Sei sulla pagina 1di 13

Inizio della cultura italiana

Storia politica → 1861 nascità del Regno d'Italia con la dinastia di Savoia (monarchia constituzionale)

Storia culturale → Medio Evo a oggi giorno

Medio Evo (1200-1400) secondo gli Umanisti età in mezzo a due epoche che sono Antichità Classica e Modernità

Rinascimento comincia nel 1400 con l'Umanesimo grazie alla scoperta dell'America (durante i viaggi geografici
nel mondo all'epoca)

Imp romano d’occidente 476 dC nel quale l’Italia a fatto parte


Imp romano d’oriente 1453 con Constantinopoli (cultura bizantina)

Italia occupata dai stranieri (FR,SP,ARA,…)

Situazione politica nel 1200/1300:


Nord: Nuova realtà dinamica con i comuni (= piccole repubbliche) dovè è nato il mercante grazie ai navi (viaggi
verso all'occidente sono verso alla morte, stretto di Gibilterra= le colonne di ercole, verso all'oriente sono verso la
vita)
Iniziavano a svilupparsi delle associazioni di arti e mestieri per parlare delle nuove tecniche
Nascità delle "Botteghe"= negozi verso alla via stradale per le associazioni (piccole scuole pro)

Centro: Papato (= Stato della chiesa)

Sud: Impero svevo/normanno di Federico II di Svevia (nascità della letteratura italiana scritti in volgare) la parte
più povera all'epoca

Federico II di Svevia
-imperatore del sacro romano impero (1220-1250)
-re di sicilia (1198-1250)
-re di gerusalemme (1225-1250)
-re di germania (1215-1220)
-appartiene alla nobile famiglia sveva di Hohenstaufen di ceppo germanico
=>famiglia fondatrice del regno di sicilia
Era un re cattivo perché tensioni col popolo, ha pormosso alla letteratura italiana nella Scuola Siciliana. Erano dei
poemi di amore che si svilupavano, poesia che imitiva la letteratura francese cortese ma in volgare

Religione importante con il Cristianesimo


Il Papa erà considerato come un Rè, aveva poteri religioso e politico
Tutti pensavano di no poter cambiare la loro vita, erà un peccato cercare andare più lontano dai limiti perché è Dio
che ha la responsabilità
L'idea principale del Medio Evo è di conoscere il Dio con il punto di vista verticale (solo Dio)

+ conoscienza = + fortuna di arrivare al Paradiso

Le rappresentazioni: non sono realistiche, il corpo è considerato come un peccato dunque non siano formi nell'arto
(es. Maria)

Laura bionda occhi azzuri => convenzione per le donne della letteratura che viene dalla cultura latina
Scuola nel Medio Evo

Le donne avevano il diritto di educarsi


Tutti andavano a scuola e dopo avevano lo scelto di:
- andare all'università
- imparare mestieri (artigiano insegnato da più vecchi nella bottega per es.)

Villani in Fi ma suo padre l'ha inviato a Na per la bottega di mercanti


È l'inizio dell' Ideologia Mercantile (la classe la più riccha era l'Aristocratia)
1200-1300 il mercato ha cambiato tutto, ha iniziato la Borghesia
dunque c'era Aristocratia VS Borghesia

L'arte del Medio Evo

L'arte è basato sulla cultura bizantina (impero romano d'oriente)

Caratteristiche:
-L'anti-plasticità -> non rappresentare precisamente le forme perchè sarebbe un peccato
-La stilizzazione -> rappresentare una figura con i suoi elementi essenziali
-L'anti-naturalismo -> rappresentare le cose non naturale (cielo dorato,la Vergine senza forme)

Giotto (pittore religioso/ architettore fiorentino) comincia a cambiare l'arte bizantino


Era lo studente dell'artista Cimabue

Giotto ha aiutato a rendersi conto che la cultura e l'arte bizantino non sono "astratti"

Madonna di Ognissanti (1310), tempera su tavola, Firenze alla Galeria degli Uffizi

I protagonisti sono la Vergine e Gesù


Ci sono 2 angeli vestiti di bianco in ginocchio, dei santi con l'aureola

Caratteristiche del bizantino:


- I vestiti di Maria che sono molto ampi
- La proporzionalità non è rispettata, la Vergine e il bambino sono infatti maggiori perché sono figure
divine le più importante (= l"Allegoria") = la dimensione rimanda alla loro importanza
- Il trono è piccolo, linee geometriche, è stilizzato
- I visi della Vergine e del bambino sono stilizzati
- Il fondo dorato

Elementi nuovi:
- Una prospettiva tra il 1° piano e lo sfondo con le finestre/ i fori (santi dietro a Maria) e i gradini

Madonna di Cimabue (1290-1300) opera pinta su tavola che rappresenta la Madonna in trono con il Bambino
contornata da 9 angeli e 4 profeti a mezzo busto
Percorso di passagio della religione alla vita laïca

