlite
o similari)

2) pareti realizzate con getto di calcestruzzo leggero ottenuto additivando il


normale impasto con aggregati leggeri come pomice, vermiculite, perlite,
scorie, ecc.

3) murature realizzate con blocchi di materiale specifico altamente isolante per


i quali il Produttore abbia ottenuto omologazione dagli organi competenti

4) tramezzature e rivestimenti realizzati con pannelli di cartongesso o a base di


fibre di vetro o minerali o altro per i quali il Produttore abbia ottenuto
omologazione dagli organi competenti.

2.3.2 Esecuzione dei lavori

2.3.2.1 Prescrizioni generali


Per la posa in opera dei singoli materiali devono essere osservate le prescrizioni fissate dal Produtto-
re, così da non ridurre le loro qualità protettive.
Nella posa in opera devono essere evitati danneggiamenti dovuti a filtrazioni e colature di malte, di
mastici adesivi, ad ogni altro deterioramento, in modo che i materiali ed i manufatti non presentino
alterazioni di sorta sia nella integrità della superficie, sia nella compattezza, sia negli spessori.
Le opere (quali per es. seconda parete, strati impermeabilizzanti, caldane, ecc.) che occultino gli strati
isolanti non possono essere eseguite prima che sia stata accertata l'ultimazione e la completa integrità
degli isolanti.
Nell'esecuzione delle opere di isolamento devono essere poste in opera tutte le misure per evitare la
formazione di ponti termici.
Nella posa di pannelli e feltri in più strati i giunti dei diversi strati devono essere eseguiti sfalsati.
Per i lavori eseguiti in Italia gli stessi devono ottemperare alle prescrizioni dettate dalla Legge N. 10
del 9 gennaio 1991.

2.3.2.2 Strati coibenti verticali con pannelli in fibre di vetro o minerali


I pannelli devono essere fissati alla faccia interna del paramento di muratura esterno con il rivesti-
mento politenato (o similare) rivolto verso l'ambiente interno.
I pannelli devono essere disposti con la maggiore dimensione in altezza e con i bordi perfettamente
accostati.
Il fissaggio deve essere realizzato con collanti secondo i tipi e le modalità prescritti dal Produttore.
I giunti dei pannelli devono essere sigillati con nastro adesivo plastificato della larghezza minima di 50
mm al fine di realizzare un rivestimento continuo.

2.3.2.3 Strati coibenti verticali con pannelli in materiale plastico cellulare rigido
I pannelli devono essere fissati alla faccia interna del paramento di muratura esterno.
I pannelli devono essere disposti con la maggiore dimensione in altezza e con i giunti a battuta perfet-
tamente accostati.
Il fissaggio deve essere realizzato con collanti secondo le modalità e i tipi prescritti dal Produttore.

2.3.2.4 Strati coibenti orizzontali con pannelli in fibre di vetro o minerali


I pannelli devono essere posati a secco con il rivestimento politenato (o similare) rivolto verso l'alto e
con i bordi perfettamente accostati.
Eni S.p.A. 27564.BLD.CIV.FUN
Rev.1 Gennaio 2009
Exploration & Production Division
pg. 9 di 9

I giunti dei pannelli devono essere sigillati con nastro adesivo plastificato della larghezza minima di 50
mm al fine di realizzare un rivestimento continuo.

2.3.2.5 Strati coibenti orizzontali con pannelli in materiale plastico cellulare rigido
I pannelli devono essere posati a secco con i giunti a battuta perfettamente accostati.

2.3.2.6 Diaframmi antifuoco


Gli elementi di fabbrica devono essere realizzati secondo la classe di resistenza al fuoco richiesta dal
progetto valido per costruzione e secondo le prescrizioni relative ai materiali di questa Specifica e
delle Specifiche Funzionali seguenti, rispettivamente per le categorie di lavoro indicate:

27552.VAR.CIV.FUN Calcestruzzi
27558.BLD.CIV.FUN Murature
27559.BLD.CIV.FUN Solai misti
27560.BLD.CIV.FUN Controsoffittature
27561.BLD.CIV.FUN Intonaci.

2.4 CONDIZIONI AL CONTORNO, LIMITI ED ESCLUSIONI


Le condizioni al contorno, i limiti e le esclusioni sono definiti e verificati volta per volta tenendo conto
del luogo dove si devono eseguire i lavori.

2.5 SICUREZZA
L'esecuzione dei lavori, per quanto riguarda l'aspetto sicurezza, deve avvenire in accordo alle leggi del
paese in cui si svolgono i lavori.
Devono inoltre essere applicati i regolamenti, definiti per contratto, per l'esecuzione in sicurezza dei
lavori, quando gli stessi sono eseguiti in presenza di opere e/o impianti già costruiti.

2.6 REQUISITI DI GESTIONE E GARANZIA DI QUALITÀ


Gli eventuali requisiti addizionali di Gestione e/o Garanzia della Qualità sono contenuti nella specifica
gestionale applicabile allegata alla richiesta d'offerta.

2.7 DOCUMENTAZIONE
Prima dell'esecuzione delle opere, per l'approvazione dei materiali, devono essere presentati i
campioni dei materiali nonché tutta la documentazione necessaria (inclusi i certificati delle prove di
omologazione e di laboratorio, le schede tecniche del Produttore, ecc.) per comprovare la rispondenza
alle norme di riferimento, a questa specifica e alle prescrizioni del progetto valido per costruzione.
Tutta la documentazione deve essere redatta utilizzando le unità di misura del sistema SI come
definito dalla norma ISO 1000.

Potrebbero piacerti anche