VICINO A GESU...
PER SERVIRLO!
@mUrfJm fferBl1 U@U[J)UZ~f1ill[J)~0
Marco Chiesa
Presentazione di
Mons. Guido Marini
'
VICINO A GESU•••
PER SERVIRLO!
6uido per i ministronti
'
VICINO A GESU•••
PER SERVIRLO!
6uid11 per i ministr11nti
Marco Chiesa
Presentazione di Mons. Guido Marini
Sommario
Prefazione .... ... ... ... ... ... ... ... ... ... .. .. .. .. .. ... ... .. .. ... ... ... .. .. .. .. .. .. . .. .. .. .. .. . IX
T ESTI
P. Marco Chiesa 0 .C.D.
PREFAZIONE
Mons. Guido Marini, Maestro delle Celebrnzio11i Liturgiche Po11tifìcie Introduzione .... ... ... ... ... ... ................... ............. ... ....... .................... X I
DISEGNI
Marco Torricelli
Capitolo 1 - Chi è il ministrante! ...................................... ...... .... .. .. 1
R EALIZZAZIONE
Ferrari srl - studio editoriale - Milano
M ettiamo in chiaro due cose per cominciare a capirci! .. ...... .... .. .. .. . 1
P ROGETTO GR AFICO E IMl'AC;INAZIONE
Elisabetta Ostini Per essere rico noscibili ........ ........... ....... ... ........... .. .. .. ... .......... ... .... . 2
P regi e difetti del ministrante ............................................. .... .. .... . 4
Conclu sione ..... ... ...... ... ... ... ..... .............. .. ........ ....... ...... ..... .. ... ... ... . 6
© 2011 Editrice Vl :'LA R
24020 Gorle, 13g
www.velar.it
ISBN 978- 88-7135-615-0 Capitolo 2 - Le persone 7
Esclusiva per la distribuzione in libreria
f;lfedici Cos'è un ministero? ............ .... .. ....... .... .............. .... ....... .. ............. . 7
10098 Cascine Vi ca, To L' Ordine e i m inisteri istituiti .............. .... ................ .. .... .. .......... .. .. 7
www.elledici.org
ISBN 978-88-01-04779- 0 Altri ministeri ........ .......................................... ...... .... ... .. ........... .. . 9
Tucti i diritti di miduzionc e riproduzione dcl testo e delle immagini,
eseguici con qualsiasi mezzo, sono riservati in tutti i Paesl
Capitolo 3 - I luoghi 13
I.V.A. assolta dall'Editore ai sensi dell'art. 74, 1° comma,
leltera C:, D.P.R. 633/72 e D.M. 09/04/93.
La Chiesa e la chiesa ....... .. ............. ............... .. ........ .... .... ...... ......... 13
Finito di stampare nel mese dì aprile 201 1 Le parti principali della chiesa .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .... .. .... .. .. .. .... .. 14
Sommario • V
Capitolo 4 - I gesti, i simboli e i segni .. . .. ... . ... .. . ... . .. . .. . ... ... . .. . ... . ... 19 La Liturgia eucaristica . ... .. .. .. ..... .. .............. .. .... ...... ... ... ... .... ...... ... .. 56
I Riti di conclusione ... ... . .. . .. . .. . .. . .. . ... . .. . .. . ... . .. . .. . .. . ... . .. ... ... . .. . .. . .. .. . 60
I gesti delle n1ani . .. . .. . .. . .. . ... .. . .. . ... .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . ... . .. . .. . ... ... . .. . ... .. . 19
I gesti del corpo .. . .. . .. . .. . .. . ... . .. ... ... .. . .. . .. . .. . .. . ... .. .. .. ... . .. . ... ... . .. . .. . ... ... 20
1 gesti sacerdotali . .. . ... . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. ... ... ... .. . ... ... . .. . ... ... ... ... . .. . ... . .. . .. 22 Capitolo 8 - Gli altri sacramenti ... . .. . .. . ... ... ... . .. . ... ... ... . .. . .. . .. . .. . .. . ... .. 63
I sin1boli naturali . . .. . .. . .. . ... ... .. . .. . ... .. . .. . .. . .. . .. . .. . ... .. . ... . .. . ... ... . .. ... .. .. .. 23
I simboli fatti dall'uomo ... ... . .. ... ... .. . ... .. . .. . .. . .. . ... ... ... . .. . ... ... . .. . .. . ... .. 25 Il Battesimo .. ... ... .. . .. . .. . .. . .. . .. . ... ... . .. . ... ... . .. . .. . ... ... ... . .. . .. . .. . ... ... . .. . .. . . 64
I colori ..... ............ .............................................. ......... ................. . 27 La Confer1nazione . ... ... ... ... ... ... . .. . .. . ... . .. . .. . .. . ... . .. ... . .. . .. . .. . ... ... . .. . .. . . 67
La Penitenza (o Confessione o Riconciliazione) ............... .... .......... 68
L'Unzione degli infermi .. ... ... . .. . .. . .. . ... ... . .. . .. . ... . .. ... . .. . .. . ... ... ... . .. ... . . 70
Capitolo 5 - Il tempo liturgico, le celebrazioni e i libri .. ... . .. . .. . ... . .. . 29 Il Viatico (e la Comunione fuori della Messa) ................................. 72
Il Matrin1onio .. ... . .. ... ... ... . .. . .. . .. .. .. .. . ... . ... ... .. . ... . .. ... . .. . .. . ... ... . .. . .. . ... . 73
La Domenica e il santoralc .. .. . ... .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . ... ... . .. . ... ... . .. . .. . ... ... 29 L'Ordine . . .. . .. . .. ... ... ... ... . .. . .. . .. . .. .. .. ... . .. . ... ... ... ... . .. . ... ... ... ... ... . .. . .. . ... . 76
L'Anno liturgico e i suoi tempi ....... .. ................. ......... .... ... .... ...... .. 30
Le celebrazioni liturgiche ... . .. ... . .. ... ... . .. . .. . .. . .. . .. . ... ... . .. . .. . ... ... ... . .. . .. 35
I sacramenti e i sacramentali .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . ... ... ... . .. ... . .. . ... ... . .. . .. . ... .. 35 Capitolo 9 - Celebrazioni particolari ........ ........ ...... ..... .................... 79
