Sei sulla pagina 1di 30

(Questo documento è presentato alla Nunziatura Apostolica della Santa Sede in Spagna in quanto legazione del

Papa, la sua missione è quella di "gestire le procedure relative alla Santa Sede e di fare da intermediario per servire i fedeli e
aiutarli nel suo rapporto con il Santo Padre e con le Istituzioni vaticane”.

È presentato da Antonio Moya Somolinos, cittadino spagnolo, DNI 50409257L, ai fini della registrazione dell'ingresso
e della restituzione della copia sigillata come passaggio precedente alla presentazione elettronica al Dicastero del Clero. Si
chiede di inviare al Dicastero del Clero il presente reclamo in formato cartaceo e la scheda di memoria allegata (contenente 12
allegati).

La sinossi con cui inizia il documento è considerata una LETTERA DI TRASMISSIONE, secondo l'usanza che ci è
stata manifestata per la presentazione di questo tipo di scrittura.

È presentato in spagnolo, latino, italiano, francese, inglese, tedesco e portoghese. È realizzato su carta bollata dello
Stato spagnolo, 8a classe fogli 009948501 e correlativi (fronte e retro) fino al , inclusi entrambi.

INDIRIZZO PER LE NOTIFICHE. RISERVATEZZA.

I seguenti indirizzi sono designati a scopo di notifica:

Avviso postale: “Antonio Moya Somolinos, Apartado de Correos 5134; Codice Postale 14080. España”.

Notifica via e-mail: denunciaopus@gmail.com

Notifica via SMS e Whatsapp: +34652172226. Le telefonate a questo numero non ricevono risposta.
Ricordiamo l'obbligo legale di riservatezza in tutto ciò che riguarda i dati personali dei denuncianti per non essere
utilizzati al di fuori di questa materia).

DENUNCIA ISTITUZIONALE ECCLESIASTICA INTERNAZIONALE


CONTRO L'OPUS DEI PER FRODE NORMATIVA NEI CONFRONTI DELLA
SANTA SEDE E DEGLI STESSI MEMBRI
Sinossi della denuncia:
Si tratta di RECLAMO ISTITUZIONALE fondato su un motivo fondamentale e sette motivi
derivati.
Il motivo principale è la FRODE NORMATIVA ISTITUZIONALE DELL'OPUS DEI, che è
stata sistematicamente nascosta alla Gerarchia della Chiesa. Ciò che è accaduto è che gli Statuti -
documento giuridico normativo dell'Opus Dei - sono stati sostituiti de facto con 46 (quarantasei)
documenti “interni” a carattere normativo, sia esterno che interno. Su questi documenti si è basato il
governo quotidiano dell'Opus Dei, dove si pongono le basi per la sistematica violazione del rispetto
della dignità della persona attraverso abusi di potere, di coscienza e spirituali. Nel processo, Dio viene
sostituito dal fondatore, il carisma viene confuso con l'istituzione e si fa un'appropriazione parziale di
detto carisma che appartiene allo Spirito Santo per il servizio della Chiesa. Di conseguenza, l'Opus
Dei ha preso una deriva settaria, diventando un'istituzione che condivide caratteristiche comuni con
una setta distruttiva all'interno della Chiesa cattolica. Crediamo che questa deriva abbia generato una
struttura di peccato, nello stile descritto da san Giovanni Paolo II nella sua enciclica Solicitudo rei
socialis n.36 e 37
I sette motivi derivati sono riassunti nella parola "ABUSI": soprusi di potere, di coscienza
e di spiritualità, sistematicamente perpetrati dall'istituzione su tutti i suoi membri: sacerdoti incardinati
nella prelatura personale della Santa Croce e dell'Opus Dei (chierici, secondo CDC n. 294), e laici
numerari, numerari ausiliari, aggregati e soprannumerari (collaboratori organici, ai sensi del CDC n.
296).
La denuncia è STRUTTURATA come segue:
Innanzitutto, viene presentata l'origine storica di questa situazione che coinvolge l'istituzione
nel suo insieme, ferme restando le responsabilità personali di chi la dirige.
In secondo luogo, si intende esplicitarne le ragioni fondamentali di denuncia di una frode
istituzionale e di una possibile deriva settaria.
In terzo luogo, vengono presentati i sette motivi derivati e gli abusi, supportati da prove.
In quarto luogo, sono inclusi -ordinatamente e negli allegati- i documenti didattici e
legislativi violati.
Quinto ed ultimo, si fa alcune richieste in più sezioni, a corredo del reclamo:
Si chiede l'intervento della Santa Sede, perché protegga i cattolici che sono stati membri, che
sono membri e che potrebbero esserlo in futuro, con la soppressione dell'Opus Dei nel suo attuale
assetto.
In alternativa, parallelamente o dopo questo provvedimento, si chiede la rifondazione
dell'istituzione da parte della gerarchia della Chiesa con nuove norme e nuovi governanti che
agiscano con il sentimento della Chiesa.
Pene canoniche sono richieste anche per i principali dirigenti dell'attuale Opus Dei.
Come accennato, Si allegano 11 (undici) allegati, raccolti su una scheda di memoria
protocollata con una password (26 giugno 2023).

AL SANTO PADRE FRANCESCO E, PER SUA AUTORITA', AL DICASTERO DEL CLERO.


ANTONIO MOYA SOMOLINOS, con DNI di Spagna 50409257L e gli altri firmatari di questo
documento si sono presentati davanti a Sua Santità e hanno sporto denuncia istituzionale
ecclesiastica contro l'Opus Dei per frode ai danni della Santa Sede e dei membri stessi.
Tutti i firmatari sono battezzati; Molti di noi appartengono da tempo all'Opus Dei. In misura
maggiore o minore ciò che sinceramente ci spinge a presentare questo scritto è il bene della Chiesa e
del popolo.

I fatti denunciati non sono considerati fatti concreti compiuti da azioni individuali (sebbene
siano richieste singole sentenze canoniche anche verso i responsabili del governo dell'Opus Dei). LA
DENUNCIA E' ISTITUZIONALE.

Le persone fisiche per le quali si richiedono sanzioni canoniche al termine della denuncia, per
quanto di loro competenza, sono, senza esaustività, le seguenti:

D. FERNANDO OCÁRIZ BRAÑA, Prelato della Prelatura personale della Santa Croce e
dell'Opus Dei, D. MARIANO FAZIO, Vicario aggiunto della Prelatura, D: ANTONIO PUJALS, Vicario
generale, D. JORGE GISBERT, Vicario segretario; così come altri membri del Consiglio Generale
(D.Javier de Juan, Sig. Carlos Cavazzoli, Sig. Andrew Joseph Laird, Sig. Luis Romera e Sig. Julien
Nagore) e la Consulenza Centrale (Sig.ra Isabel Sánchez Serrano, Sig.ra María Díaz Soloaga, Sig.ra
Nicola Waite, Sig.ra Fernanda Lopes, la signora Kathryn Plazek, la signora Inocencia Fernández, la
signora Susana López e la signora Rosario Líbano Monteiro).

Nella denuncia sono inclusi anche i membri di tutte le Commissioni regionali e Consultori
regionali dell'Opus Dei e precisamente i Vicari regionali, i Vicari-sacerdoti segretari e i Delegati del
prelato in ogni regione. Nei Paesi dove ci sono Delegazioni, sono inclusi nella denuncia anche i Vicari
Delegati ei Vicari-Segretari Sacerdoti di ciascuna Delegazione.

Professiamo la presunzione di innocenza delle persone citate purché non vi sia sentenza che
intacchi tale presunzione.

INDICE DEL CONTENUTO DELLA DENUNCIA


1. Origine storica della situazione attuale.
Due. Motivo principale del reclamo.
Tre. Sette conseguenze come motivi derivati sotto il fattore comune degli ABUSI
portando l'Opus Dei a una deriva settaria e facendone una struttura de facto di peccato.
Questa sezione è ordinata in SETTE TEMATICHE che sono documentate, non esaustivamente,
da sette blocchi documentari estratti da OpusLibros corrispondenti all’ALLEGATO 7 di questa
denuncia: 1) Abuso di coscienza, spiritualità e potere. 2) Frode del concetto di "famiglia
spirituale" (depressioni, suicidi e uso fraudolento della psichiatria). 3) Ideologizzazione della
figura del fondatore. 4) Frode alla Chiesa. 5) Frode allo Stato e alla società civile. 6)
Distorsione della vocazione cristiana e proselitismo aggressivo. 7) Il caso delle numerarie
ausiliari.
Quattro. Supporto e motivi del reclamo.
Cinque. Petizioni.
Sei. Altro.

Questa denuncia si basa su un UNICO MOTIVO: l'esistenza di una FRODE NORMATIVA


ISTITUZIONALE AI DANNI DELLA SANTA SEDE E DEI MEMBRI DELL'OPUS DEI STESSI.

Da questo MOTIVO FONDAMENTALE SI SVILUPPANO altre SETTE RAGIONI DERIVATE


che esporremo in seguito.

IO. ORIGINE STORICA DELLA SITUAZIONE ATTUALE DELL'OPUS DEI.


L'origine della situazione attuale dell'Opus Dei risale ai suoi primi anni di fondazione. Fin
dall'inizio san Josemaría Escrivá sembra considerarsi una figura speciale e straordinaria con una
missione trascendentale. Egli manifesta nei suoi scritti che il suo ruolo è quasi messianico;
frequentemente, al di sopra del Sommo Pontefice e della gerarchia della Chiesa. Secondo il suo
principale collaboratore, Álvaro del Portillo, aspirava ad avere un rango episcopale che lo “facilitasse”
a compiere la sua missione “salvatrice”.

Un problema istituzionale radicato nell'Opus Dei fin dal suo inizio è la sua
ideologizzazione[1].

Inevitabilmente, l'istituzione ha gradualmente preso una deriva settaria. I membri dell'Opus


Dei sono costantemente portati a considerare il fondatore e i suoi successori non con rispetto e
affetto, ma come depositari di una fede, che chiamano "teologale". Ad esempio, le principali feste di
fondazione si basano su presunti "miracoli" o particolari rivelazioni, che nell'Opus Dei vengono prese
a fondamento per affermare che il fondatore e i suoi scritti meritano la "fede teologale" e sono la via
della salvezza, proprio come l’appartenenza alla Chiesa.

Questa distorsione nella risposta alla fede che i membri dell'Opus Dei sono portati a
professare mescola verità autentiche con affermazioni senza senso. D'altra parte, l'interpretazione dei
testi sacri da parte del fondatore differisce da quella degli altri cristiani, a causa della detta
ideologizzazione. Ad esempio, la correzione fraterna evangelica è interpretata non come
ammonimento ad allontanare il fratello dal peccato, ma come mezzo di addestramento che serve sia
a dominare l’altro attraverso la delazione, sia a uniformare comportamenti umani (come ad esempio
accavallare le gambe durante un discorso).

La progressiva ideologizzazione e deriva settaria furono agevolate dalla presenza iniziale


nell'Opus Dei di persone come il beato Álvaro del Portillo[2], che sostenevano e incoraggiavano la
visione distorta della realtà promossa dal fondatore. Nel tempo si è formato un gruppo più coeso e
autoreferenziale che ha esteso il carattere messianico del fondatore all'istituzione stessa, ponendo la
sua "bontà" al di sopra di ogni altra istituzione della Chiesa e, talvolta, al di sopra della gerarchia
ecclesiastica.

Alcune delle caratteristiche della deriva settaria[3] che si riscontrano nell'Opus Dei sono le
seguenti:

1. Il gruppo è unito da una dottrina che si trasmette in maniera “messianica”[4] ed è guidato


da una figura carismatica che si considera in possesso della Verità Assoluta.

2. La struttura del gruppo è teocratica, verticale e totalitaria.

3. Si richiede una totale adesione al gruppo, che implica il distanziamento dalle relazioni
sociali, dai legami affettivi e dalle attività precedenti.

4. I membri vivono in una comunità chiusa o in totale dipendenza psicologica dal gruppo.

5. Le libertà individuali e la privacy dei seguaci sono soppresse.

6. Le informazioni che raggiungono i membri del gruppo sono controllate.

7. Viene utilizzata una serie di tecniche di manipolazione e persuasione coercitiva, come la


meditazione o la rinascita spirituale.
8. Si incoraggia un rifiuto più o meno deciso del resto della società, considerandolo nemico o
almeno sospetto.

9. Le attività principali del gruppo sono il proselitismo e la raccolta di denaro.

10. Sotto coercizione o pressione psicologica, i seguaci ottengono la consegna dei loro beni
personali e ingenti somme di denaro.

Queste caratteristiche sono tutte applicabili all'Opus Dei. Logicamente, nessuno si definisce
ufficialmente membro di una setta, specialmente all'interno della Chiesa cattolica. Ciò che è rilevante
non è il termine usato, ma se vi sia o meno una tendenza settaria in misura maggiore o minore.

