LUGLIO 2002
NORMA EUROPEA
SOMMARIO La norma specifica i requisiti costruttivi e prestazionali delle testine sprinkler
che funzionano in cambiamento di stato di un elemento o scoppio di
unampolla di vetro sotto effetto del calore, destinate ad essere utilizzate in
impianti automatici di estinzione dincendio conformi alla EN 12845.
Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti
interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato
dellarte della materia ed il necessario grado di consenso.
Chiunque ritenesse, a seguito dellapplicazione di questa norma, di poter fornire sug-
gerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dellarte
in evoluzione pregato di inviare i propri contributi allUNI, Ente Nazionale Italiano di
Unificazione, che li terr in considerazione, per leventuale revisione della norma stessa.
2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1
3 TERMINI E DEFINIZIONI 1
4 COSTRUZIONE E PRESTAZIONI 2
prospetto 1 Dimensioni orifizio e filettatura ................................................................................................................. 3
prospetto 2 Temperature nominali di esercizio e codici colore ............................................................................ 3
prospetto 3 Temperature di esercizio per bulbi di vetro e sprinkler con bulbo di vetro ................................ 4
prospetto 4 Fattori K............................................................................................................................................................ 4
prospetto 5 Parametri distribuzione acqua .................................................................................................................. 5
prospetto 6 Scarico acqua dal deflettore verso il basso ......................................................................................... 5
figura 1 Grafico delle curve di distribuzione del carico di servizio e della resistenza del bulbo......... 7
figura 2 Orientamento di riferimento RTI e limiti fattore C ........................................................................... 10
5 MARCATURA 11
prospetto 7 Lettere di marcatura per i vari tipi di sprinkler e posizioni di montaggio ................................. 11
6 SCHEDE DI ISTRUZIONI 12
7 CONDIZIONI DI PROVA 12
8 VALUTAZIONE DI CONFORMIT 12
BIBLIOGRAFIA 54
DESCRITTORI
ICS 13.220.20
CEN
COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE
European Committee for Standardization
Comit Europen de Normalisation
Europisches Komitee fr Normung
Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles
2001 CEN
Tutti i diritti di riproduzione, in ogni forma, con ogni mezzo e in tutti i Paesi, sono
riservati ai Membri nazionali del CEN.
1) In preparazione.
2 RIFERIMENTI NORMATIVI
La presente norma europea rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni
contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati
del testo e vengono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive
modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte
nella presente norma europea come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non
datati vale l'ultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento.
ISO 7-1 Pipe threads where pressure-tight joints are made on the threads
- Dimensions, tolerances and designation
ISO 49 Malleable cast iron fittings threaded to ISO 7-1
ISO 65 Carbon steel tubes suitable for screwing in accordance with ISO 7-1
3 TERMINI E DEFINIZIONI
Ai fini della presente norma europea, si applicano le seguenti definizioni.
3.1 fattore di conduttivit [C]: Misura della conduttanza tra lelemento termosensibile dello
sprinkler e lapparecchio di prova riempito di acqua, espressa in (metri/secondo)2 (m/s)2.
3.2 coefficiente tempo di risposta [RTI]: Misura della sensibilit termica dello sprinkler
espressa in (metri secondo)2 (m/s)2.
3.3 sprinkler automatico: Ugello con un dispositivo di tenuta termosensibile che si apre per
scaricare lacqua e combattere lincendio.
3.4 sprinkler di tipo a soffitto (o a filo): Sprinkler pendente da installare in parte sopra, ma
con lelemento termosensibile sotto, la superficie inferiore del soffitto.
3.5 sprinkler rivestito: Sprinkler con un rivestimento applicato al fine di ridurre gli effetti di
ambienti corrosivi, escluse vernici decorative o finiture verniciate.
3.6 sprinkler nascosto: Sprinkler incassato con una piastra di copertura che si apre quando
viene applicato calore.
3.7 sprinkler di tipo convenzionale: Sprinkler che fornisce uno scarico dacqua in forma
sferica.
3.8 limite inferiore di tolleranza di progetto (DLTL): Limite di tolleranza inferiore pi basso
(LTL) indicato e garantito dal fornitore del bulbo di vetro.
