Sei sulla pagina 1di 516

Eni S.p.A.

Divisione Exploration & Production

SPECIFICA DI SOCIETÀ

VALVOLE MANUALI

15801.PIP.MEC.SDS

REV. 5

Ottobre 2010

5 Aggiunti riferimenti a nuovi fogli dati IIS MECC Quaglia Ott. 10


4 Revisione Generale MECC MECC Motti Mar 10
3 Aggiunti requisiti PED IIS MECC Motti Ago. 09
2 Revisione generale Tecnomare MECC Motti Dic. 07
1 Emissione in accordo alle Direttive CEE STIN IMPI STIN Feb. 96
0 Emissione - - - Set. 93
REV. DESCRIZIONE COMP. VERIF. APPR. DATA

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 2 di 76

PREFAZIONE

Rev. 0 60 fogli
Settembre 1993
Emissione

Rev. 1 36 fogli, più 3 fogli di appendice 1 e 25 fogli di appendice 2


Febbraio 1996
Emissione in accordo alle Direttive CEE

La specifica è stata ristrutturata sia concettualmente che graficamente


come “specifica di Società”, la revisione generale è stata condotta in
accordo ai requisiti delle direttive CEE che richiedono la messa in
evidenza dei requisiti funzionali e l'eliminazione degli elementi
discriminatori.

Rev. 2 80 fogli, più 3 fogli di appendice 1, 25 fogli di appendice 2 e 5 fogli di


appendice 3.
Dicembre 2007
Revisione Generale

Struttura del documento revisionata in accordo alle procedure


14044.VAR.GEN.RWP e 14045.VAR.GEN.RWP

Aggiornati i riferimenti ai vari codici e standard

Inseriti i nuovi paragrafi:


• “Riduttori di manovra manuali per valvole”
• “Prolunga per manovra valvole”
• “Supporti per prolunghe valvole sottostanti al piano di calpestio”
• “Piastre di attacco allo stelo”
• “Valvole con camera a stoppa lubrificata, particolare attacco per
ingrassatore”
• “Valvole con seggio lubrificato, particolare attacco per ingrassatore”
• “Ingrassatore per valvole lubrificate all'otturatore e alla camera a
stoppa”
• “Ruota a catena per manovra valvole sopraelevate”

che inglobano le normative:

15802.PIP.MEC.STD Riduttori Di Manovra Manuali Per Valvole


15810.PIP.MEC.STD Ruota a Catena per Manovra Valvole
Sopraelevate per Volantini da 205 a 355 mm
15811.PIP.MEC.STD Ruota a Catena per Manovra Valvole
Sopraelevate per Volantini da 355 a 715 mm

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 3 di 76

15812.PIP.MEC.STD Ruota a Catena per Manovra Valvole


Sopraelevate per Volantini da 715 a 1090 mm
15813.PIP.MEC.STD Prolunga per Manovra Valvole a Disco Senza
Riduttore di Manovra
15814.PIP.MEC.STD Prolunga Per Manovra Valvole A Saracinesca
Senza Riduttore Di Manovra
15815.PIP.MEC.STD Valvole Con Camera A Stoppa Lubrificata,
Particolare Attacco Per Ingrassatore
15816.PIP.MEC.STD Valvole Con Seggio Lubrificato, Particolare
Attacco Per L'ingrassatore
15817.PIP.MEC.STD Ingrassatore Per Valvole Lubrificate All'otturatore
E Alla Camera A Stoppa
15819.PIP.MEC.STD Supporti Per Prolunghe Manuali Valvole A Disco
O A Saracinesca Sottostanti Al Piano Di
Calpestio
15820.PIP.MEC.STD Piastra Di Attacco Allo Stelo Delle Valvole A
Disco O A Saracinesca
15821.PIP.MEC.STD Prolunga Per Manovra Valvole A Rubinetto, A
Farfalla, A Sfera Senza Riduttore Di Manovra
15822.PIP.MEC.STD Prolunga Per Manovra Valvole Con Riduttore Di
Manovra
15823.PIP.MEC.STD Supporto Per Prolunghe Di Manovra Valvola
Sottostanti Al Piano Di Calpestio
15824.PIP.MEC.STD Piastra Di Attacco Al Maschio Delle Valvole A
Rubinetto, A Farfalla, A Sfera
15825.PIP.MEC.STD Piastra Di Attacco Al Riduttore Di Manovra
Valvole
Questi standard sono pertanto stati eliminati.

Rev. 3 82 fogli, più 3 fogli di appendice 1, 25 fogli di appendice 2, 5 fogli di


appendice 3 e 4 di appendice 4.
Settembre 2009

È stata aggiunta un’APPENDICE relativa ai requisiti aggiuntivi iun ambito


PED.

Rev. 4 82 fogli, più 3 fogli di appendice 1, 25 fogli di appendice 2, 5 fogli di


appendice 3 e 4 di appendice 4.
Marzo 2010

Revisione generale per includere tutti i Fogli Dati Valvole Normalizzati.

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 4 di 76

Rev. 5 76 fogli, più 4 fogli di appendice 1, 25 fogli di appendice 2, 5 fogli di


appendice 3, 4 di appendice 4, 402 di appendice 5.
Ottobre 2010

Sono stati aggiunti i riferimenti a nuovi fogli dati utilizzati per Specifiche di
Progetto Tubazioni in lega 625/825.

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 5 di 76

INDICE

1 GENERALITÀ

1.1 Scopo

1.2 Normative di riferimento


1.2.1 Normative europee
1.2.2 Normative ISO, IEC e di organismi nazionali
1.2.3 Normative di altri organismi
1.2.4 Leggi e decreti
1.2.5 Normative interne

2 CARATTERISTICHE FUNZIONALI

2.1 Simboli ed abbreviazioni


2.1.1 Criteri di identificazione delle valvole manuali
2.1.2 Abbreviazioni codifiche materiali

2.2 Ambiente operativo

2.3 Requisiti funzionali


2.3.1 Requisiti di costruzione
2.3.2 Requisiti dimensionali
2.3.3 Requisiti sui materiali
2.3.4 Dispositivi di manovra
2.3.5 Ingrassatori
2.3.6 Riparazioni
2.3.7 Parti di ricambio
2.3.8 Verniciatura e imballaggi
2.3.9 Marcatura delle valvole

2.4 Condizioni al contorno, limiti ed esclusioni

2.5 Ergonomia

2.6 Sicurezza

2.7 Requisiti di Gestione e Garanzia di Qualità

2.8 Requisiti addizionali di verifica


2.8.1 Collaudi
2.8.2 Prove supplementari

2.9 Documentazione
2.9.1 Documentazione per approvazione
2.9.2 Documentazione di collaudo
2.9.3 Documentazione finale

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 6 di 76

3 INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

3.1 Allegati ed appendici

3.1.1 Appendici

Appendice 1 Criteri di identificazione delle valvole

Appendice 2 Schede riassuntive dei tipi di valvole


utilizzate nelle specifiche di progetto

Appendice 3 Elenco di note suddivise per tipo di valvole


utilizzate nei fogli dati

Appendice 4 Requisiti Addizionali PED

Appendice 5 Fogli Dati Valvole Normalizzati

3.1.2 Allegati

MOD.MEC.VLI.001 Prescrizioni aggiuntive per valvole manuali

MOD.MEC.VLI.101 Foglio Dati di collaudo (IDS)

MOD.MEC.VLI.201 Foglio Dati documentazione richiesta


(DDS)

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 7 di 76

1 GENERALITÀ

1.1 SCOPO

La presente specifica ha lo scopo di definire i requisiti minimi di


progettazione e costruzione per valvole standard di società o a progetto.

Dalla presente specifica sono escluse le valvole di intercettazione per


condotte installate in linea per le quali si rimanda al documento
03520.PIP.MEC.FUN.

La presente specifica si applica a valvole con le seguenti estremità:

- filettate o a tasca da saldare (da DN ¼" a 3");


- flangiate o da saldare di testa (da DN ½” e superiori);
- tipo WAFER (a farfalla, check e duo-check da DN 2” e superiori).

La Normalizzazione Interna limita l’utilizzo delle estremità filettate e a


tasca da saldare fino ad un DN 1”1/2.

Sebbene tra i documenti di riferimento vi siano anche norme EN,


richiamate in alcuni Fogli Dati per valvole non coperte da altra normativa,
questa specifica è applicabile soli in Paesi e per progetti che non
applicano i requisiti della Direttiva Europea 97/23/CE (PED). Al fine
dell’utilizzo della specifica in ambito europeo è necessario integrarla con i
requisiti minimi aggiuntivi previsti dalla PED.

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 8 di 76

1.2 Normative di riferimento

1.2.1 Normative europee

97/23/CE Pressure Equipment Directive (P.E.D.)

EN 593 Industrial Valves - Metallic Butterfly Valves

EN ISO 10497 Testing of Valves. Fire Type Testing


Requirements

EN 12266 Industrial Valves. Testing of Valves

EN 12288 Industrial Valves. Copper Alloy Gate Valves

EN 12328 Industrial Valves. Copper Alloy Check Valves

EN 12627 Industrial Valves. Butt Welding Ends for Steel


Valves

CEN/TS 13547 Industrial valves. Copper alloy ball valves

EN 15761 Steel Gate, Globe and Check Valves DN 100


and Smaller for the Petroleum and Natural Gas
Industries

EN ISO 17292 Metal Ball Valves for the Petroleum,


Petrochemical and Allied Industries

1.2.2 Normative ISO, IEC e di organismi nazionali

BS 1868 Steel Check Valves for the Petroleum,


Petrochemical and Allied Industries

BS 1873 Steel Globe and Globe Stop and Check Valves


for the Petroleum, Petrochemical and Allied
Industries

BS 5154 Specification For Copper Alloy Globe, Globe


Stop And Check, Check And Gate Valves

BS 5155 Cast Iron & Carbon Steel Butterfly Valves for


General Purpose

BS 6364 Specification for Valves For Cryogenic Service

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 9 di 76

ISO 5752 Metal Valves For Use In Flanged Pipe Systems


- Face To Face And Centre To Face
Dimensions

ISO 14313 (API Spec. 6D) Specification for Pipeline Valves, End Closure,
Connectors and Swivels

ISO 10434 (API STD 600) Bolted Bonnet Steel Gate Valves, Flanged or
Butt welding Ends

ISO 15761 (API STD 602) Steel Gate, Globe and Check Valves for Sizes
DN 100 and Smaller for the Petroleum and
Natural Gas Industries

NACE MR0175/ISO 15156Petroleum And Natural Gas Industries -


Materials For Use In H2S-Containing
Environments In Oil And Gas Production

1.2.3 Normative di altri organismi

API Spec. 6FA Specification for Fire Test for Valves

API STD 594 Wafer, Wafer-lug and Double Flanged Type

API STD 598 Valve Inspection and Testing

API STD 599 Metal Plug Valves, Flanged, Threaded and


welding Ends

API STD 609 Butterfly Valves, Double Flanged, Lug- & Wafer
Type

ANSI/ASME B 16.1 Cast Iron Pipe Flanges & Flanged Fittings

ANSI/ASME B 16.5 Steel Pipe Flanges & Flanged Fittings

ANSI/ASME B 46.1 Surface Texture

ASME B 1.1 Unified Inch Screw Threads (UN and UNR


Thread Form)

ASME B 1.5 Acme Screw Threads

ASME B 1.20.1 Pipe Threads, General Purpose (Inch) (ex ANSI


B2.1)

ASME B 16.10 Face to Face and End to End Dimensions of


Ferrous Valves

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 10 di 76

ASME B 16.11 Forged Steel Fittings, Socket Welding and


Threaded

ASME B 16.20 Metallic Gasket for Flanges Ring Joint, Spiral


Wound and Jacketed

ASME B 16.24 Cast Copper Alloy Pipe Flanges & Flanged


Fittings

ASME B 16.25 Butt welding Ends

ASME B 16.34 Valves, Flanged, Threaded & welding End

ASME B 16.47 Large Diameter Steel Flanges (NPS 26 through


NPS 60)

ASME B 31.3 Chemical Plant and Petroleum Refinery Piping

ASME B 31.4 Pipeline Transportation Systems for Liquid


Hydrocarbons and other Liquids

ASME B 31.8 Gas Transmission and Distribution Piping


Systems

ASME Sect. VIII Div. 1 Boiler & Pressure Vessel code - Pressure
Vessel

ASME Sect. IX Welding and Brazing Qualifications

ASTM A275 Standard Test Method for Magnetic Particle


Examination of Steel Forgings.

ASTM A488 Standard Practice for Steel castings, Welding,


Qualifications of Procedures and Personnel

ASTM E94 Standard Guide for Radiographic Testing

ASTM E165 Standard Practice for Liquid Penetrant


Inspection Method

ASTM E186 Reference Radiographs for Heavy-Walled (2 to


4-1/2 in. (51 to 114 mm)) Steel Casting

ASTM E280 Reference Radiographs for Heavy-Walled (4-


1/2 to 12 in. (114 to 305 mm)) Steel Casting

ASTM E446 Standard Reference Radiographs for Steel


Castings up to 2 in. (51 mm) Thickness

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 11 di 76

ASTM E709 Standard Practice for Magnetic Particle


Examination

AWS A 5.13 Solid surfacing welding rods and electrodes

AWWA C 504-80 Rubber Seated Butterfly Valves


MSS SP-6 Standard Finishes for Contact Faces of Pipe
Flanges and Connecting End of Valves and
Fittings

MSS SP-44 Steel Pipe Line Flanges

MSS SP-45 By-pass and Drain Connection Standard

MSS SP-53 Quality Standard for Steel Castings and


Forgings for Valves and Flanged Fittings

MSS SP-55 Quality Standard for Steel Castings for Valves,


Flanges and Fittings and Other Piping
Components
Visual Method for Evaluation of Surface
Irregularities

MSS SP-67 Butterfly Valves

MSS SP-70 Gray Iron Gate Valves, Flanged & Threaded


Ends

1.2.4 Leggi e decreti

Non esistono leggi o decreti specificatamente applicabili all’argomento


della specifica. In aree geografiche diverse dall’Italia dovranno essere
considerate le legislazioni del paese in cui si sta operando.

1.2.5 Normative interne

MOD.MEC.VLI.001 Prescrizioni aggiuntive per valvole manuali

MOD.MEC.VLI.101 Foglio Dati di collaudo (IDS)

MOD.MEC.VLI.201 Foglio Dati documentazione richiesta (DDS)

05883.VAR.GEN.SPC Imballaggi per spedizioni materiali e


apparecchiature

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 12 di 76

11544.PIP.MME.SDS Procedura per collaudo a -196°C per valvole


criogeniche

14365.PIP.MEC.FUN Guarnizioni per giunti flangiati

15722.PIP.MEC.STD Tiranti e dadi per giunti flangiati

20000.VAR.PAI.FUN Trattamenti protettivi e zincatura

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 13 di 76

2 CARATTERISTICHE FUNZIONALI

2.1 Simboli ed abbreviazioni

2.1.1 Criteri di identificazione delle valvole manuali

I criteri usati per l’identificazione delle valvole manuali sono riportati in


appendice 1.

2.1.2 Abbreviazioni codifiche materiali

All’interno della specifica e nei Fogli Dati delle valvole normalizzate, per
richiamare i vari materiali sono state utilizzate le abbreviazioni riportate nel
paragrafo seguente.

2.1.2.1 Materiali per miscellanea

MATERIALI PER MISCELLANEA


Abbreviazione Denominazione
GRAFITE Lega carbonio - grafite
ARMCO Ferro tipo ARMCO, durezza HB ≥90
PTFE Politetrafluoroetilene
KEL-F Policlorotrifluoroetilene
BUNA-N / NBR Copolimero butadiene/acrilonitrile
EPDM Terpolimero etilene/propilene/diene
Viton Fluoroelastomero
PEEK Polietereeterechetone
Nylon Poliammide
Vespel Poliimmide
Delrin Poliossimetilene
HF Riporto filo o elettr. AWS A 5.13 “E-Co-Cr-A”
HB≥350; spess. 1.6 mm
NI-Resist ASTM A 439 D-2 (Ghisa sferoidale austenitica)

Per la simbologia delle guarnizioni fare riferimento alla specifica


14365.PIP.MEC.FUN

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 14 di 76

2.1.2.2 Materiali per baderne

MATERIALI PER BADERNE


Abbreviazione Denominazione
GRA Lega carbonio - grafite
PTF2 PTFE + soluzione di PTFE
AFP2 Fibra esente da amianto + PTFE
AFP6 Fibra esente da amianto + grafite
AFR2 Grafite + dispersione di PTFE
AFR6 Grafite + Inconel
ARA6 Fibra aramidica
VET2 Fibra di vetro
FPT PTFE caricato
HYD Hydrin
NIT Nitrile
VIT Viton
VIT2 Viton GF
VIT3 Viton GLT
NBR NBR idrogenato
BUN BUNA-N
EPD EPDM

Per le baderne, materiali alternativi ritenuti equivalenti o superiori, in


accordo allo standard del Costruttore, potranno essere sottoposti
all’approvazione del Committente; la proposta dovrà essere motivata e
documentata.