Poiché l'autorità morale religiosa è la più potente, le derive settarie più pericolose sono quelle
che sostengono o beneficiano in qualche modo della copertura e dell'autorità morale fornite
dall'appartenenza alla Chiesa cattolica. Questo rispetta fedelmente la locuzione latina "corruptio
optimi pessima".

Descritto questo panorama e la sua origine, è possibile presentare quello che è considerato il
MOTIVO CENTRALE e l'UNICA origine[5] di questa denuncia.

II Il motivo PRINCIPALE di questa DENUNCIA ISTITUZIONALE. FRODI NORMATIVE


ISTITUZIONALI DELL'OPUS DEI CONTRO LA SANTA SEDE E PROPRI MEMBRI
DELL'ISTITUZIONE.

Questa frode istituzionale fa sì che lo Statuto dell'Opus Dei non vada oltre l'essere,
dinanzi alla Santa Sede, un semplice riferimento giuridico, che funge da pretesto per legittimare
la sua esistenza e il suo funzionamento. Gli Statuti non furono tradotti, né i membri dell'Opus Dei
furono mai informati.

Questa situazione era già stata portata all'attenzione della Santa Sede il 19 marzo 2008
(ALLEGATO 1).

Le vere REGOLE con cui l'Opus Dei era governato ed è governato sono una serie di 46 libri e
documenti che erano noti ad alcuni membri dell'Opus Dei[7] e che erano nascosti alla Santa Sede.

Contenzioso e conseguenze:

Come accennato in una nota a piè di pagina, questi documenti sono stati oggetto di
contenzioso presso il Tribunale Mercantile di Madrid numero 10, con sentenza del 24 gennaio 2013.
[8] (ALLEGATO 2) In questa controversia, l'Opus Dei ha portato Agustina López de los Mozos,
direttrice del quotidiano digitale OpusLibros, davanti ai tribunali commerciali, accusandola di
violazione del diritto d'autore e dei diritti di proprietà intellettuale. La sentenza ha imposto la rimozione
dei libri dal web[9].
I suddetti 46 libri di contenuto normativo, nascosti alla Santa Sede e di costante riferimento
per la sovrabbondante regolamentazione della vita di quanti fanno parte dell'Opus Dei, sono stati
inviati tra il 2007 e il 2008 da membri dell'Opus Dei -alcuni dei quali direttori- al portale OpusLibros,
diretto dalla giornalista Agustina López de los Mozos, considerando che esisteva un diritto generale
dei membri e degli ex membri di conoscerli.

Considerando che la loro conoscenza era una questione di trasparenza, OpusLibros ha


pubblicato quei 46 documenti, oltre a tradurre dal latino gli statuti attuali e precedenti.

Questo contenzioso commerciale[10] e le sue conseguenze sono rilevanti per questo


reclamo, per i seguenti motivi:
1. L'Opus Dei ha riconosciuto che i 46 documenti sono autentici nel testo e nella
provenienza e quindi li rivendicava con i diritti d'autore, ereditati dal fondatore.
2. L'Opus Dei ha dovuto riconoscere alla lettera, in tribunale, che "l'unico documento
normativo dell'Opus Dei sono gli Statuti", secondo la legge.
3. È diventato chiaro[11] che esisteva ed esiste un corpus istituzionale ampio ed
esaustivo, che regola la vita dei membri, parallelamente alla norma concessa dalla competente
autorità pontificia e ad essa sconosciuta.
4. potrebbe anche essere verificato che non sono meri scritti ascetici o spirituali[12],
ma testi normativi, che sono utilizzati come tali a livello governativo e che è nell'interesse delle
autorità dell'Opus Dei tenere all'oscuro della maggioranza dei membri, autorità ecclesiastiche,
eventuali richiedenti l'ammissione, ecc.

NELL'ALLEGATO 3, I TESTI COMPLETI DI QUESTI 46 LIBRI SONO CONTENUTI IN


FORMATO PDF E SONO PRESENTATI NELLA SCHEDA DI MEMORIA ALLEGATA AL
PRESENTE RECLAMO.[13]

Lettura e analisi:

Al di là del contenzioso, la lettura analitica di questi 46 libri è una prova incontrovertibile della
deriva settaria dell'Opus Dei e della frode normativa istituzionale della Santa Sede e degli stessi
membri dell'Opus Dei. Anche dalla data del Giudizio fino ad oggi, dieci anni e mezzo, questi 46
documenti continuano ad essere il vero regolamento con cui è governata l'Opus Dei, fuori della
Santa Sede e contro le più elementari norme del Diritto.

È una FRODE NORMATIVA contro i membri dell'Opus Dei, sotto due aspetti:
1. Ha sostituito gli Statuti approvati dalla Santa Sede[14] con un insieme di pseudo-
norme che dall'interno dell'istituzione assumono valore di norma divina.
2. Ha creato in loro una coscienza acritica e disinteressata che ignora gli aspetti
fondamentali che dovrebbero regolare[15] la loro cooperazione organica con la Prelatura
(CIC 296).

Infatti, gli Statuti dell'Opus Dei sono sempre stati nascosti ai membri, non solo perché non
vengono mai menzionati nei media interni di formazione, ma perché lo stesso Fondatore ha sempre
proibito severamente[16] sia la divulgazione che la traduzione. Ciò rende impossibile la conoscenza
per i membri, dato che la quasi totalità dei membri non conosce il latino o lo conosce poco.

Come si vede, alcuni di questi libri hanno un titolo che suggerisce che il contenuto è di natura
ascetica o spirituale o di consuetudine dell'istituzione. Ma non è così; TUTTI hanno un carattere
normativo.
Ma non è solo questo. All'interno di ogni libro, gli aspetti normativi sono mescolati con altri
aspetti ascetici, il che rende il contenuto normativo più serio, poiché è presentato in un contesto
spirituale che rende vulnerabile il membro dell'Opus Dei che lo legge, creando nella sua coscienza
una disposizione di spiritualità resa, che viene dirottata verso un provvedimento che è proprio di
natura normativo-istituzionale.

Se a questo aggiungiamo la promozione di una mentalità acritica tra i membri dell'Opus Dei in
nome di una presunta "unità" che è piuttosto uniformità di pensiero, ciò che i membri dell'Opus Dei
capiscono leggendo questi libri o essendo citati dai media formazione interna, sono sempre
disposizioni normative che riguardano anche il foro interno al di sopra delle norme dell'ordinaria
morale cristiana e della propria coscienza.

Ovviamente ogni norma, per esserlo, deve essere promulgata e pubblicata dal legislatore
competente, e trattandosi di quei 46 libri su argomenti il cui oggetto normativo, per loro stessa natura,
dovrebbe essere trattato per statuto, che l'occultamento davanti alla Santa Sede è VIOLAZIONE DEL
DIRITTO PONTIFICIO DI LEGIFERARE, poiché la funzione di legiferare su questi contenuti statutari
spetta alla Santa Sede.

Questa usurpazione legislativa è stata compiuta, non solo fuori dalla Santa Sede, ma alle sue
spalle, con occultamento volontario istituzionale, nascondendo anche agli iscritti la gravità di tale
azione.

Ciò presuppone una DERIVA SETTARIA perché:


1. Attraverso quanto si evince dal contenuto di questi 46 documenti, l'Opus Dei si è
volontariamente e istituzionalmente posizionata indipendentemente da ciò che impone la
Chiesa cattolica e costringendo i membri al peccato.
2. Lo ha fatto consapevolmente, rendendoli oggetto di una esaustiva e soffocante
iperregolazione della loro vita che comprende:
A. Regolamentazione dell'informazione
B. limitazione della libertà
C. Separazione progressiva dal proprio ambiente
3. Tutti gli elementi sono dati in modo che si sono generati abusi: di coscienza, di
potere e spirituale sui suoi membri che in alcuni casi hanno portato al suicidio di alcuni
membri (come testimoniato in OpusLibros)
4. Si è creato un ambiente di altissima pressione psicologica
A. nel proselitismo
B. Alla ricerca di denaro
C. Nella sottomissione personale e nella rinuncia a tutte le legittime aspirazioni
5. In molti casi ci sono stati danni interiori irreparabili per la vita. Al di là di frequenti
traumi religiosi, non solo nei membri che ancora oggi fanno parte dell'istituzione, ma in coloro
che l'hanno lasciata, con grave danno, dal quale molti non hanno potuto riprendersi, anche dopo
diversi decenni.
6. È stato svolto un sistematico lavoro di lobbying a livello di autorità ecclesiastiche e di
direzione della stampa per installare una visione che nasconda una consapevole occultamento
di sé davanti alla Santa Sede.

Vale a dire, deriva settaria istituzionale sarebbe stato molto vicino alla consumazione
definitiva, se l'Opus Dei fosse stato approvato come Prelatura nullius dioecesis, come richiesto
durante la vita del fondatore.

Pertanto, siamo prima della prova dell'unico e fondamentale motivo di tale doglianza.
Questa situazione presuppone un grave danno per i membri dell'Opus Dei nella misura in cui
queste pseudo-norme incidono profondamente sulla loro vita, sulla loro volontà, sul loro giudizio
morale e discernimento personale, sulla loro giurisdizione interna, sulla loro dignità e libertà personale
e persino l'etica naturale più elementare.

Dentro ALLEGATO 4 si sviluppa un'analisi esaustiva di tali documenti.

Vogliamo notare:

Che alcuni di questi 46 documenti sono costituiti da più volumi, come i volumi dei "Quaderni"
(n. 23), di diversi approcci, o quelli delle "Meditazioni" (n. 24).

Che nelle note analitiche di questi libri effettuate nell’ALLEGATO 4 e in una lettura esaustiva
dell'elenco dell’ALLEGATO 3, si rende uno strumento per aiutare a identificare rapidamente quel
carattere normativo, che potrebbe passare inosservato a una lettura superficiale.

La PROVA dell’ UNICO MOTIVO PRINCIPALE della denuncia sono i documenti stessi, i
46 libri dell’ALLEGATO 3.

Che in certi libri (soprattutto quelli di "meditazioni" o "lettere") si mescolano testi di valore
spirituale con delitti contro la coscienza. Questo li rende particolarmente pericolosi e dannosi,
perché non solo nascondono in qualche modo il loro carattere, ma fanno appello alla vulnerabilità
provocata o indotta e ad una coscienza dipendente dall'istituzione, invece di orientare quella
dipendenza verso Dio.

Analizzando la situazione creata dall'Opus Dei, pensiamo che si possano individuare 5


(cinque) tappe:

Ideologizzazione.

deriva settaria.

Frode regolamentare istituzionale

Trauma religioso indotto dall'individuo.

Sviluppo di una struttura di peccato.

Il ragionamento che abbiamo appena esposto ci porta a concludere che se l'Opus Dei sta
diventando una struttura di peccato, è perché è stata acconsentito e incoraggiato dalla direzione
dell'Opus Dei. Cioè, esiste DOLO dal governo centrale dell'istituzione[17], ovviamente questo non è
esente da responsabilità canonica.

II. SETTE CONSEGUENZE DERIVATE DALLA FRODE NORMATIVA, IL


CAMBIAMENTO DEL CARISMA DELL'OPUS DEI SOTTO LA PRESSIONE DI UNA DERIVA
SETTARIA E LA SUA STRUTTURA DEL PECCATO ATTRAVERSO LA FRODE NORMATIVA.

Comprendiamo che le conseguenze derivate da ciò che costituisce il motivo principale di


questa denuncia SONO IN SE STESSI ANCHE MOTIVI DI RECLAMO[18] nella misura in cui ogni
conseguenza derivata è di per sé illegale, riprovevole e incompatibile con un'istituzione della Chiesa.
Li abbiamo raggruppati in OTTO BLOCCHI con un fattore comune: sono tutti ABUSI DI COSCIENZA,
DI POTERE E SPIRITUALE.
1: ABUSO DI COSCIENZA, SPIRITUALE E ABUSO DI POTERE.

In questa sezione vengono presentati e analizzati casi specifici e testimonianze di


insabbiamento istituzionale di reati, in particolare di pedofilia, commessi da membri dell'Opus Dei.
Vengono affrontati anche casi di manipolazione e persuasione coercitiva rivolti a quei membri che
hanno un certo senso critico e hanno espresso opinioni divergenti all'interno dell'istituzione. Queste
tattiche coercitive hanno portato in molti casi ad agire in modo settario nei confronti di questi individui.

È importante notare che nell'Opus Dei c'è un soppiantamento del discernimento e della
coscienza individuale, così come una violazione sistematica della sfera personale e della privacy delle
persone che sono coinvolte nelle attività dell'Opus Dei, specialmente di quelle che fanno già parte del
istituzione.