3.9 limite superiore di tolleranza di progetto (DUTL): Limite di tolleranza superiore pi alto
(UTL) indicato e garantito dal fornitore dello sprinkler.
3.11 sprinkler a tubo asciutto rivolto verso lalto: Sprinkler e tubo asciutto di salita con una
valvola, alla base del tubo, tenuta chiusa da un dispositivo mantenuto in posizione dalla
valvola di testa dello sprinkler.
3.12 sprinkler a getto piatto di tipo spray: Sprinkler simile ad uno sprinkler del tipo spray, ma
con un tipo di scarico acqua con una parte dello scarico diretta sopra il livello del
deflettore.
3.13 sprinkler a fusibile: Sprinkler che si apre quando un elemento previsto per tale scopo
fonde.
3.14 sprinkler a bulbo: Sprinkler che si apre quando un bulbo di vetro riempito di liquido
esplode.
3.15 carico medio di servizio di progetto: Carico medio di servizio pi alto, indicato e garantito
dal fornitore dello sprinkler, per ogni gruppo di 10 o pi sprinkler.
3.16 resistenza media di progetto: Resistenza media minima del bulbo indicata e garantita dal
fornitore del bulbo di vetro, per ogni gruppo di 55 o pi bulbi.
3.18 sprinkler orizzontale: Sprinkler in cui lugello dirige lacqua in direzione orizzontale.
3.19 limite inferiore di tolleranza (LTL): Resistenza pi bassa del bulbo di vetro determinata
tramite prova e analisi statistica di un gruppo di 55 o pi bulbi.
3.20 sprinkler pendente: Sprinkler in cui lugello dirige lacqua verso il basso.
3.21 sprinkler incassato: Sprinkler in cui tutto o parte dellelemento termosensibile si trova
sopra la superficie del soffitto.
3.22 sprinkler di tipo laterale a parete: Sprinkler che fornisce verso lesterno uno scarico
dacqua a forma semi paraboloide.
3.23 sprinkler spray: Sprinkler che fornisce verso il basso uno scarico dacqua a forma parabo-
loide.
3.25 limite superiore di tolleranza (UTL): Carico di servizio pi elevato determinato tramite
prove e analisi statistica di un gruppo di 20 o pi sprinkler.
3.26 sprinkler perpendicolare: Sprinkler in cui lugello dirige lacqua verso lalto.
3.27 bracci dello sprinkler: Parte di uno sprinkler che mantiene lelemento termosensibile in
contatto sotto carico con la valvola di testa dello sprinkler.
4 COSTRUZIONE E PRESTAZIONI
4.2.3 Gli sprinkler con un orifizio avente il diametro nominale di 20 mm in combinazione con una
dimensione nominale di filettatura di 2 pollice (normalmente usata a fini di collegamento
posteriore) devono avere un perno verticale lungo (10 2) mm e con un diametro di
(5 2) mm, costantemente attaccato al deflettore a scopo didentificazione.
4.3.1 Le temperature nominali di esercizio degli sprinkler con bulbo di vetro sono indicate nel
prospetto 2, colonna 1.
4.3.2 Le gamme di temperature nominali di esercizio degli sprinkler ad anello fusibile sono
indicate nel prospetto 2, colonna 3.
4.3.3 Gli sprinkler con bulbo di vetro e quelli con anello fusibile non placcati e non rivestiti
devono avere un colore codificato a seconda della temperatura nominale di esercizio
come indicato nel prospetto 2, colonne 2 o 4 secondo il caso.
4.4.1 Quando vengono sottoposti a prova secondo lappendice B, gli sprinkler ad anello fusibile
devono funzionare ad una temperatura entro la gamma:
[t (0,035 t + 0,62)] C
dove t la temperatura nominale di esercizio.