Affresco -> tecnica di pittura (una delle 2 Arti Figurative con la scultura) su una sufercie muraria/parette
coperta con 3 strati di intonaco (=enduit) e mantenuta umida. Poi utilizza colori minerali diluiti in acqua per la
pittura

Crocifisso (1290-1300), tempera su tavola, Firenze, Basilica di SantaMaria Novella

Giotto realizza una figura di un'umanità sconvolgente: la natura umana prevale su quella divina, il corpo reca le
tracce dolorose dell'agonia
Abbandona tutte le convenzioni espressive della cultura bizantina e si concentra sulle reazioni vere che un uomo
avrebbe qualora fosse sottoposto al martirio della croce

San Francesco d'Assisi che dona il mantello al povero cavalieri (1296-1300), Chiesa superiore della Basilica di
San Francesco

- Il cielo è azzuro
- Una Prospettiva
- Il chiaroscuro
- Il cavallo rapresentatto realisticamente (nel piacere di mangiare), ottiene il primo piano, sulla stessa dimensione
del Santo e del cavaliere

Da il suo mantelo al cavaliere che testimonia del suo modo di vita


Pittura realistica che è una rivoluzione nella cultura bizantina
La figure più importante è SF, è rapresentato in punto di convergenza dei 2 spazi

SFrancesco d'Assisi
(1182-1225)
-la sua festa è il 4 ottobre
-religioso catholico italiano veniva di una famiglia mercantile con madre FR
-fondattore dell'ordine dei fratelli minori sequela christi (priere gioia povertà evangelisazione
e amore della creazione divina)

Figuria revoluzionaria del Medio Evo:


Ha dato tutto quello che ha ai poveri, ha rinunciato a tutti piaceri della vita
Ha abandonnato tutta la sua vita riccha con moglie e richezze per l'Ascesi (= vita Ascetica)
-> È il ritorno al Vangelo (= 2a parte della Bibbia)

Corruzione della chiesa, verso al papato


Obbietivo di avvincinarsi di Dio o ascendere verso il Dio -> metafisico

Le esequie di San Francesco (dopo il 1320) Affresco, Firenze, Basilica di Santa Croce

-Opera un pò rovinata/deteriorata
-È piena di elementi che segnano lo scatto
-SFrancesco (corpo defunto) + Fratti Francescani che pregano e piangono
Esprimono delle emozioni, sono disesperati => guardano il latto umano di SFrancesco
Qualchi sono di spalle, mentre quando è spirituale, deveva essere sempre frontale
I corpi vengono rappresentati con tutto il loro volume mentre prima era un peccato
- La parte alta rappresenta il cielo azzuro (non dorato) con gli angeli
- La prospettiva con teste rappresentate su piani differenti (con i fori = elementi trovati sulla Madonna)

Cappella di Giotto la + importante affrescata => Cappella degli Scrovegni (1303-1305) a Padova, per pregare i
propri cari defunti

Scrovegni = famiglia nobile di Padova che ha chieduto a Giotto la cappella

Nel 1300 passaggio verso alle signorie caduta del sistema di governo del comune
-> Il potere è controllato da famiglie ricche della città
-> famiglia importante prende il potere che era condivido tra famiglie e esercita il potere da sola: diventa una
signoria
-> Il "signore" è il capo della famiglia
C'è un'unica navata centrale con una volta a botte
Di fronte la facciata e nella schiena la contrafacciata (con il Giudizio Universale)

Il Giudizio Universale

Ci vediamo la cappella nella pittura con il nobile che la da come presente al Dio)
È una rivoluzione perché c'è un'uomo in carne d'ossa- rinascimento
=Giudizio universale di MichelAngelo Cappella Sistina

Incontro alla Porta Aurea (nella cappella scrovegni)

Anna e Gioachinno (genitori di Maria) che si ritrovano a Gerusalemme, si baciano e abbraciano, secondo le
previsioni dell'Arcangelo Gabriele
- I corpi dei due santi sono molto vigorosi grazie al chiaro-scuro
- Prosperttiva con il torrone di sinistra e i fori sulla parte superiore della porta
- Uomo di sinistra è un pastore, idea di profondità perché è di profilo e tagliato
- Elemento di cerniera è la donna con il mantello nero, con solo metà del volto e due dita della mano: forse
rappresenta la nuova maniere di far arte dunque il ricordo dell'arte bizantino o forse guarda la coppia come se sia
un peccato

Il compianto sul Cristo Morto


compianto = piangere qualcuno
inerpica= sale verso l'alto

Cielo azzurro che prima era dorato


Espressione dei sentimenti —> attraverso i movimenti del loro corpo
Profondità —> gli angeli si trovano su differenti piani, un angelo va verso il basso, esprimono anche i sentimenti ;
una collina che risale l’affresco
Il biaco di Giuda

Giuda ha traditto Cristo, era il suo discepolo, ma l'ha denunciato alle guardie e ha detto "vado sulla piazza e
l'uomo che baciero sara il Cristo"
Dopo, Giuda si è ucciso
Perché l'ha denunciato? Pensava che Cristo mostrera il suo potere infinito per liberarsi

