Sei sulla pagina 1di 4

SIRANI

di diritto costituzionale di M. S.P., in Giuristi del- Nella sua città natale Sirani trovò un am-
l’Università di Perugia. Contributi per il VII Cen- biente fertile per la creatività femminile.
tenario, a cura di F. Treggiari, Roma 2010, pp.
55-71; L. Passero, Dionisio Anzilotti e la dottrina Bologna, sede della più antica università
internazionalistica tra Otto e Novecento, Milano d’Europa, era nota per la sua tradizione
2010, pp. 414-418; G.P. Trifone, Il diritto al co- umanistica di donne erudite nelle arti, nella
spetto della politica. Miceli, Rossi, S. P. e la crisi giurisprudenza e nelle scienze. Era anche
della rappresentanza liberale, Napoli 2010; L. Pas- la città più importante dello Stato pontifi-
sero, S. P., M., in Dizionario biografico dei giuristi
italiani (XII-XX secolo), II, Bologna 2013, pp. cio dopo Roma, e la Controriforma aveva
1876-1877; G.P. Trifone, «Colmare il baratro». Il generato un fiorente mercato di opere sa-
‘pericolo socialista’ secondo Emile de Laveleye e M. S. cre e ispiratrici di fede, come rivendicato
P., in Giornale di storia costituzionale, XXV (2013), nel Discorso intorno alle immagini sacre e
1, pp. 253-272. GIAN PAOLO TRIFONE
profane dell’arcivescovo Gabriele Paleotti
(Bologna 1582). Questo garantì agli artisti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bolo-
bolognesi, uomini e donne, continue com-
gna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei messe provenienti dalla Chiesa e da mece-
cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e nati privati che desideravano dipinti reli-
di sua moglie Margherita Masini o della giosi per i loro palazzi. Le famiglie patrizie
Mano, e fu tenuta a battesimo dal senatore decoravano le loro residenze anche con
Saulo Guidotti. quadri di soggetto secolare, mettendo in-
La formazione culturale di Elisabetta av- sieme grandi collezioni, mentre l’intelli-
venne nella bottega del padre. Allievo di ghenzia chiedeva ritratti dei suoi professo-
Guido Reni e suo stretto collaboratore, ri più rinomati. La pittrice fu in grado di
Giovanni Andrea conduceva una delle soddisfare questa domanda con una varie-
scuole di pittura di maggior successo e pro- tà di generi e temi, dalla pittura di storia
duttività a Bologna, e qui Elisabetta appre- alla ritrattistica.
se i principi pratici e teorici della sua arte, I suoi primi lavori documentati sono pa-
nonché le tecniche della stampa d’arte, e in le d’altare destinate a chiese fuori di Bolo-
particolare le ultime innovazioni dell’ac- gna. È tuttora possibile ammirare la Beata
quaforte. Carlo Cesare Malvasia, influente Vergine col Bambino con i ss. Martino, Se-
critico, amico di famiglia e biografo della bastiano, Antonio da Padova e Rocco sul-
pittrice, di cui promosse l’opera, sosteneva l’altare maggiore della chiesa di S. Martino
di averne scoperto il talento precoce, facen- nel comune di Trasasso (1655). Il suo pri-
do in modo che il padre, inizialmente rilut- mo dipinto firmato e datato tuttora esi-
tante, istruisse la ragazza e «l’arrischiasse a’ stente è una ‘mezza figura’ che rappresenta
pennelli» (Malvasia, 1678, p. 454). uno dei suoi soggetti prediletti, S. Giovan-
In quanto donna, Sirani era esclusa dalle ni Battista (1654, collezione privata). Nei
lezioni di disegno dal vero tenute dal padre tre anni successivi l’artista dipinse piccoli
all’Accademia del nudo e nello studio di ritratti, allegorie e quadri di soggetto reli-
via Urbana, aperte solo agli studenti ma- gioso per la sua famiglia e i suoi amici, ma
schi. Questo, però, non le impedì di far anche per committenti internazionali co-
pratica di disegno anatomico copiando i me il Martirio dei diecimila crocifissi (fir-
calchi in gesso di statue antiche e le stam- mato, 1656, collezione privata) per «Ma-
pe, i disegni e i dipinti che appartenevano dama di Mantova» (Sirani, 1678, p. 467),
alla collezione paterna o che passarono dal l’arciduchessa Isabella Clara d’Austria.
suo studio, dato che Giovanni Andrea ol- Nel 1658 Sirani fece il suo debutto pub-
tre a essere pittore, era mercante d’arte e blico a Bologna con il «quadro grandissimo»
agente dei Medici. Elisabetta avrebbe an- (p. 468) del Battesimo di Cristo per la chiesa
che disegnato i suoi familiari dal vivo, un di S. Girolamo della Certosa (firmato e
esercizio che la provvide di quel talento datato), una composizione magistrale con
adatto poi a dipingere opere narrative e molti personaggi che misura 5×4 metri e per
‘quadretti da letto’ devozionali, prevalen- cui ricevette la cospicua somma di 1000 lire.
temente Madonne con Bambino o Sacre Sempre nel 1658, il suo Autoritratto come
Famiglie, che la resero famosa. Secondo allegoria della Pittura (firmato, Mosca, Mu-
Malvasia (1678, p. 476), le sue Madonne seo Puškin), dipinto per un notaio del vesco-
erano le più belle dai tempi di Guido Reni. vado, mostra una notevole padronanza del