4.4.2 Quando vengono sottoposti a prova secondo lappendice B, i bulbi di vetro e gli sprinkler
con bulbo di vetro devono funzionare entro una gamma di temperature specificate nel
prospetto 3.
prospetto 3 Temperature di esercizio per bulbi di vetro e sprinkler con bulbo di vetro
4.5.1 Fattore K
Il fattore K degli sprinkler deve rientrare nella gamma indicata nel prospetto 4, se deter-
minato secondo lappendice C.
prospetto 4 Fattori K
4.5.2.1 Sprinkler convenzionali, a spruzzo dacqua, a spruzzo piatto e di tipo a tubo asciutto
Se gli sprinkler sono sottoposti a prova in conformit con D.1, usando i parametri indicati
nelle colonne 2, 3 e 4 del prospetto 5, il numero dei contenitori in cui la quantit dacqua
corrisponde a meno del 50% della copertura dacqua specificata nella colonna 5 del
prospetto 5 non deve superare ladeguato numero massimo specificato nella colonna 6
del prospetto 5.
Diametro Portata per Area di Distanza tra gli Copertura acqua Massimo numero
nominale sprinkler misurazione sprinkler di contenitori con
dellorifizio un basso
contenuto di
mm l/min m2 m mm/min acqua
10 50,6 20,25 4,5 2,5 8
15 61,3 12,25 3,5 5,0 5
15 135,0 9,00 3,0 15,0 4
20 90,0 9,00 3,0 10,0 4
20 187,5 6,25 2,5 30,0 3
4.6 Funzione
4.6.1 Se sono sottoposti a prova in conformit con E.1, gli sprinkler devono aprirsi ed entro 5 s
dallo sgancio lelemento termosensibile deve funzionare in modo soddisfacente. Tutte le
sedi delle parti di sgancio devono essere liberate entro 60 s dallo sgancio dellelemento
termosensibile. Dopo le prove secondo E.1, lo sprinkler deve essere conforme ai requisiti
di 4.5.1 e 4.5.2.
4.6.2 Dopo le prove secondo E.2, il deflettore e le sue parti di supporto devono essere conformi
ai requisiti di 4.5.2.
Nota Nella maggior parte dei casi, lesame visivo dellattrezzatura sar sufficiente a stabilire la conformit con i
requisiti di 4.5.2.
4.7.1 Se sottoposto a prova in conformit con F.1 e soggetto ad un carico di servizio pari a due
volte il carico medio, il corpo degli sprinkler non deve mostrare un allungamento perma-
nente maggiore dello 0,2% tra le parti sotto carico.
4.7.2 Il deflettore dello sprinkler e le sue parti di supporto devono resistere ad una forza applicata
di 70 N senza deformazione permanente, se sottoposti a prova in conformit con F.2.
4.12 Corrosione
5 MARCATURA
5.1 Generalit
Gli sprinkler devono essere marcati con i seguenti dati:
a) nominativo e marchio del fornitore; e
b) numero di modello, designazione sul catalogo o marcatura equivalente; e
c) stabilimento di origine, se la fabbricazione avviene presso due o pi stabilimenti; e
d) lettere indicanti il tipo di sprinkler e la posizione di montaggio secondo il prospetto 7;
e) temperatura di esercizio nominale, che deve essere stampigliata, marcata per
fusione, incisa o codificata con colore in modo che la temperatura di esercizio
nominale sia leggibile anche se lo sprinkler gi entrato in esercizio. Nei Paesi in cui
si richiede la codificazione a colori dei bracci del giogo degli sprinkler con bulbo di
vetro, si deve utilizzare il codice a colori indicato nel prospetto 2 per gli sprinkler ad
anello fusibilie; e
Nota Oltre al codice di colore che indica la temperatura di esercizio nominale (vedere 4.3 e prospetto 2), la
temperatura nominale di esercizio dovrebbe essere stampigliata o marcata per fusione nellelemento
fusibile degli sprinkler con anello fusibile.
f) anno di fabbricazione.
Nota Lanno dovrebbe essere indicato per intero "2000" o abbreviato "00" e pu comprendere gli ultimi 3 mesi
dellanno precedente ed i primi 6 mesi dellanno seguente.
Quando i requisiti dellappendice ZA.3 forniscono le stesse informazioni di quelle di cui
sopra, si deve considerare che i requisiti del presente punto (5) siano stati soddisfatti.