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 15 di 76

2.2 Ambiente operativo

Il Foglio Dati delle valvole normalizzate prende in considerazione i


seguenti fattori:

- possibilità di effettuare manutenzione (tipo “in due o tre pezzi” o


“dall’alto”);

- aggressività dei fluidi (“standard”, “corrosivo”, “NACE”);

- temperature e pressioni di progetto;

- resistenza al fuoco;

- caratteristiche costruttive (estremità, materiali).

2.3 Requisiti funzionali

2.3.1 Requisiti di costruzione

La costruzione delle valvole deve essere in accordo ai Fogli Dati delle


valvole normalizzate in allegato e alle prescrizioni delle normative
specificate in 1.2. Quando la norma non copre un rating di pressioni, la
progettazione sarà in accordo allo standard costruttore e alla norma citata,
per quanto applicabile.

A completamento di quanto richiesto nei Fogli Dati delle valvole


normalizzate e nelle normative sopra citate, le seguenti prescrizioni
dovranno essere rispettate:

- le estremità flangiate devono essere integrali con il corpo; sono


ammesse flange riportate mediante saldatura di testa a piena
penetrazione solo se specificato nei Fogli Dati delle valvole
normalizzate. La saldatura dovrà essere eseguita con le modalità
previste dalle norme dei materiali;

- la valvola di by-pass deve essere del tipo a disco (vite esterna, con
cavalletto, stelo saliente) e designata con la simbologia della
presente specifica;

- i cavalletti delle valvole DN ≤ 2” devono essere integrali con il


coperchio;

- la finitura superficiale della camera a stoppa deve avere una rugosità


massima 63 Ra in accordo alla normativa ANSI/ASME B46.1 (Ra =
media aritmetica dei valori assoluti degli scostamenti delle altezze
misurati dalla mezzeria grafica);

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 16 di 76

- la madrevite dello stelo delle valvole a vite esterna ed a volantino


non saliente, per i DN ≥ 6” classe di pressione 600#, 900# e 1500# e
per i DN ≥ 3” classe di pressione 2500#, deve essere munita di
cuscinetti reggispinta;

- le valvole a saracinesca e a disco nei DN ≥ 2” e classe di pressione ≥


300# devono essere munite di una lanterna, di materiale uguale a
quello dello stelo; nella camera a stoppa in corrispondenza della
lanterna deve essere previsto un foro filettato DN ¼” NPT completo
di tappo per l'eventuale montaggio di ingrassatore o drenaggio;

- se non diversamente prescritto nei Fogli Dati delle valvole


normalizzate, gli steli delle valvole a saracinesca e a disco, devono
essere costruiti con spalla per la controtenuta;

- le valvole a saracinesca, disco e di ritegno, previste con seggi filettati


o mandrinati, sono accettabili con seggi integrali quando questi sono
richiesti nello stesso materiale del corpo;

- tutte le valvole a sfera devono essere costruite e certificate “FIRE


SAFE” in accordo alle normative API Spc. 6FA e EN 12266 come
richiesto nei Fogli Dati delle valvole normalizzate ed inoltre munite di
“DISPOSITIVO ANTISTATICO” in accordo alla normativa EN 17292.
In particolare devono avere:

a) due tenute metalliche supplementari con la sfera in grado di


intervenire nel caso di distruzione dei seggi in materiale plastico
e baderna appropriate;

b) un dispositivo interno in acciaio inossidabile che assicuri la


continuità elettrica tra “SFERA-STELO-CORPO” con una
resistenza ≤ 10 Ohm accertata su prototipo ed in condizione di
prova concordata;

- la finitura prevista sulla superficie d'appoggio della guarnizione


corpo-coperchio sarà:

a) per accoppiamento FF: Faccia Piana con rugosità 500 Ra in


accordo alla normativa ANSI/ASME B46.1;

b) per accoppiamento MF: Maschio-Femmina con finitura


SMOOTH con rugosità 125 Ra in accordo alla normativa
ANSI/ASME B46.1;

c) per accoppiamento RJ: ad anello, in accordo normativa ASME


B16.20;

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 17 di 76

- la sede della guarnizione corpo-coperchio delle valvole DN ≤ 2”


dovrà essere progettata in modo che racchiuda completamente la
guarnizione (Confined gasket type);

- le valvole dovranno essere munite di tutti i dispositivi atti a garantirne


l'uso e la manovra in accordo al paragrafo 2.3.4;

- se non diversamente prescritto dai documenti emessi per il progetto


specifico, per le valvole destinate a funzionare a temperature minime
di progetto sino a -46°C, non è richiesta l'esecuzione “STELO
ALLUNGATO” (Extended Stem);

- i corpi di tutte le valvole DN ≥ 2”, con eccezione per le valvole a


farfalla e a diaframma, dovranno essere muniti di attacchi per
connessioni di spurgo e by-pass con dimensioni e ubicazione in
accordo alle normative costruttive delle valvole;

- il by-pass, se richiesto nei Fogli Dati emessi per il progetto specifico,


dovrà avere dimensioni in accordo alla normativa MSS SP 45 ‘Serie
A’;

- accoppiamento corpo-coperchio: secondo quanto indicato nei Fogli


Dati delle valvole normalizzate, ad eccezione dei rubinetti a maschio
o a sfera e delle valvole classe di pressione 800#, l'accoppiamento
sarà RJ quando:

a) l'estremità di attacco alla linea con Classe ≥ 300# è RJ;

b) l'estremità di attacco alla linea con Classe ≥ 600# è BW.

- le estremità di valvole con attacchi filettati o a tasca da saldare con


rapporto dei fori ≤ 2 e con gli imbocchi aventi dimensioni superiori a
quelli indicati nei Fogli Dati delle valvole normalizzate, dovranno
essere arrotondati o smussati a 45°;

- l'accoppiamento filettato del corpo/coperchio per valvole “WELDED


BONNET” DN ≤ 2” dovrà essere sigillato mediante un cordone di
saldatura, che dovrà potersi facilmente rimuovere mediante molatura
e consentire un successivo reimpiego della valvola;

- le valvole a disco e di ritegno dovranno portare in rilievo sul corpo


(per fusione o forgiatura) una freccia indicante il senso del flusso;

- quando sono richiesti seggi del corpo e/o controtenute saldate non
sono ammesse giunzioni filettate-saldate.

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 18 di 76

- Le baderne comprese in questa Norma sono essenzialmente


costituite da fili o trefoli di natura organica, minerale o sintetica
trecciati tra di loro con trecciatura in diagonale a sezione quadrata.
Le caratteristiche del materiale utilizzato per il filato base o per i
nastri devono essere garantite da un certificato d’analisi rilasciato dal
produttore.
In presenza di fluidi ad alta pressione e alta temperatura al filato base
può essere aggiunto un filo metallico di rinforzo. Tale filo, nella
costruzione, dovrà essere avvolto completamente dalle fibre che
costituiscono il filato base.
Durante la costruzione, le baderne vengono impregnate filo per filo con
additivi e/o lubrificanti al fine di conferire alle stesse particolari
caratteristiche quali basso coefficiente di attrito, buona conducibilità
termica, compattezza.
Le baderne così realizzate possono essere fornite in bobine di
lunghezza commerciale oppure sotto forma di anelli precompressi.
Sono compresi anche i nastri in grafite pura usati tal quale o sotto forma
di anelli precompressi.
Poiché a più alto numero di fili impiegati corrispondono migliori
caratteristiche meccaniche, oltre al tipo di trecciatura e al numero di
fusi, si ritiene opportuno indicare anche il numero minimo dei fili
necessari per la realizzazione delle stesse.
L’impregnazione con sostanze lubrificanti, protettive, ecc. dovrà essere
fatta filo per filo.

2.3.2 Requisiti dimensionali

I diametri nominali riportati nei Fogli Dati delle valvole normalizzate sono
corrispondenti a quelli designati come “Nominal Pipe Size (inches)” nelle
normative ANSI/ASME B 16.5, ASME B16.47 e MSS SP 44.

Le flange d'estremità delle valvole devono essere dimensionate come


segue:

- Valvole in Cu-Ni : EEMUA 145

- Valvole in altri materiali : ANSI/ASME B16.5 per diametri fino a 24”


compresi;
ASME B16.47 Serie “A” per diametri da
26” a 60”;
MSS SP 44 per diametro 22”

Le valvole tipo “WAFER” devono essere dimensionate in modo da


permettere il montaggio tra flange ANSI/ASME B16.5 fino a 24”, ASME
B16.47 Serie “A” da 26” a 60” e MSS SP 44 per il diametro 22”.

I tipi di accoppiamento (facing) previsti per le valvole flangiate sono:

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 19 di 76

- FF (faccia piana) ANSI/ASME B16.5 per valvole classe di


pressione 150#

- RF (gradino) ANSI/ASME B16.5 per valvole classe di


pressione 150#, 300# e 600#.

- RJ (anello) ANSI/ASME B16.5 per valvole classe di


pressione 600#, 800#, 900#, 1500# e
2500#.

Le estremità delle valvole da saldare di testa (BW), per le quali, nei Fogli
Dati emessi per il progetto specifico, verrà indicato il diametro interno o lo
spessore del tubo a cui dovranno essere saldate, dovranno essere in
accordo con la normativa ASME B16.25.
Qualora lo spessore delle estremità delle valvole superasse del 50% lo
spessore del tubo, l’Appaltatore dovrà fornire un tronchetto di transizione
che sarà soggetto all'approvazione del Committente.

Le estremità delle valvole a tasca da saldare (SW) e filettate (THDD)


devono essere in accordo con la normativa ASME B16.11. La filettatura
degli attacchi filettati (NPT) deve essere in accordo con la normativa
ASME B1.20.1.

Possono essere accettate dimensioni di scartamento diverse da quelle


riportati sulle norme solo per le valvole con attacchi filettati e a tasca da
saldare, per valvole tipo wafer e tipo “pressure seal”.
L'Appaltatore è comunque tenuto ad indicare in appendice all'offerta
eventuali scartamenti diversi da quelli da norma.

2.3.3 Requisiti sui materiali

La presente specifica e i Fogli Dati delle valvole normalizzate, riportano


una serie di materiali richiesti per realizzare i vari componenti.
Materiali alternativi ritenuti equivalenti o superiori potranno essere
sottoposti all’approvazione del Committente; la proposta dovrà essere
motivata e documentata, e comunque dovrà soddisfare i requisiti di analisi
chimica e caratteristiche meccaniche espressi dalle normative citate.

Valvole richieste in materiali diversi dall’acciaio al carbonio possono


essere fornite, dietro approvazione del Committente, in acciaio al carbonio
claddato purché adatte all’impiego richiesto a progetto.

Gli otturatori e i seggi delle valvole a saracinesca, a disco e di ritegno,


possono essere costruiti interamente nel materiale richiesto oppure con lo
stesso materiale del corpo e con le superfici di tenuta ottenute mediante
riporto (saldato) del materiale richiesto.

Il cavalletto, se diviso dal coperchio, deve essere costruito con lo stesso


materiale di quest'ultimo.

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 20 di 76

Quando sono richiesti seggi e controtenuta con superfici di tenuta in


acciaio austenitico o induriti mediante riporto con filo o elettrodo di lega al
Cobalto “E-Co-Cr-A” AWS 5.13 (HF), il materiale richiesto può essere
direttamente depositato sugli anelli separati o sul corpo/coperchio.

Riporti diretti di materiale 13 Cr non sono ammessi sul corpo o sul


coperchio.

Le superfici di tenuta dell’otturatore possono essere integrali, realizzate


mediante riporto saldato, anelli saldati, o indurite mediante riporto con filo
o elettrodo di lega al Cobalto “E-Co-Cr-A” AWS 5.13 (HF).

Lo spessore del materiale di deposito e/o di riporto deve essere minimo di


1,6 mm a fine lavorazione. Per valvole ISO 15761 (API STD 602) lo
spessore deve essere minimo 0,8 mm.

Il materiale della lega al Cobalto “E-Co-Cr-A” AWS 5.13 (HF) utilizzato per
il riporto deve essere depositato in conformità ai paragrafi QW 216 e 281
della normativa ASME Sect. IX.
Tutti gli altri riporti saldati devono essere eseguiti in conformità alla
normativa ASME Sect. IX.

Se non diversamente indicato nel Foglio Dati MOD.MEC.VLI.001, le


valvole a saldare di testa (BW), costruite per ISO 14313 (API Spec. 6D),
non dovranno superare il seguente limite di carbonio equivalente:

Mn Cr + Mo + V Ni + C
CE = C + + +
6 5 15

CE ≤ 0,46

2.3.3.1 Tenute in materiale tenero

La realizzazione delle tenute in materiale tenero (soft seal) deve essere


effettuata con anelli di tenuta supplementari collocati nell'otturatore e nei
seggi in modo da assicurare una perfetta tenuta.
Le valvole con tenute in materiale tenero devono mantenere la tenuta
anche quando gli anelli o l'anello in materiale tenero vengono usurati o
danneggiati.
La tenuta supplementare, metallo su metallo, non deve richiedere
aumento del valore del momento torcente sul volantino rispetto ad una
valvola analoga con tenuta metallica.
La sporgenza dell'anello di tenuta dalla superficie di metallo deve essere
la seguente:

a) anello di teflon O-ring: 0,25 mm max.


b) anello di teflon normale: 0,08 a 0,20 mm

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 21 di 76

c) anello di altri materiali: 0,08 a 0,20 mm (se non diversamente


indicato).

La larghezza dell'anello di tenuta deve essere mantenuta nel campo da


2,5 mm a 6,5 mm.
La tenuta in materiale tenero deve essere in grado di sostenere un minimo
di 2000 cicli di apertura e chiusura a pressione di esercizio della valvola
senza che si verifichino danni, né deformazioni permanenti all'anello in
materiale tenero, dovuti allo strisciamento delle due sedi a contatto.

2.3.4 Dispositivi di manovra

Le valvole devono essere fornite con un dispositivo di manovra, chiave di


manovra o riduttore, in accordo al sottoparagrafo 2.3.4.1.

Salvo quando diversamente indicato nel Foglio Dati MOD.MEC.VLI.001


emesso per il progetto specifico, tutti i dispositivi di manovra devono
essere progettati in modo che, all'apertura e alla chiusura della valvola alla
massima pressione differenziale, lo sforzo manuale non superi i 220 N
(22 kg).

Le valvole a farfalla, i rubinetti a sfera ed i rubinetti a maschio previsti


senza riduttore di manovra, devono essere dotati di chiave di manovra con
dimensione massima di 450 mm.

La chiave di manovra dei rubinetti a sfera deve essere sostituibile, con


arresti “APERTA-CHIUSA”, progettata in modo da evitare posizionamenti
errati e costruita in acciaio al carbonio protetto contro la ruggine.

I volantini devono essere del tipo a corona con incavi o sporgenze per
presa manuale, con freccia direzionale, con scritta “APERTA-CHIUSA”
(valvole DN ≤ 2” escluse) e costruiti in ghisa malleabile o acciaio al
carbonio protetto contro la ruggine. Il diametro del volantino non deve
eccedere 750 mm.

Le valvole a saracinesca a stelo non saliente devono essere fornite con


chiave di manovra a T e devono essere munite di cappellotto di
protezione.

Le valvole, ad eccezione del tipo a ritegno, dovranno essere provviste di


un indicatore di posizione dell'otturatore (APERTO-CHIUSO) con
l'indicazione delle posizioni intermedie per le valvole di regolazione.