I libri liturgici .... .. .. ... ..... ...... .. ... ... ... ... ... ... .............. .. ........ .. ... ........ 37
Le Esequie o Funerali . .. . ... .. . ... ... . .. . .. . .. . ... ... ... . ... .. . ... ... . .. . .. . ... .. . ... ... . 79
L'Adorazione eucaristica ... ... ... . .. . .. . .. . .. . ... . .. . .. . .. . .. . ... . .. . .. . .. . ... ... ... . .. . 81
Capitolo 6 - Le vesti e gli oggetti . . .. . .. . .. . .. . ... ... . .. ... .. .. ... ... . .. . ... ... .. . . 41 La Liturgia delle ore .. . ... ... ... ... . .. . .. . .. . ... ... . .. . .. . ... .. . ... ... . .. . .. . ... ... ... . .. . 83
La Benedizione delle famiglie nelle case .. . .. . .. . ... ... ... . .. . .. . ... . .. . .. . .. . .. . 84
Il significato della veste. .......... ... ............................ .. .......... ............. 41 Le Quattro tempora e le Rogazioni . .. .. . .. . .. . .. . ... ... ... . ... .. . ... ... . .. . .. . .. . 85
Le vesti dei ininistri .. ... . .. . ... .. . .. . .. . .. . .. . .. . ... ... ... ... . .. . .. . ... . .. . .. . .. . ... ... . .. 41 La P resentazione di G esù al tempio (2 febbraio) .... ............... ......... . 86
Le insegne sp ecifiche . .. . .. . ... .. . .. . ... ... ... ... . .. ... . .. . .. . .. . ... . .. . .. . ... ... ... . .. . .. 43 Il Mercoledì delle ceneri .. . .. . .. . ... ... ... . .. . .. . .. . ... ... . .. ... . ... ... ... . .. . .. . .. . ... 87
Sull'altare ..... ... . .... ...... .. .. . ... ............ ........... .. ... ... ........ .. ... ....... ........ 44 La D omenica delle palme ............................ :....... ........ .. ... ............. 89
Gli oggetti per i ministranti . .. . ... .. . .. ... . .. . .. . ... ... . .. . .. . ... . .. ... . ... .. . ... ... .. 46 Il Triduo Sacro ... ... ... . .. . .. ... . .. . .. .. .. . .. ... . .. . ... .. . ... ... . .. ... . ... ... ... . .. . .. . .. . ... 90
Gli oggetti sull'altare ... .............. ...... ................... ... .................... .... 47 C enni di approfondimento .. . .. . ... . .. ... . .. . .. . ... ... . .. . .. . ... ... ... ... . .. . .. . .. . ... 98
Gli oggetti alla mensola o credenza ................ ................................ 47
Altri oggetti .. .... .... .. ... ... ... .... ... .... .. ... .. ............... ... .. ... ........ ... ...... ... 49
Capitolo 10 - Il gruppo ministranti . .. . ... ... ... .... .. .. . . ... . ... .. . .. . ... ... . .. . .. 99
Capitolo 7 - L'Eucaristia . ... . .. ... ... . .. . .. . ... ... ... .... .. . ... ... . .. . .. . ... .. . ... ... . .. 51 Un gruppo è necessario e va costruito bene! ..... ... .... ........... .. ... ...... 99
Una parola ai sacerdoti .......... ................ .................. ................... ... 102
I Riti di introduzione .. .... ... ... .. . .. . .. . .. .. .. . .. . ... ... ... .... .. . ... ... . .. . .. . ... ... .. 52 La parola ai Papi . ... .. . .. . .. .. .. ... ... .... .. . .. . ... ... ... ... . .. . .. . ... . .. . .. . ... ... ... ... . .. 106
La Liturgia della Parola ....... ...... ....... ............... ....... .................... .... 54 Preghiere del ministrante ................................ ... ... ......................... 108
X • Prefazione Introduzione • Xl
tunità di scoprire anche un modo diverso e, sicuramente, migliore di par-
tecipare alla Messa e alle altre celebrazioni, anziché assistervi, magari di- Chi è il ministrante 1
strattamente, in un angolino della chiesa.
Questo libro è un tentativo in tal senso: vuole essere una guida sem-
plice, ma il più possibile completa p er tutti: sia per i semplici curiosi che
vogliono scoprire chi sono e cosa fanno i ministranti; sia per coloro che
già fanno servizio e vogliono imparare qualcosa di più; sia per i respon-
sabili dei gruppi ministranti, i sacerdoti e i catechisti che ogni settimana
o ogni giorno si trovano a formare e ad aiutare i futuri ministranti. Se hai cominciato a leggere questo libro v uol dire che sei un ministrante,
Non mi resta che lasciarvi alla lettura e augurare a tutti un buon un responsabile oppure, semplicemente, vuoi sapere qualcosa di più sui
canmiino! ministranti; quindi la cosa migliore è andare subito al nocciolo della que-
stione e scoprire come diventare o essere pienamente protagonisti ac-
P. Marco Chiesa, OCD canto al Signore.
' .
accanto all'onore, troviamo sempre la responsabilità, p er questo essere mi-
nistranti è veram en te un "impegn o da grandi".E non importa qui l'età! Bi-
sogna essere grandi nel cuore e nella testa, mettendoci tanto tanto in1pegno!
Sì, propr io i grandi, come papà, mamma e tutti quelli che lavorano e
si impegnano per realizzare qualcosa di bello. Se glielo chiedi ti diranno
può essere semplice, r icamata o con un pizzo.
•!• Veste " tarcisiana": consiste in una tunica
bianca che può avere una o più decora-
zioni verticali (in genere rosse o dorate),
e che può essere usata in modo sem-
mrn
che i sacrifici non mancano, ma quando realizzano qualcosa sono contenti; plice, o stringendola ai fianchi con un
più si impegnan o e si con centrano, più diventano esperti e trovano sod- cingolo o una fascia di stoffa .
disfazione.