5.2.1 Generalit
I deflettori degli sprinkler laterali a parete devono essere marcati con una chiara indica-
zione di come dovrebbero essere orientati in base alla direzione del flusso. Se si usa una
freccia, la stessa deve essere accompagnata dalla parola "flusso".
6 SCHEDE DI ISTRUZIONI
Una scheda di istruzioni, indicante il metodo raccomandato di installazione e le istruzioni
per la manutenzione e la sostituzione, deve accompagnare ogni tipo di sprinkler.
7 CONDIZIONI DI PROVA
Vedere appendice A.
8 VALUTAZIONE DI CONFORMIT
8.1 Generalit
La conformit di uno sprinkler con i requisiti della presente norma deve essere dimostrata
da:
- prove iniziali di tipo;
- controllo produzione in fabbrica da parte del costruttore;
- prove di audit.
D.3.1 Generalit
Installare gli sprinkler orizzontalmente nellapparecchiatura di prova, le cui principali
caratteristiche sono indicate nella figura D.7. Posizionare gli sprinkler in conformit con
D.3.2 o D.3.3, secondo il caso. Sottoporre a prova lo sprinkler con le portate indicate nel
prospetto D.1. Condurre la prova per almeno 60 s e misurare il volume dellacqua raccolta
in ogni contenitore di misurazione dellapparecchiatura di prova.
a)
D.3.2 Tutti gli sprinkler, eccetto gli sprinkler piatti a spruzzo dacqua
Posizionare il deflettore allinterno dellapparecchiatura in modo che la linea teorica di
divisione tra i due volumi di raccolta intersechi un punto sullasse dello sprinkler, dove la
direzione dello spruzzo dacqua sostanzialmente parallela al piano di divisione.
E.1 Riscaldare gli sprinkler, compresi gli sprinkler a secco che possono esservi accomodati,
nel forno per la prova funzionale illustrato nella figura E.1. Mentre avviene il riscaldamento,
sottoporre lapertura di entrata ad una pressione dacqua come indicato nel prospetto E.1.
Aumentare la temperatura in corrispondenza dello sprinkler con una velocit di
(400 20) C in non pi di 3 min.
Riscaldare gli sprinkler aventi temperature desercizio nominali tanto elevate da non poter
essere accomodati nel forno per prova funzionale, e gli altri sprinkler a secco utilizzando
unadatta fonte di calore. Continuare il riscaldamento fino a quando lo sprinkler non entra
in funzione.
Sottoporre a prova sprinkler di ogni tipo e dimensione in ogni normale posizione di
montaggio ed alla pressione indicata nel prospetto E.1. Non devono essere sottoposti a
prova meno di 11 sprinkler per ogni classe termica.
Pressione di prova Minima quantit Minimo per ogni temperatura Massimo tasso di
bar sottoposta a prova di esercizio alloggiamento
0,35 0,05 12 3 1 per 12
3,5 0,1 16 4
1 per 32
12,0 0,1 16 4
Assicurarsi che la pressione durante il flusso sia almeno il 75% delliniziale pressione di
esercizio. Misurare la temperatura del forno in corrispondenza dello sprinkler.
Si ritiene che il posizionamento sia avvenuto quando una o pi parti di sgancio si trovava
nellunit carcassa deflettore in modo da impedire la distribuzione dacqua in modo signi-
ficativo per un periodo maggiore di 1 min.
E.2 Per controllare la resistenza del deflettore, sottoporre gli sprinkler ad una prova di flusso
ad una pressione di (12 0,1) bar. Lasciare fluire lacqua con una pressione di scorri-
+1
mento di (12 0,1) bar per un periodo di 45 0 min.
F.1 Misurare il carico di servizio installando in modo sicuro lo sprinkler in una macchina per
prove di resistenza a trazione/compressione ed applicare una pressione idraulica equiva-
lente di (12 0,1) bar allapertura di entrata.
Utilizzare un indicatore in grado di leggere la deflessione con una precisione di 0,001 mm
per misurare qualsiasi variazione nella lunghezza del corpo dello sprinkler tra i punti sotto
carico. Di preferenza, evitare o prendere in considerazione il movimento della filettatura
dellalbero dello sprinkler nella boccola filettata della macchina di prova.