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 22 di 76

2.3.4.1 Riduttori di manovra manuali per valvole

I campi di impiego dei riduttori di manovra sono i seguenti:

Tipo di valvole Classe di Riduttori da


pressione DN
Saracinesca 150# DN 16"
300# DN 12"
600# DN 12"
900# DN 8"
1500# DN 6"
2500# DN 6"
Disco 900# DN 6"
1500# DN 4"
2500# DN 4"
Rubinetto a 150# DN 8"
maschio 300# DN 8"
600# DN 8"
900# DN 8"
1500# DN 6"
Sfera Passaggio pieno
150# DN 6"
300# DN 6"
600# DN 4"
900# DN 3"
1500# DN 3"
2500# DN 3"
Passaggio ridotto
150# DN 8"
300# DN 8"
600# DN 6"
900# DN 4"
1500# DN 4"
2500# Tutti i DN
Farfalla 150# DN 8"
300 # Tutti i DN
600# Tutti i DN
(tenuta metallica)

Tutte le valvole indicate nella tabella dovranno essere munite di riduttore


di manovra manuale, con uno dei tipi di comando riportati in fig. 1.

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 23 di 76

In fase di ordine dovrà essere indicato in tipo di comando richiesto (A - B -


ecc., vedere figura).

fig. 1 - tipi di comandi

Qualora non venga indicato il tipo di riduttore, il Costruttore dovrà fornire il


tipo A.

Il riduttore dovrà avere le seguenti caratteristiche:


a) Volantino con possibilità di rotazione di 90°.
b) Scatola degli ingranaggi a tenuta perfetta e stelo protetto.
c) Indicatore di posizione APERTA - CHIUSA.
d) La forza applicata sulla periferia del volantino del riduttore non deve
superare il valore di 150 N (15 kg) a manovra avviata, ed allo spunto il
valore di 220 N (22 kg).
e) Il riduttore in ghisa è accettabile solo se montato su valvole in ghisa.

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 24 di 76

Il Costruttore, in sede di offerta, dovrà inviare le caratteristiche


meccaniche e il disegno d'assieme completo della descrizione delle parti e
dei materiali impiegati.

2.3.4.2 Prolunghe per manovra valvole

Le prolunghe sono previste per le seguenti valvole:

- valvole a disco
- valvole a saracinesca
- valvole a rubinetto, farfalla e sfera
- valvole con riduttore di manovra

Designazione

I parametri necessari per la completa identificazione dei materiali trattati di


seguito ai fini dell'approvvigionamento, dell'immagazzinamento e
dell'utilizzo sono i seguenti :

a) tipo di valvola
b) tipo di prolunga
c) diametro nominale e classe di pressione
d) lunghezze "L" e "L1" (vedi figure 2 e 3)
e) tipo di acciaio
f) riferimento al presente documento

Contrassegno

Su tutti i pezzi deve essere apposto un contrassegno riportante i seguenti


parametri:
- tipo di prolunga-valvola:
o PD per valvole a disco senza riduttore di manovra;
o PS per valvole a saracinesca senza riduttore di manovra;
o PV per valvole a rubinetto, farfalla o sfera senza riduttore di
manovra;
o PRM per valvole con riduttore di manovra;
- tipo di prolunga (vedi tabelle )
- DN
- classe di pressione
- lunghezze "L" e "L1"
- tipo di acciaio
- documento di normalizzazione interna relativo

Esempio (vedere nota 2): PD / V / 4 - 300 / 1500 - 500 / C / 15801

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 25 di 76

fig. 2 - Schema di montaggio prolunga per Valvole a disco

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 26 di 76

fig. 3 – Prolunga per Valvole a disco

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 27 di 76

fig. 4 – Particolari X e Y

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 28 di 76

DIMENSIONI VARIABILI SECONDO IL DN E IL RATING DELLA VALVOLA A DISCO


DN VALVOLA

VOLANTINO A MANO
DEFINIZIONE TIPO PROLUNGA N (fori asolati equidistanti) L L1 M (**) 150 ÷ 600 900 ÷ 2500
N1 N1
150 ÷ 150 ÷ P Q R Razz P Q R Razz
150 300 600 900 1500 2500 150 300 600 900 1500 2500
2500 2500 e e
1½ - - - V - - - 4 180 300
V 4 ≥ 200 26 17 5
2 V - 4 - 21 15 220 4 400
Z 8
3 V V Z 4 4 8 250 550
V 4 33 22 7
4 Z 8 ≥ 350 300 600
VEDERE
6 NOTA 26 17 400 5
8 (3) 460
Z Le valvole sono 8 Le valvole sono ≥ 450 Le valvole sono
10 Z munite di riduttore 8 munite di riduttore 510 munite di riduttore di
Z di manovra. 8 di manovra. manovra.
12 33 22 610 7
≥ 500
14 680

TIPO C +0,1
DN1 DN2 DN3 S1 S2 S3 A A1 A2 B D D1 E F G H T (*)
Prolunga filettatura +0,2

V 4" 2" 1" 6.02 3.91 3.38 130 80 37 33 M32 102 52.0 45 112 31 120
110
Z 6" 3" 1 1/2" 7.11 5.49 3.68 170 105 42 48 M45 154 78 65 152 46 160

NOTE

1) DN = Diametro nominale in pollici.


2) Ogni componente dell'assieme "PROLUNGA" dovrà essere marcato
con il contrassegno comune, nelle posizioni indicate.
3) Le lunghezze "L" e "L1" saranno determinate di volta in volta dal
Progettista ed indicate sull'ordine.

*) La guida di sostegno "PROLUNGA", sarà posizionata in Cantiere e


servirà come indice di riferimento di valvola "CHIUSA" e "APERTA".

**) Dimensioni minime ammesse, nei vari DN, per permettere che la
campana della prolunga compia la sua "CORSA" causata dalla
fuoriuscita dello stelo, in posizione di valvola tutta aperta, senza
urtare la guida.

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 29 di 76

fig. 5 - Schema di montaggio prolunga per Valvole a saracinesca

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 30 di 76

fig. 6 - prolunga per Valvole a saracinesca

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 31 di 76

fig. 7 - Particolari X e Y

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 32 di 76

DIMENSIONI VARIABILI SECONDO IL DN E IL RATING DELLA VALVOLA A SARACINESCA


DN VALVOLA

VOLANTINO A MANO
DEFINIZIONE TIPO PROLUNGA N (fori asolati equidistanti) L L1 M (**) 150 ÷ 600 900 ÷ 2500
N1 N1
150 ÷ 150 ÷ P Q R Razz P Q R Razz
150 300 600 900 1500 2500 150 300 600 900 1500 2500
2500 2500 e e
1
- - - V - - - 4 ≥ 250 180 300
1/2 V 4 26 17 5
2 V - 4 - 21 15 220 4 400
8 ≥ 350
3 V V Z 4 4 8 250 550
V Z 4 33 22 7
4 ≥ 400 300 600
Z 8 VEDERE
6 NOTA 26 17 400 5
Z 8 ≥ 500
8 Z 8 (3) 460 Le valvole sono
10 ≥ 600 510 munite di riduttore di
Z 8 manovra.
12 33 22 610 7
≥ 700
14 Le valvole sono munite Le valvole sono munite 680
16 di riduttore di manovra. di riduttore di manovra. - - - - -
18 - - - - - -

TIPO C +0,1
DN1 DN2 DN3 S1 S2 S3 A A1 A2 B D D1 E F G H T (*)
Prolunga filettatura +0,2

V 4" 2" 1" 6.02 3.91 3.38 130 80 37 33 M32 102 52.0 48 112 31 120
~140
Z 6" 3" 1 1/2" 7.11 5.49 3.68 170 105 42 48 M45 154 78 74 152 46 160

NOTE

1) DN = Diametro nominale in pollici.


2) Ogni componente dell'assieme "PROLUNGA" dovrà essere marcato
con il contrassegno comune, nelle posizioni indicate.
3) Le lunghezze "L", "L1" e "L2" saranno determinate di volta in volta
dal Progettista ed indicate sull'ordine.

*) La guida di sostegno "PROLUNGA", sarà posizionata in Cantiere.


**) Dimensioni minime ammesse, nei vari DN, per contenere la
"CORSA" del disco guida causata dalla fuoriuscita dello stelo nella
posizione di valvola tutta aperta.

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 33 di 76

fig. 8 – Schema di montaggio prolunga per Valvole a rubinetto, farfalla e sfera

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 34 di 76

fig. 9 – prolunga per Valvole a rubinetto, farfalla e sfera

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 35 di 76

fig. 10 – Particolari X, Y e T

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 36 di 76

DIMENSIONI VARIABILI SECONDO IL DN E IL RATING DELLE VALVOLE


DN VALVOLA
VOLANTINO A MANO
DEFINIZIONE TIPO PROLUNGA L L1 M (*) 150 ÷ 600 900 ÷ 2500
N1 N1
150 ÷ 150 ÷ P Q R P Q R
150 300 600 900 1500 2500 Razze Razze
2500 2500
1 V -
21 15 180 4 300
1 1/2 - 26 17 5
2 - Vedere 300 400
Z ≥ 400 26 17 5
3 - nota (3) 460 550
33 22 7
4 - 510 600
33 22 7
6 Z - 610
8 Le valvole sono munite di -
Le valvole sono munite di riduttore di manovra
10 riduttore di manovra -

TIPO C
DN1 DN2 S1 S2 A A1 A2 B D1 E G
Prolunga filettatura

V 2" 1" 3.91 3.38 130 80 37 33 M32 52.0 45 31


Z 3" 1 1/2" 5.49 3.68 170 105 42 48 M45 78 65 46

NOTE

1) DN = Diametro nominale in pollici.

2) Ogni componente dell'assieme "PROLUNGA" dovrà essere marcato


con il contrassegno comune, nelle posizioni indicate.

3) Le lunghezze "L" e "L1" saranno determinate di volta in volta dal


Progettista ed indicate sull'ordine.

4) In Cantiere devono essere segnate sulla prolunga (con vernice), in


corrispondenza della tacca di riferimento fatta nella piastra supporto
guida, due frecce longitudinali. Una con la valvola in posizione di
"CHIUSO" e una con la valvola in posizione di "APERTO". I due
sensi di rotazione devono essere indicati con una doppia freccia.

5) La prolunga può esser montata sia su valvole "VERTICALI" che


"ORIZZONTALI".

*) Dimensioni minime ammesse, nei vari DN

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 37 di 76

fig. 11 – Schema di montaggio prolunga per Valvole con riduttore di manovra

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 38 di 76

fig. 12 – prolunga per Valvole con riduttore di manovra

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 39 di 76

fig. 13 – Particolari X e Y

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 40 di 76

DIMENSIONI VARIABILI SECONDO IL DN E IL RATING DELLA VALVOLA CON RIDUTTORE DI MANOVRA


DN VALVOLA

VOLANTINO A MANO
DEFINIZIONE TIPO PROLUNGA N (fori asolati equidistanti) L L1 M (**) 150 ÷ 600 900 ÷ 2500
N1 N1
150 ÷ 150 ÷ P Q R Razz P Q R Razz
150 300 600 900 1500 2500 150 300 600 900 1500 2500
2500 2500 e e
4 - - - - - - - - - - - - 300
6 - -
V 4 300 26 17 400 5
8
10 V 4 ≥ 350 26 17 5 460
V 4 Vedere 400
12
V 4 nota (3) 550
14 460
16÷18 Z 8 510 33 22 600 7
20÷22 Z 8 33 22 610 7 650
Z 8 ≥ 450
> 24 Z 8 680 750

TIPO C +0,1
DN1 DN2 DN3 S1 S2 S3 A A1 A2 B D D1 E F G H T (*)
Prolunga filettatura +0,2

V 4" 2" 1" 6.02 3.91 3.38 130 80 37 33 M32 102 52.0 45 112 31 120 160 ~
Z 6" 3" 1 ½" 7.11 5.49 3.68 170 105 42 48 M45 154 78 65 152 46 160 210 ~

NOTE

1) DN = Diametro nominale in pollici.


2) Ogni componente dell'assieme "PROLUNGA" dovrà essere marcato
con il contrassegno comune, nelle posizioni indicate.
3) Le lunghezze "L" e "L1" saranno determinate di volta in volta dal
Progettista ed indicate sull'ordine.
4) La prolunga non ha l'indice di riferimento di valvola "CHIUSA" e
"APERTA".
5) Nel caso di riduttori con comando orizzontale, si deve ruotare la
valvola di 90° per poter montare la prolunga verticalmente. In casi
particolari, la prolunga si può montare orizzontalmente.
*) La guida di sostegno "PROLUNGA", sarà posizionata in Cantiere.
**) Dimensioni minime ammesse, nei vari DN.

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 41 di 76

2.3.4.3 Supporti per prolunghe valvole sottostanti al piano di calpestio

Designazione

I parametri necessari per la completa identificazione dei materiali trattati di


seguito ai fini dell'approvvigionamento, dell'immagazzinamento e
dell'utilizzo sono i seguenti :

a) tipo di supporto
b) tipo valvola
c) tipo di prolunga
d) tipo di acciaio
e) riferimento al presente documento

Contrassegno

Su tutti i pezzi deve essere apposto un contrassegno riportante i seguenti


parametri:
- tipo di valvola :
o S / PD per valvole a disco senza riduttore di manovra
o S / PS per valvole a saracinesca senza riduttore di manovra
o S / PV per valvole a rubinetto, farfalla o sfera senza riduttore di
manovra
o S / PRM per valvole con riduttore di manovra
- tipo di prolunga
- acciaio
- documento di normalizzazione interna relativo
Esempio : S / PD / V / C / 15801

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 42 di 76

fig. 14 – Schema di montaggio di prolunga per Valvole a disco e a saracinesca.

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 43 di 76

fig. 15

TIPO DNP S A B C D E F G L1 ØP Q L T
Prolunga
V 8" 8.18 150 350 290 155 220 120 160 162 170 Vedere
Z 10" 9.27 177 410 340 185 270 150 190 174 230 nota (2)

DIMENSIONI: Come indicato in tabella.


MATERIALE: Acciaio al Carbonio.

NOTE
1) Ogni pezzo deve essere marcato con il suo contrassegno.
2) La dimensione "Q" sarà determinata di volta in volta dal Progettista

NOTA PER L'ORDINE


- Il supporto sarà ordinato unitamente al tipo di prolunga manovra
valvola cui si riferisce e corredato dei 4 bulloni di ancoraggio Ø 5/8"
le cui lunghezze saranno determinate dal Progettista ed indicate
sull'ordine.

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 44 di 76

fig. 16 – Schema di montaggio di prolunga per Valvole a rubinetto, a farfalla e a


sfera.

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 45 di 76

fig. 17

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 46 di 76

Tipo prolunga DN S A B C L1 ØP Q L T

V 4" 6.02 117 230 170 129 110


Per valvole
Z VEDERE NOTA
6" 7.11 144 270 210 156 160
V (4)
Per riduttore
Z 8" 8.18 170 300 240 167 210

DIMENSIONI: Come indicato in tabella.

MATERIALE: Acciaio al Carbonio.

NOTE
1) DN = Diametro nominale in pollici.
2) Ogni pezzo deve essere marcato con il suo contrassegno.
3) Specificare se a "Rubinetto", o a "Farfalla", o a "Sfera".
4) La dimensione "Q" sarà determinata di volta in volta dal Progettista

NOTA PER L'ORDINE


- Il supporto sarà ordinato unitamente al tipo di prolunga manovra cui
si riferisce e corredato dei 4 bulloni di ancoraggio Ø 5/8" le cui
lunghezze saranno determinate dal Progettista ed indicate
sull'ordine.