I personaggi principali sono Cristo e Giuda al centro in chiaro -> IMMOBILI


Nello sfondo il resto è descritto come una fola agitata, non riconosciamo le persone, sono dei santi con l'aureola
che magari sono in battaglia con i romani -> MOVIMENTI TANTO VIOLENTI
Un'uomo mostra Giuda, forse dice "tradittore"

Profondità con una divisione della pittura: la fola, i battoni e il cielo di 2 colori (orizonte)
San Pietro sta litigando, sta picciando le orecchie di un'uomo
C'è sempre il personaggio anonimo che dice "smetti" al santo
scena cruda

Importante all'epoca l'"Allegoria" è una figura della letteratura utilizzata nel Medio Evo
È la rapprensentazione di un elemento astratto utilizzando un elemento concretto

es. Dante Divina Commedia viaggio verso al purgatorio accompagnato di Beatrice (amore)
Beatrice rapprensenta la teologia

L'allegoria era molto utilizzata da Simone Martini e i fratelli Lorenzetti


Realtà cittadine e trasformazione di ideali
Nel ALTO Medio Evo = feudalesimo (476-1200), rè e vassalli (nobili, cavalieri)
Nel BASSO Medio Evo (1200-1400), comuni e signorie al Nord

L'ideologia mondiale:

-del vecchio mondo: liberalità, avevano più diritti ma un disprezzo del denaro e degli averi (tutto quello che
hanno)
I nobili pensavano davvero essere generosi (c'erano delle feste nell'anno di un nobile che offre tutto) ma
rimangono possessivi dal loro oro
L'accumulazione di richezze era un diritto di nascità
-> collegato all' ideologia cristiana

-del giovane mondo: masserizia il popolo sa che lavorare = denaro = necessario rimanerlo per diventare riccho =
avere potere
Il popolo ha molto di rispetto nei confronti del denaro
-> collegato all'ideologia laica

Martini nato a Siena e morto a Avignone nella casa del papà, era amico di Petrarca che li ha chiesto di realizzare
un dipinto di sua moglie Laura, era un'uomo di chiesa ma aveva figli (amore cortese con Laura che l'ha fatto
soffrire)
La pittura era tale bella che non lo ha lasciata

Giotto è padre della rivoluzione, la prospettiva, i volumi, i personaggi...


Martini ha utilizzato i colori, le linee...

L'annunciazione (1333) tempera su tavola, Firenze, Galleria degli Uffizi

Tempera su tavola: sui paretti asciutti

Annunciazione: Arcangelo Gabriele da la notizia alla Vergine che sara madre del figlio di Dio
Risponde che è vergine, è impossibile
Gabriele dice che è il mistero della Trinità

La Vergine si copre, si rittira => languaggio artistico che descrive la situazione

pdv tecnico:
- colori sgargianti e luminosi (dorato, rosso)
- reale (sentimenti umani, libro che leggiva Maria,il suolo, i fiori) ed ireale (delineare le figure attraverso una
linea, colori)

L'angelo revela una straordinaria raffinatezza del disegno, con gli abiti trapunti d'oro che si staccano dal fondo
anch'esso dorato

Le mani e i volti sono quasi sfumatti (semitrasparenza)

La Maestà (1315) Affresco, Siena nel Palazzo Pubblico

La Vergine ha già avuto il bambino, riceve i santi e gli angeli


Gli angeli gli danno dei fiori

Prospettivà con il baldacchino rosso sotto il trono, i personaggi sono distribuiti su più piani e i gradini davanti
La Vergine è più proporzionale ai altri personaggi e possiamo intravedere i suoi ginocchi
L'arte comincia a rappresentare le donne con le loro forme
I piccoli tondi che delimitano l'affresco sono una carateristica dell'arte bizantina
Martini non voleva calbiare l'arte bizantino ma ha dipinto delle curve

Allegoria del buon governo, Ambrogio Lorenzetti, Affresco, Siena nel Palazzo Pubblico

Rappresentare il Governo tra un vecchio saggio seduto in trono


3 figure di donne = Prudenza, Fortezza e la Pace
In basso 24 uomini che sono i Consiglieri

Chiesta di rappresentare il buon governo per legitimarsi

Morte della Vergine,Caravaggio

Vergine rapprensentata come una donna banale, ma Caravaggio ha scelto di prendere esempio su una prostituita
rosso colore della passione

L'arte gotica vicino a Parigi (stesso tempo che bizantino)


chi Giorgio Vasari

dove Parigi

quando 1144 è stato fabbricato il coro di San Denis/arte gotica internazionale


dal ~1370 fino al 1400 (latto architettonico e sculturo
dappertutto in Europa) = tardo gotico

perché "gotica" Vasari ha parlato di arte gotica per mostrare la differenza con l'arte che
era in Italia e per sottolineare l'eleganza del rinascimento
Gotico = Barbaro = privo di eleganza

Caratteristica del tardo gotico: esesperazione degli elementi del gotico


es. Archi più alti da prima per aumentare il fatto dell'Ascesi

Come l'arte gotica francese arrivava nel Nord dell'Italia ?