816
SIRANI

mezzo pittorico e una superba orchestrazio- opere nello studio dei classici e dei libri di
ne cromatica considerata la giovane età storia, nei manuali di teoria dell’arte, nelle
dell’artista, appena ventenne. opere di letteratura e nell’Antico Testa-
L’élite bolognese iniziò presto ad apprez- mento, tutti testi presenti nella ricca bi-
zarla e a commissionarle soprattutto ritratti blioteca paterna.
allegorici (Ortensia Leoni Cordini come s. Nel 1660 la pittrice venne eletta profes-
Dorotea, firmata, 1661, Madison, Wiscon- sore a pieno titolo dell’Accademia d’arte di
sin, Chazen Museum of art; La contessa San Luca a Roma, segno che ormai era
Anna Maria Ranuzzi Marsigli ritratta co- considerata una ‘maestra’ professionista in
me la Carità, firmata, 1665, Bologna, Fon- grado di dirigere un proprio studio e di in-
dazione Cassa di risparmio). I suoi com- segnare. La Sirani diventò anzi ‘capomae-
mittenti comprendevano mercanti e nobili, stra’ (1660-62 ca.) della bottega del padre,
ecclesiastici e accademici, oltre a membri quando questi smise di dipingere a causa
di casate regnanti, come i principi Medici della chiragra (gotta) che gli deformò ma-
(Madonna col Bambino e le ss. Margherita lamente le mani. Eclissando il genitore per
ed Elisabetta d’Ungheria, 1661, Roma, S. qualità, produzione e popolarità – come
Lorenzo in Fonte; Amorino trionfante, indicato dal valore di mercato delle sue
1661, Bologna, collezione privata; Allego- opere, superiore a quello del padre – as-
ria della Giustizia, della Carità e della Pru- sunse gli apprendisti e gli assistenti pater-
denza, firmata, 1664, Comune di Vignola) ni, alcuni dei quali diventarono copisti del-
e il re di Polonia. Alcuni divennero suoi la sua opera pittorica e incisoria originale.
protettori, come il senatore marchese Fer- Il marchese Cospi, riconoscendo il nuovo
dinando Cospi (Vincenzo Ferdinando Ra- status professionale della Sirani, scrisse che Eli-
nuzzi come Amore, firmato, 1663, Varsavia, sabetta era il principale sostegno economico
Museo nazionale; Galatea, firmata, 1664, della ditta familiare: «la figliola la quale in oggi
Modena, Museo civico) e il conte Annibale qui è ritenuta maestra, et è lei che mantiene con
Ranuzzi (Venere e Cupido, firmata, 1664, sua lavori tutta la sua numerosa famiglia» (lettera
Modena, Collezione Loris Zanasi). a Leopoldo de’ Medici, 19 agosto 1662, Archivio
Sirani aveva una speciale attitudine per di Stato di Firenze, Carteggio d’artisti, XVI, c.
348r). All’incirca nello stesso periodo in cui as-
la pittura storica con donne come protago- sunse la direzione della bottega di famiglia, Si-
niste principali, e molte di queste opere le rani realizzò il celebre Autoritratto mentre di-
vennero richieste dalla ricca classe mer- pinge il padre Giovanni Andrea (1660, San Pie-
cantile di Bologna, come il banchiere An- troburgo, Museo dell’Ermitage), che è stato a
drea Cattalani (Giuditta con la testa di Olo- lungo considerato perduto e che è una delle due
ferne, firmata, 1658, Stamford, Burghley versioni dipinte per gli Hercolani e i Polazzi.
House, e Timoclea uccide il capitano di L’opera la raffigura nel ruolo di artista maestra,
Alessandro Magno, firmata, 1659, Napoli, mentre il padre diventa il soggetto della sua arte
(in un rovesciamento dei ruoli di genere).
Museo nazionale di Capodimonte) o l’im-
prenditore della seta Simone Tassi (Porzia Avere un padre artista come insegnante
in atto di ferirsi una coscia, firmata, 1664, e agente probabilmente l’aiutò ad affer-
Bologna, Fondazione Cassa di risparmio). marsi come pittrice di successo in una pro-
I contemporanei si accorsero della sua in- fessione dominata dagli uomini. All’epoca,
ventiva e dell’insolita iconografia di queste infatti, la maggior parte delle donne che
rappresentazioni di eroine, femmes fortes intraprendevano una carriera professiona-
della storia classica e biblica, della mitolo- le nelle arti potevano contare su un parente
gia e della letteratura (Iole, firmata, 1662, uomo che insegnava loro nella bottega di
Bologna, Fondazione Cassa di risparmio; famiglia. Sirani, però, sviluppò presto un
Cleopatra, 1663 circa, Flint Institute of nuovo modello pedagogico, secondo cui
arts, Michigan; Dalila, in due versioni, ragazze figlie di nobili e di artisti impara-
1659 e 1664, entrambe firmate e in colle- vano a disegnare e dipingere da un’artista
zioni private; Circe, firmata, 1664 circa, donna, invece che dai rispettivi padri, ma-
Modena, Collezione Loris Zanasi), che la riti o fratelli. Elisabetta è dunque una fi-
pittrice ritraeva come personaggi storici e gura rivoluzionaria, una delle prime artiste
politici attivi, figure volitive, coraggiose e che, fuori dall’ambito conventuale, riuscì
nobili. Trovava ispirazione per queste a fondare una scuola d’arte professionale