Così anche tu, senza guardare se sei piccolo o grande, puoi testimoniare Sapp iamo tutti, però, che "l'abito non
il tuo essere cristiano attraverso questo servizio semplice ma esigente, con fa il monaco"! Per questo l'abito esterno,
la volontà di crescere e diventare un esperto del "mestiere", senza avere che è già un segno forte, deve esprimere
paura se qualche volta si sbaglia. tutta la buona volontà che portiamo n el
cuore. Per questo motivo vogliamo ora
vedere alcuni verbi importantissimi
Per e&&ere ricono&cibili da ricordare e incidere dentro di noi, per
essere dci buoni ministranti!
Per essere dei testirn.oni occorre essere riconoscibili davanti a tutti si a
esternamente che interiormente. •!• Servire: è il verbo più diffi cile, perché ci vuole un po' di umiltà e tanta
buona volontà. Basta p ensare alla mamma e al papà che lavorano per
Quindi bisogna anzitutto avere un abito distintivo! Può essere anche te e ti preparano tutto, m entre tu sei a scuola o a giocare! Anche tu puoi
semplice, l'importante è ch e sia bello e che caratterizzi coloro che prestano compiere un grande servizio e dimostrare di essere grande, stando vi-
questo servizio. Questo vestito o divisa, ch e non serve p er mettersi in m o - cino a Gesù, sempre pronto a fare quello che lui ti chiede.
stra e di cui non devi vergognarti, è il segno di una testimonianza da dare; •!• Celebrare: l'hai già sentita, vero, questa p arola? Celebrare significa fare
tutti, infàtti, guardando il tuo abito sapranno che sei una persona " im- un'azione comunitaria, cioè lodare, ringraziare, adorare Gesù insieme
Papà e mamma hanno un posto importante nella casa e hanno tante re-
sponsabilità sulle loro spalle, così è anche nella grande "famiglia" della
Chiesa. Chi sta "più in alto" non è perché è più bello o più importante,
ma perché ha delle responsabilità grosse nei confronti di tutti quelli che
gli stanno vicino.
Per questo Gesù ha istituito l'Ordine, cioè un sacramento per dare
tanta forza a queste persone che Lui sceglie nella Chiesa e per la Chiesa!
8 • Le persone Le persone • q
Proviam.o ora a vedere qualcuno di questi ministeri? tori di ceri"); chi invece porta quel-
1' oggetto da cui esce fumo profu- MlnlSTERI
•!• Prima di tutto i ministranti! Non ti eri accorto che il nome deriva pro- mato si chiama turiferario ("portatore
prio da "ministero"? Pensa a quanti servizi fai per animare le celebrazioni di incenso"), e ne parleremo in mo- 1 Lettore
e per aiutare la preghiera di tutti. Ognuno, infatti, ha i suoi compiti, e do specifico nel capitolo 11; infine,
2 Ceroferari
spesso questi compiti hanno dei nonù specifici. Per c'è chi porta la croce nelle proces-
esempio, quelli che portano i candelieri sioni e si chiama crocifero ("por- 3 Turiferario
o le torce si chiamano cereferari tatore di croce"). lf Crocifero
(che in latino vuol dire
5 Cerimoniere
appunto "porta-
6 Coro
7 Strumentisti
o-
8 Sacrestano
'I Cura dell'assemblea
-------
10 • Le persone Le per sone • 11
•!• Il cerimoniere, invece, è come il dirigente di un ufficio, che orga-
nizza tutto per tempo e controlla che tutto si svolga serenamente e di- I luoghi
gnitosamen te. Se il cerimoniere è attento e bravo, tutto va liscio,
altrimenti si rischia di improvvisare e si crea incertezza (anche di que-
sto ministero parleremo nel capitolo 11).
•!• Anche il can to è importantissimo, perché ci aiuta a pregare e lodare
Dio. Per questo c'è un coro , che è chiamato a guidare tutti nella pre-
ghiera cantata, e ci sono i solisti che cantano.il salmo (salmista) o al-
cune parti dei canti: per tutti non si tratta di fare dei concerti o di La Chie&a e La chie&a
esibirsi, ma di coinvolgere con il loro servizio tutte le persone pre-
senti. Accanto al coro, dovrebbe esserci sempre l'animatore dell'assem- Tutti noi cristiani facciamo parte della Chiesa universale, perché vo-
blea, che si occupa di fare da collegamento fra il coro e la gente. Ci gliamo seguire l'insegnamento di Gesù, canuninare verso il Padre, con la
sono, poi, gli stntmen.tisti che suonano 1'organo o altri strumenti ade- forza dello Spirito Santo e con l'aiuto di una guida speciale, il Papa! Que-
guati alle celebrazioni. sta Chiesa, però, è davvero grande e quindi viene divisa in piccole parti,
•!• Non possiamo poi dimenticare tutti coloro che, nelle parrocchie, svol- chia1nate diocesi . . . e ognuna di queste diocesi ha una sua guida, il ve-
gono un servizio davvero speciale, poiché contribuiscono al buon esito scovo , che in comunione col Papa si occupa dei suoi cristiani.A sua volta
delle celebrazioni: pensa, per esempio, al sacrestano ... se non ci fosse, il vescovo, che poverino non può fare tutto, affida a dei sacerdoti i suoi fe-
il parroco magari si dispererebbe per preparare tutto. Pensa, poi, a chi deli e divide il territorio in parrocchie.
si occupa di pulire la chiesa, di metterla in ordine, di accogliere i fedeli, Ora però non bisogna confondere la Chiesa con le chiese! Cosa vo-
di passare i libretti o i foglietti, di leggere le monizioni, di raccogliere glio dire? Quando parli di "chiesa" ti saltano subito in niente quelle quat-
le offerte ... e molti altri servizi ch e non dobbiamo mai sottovalutare. tro mura dove si va a Messa, ma ora avrai
capito che la Chiesa è un'altra
Che bello trovarsi in una famiglia così grande, dove ognuno, se ha cosa ... qualcosa di più im-
buona volontà, può dare il suo contributo alla crescita spirituale di tutti, portante, fatta di persone
attraverso delle belle celebrazioni! Quindi anche noi ministranti dob- (più che di pietre o ce-
biamo fare la nostra parte, insieme a tutti gli altri. mento)! Un giorno San
Paolo, scrivendo ai suoi
cristiani, ha paragonato
tutti i cristiani a un
corpo... il Corpo di
Gesù, dove Lui fa da
capo e noi siamo le sue
membra.