Questo soppiantamento del discernimento individuale avviene consapevolmente, attraverso


quello che il fondatore chiamava un "piano inclinato". Attraverso questo processo, la volontà e
l'intimità di coloro che aderiscono all'istituzione si indeboliscono gradualmente, lasciandoli
psicologicamente e spiritualmente vulnerabili e privati del proprio discernimento. Essi sono
progressivamente orientati a identificarsi più con l'istituzione che con Cristo, e sono persino portati a
credere che "attraverso i direttori si manifesti la volontà di Dio" (frase ripetuta con insistenza all'interno
dell'Opus Dei). Gli viene fatto credere che la loro coscienza, che dovrebbe essere lo standard morale
più vicino e il santuario del loro essere, è esclusa dal discernimento e solo i direttori e Dio hanno un
posto.

Secondo il canone 630 del Codice di diritto canonico, vengono stabiliti una serie di precetti
relativi al rispetto della libertà di coscienza dei membri degli istituti religiosi in ordine al diritto di scelta
del confessore e alla direzione spirituale. Questi precetti dovrebbero essere applicati ancora più
rigorosamente nel caso dei laici, come quelli dell'Opus Dei. Tuttavia, nell'Opus Dei questo precetto è
sistematicamente violato, essendoci un flusso costante di informazioni di coscienza tra i direttori e
coloro che svolgono la direzione spirituale dei membri, che sono nominati dai direttori. È stato
addirittura violato il segreto della confessione, il che ha portato alle dimissioni di diversi sacerdoti della
prelatura.

È vero che il precedente prelato, monsignor Javier Echevarría, ha scritto una lettera il 4
ottobre 2011 nella quale ha sollevato l'esistenza della libertà di scelta per il direttore spirituale e la
separazione tra giurisdizione interna ed esterna, cosa che non si era mai verificata nell'istituzione per
mandato del fondatore e che non si è ancora realizzata, nonostante questa lettera continui ad essere
pubblicata sul sito della prelatura (nell'ambito della disinformazione istituzionale). Quanto si afferma in
quella lettera non solo è del tutto falso, poiché l'Opus Dei non ha mai vissuto così, ma è anche falso
che il fondatore abbia ricoperto tale carica. L'Opus Dei ha sempre assolto l'obbligo di rendere conto di
coscienza e di farlo con chiunque i direttori designino. Questa pratica viene svolta settimanalmente
per i numerari e gli associati e ogni due settimane per i soprannumerari. Sebbene dopo la lettera del 4
ottobre 2011 non sia rimasta traccia scritta di questo modo di agire, esso continua ad essere svolto
attraverso il controllo verbale esercitato dai direttori dei centri, delle delegazioni e delle commissioni
regionali.

C'è un chiaro controllo dell'intimità delle coscienze dalla direzione dell'istituzione attraverso la
direzione spirituale. Nell'Opus Dei non si pratica l'accompagnamento spirituale, ma una "direzione"
spirituale imposta dall'istituzione attraverso i suoi incaricati, violando così la coscienza segreta di
coloro che guida.

Frequente è l'intollerabile invasione dell'intimità e della vita coniugale dei soprannumerari da


parte dell'istituzione attraverso la denuncia della direzione spirituale e talvolta la violazione del sigillo
sacramentale.
Illuminante è la testimonianza del sacerdote numerario secolarizzato, don Antonio Esquivias,
nel suo libro "Il paradiso in gabbia". In questo libro racconta in prima persona la sua esperienza nella
Commissione Regionale della Spagna, dove gestiva i rapporti di coscienza redatti dai membri
numerari spagnoli, compresi dettagli come la frequenza con cui si erano masturbati.

Questa identificazione dell'istituzione con Dio ha conseguenze che disgregano e distruggono


l'ordine morale, mostrando sfumature di "apparentemente pacato fanatismo". All'interno dell'Opus Dei
sembra prevalere un'unica "norma morale": il fine (dell'Opus Dei) giustifica i mezzi. Ogni deviazione
dall'ordine morale finisce per essere considerata virtuosa nella misura in cui giova all'istituzione.

In questa linea va la svalutazione della correzione fraterna evangelica, che nell'Opus Dei è
praticata come denuncia, poiché ogni correzione fraterna non si fa “da soli”, nemmeno per un
peccato. Ciò coinvolge almeno il direttore e la persona con cui il membro corretto si confida. Dopo
aver consultato il direttore del centro, si prende ad oggetto lo stesso, non ciò che nostro Signore ha
stabilito, ma "ciò che può andare contro lo spirito dell'Opera", cioè cercare il rafforzamento
dell'istituzione, indipendentemente dall'atteggiamento cristiano moralità. Utilizzare questo mezzo per
manipolare la vita interiore e il foro interno dei membri e dei cooperatori organici laici.

Le conseguenze di questa dinamica sono estremamente distruttive per la coscienza delle


persone.

Gli abusi di coscienza, di potere e spirituali sono strettamente legati alla frode nell'esercizio
delle virtù praticata nell'Opus Dei.

L'Opus Dei ha sempre promosso una spiritualità centrata sulla "dottrina" (il nostro è dare
dottrina). Raramente è stato incoraggiato a vivere gli aspetti della carità, della misericordia, della
"cura delle vedove e degli orfani", del perdono, ecc.

Dalla dottrina si promuove una religiosità rigida, afflitta da scrupoli di coscienza, legalista, che
esclude gli altri se non appartengono alla prelatura. Molte volte ricorda il profilo ipocrita di chi ha mille
prescrizioni religiose da rispettare, ma non è capace di condividere il pane o di consolare i tristi.

Un aspetto importante è l'esorbitanza nell'avidità normativa e regolatrice della vita dei membri.
Abbiamo citato come motivo fondamentale di questa lamentela i 46 libri segreti che costituiscono il
vero corpus normativo dell'Opus Dei sotto la copertura di statuti che non sono mai stati menzionati né
sono menzionati nei media o nella vita dei membri.

Ma non si tratta di qualcosa di isolato, che si riferisce solo a quei 46 libri. È QUALCOSA CHE
FA PARTE DEL QUOTIDIANO, in particolare nel lavoro ordinario di governo dell'istituzione, incarnato
in una moltitudine di lettere che arrivano ai centri numerari dalle commissioni regionali o dalle
delegazioni e nelle lettere che arrivano alle commissioni dal consiglio generale.

Questi scritti regolano la vita dei membri, specialmente dei numerari, fino a dettagli
estremamente minuti come i giorni dell'anno in cui i numerari non possono indossare calze o
indossare scarpe che mostrino le dita dei piedi, ecc.

Questa soffocante iperregolazione è reclamata con tutta la forza al punto che in certe
occasioni, invece di essere spediti con valigia interna da altri membri numerari, questi scritti sono stati
portati da un membro numerario incaricato dal Consiglio Generale direttamente a destinazione con
obbligo di essere letto ad alta voce e in ginocchio da tutti i membri del centro di destinazione.

Non è strano che un atteggiamento collettivo come questo finisca con il collasso, non perché
abbia fatto dell'istituzione e del suo governo una mera ideologia, ma perché tale è il logico destino di
ogni istituzione che in uno sforzo normativo eccessivo non tenga conto che proprio questo
atteggiamento è la sua stessa rovina.

Come disse l'ingegnere francese Robert Le Ricolais, "ogni universo sistematico conduce
fatalmente all'anchilosi".

Una conclusione raggiunta da Max Weber è vera anche nel senso che se un carisma non
porta a una certa istituzionalizzazione, rischia di perdersi. Tuttavia, un eccesso di istituzioni finisce per
offuscare il carisma o appropriarsene, come è accaduto con l'Opus Dei, che dopo quasi cento anni ha
perso di vista il carisma al punto che lo stesso Papa ha dovuto uscire in difesa di esso (Ad Charisma
Tuendum)

Un altro aspetto molto rilevante è l'indiscutibile preferenza del buon nome dell'istituzione
rispetto alla verità. In questo senso, ci sono bugie sui suicidi (accennando che la persona è morta
"per caso"), partenze di membri (preferibilmente dicendo che è scappato con qualcuno dell'altro
sesso), malattie veneree nei sacerdoti, ecc. Quanto detto nella lettera del prelato del 4 ottobre 2011 è
molto indicativo; Preferivano mentire pubblicamente a migliaia di membri, piuttosto che dire che la
Chiesa aveva indicato che l'Opus Dei andava contro i regolamenti pastorali esistenti.

A tutti gli adolescenti è stato insegnato per decenni a mentire ai genitori, a negare la loro
incorporazione all'Opus Dei, a mentire per frequentare i mezzi di formazione sotto la direzione dei
direttori, ecc.

Mentre si ignorava l'opzione preferenziale per i poveri, l'esercizio della carità, la pratica del
perdono offerto e ricevuto, ecc. Insistevano sulla "santa spudoratezza", sulla "santa intransigenza",
sull'"unità col Padre" e su altri tipi di virtù non evangeliche, ma di grande slancio nell'istituzione.

La virtù della giustizia era intesa solo unilateralmente: così, per il loro impegno, i numerari e
gli associati dovevano devolvere all'istituzione tutto il loro patrimonio e le entrate del loro lavoro. Ciò
ha portato al progressivo impoverimento dei membri numerari fino a renderli economicamente,
professionalmente, spiritualmente ed emotivamente dipendenti, portando la loro vulnerabilità e
mediocrità all'estremo della totale dipendenza dall'organizzazione.

2. FRODE DEL CONCETTO DI “FAMIGLIA” SPIRITUALE (DEPRESSIONE, SUICIDI,


PROBLEMI PSICHIATRICI)

Le conseguenze più dolorose degli abusi presenti nell'Opus Dei sono, forse, i suicidi e le
persone che hanno abbandonato la fede dopo aver lasciato l'istituzione. Tuttavia, è anche importante
affrontare gli abusi nel campo della medicina psichiatrica, usati per spezzare la volontà di coloro che
osano esprimere qualsiasi discrepanza rispetto alle incongruenze istituzionali che hanno osservato.

Questi abusi sono abbondanti e il loro effetto si traduce nella generazione di depressioni in
membri che prima godevano di buona salute ed equilibrio psicologico. Sebbene si possa sostenere
che ci siano sempre state persone con una certa vulnerabilità psicologica e che questa si manifesti
anche in ambito religioso, sorprende l'alta percentuale di persone in cura psicofarmacologica
nell'Opus Dei, soprattutto tra i numerari, rispetto ad altre istituzioni della Chiesa.

Inoltre, questi "metodi" sono stati applicati da medici che sono membri di ruolo, alcuni dei
quali non sono specialisti in psichiatria. Ancor più preoccupante è il fatto che questi medici abbiano
lasciato prescrizioni in bianco e firmate presso i centri, consentendo in molti casi ai direttori del centro,
pur non essendo medici, di prescrivere gli psicofarmaci, violando così i più elementari principi della
medicina (e cristiana ) etica. Il suo unico obiettivo è quello di annullare la volontà del "dissidente" fino
a trasformarlo in una persona distrutta, che in molti casi è stata restituita ai genitori dopo averle
rovinato la vita.

Questi tipi di pratiche e le loro conseguenze devastanti sono inaccettabili e richiedono una
profonda riflessione e una risposta energica. È essenziale proteggere l'integrità e il benessere
emotivo dei membri di qualsiasi istituzione religiosa, promuovendo un ambiente di rispetto,
comprensione e sostegno invece di ricorrere a metodi coercitivi e abusivi.

Lo squilibrio emotivo e la violazione della vulnerabilità dei collaboratori organici si fonda anche
sulla forzatura dell'istituzione a considerarsi come famiglia. Tuttavia, questa idea di famiglia differisce
dalle vere famiglie dei cooperatori organici e dei membri della prelatura. Cerca di trasmettere l'idea di
una famiglia che escluda le famiglie reali e i cui presunti "diritti" sono controllati esclusivamente dagli
amministratori. Questi direttori, partendo dal presupposto che "l'Opus Dei è una famiglia con legami
soprannaturali", esercitano senza alcuna restrizione l'abuso di potere, di coscienza e di spiritualità, di
cui al punto precedente.

D'altra parte, si instaura una contrapposizione tra la presunta "famiglia soprannaturale"


all'interno dell'Opus Dei e la cosiddetta "famiglia di sangue", generando una dinamica di esclusione
invece che di integrazione. L'esistenza di termini interni come "familiosis" è citata anche nei media di
formazione, considerandola una presunta "malattia spirituale" che rappresenta un "attaccamento" alla
famiglia in contrapposizione alla "vocazione all'Opus Dei".

Questa vocazione è quasi sempre presentata come una "lanterna accesa" in


contrapposizione al resto dei cristiani, che sarebbero la "lanterna spenta" (dottrina del fondatore
filmata davanti a migliaia di persone). Si compie, quindi, un'appropriazione della vocazione cristiana,
ritenendo che l'appartenenza all'Opus Dei sia data solo da una chiamata divina “dall'eternità e
irrevocabile”. Ai cooperatori organici laici viene progressivamente inculcato che chi esce dall'Opus Dei
abbandona Dio, lo tradisce, e diventa creditore delle "pene dell'inferno", con il danno di coscienza che
questo ha significato e comporta ancora in tante persone.