817
SIRANI

per studentesse, tra cui le sue due sorelle E in effetti Sirani, attenta al classicismo
minori Barbara e Anna Maria, e la nobil- barocco di Guido Reni che non mancò di
donna Ginevra Cantofoli, divenuta sua as- trasmettere agli allievi, mostra nelle sue te-
sistente nel 1656. Malvasia (1678) scrive le erudite uno stile pittorico personale ed
che diverse ragazze e giovani donne bolo- espressivo dalle pennellate ampie e dal-
gnesi «seguono l’esempio di questa tanto l’impasto fluido, insieme a un colorito in-
degna pittrice» (p. 487), elencando in totale tenso e a un chiaroscuro accentuato. L’uti-
undici artiste di professione. lizzo del metodo guercinesco del ‘macchio
Sirani fu anche una delle poche artiste fondo’, che consiste nel lavorare diretta-
bolognesi a firmare frequentemente le sue mente sulla tela con macchi di colore, la
opere – in un tempo in cui le firme fem- colloca nella tradizione neoveneziana. Que-
minili avevano scarso valore giuridico – sta ‘sprezzata disinvoltura’ era evidente
ideando modi creativi di affermare le pro- anche nei suoi disegni, nei quali Sirani svi-
prie identità e autorevolezza artistica (per luppò una tecnica fatta di rapide pennella-
esempio inserendo il suo nome ‘ricamato’ te d’inchiostro in cui le luci e le ombre
su cuscini o bottoni all’interno dei dipinti). compositive parevano essere create con-
La pittrice impiegò varie strategie di auto- temporaneamente, con economia di tratto:
promozione, permettendo ai clienti di «ne faceva apparire ben presto la spiritosa
guardarla lavorare nella sua bottega-galle- invenzione, che si poteva dire senza segni
ria ed esponendo le opere finite per sotto- disegnata, ombrata, ed insiem lumeggiata
porle a una ‘verifica pubblica’ prima di tutto in un tempo» (Malvasia, 1678, p. 479,
consegnarle ai committenti. Inoltre docu- riferendosi al Disegno preparatorio per il
mentò dettagliatamente la propria produ- Battesimo di Cristo, 1657, Vienna, Graphi-
zione artistica in un diario di lavoro, Nota sche Sammlung Albertina).
delle pitture fatte da me Elisabetta Sirani, Elisabetta non si sposò mai, rimase
pubblicato da Malvasia nella sua Felsina un’artista lavoratrice nubile preferendo le
pittrice del 1678 (pp. 467-476). Si tratta di soddisfazioni della carriera al matrimonio
un documento estremamente utile per ri- e alla vita familiare. Quando raggiunse la
costruire il suo corpus, dato che l’autrice maturità artistica, tra il 1662 e il 1664, era
descrive con cura ogni opera e il soggetto ormai diventata uno degli artisti più ri-
rappresentato dal 1655 al 1665, indicando spettati, influenti e di successo a Bologna,
anche il nome del committente (sono elen- tanto da eclissare persino la popolarità del
cate più di centosettanta commesse per un Guercino, il quale ebbe meno commesse
totale di centodieci clienti, e altre ce ne so- della giovane pittrice a partire dal 1664,
no che non vi compaiono). anno in cui l’una realizzò trentadue opere
Elisabetta portò a termine, nei suoi un- documentate, e l’altro soltanto cinque.
dici anni di carriera, circa duecento dipinti, L’ultima sua opera conosciuta è la bellis-
quindici incisioni e innumerevoli disegni e sima Madonna del cuscino (firmata, 1665,
schizzi ad acquerello. Ciò significa una me- Bologna, collezione privata) dipinta per
dia di venti tele all’anno, numero notevole Enrichetta Adelaide di Savoia, duchessa di
per qualunque artista. Sommamente pro- Baviera. Sappiamo per certo che la giovane
lifica, e dotata di grande velocità e facilità artista era al lavoro su commissione della
d’esecuzione, Sirani era stimata per la sua granduchessa di Toscana Vittoria della Ro-
bravura e il suo virtuosismo tecnico, ciò la vere e dell’imperatrice Eleonora Gonzaga
rese artista tra le prime a essere riconosciu- quando si ammalò a metà del 1665, lamen-
ta dai colleghi e dai critici dotata di qualità tando gravi sofferenze di stomaco.
considerate all’epoca esclusivamente ma- Morì il 28 agosto 1665, tra voci di avve-
schili come ‘genio’ e ‘invenzione’. lenamento (che costarono un lungo pro-
Il pittore toscano Volterrano la conside- cesso a Lucia Tolomelli, domestica della
rava «il meglior pennello che fosse ora famiglia). Invece, come stabilirono due
[1662] a Bologna» (Goldberg, 1983, p. 42), autopsie, il decesso avvenne per cause na-
mentre secondo Malvasia (1678) ella di- turali, identificabili dalla scienza moderna
pingeva con «franchezza» e «prontezza», e con una peritonite dovuta a un’ulcera ga-
la sua arte «ebbe del virile e del grande», la- strica perforata. Il 14 novembre 1665 la
vorando «più che da uomo» (pp. 454, 478). «pittrice eroina» di Bologna (Malvasia,