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 47 di 76

2.3.4.4 Piastre di attacco allo stelo

Designazione

I parametri necessari per la completa identificazione dei materiali trattati di


seguito ai fini dell'approvvigionamento, dell'immagazzinamento e
dell'utilizzo sono i seguenti:

a) tipo di piastra
b) diametro nominale (in pollici)
c) classe di pressione
d) tipo di valvola
e) costruttore valvola
f) tipo di acciaio
g) riferimento al presente documento

Contrassegno

Su tutti i pezzi deve essere apposto un contrassegno riportante i seguenti


parametri:
- tipo di piastra:
o PA per valvole senza riduttore di manovra
o PARM per valvole con riduttore di manovra
- costruttore
- DN
- classe di pressione
- acciaio
- documento di normalizzazione interna relativo
Esempio : PA / VR ... (2) ... / 3 - 150 / C / 15801

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 48 di 76

fig. 18 – Piastra di attacco allo stelo


DNP Valvola

- 0,1 Accoppiamento allo


Ø A N° fori e viti B
- 0,2 stelo valvola

150 300 600 900 1500 2500 150 300 600 900 1500 2500 150 ÷ 2500
1 1/2 - - - 102 - - - 4
102 4
2 102 - 4 -
3 102 102 154 4 4 8
102 154 4 8
4 Dimensioni che devono
154 8 essere determinate dal
6
Costruttore della valvola cui
8 Le valvole sono Le valvole sono la piastra viene accoppiata.
154 8
10 154 munite di 8 munite di
154 8
12 riduttore di riduttore di
14 manovra manovra

DIMENSIONI: Come indicato in tabella.

FILETTATURA: Sulla femmina ASME / ANSI B 1.1 UNC 2B.


Sulla vite ASME / ANSI B 1.1 UNC 2A.

TOLLERANZE: Sulla piastra, come indicato in tabella e secondo


Costruttori.
Sulla filettatura, ASME / ANSI B 1.1.

MATERIALE: Piastra attacco: Acciaio al Carbonio.


Vite: ASTM A 307 Gr. B o equivalente.

NOTE PER IL COSTRUTTORE :


1) Ogni pezzo deve essere marcato con il suo contrassegno.
2) Il nome della ditta costruttrice della valvola cui la piastra di attacco va
accoppiata, deve essere marcato bene in evidenza.
3) Ogni piastra di attacco, allo stelo della valvola, deve essere fornita
completa delle relative viti conformi al documento
15722.PIP.MEC.FUN (ma senza dado), DN = 1/2" e Lunghezza = 30
mm avvitate nelle loro sedi.

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 49 di 76

4) Sulla cassa, in cui vengono imballate le piastre di attacco, deve


essere scritta con vernice a caratteri ben visibili: "PIASTRA DI
ATTACCO ALLA PROLUNGA MANOVRA PER VALVOLA A DISCO
/ A SARACINESCA ... (2) ..."

N.B. - Cancellare "DISCO" oppure "SARACINESCA" a secondo del tipo di


piastra che la cassa contiene: i due tipi di piastre possono anche essere
messi in un'unica cassa purché ben separati; in questo caso non verranno
fatte cancellature.

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 50 di 76

fig. 19 – Piastra di attacco allo stelo

Accoppiamento al maschio
ØA
DN della valvola
ØB ØC ±0,8
VALVOLA MASCHIO
150 300 600 900 1500 2500
Diametro Altezza M
1 70 - 52.0 56.5 L H
1 1/2 -
90
2 - Dimensioni che devono essere
3 - 77.5 81.5 determinate dal Costruttore del tipo di
100
4 100 - valvola cui la piastra viene accoppiata.
6
8 Le valvole sono munite di - - Le valvole sono munite di
10 riduttore di manovra - - riduttore di manovra.

DIMENSIONI: Come indicato in tabella.

FILETTATURA: Sulla femmina ASME / ANSI B 1.1 UNC 2B.


Sulla vite ASME / ANSI B 1.1 UNC 2A.

TOLLERANZE: Sulla piastra, come indicato in tabella e secondo


Costruttori.
Sulla filettatura, ASME / ANSI B 1.1.

MATERIALE: Piastra attacco: Acciaio al Carbonio.


Vite: ASTM A 307 Gr. B o equivalente.

NOTE PER IL COSTRUTTORE:


1) Ogni pezzo deve essere marcato con il suo contrassegno.
2) Il nome della ditta costruttrice della valvola cui la piastra di attacco va
accoppiata, deve essere marcato bene in evidenza.
3) Ogni piastra di attacco, al maschio della valvola, deve essere fornita
completa della relativa vite conforme al documento
15722.PIP.MEC.FUN (ma senza dado), DN = 1/2" e Lunghezza = 30
mm avvitata nella sua sede.

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 51 di 76

4) Sulla cassa, in cui vengono imballate le piastre di attacco, deve


essere scritta con vernice a caratteri ben visibili: "PIASTRA DI
ATTACCO ALLA PROLUNGA MANOVRA PER VALVOLA A
RUBINETTO / A FARFALLA / A SFERA ... (2) ...
N.B. - Cancellare "RUBINETTO", "FARFALLA", "SFERA" lasciando il
nome del tipo della piastra che la cassa contiene: i tre tipi di piastre
possono anche essere messi in un'unica cassa purchèben separati; in
questo caso non verranno fatte cancellature.

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 52 di 76

fig. 20 – Piastra di attacco allo stelo


-
DNP Valvola
con riduttore

Accoppiamento al
0,1
Ø A N° fori e viti B riduttore di
-
manovra
0,2
150 300 600 900 1500 2500 150 300 600 900 1500 2500 150 ÷ 2500
4 - - - - - -
6 - -
102 4
8
10 102 4
Dimensioni che devono
12 102 4 essere determinate dal
14 Costruttore del riduttore
102 4 di manovra cui la piastra
16
viene accoppiata.
18 154 8
20 154 8
22 154 8
> 24 154 8

DIMENSIONI: Come indicato in tabella.

FILETTATURA: Sulla femmina ASME / ANSI B 1.1 UNC 2B.


Sulla vite ASME / ANSI B 1.1 UNC 2A.

TOLLERANZE: Sulla piastra, come indicato in tabella e secondo


Costruttori.
Sulla filettatura, ASME / ANSI B 1.1.

MATERIALE: Piastra attacco: Acciaio al Carbonio.


Vite: ASTM A 307 Gr. B o equivalente.

NOTE PER IL COSTRUTTORE:


1) Ogni pezzo deve essere marcato con il suo contrassegno.
2) Il nome della ditta costruttrice del riduttore cui la piastra di attacco va
accoppiata, deve essere marcato bene in evidenza.
3) Ogni piastra di attacco, al riduttore, deve essere fornita completa delle
relative viti, conformi al documento 15722.PIP.MEC.FUN (ma senza
dado), DN = 1/2" e Lunghezza = 30 mm avvitate nelle loro sedi.
4) Sulla cassa, in cui vengono imballate le piastre di attacco, deve essere
scritta con vernice a caratteri ben visibili: "PIASTRA DI ATTACCO
ALLA PROLUNGA DI MANOVRA PER RIDUTTORE ... (2) ...
2.3.4.5 Ruota a catena per manovra valvole sopraelevate

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 53 di 76

Designazione

I parametri necessari per la completa identificazione dei materiali trattati di


seguito ai fini dell'approvvigionamento, dell'immagazzinamento e
dell'utilizzo sono i seguenti :
a) tipo di ruota
b) diametro primitivo
c) riferimento al presente documento

Contrassegno

Su tutti i pezzi deve essere apposto un contrassegno riportante i seguenti


parametri:
- Dp
- documento di normalizzazione interna relativo

Esempio per l'assieme e ogni suo componente (vedere nota 2):


CW / 290 / 15801

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 54 di 76

fig. 21 – volantini da 205 a 355 mm

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 55 di 76

fig. 22 – particolari A, B e C

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 56 di 76

Q.t
POS NOMENCLATURA PEZZI MATERIALE
a
1 CATENA CALIBRATA 8 UNI 4417 ( vedere nota 5) Acciaio al carbonio 1
2 GUIDACATENA Acciaio fuso ( vedere nota 3) 1
3 GHIERA FILETTATA ( per fissaggio guidacatena) A 283 Gr. C 1
4 VITE 5/16 x 15 secondo documento 15722.PIP.MEC.FUN Secondo documento 15722.PIP.MEC.FUN 1
5 ROSETTA A 11 UNI 1751 A 283 Gr. D 6
6 VITE CON DADO 3/8 x 25 secondo documento 15722.PIP.MEC.FUN Secondo documento 15722.PIP.MEC.FUN 6
7 RUOTA A CATENA Acciaio fuso ( vedere nota 3) 1
8 BULLONE A "U" Ø 7 con filett. Ø 1/4" UNC - 2A Secondo documento 15722.PIP.MEC.STD 3
9 PIASTRA ad "L" PER FISSAGGIO AL VOLANTINO Acciaio al carbonio 3
10 DADO 1/4" UNC - 2B Secondo documento 15722.PIP.MEC.STD 6
11 ROSETTA 11 x 21 UNI 6593 - 69 A 283 Gr. C 6

NOTE
1) Tutte le dimensioni sono in mm, tranne dove diversamente indicato.
2) Ogni componente dell'assieme dovrà essere marcato con il
contrassegno comune, nelle posizioni indicate.
3) Il Costruttore, in alternativa, può fornire i pezzi indicati nelle posizioni
2 e 7, ricavati da forgiato oppure da lamiera e trafilati, saldati fra di loro.
4) Le piastre ad "L" per fissare i volantini, nei campi dei diametri minimi,
in sede di montaggio devono essere tagliate in corrispondenza del foro
inutilizzato, per evitare eventuali interferenze, delle piastre stesse, con lo
stelo della valvola in oggetto.
5) Sull'ordine deve essere indicata la lunghezza della catena.

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 57 di 76

fig. 23 – volantini da 355 a 715 mm

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 58 di 76

fig. 24 – Particolari A, B e C

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 59 di 76

Q.t
POS NOMENCLATURA PEZZI MATERIALE
a
1 CATENA CALIBRATA 8 UNI 4417 ( vedere nota 5) Acciaio al carbonio 1
2 GUIDACATENA Acciaio fuso ( vedere nota 3) 1
3 GHIERA FILETTATA ( per fissaggio guidacatena) A 283 Gr. C 1
VITE 5/16 x 20 secondo documento 15722.PIP.MEC.FUN (per arresto
Secondo documento 15722.PIP.MEC.FUN
4 ghiera) 1
5 ROSETTA A 14 UNI 1751 A 283 Gr. D 6
6 VITE CON DADO 1/2 x 45 secondo documento 15722.PIP.MEC.FUN Secondo documento 15722.PIP.MEC.FUN 6
7 RUOTA A CATENA Acciaio fuso ( vedere nota 3) 1
8 BULLONE A "U" Ø 10 con filett. Ø 3/8" UNC - 2A Secondo documento 15722.PIP.MEC.STD 3
9 PIASTRA ad "L" PER FISSAGGIO AL VOLANTINO Acciaio al carbonio 3
10 DADO 3/8" UNC - 2B Secondo documento 15722.PIP.MEC.STD 6
11 ROSETTA 14 x 24 UNI 6593 - 69 A 283 Gr. C 6

NOTE
1) Tutte le dimensioni sono in mm, tranne dove diversamente indicato.
2) Ogni componente dell'assieme dovrà essere marcato con il
contrassegno comune, nelle posizioni indicate.
3) Il Costruttore, in alternativa, può fornire i pezzi indicati nelle posizioni
2 e 7, ricavati da forgiato oppure da lamiera e trafilati, saldati fra di loro.
4) Le piastre ad "L" per fissare i volantini, nei campi dei diametri minimi,
in sede di montaggio devono essere tagliate in corrispondenza del foro
inutilizzato, per evitare eventuali interferenze, delle piastre stesse, con lo
stelo della valvola in oggetto.
5) Sull'ordine deve essere indicata la lunghezza della catena.

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 60 di 76

fig. 25 – volantini da 715 a 1090 mm

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 61 di 76

fig. 26 – particolari A, B e C

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 62 di 76

Q.t
POS NOMENCLATURA PEZZI MATERIALE
a
1 CATENA CALIBRATA 8 UNI 4417 ( vedere nota 5) Acciaio al carbonio 1
2 GUIDACATENA Acciaio fuso ( vedere nota 3) 1
3 GHIETA FILETTATA ( per fissaggio guidacatena) A 283 Gr. C 1
VITE 5/16 x 20 secondo documento 15722.PIP.MEC.FUN (per arresto
Secondo documento 15722.PIP.MEC.FUN
4 ghiera) 1
5 ROSETTA A 18 UNI 1751 A 283 Gr. D 6
6 VITE CON DADO 5/8 x 60 secondo documento 15722.PIP.MEC.FUN Secondo documento 15722.PIP.MEC.FUN 6
7 RUOTA A CATENA Acciaio fuso ( vedere nota 3) 1
8 BULLONE A "U" Ø 13 con filett. Ø 1/2" UNC - 2A Secondo documento 15722.PIP.MEC.STD 3
9 PIASTRA ad "L" PER FISSAGGIO AL VOLANTINO Acciaio al carbonio 3
10 DADO 1/2" UNC - 2B Secondo documento 15722.PIP.MEC.STD 6
11 ROSETTA 18 x 30 UNI 6593 – 69 A 283 Gr. C 6

NOTE
1) Tutte le dimensioni sono in mm, tranne dove diversamente indicato.
2) Ogni componente dell'assieme dovrà essere marcato con il
contrassegno comune, nelle posizioni indicate.
3) Il Costruttore, in alternativa, può fornire i pezzi indicati nelle posizioni
2 e 7, ricavati da forgiato oppure da lamiera e trafilati, saldati fra di loro.
4) Le piastre ad "L" per fissare i volantini, nei campi dei diametri minimi,
in sede di montaggio devono essere tagliate in corrispondenza del foro
inutilizzato, per evitare eventuali interferenze, delle piastre stesse, con lo
stelo della valvola in oggetto.
5) Sull'ordine deve essere indicata la lunghezza della catena.

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 63 di 76

2.3.5 Ingrassatori

2.3.5.1 Valvole con camera a stoppa lubrificata, particolare attacco per


ingrassatore

fig. 27

DIMENSIONI: ASME / ANSI B1.20.1 e come indicato in tabella

FILETTATURA: ASME / ANSI B1.20.1 NPT.

TOLLERANZE: ASME / ANSI B1.20.1.


sulla Filettatura, l'errore max di assialità ammesso tra
l'asse del foro e l'asse della filettatura potrà essere di
1,58 mm su una lunghezza di 304 mm.

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 64 di 76

L2 C
B

fig. 28 PARTICOLARE "X" Filettatura femmina

DN DN" DN" B
L2 C A
Valvole Ingrassat. Filettatura min
<3 1/4 1/4 10.2 8.3 7.93
7.14
>4 3/8 3/8 10.3 9.1 11.1

NOTE : B = Minima lunghezza filetti perfetti.


L2 = Lunghezza effettiva conforme ad
ASME/ANSI B1.20.1

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 65 di 76

2.3.5.2 Valvole con seggio lubrificato, particolare attacco per ingrassatore

fig. 29
DIMENSIONI: ASME / ANSI B1.20.1 e come indicato in tabella

FILETTATURA: ASME / ANSI B1.20.1 NPT.

TOLLERANZE: ASME / ANSI B1.20.1 .


sulla Filettatura, l'errore massimo di assialità ammesso
tra l'asse del foro e l'asse della filettatura potrà essere
di 1,58 mm su una lunghezza di 304 mm.
DN DN" DN" B
L2 C A
Valvole Ingrassat. Filettatura min
<3 1/4 1/4 10.2 8.3 7.93
7.14
>4 3/8 3/8 10.3 9.1 11.1

NOTE : B = Minima lunghezza filetti perfetti.


L2 = Lunghezza effettiva conforme ad ASME / ANSI B1.20.1

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 66 di 76

2.3.5.3 Ingrassatore per valvole lubrificate all'otturatore e alla camera a stoppa

fig. 30

DN DN" DN"
A L C
Valvole Ingrassat. Filettatura
<3 1/4 1/4 17.4 11.1
6.3
>4 3/8 3/8 19.0 12.7

DIMENSIONI: Come indicato in tabella e secondo cataloghi Costruttori


(per la filettatura di attacco alla valvola: ASME/ANSI
B1.20.1).

FILETTATURA: (Attacco alla valvola) ASME / ANSI B1.20.1 NPT.

TOLLERANZE: Sulla filettatura di attacco alla valvola : ASME / ANSI


B1.20.1 .

MATERIALE: Per corpo, raccordo e inserto: acciaio al Carbonio


zincato.