Azzerare lindicatore di misurazione della deflessione, vedere figura F.1.
Scaricare la pressione idraulica e rimuovere lelemento termosensibile dello sprinkler con
un metodo adatto. Quando lo sprinkler a temperatura ambiente, effettuare una seconda
misurazione usando lindicatore.
Applicare quindi un carico meccanico crescente allo sprinkler ad una velocit non
maggiore di 5 000 N/min, fino a quando la lettura dellindicatore in corrispondenza
dellestremit del deflettore dello sprinkler ritorna al valore zero raggiunto sotto carico
idrostatico. Registrare il carico meccanico necessario per conseguire quanto sopra quale
carico di servizio. Condurre questa prova su cinque sprinkler e prendere la media
aritmetica dei risultati quale carico medio di servizio.
Aumentare progressivamente il carico applicato ad una velocit non maggiore di 5 000 N/min
fino ad applicare due volte il carico medio di servizio. Mantenere questo peso per (15 5) s.
Rimuovere il carico e misurare ogni allungamento permanente del corpo dello sprinkler.
F.2 Applicare una forza di 70 +100 N al deflettore mediante una piastra metallica piatta avente
+5
un bordo di contatto di almeno 15 0 mm, e controllare che il deflettore non sia deformato
in modo permanente.
Nota Tale forza non dovrebbe essere applicata esclusivamente ai denti.
x
x 1 = -----------1-
n
dove:
x1 la resistenza media del bulbo;
x1 il valore di prova di resistenza del singolo campione di bulbo di vetro;
n il numero di campioni sottoposto a prova.
Calcolare lo scarto tipo non distorto come segue:
n
2
(x 1 x 1)
1=1
S1 = ------------------------------------
n1
dove:
S1 lo scarto tipo non distorto in newton (N).
Calcolare il limite di tolleranza inferiore della resistenza dello sprinkler (LTL) utilizzando
lequazione:
LTL = x1 - K1S1
dove:
K1 il coefficiente K per distribuzioni normali appropriato a seconda del numero di
campioni di bulbi di vetro sottoposto a prova, vedere prospetto G.1.
prospetto G.1 Coefficienti K per distribuzioni normali per determinare i limiti di tolleranza unilaterale
n K
10 5,075
15 4,224
20 3,832
25 3,601
30 3,446
35 3,334
40 3,250
45 3,181
50 3,124
Nota Valori del coefficiente K per bulbi di vetro per un livello
di confidenza di 0,99 per il 99 percento dei provini.
x
x 2 = -----------2-
n2
dove:
x2 il carico medio di sevizio;
x2 il singolo valore di prova del carico di servizio;
n2 il numero di campioni del carico di servizio sottoposti a prova.
Calcolare lo scarto tipo del carico di servizio utilizzando lequazione:
n2
2
(x 2 x 2)
1=1
S2 = ------------------------------------
n2 1
dove:
S2 lo scarto tipo del carico di servizio.
Calcolare il limite superiore di tolleranza del carico di servizio (UTL) utilizzando
lequazione:
UTL = x2 - K2S2
dove:
K2 il coefficiente K per distribuzioni normali a seconda del numero di campioni di
carico di servizio sottoposti a prova, vedere prospetto G.1.
Verificare la corrispondenza con 4.8.1.
K.1.1 Reagenti
Soluzione acquosa di ammoniaca, densit 0,94 g/cm3.
K.1.2 Apparecchiatura
Contenitore di vetro avente un volume da 0,01 m3 a 0,03 m3 con coperchio a tenuta
ermetica, contenente un mezzo per sostenere gli sprinkler sottoposti a prova ed un mezzo
per impedire alla condensa di penetrare al loro interno, e dotato di un tubo capillare, che
scarichi nellatmosfera, per impedire laumento di pressione.
K.1.3 Procedimento
Mettere la soluzione acquosa di ammoniaca nel contenitore, utilizzando 0,01 ml/cm3 del
volume del contenitore per ottenere nello stesso unatmosfera contenente circa il 35% di
ammoniaca, 5% di vapore acqueo ed il 60% di aria.