818
SIRI

1678, p. 455) venne commemorata dalle di F. Cappelletti - I. Artemieva, Firenze 2012,


personalità cittadine con un funerale pub- pp. 13-23; B. Bohn, Patronizing pittrici in early
modern Bologna, in Bologna. Cultural crossroads
blico solenne nella chiesa di S. Domenico, from the Medieval to the Baroque. Recent Anglo-
dove fu sepolta nella cappella del Rosario, American scholarship, a cura di G.M. Anselmi -
di patronato della famiglia Guidotti, ac- A. De Benedictis - N. Terpstra, Bologna 2013,
canto alla tomba di Guido Reni. pp. 113-126; A. Modesti, “A Casa con i Sirani”:
A successful family business and household in early
Fonti e Bibl.: G.L. Picinardi, Il pennello la- modern Bologna, in The early modern domestic in-
grimato: orazione funebre [...] con varie poesie in terior 1400-1700. Objects, spaces, domesticities, a
morte della signora E. S. pittrice famosissima, Bo- cura di E.J. Campbell - S.R. Miller - E.C. Con-
logna 1665; C.C. Malvasia, Di Giovanni Andrea savari, Farnham 2013, pp. 47-64; Ead., E. S. “Vir-
Sirani e di Elisabetta sua figliuola, in Felsina pit- tuosa”. Women’s cultural production in early modern
trice. Vite de’ pittori bolognesi, II, Bologna 1678, Bologna, Turnhout 2014 (con bibliografia com-
pp. 452-487; E. Sirani, Nota delle pitture fatte da pleta); Ead., “Il pennello virile”: E. S. and Arte-
me E. S. (1655-1665), ibid., pp. 467-476; C.C. misia Gentileschi as masculanized painters?, in Ar-
Malvasia, Vita dei pittori bolognesi: appunti inediti, temisia in a changing light, a cura di S. Barker,
a cura di A. Arfelli, Bologna 1961, pp. 83-140; A. Turnhout 2017, pp. 131-146.
Sutherland-Harris - L. Nochlin, Women artists ADELINA MODESTI
1550-1950 (catal.), Los Angeles 1976, pp. 147-
150; F. Frisoni, La vera Sirani, in Paragone,
XXIX (1978), 355, pp. 3-18; G. Greer, The bo- SIRI, Giuseppe. – Nacque a Genova il
lognese phenomenon, in Ead., The obstacle race. The 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia
fortunes of women painters and their work, London Bellavista.
1979, pp. 208-226; E. Goldberg, Patterns in late All’età di dieci anni entrò nel seminario
Medici patronage, Princeton 1983, cap. 2, pp. 34-
53; F. Frisoni, E. S., in La scuola di Guido Reni, minore del Chiappeto, ben presto trasfor-
a cura di E. Negro - M. Pirondini, Modena 1992, mato in alloggio per i profughi del primo
pp. 343-364; A. Modesti, E. S. “Pittrice Eroina”: conflitto mondiale. Era allora vescovo di
a portrait of the artist as a young woman, in Identità Genova Lodovico Gavotti, salito alla cat-
e appartenenza: donne e relazioni di genere dal mon-
do classico all’età contemporanea, a cura di M. Pa- tedra di S. Siro nel 1915 dopo la chiusura
lazzi et al., III, Bologna 1995, pp. 745-768; Ead., del caso Caron, crisi dovuta al mancato
E. S., in Dictionary of women artists, a cura di D. gradimento governativo all’insediamento
Gaze, II, London 1997, pp. 1272-1275; Ead., Al- del vescovo prescelto e alla dura reazione