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 67 di 76

2.3.6 Riparazioni

L’Appaltatore può procedere alla riparazione di parti di valvole solo col


benestare del Committente.
In ogni caso, se non diversamente indicato, le riparazioni, mediante
saldatura, di parti di valvole fuse dovranno essere conformi all'appendice 7
della normativa ASME Sect. VIII Div. 1.
Il procedimento di saldatura dovrà essere qualificato in conformità alla
normativa ASME IX
Alla saldatura dovrà seguire un adeguato trattamento termico in
conformità alla norma che governa il materiale in riparazione.
Il procedimento di riparazione deve essere descritto nel certificato di
origine della valvola.
L'Appaltatore deve notificare al Committente, con un anticipo di almeno 10
giorni, l'approntamento del materiale da collaudare.

2.3.7 Parti di ricambio

Le valvole saranno fornite complete di parti di ricambio per il primo


avviamento e dell'elenco delle parti di ricambio per i due anni di esercizio.

2.3.8 Verniciatura ed imballaggi

La verniciatura e gli imballaggi saranno in accordo ai requisiti delle


specifiche 20000.VAR.PAI.FUN e 05883.VAR.GEN.SPC e ai documenti
emessi per il progetto specifico.

2.3.9 Marcatura delle valvole

Tutte le valvole dovranno essere provviste di una apposita targhetta di


identificazione sulla quale dovranno essere riportate le seguenti
informazioni:

- codice ENI della valvola;


- diametro nominale;
- classe di pressione;
- materiale del corpo;
- materiale degli interni
- nominativo e/o marchio dell’Appaltatore;
- numero di matricola, anno di costruzione e/o numero dell’ordine.

La targhetta delle valvole deve essere di acciaio inossidabile o di lega di


nichel. Se non diversamente specificato dal Committente, le valvole ≤ 4”
sono accettate con targhette di alluminio anodizzato. Tutti gli elementi
relativi alla valvola devono essere ricavati dal corrispondente Foglio Dati
valvole normalizzate utilizzando le abbreviazioni ivi riportate. Qualora
fossero previste prove supplementari alla sigla della valvola dovrà far
seguito il simbolo corrispondente alla prova richiesta seguito dal codice di

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 68 di 76

identificazione del tipo di campionamento (vedere paragrafo 2.8.2, tabella


1).

Esempio di marcatura di una valvola DN 8”su cui sono state effettuate


prove supplementari P.S.6M:

VS 116 AG 3C1 BW 8 / PS6M

Il nominativo e/o il marchio dell’Appaltatore, la sigla del materiale del corpo


e il diametro nominale della valvola dovranno risultare in rilievo (per
fusione o forgiatura) sul corpo della valvola.

2.4 Condizioni al contorno, limiti ed esclusioni

Potranno essere richieste prescrizioni aggiuntive da formalizzare nel


Foglio Dati MOD.MEC.VLI.001. Di seguito sono riportate le principali
prescrizioni che potranno essere richieste in funzione del tipo di valvola.

PRESCRIZIONI AGGIUNTIVE VS VD VR VB VDR VF VM VP


Finitura SMOOTH o 125, 250 Ra X X X X X X X X
(su flange di estremità RF)
Foratura e filettatura delle formaggelle X X X X X
By-pass X X X X
Attuatori X X X X X X X
(specificati da servizio STRUM.)
Ammortizzatori e contrappesi X
Diametro interno dell'elemento di X X X X X
tubazione da collegare
Chiave a T o volantino X
(per VS a vite interna)
Prove supplementari X X X X X X X X
Collaudo normale X X X X X X X X
Collaudo supplementare X X X X X X X X

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 69 di 76

2.5 Ergonomia

I dispositivi di manovra e tutto quanto installato sull’esterno delle valvole


dovrà essere progettato in modo da:
- non intralciare le vie di fuga e di normale passaggio,
- rendere le valvole accessibili alle operazioni di manutenzione.

2.6 Sicurezza

Non esistono argomenti sulla sicurezza da trattare in questo capitolo.

2.7 Requisiti di Gestione e Garanzia di Qualità

Gli eventuali requisiti di Gestione e Garanzia di Qualità sono contenuti


nella specifica gestionale applicabile, allegata alla richiesta di offerta.

2.8 Requisiti addizionali di verifica

2.8.1 Collaudi

Le valvole e le loro parti devono essere sottoposte a cura dell’Appaltatore


a tutte le prove e controlli previsti dal Foglio Dati di collaudo (IDS) ed in
particolare:

a) controllo delle caratteristiche chimiche e meccaniche dei materiali


impiegati;
b) verifica dimensionale;
c) esame visivo delle fusioni secondo normativa MSS SP-55;
d) prova di pressione del corpo e del coperchio;
e) prova di tenuta idraulica a valvola chiusa;
f) prova di tenuta pneumatica dei seggi e della controtenuta;
g) le estremità BW delle valvole fuse con DN ≥ 2” devono sempre
essere radiografate al 100% in accordo con la normativa ASME
B16.34;
h) le estremità BW di tutte le valvole forgiate e delle valvole fuse con
DN ≤ 1”½ devono sempre essere controllate con ultrasuoni al 100%
in accordo con la normativa ASME B16.34.

Le modalità delle prove previste ai punti d) ,e), ed f) devono essere in


accordo alle seguenti normative:

- API Std 598 per valvole a saracinesca e rubinetti a maschio;


- EN 12266 per valvole a disco, di ritegno e rubinetti a sfera;
- ISO 14313 (API 6D) per valvole costruite secondo tale normativa.

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 70 di 76

La quantità di pezzi da sottoporre alle prove di tenuta idraulica e


pneumatica (escluso le prove supplementari) è la seguente:

VALVOLE DA COLLAUDARE
Classe di pressione Quantità
≤ 800 per DN ≤ 14” Q= N
≤ 800 per DN ≥ 16”
900 per tutti i DN 100 %

dove:
N numero di pezzi inerente la posizione d'ordine;
Q la quantità dei pezzi da collaudare, che dovrà essere arrotondata
come segue:
- - all'unità superiore per valori ≥0,5
- - all'unità inferiore per valori < 0,5

Ogni prova risultata negativa comporterà una prova aggiuntiva su un


numero doppio di pezzi appartenenti allo stesso lotto (per lotto si intende
un gruppo di valvole della stessa tipologia costruttiva - diametro, classe di
pressione e materiali - presentato al collaudo). In alternativa al raddoppio
delle prove, l’Appaltatore potrà presentare al collaudo un nuovo lotto di
valvole. Singoli componenti, grezzi o finiti, di valvole scartate durante le
prove di collaudo non potranno essere riutilizzati. I prodotti ripresentati,
dopo nuovo trattamento termico, devono essere sottoposti a tutte le prove
come precedentemente stabilito, non tenendo conto dei risultati ottenuti
nella prima esecuzione delle prove.

2.8.2 Prove supplementari

Le prove supplementari saranno espressamente richieste sui Fogli Dati


MOD.MEC.VLI.001.
Questo capitolo riporta una serie di prove supplementari e relative
combinazioni, definendone la natura e il tipo di campionamento con i
relativi codici di identificazione i quali dovranno essere precisati nella
targhetta di marcatura della valvola.

2.8.2.1 Tipi di prove supplementari

Prova supplementare n° 1 (P.S.1)


Controllo radiografico della saldatura delle flange al corpo della valvola. La
qualità della saldatura deve essere conforme a quanto specificato nella
norma ASME B31.3 relativamente alle flange saldate di testa.

Prova supplementare n° 2 (P.S.2)


Controllo magnetoscopico o con liquidi penetranti dell’intera superficie del
corpo e coperchio della valvola. Le modalità di esecuzione del controllo
magnetoscopico devono essere secondo le normative ASTM E 709 e

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 71 di 76

ASTM A 275; le classi di accettabilità secondo la norma ASME B16.34


appendice C.
Le modalità di esecuzione del controllo con liquidi penetranti devono
essere secondo la normativa ASTM E 165 e le classi di accettabilità
secondo la normativa ASME B16.34 appendice D.
Un controllo con liquidi penetranti deve essere effettuato ogni qualvolta
non sia possibile effettuare il controllo magnetoscopico.

Prova supplementare n° 3 (P.S.3)


Controllo radiografico, secondo la norma ASTM E 94, della fusione del
corpo e del coperchio delle valvole limitatamente alle zone indicate nella
fig. 31. Il livello di qualità radiografica deve essere 2-2T (secondo ASME
B16.34 appendice B). Le radiografie campione devono essere secondo
ASTM E 71, ASTM E 446, ASTM E 186 ed ASTM E 280.

I criteri di accettabilità dei difetti, in funzione delle radiografie di controllo,


sono quelli della norma ASME B16.34 appendice B.
La quantità di lastre da eseguire è una per ciascuna zona segnalata nella
fig. 31 e nel punto indicato dal collaudatore del Committente. Qualora
venga richiesto il controllo radiografico esteso all'intera superficie del
corpo e del coperchio e su tutte le valvole inerenti la posizione dell'ordine,
i codici di identificazione sono “S” e “T”.

Prova supplementare n° 4 (P.S.4)


Prova di resilienza su valvole da impiegare per basse temperature. Le
temperature e le modalità delle prove sono quelle previste dalle norme
relative ai materiali costituenti ciascuna valvola, o quelle specificate di
volta in volta dal Committente .
Di ogni valvola devono essere sottoposti alla prova di resilienza, prima
delle lavorazioni di macchina: il corpo, il coperchio, lo stelo e l'otturatore.
Qualora i sopra indicati componenti di valvole provengano da differenti
colate, la quantità dei pezzi da sottoporre alla prova devono essere
ripartite, in modo proporzionale, per ogni colata.

Prova supplementare n°5 (P.S.5)


Controllo radiografico P.S.1 e prova di resilienza P.S.4.

Prova supplementare n°6 (P.S.6)


Controllo magnetoscopico o con liquidi penetranti P.S.2 e controllo
radiografico P.S.3.

Prova supplementare n° 7 (P.S.7)


Controllo magnetoscopico o con liquidi penetranti P.S.2, controllo
radiografico P.S.3, e prove di resilienza P.S.4.

Prova supplementare n° 8 (P.S.8)

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 72 di 76

Prove e controlli normali eseguiti in presenza di ente terzo


In caso di parere discorde tra i Rappresentanti del Committente e
l’Appaltatore nell'interpretazione di eventuali difetti rilevati con controllo
magnetoscopico o con liquidi penetranti, si deve procedere all'esecuzione
di una lastra radiografica della zona in discussione. Detta lastra deve
essere esaminata con gli stessi criteri previsti dalla P.S.3 e, se saranno
evidenziati difetti inaccettabili (secondo tali criteri), il costo della lastra sarà
sostenuto dall'Appaltatore. Se saranno invece riscontrati difetti accettabili
o assenza di difetti, il costo della lastra sarà sostenuto dal Committente.
2.8.2.2 Criteri di campionamento
La seguente tabella 1 riporta per ciascun tipo di prove supplementari il tipo
di campionamento richiesto.
TABELLA 1

PROVA TIPO DI CAMPIONAMENTO


SUPPL. frequenza codice di identificazione

P.S.1 Q= N A
Q = 100% B
N
Q= C
P.S.2 2
Q = 100% D

N
Q= E
2
P.S.3 Q = 100% F
Q = 100 % con radiografie
estese su tutto il S
corpo/coperchio
P.S.4 Q= N G
P.S.1 N
Q= H
P.S.4 2
P.S.5
P.S.1 Q = 100%
L
P.S.4 Q= N
P.S.2 N
Q= M
P.S.3 2
P.S.2
P.S.6 Q = 100% N
P.S.3
P.S.2 Q = 100 % con radiografie
estese su tutte le superfici di T
P.S.3 corpo/coperchio

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 73 di 76

TABELLA 1

PROVA TIPO DI CAMPIONAMENTO


SUPPL. frequenza codice di identificazione
P.S.2 N
Q=
P.S.3 2 P
Q= N
P.S.7 P.S.4
P.S.2
Q = 100%
P.S.3 R
P.S.4 Q= N

P.S.8 Q = 100% V

dove:

Q Quantità dei pezzi da sottoporre al controllo il cui valore deve essere


arrotondato:
- all'unità superiore per valori ≥ 0,5
- all'unità inferiore per valori < 0,5

N Numero dei pezzi inerente ad ogni posizione d'ordine.

Se la quantità dei pezzi viene presentata al collaudo in più frazioni, la


quantità totale dei pezzi da campionare è sempre quella inerente al codice
di identificazione.
È compito dal Rappresentante del Committente ripartire tale quantità in
modo proporzionale al numero dei pezzi presentati al collaudo.

Qualora la forma del pezzo o l’ubicazione della zona da radiografare non


consenta di ottenere lastre radiografate di chiara interpretazione si
ricorrerà alla prova supplementare P.S.2.

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 74 di 76

Fig. 31 Localizzazione dei controlli radiografici

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 75 di 76

2.9 Documentazione

L'Appaltatore dovrà inviare al Committente tutta la documentazione


indicata nei “Fogli Dati documentazione richiesta (DDS)” nei modi e nei
tempi indicati.

Il presente capitolo riporta la documentazione essenziale e necessaria;


eventuali richieste aggiuntive saranno indicate nei “Fogli Dati
documentazione richiesta (DDS)”.

I requisiti per la simbologia ed i formati da utilizzare per la realizzazione


della documentazione sono specificati nei documenti emessi per il
progetto specifico.

2.9.1 Documentazione per approvazione

La documentazione dovrà essere inviata al Committente per approvazione


e dovrà almeno contenere:

- Piante, viste e sezioni per evidenziare le dimensioni di ingombro e


pesi;
- lista delle parti di ricambio per i primi due anni di esercizio.

2.9.2 Documentazione di collaudo

La documentazione di collaudo dovrà contenere almeno le seguenti


informazioni:

- elenco dei collaudi, dei controlli e delle prove eseguite;


- indicazione delle modalità di esecuzione e dei risultati ottenuti;
- certificazione relativa ai controlli ed ai collaudi eseguiti su materiali e
componenti.

2.9.3 Documentazione finale

La documentazione, soggetta a preventiva approvazione, dovrà essere


considerata parte integrante della documentazione finale, nella forma
approvata dal Committente.

La documentazione finale dovrà almeno contenere le seguenti


informazioni:

- documentazione di progetto e disegni costruttivi;


- schede lubrificanti;
- manuale operativo;
- istruzioni per il montaggio e manutenzione;
- lista delle parti di ricambio per i primi due anni di esercizio.

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production Foglio 76 di 76

3 INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

3.1 Allegati ed appendici

3.1.1 Appendici

Appendice 1 Criteri di identificazione delle valvole

Appendice 2 Schede riassuntive dei tipi di valvole


utilizzate nelle specifiche di progetto

Appendice 3 Elenco delle note suddivise per tipo di


valvole utilizzate nei fogli dati

Appendice 4 Requisiti Addizionali PED

Appendice 5 Fogli Dati Valvole Normalizzati

3.1.2 Allegati

MOD.MEC.VLI.001 Prescrizioni aggiuntive per valvole manuali

MOD.MEC.VLI.101 Foglio Dati di collaudo (IDS)

MOD.MEC.VLI.201 Foglio Dati documentazione richiesta


(DDS)

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production App. 1 Foglio 1 di 4

Appendice 1: Criteri di identificazione delle valvole

Criteri di identificazione delle valvole normalizzate

L’elemento di identificazione di una valvola appartenente alla


Normalizzazione Interna Eni è il simbolo “AG” nel campo “Simbolo di
Società”.

Esempio di designazione VS 1 1 3 AG 1C1 RF 12


Tipo
Categoria
Gruppo materiali del corpo
Classe di pressione
Simbolo di Società
Caratteristiche e materiali
Attacco alla linea
Diametro nominale

Criteri di identificazione delle valvole “a progetto”

L’elemento di identificazione di una valvola creata “a progetto” è il simbolo


“PR” nel campo “Simbolo di Società”.

Esempio di designazione VS 1 1 3 PR 1Cn RF 12


Tipo
Categoria
Gruppo materiali del corpo
Classe di pressione
Simbolo di Società
Caratteristiche e materiali
Attacco alla linea
Diametro nominale

Gli esperti di progettazione meccanica compileranno la designazione della


valvola in modo completo lasciando alle unità centrali di Normalizzazione
Interna la definizione del carattere “n”, che sarà assegnato
progressivamente tenendo conto delle esigenze dei progetti precedenti.