In linea con l'idea dell'istituzione come famiglia con legami soprannaturali, si costruisce la
figura del prelato come "padre" con funzione paternalistica. Si genera così tra lui ei membri laici
organici cooperanti un'asimmetria relazionale che ne approfondisce la vulnerabilità. L'Opus Dei è
stato talvolta definito un "asilo nido per adulti vulnerabili". Inabilitato dall'istituzione a prendere
decisioni libere, proprio l'opposto di ciò che Gesù Cristo è venuto a portarci, la libertà dei figli di Dio.

Ai dati precedenti si aggiunge l'assoluta mancanza di sensibilità, con migliaia di eventi


documentati sul portale OpusLibros, dovuti alla sofferenza umana, soprattutto quella generata dalla
stessa prelatura. Lì si dimentica in modo pratico il concetto della carità di Cristo, praticando lo scarto
con coloro che non considerano più “utili”, lasciandoli in molti casi indigenti. Ad esempio, come
campione ripetuto, si citano casi di numerari e numerari ausiliari che, dopo diversi decenni di anni
nell'Opus Dei, vengono riportati a casa dei genitori (in molti casi ottuagenari) dopo aver indotto in loro
malattie psicologiche irrecuperabili, e di averli lasciati senza beni patrimoniali e senza lavoro con cui
vivere né contributi per la futura vecchiaia.

3. IDEOLOGIZZAZIONE DELLA FIGURA DEL FONDATORE.

L'ideologizzazione della figura del fondatore è una questione preoccupante all'interno


dell'Opus Dei. C'è un'appropriazione del carisma e una confusione tra carisma e istituzione, il che
implica che il carisma si identifica con le modalità che il fondatore ha stabilito per istituzionalizzarlo.
Questa eccessiva istituzionalizzazione e personalizzazione nella figura del fondatore porta a
prevalere sulla figura del Papa e dei vescovi, attribuendo anche alle loro opinioni un valore di fede
teologale. Ciò rappresenta una caduta dell'ideologia, un allontanamento dal vero carisma e dal
servizio che i carismi rendono alla Chiesa, come insegna San Paolo.

In altre istituzioni della Chiesa, come nel caso di Marcial Maciel e dei Legionari di Cristo, le
aberrazioni del fondatore hanno dato luogo all'intervento diretto della Santa Sede. Anche se l'Opus
Dei non ha vissuto scandali pubblici di questa portata, ciò non contraddice il danno causato da un
fondatore ideologico. Come si vede in questa denuncia, il danno alle anime, alla Chiesa e alla
comunione è altrettanto grave, se non maggiore, che nel caso citato.

Infatti, se il problema dei Legionari di Cristo fosse consistito solo nelle aberrazioni del
fondatore, basterebbe rimuoverlo e nominare un degno successore per risolvere il problema. Tuttavia,
sia nel caso dei Legionari che in quello dell'Opus Dei, il male era istituzionale. La soluzione nel caso
dei Legionari fu adeguata, anche se dolorosa. Secondo le dichiarazioni del cardinale Ghirlanda, dopo
diversi anni, i Legionari di Cristo possono ora camminare da soli.

Nel frattempo, l'Opus Dei rimane paralizzato e non riesce a trovare il modo di servire Cristo a
partire dal proprio carisma, tanto da richiedere allo stesso Papa di ricordarlo in un motu proprio (Ad
Charisma Tuendum). Il grande ostacolo per l'Opus Dei a svolgere il servizio alla Chiesa a cui è
chiamato è il suo stesso fondatore, che è ideologizzato al punto che, a parte le parole e le
dichiarazioni ufficiali, i seguaci seguono lui invece di Gesù Cristo.

Il problema con l'ideologia del fondatore è che anche le sue idee e opinioni sono diventate
oggetto di ideologizzazione, ma di natura sociale. Questa ideologia si è radicata nell'istituzione stessa
e ne fa parte. È un cancro sia per l'Opus Dei che per la Chiesa comprendere l'Opus Dei e il suo
fondatore dall'interno, al di sopra della Chiesa, del Papa e dei vescovi, e agire al di fuori di essi,
cercando di disobbedire sistematicamente e screditarli quando se ne appropriano, attraverso terzi che
fanno credere che questo discredito provenga da "opinioni private di quelle persone". Ne è un
esempio la recente campagna mediatica condotta dall'Università di Navarra contro il Vescovo di
Teruel e contro lo stesso Pontefice nel caso Gaztelueta, dove si è cercato addirittura di presentare la
delinquente ha condannato José María Martínez Sanz, membro numerario dell'Opus Dei, per un
reato di pedocriminalità, con sentenza definitiva della Corte Suprema di Spagna.

È importante riconoscere che questi casi di ideologia e di abuso non rappresentano tutti i
membri dell'Opus Dei. All'interno di questa istituzione ci sono persone che vivono la loro fede in modo
autentico ed esemplare. Tuttavia, è fondamentale affrontare e affrontare questi problemi per prevenire
ulteriori danni e abusi in nome dell'istituzione e del carisma originario.

È essenziale distinguere l'istituzione dalle persone.

La Chiesa, il Papa e i vescovi hanno la responsabilità di assicurare l'integrità e il benessere


dei fedeli. Indagini imparziali e trasparenti sono essenziali per affrontare le accuse di abuso e
garantire che vengano prese misure adeguate per proteggere le vittime e prevenire ulteriori abusi.

Negli ultimi anni ci sono stati diversi casi di abusi sessuali da parte di membri dell'Opus Dei.
Non va dimenticato che l'abuso sessuale ha sempre origine da un precedente abuso di potere, di
coscienza e di spiritualità, e che nel caso dell'Opus Dei tali abusi sono istituzionalmente indotti a
causa di asimmetrie relazionali consapevolmente promosse dall'istituzione stessa tra coloro che
dirigono e coloro che non sono amministratori.

In definitiva, l'Opus Dei e qualsiasi altra istituzione religiosa devono ricordare che la loro
missione principale è servire Cristo e la Chiesa, seguendo i principi e gli insegnamenti del Vangelo.
L'ideologia e la sopravvalutazione dei fondatori non devono prevalere sull'obbedienza e sulla
comunione con la Chiesa universale. Solo attraverso la vera umiltà e una profonda ricerca della verità
e della giustizia, l'Opus Dei potrà trovare la sua strada per servire pienamente e autenticamente la
Chiesa, liberandosi dai pesi del passato e concentrandosi sulla sua vocazione spirituale.

4. TRUFFA ALLA CHIESA.

Il fondatore ha sempre sostenuto che "l'Opus Dei serve la Chiesa come la Chiesa vuole
essere servita". Non è ciò che si manifesta nei fatti. Si percepisce che l'Opus Dei ha sempre usato e
cerca di usare la Chiesa, usando la Chiesa come entità politica per realizzare le sue ambizioni di
potere al suo interno.

L'autoreferenzialità è una caratteristica preoccupante dell'Opus Dei, poiché mostra una


mancanza di apertura verso la Chiesa universale e una tendenza a cercare i propri interessi e
ambizioni di potere. Questo atteggiamento si riflette nel modo in cui si rapportano all'autorità
ecclesiastica, usurpando la giurisdizione dei vescovi e disobbedendo loro sistematicamente.

La verità è spesso travisata, soprattutto in relazione all'attività apostolica, che non è tale, ma
proselitismo-settaria, finalizzata unicamente ad ottenere più membri e maggiore potere all'interno
della Chiesa. Addirittura, a volte l'“acquisto” testamentario dei vescovi diocesani potrebbe dedursi
attraverso i soldi della fondazione CARF o attraverso attività educative che essi gestiscono come
strumenti di “politica ecclesiastica”, assumendo la Chiesa come entità meramente mondana.

Inoltre, l'Opus Dei si è mostrato riluttante a partecipare a organismi diocesani e importanti


eventi ecclesiali, come il Congresso Nazionale dei Laici in Spagna e simili, il che mostra la sua
mancanza di impegno per la sinodalità e la sua preferenza per agire in modo isolato e autoritario .

L'Opus Dei mantenne sempre una costante avversione verso i gesuiti e un generale
disprezzo verso i religiosi sotto una cosiddetta "mentalità laicale" che poteva essere interpretata come
compensazione psicologica poiché i membri erano poco meno che religiosi mimetizzati di fatto, e con
ignoranza del varietà di doni con cui si esprime l'azione dello Spirito Santo nella sua Chiesa.

Una conseguenza della mancata comprensione della moltitudine dei doni e dei carismi dello
Spirito Santo sarebbe l'applicazione fraudolenta ai laici delle norme proprie degli istituti di vita
consacrata. Non sono chiamati come tali, il che genera uno stato di mancanza di definizione e
ambiguità normativa che finisce per generare ogni tipo di danno, religioso e psicologico.

C'è una linea sottile spesso attraversata nella predicazione, nella formazione e nella prassi
all'interno dell'Opus Dei, che a volte è riconosciuta come "semi-pelagianesimo". In questo senso, c'è
ben poca predicazione che va nella direzione dell'abbandono, del riconoscimento di Dio come
Signore della storia, dell'azione dello Spirito Santo attraverso la sua Chiesa. Per questo il fondatore
ha sempre parlato di "concessione, senza cedere, con l'intenzione di recuperare", nei rapporti con
l'autorità della Santa Sede riguardo all'Opus Dei.

Possiamo anche ricordare che quando si è svolto il Sinodo dell'Amazzonia, il prelato, poiché
in quei giorni non si parlava di altro, ne ha fatto un velato cenno in uno dei suoi messaggi web del 1°
ottobre 2019:"Al termine di queste righe, vi chiedo di pregare per i frutti dello straordinario mese
missionario che Papa Francesco ha indetto e per il Sinodo dei Vescovi che inizierà tra pochi giorni a
Roma".. Colpisce molto questo modo confuso di esprimersi, poiché chiama “Sinodo dei Vescovi”
quello che non era propriamente il Sinodo dei Vescovi – che dai tempi di San Paolo VI si tiene ogni
due anni –, ma il Sinodo dell'Amazzonia, convocato dal Papa, ma non come uno dei sinodi ordinari
dei vescovi.
Con questo modo di esprimersi, il prelato ha evitato di divulgare ai membri dell'Opus Dei
questa iniziativa del Papa che al suo interno guardava con sospetto, soprattutto in tema di celibato
sacerdotale obbligatorio, per impedire ai membri dell'Opus Dei di fissare la loro attenzione su quel
sinodo in cui è stata approvata a larga maggioranza la proposta che in detta materia cessi di essere
obbligatoria per i sacerdoti nei termini in cui era stata proposta.

In tema di celibato sacerdotale obbligatorio, l'Opus Dei si è avvalsa di terzi, in particolare del
cardinale Sarah e dell'arcivescovo Georg Ganswëin, entrambi membri della Società Sacerdotale della
Santa Croce, di cui il presule dell'Opus Dei è Presidente Generale, per coinvolgere, in uno dei libri del
cardinale Sarah, il papa emerito Benedetto XVI, che ha rifiutato di farsi coinvolgere. Soggetto ben
noto.

Un altro esempio di frode contro la Chiesa è la manipolazione che hanno compiuto


nell'Annuario Pontificio 2023, pagina 1031, disobbedendo alle direttive della Chiesa e del Papa a loro
vantaggio. Infatti, in detto Annuario e in quella pagina le prelature personali compaiono all'interno
della struttura gerarchica della Chiesa, contrariamente alla lettera Iuvenescit Ecclesia n.23 del 2016,
dove il Papa, attraverso la SCDF, ricorda che è necessario rispettare “il regime ecclesiale
fondamentale, favorendo la promozione attiva dei doni carismatici nella vita della Chiesa universale e
particolare, evitando che la realtà carismatica sia concepita parallelamente alla vita della Chiesa
e non in un ordinato riferimento ai doni gerarchici"

Nella nota 116 di detto documento pontificio si afferma testualmente che le prelature personali
sono "realtà ecclesiali di carattere carismatico”.

È evidente che l'Opus Dei ha fornito informazioni false alla Libreria Editrice Vaticana,
dipendente dalla Santa Sede ed editrice dell'Annuario Pontificio 2023, completato il 23 gennaio 2023,
data in cui sia la Costituzione Praedicate Evangelium che il motu proprio Ad Charisma Tuendum,
rispettivamente del 19 marzo 2022 e del 22 luglio 2022, la prima delle quali ha collocato (n. 117) le
prelature personali nel dicastero del Clero, e la seconda ha adottato una serie di provvedimenti nei
confronti dell'Opus Dei per renderla legalmente coerente con la sua natura carismatica, e non
gerarchica, anche ordinando un adeguamento degli statuti vigenti.

Va notato che questa falsità documentaria incarnata in un documento così importante nella
Chiesa come l'Annuario Pontificio è un discredito per il Papa contraddicendo le sue disposizioni
normative come il più alto legislatore della Chiesa.