Grazie alla figura dei mercanti che portavano loro miniature e quello che hanno scritto sul coro di San Denis

Lo scambio non era solo questo, diffusione tra i poemi, rappresentazioni pubbliche... = cultura della piazza

-> si parleva con alterazione della lingua primaria per addattare al nuovo paese
-> trasmissione della cultra sopratutto orale

Dante e Petrarca molto conosciuti in Francia grazie agli intelletuali

Sostrato culturale : elementi di una cultura che vengono prima un'altra


in Francia, hanno preso il modello latino di roma, rimangono elementi della cultura attuale
idea di addattamento

Scultura italiana

Sacrificio d'Isacco Ghilberti VS Brunelleschi


Ghilberti era attacato all'arte del Medio Evo
Brunelleschi ha rinventato l'idea della prospettivà

1401 governo di Firenze ha decidato di realizzare una nuova porta nord per il battistero di San Giovanni, l'artista
era GHILBERTI, scelto su concorso (un anno per realizzare una formella con il sacrificio d'Isacco)
Ghilberti non naturale separato in 2 ma principio di profondià con l'angelo che arriva da nulla =>
gesto simbolico
Brunelleschi più di movimento e violenza perché contatto e attitudine dei personaggi
=> gesti fisichi

Sara ed Abramo sono vecchi, ma Dio ha deciso di darlo un figlio, Isacco


Dopo Dio dice al padre di uccidere suo figlio (per vedere chi ama di più)
Abramo voleva farlo ma un'angelo è arrivato allo stesso momento

Ghilberti ha dunque realizzato la porta con 28 panelli dal 1403 al 1424


Dopo ha anche realizzato un'altra porta del battistero, la Porta dorata detta del Paradiso dal 1425 al 1452
- tutta dorata
- molti dettagli con ornamenti e personaggi
- tecnica nuova del rinascimento: lo stiacciàto (tecnica attraverso laqualle i personaggi in primo piano sono
delineati mentre quelli del fondo non sono messi in valore)
- architettura rinascimentale nel tempio con profondità tra la facciata
- nuova scena del sacrificio d'Isacco su questa porta
=> Ghilberti si è molto ispirato da Brunelleschi finalmente

monumento funerario di Ilaria del Carretto, marmo Iacopone della Quercia,1406


È una sorta di opera cerniera, il simbolo del passaggio dal gotico all'arte rinascimentale
Il sacrofago è diviso in 2 parti:
-l'arca a forma di parallelepipedo decorata sui 4 lati
-Ilaria è scoltata sopra con il cane, allegoria della monogamia che rappresenta l'amore di suo marito per lei

Umanesimo e Rinascimento -> non sono sinonimi

2 periodi diversi, date molto discusse, 2 storie di idee diverse:


- Umanesimo (1400-1430) gli uomini intelletuali sono chiamati umanisti, con le umane lettere Riscoperta della
tradizione classica greca e latina: dei modelli
- Rinascimento (1500) termine utilizzato nel 1800 quando alcuni studiosi del romanticismo comincivano a
studiare le opere di Vinci e altre rinascimentale
Rinascità dopo un'epoca oscura, di ignoranza, di perdità (il Medio Evo)

pdv filosofico: presa di posizione ideologica

UMANESIMO

Contesto politico=
·1400 cambiamento i comuni sono trasformati in signorie diventa ancora più marcato quando il signore aquista
poteri che trasforma la signoria in un vero principatov (es. Ducato di Milano/ Ducato di Modena)

I principi democratici vengono meno, sono chiamati anche mecenati, persona nobile che promoveva la vita
artistica nel impero romano
Chiamavano degli artisti alle loro corti per costruire dei palazzi o allestire delle biblioteche
·cambiamento economico, nel 1300 l'attività più importante era il mercato, ma c'è un ritorno all'agricoltura, alla
natura
· guerra tra un ducato e l'altro
Ducato di Milano, dimenzione regionale molto più spesa da oggi

Firenze è stato l'unico comune a mantenure il statuto di comune fino a 1435 -> Cosimo dei Medici prende il
comune e lo trasforma in una signoria
Firenze garantiva un periodo di pace, una treva che promesse prosperità economica e culturale

altro momento dopo 1500 in cui la cultura erà tale importante che si studia ancora dappertutto nel
mondo : nel 1940-1960 riguarda il cinema con il neorealismo italiano
(Rosselini, Visconti...)
Processo storico, è una convenzione, uomini del 1200-1300 che sono precursori dell'umanesimo
(es. Petrarca considerato padre dell'umanesimo italiano perché studiava le opere latine ed era il primo a
rendersi conto che il latino ha cambiato stile, proveva a scrivere in latino classico)