Però i cristiani hanno
bisogno di luoghi , dove
14 • I luoghi I luoghi • 1s
LE PARTI
DELLA CHIESA
1 Battistero
2 Sagrato
3 Portale I
I
I
lf Acquasantiere I
I•
5 Cripta
1:
6 Aula
7 Confessionale
8 Altare I
I•
.
'I Presbiterio •
10 Sede •
.
11 Sacrestia .
12 Tabernacolo .
13 Abside .
111 Campani le
15 Mensola
.
16 Ambone
17 Cappelle o altari laterali
., ··"•""'·'··'·'· '
~·-----
16 • I luoghi I luoghi • 11
•!• Il battistero (1) è quell'edificio o spazio all'interno della chiesa dove
si celebra il battesimo. Qui troviamo il fonte battesimale, con l'acqua, I gesti, i simboli e i segni
il cero pasquale e quanto serve per la celebrazione del sacramento.
•!• L'aula (6) è lo spazio della chiesa riservato all'assemblea (cioè a tutta la
gente) che partecipa aUe celebrazioni. Questo spazio può essere un'unica
grossa sala oppure divisa in navate da colonne o pilastri. Alcune chiese
hanno anche dei "bracci" lateraJi, cioè degli altri spazi laterali che si af-
facciano sul presbiterio e che, in genere, si chiamano transetti.
I ge&ti delle mani
Ma ci sono ancora tante altre cose da conoscere . .. vediamo le principali.
Quanti gesti facciamo nella nostra giornata e quante cose comunichiamo
Sempre sul presbiterio vedi la mensola (15) (o credenza, o abaco) con essi! Persino il m odo in cui li facciamo è importante: da come cam-
che è quel ripiano addossato al muro o in una nicchia dove si posa il ma- miniamo, per esempio, si capisce se ab biamo fre tta o se stiamo ammi-
teriale necessario per le celebrazioni. rando il paesaggio ... da una stretta di mano, da uno sguardo, da un saluto
In molte chiese dietro l'altare trovi una grossa parete arrotondata: è l'ab- si capisce molto di una persona.
side (13), dentro cui si può trovare il presbiterio stesso o il coro, cioè una serie Così succede anche nella Liturgia ... ci sono un sacco di gesti, ma forse
di sedili dove pregano i religiosi di un convento o i canonici della cattedrale. l'abitudine (questo brutto viziaccio!) non ce li fa notare o gustare. Ep-
In tante chiese, sotto il presbiterio c'è la cripta (5), una specie di chiesa pure ogni gesto ha un suo sign ificato profondo e ci aiuta moltissimo, se
più bassa e più raccolta, utilizzata per diversi scopi.Avrai visto, poi, in altre ben compreso. Cominciamo proprio da quello che facciamo con le mani
chiese, le cappelle o gli altari laterali (17), dedicati a M aria o ai Santi, e durante le nostre celebrazioni.
che servivano quando ogni sacerdote doveva dire Messa per conto suo ...
m a oggi i sacerdoti possono concelebrare (celebrare insi eme) e quindi si •!• Segno della Croce: è sicuramente il primo
usano queste cappelle per la preghiera o, in alcuni casi, per fare l'altare gesto che abbiamo imparato, dai genitori o dai
della reposizione dell'Eucaristia tra il Giovedì Santo e il Venerdì Santo. nonni ... Con esso tracciamo una croce sul
Vicino all'ingresso della chiesa ci sono le acquasantiere (4), cioè quei nostro corpo e vogliamo offrire l'azione alla·
contenitori, piccoli o grandi, e spesso a forma di conchiglia, dove c'è l'ac- Trinità: in nome di Dio, per Dio, davanti a
qua benedetta (o lustrale) con cui si fa il segno di croce quando si entra Dio e insieme a Dio ... quindi pensaci bene!
nella chiesa, in ricordo del proprio Battesimo. •!• B attersi il petto: con la mano destra battiamo
Infine c'è la sacrestia (1 1), che è un luogo molto importante! Il nome all'altezza del cu ore, p erché riconosciamo i
stesso deriva da "sacro", perché dovrebbe essere il luogo pulito e o rdinato nostri sbagli e ci pentiamo di averli compiuti.
dove si tengono le cose sacre per le celebrazioni e dove ci si prepara alle •!• G iungere le mani : questo gesto, che può
celebrazioni stesse. Capisci, quindi, che non è bello fare della sacrestia un sembrare ridicolo, in realtà indica la pre-
deposito disordinato di qualsiasi cosa o farne un luogo di "mercato": ogni ghiera ed è segno di supplica, domanda e ri-
cosa importante ha bisogno della giusta preparazio ne e di tutto il neces- chiesta fatta a Qu alcuno (Di o) ch e è più
sario, tanto più le celebrazioni, com e la Messa. grande di n oi .
-, - - - - - - - - - . . . . . , . - - - - , , - - - - - : - - - : - - - - : - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
24 • I gesti, i simboli e i segni I gesti, i simboli e i segni • 25
Spirito, diventiamo un solo Corpo, quello di della giornata, comunica gli eventi e ri-
Gesù. Certo, le ostie che vedi nella Messa chiama i fedeli. Celebrazioni, n10rti,
non sono come il pane di casa, p erché feste, preghiera ecc.: tutto viene ac-
sono azzime (cioè senza lievito, secondo compagnato o anticipato dal suono
la tradizione dell'Occidente) e rotonde delle campane che è tipico della no-
(per maggiore comodità), ma il significato stra tradizione: sia quelle grosse del
è questo. campanile sia quelle più piccole
•:• L'olio. Anche questo è frutto del lavoro , dentro la chiesa, le campane avvici-
dell'uomo, che lo estrae dalle olive come ali- nano il nostro pensiero a Dio.
mento o come cosmetico. Nella Bibbia i sacerdoti, i re e i profeti ve- •:• Le immagini. Quante ce ne sono
nivano consacrati da Dio con l'unzione. La parola "Cristo" deriva dal nelle nostre chiese! Quadri, statue,
greco e significa "Unto", cioè consacrato da Dio. Nella nostra li- vetrate, dipinti, decorazioni che ci
turgia l'olio è segno dello Spirito Santo che consacra (Battesimo, "parlano" di Dio, di Maria, dei Santi o di altre realtà della nostra fede.