Un'altra frode alla Chiesa avviene con i suoi stessi membri laici, i quali credono – attraverso
mezzi interni di formazione e cerimonie di incorporazione – di “stare sotto la giurisdizione del prelato”.
Si tratta di una frode, perché nell'articolo 125.2 degli stessi Statuti, sistematicamente occultati ai laici,
si afferma chiaramente che su di essi la giurisdizione «si estende solo a quanto si riferisce alla
missione peculiare della prelatura», vale a dire, alla cooperazione organica alla missione pastorale,
che non è altro che diffondere la chiamata alla santità attraverso il lavoro e le occupazioni ordinarie
della vita, lasciando il Vescovo diocesano come ordinario di tutti i membri laici che ricadono sotto la
sua giurisdizione a norma del Codice di diritto canonico.

Vale a dire, dalla direzione dell'Opus Dei c'è una continua violazione e usurpazione
dell'autorità del Vescovo residenziale, facendo credere ai laici che il loro ordinario è il prelato quando
in realtà, secondo CIC 295.1, è solo un ordinario del clero incardinato nella prelatura personale.

In breve, l'Opus Dei ha mostrato un modello di inganno, manipolazione e autoreferenzialità


nel suo rapporto con la Chiesa. Ciò è contrario all'essenza stessa del cristianesimo, che richiede
umiltà, obbedienza e servizio disinteressato. È necessario affrontare questi problemi e cercare la
riforma necessaria affinché l'Opus Dei possa trovare il suo vero scopo e compiere la sua missione
autenticamente e in comunione con la Chiesa.

In conclusione, la denuncia esposta rivela una serie di gravi problemi dell'Opus Dei che vanno
al di là di semplici discrepanze o critiche isolate. Si tratta di questioni fondamentali che toccano
l'integrità dell'istituzione e il suo rapporto con la Chiesa.

Gli abusi, la manipolazione, l'ideologia e la frode normativa descritti in questa denuncia sono
motivo di profonda preoccupazione. Questi problemi riguardano non solo i membri dell'Opus Dei, ma
anche la Chiesa nel suo insieme, poiché minano i principi fondamentali di trasparenza, giustizia e
servizio che devono governare la comunità cristiana.

È imperativo che questi problemi vengano affrontati in modo serio e responsabile. La Chiesa,
insieme alle autorità competenti, deve svolgere un'indagine approfondita e prendere le misure
necessarie per correggere queste pratiche e proteggere coloro che sono stati vittime di abusi e
manipolazioni.

È essenziale ricordare che la fede e l'appartenenza a un istituto religioso devono essere in


armonia con i principi etici ei valori evangelici. La Chiesa deve essere un luogo di accoglienza,
rispetto e amore, dove si promuove la dignità e il benessere di tutti i suoi membri.

CINQUE. TRUFFA ALLO STATO E ALLA SOCIETA' CIVILE.

Viene presentata la questione delle frodi relative alla personalità giuridica civile dell'Opus Dei
in diversi paesi, inclusa la pubblicazione di libri come "L'Opus Dei prima del diritto statale" delle
edizioni Comares, 2007 (il cui coordinatore è il Sig. José María Vázquez García Peñuela, un membro
numerario dell'Opus Dei, rettore dell'Università Internazionale di La Rioja, il cui principale proprietario
è un membro soprannumerario dell'Opus Dei) che sostiene che questa organizzazione fa parte della
struttura gerarchica della Chiesa contro il CIC promulgato e pubblicato nel 1983.

Negli anni precedenti, membri specializzati in diritto canonico e diritto ecclesiastico statale
hanno ricoperto posizioni politiche rilevanti, soprattutto nei governi di destra, il che ha portato l'Opus
Dei ad essere trattata come parte della struttura gerarchica della Chiesa in alcuni paesi, come la
Spagna ( dove c'è circa il 50% del totale dei membri dell'Opus Dei nel mondo). Ciò implica che l'Opus
Dei gode di una certa protezione e non è soggetta al controllo statale in materia economica e dati
personali dei suoi membri.

Questa situazione consente all'Opus Dei di fornire informazioni false, anche alla Santa Sede,
come si evince dal già citato Annuario Pontificio 2023.

In altri paesi, come l'Argentina, l'Opus Dei non fa parte della struttura gerarchica, ma ha lo
status di ente di diritto pubblico non statale. In quanto tale, ha prerogative di cui si è avvalso, ma
anche obblighi di controllo e verifica, che ha accuratamente evitato.

Articolo 29 dello Statuto dell'Opus Dei, (Fintanto che dura l'incorporazione temporanea o fatta
quella definitiva, perché qualcuno lasci volontariamente la Prelatura, è necessaria una dispensa che
può essere concessa solo dal Prelato, sentito il proprio Consiglio e la Commissione Regionale.l)
stabilisce i requisiti perché un membro lasci la Prelatura, ma la dispensa del Prelato è discutibile,
poiché non viene mai fornita per iscritto ma mediante comunicazione verbale senza prove
documentali. Questo è usato per manipolare il numero dei membri laici a piacimento dell'Opus Dei.

Solo i direttori dell'Opus Dei hanno accesso ai dati dei membri attuali. Sulla base di
testimonianze e articoli di OpusLibros "Corrispondenza", si stima che attualmente l'Opus Dei non
contenga più di 40.000 membri in tutto il mondo, tra laici, sacerdoti e membri della Società
Sacerdotale della Santa Croce. Molto lontano dai 93.784 che compaiono nel già citato Annuario
Pontificio 2023.

L'Opus Dei ha sempre mentito sul numero dei suoi membri, come riconosciuto nel libro
"Storia dell'Opus Dei" di Gullón-Coverdale, entrambi numerari. In quel libro, pagina 447, è stato
riconosciuto pubblicamente che i 60.000 membri che l'Opus Dei ha sempre sostenuto esistessero alla
morte del fondatore, erano in realtà 32.800.

Mancano inoltre di credibilità i dati forniti dall'Annuario Pontificio in relazione ai sacerdoti


incardinati nella Prelatura. Il Bollettino della Prelatura Romana non è più pubblicato su carta e non
riporta i nomi dei membri defunti. Per anni ci sono state più vittime di sacerdoti che nuove ordinazioni.
Allo stesso modo, negli ultimi anni sono state pochissime le domande di ammissione, soprattutto da
parte di numerari, in tutti i Paesi in cui sono stabilite.

Si conclude che l'Opus Dei ha utilizzato l'importanza dei numeri per guadagnare rispettabilità
e credibilità, anche a costo di mentire o vivere di rendita. Questo atteggiamento di falsità nei confronti
della Chiesa, dello Stato e della società civile va corretto autenticamente, secondo il Vangelo
predicato da Papa Francesco.

Né può essere banalizzato questo atteggiamento di menzogna e di uso sistematico della


menzogna nei confronti degli stessi membri laici, che hanno il diritto di conoscere la verità
sull'istituzione a cui appartengono.

All'interno di questa frode contro la società civile, è necessario evidenziare la frode nei
confronti dell'etica e della morale che si pratica istituzionalmente nell'Opus Dei sotto la "regola" de
facto che il fine giustifica i mezzi purché tale fine sia "il bene di l'Opera”, sebbene tale “bene” sia in
realtà un male morale.

In generale e per una prassi cristallizzata nel corso degli anni, si utilizza sistematicamente
denaro nero, violando:

limiti al trasporto transfrontaliero di denaro, evitando bonifici bancari che lasciano tracce

obblighi fiscali per mancata iscrizione in alcuni casi fino al 100% dei contributi percepiti

obblighi fiscali o previdenziali nel caso di lavoratori dipendenti, mentendo o falsificando le


condizioni di lavoro, in maniera continuativa.

C'è poca etica nella gestione del denaro disponibile per la promozione dei popoli in situazioni
di povertà o indigenza. In ogni regione e delegazione dei paesi in via di sviluppo c'è un ufficio dove si
preparano i progetti da presentare ai donatori internazionali sociali e religiosi. In questi, la verità viene
solitamente "aggiustata" in modo che sembri che il lavoro sociale verrà svolto con gruppi vulnerabili;
Nella maggior parte dei casi si cerca denaro per altri tipi di spese. Nei paesi sviluppati ci sono membri
dell'Opus Dei che fungono da collegamento con le istituzioni donatrici; in alcuni casi si tratta
addirittura di intere organizzazioni come Fomento de Fundaciones. I legami sono troppo complessi
per questa denuncia, ma è stata pienamente espressa dal commento del console belga in Argentina
quando ha affermato che "i soldi dei poveri (le tasse belghe) venivano usati per pagare le case dei
ricchi" (le centro in costruzione).

Non si tiene conto degli obblighi morali quando si parla di denaro. L'Opus Die agisce in
materia economica attraverso opache società commerciali interposte, segretamente controllate dalla
prelatura. La prelatura decide chi lavora in ciascuna di esse, chi ne sarà il direttore, quali direttori della
delegazione o della regione saranno quelli che li seguiranno, parteciperanno alle loro riunioni, ecc.
Mediante firma in bianco delle dimissioni dei propri amministratori, è assicurata la gestione ed il
controllo degli amministratori. Attraverso l'interposizione di società, vengono violate fraudolentemente
le norme fiscali e previdenziali, e queste società servono anche a sottrarsi alla responsabilità delle
attività organizzate nei centri dell'Opus Dei.

In questo modo, inoltre, in caso di responsabilità civile, penale, tributaria o commerciale, i


responsabili sono sempre i dirigenti nominati dai direttori dell'Opus Dei e mai questi, che sono quelli
che realmente controllano quelle società o società .

A titolo di esempio, esclusivamente in Argentina, l'Opus Dei ha formato 17 società interposte


che possiedono un'enorme quantità di beni. Questa gestione di diverse associazioni consente che,
nel caso di numerari ausiliari, ad esempio, se c'è un processo di lavoro per retribuzione non pagata,
molto probabilmente la persona dovrà citare in giudizio 5 diverse associazioni interposte proprietarie
dei diversi edifici in cui ha lavorato. Ciò rende praticamente impossibile il successo del contenzioso se
non si dispone di uno studio legale in grado di seguire ogni caso.

Un altro esempio è il caso di abusi sessuali durante un campo organizzato da un


circolo maschile, un'opera corporativa dell'Opus Dei. In risposta alla denuncia, hanno risposto che
l'Opus Dei non c'entrava nulla, poiché la società interposta era l'organizzatore delle attività e che
l'Opus Dei si occupava solo della direzione spirituale.

Attraverso queste strutture si sviluppa non solo una certa impunità giuridica, ma anche un
eccessivo desiderio di denaro, patrimoni, eredità, lasciti, ricchezze materiali. Infatti, intorno all'anno
2010 l'opportunità di “trattare” notai, avvocati, ecc. è stata indicata con una nota governativa. che
erano in contatto con persone anziane che avevano denaro e prole discutibile; In questo modo, si
potrebbe suggerire loro di testimoniare a favore dell'Opus Dei, nelle loro società interposte.

In questo senso, le azioni del CARF ne sono un chiaro esempio.

I beni patrimoniali dei numerari laici e associati si stanno svuotando a poco a poco e negli
anni vengono indotti a testimoniare a favore di una di quelle opache società interposte. Gli esempi di
questi casi sono abbondanti. Quasi sempre, infatti, sono riusciti a far testare i numerari in questo
modo creando in loro una coscienza scrupolosa nel caso avessero avuto l'idea di testare in un altro
modo.

Trasmettono sempre ai loro membri laici una mentalità antigiuridica o non legale che li rende
più vulnerabili, non discernendo i livelli di legalità e di obbligazione delle questioni che vengono loro
presentate come normative, con conseguente alterazione e disgregazione del ordine morale e una
progressiva distruzione della coscienza morale, dando maggiore importanza a qualcosa di ambiguo e
autosufficiente come lo "spirito dell'Opus Dei" di fronte alle questioni morali comuni che il Magistero
della Chiesa insegna, ad esempio sui temi della Chiesa sociale Dottrina.

Alla luce di questi dati, un aspetto sorprendente dell'interpretazione dell'Opus Dei del modo di
vivere la morale e la dottrina cristiana è il concetto di silenzio su qualsiasi crimine commesso che
possa ledere "l'onore" dell'Opus Dei.

Il criterio è di vivere i crimini o i comportamenti sbagliati con una sorta di omertà. Come è
noto, l'omertà implica "il divieto categorico di collaborare con le autorità statali o di utilizzare i loro
servizi, anche quando si è stati vittime di un reato". Una persona dovrebbe evitare di interferire se
vede qualcosa che non è corretto e non lo fa. Non è possibile denunciare un reato alle autorità in
nessun caso.
La ragione che l'Opus Dei adduce sempre per agire in questo modo è che "i panni
sporchi si lavano in casa".

Commenteremo solo i casi che sono pubblicamente noti, evitando quelli che conosciamo
personalmente, ma non sono stati resi pubblici o le persone sono morte.