Nouvelle Vague: movimento di cinema francese negli anni 50 con i primi registi che realizzano film di più di 60
minuti (= lungometraggi), gli eroi sono giovani e contemporali, tema della guerra molto rappresentato

pdv cronologico fine del Medio Evo e alba del Rinascimento : l'Umanesimo
pdv ideologico parola Umanesimo degli uomini dell'epoca che si chiamavano cosi
parola Rinascimento durante l'epoca Romantica (Romanticismo 19e secolo)
1800 uomo di lettera
Il Rinascimento è una convenzione storica dovè artisti e letterati non si rendavano conto di essere in un tale
epoca

perché Epoche Classiche (greca e latina)? Opere sono state prese come modelli

Caratteristiche:
- Realismo, opere realizzate di maniera reale
- Statue nude e belle
- Artisti volevano rappresentare/raggiungere la perfezione con l'antropo-centrismo dunque divinità greche
rappresentate come degli Essere Umani perfezione con fatteze umane (medievale: teo-centrismo, perfezione
astratta)

Imitare: avere un modello e cercare di rappresentarlo cosi-come


Emulare: avere un modello ed imitarlo per superarlo

protagonisti del Rinascimento:


riguardava soltanto l'Elite intelletuale che aveva i mezzi economici e culturali mentre il resto del popolo
continuava a vivere con il folklore medievale
artisti del Rinascimento imitavano l'epoca classica

la filosofia neo-platonica
- dottrina ispirata della filosofia di platone che ha dominati gli spiriti per 3 secoli (dal 3 o al 6o secolo dC)

- elaborata a Roma nel 232 dC


- fusione con alcuni elementi religiosi
- diversi gradi del mondo dall'Uno al corpo (5 gradi): base di tutta la filosofia della storia
umana

2 gradi appartengono al mondo metafisico/trascendentale (Dio e la sua emanazione=Uomo)


1 grado per l'Anima che ha volontà di transizione tra i 2 mondi
2 gradi appartengono al mondo empinico fisico (= Corpo)

La creazione dell'uomo è un atto d'amore del Dio


L'uomo ha tutto il potere di godere di tutti piaceri della vita (l'Edonismo)
L'ultimo scopo è di ricungiogieva di Dio -> arrivare alla verità/Dio -> bisogna vivere in simbiosi con la natura,
tutto quello che il Dio ha creato perché si manifestava attraverso il mondo reale
= conoscenza empirica del mondo = curiosità ≠ idee del Medio Evo
Alla morte l'anima ritrovera il Dio per mostrare tutto quello che abbiamo conosciuto

Plotino è vissuto nel 3o secolo, considerato come fondatore della scuola neo-platonica
Platonismo e Neo-platonismo sono considerati come stessi, confusione
perché non c'era specialmente differenza

legame con gli artiti del Rinascimento=non volevano soltanto rappresentare la bellezza delle persone, ma anche
l'idea della bellezza

concetto dell'Amore/Curiosità di conoscere tutta la cultura delle Epoche Classiche


- leggere le opere greche in lingua originale
- letterali e artisti dell'epoca andavano in biblioteca per scoprire testi delle epoche classiche che il medio evo
aveva sbagliato
Petrarca aveva trovato "Le Epistole" di Cicerone
-> riscoperta della cultura classica
- liberare i padri dalle loro catere, perché l'epoca classica era considerata come la perfezione

Cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre, marmo Iacopo della Quercia, Bologna 1424

- La scena è rappresentata da personaggi tratteggiati in modo molto espressivo


- I contorni del bassorilievo sono ormai molto netti e di conseguenza i corpi assumono un volume plastico
- Il gesto dell'angelo è imperioso e la sua mano destra allontana fisicamente
- Stiacciato (della gamba di Eva per esempio)

Il profeta Abacùc, marmo Donatello, Firenze 1425


- È bello per Donatello
- Le luce e ombre sembrano quasi impigliarsi tra le pesanti pieghe del mantello, contribuendo a dare al
personaggio una importanza ed una dignità
- Uomo alto, magro, calvo, lontano dai canoni di perfezione dell'arte classica
- Lineamenti non armonici
Nicchione: forma architetturale che descriva uno spazio in arco es. Cortile del Belvedere con la Pigna

era presente nelle case all'epoca greca per venerare le statue divine presente con offrande

Abacùc: ottavo (8) dei dodici profeti minori


è all'origine del Libro di Abacùc nella Bibbia
ha vissuto nel 600 aC
è venerato e celebrato il 2/12

David, bronzo Donatello, Firenze 1440


- Gli è commissionato dai Medici
- 1a statua dopo un millennio che rappresenta un nudo virile
- Innaturale postura del corpo
- Giocco di luce
- valori interiori (intelligenza che ha vinto su la violenza durante la battaglia con il monstro)

Maddalena, legno parzialmente dorato Donatello, Firenze 1456


- Appartiene alla maturità artistica, periodo in cui Donatello va oltre i valori rinascimentali
- Rappresentata dopo settimane di digiuno attraverso il deserto
- Viso ossuto e sofferente, corpo mortificato da una informe cascata di capelli, piedi scheletrici