cune riflessioni sulle opere grafiche di E. S. nelle
raccolte dell’Archiginnasio, in L’Archiginnasio, di papa Pio X, che comminò l’interdetto
XCIV (2001), pp. 151-215; Ead., The making of alla diocesi di Genova. Il periodo degli
a cultural heroine: E. S. “Pittrice celebrissima” di studi coincise con un tormentato susse-
Bologna, in Per l’arte: da Venezia all’Europa. Studi guirsi di vescovi fino alla nomina, nel
in onore di Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Pian-
toni - L. De Rossi, II, Monfalcone 2001, pp. 399- 1925, di Carlo Dalmazio Minoretti, che
404; B. Bohn, The antique heroines of E. S., in Re- avrebbe retto la diocesi fino al 1938, in an-
naissance Studies, 2002, n. 16, pp. 52-79; A. Mo- ni di frequenti tensioni tra la Chiesa locale
desti, Patrons as agents and artists as dealers in Sei- e il regime fascista.
cento Bologna, in The art market in Italy 15th-17th
centuries, a cura di M. Fantoni - L.C. Matthew - Già dai primi anni di liceo Siri si distinse
S.F. Matthews-Grieco, Modena 2003, pp. 367- come uno degli studenti migliori del semi-
388; B. Bohn, E. S. and drawing practices in early nario; per questo, nel 1926, fu inviato a
modern Bologna, in Master Drawings, 2004, n. 42, Roma per proseguire gli studi all’Univer-
pp. 207-236; Ead., Female self-portraiture in early
modern Bologna, in Renaissance Studies, 2004, n. sità Gregoriana, dove si laureò in teologia
18, pp. 239-286; A. Modesti, E. S.: una virtuosa summa cum laude nel giugno del 1929. Nel
del Seicento bolognese, Bologna 2004; E. S.: “pit- frattempo era stato ordinato sacerdote nel-
trice eroina” 1638-1665 (catal.), a cura di J. Bentini la cattedrale di Genova il 22 settembre
- V. Fortunati, Bologna 2004; Italian women artists
from Renaissance to Baroque (catal.), a cura di
1928 dall’arcivescovo Minoretti.
E.S.G. Nicholson et al., Milano 2007, pp. 19-21, Al ritorno da Roma fu nominato profes-
47-49, 56-58, 240-255; A. Sutherland-Harris, Ar- sore di teologia dogmatica in seminario,
temisia Gentileschi and E. S.: rivals or strangers?, dove divenne collega di molti dei suoi mae-
in Woman’s Art Journal, 2010, n. 31, pp. 3-12; B. stri. Dal 1931 al 1944 affiancò a quell’im-
Bohn, The construction of artistic reputation in Sei-
cento Bologna: Guido Reni and the Sirani, in Re- pegno quello di professore di religione nei
naissance Studies, 2011, n. 25, pp. 511-537; A. licei classici cittadini e di animatore del-
Golahny, E. S.’s Timoclea and visual precedent, in l’Apostolato liturgico, che attorno alla figu-
Source. Notes in the history of Art, 2011, n. 30, ra di don Giacomo Moglia era uno dei fulcri
pp. 37-42; I. Sokolova, Una nuova attribuzione al
Museo statale Ermitage, in La pittura italiana del del movimento liturgico italiano. Intanto
Seicento all’Ermitage. Ricerche e riflessioni, a cura collaborava all’attività pastorale in diverse

819

Potrebbero piacerti anche