In questo senso, hanno coperto:

Abusi sessuali commessi da membri dell'Opus Dei in Cile, Spagna, Stati Uniti, Uruguay,
Argentina.

Destinazione di soci latitanti per appropriazione indebita e bancarotte fraudolente che


colpiscono migliaia di vittime in Uruguay, Paraguay, Messico, Spagna, Argentina.

Reati finanziari e falsità documentale (evitare di fornire dati)

Reati di trasferimento illegale di persone (maggiorenni e minori) attraverso valichi


transfrontalieri in Paraguay, Bolivia, Argentina.

Falsificazione di documenti (come le ricevute delle tasse nei programmi del fondo di
cooperazione internazionale per spese non autorizzate dal programma).

Reati come l'uso improprio di matrici/ricette mediche timbrate e firmate utilizzate dai
direttori del centro per “prescrivere” farmaci ad altri iscritti o acquistare a prezzo scontato
falsificando il presunto paziente.

Condurre denaro nero dallo stipendio dei numerari sotto forma di donazioni a società
interposte per ottenere benefici fiscali nella dichiarazione dei redditi delle persone fisiche.

Di recente, un sacerdote della Società Sacerdotale della Santa Croce, in riferimento a


questo aspetto immorale dell'Opus Dei, e in chiara autocritica, ci ha detto in confidenza che i
cancri permanenti della Chiesa sono sempre stati "il potere, il denaro e l'ipocrisia ".

6. DISTORSIONE DELLA VOCAZIONE CRISTIANA. PROSELITISMO AGGRESSIVO.

In sostanza, questo blocco tratta della confusione che l'Opus Dei induce nei membri, facendo
prendere loro la parte per il tutto, cioè menzionando la parola "vocazione" in chiave autoreferenziale,
riferendola non alla vocazione cristiana universale alla santità, menzionata da Efesini 1, 4, ma
comprendendo che la vocazione è all'Opus Dei, o al massimo che Dio chiama all’Opus Dei, non la
fede in Cristo, di cui il carisma dell'Opus Dei, come altri carismi, è solo una via di vivere quella
vocazione universale alla santità in Cristo.

Nell'Opus Dei, e nello specifico l'attuale presule, tendono ad affermare correttamente che
esiste solo la vocazione cristiana, uguale per tutti e alla santità. Ma a porte chiuse predicano sempre
la vocazione ai membri in senso esclusivo, in modo tale che l'abbandono dell'Opus Dei è considerato
equivalente al tradimento di Gesù Cristo.

Questa affermazione si fa sempre quando un membro sta valutando la possibilità di lasciare


l'Opus Dei, creando orribili problemi interni di coscienza in chi si trova in quella situazione.
Nell'Opus Dei si pratica un proselitismo aggressivo che cerca solo di aumentare ad ogni costo
il numero degli aderenti, indipendentemente dal danno spirituale e di coscienza che si crea con tale
azione, creando ogni tipo di scrupolo e di erronea coscienza sulla propria vita.

7. NUMERARIE AUSILIARI

Tra le tante contraddizioni esistenti nella vita dell'Opus Dei c'è la questione delle numerarie
ausiliari. Le numerarie ausiliari sono trattate autentiche schiave e oggetto di tratta di esseri umani.

Queste donne non hanno percepito un salario adeguato né hanno avuto un orario di lavoro
dignitoso, né hanno avuto una promozione previdenziale, umana, culturale o professionale, né hanno
goduto di un'equilibrata vita lavorativa, di riposo, di ferie o di pensione. Questo le ha precipitati in una
situazione estrema di impoverimento materiale, umano e culturale; e in una grande vulnerabilità,
togliendo loro i meccanismi di difesa che le avrebbero portati ad un sereno discernimento nella loro
vita.

Coloro che lasciano l'istituto spesso se ne vanno senza effetti personali oltre ai vestiti che
indossano e perdono persino i contatti con gli amici che avevano durante il loro periodo
nell'organizzazione. E normalmente, quando escono, scoprono che i rapporti familiari, le amicizie,
ecc. che avevano quando sono entrati nell'Opus Dei non li hanno più.

Sebbene attualmente, a causa di diverse sentenze giudiziarie contro l'Opus Dei, le numerarie
ausiliarie abbiano accesso alla previdenza sociale, l'istituzione continua a violare e distorcere la verità
in relazione ai contributi di queste donne, che non vengono mai pagate per il loro lavoro
effettivamente svolto nell’istituzione. Addirittura, fino ad oggi, un membro di ruolo, giudice in
Argentina, ha detto a un giornalista che l'Opus Dei “non li paga, né pagherebbe le sue suore”.

Anche se appare in ALLEGATO 7 una sezione dei documenti OpusLibros dedicata a questo
blocco tematico, vogliamo anche notare che gran parte dell’ALLEGATO 9, di cui parleremo più
avanti, fa riferimento a testimonianze di ex numerarie ausiliari.

OSSERVAZIONI FINALI SULLA SEZIONE III DELLA DENUNCIA.

Tutti gli illeciti contenuti in questi sette blocchi tematici hanno carattere di CONTINUATIVITÀ
nel tempo, quindi non sono prescritti. Coloro che dirigono l'Opus Dei non hanno compiuto alcuna
azione volta a correggere questa continua azione.

La fondazione di questi sette blocchi tematici è nell’ALLEGATO 6, che consiste nell'INTERA


PAGINA WEB OPUSLIBROS, con 20 anni di attività, in cui sono presenti circa 10.000 testimonianze
dirette di persone che assistono a questi oltraggi, oltre a più di 450 libri che raccontano o analizzano
queste situazioni.

OpusLibros è in lingua spagnola. Esistono altri siti web simili in inglese (ODAN) e tedesco
(Opusfrei).

Dentro l’ALLEGATO 7 viene raccolta una selezione di collaborazioni postate su OpusLibros


coincidenti con i sette blocchi tematici che abbiamo trattato in questa sezione della denuncia.

Questa analisi non vuole essere completa, ma rappresentativa di una serie di collaborazioni
OpusLibros, e il suo scopo è quello di mostrare, come strumento, parte della ricca collezione
documentaria che è raccolta su questo sito web.

Pertanto, mentre l’ALLEGATO 3 ha un carattere documentale; gli ALLEGATI 6 e 7 un


carattere testimoniale, cioè, vengono a mostrare le conseguenze nella vita pratica, della
distruzione interna di tanti innocenti, istituzionalmente impoveriti, in conseguenza dei diversi tipi di
abusi istituzionalmente indotti.

Siamo consapevoli di non aver toccato con l'ampiezza e il dettaglio che meriterebbe la
questione dei sacerdoti incardinati nella prelatura, che insieme alle numerarie ausiliari sono, a nostro
avviso, i più colpiti dagli abusi commessi istituzionalmente dalla prelatura, avendo nei confronti del
prelato una dipendenza esorbitante e lesiva della stessa dignità umana.

All'interno di questa sezione III del reclamo, a parte gli ALLEGATI 6 e 7 citati vi sono altri
allegati che supportano anche le SETTE CONSEGUENZE DERIVATE dal motivo fondamentale della
denuncia. Ve li presentiamo di seguito...

L’ALLEGATO 8 raccoglie una serie di 35 incontri online attraverso l'applicazione Zoom,


organizzati dalla piattaforma Ágora Quántica e diretti da Antonio Moya Somolinos, che per 42 anni è
stato membro a pieno titolo dell'Opus Dei. Si intitolano "Colloqui sulla libertà sull'Opus Dei". Hanno
avuto inizio nel settembre 2022 e si sono svolti ininterrottamente il venerdì alle 19:00 ora spagnola.
Hanno iniziato con solo una mezza dozzina di partecipanti. Attualmente circa 30 o 40 persone
provenienti da una decina o dodici Paesi si incontrano abitualmente online, dalle Filippine al Canada,
passando per altri Paesi dell'Europa e delle Americhe (Nord, Centro e Sud). Ultimamente ci sono
state anche alcune nuove aggiunte africane. Gli incontri sono spontanei e vengono registrati e
pubblicati settimanalmente su YouTube. Tendono ad avere un'audience media settimanale tra le
2.800 e le 3.000 persone, con abbondanti commenti sui forum.

Forniamo i video di questi incontri sia in formato MP4 che in link Youtube, oltre a una breve
sinossi del contenuto di ogni video.

L’ALLEGATO 9 è una raccolta di interviste condotte nel corso degli anni da Carlos Martinez,
un ex numerario che è stato per 36 anni, con altri ex membri provenienti da un'ampia varietà di paesi,
principalmente ex numerari ausiliari.

L’ALLEGATO 10 raccoglie una selezione di video esplicativi dell'Opus Dei. Ce ne sono molti
su Internet, alcuni sensazionalistici o realizzati da persone che non conoscono bene la realtà
dell'Opus Dei. Abbiamo voluto raccogliere qui quelle che ci sembrano più obiettive e serene.

L’ALLEGATO 11 è un incontro online attraverso la piattaforma Zoom di un incontro interno


che la Sig.ra Isabel Sánchez León, Segretaria Centrale dell'Opus Dei ha avuto con 174 donne
dell'Opus Dei provenienti da Argentina, Paraguay, Uruguay e Bolivia nel novembre 2022 in occasione
di una Commissione di Servizio di alcune donne dell'Assessorato Centrale dell'Opus Dei a Roma in
questi Paesi.

L'incontro è trapelato da uno dei partecipanti e pubblicato su Facebook. Una copia viene
raccolta in formato MP4.

In questo incontro potrete vedere come lo stato dell'istituzione in quel momento viene
spiegato internamente alle donne dell'Opus Dei.

IV FONDAMENTI GIURIDICI E DIDATTICI. VIOLAZIONE.

In tutta questa denuncia si è fatto riferimento all'enciclica di san Giovanni Paolo II Solicitudo
rei socialis n. 36 e 37 per argomentare la nozione di struttura del peccato in cui si comprende che
l'Opus Dei è caduta.

In questi punti di questa enciclica si fa riferimento anche ad altri documenti della Chiesa,
principalmente ai documenti del Concilio Vaticano II, sempre poco apprezzati nell'Opus Dei,
soprattutto in quegli aspetti che contraddicono il proprio interesse mondano. Benché in seguito si sia
ammorbidita, è nota l'avversione del fondatore dell'Opus Dei verso il Concilio, così come l'improvvisa
appropriazione che se ne fece quando, verso il 1968, vide che non conveniva alle sue ambizioni
mondane andarvi contro.

Troviamo anche qualcosa di interessante a cui abbiamo alluso anche prima e di cui papa
Francesco si occupa a lungo nell'esortazione apostolica Gaudete et Exultate sulla chiamata alla
santità nel mondo di oggi, in particolare nel capitolo 2 (Due sottili nemici della santità), numeri da 35 a
62, quando si parla di gnosticismo e pelagianesimo, chiaramente applicabili all'Opus Dei alla luce dei
fatti che abbiamo appena rivelato in questa denuncia.

Parafrasando il Papa al numero 61, potremmo dire che «in mezzo a quella fitta giungla di
precetti e prescrizioni» in cui è caduta l'Opus Dei al di fuori della Chiesa, Gesù ci ha donato il volto di
ogni fratello in cui l'immagine stessa di Dio . (...) "Alla fine dei tempi, il Signore plasmerà la sua opera
d'arte con gli scarti di questa umanità vulnerabile", tutte quelle persone con vulnerabilità indotta
istituzionalmente, e poi scartate.

L'orgoglio collettivo, l'autoreferenzialità, ha fatto sì che l'Opus Dei non vedesse che "la carità è
al centro" (n. 60).

Questo è il fondamento, non solo del magistero della Chiesa, ma anche della sua funzione
legislativa, a prescindere dal fatto che le pene canoniche siano in molti casi estremamente basse in
relazione al danno arrecato alla Chiesa e alla dignità dei cristiani.

In tal senso, e con riferimento al CIC vigente, ed alla luce dei fatti che abbiamo rivelato in
questa denuncia e nei suoi allegati, comprendiamo che i predetti fatti possano rientrare nella tipologia
dell'ABUSO DI POTERE ECCLESIASTICO DA PARTE DEL PRELATO E I SUOI VICARI del can.
1.389 n.1 e 2 (si prescrivono dopo tre anni, ma abbiamo notato che sono prestazioni continue nel
tempo).

Anche il reato di PRIVAZIONE ILLEGITTIMA DELLA LIBERTÀ contenuta nel can. 1397,
specialmente nei casi di pressione sulla coscienza di un membro che abbia pensato di lasciare
l'istituto o nei casi già descritti di numerari ausiliari o sacerdoti numerari incardinati nella prelatura ai
sensi del predetto 125.2 dello statuto, o in caso di abuso di potere privativo della libertà mediante
l'uso di psicofarmaci. Potrebbe rientrare in questa fattispecie anche la fattispecie dei numerari e delle
numerarie ausiliari che cambiano residenza contro la loro volontà o in violazione delle leggi
sull'immigrazione. Questa infrazione avrebbe una prescrizione di cinque anni, a meno che non si tratti
di un caso continuativo.