Sant'Anna Metterza, tempera su tavola Masaccio, Firenze 1424-1425


- Anna, la Vergine e Gesù
- Corpo della vergine definito il panneggio della veste
- Personaggi dotati di volume (non per Sant'Anna)

Masaccio e Masolino: Masolino 20 anni più vecchio


quando iniziò la collaborazione: ??
masolino delegava a masaccio parti di opere che gli venivano commissionate
per molti anni era considerato il maestro di masaccio ma finlemente oggi considerati semplicamente come
colleghi
stile di arte: il tardo gotico

La cacciata dal Paradiso terrestre, affresco Masaccio, 1424-1425 Firenze

“La cacciata dei progenitori dal Paradiso terrestre” o “La cacciata dall’Eden” è un dipinto autografo del Masaccio,
realizzato con tecnica affresco su muro nel 1424-25, misura 208 x 88 cm. ed è custodito nella Cappella Brancacci
(Chiesa del Carmine Firenze).

Le figure sono idealizzate e sembrano molto leggere. I corpi sono stiaccati (le gambe) hanno le forme di statue

In un formato verticale (dovuto alla posizione su un pilone) la coppia fugge da sinistra verso destra il giardino:
- Eva è mostrata con bocca aperta che urla la sua disperazione, è sfigurata dal dolore/vergogna
- Adamo con la testa abbassata che si nasconde con le mani
- Sopra di loro, l’arcangelo, vestito di rosso che porta la spada, indica loro con il dito l’unica via disponibile verso
la destra
- La porta sembra significare l’ira di Dio

Prima il restauro, nei corso dei secoli, hanno deciso di mettere foglie sui sessi dei progenitori

Pagamento del Tributo, affresco, 1425 Firenze


misura 598 x 255 cm
è considerata come una delle migliore pitture di Masaccio
è stata restaurata negli anni 80 perché era molto distrutta
Rispresenta Gesù circondato dai suoi apostoli a Cafarnao = ispirato del Vangelo di San Matteo nel quale Gesù
arriva a Cafarnao e un esattore chiede delle tasse per entrare nella città, San Pietro è responsabile del recupero di
un pesce

San pietro è dipinto 3 volte per le 3 azioni racontate nell'affresco

Madonna in trono col bambino, tempera su tavola, 1426 Londra


La Vergine non nasconde il suo ruolo di madre
Vediamo il bambino che mangia ualcosa di buona = soddifazione piacere della vita
La natualezza del gesto mette in evidenza la natura umana di Gesù
Tutta la teologia è perso con il latto spirituale: scena profana
2 angeli suonano uno strumento musicale

La crocifissione, tempera su tavola, 1427 Napoli


San giovanni discepole preferito di Gesù
La Vergine soffre
La maddalena è di spalle con capelli biondi, urlando le mani verso a quello del Cristo, quasi a forme un triangolo

La primavera, tempera su tavola Botticelli, 1478 Firenze Galleria degli Uffizi


Allegoria con personaggi che appartengono alla mitologia greca e latina

A destra Zefiro, bruciante di passione, insegue Flora e dalla loro unione nasce la Primavera
= dimensione fisica della pittura
Al centro avanza Venere con passo di danza e Cupido la sovrasta mentre scaglia una freccia infuocata in direzione
d'una delle tre Grazie =centro tra fisico e metafisico,livello di mediazione
Al margine sinistro c'è Mercurio = dimensione metafisica
-> I corpi non hanno alcun peso
È un invito a scegliere le arti (= l'Humanitas)

Leggiamo le 3 dimensioni da destra verso a sinistra

Storia tra Zefiro e Flora -> Flora è la dea della primavera, dei fiori e della fioritura e Zefiro è la ripresentazione
del vento occidentale dunque ha agli, non tocca il suolo
Greco = Cloride
Un giorno di primavera, Zefiro si innamora -> la rapisce e si sposa con lei
Come presente d'amore, la offra di essere responsabile dei fiori
Insieme fanno un mondo con terra fertile

Storia delle 3 Grazie -> Sono dee della religione romana, 3 rappresentazioni della natura
Aglaia: lo Splendore
Eufrosine: la Gioia Sono tutte legate non possiamo distengerle
Talia: la Prosperità, la Pienezza
I loro nomi fanno riferimento alle tre divinità della Grazia ed erano probabilmente legate al culto della natura e
della vegetazione (anche considerate come dee della Gioia di vivere)

Nascita di Venere, tempera su tavola Botticelli, 1485 Firenze Galleria degli Uffizi
Venere appena nata dalla schiuma del mare Egeo, ma già donna (forse è anche il suo batistero), nuda su una
conchiglia che avanzza grazie al vento di Zefiro
Flora l'accoglie con un drappo per coprirla
I personaggi sembrano tristi, sentimento di dispersione
-> bidimensionalità

San Geronomo nello studio, olio su tavola Antonello da Messina, 1474 Londra National Gallery
piccola tavola gotica
A destra la prospettiva del pavimento
A sinistra lo sguardo corre verso l'ampia finestra