Cresima e Ordin e), protegge (Battesimo) e cura le anime (Unzione Noi ormai sian'lo abituati, ma non è stato sempre così! Prima di Cri-
degli infermi) . sto era proibito fare immagini di Dio, perché nessuno l'aveva mai visto
•:• Il sale. Si tratta di un elemento comune sull e nostre tavole, perché il e c'era il rischio di creare degli idoli. Ma con Gesù Dio si è fatto visi-
sale dona sapore, n1a, come dice Gesù, noi dobbiamo "essere il sale bile e i primi cristiani hanno cominciato a raffigurarlo con disegni e
della terra" attraverso la testimonianza della nostra fede. Il sale inoltre figure; alcuni però erano contrari e si arrivò a litigare seriamente, tanto
è anche segno di risanamento, per questo, dopo una preghiera parti- che ci volle addirittura un concilio (a Nicea) per dire che le immagini
colare, viene unito all'acqua benedetta e detto "sale esorcizzato". sono una cosa buona, proprio perché Gesù, immagine di Dio, si è in-
•:• La cenere. La cenere è ciò che rimane quando si brucia qualcosa, per carnato. Da quel giorno l'arte si è messa a disposizione della fede fin o
questo viene usata come segno di umiltà e di penitenza. Era usanza a oggi . . . beh, forse l'arte moderna è più difficile da capire e un po'
nell'antichità buttarsi la cenere addosso per chiedere perdono; ancora strana, ma anch'essa è simbolo di quello che crediamo.
oggi ripetiamo questo segno all'inizio del cammino di Quaresima, ri-
conoscendo di essere come polvere davanti al Signore e promettendo
di convertirci. I colori
•:• L'incenso. Si tratta di una resina aromatica estratta da piante orientali
che fin dall'antichità viene offerta come segno di adorazione alle divi- Parlando della luce abbiamo detto come essa ci mostra i colori delle
nità o ai re. Questa resina è dunque simbolo della nostra preghiera che cose .. . ebbene anche i colori hanno un loro linguaggio e un significato
sale a Dio come buon profumo ... infatti l'incenso, ridotto in grani, profondo ch e vogliamo conoscere, perché nella liturgia occidentale si
viene messo su delle braci per bruciare e profumare. Purtroppo l'in- usano diversi colori a seconda della circostanza. I colori fondamentali sono
censo delle nostre chiese, spesso, fa più fumo che profumo, ma quello quattro.
vero è tutta un'altra cosa!
•:• Le campane. Nonostante in molti (anche cristiani) vi si accaniscano •:• Il bianco. Ricorda la luce, lo splendore della Risurrezione, la purezza
contro, le campane sono la voce della chiesa, che scandisce il ritmo e la bellezza di tutte le persone e le cose che appartengono a Dio. Per
-,- - - - - - - - - - - : - - : - - : - - -
26 • I gesti, i simboli e i segni I gesti, i simboli e i segni • 27
questo motivo il colore bianco viene abbinato in modo particolare a
Dio, a Maria e ai Santi. Il tempo liturgico,
•!• Il rosso . Questo è anzitutto il colore del sangue ... il Sangue di C risto
versato per noi sulla Croce e il sangue dei Martiri che hanno dato la le celebrazioni e i libri
vita per Gesù. Ma il rosso è anche il colore del fuoco ... quindi ci ri-
corda lo Spirito Santo, sceso come fiamme sulla prima Chiesa.
•!• Il verde . Lo diciamo spesso: è il colore della speranza ... ma anche della
primavera e della vita che ricomincia dopo l'inverno. La Chiesa ha
scelto questo colore per tutto il periodo ordinario, in cui non si cele-
bra o non ci si prepara a un nùstero particolare, ma in cui siamo chia-
mati a rinnovarci, rinverdendo il nostro cuore. La Domenica e il &antorale
•!• Il viola. Questo colore, pur con diverse tonalità, richiama la penitenza
e invita alla conversione, ma nell'ottica della speranza e della fiducia in Normalmente i cristiani (almeno que11i che si ricordano di esserlo) si ra-
Dio che vince ogni difficoltà; per questo si usa nei tempi penitenziali dunano alla Domenica per andare a Messa e per festeggiare insieme il
e nei funerali. Giorno del Signore ... sì, "domenica" vuol dire proprio questo!
I primi cristiani consideravano questo giorno la "Pasqua della Setti-
Ci sono poi altri co- mana", perché G esù è risuscitato proprio nel primo giorno dopo la festa
lori meno usati, ma che si degli Ebrei, che è il Sabato; per questo in molte lingue si è scelto di le-
trovano ugualmente in gare anche il nome di questo giorno al Signore. La Domenica, per il Cri-
m olte delle nostre chiese. stiano, è quindi il primo giorno della settimana, il giorno in cui partecipa
L'oro ha le stesse caratte- alla Risurrezione di Cristo e si ciba dell'Eucaristia, attingendone forza per
ristiche del bianco, ma tutta la settimana che verrà. Pensa che molti cristiani hanno affrontato la
con un tocco di mag- morte pur di andare a Messa alla domenica!
giore solennità, per la sua Un'altra occasione in cui i cristiani si ritrovano volentieri è la celebra-
lucentezza e preziosità. Il zione del Santo Patrono della propria chiesa o a cui si è particolar-
rosa si usa solo due volte [ mente devoti. Lungo l'anno, infatti, ci sono diversi giorni in cui si
all'anno (terza domenica ricordano Maria, gli Angeli, gli Apostoli, i Martiri e gli altri Santi. Que-
di Avvento e quarta do- ste feste non devono essere semplicemente l'occasione per far chiasso o
menica di Quaresima) ed è mangiare qualche specialità, ma sono un'opportunità per onorare degli
segno di gioia e di attesa. Il nero viene utilizzato talvolta per i funerali come uomini che hanno amato Gesù e sono diventati suoi testimoni.
segno di sofferenza e lutto. Infine c'è 1' azzurro, legato a Maria, che, concesso
in Spagna per la festa dell'Immacolata, ormai è usato un po' ovunque. •!• Maria ha il primo posto, in quanto Mamma di Gesù, e a lei sono de-
dicate alcune solennità: Maria Madre di Dio (1 gennaio), l'Annuncia-
zione (25 marzo), 1' Assunzione (15 agosto), l'Immacolata concezione (8
dicembre) e tante altre feste.