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production App. 1 Foglio 2 di 4

Simbologie

Per i vari campi della codifica valgono le seguenti declaratorie:

tipi: VS - Valvole a saracinesca


VD - Valvole a disco, a spillo o ad angolo
VR - Rubinetti a maschio o maschio a 3 vie
VB - Valvole a sfera o sfera a 3 vie
VDR - Valvole di ritegno
VF - Valvole a farfalla
VM - Valvole a membrana
VP - Valvole a pistone

categorie: 1 - VS flangiate o da saldare di testa


2 - VS filettate o a tasca da saldare
3 - VD flangiate o da saldare di testa
4 - VD filettate o a tasca da saldare
5 - VR o VB flangiate o da saldare di testa
6 - VR o VB filettate o a tasca da saldare
7 - VDR flangiate o da saldare di testa
8 - VDR filettate o a tasca da saldare
9 - Altre categorie (VF, VM, VP etc.)

gruppi materiali del corpo:


0 - Ghisa
1 - Acciaio al carbonio
2 - Acciaio basso legato
3 - Acciaio inossidabile
5 - Rame e sue leghe (Bronzo, Ottone etc.)
7 - Metalli e leghe speciali (Hastelloy, Titanio, Monel, etc.)
8 - Materiali non metallici (PVC, Teflon, etc.)

classe di pressione:
0 - Classe 125 5- Classe 600 o 800
1 - Classe 150 o PN 10,16,20 o 25 6- Classe 900
2 - Classe 200 7- Classe 1500
3 - Classe 300 o PN 40 8- Classe 2500
4 - Classe 400 9- Altre classi

simbolo di società: AG = ENI E&P (Ex AGIP)


PR = Progetto

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production App. 1 Foglio 3 di 4

caratteristiche e materiali:
Tre simboli alfanumerici da utilizzare per definire

- ESECUZIONE: con la categoria permette di


individuare la forma costruttiva (es. Categoria=5
Esecuzione=1 individua 5.1)

- MATERIALE CORPO/COPERCHIO :
normalmente utilizzati con il seguente significato:
C = acciaio al carbonio
D = acciaio al carbonio a bassa temperatura
G = F11
J = Lega di Nickel 625
N = AISI 304
P = AISI 304L
R= AISI 316
S= AISI 316L
T= AISI 347
U= duplex (fusione)
V= duplex (forgiato)
Y= Lega di Nickel 20
W= Lega di Nickel 825
X= Cu-Ni
Z= Titanio

- MATERIALE INTERNI (TRIM)

estremità valvole:

BW - da saldare di testa
FF - flangiato ANSI/ASME: faccia piana (flat
face)
RF - flangiato ANSI/ASME: a gradino (raised
face)
RJ - flangiato ANSI/ASME: ad anello (ring joint)
RF 125 Ra - flangiato ANSI/ASME: RF-125 Ra
RF 250 Ra - flangiato ANSI/ASME: RF-250 Ra
NPT - filettato ASME B1.20.1 NPT
SW - a tasca da saldare ASME B16.11
SW/THDD - una estremità a tasca da saldare e l'altra
estremità filettata
WAFER RF 125 Ra - tra due flange ANSI/ASME: RF-125 Ra
WAFER RF 250 Ra - tra due flange ANSI/ASME: RF-250 Ra

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production App. 1 Foglio 4 di 4

Per le valvole a sfera i Fogli Dati delle valvole normalizzate individuano i


materiali dei vari componenti in funzione del “servizio”, indice del livello di
corrosività del fluido da intercettare.

Sono stati individuati tre livelli di corrosività:

- livello di corrosività ‘Normale (Standard)’

Il termine indica i materiali da utilizzare quando le caratteristiche


chimico-fisiche dei fluidi non richiedono particolari misure di controllo
della corrosione;

- livello di corrosività ‘Corrosivo’

Il termine indica i materiali da utilizzare quando il fluido trasportato


richiede alcune precauzioni nella scelta;

- livello di corrosività ‘NACE’

Il termine indica i materiali da utilizzare in sevizio acido in accordo alla


normativa NACE MR0175 / ISO 15156.

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15801.PIP.MEC.SDS
Eni S.p.A. REV. 5 Ottobre 2010
Divisione Exploration & Production App. 2 Foglio 1 di 25

Appendice 2:Schede riassuntive dei tipi di valvole utilizzate nelle


specifiche di progetto

L’appendice riporta una serie di schede con le valvole utilizzate all’interno


delle “Specifiche di progetto tubazioni” normalizzate. Le schede sono
suddivise per le varie tipologie ed ordinate secondo le rispettive forme
costruttive e materiali del corpo valvola.
L’appendice permette, partendo da queste caratteristiche di risalire al
Foglio Dati della singola valvola normalizzata.

Il presente documento è RISERVATO ed è di proprietà di ENI E&P. Esso non sarà mostrato a Terzi né sarà utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato inviato.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of ENI E&P. It shall neither be shown to Third Parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
NOTE:
(1) - Può essere accettata l'esecuzione INTEGRALE
quando richiesta nello stesso materiale del corpo.
(2) - Per DN 2 ed inferiori, i seggi possono essere
mandrinati.
(3) - Non sono ammesse giunzioni filettate.
(6) - Per DN 2 ed inferiori, l'accoppiamento,
corpo/coperchio sarà saldato.
N.B.:
- Le figure rappresentate sono indicative.
- Variazioni nelle singole parti sono accettabili purché
rispondano ai requisiti delle norme citate.

ESECUZIONE 1.1 1.2 1.3


RATING 150 300 600 900 1500 150 300 600 900 1500 600 900 1500 2500
CAMPO DIAMETRI (inches) 2÷24 2÷24 2÷24 3÷24 1/2÷24 2÷24 1/2÷12
NORMA COSTRUTTIVA ISO 10434 (API STD 600) ISO 10434 (API STD 600) ISO 10434 (API STD 600) AND MANUFACTURER STD.
SEZIONE DI PASSAGGIO SUI FORI PASSAGGIO PIENO PASSAGGIO PIENO
FLANGIATO FLANGIATO PRESSURE SEAL
ACCOPPIAMENTO CORPO/COPERCHIO
FF MF or RJ RJ FF MF or RJ RJ (6)
STELO SALIENTE SALIENTE SALIENTE
VITE SULLO STELO ESTERNA ESTERNA ESTERNA
OTTURATORE INTEGRALE FLESSIBILE FLESSIBILE
SEGGI BOCCOLE FILETTATE (1) (2) INTEGRALI O SALDATI (1) INTEGRALI O SALDATI (3)
CONTROTENUTA BOCCOLA FILETTATA (1) NTEGRALE O SALDATA NTEGRALE O SALDATA (3)
MATERIALE DEL CORPO IDENTIFICAZIONE STANDARD VS ….
ACCIAIO AL ASTM A 105 / ASTM A 216 WCB 111AG A 113AG A 115AG A 116AG A 117AG A 113AG D 118AG 3C
CARBONIO ASTM A 350 LF2 / ASTM A 352 LCB
ASTM A 182 F1 / ASTM A 217 WC1
ASTM A 182 F5 / ASTM A 217 C5
ACCIAIO ASTM A 182 F11 / ASTM A 217 WC6
BASSO ASTM A 182 F22 / ASTM A 217 WC9
LEGATO ASTM A 182 F9 / ASTM A 217 C12
ASTM A 350 LF3 / ASTM A 352 LC3
ASTM A 182 F304 / ASTM A 351 CF8
ASTM A 182 F304L / ASTM A 351 CF3
ACCIAIO ASTM A 182 F316 / ASTM A 351 CF8M
INOX ASTM A 182 F316L / ASTM A 351 CF3M

ALTRE
LEGHE

15801.PIP.MEC.SDS
Normalizzazione Interna VALVOLE A SARACINESCA
Emesso Approvato Data Ottobre 2010 ESTREMITÀ FLANGIATE O A SALDARE DI TESTA
Annesso 2 foglio 2 __________ __________ Rev. 1 2 3 4 5 - SOMMARIO -
NOTE
(1) - Può essere accettata l'esecuzione INTEGRALE
quando richiesta nello stesso materiale del corpo.

N.B.:
- Le figure rappresentate sono indicative.
- Variazioni nelle singole parti sono accettabili purché
rispondano ai requisiti delle norme citate.

ESECUZIONE 1.4 1.6 1.8


RATING 150 300 600 PN16-25 150 300 600
CAMPO DIAMETRI (inches) 2÷24 2÷20 2÷16 1÷4 1/2÷1 1/2
NORMA COSTRUTTIVA ISO 10434 (API STD 600) / BS 6364 EN 12288 E STD. COSTRUTTORE EN ISO 15761 (API STD 602)
SEZIONE DI PASSAGGIO SUI FORI PASSAGGIO RIDOTTO
FLANGIATO UNION TYPE FLANGIATO
ACCOPPIAMENTO CORPO/COPERCHIO
FF MF MF
STELO SALIENTE SALIENTE SALIENTE
VITE SULLO STELO ESTERNO INTERNO ESTERNO
OTTURATORE FLESSIBILE INTEGRALE INTEGRALE
SEGGI BOCCOLE FILETTATE O INTEGRALI INTEGRALI BOCCOLE MANDRINATE (1)
CONTROTENUTA BOCCOLA FILETTATA O SALDATA INTEGRALE INTEGRALE
MATERIALE DEL CORPO IDENTIFICAZIONE STANDARD VS ..
ACCIAIO AL ASTM A 105 / ASTM A 216 WCB 115AG B
CARBONIO ASTM A 350 LF2 / ASTM A 352 LCB
ASTM A 182 F1 / ASTM A 217 WC1
ASTM A 182 F5 / ASTM A 217 C5
ACCIAIO ASTM A 182 F11 / ASTM A 217 WC6
BASSO ASTM A 182 F22 / ASTM A 217 WC9
LEGATO ASTM A 182 F9 / ASTM A 217 C12
ASTM A 350 LF3 / ASTM A 352 LC3
ASTM A 182 F304 / ASTM A 351 CF8 131AG 4N 133AG 4N 135AG 4N
ASTM A 182 F304L / ASTM A 351 CF3
ACCIAIO ASTM A 182 F316 / ASTM A 351 CF8M
INOX ASTM A 182 F316L / ASTM A 351 CF3M

ALTRE BRONZO 151AG 6X


LEGHE

15801.PIP.MEC.SDS
Normalizzazione Interna VALVOLE A SARACINESCA
Emesso Approvato Data Ottobre 2010 ESTREMITÀ FLANGIATE O A SALDARE DI TESTA
Annesso 2 foglio 3 __________ __________ Rev. 1 2 3 4 5 - SOMMARIO -
N.B.:
- Le figure rappresentate sono indicative.
- Variazioni nelle singole parti sono accettabili purché
rispondano ai requisiti delle norme citate.

ESECUZIONE 1.10
RATING 900 1500 2500
CAMPO DIAMETRI (inches) 3÷6 2÷6 2÷4
NORMA COSTRUTTIVA ISO 14313 (API STD 6D)
SEZIONE DI PASSAGGIO SUI FORI PIENO
FLANGIATO
ACCOPPIAMENTO CORPO/COPERCHIO

STELO NON SALIENTE


VITE SULLO STELO INTERNO
OTTURATORE MANDRINATO
SEGGI BOCCOLE FLOTTANTI
CONTROTENUTA
MATERIALE DEL CORPO IDENTIFICAZIONE STANDARD VS ….
ACCIAIO AL ASTM A 105 / ASTM A 216 WCB 116AG AC 117AG AC 118AG AC
CARBONIO ASTM A 350 LF2 / ASTM A 352 LCB
ASTM A 182 F1 / ASTM A 217 WC1
ASTM A 182 F5 / ASTM A 217 C5
ACCIAIO ASTM A 182 F11 / ASTM A 217 WC6
BASSO ASTM A 182 F22 / ASTM A 217 WC9
LEGATO ASTM A 182 F9 / ASTM A 217 C12
ASTM A 350 LF3 / ASTM A 352 LC3
ASTM A 182 F304 / ASTM A 351 CF8
ASTM A 182 F304L / ASTM A 351 CF3
ACCIAIO ASTM A 182 F316 / ASTM A 351 CF8M
INOX ASTM A 182 F316L / ASTM A 351 CF3M

ALTRE
LEGHE

15801.PIP.MEC.SDS
Normalizzazione Interna VALVOLE A SARACINESCA
Emesso Approvato Data Ottobre 2010 ESTREMITÀ FLANGIATE O A SALDARE DI TESTA
Annesso 2 foglio 4 __________ __________ Rev. 1 2 3 4 5 - SOMMARIO -
NOTE
(1) - P uò essere accettata l'esecuzio ne
INTEGRA LE quando richiesta nello stesso
materiale del co rpo .
(3) - No n so no ammesse giunzio ni filettate.
(7) - Da usare anche per estremità a saldare di testa.

N.B .:
- Le figure rappresentate so no indicative.
- Variazio ni nelle singo le parti so no accettabili
purché rispo ndano ai requisiti delle no rme citate.

ESECUZIONE 2.1 2.2 (7) 2.3


RATING 800 1500 2500 800
CAM PO DIAM ETRI (inches) 1/ 4÷2 1/2÷2 1/2÷2 1/2÷2
NORM A COSTRUTTIVA EN ISO 15761 (API STD 602) STD COSTR STD COSTRUTTORE EN ISO 15761 (API STD 602) / BS 6364
SEZIONE DI PASSAGGIO SUI FORI PASSAGGIO RIDOTTO PASS. STD.
FLANGIATO FILETTATO E SALDATO FLANGIATO
ACCOPPIAM ENTO CORPO/ COPERCHIO
MF RJ RJ MF
STELO SALIENTE SALIENTE SALIENTE - ESTESO
VITE SULLO STELO ESTERNA ESTERNA ESTERNA
OTTURATORE SOLID SOLID SOLID
SEGGI BOCCOLE M ANDRINATE (1) BOCCOLE M ANDRINATE (1) INTEGRALI O SALDATI
CONTROTENUTA INTEGRALI INTEGRALI (3) INTEGRALI O SALDATI
M A T ER IA LE D EL C O R PO IDENTIFICAZIONE STANDARD VS ….
ACCIAIO AL ASTM A 105 / ASTM A 216 WCB
CARBONIO ASTM A 350 LF2 / ASTM A 352 LCB
ASTM A 182 F1 / ASTM A 217 WC1
ASTM A 182 F5 / ASTM A 217 C5
ACCIAIO ASTM A 182 F11 / ASTM A 217 WC6
BASSO ASTM A 182 F22 / ASTM A 217 WC9
LEGATO ASTM A 182 F9 / ASTM A 217 C12
ASTM A 350 LF3 / ASTM A 352 LC3
ASTM A 182 F304 / ASTM A 351 CF8
ASTM A 182 F304L / ASTM A 351 CF3 235AG 3P
ACCIAIO ASTM A 182 F316 / ASTM A 351 CF8M 235AG E 237AG E 238AG E 238AG 2R
INOX ASTM A 182 F316L / ASTM A 351 CF3M 235AG K

ALTRE
LEGHE

15801.PIP.MEC.SDS
Normalizzazione Interna VALVOLE A SARACINESCA
Emesso Approvato Data Ottobre 2010 ESTREMITÀ FILETTATE O A TASCA DA SALDARE
Annesso 2 foglio 5 __________ __________ Rev. 1 2 3 4 5 - SOMMARIO -
NOTE
(1) - Può essere accettata l'esecuzione INTEGRALE
quando richiesta nello stesso materiale del corpo.
(3) - Non sono ammesse giunzioni filettate.
(6) - Per DN 2 ed inferiori, l'accoppiamento
corpo/coperchio sarà saldato.
N.B.:
- Le figure rappresentate sono indicative.
- Variazioni nelle singole parti sono accettabili purché
rispondano ai requisiti delle norme citate.
- Estremità BW e Flangiate