Sottoporre a prova sei sprinkler. Sgrassare gli sprinkler, chiudere ermeticamente
lapertura di entrata di ogni sprinkler con un puntalino di materiale non reagente, per
esempio plastica, e metterli nel contenitore, fissandoli a circa 40 mm dalla superficie della
soluzione di ammoniaca.
Chiudere ermeticamente il contenitore e mantenerlo ad una temperatura di (34 2) C
+0,25
per 10 0 giorni. Rabboccare la soluzione di ammoniaca periodicamente per mante-
nerne il livello.
Dopo lesposizione, sciacquare ed asciugare gli sprinkler ed eseguire un dettagliato
esame visivo. Se si osservano cricche, delaminazioni o rotture di una qualsiasi parte
operativa, sottoporre lo(gli) sprinkler alla prova di resistenza alle perdite in conformit con
lappendice H a (12 0,1) bar per 1 +0,25 0 min. Dopo la prova di resistenza alle perdite,
sottoporre gli sprinkler ad una prova funzionale in conformit con E.3 ad una pressione di
entrata acqua di (0,35 0,05) bar.
Sottoporre gli sprinkler che mostrino cricche, delaminazioni o rotture di una qualsiasi
parte non operativa, dopo aver rimosso le parti operative, ad una pressione di flusso di
(12 0,1) bar per 1 +0,25
0 min, ed esaminarli per individuare eventuali segni visibili di
separazione delle parti attaccate in modo permanente.
K.2.1.2 (1 000 5) ml di acido solforico diluito con acqua con una concentrazione di (0,078 0,005) M.
Nota Questo pu essere preparato utilizzando (156 1) ml di soluzione di acido solforico con grado analitico 0,5 M
fino a raggiungere la quantit di 1 000 ml con laggiunta di acqua distillata o deionizzata in una bottiglia
volumetrica a 20 C.
K.2.3 Procedimento
Esporre sei sprinkler per due periodi di 8 giorni luno. Mettere la soluzione di tiosolfato di
sodio nel recipiente. Chiudere ermeticamente lapertura di entrata di ogni sprinkler con un
puntalino di materiale non reagente, per esempio plastica, e sospendere gli sprinker
liberamente nella normale posizione di montaggio allinterno del recipiente sotto il
coperchio. Regolare la temperatura allinterno del recipiente su (45 3) C ed il flusso
dacqua attraverso la serpentina di raffreddamento per fornire una temperatura di efflusso
sotto i 30 C. Mantenere queste temperature per tutta la durata della prova.
Nota Questa combinazione di temperature intesa a favorire la condensa sulle superfici degli sprinkler.
Aggiungere (20 0,5) ml di acido solforico diluito ogni giorno nel recipiente. Dopo
8 +0,25
0 giorni togliere gli sprinkler dal recipiente, vuotarlo e pulirlo. Ripetere questa
+0,25
procedura per un secondo periodo di 8 0 giorni.
+0,5
Dopo un totale di 16 0 giorni, togliere gli sprinkler dal recipiente e lasciarli asciugare per
7 +0,25
0 giorni ad una temperatura non maggiore di 35 C ed unumidit relativa non
maggiore del 70%. Dopo il periodo di asciugatura, sottoporre gli sprinkler ad una prova
funzionale in conformit con E.3.
K.3.1 Reagenti
Soluzione di cloruro di sodio composta dal (20 1) % (m/m) di cloruro di sodio in acqua
distillata, pH tra 6,5 e 7,2 e con una densit tra 1,126 g/ml e 1,157 g/ml a (35 2) C.
K.3.2 Apparecchiatura
Camera a nebbia con un volume minimo di 0,43 m3, dotata di un serbatoio a ricircolo ed
ugelli di aspirazione per fornire uno spruzzo salino, e mezzi per campionare e controllare
latmosfera nella camera.
K.3.3 Procedimento
Sottoporre a prova cinque sprinkler. Riempire ogni sprinkler con acqua deionizzata e
chiudere ermeticamente lapertura di entrata per mezzo di un tappo di plastica. Sostenere
gli sprinkler nella camera a nebbia nella loro normale posizione di esercizio ed esporli ad
uno spruzzo salino alimentando la soluzione di cloruro di sodio attraverso gli ugelli ad una
pressione tra 0,7 bar ed 1,7 bar, mantenendo la temperatura nella zona di esposizione a
(35 2) C. Accertarsi che la soluzione passata sopra gli sprinkler venga raccolta e non
rimandata al serbatoio per essere rimessa in circolazione.