'-
- :-
30 • Il tempo liturgico, le celebrazioni e i libri Il tempo liturgico, le celebrazioni e i libri • 31
ricco di feste legate al Natale o ai Santi . Fin dai primi secoli la solen- e carità concreta, per disporsi a celebrare degnam ente la Pasqua, risco-
nità di Natale ha quattro sch emi diversi di Messa: della Vigilia, di Mez- prendo il proprio Battesimo e gustando il perdono dcl Signore, attra-
zanotte, dell'Aurora e del Giorno. Nel corso della settimana successiva verso il Sacramento della riconciliazione. Nelle Domeniche e lungo le
si celebra la festa della Santa Famiglia, che ha accolto, custodito e fatto settimane si n1edita proprio su questi temi , chiedendo costantemente
crescere il piccolo Gesù . I festeggiamenti solenni del N atale si con- al Signore che ci converta profondamente. Per sottolineare questo pe-
cludono otto giorni dopo (il 1° gennaio) con la solennità di Maria, riodo più dim.esso, la Chiesa ha scelto di non usare m ai l'acclamazione
Madre di Dio e con il ricordo della circoncisione di Gesù. Ma il tempo "Alleluia", di evitare il "Gloria'', di moderare l'uso degli strumenti mu-
natalizio continua, meditando sull'Incarnazione e sull'Infanzia di Gesù. sicali e di non adornare di fiori l'altare. Il culmine di questa prepara-
Un'altra solennità in1portantissirna è l'Epifania ("manifestazione" in zione si raggiunge con la Settimana Santa, che precedente la Pasqua
greco), che celebra tutti quegli episodi in cui Gesù si è manifestato al- e in cui si medita profondamente il mistero della Morte di Gesù in
l'uomo, a cominciare dalla visita dei Magi a Betlemme. C'è poi una Croce per la nostra salvezza. La settimana si apre con la Domenica delle
festa che oggi è al di fuori dcl ten1po di Natale, ma che in qualche Palme, in mem.oria degli ultimi giorni di Gesù in terra, e culmina a sua
modo le appartiene: la Presentazione di Gmì al Tempio (2 febbrai o) sto- volta nel Triduo Sacro, centro dell'Anno liturgico. Questo Triduo ha
ricamente avvenuta quaranta giorni dopo la sua nascita. Il colore ca- la sua introduzione nella Messa serale del Giovedì Santo (in cui si ri-
ratteristico di questo ternpo è il bianco, come segno della luce e della corda esplicitamente l'ultima cena di Gesù con i suoi discepoli) e si
gioia portata da Cristo al mondo. sviluppa nei tre giorni di Venerdì Santo (celebrazione della Passione e
•!• Il tempo di Quaresima. Si tratta di un periodo di quaranta giorni (to- Morte di Gesù), Sabato Santo (giorno di silenzio e attesa) e Pasqua (ce-
gliendo le Domeniche) che va dal M ercoledì delle Ceneri al Giovedì santo lebrazione della Risurrezione e Gloria di Gesù). 11 colore caratteristico
mattina. Il numero quaranta ci ricorda i giorni di diluvio, gli anni tra-
scorsi da Israele nel deserto, il cammino di Elia verso l'Oreb, i giorni
di tentazione affrontati da Gesù ecc. Per questo i giorni di Quaresima
sono caratterizzati da digiuno, preghiera
_______ -
...._ .--. - ,,,..._ - :..··· __________
~ ..-.:,.__ ....
--. ---
-.,.-
32 • Il tempo liturgico, le celebrazioni e i libri Il tempo liturgico, le celebrazioni e i libr i • 33
della Quaresima, come per l'Avvento, è il viola, mentre si riserva il rosa Nella Chiesa esistono modi diversi per festeggiare con una celebra-
per la quarta domenica (detta L:eatare) e il rosso per i giorni in cui si ri- zione Gesù, la Madonna, gli Angeli e i Santi. Per questo si parla di So-
corda la Passione di Gesù. lennità per le più grandi festività; seguono poi le Feste , le Memorie
•!• Il tempo di Pasqua. Questo tempo di cinqu anta giorni è un'esplo- o bbligatorie e, infin e, le Memorie facoltative . Non si tratta di pre-
sione di gioia e luce a partire dalla notte di Pasqua (anche questa so- ferenze o contese fra Santi per chi ha la festa più grande, ma di moda-
lennità si prolunga per otto giorni). Durante questo periodo di lità diverse, proprio come quando in casa si festeggiano "alla grande"
esultanza si canta nuovamente l'"Alleluia",si riprende l'uso degli stru- alcune cose, m en tre per altre si fa un festa più semplice ... così anch e
m enti musicali, si adorna splendidamente l:altare di fiori e un grande nella Chiesa.
cero brilla sull'altare. Consapevole che Cristo risorto ha fatto nuove
tutte le cose, la C hiesa nel tempo pasquale legge soprattutto il Vangelo
di Giovanni e il Nuovo Testamento, evitando l'Antico Testamento. Fe- Le celebrazioni Liturgiche
dele al Vangelo, quaranta giorni dopo la Pasqua, la C hiesa celebra
l'Ascensione di Gesù e ricorda il suo invito ad andare nel mondo per Abbiamo già usato diverse volte l'espressione celebrazioni, ma non
predicare ilVangelo: essendo giorno lavorativo nella maggior parte degli l'abbiamo ancora spiegata. Nel prin'lo capitolo, parlando dei ministranti,
stati, questa solennità viene spostata abitualmente alla dom enica suc- abbiamo già accennato al verbo "celebrare", ma ora ch e abbiamo tutte
cessiva. Invece, cinquanta giorni dopo la Pasqua, si conclude il periodo le "carte in tavola" possiamo approfondire.
