Sei sulla pagina 1di 33

PAOLO PIVA

LO «SPAZIO LITURGICO»:
ARCHITETTURA, ARREDO,
ICONOGRAFIA
(SECOLI IV- XII)

SINTESI A CURA DI;


ANTONIO CATALDO, MICHELA CAPASSO, FEDERICA GRAZIANO,
OMAR TENOUN, MAURO VALLETTA
La chiesa nel Medioevo rappresenta il “supporto” fisico della grande arte
monumentale

Tre sono i fattori impiegati per spiegare questo aspetto:

Primo fattore: Liturgico


“Mancanza di liturgia comune nel
Medioevo”

Secondo fattore: Diacronico


diversa intensità di “azione” della
liturgia sull’architettura e sull’arte
figurativa in generale

Terzo Fattore: Sincronico


Chiese come prodotto “collettivo”
dato dalla collaborazione tra
committente e architetto
SECONDO FATTORE: DIACRONICO

EVOLUZIONE DELLE PIANTE BASILICALI


TERZO FATTORE: SINCRONICO
Dove possiamo individuare le Chiese come prodotto “collettivo” dato dalla
collaborazione tra committente e architetto, fattore nato dalla nuova visione delle
professioni della società Tardo medioevale. L’edificio ora è realizzato secondo i tre
fattori della: Funzione, Destinazione e uso Liturgico…

1°. Con funzione si intende la “ragione” istituzionale


della chiesa, ovvero se si tratti di un’abbazia, una
cattedrale, un battistero etc.

2°. Con destinazione si intende le categorie di “utenti”


che fruivano dell’edificio, ovvero monaci, laici,
pellegrini etc.

3°. Per uso Liturgico si intende la fruizione attiva


dello spazio dettata dalla liturgia
DOURA EUROPOS, SIRIA
Nel 1932 lo scavo di questa zona portò alla
luce una «Domus ecclesiae», sede di una
Synagoga che ospita al suo interno un luogo di
culto Cristiano. Datata ante 263 d.C. essa
rappresenta il primo edificio cristiano
conosciuto, con il primo ciclo di affreschi
basato sull’antico testamento, unico testo sacro
in comune tra la comunità Ebraica e Cristiana
CATTEDRALE DI SANTUARIO DI
SAN GIOVANNI IN LATERANO, ROMA SAN PIETRO IN VATICANO, ROMA

ESEMPIO DI DOPPIA CHIESA

Chiesa Maggiore Chiesa Minore


BATTISTERO DI SAN GIOVANNI
BATTISTERO DI MILANO
IN LATERANO, ROMA

Primo battistero di Milano, Primo Battistero di Roma,


a pianta centrale di forma accorpato al complesso del
Quadrangolare, ad oggi è Laterano dopo la sua
stato riportato alla luce costruzione, presenta una
l’antico «fonte battesimale»
struttura a pianta centrale a
pianta Ottagonale
CHIESA DEI SANTI APOSTOLI,
COSTANTINOPOLI
Un edificio a pianta centrale con una
serie di cupole estradossata, 5 cupole di
cui 4 minori ed una centrale maggiore
secondo uno schema a quinconce (la
forma del numero 5 nei dadi), tra i corpi
degli apostoli era presente Andrea

CHIESA DI SAN MARCO, La basilica dei Santi


VENEZIA Apostoli in una delle
rarissime iconografie
dell’edificio da una
miniatura del 1100-50
d.C., ora a Parigi

Edificio a pianta centrale con cupole


disposta a quinconce; imita la basilica
dei Santi Apostoli. Marco è l’apostolo
che ebbe il compito di evangelizzare i
territori Italiani
Come è possibile notare non
La Pianta di San Gallo farà da
sempre la pianta resta invaiata
base progettuale per tutte le
abbazie Occidentali successive ma rispetta la stessa tipologia di
ambienti e spazzi di San Gallo

A
A

Zona della struttura


B
modificata
successivamente B

Le fonti la
riportano
simile a …

Pianta ricavata dall’ Ricostruzione iconografica della Pianta dell’Abbazia


Abbazia di San
Gallo pianta dell’ Abbazia di Centula di Fulda
SAN PAOLO FUORI LE MURA, ROMA

Incremento del culto delle reliquie


Costruzione di cripte “a corridoio”

SAINT GERMAIN, AUXERRE


In Normandia si sviluppano sistemi architettonici più
complessi, “échelonées”; absidi simmetriche disposte in
MONT SAINT-MICHEL progressione scalare

Planimetria di Mont Saint-Michel


Veduta della chiesa

Planimetria di Cluny II
In Germania troviamo modelli di “cripte a sala” o “ad
DUOMO DI SPIRA I
oratorio” a più navate
SAINT-SERNIN, TOLOSA
Deambulatorio con cappelle
radiali che circondano l’abside

SANTIAGO DE COMPOSTELA
SAN FRANCESCO, BOLOGNA SANT’ANTONIO, PADOVA

I francescani contravvennero alla loro regola


di essenzialità, punto cardine del loro stile di
vita, arricchendo gli interni di alcune chiese,
con elementi “gotici”.