ESECUZIONE 3.1 3.2 3.3


RATING 150 300 600 900 1500 2500 600 900 1500 2500 600 1500 2500
CAMPO DIAMETRI (inches) 2÷8 2÷8 2÷8 3÷8 2÷8 2÷8 3÷8 2÷8 2÷8 1/2÷2 1/2÷2 1/2÷2
NORMA COSTRUTTIVA BS 1873 BS 1873 BS 1873
SEZIONE DI PASSAGGIO SUI FORI PASSAGGIO PIENO
FLANGIATO PRESSURE SEAL FLANGIATO O SALDATO
ACCOPPIAMENTO CORPO/COPERCHIO
MF MF or RJ RJ (6)
STELO SALIENTE SALIENTE SALIENTE
VITE SULLO STELO ESTERNO ESTERNO ESTERNO
OTTURATORE TAPPO TAPPO TAPPO
SEGGI BOCCOLE FILETTATE (1) INTEGRALI O SALDATI(3) INTEGRALI
CONTROTENUTA BOCCOLA FILETTATA (1) INTEGRALE O SALDATA (3) INTEGRALE
MATERIALE DEL CORPO IDENTIFICAZIONE STANDARD VD ….
ACCIAIO AL ASTM A 105 / ASTM A 216 WCB 311AG A 313AG A 315AG A 316AG A 317AG A 318AG 2C
CARBONIO ASTM A 350 LF2 / ASTM A 352 LCB 311AG 1D 313AG 1D 315AG 1D 316AG 2D 317AG 2D 318AG 2D
ASTM A 182 F1 / ASTM A 217 WC1
ASTM A 182 F5 / ASTM A 217 C5
ACCIAIO ASTM A 182 F11 / ASTM A 217 WC6
BASSO ASTM A 182 F22 / ASTM A 217 WC9
LEGATO ASTM A 182 F9 / ASTM A 217 C12
ASTM A 350 LF3 / ASTM A 352 LC3
ASTM A 182 F304 / ASTM A 351 CF8
ASTM A 182 F304L / ASTM A 351 CF3
ACCIAIO ASTM A 182 F316 / ASTM A 351 CF8M 331AG E 335AG 3R 337AG 3R 338AG 3R
INOX ASTM A 182 F316L / ASTM A 351 CF3M 331AG H
331AG 1U 333AG 1U 335AG 1U 336AG 1U 337AG 1U 338AG 1U
335AG 3V 337AG 3V 338AG 3V
ALTRE ASTM B564 UNS N06625 371AG1J 373AG1J 375AG 1J 377AG 1J 378AG 1J 376AG 2J 375AG 3J 377AG 3J 378AG 3J
LEGHE ASTM B564 UNS N08825 371AG1W 373AG1W 375AG 1W 377AG 1W 378AG 1W 376AG2W 377AG2W 375AG3W 377AG3W 378AG3W
ASTM B462 UNS N08020 371AG 1Y 375AG 3Y
ASTM B381 F2 371AG 1Z 375AG 3Z

15801.PIP.MEC.SDS
Normalizzazione Interna VALVOLE A DISCO
Emesso Approvato Data Ottobre 2010 ESTREMITÀ FLANGIATE O A SALDARE DI TESTA
Annesso 2 foglio 6 __________ __________ Rev. 1 2 3 4 5 - SOMMARIO -
NOTE
(3) - Non sono ammesse giunzioni filettate.

N.B.:
- Le figure rappresentate sono indicative.
- Variazioni nelle singole parti sono accettabili purché
rispondano ai requisiti delle norme citate.

ESECUZIONE 3.4 3.6 3.8


RATING 150 300 600 900 1500 2500 PN16-25 600 1500 2500
CAMPO DIAMETRI (inches) 2÷8 2÷8 2÷8 3÷8 2÷8 2÷8 1÷4 1/2÷2 1/2÷2 1/2÷2
NORMA COSTRUTTIVA BS 1873 / BS 6364 BS 5154 BS 1873 / BS 6364
SEZIONE DI PASSAGGIO SUI FORI
FLANGIATO FILETTATO FLANGIATO
ACCOPPIAMENTO CORPO/COPERCHIO
MF MF MF MF MF RJ RJ MF RJ RJ
STELO SALIENTE - ESTESO SALIENTE SALIENTE - ESTESO
VITE SULLO STELO ESTERNO INTERNO ESTERNO
OTTURATORE TAPPO TAPPO TAPPO
SEGGI BOCCOLE FILETTATE O INTEGRALI(1) INTEGRALI (3) INTEGRALI
CONTROTENUTA BOCCOLE FILETTATE O SALDATE INTEGRALE (3) INTEGRALE
MATERIALE DEL CORPO IDENTIFICAZIONE STANDARD VD ….
ACCIAIO AL ASTM A 105 / ASTM A 216 WCB
CARBONIO ASTM A 350 LF2 / ASTM A 352 LCB
ASTM A 182 F1 / ASTM A 217 WC1
ASTM A 182 F5 / ASTM A 217 C5
ACCIAIO ASTM A 182 F11 / ASTM A 217 WC6
BASSO ASTM A 182 F22 / ASTM A 217 WC9
LEGATO ASTM A 182 F9 / ASTM A 217 C12
ASTM A 350 LF3 / ASTM A 352 LC3
ASTM A 182 F304 / ASTM A 351 CF8 331AG 4N 333AG 4N 335AG 4N
ASTM A 182 F304L / ASTM A 351 CF3
ACCIAIO ASTM A 182 F316 / ASTM A 351 CF8M 331AG 4R 333AG 4R 335AG 4R 336AG 4R 337AG 4R 338AG 4R 335AG 8R 337AG 8R 338AG 8R
INOX ASTM A 182 F316L / ASTM A 351 CF3M

ALTRE BRONZO 351AG 6X


LEGHE

15801.PIP.MEC.SDS
Normalizzazione Interna VALVOLE A DISCO
Emesso Approvato Data Ottobre 2010 ESTREMITÀ FLANGIATE O A SALDARE DI TESTA
Annesso 2 foglio 7 __________ __________ Rev. 1 2 3 4 5 - SOMMARIO -
NOTE
(3) - Non sono ammesse giunzioni filettate.

N.B.:
- Le figure rappresentate sono indicative.
- Variazioni nelle singole parti sono accettabili purché
rispondano ai requisiti delle norme citate.

ESECUZIONE 3.5 3.7


RATING 600 1500 2500 600 1500 2500
CAMPO DIAMETRI (inches) 1/2÷2 1/2÷2 1/2÷2 1/2÷2 1/2÷2 1/2÷2
NORMA COSTRUTTIVA EN ISO 15761 (API STD 602) MFR'S STD EN ISO 15761 (API STD 602) MFR'S STD
SEZIONE DI PASSAGGIO SUI FORI
MONOBLOCCO O SALDATO MONOBLOCCO O SALDATO
ACCOPPIAMENTO CORPO/COPERCHIO

STELO SALIENTE SALIENTE


VITE SULLO STELO ESTERNA ESTERNA
OTTURATORE A SPILLO A SPILLO
SEGGI INTEGRALI (3) INTEGRALI (3)
CONTROTENUTA INTEGRALE (3) INTEGRALE (3)
MATERIALE DEL CORPO STANDARD IDENTIFICATION VD ….
ACCIAIO AL ASTM A 105 / ASTM A 216 WCB 315AG 5C 317AG 5C 318AG 5C 315AG 7C 317AG 7C 318AG 7C
CARBONIO ASTM A 350 LF2 / ASTM A 352 LCB
ASTM A 182 F1 / ASTM A 217 WC1
ASTM A 182 F5 / ASTM A 217 C5
ACCIAIO ASTM A 182 F11 / ASTM A 217 WC6
BASSO ASTM A 182 F22 / ASTM A 217 WC9
LEGATO ASTM A 182 F9 / ASTM A 217 C12
ASTM A 350 LF3 / ASTM A 352 LC3
ASTM A 182 F304 / ASTM A 351 CF8
ASTM A 182 F304L / ASTM A 351 CF3
ACCIAIO ASTM A 182 F316 / ASTM A 351 CF8M
INOX ASTM A 182 F316L / ASTM A 351 CF3M

ALTRE
LEGHE

15801.PIP.MEC.SDS
Normalizzazione Interna VALVOLE A SPILLO
Emesso Approvato Data Ottobre 2010 ESTREMITÀ FLANGIATE O A SALDARE DI TESTA
Annesso 2 foglio 8 __________ __________ Rev. 1 2 3 4 5 - SOMMARIO -
NOTE
(3) - Non sono ammesse giunzioni filettate.

N.B.:
- Le figure rappresentate sono indicative.
- Variazioni nelle singole parti sono accettabili purché
rispondano ai requisiti delle norme citate.

ESECUZIONE 4.3 4.4


RATING 800 800 1500
CAMPO DIAMETRI (inches) 1/2÷2 1/2÷2 1/2÷2
NORMA COSTRUTTIVA EN ISO 15761 (API STD 602) / BS 6364 EN ISO 15761 (API STD 602)
SEZIONE DI PASSAGGIO SUI FORI
FLANGIATO SALDATO O FLANGIATO
ACCOPPIAMENTO CORPO/COPERCHIO
MF
STELO SALIENTE ESTESO SALIENTE
VITE SULLO STELO ESTERNO ESTERNO
OTTURATORE A TAPPO A TAPPO
SEGGI INTEGRALI O SALDATI INTEGRALI (3)
CONTROTENUTA INTEGRALE INTEGRALE (3)
MATERIALE DEL CORPO STANDARD IDENTIFICATION VD ….
ACCIAIO AL ASTM A 105 / ASTM A 216 WCB
CARBONIO ASTM A 350 LF2 / ASTM A 352 LCB
ASTM A 182 F1 / ASTM A 217 WC1
ASTM A 182 F5 / ASTM A 217 C5
ACCIAIO ASTM A 182 F11 / ASTM A 217 WC6
BASSO ASTM A 182 F22 / ASTM A 217 WC9
LEGATO ASTM A 182 F9 / ASTM A 217 C12
ASTM A 350 LF3 / ASTM A 352 LC3
ASTM A 182 F304 / ASTM A 351 CF8
ASTM A 182 F304L / ASTM A 351 CF3 435AG 3P
ACCIAIO ASTM A 182 F316 / ASTM A 351 CF8M
INOX ASTM A 182 F316L / ASTM A 351 CF3M
435AG 4V 437AG 4V

ALTRE
LEGHE

15801.PIP.MEC.SDS
Normalizzazione Interna VALVOLE A DISCO
Emesso Approvato Data Ottobre 2010 ESTREMITÀ FILETTATE O A TASCA DA SALDARE
Annesso 2 foglio 9 __________ __________ Rev. 1 2 3 4 5 - SOMMARIO -
NOTE
(3) - Non sono ammesse giunzioni filettate.

N.B.:
- Le figure rappresentate sono indicative.
- Variazioni nelle singole parti sono accettabili purché
rispondano ai requisiti delle norme citate.

ESECUZIONE 4.7
RATING 800 1500 2500
CAMPO DIAMETRI (inches) 1/2÷2 1/2÷2 1/2÷2
NORMA COSTRUTTIVA EN ISO 15761 (API STD 602) STD COSTR
SEZIONE DI PASSAGGIO SUI FORI
MONOBLOCCO O SALDATO
ACCOPPIAMENTO CORPO/COPERCHIO

STELO SALIENTE
VITE SULLO STELO ESTERNA
OTTURATORE A SPILLO
SEGGI INTEGRALI (3)
CONTROTENUTA INTEGRALE (3)
MATERIALE DEL CORPO IDENTIFICAZIONE STANDARD VD ….
ACCIAIO AL ASTM A 105 / ASTM A 216 WCB
CARBONIO ASTM A 350 LF2 / ASTM A 352 LCB
ASTM A 182 F1 / ASTM A 217 WC1
ASTM A 182 F5 / ASTM A 217 C5
ACCIAIO ASTM A 182 F11 / ASTM A 217 WC6
BASSO ASTM A 182 F22 / ASTM A 217 WC9
LEGATO ASTM A 182 F9 / ASTM A 217 C12
ASTM A 350 LF3 / ASTM A 352 LC3
ASTM A 182 F304 / ASTM A 351 CF8
ASTM A 182 F304L / ASTM A 351 CF3
ACCIAIO ASTM A 182 F316 / ASTM A 351 CF8M 435AG 7R 437AG 7R 438AG 7R
INOX ASTM A 182 F316L / ASTM A 351 CF3M 435AG 7S 437AG 7S 438AG 7S

ALTRE
LEGHE

15801.PIP.MEC.SDS
Normalizzazione Interna VALVOLE A SPILLO
Emesso Approvato Data Ottobre 2010 ESTREMITÀ FILETTATE O A TASCA DA SALDARE
Annesso 2 foglio 10 __________ __________ Rev. 1 2 3 4 5 - SOMMARIO -
N.B.:
- Le figure rappresentate sono indicative.
- Variazioni nelle singole parti sono accettabili purché
rispondano ai requisiti delle norme citate.

ESECUZIONE 5.1 5.2 5.3


RATING 150 300 600 900 1500 2500 150 300 600 900 1500 2500 150 300 600 900 1500 2500
CAMPO DIAMETRI (inches) 2÷36 2÷36 2÷36 3÷24 2÷24 2÷12 2÷36 2÷36 2÷36 3÷24 2÷24 2÷12 2÷36 2÷36 2÷36 3÷24 2÷24 2÷12
NORMA COSTRUTTIVA ISO 14313 (API SPEC 6D) ISO 14313 (API SPEC 6D) ISO 14313 (API SPEC 6D)
SEZIONE DI PASSAGGIO SUI SEGGI RIDOTTA PIENA PIENA
ACCOPPIAMENTO CORPO/COPERCHIO O FLANGIATO FLANGIATO FLANGIATO
CORPO/ESTREMITA' STANDARD COSTRUTTORE STANDARD COSTRUTTORE STANDARD COSTRUTTORE
STELO

TAPPO A SFERA A SFERA A SFERA


SEGGI FIRE-SAFE FIRE-SAFE FIRE-SAFE
TIPO SPLIT BODY (3 PEZZI) SPLIT BODY (3 PEZZI) TOP ENTRY
MATERIALE DEL CORPO STANDARD IDENTIFICATION VB ….
ACCIAIO AL ASTM A 105 / ASTM A 216 WCB 511AG 1C 513AG 1C 515AG 1C 516AG 1C 517AG 1C 518AG 1C 511AG 2C 513AG 2C 515AG 2C 516AG 2C 517AG 2C 518AG 2C 511AG 3C 513AG 3C 515AG 3C 516AG 3C 517AG 3C 518AG 3C
CARBONIO ASTM A 350 LF2 / ASTM A 352 LCB 511AG 1D 513AG 1D 515AG 1D 516AG 1D 517AG 1D 518AG 1D 511AG 2D 513AG 2D 515AG 2D 516AG 2D 517AG 2D 518AG 2D 511AG 3D 513AG 3D 515AG 3D 516AG 3D 517AG 3D 518AG 3D
ASTM A 182 F1 / ASTM A 217 WC1
ASTM A 182 F5 / ASTM A 217 C5
ACCIAIO ASTM A 182 F11 / ASTM A 217 WC6
BASSO ASTM A 182 F22 / ASTM A 217 WC9
LEGATO ASTM A 182 F9 / ASTM A 217 C12
ASTM A 350 LF3 / ASTM A 352 LC3
ASTM A 182 F304 / ASTM A 351 CF8
ASTM A 182 F304L / ASTM A 351 CF3
ACCIAIO ASTM A 182 F316 / ASTM A 351 CF8M 531AG 2R
INOX ASTM A 182 F316L / ASTM A 351 CF3M
DUPLEX CASTING (UNS S31803) 531AG 1U 533AG 1U 535AG 1U 536AG 1U 537AG 1U 538AG 1U 531AG 2U 533AG 2U 535AG 2U 536AG 2U 537AG 2U 538AG 2U

ALTRE ASTM B564 UNS N06625 571 AG1J 573AG 1J 575AG 1J 576AG 1J 577AG 1J 578AG 1J 571AG 2J 573AG 2J 575AG 2J 576AG 2J 577AG 1J 578AG 1J
LEGHE ASTM B564 UNS N08825 571 AG1W 573AG 1W 575AG 1W 576AG 1W 577AG 1W 578AG 1W 571AG 2W 573AG 2W 575AG 2W 576AG 2W 577AG 1W 578AG 1W
ASTM B462 UNS N08020 571AG 1Y 571AG 2Y
ASTM B381 F2 571AG 1Z 571AG 2Z

15801.PIP.MEC.SDS
Normalizzazione Interna VALVOLE A SFERA
Emesso Approvato Data Ottobre 2010 ESTREMITÀ FLANGIATE O A SALDARE DI TESTA
Annesso 2 foglio 11 __________ __________ Rev. 1 2 3 4 5 - SOMMARIO -
N.B.:
- Le figure rappresentate sono indicative.
- Variazioni nelle singole parti sono accettabili purché
rispondano ai requisiti delle norme citate.