di festa con la solennità della Pentecoste, in cui si ricorda la discesa dello Anzitutto quando parliamo di celebrazione non dobbiamo pensare a
Spirito, promesso da Gesù, sugli Apostoli e su Maria ... ora la Chiesa è una "cerimonia", cioè a qualcosa di esteriore, né a un "ufficio" che siamo
pronta ad andare in tutto il mondo. Il colore tipico di questo tempo è, obbligati a fare ... non mi piace neppure l'espressione "funzione religiosa",
ovviamente, il bianco, mentre per Pentecoste si usa il rosso, com e segno perché sembra una cosa fredda e lontana. Essa è un'azione comunitaria,
del fuoco dello Spirito Santo. cioè una cosa che si fa tutti insieme come un'unica famiglia, per lodare,
•!• Il tempo Ordinario. Tutti i giorni che "avanzano" dai quattro tempi ringraziare e adorare Gesù. La celebrazione, dunque, deve coinvolgere
precedenti, e ch e costituiscono il periodo più lungo dell'anno, è defi- tutta la persona e l'assemblea per far uscire la preghiera migliore di ognuno
nito Ordinario, perché cerca di seminare nella vita quotidiana e ordi- e di tutti quanti insieme.
naria il mistero di Gesù. Questo tempo inizia subito dopo il tempo di
Natale, si interrompe all'inizio della Quaresima e riprende dopo Pen-
tecoste, per chiudersi con la solennità di Cristo Re (la domenica che I &aeramenti e i &acramentati
precede l'Avven to) . Lungo queste trentaquattro settimane la Chiesa
cerca di approfondire il mistero della fede cristiana giorno per giorno. Fra le celebrazioni ce ne sono alcune veramente importanti: sono i sacra-
Tra tutte le feste ricordiamo que11e legate a Gesù e che seguono im- m enti! Sette doni di grazia da parte di Dio per unire la Chiesa e farla
m ediatamente la Pentecoste: la Santissima Trinità, il Corpo e il SanJ?l·te di camminare con fiducia e gioia.
Cristo e il Sacro Cuore. Ci sono poi le feste e le ricorrenze dei Santi, di Il B attesimo, la Confermazione (o Cresima) e l'Eucaristia sono i sa-
cui abbiamo già parlato, che culminano con la solennità di Tutti i Santi cramenti dell'iniziazione, cioè con cui si inizia il canmùno di cristiani; la Pe-
(1° Novembre). Se escludiamo tutte queste celebrazioni, il colore tipico nitenza (Confessione o Riconòliazione) e l'Unzione degli infermi sono
del tern.po Ordinario è il verde. i sacramenti della guarigione, perché con la loro celebrazione si chiede a Dio
I libri Liturgici
Sbirciando in sacrestia, avrai notato che ci sono un sacco di libri ... come
mai? Quando compriamo un gioco o vogliamo praticare uno sport, ci
sono delle regole ben precise da rispettare perché il gioco funzioni e sia
piacevole giocarci anche con altre persone ... queste " regole" normal-
mente sono in un libretto o su un foglio.
Anche per le celebrazioni liturgiche ci sono delle regole e dei testi
da leggere che vengono raccolti in diversi libri. Normalmente se
apriamo un testo di questo tipo troviamo delle preghiere scritte in nero
che vengono recitate, ma troviamo anche delle piccole scritte in rosso,
che si chiamano " rubriche" (dal latino rubr11m, cioè "rosso") e che dicono
cosa bisogna fare e come farlo. Questi libri liturgici vengono pubblicati
sem.p re in un' edizione latina (detta Editio typica) e poi vengono tradotti
nelle varie lingue del mondo.
I libri principali della Chiesa sono tre: il messale, il rituale e il pon-
tificale . Ma guardiamoli un po' più da vicino insieme.
di guarire l'anima e il corpo; infine ci sono l' Ordine e il Matrimonio, i Q uanto celebriamo la Messa, usiamo il messale, che si divide in di-
sacramenti per la comunione, cioè inventati da Gesù per la salvezza altrui. versi libri.
M a c'è un'altra parola molto simile che vorrei spiegare ... si tratta di al-
cune celebrazioni dette sacramentali! Nella nostra vita usiamo alcune •!• Il messale vero e proprio è quel librone
cose che per noi hanno un significato particolare e magari ci aiutano di rosso, decorato, che sta sul leggio da al-
fronte alle difficoltà o alle cose belle ... ecco, i sacram entali sono dci segni tare. Lì dentro ci sono tutte le preghiere
che la C hiesa o:ffì:e agli uomini per prepararli a ricevere bene i sacramenti per l'Eucaristia. Esistono anche q uelli
o a vivere bene alcune situazioni della vita. I più importanti sono le bene- specifici, come il messale mariano
dizioni, oggi un po' dimenticate purtroppo, ma che dovrebbero accom- (più sottile e azzurro) per le ricorrenze
pagnare i vari momenti della nostra vita e santificare gli oggetti che usiamo legate a M aria, e il messal e dei fan-
comun emente o per la preghiera: con le benedizio ni si loda Dio, creatore ciulli (sottile e chiaro) per le celebrazioni
__, - · - - - - - - -
-;-
38 • Il tempo liturgico, le celebrazioni e i libri Il tempo liturgico, le celebrazioni e i libri • 3q
•:• Istituzione dei ministeri, Consacrazione delle Vergini, Benedi-
zione abbaziale, verde, grande e decorato. Le vesti e gli oggetti
•:• Benedizione degli Oli e Dedicazione della chiesa e dell'altare,
marrone chiaro, grande e decorato.