Come abuso del potere ecclesiastico (c. 1389) che si prescrive dopo tre anni, i casi di membri
che da un giorno all'altro, senza denaro né lavoro, sono stati collocati fuori dell'istituto, o che sono
stati costretti a lasciare il lavoro o fare grandi donazioni. Si possono includere qui anche i casi sul
tema del "buon pastore" (violazione del segreto nel Sacramento della Penitenza e nella direzione
spirituale) e le "visioni della vocazione per grazia di stato" per costringere altri (soprattutto
giovanissimi ) a chiedere l'ammissione all'Opus Dei soppiantando il discernimento personale.

Altri atti di palese abuso del potere ecclesiastico sono ordinare cose che non si possono
ordinare oppure ordinare di fare o di non fare qualcosa “sotto pena della dannazione eterna” come
fece il precedente prelato con María del Carmen Tapia e continua ad essere fatto oggi con coloro che
pensano di lasciare l'istituto, principalmente sacerdoti.

Sappiamo di casi recenti non prescritti che hanno come protagonista di questa azione l'attuale
Vicario ausiliare della prelatura.
V RICHIESTA.

PER TUTTO QUANTO SOPRA, e previe relazioni e pareri che procedono di diritto,

NOI CHIEDIAMO:

PRIMO: L'INTERVENTO DELLA SANTA SEDE, PER PROTEGGERE I CATTOLICI CHE


SONO STATI MEMBRI, SONO MEMBRI E POTREBBERO ESSERLO IN FUTURO, CON LA
SOPPRESSIONE DELL’OPUS DEI NEL MODO IN CUI È ATTUALMENTE SVILUPPATA.

Comprendiamo che i circa 2.000 membri che compongono la prelatura potrebbero dover
essere ricollocati secondo le modalità decise dal dicastero per il Clero, proponendo agli attuali membri
opzioni che favoriscano comunque la loro libertà di scelta e il loro impegno sacerdotale nel ministero,
sia la secolarizzazione (nel qual caso chiediamo che i loro bisogni materiali siano soddisfatti con
dignità) sia l'incardinazione nella chiesa particolare che scelgono e li accolgono e nella quale si
sentono a proprio agio con l'aspettativa di essere trattati con amore e apprezzati per il loro sacerdozio
a beneficio e servizio degli altri fedeli.

A questo punto è importante ricordare che (can. 294) lo scopo delle prelature personali è "una
conveniente distribuzione del clero", e che la prelatura dell'Opus Dei non implica alcuna peculiare
azione pastorale o missionaria a favore di una determinata regione o gruppo sociale”.

SECONDO: Affinché il carisma che originariamente ha dato origine all'Opus Dei continui ad
essere utile alla Chiesa, IN ALTERNATIVA, IN PARALLELO O DOPO QUESTO
PROVVEDIMENTO, CHIEDIAMO LA RIFONDAZIONE DELL'ISTITUZIONE DA PARTE DELLA
GERARCHIA DELLA CHIESA CON NUOVE REGOLE E NUOVI LEADER CHE AGISCANO CON IL
SENTIMENTO DELLA CHIESA.

Suggeriamo che le conferenze episcopali, sotto l'iniziativa e la tutela della Santa Sede,
costituiscano associazioni pubbliche di fedeli che accolgano questo carisma e siano disponibili a
diffonderlo nei rispettivi ambiti di tali conferenze episcopali.

TERZO: CHIEDIAMO CHE SIA FORNITA UNA DISPOSIZIONE IN MODO CHE, NELLE
QUESTIONI ECONOMICHE DERIVATE DA QUANTO SOPRA, I DIRITTI DELLE PERSONE SIANO
RISPETTATI ED ATTUATI CON GIUSTIZIA, pensando soprattutto al bene delle anime.

QUATTRO: RICHIEDIAMO SANZIONI CANONICHE PER I PRINCIPALI RESPONSABILI


DEGLI ATTI ILLECITI CONTENUTI IN QUESTA DENUNCIA, ciascuno secondo il grado e
l'implicazione della propria responsabilità, in applicazione dei predetti canoni 1.389 e 1.397.

Lo richiediamo a Madrid, presso la Nunziatura Apostolica, il 26 giugno 2023


UN ALTRO NUMERO UNO

All'interno del gruppo di lavoro per questa denuncia, abbiamo sempre tenuto presente il
primato delle persone sulle istituzioni, e sono stati sollevati dubbi sul fatto che la richiesta di
sopprimere l'Opus Dei sia eccessivamente dura al punto da generare ingiustizia nelle persone
dell'Opus Dei, laici, che agiscono con una chiara intenzione e lo hanno sempre fatto.

Abbiamo anche pensato al danno derivato da numerari laici che, dopo un'intera vita
erroneamente dedicata all'istituzione, invece che a Cristo, ma confusa, in buona fede, con la
soppressione dell'Opus Dei, potrebbero trovarsi letteralmente indigenti, avendo praticamente nessuna
esperienza professionale se non per la scarsa preparazione che li ha portati a dedicarsi per tutta la
vita al lavoro interno non retribuito, e quindi, senza vita lavorativa, senza pensione a vista, senza
patrimonio (perché quello che avevano, a poco a poco hanno lo hanno consegnato all'istituzione),
senza amici (perché la loro dedizione polarizzata all'istituzione li ha portati a tagliare i ponti con coloro
che avrebbero potuto essere amici durante la loro vita) e anche senza familiari, perché la loro
dedizione all'Opus Dei ha fatto sì che trascurare durante la vita i rapporti con i parenti della sua
infanzia o della sua giovinezza.

Abbiamo anche pensato alle aziende educative che sarebbero colpite da una soppressione
dell'Opus Dei.
Nonostante quanto sopra, riteniamo che non vi sia alcuna volontà istituzionale di obbedienza
alla Gerarchia della Chiesa da parte dell'Opus Dei e, quindi, qualsiasi misura o intervento limitato o
modifica parziale che non comporti una modifica totale delle persone che governano l'Opus Dei, si
rivelerà insufficiente in pochi anni, con i conseguenti danni alla Chiesa e alle anime.

Comprendiamo che l'Opus Dei è una di quelle istituzioni in cui l'arroganza istituzionale è
penetrata così profondamente che non è più possibile che sopravviva nella comunione della Chiesa
con un cambiamento solo parziale degli statuti.

Per gli stessi membri dell'Opus Dei, probabilmente la cosa migliore è portare avanti prima la
scomparsa dell'istituzione, per poi rifondarla con altri postulati e altri responsabili.

UN ALTRO NUMERO DUE.

Indipendentemente dalla decisione che la Santa Sede prende in merito all'Opus Dei,
comprendiamo che non è bene per la Chiesa che rimangano gli affidamenti di chiese diocesane o
pontificie a sacerdoti della prelatura, come, ad esempio, la Basilica Pontificia di San Miguel, non solo
per il danno arrecato al buon nome del Pontefice dal fatto che una basilica pontificia sia retta da un
istituto ecclesiastico con le caratteristiche enunciate in questa denuncia, ma anche perché è di
dominio pubblico che, in forza dell'attività di culto e pastorale svolta fuori in detti templi, la presenza in
essi di sacerdoti della prelatura è una copertura per svolgere attività di proselitismo che abbiamo
descritto in questa denuncia come una delle tipologie di abuso di coscienza.

In questo senso l'Opus Dei è molto lontana da quanto affermato da Benedetto XVI nel suo
discorso inaugurale ad Aparecida 2008: “La Chiesa non cresce per proselitismo ma per
propagazione”.
UN ALTRO NUMERO ID 3 . Nell'Opus Dei c'è un senso di superiorità su tutti gli altri,
compreso il Papa e la Gerarchia. Da un punto di vista legale, hanno sempre aspirato ad essere una
chiesa privata per avere quanta più autonomia possibile che permettesse loro di svolgere il loro
peculiare modo di intendere il Vangelo senza restrizioni. Esistono prove documentali esterne in cui si
afferma che almeno dal 1942 al 1962 il fondatore cercò di essere vescovo senza riuscirci.
Il 14 settembre 1970 si concluse la seconda fase del Congresso Generale Straordinario che
l'Opus Dei tenne a Roma per affrontare la questione istituzionale. Detto congresso entrò in fase
esecutiva in quella data dalla Commissione Tecnica, presieduta da Álvaro del Portillo e
costantemente diretta dallo stesso fondatore.
Il risultato di questi lavori fu la stesura di quello che fu chiamato internamente " Codex Iuris
Particularis" , di 194 articoli, che fu approvato e sottoscritto dal fondatore il 1° ottobre 1974.
Codex Iuris Particularis e detto Atto sono stati depositati presso la Segreteria Generale
dell'Opus Dei Consiglio dell'Opus Dei.
La forma giuridica che il fondatore volle allora in quel documento per l'Opus Dei era quella di
prelatura nullius . L'idea era che se il fondatore fosse morto, l'Opus Dei avrebbe avuto l'unico scopo
legale di andare avanti con quella forma giuridica. È andata così, da quando il fondatore è venuto a
mancare il 26 giugno 1975.
Nel 1979, già con san Giovanni Paolo II, è stato riaperto l'archivio istituzionale. A quel tempo
esisteva l'idea delle prelature personali con un po' più di sviluppo giuridico. Álvaro del Portillo vide che
da questa forma giuridica si sarebbe potuto ottenere ciò che san Josemaría desiderava, far parte
della struttura gerarchica della Chiesa attraverso una giurisdizione di carattere personale invece che
territoriale.
Fu seguito questo percorso, che nel suo tratto finale coincise con la riforma del Codice di
diritto canonico in cui sarebbero state regolamentate in modo più definito le prelature personali, che
non erano altro che iniziative non ancora sperimentate (non esistevano ancora) volte a essere un
nuovo strumento evangelizzatore tipico dei tempi nuovi segnati dal Concilio Vaticano II.
Il problema per l'Opus Dei è arrivato con la formulazione finale del CIC nn . 294 a 297 (nelle
prelature personali vi sarebbero solo chierici ma non avrebbero "propio populo", poiché i laici non vi
appartenessero) e con la loro collocazione all'interno dello schema del Codice, cioè al di fuori della
struttura gerarchica la Chiesa.
vescovi dell'OpusDei ", ma vescovi titolari di diocesi precedentemente scomparse, Vita e
Cilibia , poiché l'Opus Dei non era una chiesa privata né apparteneva alla struttura gerarchica del
Chiesa.
Dall'Opus Dei fu accettata questa forma giuridica, sempre con la frase che divenne
internamente ricorrente all'interno dell'istituzione dal 1950 quando l'Opus Dei divenne istituto
secolare. È una frase del fondatore: “Cedere senza subire con l'intenzione di recuperare”.
Questa frase, questa idea costante, rivela ripetutamente che l'Opus Dei non è mai stato
disposto a obbedire alla Chiesa e alla gerarchia. Hanno sempre pensato di essere molto al di sopra
dei vescovi e del Papa, in quella visione messianica che hanno sempre avuto di se stessi e che è
degenerata in un'arroganza istituzionale che li porta a vedere la fondatrice al di sopra della fede e
della religione cristiana stessa. Sono coloro che credono di avere abbastanza dignità per "cedere" e
con il potere di amministrare la grazia per "cedere".
Álvaro del Portillo "cedette" sulla questione della prelatura personale nel 1982 perché capì
che l'inserimento nella gerarchia della Chiesa sarebbe stata la conseguenza della creazione di uno
stato di opinione progressista in cui, fuori e dentro la Chiesa, l'Opus Dei appariva come un diocesi o
anche molto di più, con grande forza mediatica, economica e spirituale, quest'ultima incarnata in una
moltitudine di "vocazioni" in un'epoca (dagli anni '70 in poi) in cui altre istituzioni della Chiesa, un
tempo fiorenti, ora languivano.
Di qui lo sforzo di mostrare una crescita costante del numero dei membri, falsificando la realtà
per quanto hanno potuto. Ci sono però dati che difficilmente si possono nascondere: nell'Annuario
pontificio del 1984 risulta che la prelatura personale dell'Opus Dei contava 354 seminaristi maggiori;
nel 2023 ne compaiono solo 95. Ciò è coerente con il numero decrescente di ordinazioni di membri a
pieno titolo negli ultimi anni. Pubbliche anche le continue chiusure di centri nel mondo, e nello
specifico di numerosi centri di formazione, o l'accorpamento (contrazione) di regioni fino ad arrivare
alle attuali 28, o ancora che dal 2011 non vi sia stato alcun nuovo Paese in cui si sia diffusa l'Opus
Dei .
Comprendiamo che in un momento critico come quello che stai attraversando, in cui sei
confuso anche sulla tua stessa identità all'interno della Chiesa, il tuo punto di riferimento è la bozza di
statuto , il Codex Iuris Particularis , approvato e firmato da san Josemaría Escrivá il 1 ottobre 1974, di
cui nessuno è a conoscenza.
Gli statuti che San Giovanni Paolo II diede loro nel 1982 erano validi nella misura in cui erano
orientati al Codex Iuris Particularis di San Josemaría . Hanno inteso lo statuto del 1982 come
accettabile nella misura in cui poteva avere nella Chiesa le stesse prerogative di potere di quelle
contenute nel testo del 1° ottobre 1974, che per l'Opus Dei è più sacro del Vangelo stesso, perché
approvato e firmato dal fondatore, che per loro non è semplicemente un santo o il suo fondatore, ma
molto di più.
Offriamo la spiegazione di cui sopra perché, sebbene l'Opus Dei lo neghi, qualsiasi soluzione
legale che viene data loro , dalla direzione dell'Opus Dei, la prenderà come qualcosa da "cedere
senza concedere con l'intenzione di recuperare". Nelle strutture interne di formazione dell'Opus Dei si
dice sempre che per loro "nostro Padre (san Josemaría ) è Cristo che passa". Vedono Gesù Cristo
incarnato nella figura del fondatore.
alcuna forma giuridica che non conferisca loro il potere che appare nella bozza del 1974
redatta da san Josemaría . Aspetteranno (lo dicono apertamente) che passi questo Papa o i prossimi
per "recuperare" ciò che san Josemaría scrisse nel 1974.
C'è stato un deputato dello scorso aprile che ha fatto trapelare la sensazione interna:
Pensano a "circa 70 anni" il tempo che dovranno attendere per raggiungere il loro scopo, visto il clima
che si respira oggi nella Chiesa (maggiore vicinanza al mondo, maggiore tolleranza, sinodalità ,
maggior peso della teologia pastorale a scapito della dogmatica e della morale, più ecumenismo e
dialogo interreligioso, ecc.
Altri congressisti dell'Opus Dei pensano che un Concilio Vaticano III correggerebbe le
"deviazioni" del precedente, o che tra circa 20 anni verrà riformulato un nuovo Codice di diritto
canonico in cui le prelature personali fanno già parte della struttura gerarchica della chiesa .
Continuano a "cedere senza subire con l'intenzione di recuperare".
Crediamo sinceramente che sia impossibile una riforma dell'Opus Dei che non parta dalla sua
soppressione per poi intraprendere una rifondazione in cui sia garantito che coloro che attualmente la
governano siano esclusi, non solo dal suo governo, ma dall'organizzazione si. È anche essenziale
che questo documento totalmente segreto dell'Opus Dei, il Codex, intervenga in questo processo.
Iuris Particularis del 1° ottobre 1974: Se l'autorità della Chiesa non conosce il fine ultimo dell'Opus
Dei, non sarà mai possibile affrontare adeguatamente il problema istituzionale. Inganneranno sempre
la Santa Sede.
UN ALTRO SIDGE NUMERO 4 . I 46 libri che compongono l'ALLEGATO 3 sono la PROVA
fondamentale su cui si basa questa censura per dimostrare la frode normativa dell'Opus Dei alla
Santa Sede e agli stessi membri. Vengono fornite copie esatte di questi 46 libri che abbiamo salvato
in un account ProtonDrive . In detto conto, per il quale disponiamo del nostro codice di accesso,
compaiono i suddetti libri con un codice allegato a ciascuno di essi. I codici di detti libri sono riprodotti
separatamente, uno per uno".
UN ALTRO NUMERO IDENTIFICATIVO 5 Sebbene non compaia nella prima pagina della
denuncia, abbiamo aggiunto una traduzione in coreano poiché il Prefetto del Dipartimento del Clero è
di quella nazionalità, per renderlo più vicino a lui nella sua lingua madre. Non ne conosciamo la
qualità linguistica perché è tradotto dal traduttore di Google.
ALTRO SIDGE NUMERO 6 Premesso che tale denuncia ha come movente una serie di
abusi di potere, di coscienza e di spiritualità, comprendiamo che oltre ad essere indirizzata al
Dipartimento del Clero, sia opportuno che anche il Dipartimento per la Dottrina della Fede essere il
destinatario , Sezione degli abusi. Pertanto, la informiamo che una volta registrato tale reclamo
presso la Nunziatura Apostolica di Spagna, lo indirizzeremo elettronicamente ai due dipartimenti
sopra menzionati .