San Sebastiano, olio su tavola Antonello di Messina, 1476 Staatliche Gemaldegalerie


Monumentalità di una piazza veneziana, animata di vari personaggi
Volto ovale leggeramento inclinato ed occhi rivolti al cielo
San Sebastiano è sanguinante con freccie = il suo martirio
È solido, irrealismo non c'è alcuna sofferenza

La Vergine annunciata, olio su tavola Antonello da Messina, Palermo Galleria nazionale della Sicilia
È il momento dell'annunciazione, Maria ha appena ricevuto la notizia
Sta leggendo un libro
La sua mano è rappresentata come se diceva stop a chi vuole avvicinarla
Si chiude il mantello di pudore

Orazione nell'orto, tempera su tavola Mantegna, 1455 National Gallery


Cristo è solo e pregha nell'orto mentre i suoi discepoli dormono
Gerusalemme sullo sfondo sembra Venezia o Roma, piena di monumenti
San Sebastiano, olio su tavola Mantegna, 1480 Louvre

San Sebastiano è davanti a una colonna greca, guarda verso al cielo e sembra soffrire
Ci sono molto più freccie nel suo corpo musculato
È dipinto frontalmente

Leonardo da Vinci fa parte della seconda parte del Cinqucento con Michelangelo e Rafaello

Donatello Masaccio e Botticelli fanno parte della prima

-Leonardo viene da Vinci a 40km di Firenze (1452-1519)


-Non ha conosciuto sua madre
-Suo padre era uomo di banca a Vinci, ma non era gentile con Leonardo
-Suo padre ha notato che lui utilizza la mano di sinistra per fare belle pitture -> lo porta a Firenze nella bottega di
Verrocchio
-Verrocchio ha fatto Leonardo lavorare

Il batistero del Gesù Cristo del Verrocchio


è stato finito da Leonardo da Vinci
ha dipinto l'angelo di sinistra
San Giovanni da il batistero al Cristo

Leonardo era protetto di Lorenzo della casa dei medici ma inviato a Milano dove erano gli Sforzi perché non era
saggio

Da Leonardo abbiamo molti disegni preparatori

La Gioconda è stata rubata da un italiano Perugia e pagata dal rè di Francia

Leonardo era fascinato dai visi di donne, ha disegnato la Testa femminile con la penna in 1475
La donna diventa l'incarnazione delle Grazie, più di un angelo
Il suo diadema e i capelli mostrato in che cosa cosisteva la moda dell'epoca
Chiaroscuro tra i capelli di destra e quelli di sinistra

·Sant'Anna, la Vergine, il bambino e San Giovannino, National Gallery Londra 1508


cateno di sguardi, communicazione dell'amore
2 carateristiche di LDV:
- il contra posto (busto verso la destra mentre le galbe verso la direzione opposta) bilanciare in peso di distribuire
la massa corporalea in 2 direzioni
- lo sfumato

·L'Annunciazione, Uffizi Firenze 1472


Due personaggi fermati in posa teatrale
Bidimensionalità: fisica con alberi nello sfondo e l'architettura / metafisica con questo evento miracoloso
Impressione di vedere la scena differentamente tra i 2 latti con punti di vista
Troviamo ancora la Vergine con il libro

·L'Adorazione dei Magi, olio su tavola 1481, Uffizi Firenze


La vergine con il bambino che da l'oro a un Magio
Stupore tra le persone che circondano loro

·La Vergine delle rocce,olio su tavola 1483, Louvre Parigi


Anticonformista rispetto alle altri dell'epoca, non ci sono colori vivi ma sfumatore dell'atmosfera
Diversificazione degli elementi della natura perché conosceva molte cose
L'angelo è l'unico personaggio che non partecipa al gioco di sguardo e indica San Giovanni con il dito (era
blasfema all'epoca)
·Il Cenacolo, tempera e olio su intonaco, affresco 1495, Milano
Ultima cena che Gesù condivide con gli apostoli
Le parole del Cristo si propagano da un latto all'altro della tavola: annuncia che qualcuno tra gli apostoli li tradirra
(sarà Giuda)
Il punto di fuga è la testa del Cristo
4 gruppi di tre apostoli

·La Gioconda
vestiti di donna borghese
scali di colori verso l'alto -> contiene più vita piano piano che sale

Michelangelo
- Pittore fiorentino nasce nel 1475 muore a 89 anni
- Più giovane da Leonardo da vinci
- Si considera per tutta la vita come scultore
- Da giovane a una concezione dell'arte: l'arte deve rappresentare tutto ció che è bello
(l'Uomo è considerato la perfezione, antropocentrismo) = bellezza scultoria
- Poi studio della bellezza interiore, spirituale con modelli che possono invitare al peccato
- Persona non molto sereno, spirito tormentato: avrebbe voluto distrungere tutto
- Ha lavorato al servizio del Papato (trasferito tra Firenze e Roma) sopratutto per 2 Papi
- Studia anche alla Bottegha, con il Girlandaio e si intruffola nelle chiese per osservare Giotto, Masaccio ... per
superarli -> esistono molti disegni di emitazione ma possono essere considerate come delle opera sestanti
- Ha fatto tutto l'affresco sulla volta della Cappella Sistina da solo, ha rifiuto tutto aiuto