SAN LORENZO, NAPOLI


FRAZIONAMENTO DELLO SPAZIO
Nell’architettura paleocristiana non è ancora presente una
chiara divisione tra santuario e coro

Synthronon di Santa Maria a Grado


Synthronon di Paros

Il clero nella maggior parte dei casi si trova in un


banco presbiteriale concentrico all’abside
(syntronon), con al centro una cattedra vescovile e
prossimamente dietro all’altare, che si trova più in
alto rispetto alla navata.
BASILICA DI AQUILEIA Necessità di separare il santuario/presbiterio dai fedeli
mediante recinti divisori

Contenere l’invadenza dei fedeli che


desideravano avvicinarsi all’altare

Ricostruzione 3D a cura della “Fondazione Aquileia”


BASILICA DI SAN PIETRO, ROMA
Cattedra ed altare erano posti su un podio (thronus)

Da Krautheimer 1980

Punto di svolta per l’assetto del coro medievale fu la fondazione della schola cantorum
La schola dei cantori si prolungava
dal vestibulum altaris verso la navata

Il coro, affiancato dall’ambone, era


utilizzato per il canto durante la liturgia
eucaristica

Collocato tra l’altare e la navata, verso


la zona dei laici

Spazio inedito per il clero salmodiante,


distinto dallo spazio d’altare e ben
separato dallo spazio dei laici

Ricostruzione 3D a cura di http://traditioliturgica.blogspot.com


BASILICA DI SAN CLEMENTE, ROMA

Il coro giunge sino a metà della


navata mantenendo il carattere antico
di “via all’altare”

“Basso coro” in opposizione all’


“Alto Coro” absidale, che stava
dietro all’altare ed era occupato dalla
cattedra e dai prelati

Tipologia di “coro chiuso” con pareti


in lastre lapidee

La recinzione racchiude uno spazio


di larghezza inferiore a quella della
navata centrale

Da J. Bouchet del, E. Ollivier sculp,


ABBAZIA DI SAN GALLO
Collocazione del coro ante altare
Comparsa in età Carolingia di una pluralità di cori interni ad un’unica
chiesa

Il coro principale, più ampio, è posto nel transetto est davanti all’altare
Maggiore

Attorno all’altare della Santa Croce per le messe dei laici è indicata una
recinzione di coro

Allo stesso modo sono disegnate le recinzioni degli altri due cori opposti
Pianta del monastero di San ad est ed ovest
Gallo (IX secolo) - 1875
CATTEDRALE DI NAUMBURG

Pontile orientale

BASILICA DELLA SANTA CROCE,


WECHSELBURG Jubè a pulpito
CANONICA DI SANTA MARIA, VEZZOLANO

CATTEDRALE DI NAUMBURG

Jubè a loggia porticata


Pontile occidentale

CATTEDRALE DI BOURGES
Jubè a loggia porticata aperto verso ovest (XII secolo), ricostruzione
BASILICA DI SANTA MARIA NOVELLA, FIRENZE
BASILICA DI SANTA CROCE, FIRENZE

Planimetria di Santa Maria Novella

Planimetria di Santa Croce

Jubè trasversale alle navate Jubè trasversale alle navate,


demolito dal Vasari, ricostruzione sezione-prospetto, ricostruzione
BASILICA DI AQUILEIA