ESECUZIONE 5.4 5.5 5.6


RATING 150 300 600 900 1500 2500 600 1500 2500 150 300 600 1500 2500
CAMPO DIAMETRI (inches) 2÷36 2÷36 2÷36 3÷24 2÷24 2÷12 1/2÷1 1/2 1/2÷1 1/2 1/2÷1 1/2 1/2÷1 1/2 1/2÷1 1/2 3/4÷1 1/2
NORMA COSTRUTTIVA ISO 14313 (API SPEC 6D) EN ISO 17292 MFR'S STD EN ISO 17292 MFR'S STD
SEZIONE DI PASSAGGIO SUI SEGGI RIDOTTA PIENA RIDOTTA
ACCOPPIAMENTO CORPO/COPERCHIO O FLANGIATO FILETTATO O FLANGIATO FILETTATO O FLANGIATO
CORPO/ESTREMITA' STANDARD COSTRUTTORE STANDARD COSTRUTTORE STANDARD COSTRUTTORE
STELO

TAPPO A SFERA A SFERA A SFERA


SEGGI FIRE-SAFE FIRE-SAFE FIRE-SAFE
TIPO TOP ENTRY SPLIT BODY (2 PEZZI) SPLIT BODY (2 PEZZI)
MATERIALE DEL CORPO IDENTIFICAZIONE STANDARD VB ….
ACCIAIO AL ASTM A 105 / ASTM A 216 WCB 511AG 4C 513AG 4C 515AG 4C 516AG 4C 517AG 4C 518AG 4C 515AG 5C 517AG 5C 518AG 5C 515AG 6C 517AG 6C 518AG 6C
CARBONIO ASTM A 350 LF2 / ASTM A 352 LCB 511AG 4D 513AG 4D 515AG 4D 516AG 4D 517AG 4D 518AG 4D 515AG 5D 517AG 5D 518AG 5D 515AG 6D 517AG 6D 518AG 6D
ASTM A 182 F1 / ASTM A 217 WC1
ASTM A 182 F5 / ASTM A 217 C5
ACCIAIO ASTM A 182 F11 / ASTM A 217 WC6
BASSO ASTM A 182 F22 / ASTM A 217 WC9
LEGATO ASTM A 182 F9 / ASTM A 217 C12
ASTM A 350 LF3 / ASTM A 352 LC3
ASTM A 182 F304 / ASTM A 351 CF8
ASTM A 182 F304L / ASTM A 351 CF3
ACCIAIO ASTM A 182 F316 / ASTM A 351 CF8M 535AG 5R 537AG 5R 538AG 5R 535AG 6R 537AG 6R 538AG 6R
INOX ASTM A 182 F316L / ASTM A 351 CF3M 535AG 5S

ALTRE ASTM B564 UNS N06625 575AG 5J 577AG 5J 578AG 5J


LEGHE ASTM B564 UNS N08825 575AG 5W 577AG 5W 578AG 5W
ASTM B462 UNS N08020 575AG 5Y
ASTM B381 F2 575AG 5Z

15801.PIP.MEC.SDS
Normalizzazione Interna VALVOLE A SFERA
Emesso Approvato Data Ottobre 2010 ESTREMITÀ FLANGIATE O A SALDARE DI TESTA
Annesso 2 foglio 12 __________ __________ Rev. 1 2 3 4 5 - SOMMARIO -
N.B.:
- Le figure rappresentate sono indicative.
- Variazioni nelle singole parti sono accettabili purché
rispondano ai requisiti delle norme citate.

ESECUZIONE 5.7 5.8 5.11


RATING 150 150 600 1500 2500
CAMPO DIAMETRI (inches) 1/2÷16 1/2÷16 1/2÷1 1/2 1/2÷1 1/2 1/2÷1 1/2
NORMA COSTRUTTIVA EN ISO 17292 EN ISO 17292 ISO 14313 (API SPEC 6D) / BS 6364
SEZIONE DI PASSAGGIO SUI SEGGI RIDOTTA PIENA PIENA
ACCOPPIAMENTO CORPO/COPERCHIO O ENTRATA FLANGIATA ENTRATA FLANGIATA FLANGIATO
CORPO/ESTREMITA'
STELO STELO ESTESO

TAPPO A SFERA A SFERA A SFERA


SEGGI FIRE-SAFE FIRE-SAFE FIRE-SAFE
TIPO SPLIT BODY (2 PEZZI) SPLIT BODY (2 PEZZI) SPLIT BODY CRIOGENICO
MATERIALE DEL CORPO STANDARD IDENTIFICATION VB ….
ACCIAIO AL ASTM A 105 / ASTM A 216 WCB
CARBONIO ASTM A 350 LF2 / ASTM A 352 LCB
ASTM A 182 F1 / ASTM A 217 WC1
ASTM A 182 F5 / ASTM A 217 C5
ACCIAIO ASTM A 182 F11 / ASTM A 217 WC6
BASSO ASTM A 182 F22 / ASTM A 217 WC9
LEGATO ASTM A 182 F9 / ASTM A 217 C12
ASTM A 350 LF3 / ASTM A 352 LC3
ASTM A 182 F304 / ASTM A 351 CF8 535AG BN
ASTM A 182 F304L / ASTM A 351 CF3
ACCIAIO ASTM A 182 F316 / ASTM A 351 CF8M 531AG G 531AG H 535AG BR 537AG BR 538AG BR
INOX ASTM A 182 F316L / ASTM A 351 CF3M 531AG M

ALTRE ASTM B564 UNS N06625


LEGHE ASTM B564 UNS N08825
ASTM B462 UNS N08020
ASTM B381 F2

15801.PIP.MEC.SDS
Normalizzazione Interna VALVOLE A SFERA
Emesso Approvato Data Ottobre 2010 ESTREMITÀ FLANGIATE O A SALDARE DI TESTA
Annesso 2 foglio 13 __________ __________ Rev. 1 2 3 4 5 - SOMMARIO -
N.B.:
- Le figure rappresentate sono indicative.
- Variazioni nelle singole parti sono accettabili purché
rispondano ai requisiti delle norme citate.

ESECUZIONE 5.12 5.13 5.14


RATING 600 150 300 600 900 1500 2500 150 300 600 900 1500 2500
CAMPO DIAMETRI (inches) 1/2÷1 1/2 2÷24 2÷24 2÷16 3÷16 2÷16 2÷12 2÷24 2÷24 2÷16 3÷16 2÷16 2÷12
NORMA COSTRUTTIVA EN ISO 17292 / BS 6364 ISO 14313 (API SPEC 6D) / BS 6364 ISO 14313 (API SPEC 6D) / BS 6364
SEZIONE DI PASSAGGIO SUI SEGGI RIDOTTA PIENA RIDOTTA
ACCOPPIAMENTO CORPO/COPERCHIO O FLANGIATO FLANGIATO FLANGIATO
CORPO/ESTREMITA'
STELO ESTESO ESTESO ESTESO

TAPPO A SFERA A SFERA A SFERA


SEGGI FIRE-SAFE FIRE-SAFE FIRE-SAFE
TIPO SPLIT BODY CRIOGENICO CRIOGENICO CRIOGENICO
MATERIALE DEL CORPO IDENTIFICAZIONE STANDARD VB ….
ACCIAIO AL ASTM A 105 / ASTM A 216 WCB
CARBONIO ASTM A 350 LF2 / ASTM A 352 LCB
ASTM A 182 F1 / ASTM A 217 WC1
ASTM A 182 F5 / ASTM A 217 C5
ACCIAIO ASTM A 182 F11 / ASTM A 217 WC6
BASSO ASTM A 182 F22 / ASTM A 217 WC9
LEGATO ASTM A 182 F9 / ASTM A 217 C12
ASTM A 350 LF3 / ASTM A 352 LC3
ASTM A 182 F304 / ASTM A 351 CF8 535AG CN 531AG DN 533AG DN 535AG DN 531AG EN 533AG EN 535AG EN
ASTM A 182 F304L / ASTM A 351 CF3
ACCIAIO ASTM A 182 F316 / ASTM A 351 CF8M 531AG DR 533AG DR 535AG DR 536AG DR 537AG DR 538AG DR 531AG ER 533AG ER 535AG ER 536AG ER 537AG ER 538AG ER
INOX ASTM A 182 F316L / ASTM A 351 CF3M

ALTRE ASTM B564 UNS N06625


LEGHE ASTM B564 UNS N08825
ASTM B462 UNS N08020
ASTM B381 F2

15801.PIP.MEC.SDS
Normalizzazione Interna VALVOLE A SFERA
Emesso Approvato Data Ottobre 2010 ESTREMITÀ FLANGIATE O A SALDARE DI TESTA
Annesso 2 foglio 14 __________ __________ Rev. 1 2 3 4 5 - SOMMARIO -
N.B.:
- Le figure rappresentate sono indicative.
- Variazioni nelle singole parti sono accettabili purché
rispondano ai requisiti delle norme citate.

ESECUZIONE 6,6 6.7


RATING PN15-20 800 1500 2500 800 1500 2500
CAMPO DIAMETRI (inches) 1/2÷2 1/2÷2 1/2÷2 1/2÷2 1/2÷2 1/2÷2
NORMA COSTRUTTIVA CEN/TS 13547 EN ISO 17292 EN ISO 17292
SEZIONE DI PASSAGGIO SUI SEGGI PIENA RIDOTTA
ACCOPPIAMENTO CORPO/COPERCHIO O FILETTATO FILETTATO
CORPO/ESTREMITA'
STELO

TAPPO A SFERA A SFERA


SEGGI FIRE-SAFE FIRE-SAFE
TIPO SPLIT BODY (DA BARRA) SPLIT BODY (DA BARRA)
MATERIALE DEL CORPO IDENTIFICAZIONE STANDARD VB ….
ACCIAIO AL ASTM A 105 / ASTM A 216 WCB 615AG 6C 617AG 6C 618AG 6C 615AG 7C 617AG 7C 618AG 7C
CARBONIO ASTM A 350 LF2 / ASTM A 352 LCB
ASTM A 182 F1 / ASTM A 217 WC1
ASTM A 182 F5 / ASTM A 217 C5
ACCIAIO ASTM A 182 F11 / ASTM A 217 WC6
BASSO ASTM A 182 F22 / ASTM A 217 WC9
LEGATO ASTM A 182 F9 / ASTM A 217 C12
ASTM A 350 LF3 / ASTM A 352 LC3
ASTM A 182 F304 / ASTM A 351 CF8
ASTM A 182 F304L / ASTM A 351 CF3
ACCIAIO ASTM A 182 F316 / ASTM A 351 CF8M 635AG 6R 637AG 6R 638AG 6R 635AG 7R 637AG 7R 638AG 7R
INOX ASTM A 182 F316L / ASTM A 351 CF3M 635AG N
ASTM A 182 F51 (UNS 31803) 635AG 6V 637AG 6V

ALTRE BRONZO 651AG 6X


LEGHE

15801.PIP.MEC.SDS
Normalizzazione Interna VALVOLE A SFERA
Emesso Approvato Data Ottobre 2010 ESTREMITÀ FILETTATE O A TASCA DA SALDARE
Annesso 2 foglio 15 __________ __________ Rev. 1 2 3 4 5 - SOMMARIO -
N.B.:
- Le figure rappresentate sono indicative.
- Variazioni nelle singole parti sono accettabili purché
rispondano ai requisiti delle norme citate.

ESECUZIONE 6.9 6.10


RATING 600 1500 2500 600 1500 2500
CAMPO DIAMETRI (inches) 1/2÷1 1/2 1/2÷1 1/2 1/2÷1 1/2 1/2÷1 1/2 1/2÷1 1/2 1/2÷1 1/2
NORMA COSTRUTTIVA EN ISO 17292 STD COSTR EN ISO 17292 STD COSTR
SEZIONE DI PASSAGGIO SUI SEGGI PIENA PIENA
ACCOPPIAMENTO CORPO/COPERCHIO O FILETTATA O FLANGIATA FLANGIATA
CORPO/ESTREMITA'
STELO

TAPPO A SFERA A SFERA


SEGGI FIRE-SAFE FIRE-SAFE
TIPO SPLIT BODY (DA BARRA) SPLIT BODY
MATERIALE DEL CORPO IDENTIFICAZIONE STANDARD VB ….
ACCIAIO AL ASTM A 105 / ASTM A 216 WCB
CARBONIO ASTM A 350 LF2 / ASTM A 352 LCB
ASTM A 182 F1 / ASTM A 217 WC1
ASTM A 182 F5 / ASTM A 217 C5
ACCIAIO ASTM A 182 F11 / ASTM A 217 WC6
BASSO ASTM A 182 F22 / ASTM A 217 WC9
LEGATO ASTM A 182 F9 / ASTM A 217 C12
ASTM A 350 LF3 / ASTM A 352 LC3
ASTM A 182 F304 / ASTM A 351 CF8
ASTM A 182 F304L / ASTM A 351 CF3
ACCIAIO ASTM A 182 F316 / ASTM A 351 CF8M
INOX ASTM A 182 F316L / ASTM A 351 CF3M
ASTM A 182 F51 (UNS 31803) 535AG 9V 537AG 9V 538AG 9V 535AG AV 537AG AV 538AG AV

ALTRE BRONZO
LEGHE

15801.PIP.MEC.SDS
Normalizzazione Interna VALVOLE A SFERA
Emesso Approvato Data Ottobre 2010 ESTREMITÀ FILETTATE O A TASCA DA SALDARE
Annesso 2 foglio 16 __________ __________ Rev. 1 2 3 4 5 - SOMMARIO -
N.B.:
- Le figure rappresentate sono indicative.
- Variazioni nelle singole parti sono accettabili purché
rispondano ai requisiti delle norme citate.

ESECUZIONE 5.20
RATING 150 300 600 900 1500
CAMPO DIAMETRI (inches) 1/2÷30 1/2÷30 1/2÷30 3÷24 1÷24
NORMA COSTRUTTIVA API STD 599 / ISO 14313 (API STD 6D)
SEZIONE DI PASSAGGIO SUI SEGGI
ACCOPPIAMENTO CORPO/COPERCHIO O STANDARD COSTRUTTORE
CORPO/ESTREMITA'
STELO

TAPPO A MASCHIO
SEGGI INTEGRALI
TIPO INTEGRALE
MATERIALE DEL CORPO IDENTIFICAZIONE STANDARD VR ….
ACCIAIO AL ASTM A 105 / ASTM A 216 WCB 511AG B 513AG B 515AG B 516AG B1 517AG B
CARBONIO ASTM A 350 LF2 / ASTM A 352 LCB
ASTM A 182 F1 / ASTM A 217 WC1
ASTM A 182 F5 / ASTM A 217 C5
ACCIAIO ASTM A 182 F11 / ASTM A 217 WC6
BASSO ASTM A 182 F22 / ASTM A 217 WC9
LEGATO ASTM A 182 F9 / ASTM A 217 C12
ASTM A 350 LF3 / ASTM A 352 LC3
ASTM A 182 F304 / ASTM A 351 CF8
ASTM A 182 F304L / ASTM A 351 CF3
ACCIAIO ASTM A 182 F316 / ASTM A 351 CF8M
INOX ASTM A 182 F316L / ASTM A 351 CF3M
ASTM A 182 F51 (UNS 31803)

ALTRE
LEGHE

15801.PIP.MEC.SDS
Normalizzazione Interna VALVOLE A MASCHIO
Emesso Approvato Data Ottobre 2010 ESTREMITÀ FLANGIATE O A SALDARE DI TESTA
Annesso 2 foglio 17 __________ __________ Rev. 1 2 3 4 5 - SOMMARIO -
N.B.:
- Le figure rappresentate sono indicative.
- Variazioni nelle singole parti sono accettabili purché
rispondano ai requisiti delle norme citate.

ESECUZIONE 6.20
RATING 600 1500
CAMPO DIAMETRI (inches) 1/4÷2 1/4÷2
NORMA COSTRUTTIVA API STD 599 / ISO 14313 (API STD 6D)
SEZIONE DI PASSAGGIO SUI SEGGI
ACCOPPIAMENTO CORPO/COPERCHIO O STANDARD COSTRUTTORE
CORPO/ESTREMITA'
STELO

TAPPO A MASCHIO
SEGGI