·Il Davide, marmo 1501-1504 Galleria dell'Accademia, Firenze


(David era il futuro rè di Israel)
Blocco di marmo che non erà stato utilizzato ma Agostino aveva cominciato un lavoro senza potere fare qualcosa
con la pietra: Michelangelo ha cominciato su un marmo gia lavorato
Come se avesse fatto risucitare uno che era morto
Muscoli in tensione, pronti già ad attacare
Chiasmo dei membri, parte in movimento (mano sinistra gamba sinistra) e parte in riposo (membri della sua
destra)
Reunione degli artisti del tempo per sapere dovè espostarla, finalemente esposta in fronte dal Palazzo Vecchio
·La pietà, marmo 1498-1499 Basilica di San Pietro, Vaticano
Non erà molto diffusa la Pietà Cristiana in Italia, ma molto in Francia
La Vergine che abbraccia il corpo senza vità del Cristo: momento di dolore, di separazione
Riduzione e distilazzione dei personaggi, due esseri giovani e assolutamente belli:
- La Vergine è giovanissima, corpo in un ampio panneggio con la mano sinistra aperta: guardate cosa avete fatto a
mio figlio
- Corpo liscio del Gesù Cristo (tissiti morti tengono a distendersi)
Mette in scena la più innaturale delle sperienze

·La Sacra Famiglia, tempera su tavola 1504, Galleria degli Uffizi Firenze
Unica pittura di Michelangelo finita
La Vergine, San Giuseppe e il bambino in un parco al primo piano
Muretto alle spalle di San Giuseppe con San Giovanni e figure di uomini e donne nudi che vengono dal mondo
pagano
San Giovanni è l'intermediario tra il vecchio e il nuovo mondo
La Vergine ha appena lasciato il libro che ha sulle gambe e prende il bambino che li da il marito
Attegiamento di vite con un contra posto della Vergine
Colori vivi dei vestiti
Il movimento tra le due di darsi il bambino fa riferimento a un movimento verso l'alto

·Mosè, marmo 1513-1515, San Pietro Vaticano


Gioventù e bellezza co lunga barba

·La Creazione di Adamo, affresco 1508-1512, volta della Cappella Sistina Vaticano
Da una parte Adamo e dall'altro Dio sorretto da numerosi angeli
- Dio ha volto da un volo rosa violace che fa pensare a un cervello (sapienza e razionalità)
Ha datto il primo uomo su Terra
- Adamo sdraiato ma si distacca dalla terra e ha un braccio verso Dio
Dio sta dando la vita

Le dita di Dio e quelle di Adamo si sfiorano appena


Michelangelo realizza dei corpi proporzionati, atletici, allenati, maestosi nei quali si rifletti la bellezza del Dio

·Il Giudizio Universale, affresco 1536-1542, sfondo della Cappella Sistina Vaticano
Comissionato dal nuovo papa
Pittura divisa:
- orizontalmente
Al centro vediamo il Cristo giudice e al latto la Vergine
Nella parte superiore con la croce, la Colonna su cui la croce era stata messa
rappresenta il Paradiso
Nella parte inferiore è rappresentato l'Inferno
- verticalmente
Braccio verso l'alto del Cristo per il Paradiso con anime salvate che vanno verso l'alto
Braccio che scende per mostrare ai dannati l'Inferno

Rafaello considerato come il primo della classe, alunno ideale

Caravaggio
- Si chiamava Michelangelo da Melisivi
- Nato nel 1571, morto nel 1616
- Trasgressiva ogni limite
- La sua pittura era rivista solo nel secolo scorso, non erà molto famoso durante la sua vita
- Erà uomo di via che lavorava il giorno ma conduceva delle duelli la notte, nelle taverne
- Curioso da natura
- 1606 condannato a morte per aver ucciso un amico, è partito in Sicilia, a Malta...
Ha preso una nave per ritornare a Roma, aspettando il Pardon del papa, ma non è mai arrivato a Roma -> costretto
a lasciare la nave lasciando le sue opere (date dopo a una famiglia di nobile)

- Nel suo arte, ha superato il Rinascimento , è considerato come un rivulozionario per il suo realismo con un certo
erotismo dell'epoca

Bacco, Caravaggio, Uffizi, Firenze


Dio del vino
Attitudine non divina, è solo un'uomo con delle unghe nere, della frutta marcia, delle foglie morte, del vino che
non sembra buono
È sdraiato su un materasso, non un triclino, sedie dell'epoca
Viso rosso, occhi che vogliono chiudersi
-> la scena sembra non organizzata

Sempre lo stesso ragazzo con la spalla scoperta

Potrebbero piacerti anche