Sei sulla pagina 1di 24

L’arte paleocristiana

Il Cristianesimo si afferma fra il III e il IV.

Giustiziato Gesù i seguaci Costantino si converte al


fondano delle comunità : Cristianesimo
ekklesia Editto del 313 d.c. a Milano

Prima dell’Editto di Cade l’impero romano


d’Occidente 476.
Costantino i cristiano
professavano la fede in
maniera clandestina.
L’arte paleocristiana
le prime espressioni si hanno nelle catacombe

graffiti dipinti

Stile veloce e
sommario
Lo stile è lo stesso TECNICA
dell’arte tardo-antica COMPENDIARIA
Cambia il significato
attribuito ai soggetti
Valore simbolico
La decorazione delle catacombe ha caratteri fortemente simbolici. Ogni
immagine allude a dei precisi concetti legati al Cristianesimo non riconoscibili se
non dai cristiani stessi.

XP: il monogramma di Gesù è COLOMBA: è citata nel


composto dalle iniziali del nome greco Vangelo di Matteo e
di Cristo (Xristòs), le let- tere X (chi) e simboleggia lo Spirito Santo,
P (ro) intrecciate insieme. Spesso al
l’anima e la pace.
monogramma si affiancano Alfa ed
Omega, cioè la prima e l’ultima lettera
dell’alfabeto gre- co. Indicano Cristo
principio e fine di ogni cosa come
scritto nell’Apocalisse. ANCORA: con un taglio
trasversale rap- presenta la
PAVONE: secondo la credenza il croce. I due pesci
pavone perde le penne in autunno e le
rimette in prima- vera simboleggiando la rappresentano i cristiani
rinascita spirituale. Gli “occhi” nelle “catturati” dalla fede in CristO
penne della coda simbolizzano
l’onniscenza di Dio che vede e sa tutto.

PESCE: le lettere del BUON PASTORE:


suo nome greco (ichtys) rimanda al Vangelo di Giovanni.
sono le iniziali della frase Simboleggia Cristo che
Ieosus CHri- stòs Theou accudisce i suoi fedeli come un
Yiòs Sotér, cioè Gesù Cristo pastore fa con le sue pecore.
Figlio di Dio Salvatore
L’arte paleocristiana
Prima dell’Editto di Milano (313
d.C.) con il quale Costantino con-
cedeva la libertà di culto, i cristiani si
riunivano clandestinamente in alcune
case (domus ecclesiae) per celebrare
i loro riti.
I defunti, invece, erano seppelliti in
cimiteri sotterranei, necropoli
sotterranee, scavati nel tufo, chiamati
catacombe.
Lungo le pareti degli ambulacri
sono ricavati loculi o arcosoli
(nicchie con copertura ad arco) per CATACOMBE DI PRISCILLA, ROMA
le salme.
Dai corridoi si dipartono ambienti
quadrangolari con tombe lungo le
pareti (cubicoli) per le sepolture
familiari.
Primi edifici di culto pubblici
Si ispirano al modello della
basilica civile romana per la
funzione di sala coperta per
accogliere numerose persone.

Funzioni

Cattedrali Cimiteriali
martyria
Basilica di San Pietro
Realizzata nel 319-326 d.c.
La basilica paleocristiana
La basilica paleocristiana
Queste costruzioni devono contenere molti fedeli

Nella basilica cristiana

la pianta è solitamente longitudinale.

L’ingresso è posto sul lato minore; all’interno, nella


parete opposta all’ingresso si trova l’altare;

l’ingresso avviene sul lato opposto e non sul lato lungo in modo
che si crei un percorso da ovest ad est, in direzione del sole che
nasce.
Senza
transetto
Piante delle basiliche cristiane
PIANTA LONGITUDINALE senza
transetto
ABSIDE PIANTA LONGITUDINALE A
CROCE LATINA

TRANSETTO
Piante delle basiliche cristiane
PIANTA CENTRALE CON LO SPAZIO DEL PRESBITERIO E ALTARE AL
CENTRO DELL’EDIFICIO.
CROCE GRECA
BRACCI DELLA CROCE
UGUALE LUNGHEZZA
ROTONDA
Basilica di Santa Maria Maggiore, Roma
Soffitto a cassettoni

Trabeazione
Arconi barocchi
Colonne ioniche architravate
Battisteri e mausolei
Assieme agli edifici a pianta longitudinale, si sviluppano anche quelli a pianta
centrale, o poligonale. Questa forma venne adottata per le costruzioni chiamate
martyria che sorgevano sul luogo del martirio di un santo o di una sua tomba e
successivamente per i battisteri, edifici riservati al rito del battesimo.
Battistero di san Giovanni in Laterano, a Roma
Diventa il modello di questa tipologia di edifici
Battistero San Giovanni In Laterano, Roma

Nella chiesa di San Giovanni in


Laterano nasce l’esigenza di
costruire accanto alla chiesa un
edificio con al centro una vasca
per il rito del battesimo.
Il Battistero di san Giovanni
divenne il prototipo per la
maggior parte dei battisteri
successivi.
L’Ottagono è una scelta simbolica
perchè il numero 8 allude alla
resurrezione: Cristo risorse
all’alba dell’ottavo giorno.
Battistero di san Giovanni in Laterano
DEAMBULATORIO

All’interno si formava un percorso anulare (deambulatorio) separato con un


giro di colonne dal vano centrale, talvolta coperto da cupola.
Al centro di questo vano sta la vasca per il battesimo (battistero) o il
sarcofago del defunto (mausoleo).
Battisteri
Cupola
Mausoleo di Santa Costanza 350d.c.

I mausolei divennero
l’edificio principale per la
sepoltura dei ceti più
facoltosi come le famiglie
imperiali, che trasformarono
tale edificio in un
monumento cristiano.
Esempio: il Mausoleo di
Santa Costanza eretto
intorno al 337-350 per la
figlia dell’imperatore
Costantino.
Mausoleo Santa Costanza , Roma
Pianta circolare
E’ introdotta da una nartece a
forcipe .1
Spazio centrale coperto da una
cupola che si imposta su un
tamburo sorretto da archi e a loro
volta da 24 colonne binate che
seguono la direzione dei raggi.
Nel tamburo si aprivano 12 finestre.

Di fronte all’ingresso troviamo le i


sarcofagi di Costanza e della
sorella Elena. 3
4 deambulatorio interrotto solo da
una volta a crociera nella parte
opposta all’ingresso.

Potrebbero piacerti anche