N.1 Generalit
Sottoporre a prova cinque sprinkler in conformit con N.2 ed un secondo lotto di cinque
sprinkler in conformit con N.3 per ogni orientamento descritto, in una galleria del vento
con la sezione di prova avente dimensione: (270 40) mm larghezza (150 10) mm
profondit.
Il progetto della galleria del vento deve essere tale che linfluenza delle radiazioni
termiche non possa modificare i valori RTI misurati pi del 3% per gli sprinkler aventi una
temperatura di esercizio nominale fino a 74 C.
Nota 1 Un metodo raccomandato per la determinazione degli effetti termici quello di condurre prove comparative
ad immersione su un campione di prova metallico annerito (alto coefficiente di emissione) e su un campione
di prova metallico lucidato (basso coefficiente di emissione).
Nota 2 Nella bibliografia sono riportate informazioni di supporto per i parametri di risposta termica.
Arrotolare del nastro adesivo PTFE attorno alle filettature di ogni sprinkler e avvitarlo nella
maschera di montaggio con un momento torcente di (15 3) N m. Versare acqua nella
maschera di montaggio e nellorifizio dello sprinkler.
prospetto N.1 Condizioni di stato della galleria del vento per prova ad immersione
Tipo di sprinkler
Temperatura Temperatura ariaa) Velocitab) Temperatura ariaa) Velocitab) Temperatura ariaa) Velocitab)
nominale di
esercizio C m/s C m/s C m/s
da 57 a 77 da 129 a 141 da 1,65 a 1,85 da 129 a 141 da 2,4 a 2,6 da 191 a 203 da 2,4 a 2,6
da 79 a 107 da 191 a 203 da 1,65 a 1,85 da 191 a 203 da 2,4 a 2,6 da 282 a 300 da 2,4 a 2,6
da 121 a 149 da 282 a 300 da 1,65 a 1,85 da 282 a 300 da 2,4 a 2,6 da 382 a 432 da 2,4 a 2,6
da 163 a 191 da 382 a 432 da 1,65 a 1,85 da 382 a 432 da 2,4 a 2,6 da 382 a 432 da 3,4 a 3,6
a) La temperatura dellaria selezionata deve essere nota e mantenuta costante nella sezione di prova per tutta la durata della prova con una precisione
di 1 C per la gamma di temperature dellaria da 129 C a 141 C e con una precisione di 2 C per tutte le altre temperature.
b) La velocit dellaria selezionata deve essere nota e mantenuta costante nella sezione di prova per tutta la durata della prova con una precisione di
0,03 m/s per velocit da 1,65 m/s fino a 1,85 m/s e da 2,4 m/s a 2,6 m/s, e 0,04 m/s per velocit da 3,4 m/s e 3,6 m/s.
t r u
RTI = ----------------------------------------------------------------------------- ( 1 + C/ u )
In [ 1 T ea ( 1 + C/ u )/T g ]
dove:
tr il tempo di risposta dello sprinkler in secondi;
u la velocit reale del gas (o dellaria) nella sezione di prova in metri al secondo, nel
momento in cui lo sprinkler entra in funzione;
Tea la temperatura di esercizio media dello sprinkler determinata in conformit con
lappendice B meno la temperatura di montaggio in gradi Celsius (C), nel
momento in cui lo sprinkler entra in funzione;
Tg la temperatura reale del gas (o dellaria) nella sezione di prova meno la temperatura
di montaggio in gradi Celsius (C), nel momento in cui lo sprinkler entra in funzione.
C il fattore di conduttivit determinato in conformit con N.2 in (metri/secondo)2 (m/s)2;
In il logaritmo naturale.
Calcolare la media dei valori RTI ricavati da ogni prova di orientamento.
