L'architettura paleocristiana, ovvero dei primi secoli del Cristianesimo, poggia su di una data
spartiacque che divide due periodi tra di loro contrapposti: l'editto di Milano pubblicato nel 313
dall'imperatore Costantino.
Questo editto concede la libertà di culto ai cristiani. In tal modo, i cristiani ora possono
autonomamente erigere edifici pubblici per la celebrazione delle loro liturgie.
Il culto cristiano, fino ad allora, era considerato nell'Impero romano una religione non consentita.
Perciò, le riunioni dei fedeli praticanti si dovevano tenere in pratica in case private, che venivano
dette Domus ecclesiae.
Le uniche architetture cristiane anteriori al IV secolo (a parte i rari scavi che hanno riportato alla
luce domus ecclesiae, sovente però coperte da chiese successive) sono le strutture ipogee.
Successivamente queste costruzioni saranno dette catacombe.
Le catacombe
Va subito precisato che le catacombe non nascono dall'esigenza di difendersi dalla ferocia
repressiva delle persecuzioni.
Sono, infatti, state ritrovate catacombe pagane e giudaiche. All'origine delle catacombe sta
piuttosto l'esigenza di inumare i defunti in accordo con la dottrina della risurrezione predicata da
Gesù. I cristianir preferivano non cremare i corpi dei loro congiunti. Li affidavano alla terra,
collocandoli normalmente all'interno di sepolture sotterranee.
A Roma già nel III secolo, prima della fine della clandestinità, esistevano sette zone diaconali
ciascuna con la propria zona catacombale al di fuori della mura.
Le catacombe venivano indicate facendo uso dei nomi dei proprietari del terreno (come è, per
esempio, il caso delle catacombe di Priscilla), o di martiri ivi sepolti.
I tracciati irregolari seguivano la struttura geologica del terreno scavato (molto spesso nel tufo),
con più piani sovrapposti. Gli ambulacri (le lunghe gallerie) di larghezza media sugli 80-90 cm ed
altezza vicina ai 250 cm, erano in antico chiamate criptae e talvolta vi si aprivano camere
sepolcrali più vaste chiamate cubicula.
I cubicula avevano spesso una pianta a forma poligonale e vi erano sepolti personaggi più facoltosi
o più venerati; spesso vi si trovano tombe ad arcosolio, cioè urne chiuse sormontate da una nicchia
coperta da un arco.
I sepolcri sovrapposti si chiamavano loci o loculi e la fila verticale di loculi su una parete veniva
chiamata pila.
La basilica paleocristiana
Pianta basilica paleocristiana
Con la liberalizzazione del culto in epoca costantiniana si pose il problema di quale forma dare
agli edifici della nuova religione. Le domus ecclesiae erano insufficienti per il numero dei nuovi
adepti e i templi classici, oltre che vestigia di religione aborrita dai cristiani, erano strutturati per
funzioni all'aperto e non avevano spazi interni sufficienti per le funzioni del nuovo culto, essendo
le naos destinate ad ospitare solo la statua del Dio e semmai i sacerdoti.
La Messa, definitivamente codificata proprio nel IV secolo, richiedeva degli edifici monumentali,
che vennero costruiti usando come modello la basilica romana, cioè un edificio non legato alla
religione e polifunzionale, strutturato in modo semplice.
La basilica cristiana mantiene infatti la planimetria rettangolare e la suddivisione in tre navate,
spostando però l'accesso su un lato corto (a differenza di quella romana che lo aveva spesso sul
lato più lungo) e mantenendo l'abside solo sul lato opposto. Tale rotazione crea uno spazio inedito,
fortemente direzionato e prospettico, che indirizza a dirigersi e rivolgersi verso l'abside,
solitamente orientata, dove venne posizionato l'altare, ripreso dalle are pagane, che divenne il
centro focale dell'architettura.
Un testo attribuito a Papa Clemente I, ma forse del IV secolo, recita a proposito della costruzione
della basiliche: « Preghiamo Dio, che ascese sopra il cielo dei cieli verso oriente, ricordando
l'antica passione per il Paradiso, posto a oriente, da dove il primo uomo, disobbedendo a Dio,
persuaso dal consiglio del serpente, fu cacciato. »
L'oriente era quindi il luogo dove si trova il Paradiso e dove si trova anche Cristo, che tornando
sulla terra proverrà da tale direzione. Nello stesso testo si recita come il seggio del vescovo debba
stare al centro, affiancato dai sacerdoti, e che i diaconi abbiano la cura di disporre in zone separate
i laici, divisi tra uomini e donne; nel mezzo, in un luogo rialzato, doveva stare il lettore dei testi
sacri.
La basilica paleocristiana presentava anche elementi nuovi come il transetto che comunque iniziò
ad essere adottato solo in un secondo momento e nei primi secoli fu piuttosto raro, anche se
presente nella primitiva basilica di San Pietro in Vaticano, quale navata trasversale disposta
davanti al presbiterio, che dà alla basilica la forma planimetrica di una croce, anche con valore
simbolico.
La prima basilica cristiana fu probabilmente San Giovanni in Laterano, costruita su un terreno
donato da Costantino stesso dopo l'editto di Milano, con una struttura a cinque navate divise da
quattro file di colonne. Circa cinque anni più tardi fu iniziata quella di San Pietro in Vaticano.
Uno degli elementi tipici delle prime basiliche era la presenza di un atrium, esterno alla basilica,
o di un quadriportico o nartece: essi erano usati dai catecumeni, cioè i non battezzati, che
potevano assistere solo alla prima parte della messa, durante la quale si leggevano i testi sacri, per
poi dover uscire. Non esistendo il sacramento della confessione, il battesimo veniva infatti
normalmente dato solo agli adulti, e spesso in un'età avanzata che "lavasse" tutti i peccati fino ad
allora commessi. Antiche basiliche con quadriportico erano San Pietro in Vaticano o la basilica
del Santo Sepolcro a Gerusalemme (fatta costruire da Sant'Elena durante il suo viaggio in Terra
santa).
La navata centrale era più alta di quelle laterali ed era in genere coperta da un soffitto ligneo a
capriate, talvolta coperte da cassettoni, come nella basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. Le
navate laterali avevano soffitti più bassi, per questo la facciata aveva in genere un profilo a
capanna con lati spioventi, detti salienti. La copiosa illuminazione era garantita dalle finestre che
si aprivano nella parte superiore della navata centrale, proprio nella porzione che svettava sulle
navate laterali, detta cleristorio, o sulle navate laterali stesse. I colonnati che dividevano le navate
erano più spesso achitravati (basilica di Santa Maria Maggiore) piuttosto che composti da sequenze
di archi.
Tra le basiliche più importanti del IV secolo vi sono quelle promosse dall'imperatore stesso o dalla
sua famiglia, come le quattro basiliche patriarcali di Roma e di Gerusalemme, e quelle più tarde
di Milano e di Ravenna.
Sant'Apollinare in Classe
Tra le più importanti e significative ci sono Santa Sabina a Roma e le basiliche di Ravenna, come
Sant'Apollinare in Classe.
Una basilica originale, in quanto non nata come luogo di culto, è la Basilica di Costantino a
Treviri, caratterizzata sia dall'aula unica di eccezionale grandezza, sia dal primo esempio di
decorazione esterna delle pareti, tramite grandi arcate cieche nelle quali erano inserite finestre a
due livelli diversi.