[1] Per "ideologia" intendiamo la deviazione dall'elevare le proprie idee al di sopra della realtà e imporle agli altri, ricorrendo anche a
mezzi illegali o lesivi dei diritti e della dignità delle persone. Questa ideologia individuale diventa ancora più preoccupante quando
diventa sociale, influenzando una comunità che agisce in modo coordinato per imporre questa ideologia indipendentemente dalla realtà
e dall'etica.

[2] Si sospettano motivi psicologici della dipendenza, senza conferma professionale

[3] Riteniamo di poter definire una "setta distruttiva" un gruppo che utilizza tecniche di persuasione coercitiva nel suo processo di
reclutamento o indottrinamento, che portano in un modo o nell'altro alla distruzione o al grave danneggiamento della precedente
personalità dell'individuo. Allo stesso tempo, portano alla rottura totale o parziale dei legami affettivi e comunicativi dell'adepto con il suo
ambiente sociale e con se stesso. Inoltre, le sue dinamiche operative possono violare diritti legali inalienabili in uno Stato di diritto.

[4] Una frase ripetuta all'interno dell'Opus Dei è che ci sono personaggi che sono figure chiave nella storia della salvezza: Mosè, san
Paolo e san Josemaría.

[5] Questa denuncia ha un precedente in un processo avviato dall'Opus Dei in Spagna contro Agustina López de los Mozos,
direttrice e responsabile del portale OpusLibros, per la pubblicazione sul blog dei 46 documenti normativi sopra citati.

[6] L'arrivo di Internet e alcune fughe di notizie tradotte hanno reso leggibili gli statuti.

[7] La conoscenza di questi documenti si basava sull'appartenenza o meno a diversi livelli di governo: centrale, regionale, locale o ordini
specifici. Coloro che non erano nel gruppo ricevevano i regolamenti solo tramite il loro diretto superiore.

[8] Con la citata sentenza del 24 gennaio 2013, il direttore dell'OpusLibros è stato condannato a rimuovere dal suddetto sito i suddetti
documenti, in quanto proprietà intellettuale dell'Opus Dei.

[9]I suddetti 46 libri oggetto della querela erano questi:

1. Sistema di Istituzione. Piano di formazione Roma, 1997.

2.Catechismo della Prelatura della Santa Croce e dell'Opus Dei, Roma, 2010. Ottava e ultima edizione.

3. Catechismo della Prelatura della Santa Croce e dell'Opus Dei, Roma, 2003. Settima edizione.

4.Catechismo della Prelatura di Santa Croce e Opus Dei. Roma, 1995. Sesta edizione.

5. Regolamento interno dell'Amministrazione, Roma, 1985.

6Vademecum Pubblicazioni Interne, Roma, 1987.

7. Vademecum sui sacerdoti, Roma, 1987.

8Vademecum dell'apostolato dell'opinione pubblica, Roma, 1987.


9. Glosse sulla Società Sacerdotale della Santa Croce, Roma, 1987.

10. Dello spirito e dei costumi, Roma, 1990.

11. Opera cerimoniale di Dio. Roma, 1999.

12.Esperienze sul modo di realizzare colloqui fraterni, Roma, 2001.

13Vademecum del governo locale. Roma, 2002.

14. Esperienze di lavoro apostolico. Roma, 2003.

15. Esperienze dei responsabili del gruppo. Roma.

16. Esperienze di pratica pastorale. Roma.

17.Esperienze sulle cerimonie liturgiche. Roma, gennaio 2004

18. Esperienze dei consigli locali. Roma, marzo 2005.

19. Glosse sull'opera di San Michele, Roma, 1987.

20Vademecum dei Comuni, Roma, 1987.

21Vademecum della Sede dei Centri, Roma, 1987.

22. Programma di formazione iniziale (B-10). Roma, 1985.

23.Quaderni, 12 volumi pubblicati tra il 1970 e il 1999.

24. Libri di meditazioni, 6 volumi (2a edizione, 1987/90).

25. Copione del Circolo dei Soprannumerari Maschili.

26. Le preghiere dell'Opera.

27.Istruzione sullo spirito soprannaturale dell'Opera di Dio, Josemaria Escrivá de Balaguer, 19-111-1934.

28.Istruzione su come fare proselitismo, Josemaría Escrivá de Balaguer, 1-IV-1934.

29. Istruzione sull'opera di San Gabriele, Josemaría Escrivá de Balaguer,

30. Istruzione sull'opera di San Michele, Josemaría Escrivá de Balaguer, 1941.

31.lIstruzione per i direttori, Josemaría Scribe de Balaguer, 31-V-1936.

32.Lettera "Singuli dies", Josemaria Escrivá di Balaguer, 24 marzo,

33.Lettera "Videns eos", Josemaria Escrivá di Balaguer, 24 marzo,

34.Lettera "Res omnes", Josemaria Escrivá di Balaguer, 9 gennaio,

35. Lettera 'Vos autem', Josemaría Escrivá de Balaguer, 16 luglio 1933.

36. Lettera circolare, Josemaría Escrivá de Balaguer, Burgos, 9-1-1939.

37. Lettera "Non ignorare", Josemaría Escrivá de Balaguer, Roma, 2-10-1958.

38. Lettera 28-111-1973. Josemaría Escrivá de Balaguer, Roma 1973.

39. Lettera VI-1973. Punti 36,37 e 38.

40. Lettera 14-11-1974, Josemaría Escrivá de Balaguer, Roma 1974.


41. Solo con Dio, Roma 1996.

42. Crescere dentro, Roma 1997.

C) Opere di mons. Alvaro del Portillo, proprietà di "Scriptor, S.A."

43.Lettera "Padre nostro che sei nei cieli", Alvaro del Portillo, Roma, 26-6-1975.

44. Lettera del Padre, Álvaro del Portillo, Roma, 19-3-1992.

45. Lettera del Padre, Álvaro del Portillo, Roma, 9-1-1993.

O) Un'opera del vescovo Javier Echevarría, il cui diritto d'autore appartiene alla Prelatura dell'Opus Dei

46.Carta, Roma, 17-V-2010.

[10]L'Opus Dei e la società Scriptor, da essa interposta, hanno avuto l'astuzia di non sporgere denuncia contro l'OpusLibros davanti
alla giurisdizione penale, ma davanti a quella commerciale. Se fosse stato penale, il giudice avrebbe avuto giurisdizione per indagare
sul contenuto e sullo sfondo di quei documenti.

[11] Lo si può verificare leggendo quei testi .

[12] Come i testi e i libri pubblicati durante la vita e post mortem del fondatore

[13]Notiamo che i 46 documenti che presentiamo come ALLEGATO 3 sono identici a quelli che OpusLibros ha pubblicato sul suo sito
web e successivamente ritirato per ordine del tribunale. Nessuno dei firmatari aveva o ha a che fare con quel contenzioso e, quindi, con
un mandato giudiziale del giudice spagnolo. Contribuendo loro, ora sappiamo che sono quelli autentici e li contribuiamo come PROVA
del comportamento istituzionale dell'Opus Dei che denunciamo. Sottolineiamo che li forniamo come prova in un reclamo, non come
pubblicazione.

[14] Che non sono per la lettura da parte di membri attivi o per potenziali candidati all'Opus Dei.

[15]CDC, libro II, parte I, titolo IV, 296Mediante accordi stabiliti con la prelatura, i laici possono dedicarsi alle opere apostoliche della
prelatura personale; ma le modalità di questa cooperazione organica ei principali doveri e diritti ad essa annessi devono essere
adeguatamente determinati negli statuti.

[16]In particolare, nelle Costituzioni dell'Opus Dei del 1950, nelle quali fu approvato come Istituto Secolare, all'articolo 193 si afferma
quanto segue:“Queste Costituzioni, le istruzioni pubblicate e quelle che potranno essere pubblicate in futuro, così come gli
altri documenti, non devono essere divulgate; Inoltre, senza il permesso del Padre, quelli di detti documenti che sono scritti in
latino non hanno nemmeno bisogno di essere tradotti nelle lingue volgari.".

[17]Generale e dell'Assessorato Centrale dell'Opus Dei a Roma, e anche in coloro che fanno parte delle Commissioni Regionali e
degli Assessori Regionali nei Paesi dove la Prelatura è stabilita.

[18]Comprendiamo che alcuni di questi reati sono illegali anche nell'ordinamento civile o penale dei Paesi in cui opera l'Opus Dei, il
che non significa che non debbano essere trattati in una denuncia in ambito ecclesiastico, poiché fin dai primi cristiani, il discepoli di
Cristo dobbiamo voler essere i migliori cittadini della città provvisoria.

Potrebbero piacerti anche