1. Aula Nord (campanile)


2. Aula trasversale
3. Aula Sud (basilica)

Planimetria dell’edificio teodoriano

1. Aula Nord (campate I-IV)


2. Aula Sud (campate I-IV)

Suddivisione del tappeto musivo


Giona gettato in pasto al cetaceo
Giona sputato dal cetaceo

Il riposo di Giona

Aula Sud. Campata IV, visione di insieme


Aula Sud. Campata II
Comparto sud Comparto centrale

Buon Pastore

Aula Sud. Campata III


Aula Sud. Campata III Comparto di sinistra (nord)
Comparto centrale

Vittoria alata angelica


BATTISTERO NEONIANO, RAVENNA

Croce sul trono

Vangelo sull’altare
IL CULTO DELLE RELIQUIE IN ETÀ CAROLINGIA
Antifona
In paradisum: "In paradiso ti
conducano gli angeli, al tuo
arrivo ti accolgano i martiri, e
ti accompagnino nella città
santa di Gerusalemme"

Arco Trionfale, La Gerusalemme celeste


(Santa Prassede, Roma)
LA RAPPRESENTAZIONE DI CRISTO E IL TEMPO CRISTIANO
Età paleocristiana
• Cristo del "nuovo regno" (abside)
Da età carolingia in poi:
la chiesa riassume l'universalità del tempo cristiano,
che è tempo liturgico
• Cristo/Dio regnate attuale ed eterno (abside)
• Cristo della fine dei tempi (controfacciata o facciata)
• Storie del Vecchio e Nuovo testamento (navata/e)
• Leggende dei santi (cripta)
Abside, Cristo tra gli Apostoli
(Santa Prudenziana, Roma)

A titolo esemplificativo, Abside, Cristo pantocrator A titolo esemplificativo, Controfacciata, Giudizio finale
(San Michele Arcangelo, Sant’Angelo in Formis) Navata, Storie del Nuovo Testamento
(San Michele Arcangelo, Sant’Angelo in Formis)
SAINT-SAVIN-SUR-GARTEMPE, POITIERS
1. Deambulatorio
2. Santuario e cripta
1 2 3 4 5 6
3. Coro dei monaci
4. Coro dei novizi (?)
5. Spazio dei laici
6. Turris occidentale
Planimetria di Sain-Savin-sur-Gartempe
Storie dei martiri Savino e Cipriano
Coro dei monaci Coro dei novizi (?) Spazio dei laici

Creazione di Eva e
Peccato originario Storie dell’Antico e del Nuovo Testamento

Il Diluvio Universale e
l’arca di Noè

Cristo in gloria Deposizione dalla croce


Turris occidentale
INGRESSI E IMMAGINI: UN RAPPORTO SEMANTICO
DUOMO DI MODENA

Archivolto con tralci

Archivolto con il ciclo arturiano Architrave con Storie di San Geminiano


Lastre con Storie della Genesi architrave con exempla favolistica dal Roman de Renart

Stipiti con Stipiti con


allegorie dei Profeti
mesi
Portale occidentale, Portale settentrionale, Portale meridionale,
cd. della Penitenza cd. della Pescheria cd. Dei Principi
INGRESSI E IMMAGINI: UN RAPPORTO SEMANTICO

Portale meridionale, Ascensione di Cristo Portale meridionale, Apocalisse di San Giovanni Portale della navata, Missione degli Apostoli
(Saint-Sernine, Tolosa) (Saint-Pierre, Moissac) (Sainte Madelaine, Vezelay)

Architrave settentrionale, Eva strisciante


(Saint Lazare, Autun)
Portale meridionale, Seconda parusia di Cristo Portale occidentale, Giudizio finale
(Saint-Pierre, Beaulieu-sur-Dordogne) (Saint Lazare, Autun)

Portale occidentale, Giudizio finale Portale occidentale, Giudizio finale


(Saint-Foy, Conques) (Saint-Denis, Parigi) Facciata occidentale, Storie della Salvezza
(Notre-Dame-la-Grande, Poitiers)
INGRESSI E IMMAGINI: UN RAPPORTO SEMANTICO
BATTISTERO DI PARMA

Portale settentrionale, Vergine e Incarnazione Portale meridionale, La leggenda di Barlaam Portale occidentale, Seconda parusia di Cristo

NOTRE-DAME, CHARTRES Portale sinistro


Apocalisse di San Giovanni cd. dell’Incarnazione
Ascensione Incarnazione Adorazione di Cristo
e episodi dei Magi

Portale destro
cd. della Saggezza
Episodio del Libro di
Giacobbe
Portale settentrionale, cd. dell’Alleanza
Incoronazione di Maria
Portale sinistro
cd. dei Martiri
Martirio di Santo
Stefano

Portale destro
cd. dei Confessori
Storie di San Martino
e San Nicola
Portale occidentale, cd. reale Portale meridionale del transetto, cd. della Chiesa
Giudizio finale

Potrebbero piacerti anche