L m 0,99 L d L o
2
Lm
L d 1,02 -------
Lo
ZA.1 Punti della presente norma europea riguardanti i requisiti essenziali o altre disposi-
zioni della Direttiva UE relativa ai prodotti da costruzione
La presente norma europea stata elaborata nellambito di un mandato conferito al CEN
dalla Commissione Europea e dallAssociazione Europea di Libero Scambio.
I punti della presente norma europea, come indicati nella presente appendice, soddisfano
i requisiti del mandato conferito nellambito della Direttiva UE relativa ai prodotti da costru-
zione (89/106/CEE).
La conformit ai presenti punti conferisce una presunta idoneit dei prodotti da costru-
zione trattati dalla presente norma europea agli impieghi previsti.
AVVERTENZA: Altri requisiti e altre Direttive UE, che non riguardano lidoneit agli
impieghi previsti, possono essere applicabili al prodotto da costruzione che rientra nello
scopo e campo di applicazione della presente norma.
Nota In aggiunta ai punti specifici relativi a sostanze pericolose contenuti nella presente norma, possono esservi
altri requisiti applicabili ai prodotti che rientrano nel suo scopo e campo di applicazione (per esempio legisla-
zione europea trasposta e leggi, regolamenti e disposizioni amministrative nazionali). Per soddisfare le dispo-
sizioni della Direttiva UE relativa ai prodotti da costruzione anche questi requisiti devono essere rispettati,
dove e quando si applicano. disponibile una banca dati informativa relativa alle disposizioni europee e
nazionali sulle sostanze pericolose sul sito Internet Construction su EUROPA (CREATE, cui si accede via
http://europa.eu.int).
Prodotto da costruzione: Sprinkler
Impiego/impieghi previsto/i: Sprinkler per il controllo/lestinzione di incendi in edifici e
strutture poggiate a terra.
Requisito/caratteristica del mandato Punto relativo al requisito nella Classi o livelli del Note
presente norma mandato
Condizioni nominali di attivazione 4.3, 4.4, 4.6
Distribuzione dei mezzi estinguenti 4.5
Ritardo di risposta (tempo di risposta) 4.15 Vedere nota
Affidabilitt del funzionamento 4.1, 4.6, 4.7, 4.8, 4.9, 4.10.1, 4.10.2,
4.14, 4.17, 4.18, 4.19
Durabilit, resistenza allesposizione al 4.10.1, 4.10.3, 4.17
calore
Durabilit, resistenza agli shock termici 4.11
Durabilit, resistenza alla corrosione 4.12, 4.13
Nota Il tempo di risposta si applica solamente a sprinkler verticali e pendenti diversi da quelli incassati come specificato in
4.15.1 e a temperature nominali di funzionamento come indicate nel prospetto P.1.
ZA.3 Marcatura CE
La marcatura CE deve comparire sullimballaggio e/o sui documenti commerciali di
accompagnamento insieme alle seguenti informazioni:
- il numero di riferimento dellorganismo notificato;
- il nome o il marchio di identificazione del produttore/fornitore; e
- le ultime due cifre dellanno nel quale la marcatura stata apposta; e
- il numero appropriato del certificato di conformit CE; e
- il numero della presente norma, EN 12259-1; e
- la temperatura nominale di esercizio; e
- il fattore K; e
- il tipo del modello di sprinkler (convenzionale, a spruzzo, ecc.); e
- la classe di risposta (rapida, speciale, di riferimento A, di riferimento B), quando opportuno.
Il prospetto ZA.3 d un esempio delle informazioni da riportare sui documenti commerciali.
0123
AnyCo Ltd, P.O. Box 21, B-1050
99
0123-CPD-001
EN 12259-1 Sprinklers
Temperatura nominale di esercizio: 68 C
Fattore K: 80
Modello: A spruzzo di acqua
Classe di risposta: Rapida
Oltre alle specifiche informazioni relative alle sostanze pericolose indicate sopra, il
prodotto dovrebbe essere anche accompagnato, quando e dove richiesto e nel modo
opportuno, da una documentazione che elenchi altre legislazioni sulle sostanze
pericolose cui si dichiara la conformit, insieme a tutte le informazioni richieste da tale
legislazione.
Nota Non necessario citare la legislazione europea senza deroghe nazionali.