Un altro libro, che una volta veniva usato molto ed è stato tradotto in Quanta cura mettiamo spesso nel scegliere i vestiti da comprare o da met-
italiano da non molto, è il Martirologio: u n grosso libro color oro, in cui tere? Quando dobbiamo andare a una festa o a un ricevimento ci met-
sono elencati i Santi che si festeggiano ogni giorno, con due o tre righe di tiamo degli abiti appropriati per la nostra età e che siano graditi alle
spiegazione. Lì ci sono davvero tutti i Santi che la Chiesa oggi riconosce persone che incontreremo, o magari che indichino la nostra appartenenza
come veri e che onora, proponendoli come esempi per tutti i cristiani. a un gruppo o a una classe sociale.
Così anche per le celebrazioni si usano delle vesti fatte apposta: belle
Infine, non possiamo dimenticare un libro importantissimo per i sacer- e diverse da quelle che usiamo nella vita. Sì, perché lì si celebra qual-
doti, i religiosi e tutti i laici che vogliono partecipare alla preghiera uffi- cosa di straordinariamente bello e tu tto deve manifestare questa gran-
ciale della Chiesa: la Liturgia delle Ore. Si tratta di un libro verde in dezza. Nella Bibbia si parla spesso dell'in1por tanza degli abiti . . . basta
quattro volumi (1 .Avvento e Natale, 2. Quaresima e Pasqua, 3. e 4.Tempo ricordare nell'Apocalisse la grande schiera in vesti bianche: è il sirn.bolo
Ordinario), che viene comunemente chiamato breviario. Esistono anche deJla dignità di figli di D io che possono godere della bellezza di Dio, per
delle forme ridotte in un volume di varia consistenza a seconda delle parti sempre .. . proprio come quella veste bianca che abbiarn.o ricevuto con
scelte e selezionate, così come esiste anche una Liturgia delle Ore pro- il Battesimo.
pria per le diocesi o gli ordini religiosi.
_,- __,~·-.---------:---:----:---------------------
42 • Le vesti e gli oggetti Le vesti e g li oggetti • 43
così per i pastori esso è segno del loro legarne con la chiesa lo- •!• Il paliotto è un pannello, spesso di stoffa colorata e decorata, che si può
cale o l'abbazia loro affidata. mettere davanti all'altare per determinate celebrazio1u.
•!• La croce pettorale, che essi portano al collo, è •!• La tovaglia, come avviene in ogru casa, serve per coprire la mensa del-
segno della disponibilità a servire e a difendere l'altare, predisponendo tutto per la mensa dell'Eucaristia. Le tovaglie
i propri fedeli sino alla m orte, quindi anche con &ì devono essere bianche, coprire interamente la superficie piana e pos-
il dono della propria vita. sono venire ornate con ricami o pizzi.
•!• Il pastorale è un bastone di metallo o di legno •!• I] coprialtare è una specie di tovaglia più spessa che è bene mettere
]1e viene portato nella mano sinistra e che r,icorda il bastone sull'altare quando non ci sono celebrazioni, per proteggerlo da polvere
c f1 cui il pastore guida e sollecita le proprie pecore; è sin1bolo o altro, specialrn.ente durante le pulizie.
cO quindi della loro nussione pastorale nella C hiesa. •!• Il velo è un grosso quadrato di stoffa colorata che nelle Messe serve a
•!• Lo zucchetto è un piccolo copricapo ro- coprire il calice fino all'offertorio e dopo la comunione.
tondo di stoffa a forma di calotta; esso è viola •!• Il corporale è un grosso quadrato di stoffa su cui si posano il calice e la
per i vescovi, rosso per i cardinali e bianco patena durante la Messa o l'ostensorio nell'esposizione eucaristica. È bianco
p er il Papa . con delle crocette, piegato in quattro e inamidato in modo da recuperare
••• La mitra o mitria è il copricapo liturgico proprio, ornato facilmente le gocce di Sangue o i frarnm.enti del Corpo di Cristo.
• decorato: è forrnato da due parti piatte a forma di scudo •!• La borsa è una custodia rigida foderata di stoffa colorata che può es-
edavanti e dietro) e da due nastri che ricadono sulle spalle sere usata per riporvi dentro il corporale.
(detti ""m ful e " o " f;anom. ") . •!• Il copricalice o palla o animetta è un pic-
:•• Il pallio, invece, è un'insegna specifica degli arcivescovi me- colo quadrato di stoffa bianca, anch'esso ina-
• tropoliti, cioè quelli che sono chiamati a presiedere il gruppo n-lldato, che si mette sopra il calice e serve a
dei vescovi di una regione. Si tratta di una striscia circolare, che proteggere il contenuto da polvere o insetti.
viene portata sulle spalle con due strisce pendenti •!• Il purificatoio o purifichino è un fazzoletto
(sul petto e sulla schiena) . 11 pallio è di lana bianca rettangolare di stoffa bianca,
con sei croci nere (o rosse per il Papa), in cui vengono con una croce al centro, pie-
inseriti tre grossi fermagli dorati: esso è segno della pe- gato nella lunghezza, con cui il sa-
cora ritrovata che il pastore porta al suo collo; ma è cerdote asciuga le proprie labbra e il calice al
anche segno di Cristo, Agnello di Dio, crocifisso per momento della comunione.
noi (i tre fcrrn.agli rappresentano i chiodi della croce). •!• 11 manutergio o asciugatoio è praticamente identico al pu-
rificatoio, solo che non ha la croce e serve per asciugare le mani durante
le celebrazioru.
sull'altare •:• Il copritabernacolo o conopeo (dal greco "zanzariera") è un velo
o una tendina di stoffa colorata e decorata che copre tutto o in parte
che ]'altare p erò vien e rivestito per le celebrazioni e quindi è bene co- il tabernacolo, in segno di onore e rispetto. Anche le pissidi possono
AO ere quali sono queste
- " vesti." ch e ornano l' a1tare o c h e servono per 1a essere coperte e rivestite di un conopeo apposito all'interno del ta-
Jlosc .
brazione. bernacolo o durante il rito della reposizione il Giovedì Santo.
ceJe
•.
-~·- -----------------------------------
48 • Le vesti e gli oggetti Le vesti e gli oggetti • 4q
•!• Il baldacchino da processione è un'ampia
stoffa quadrata o rettangolare con frange L'Eucaristia
che viene innalzata e tesa con delle aste
per coprire il ministro che porta l'osten-
sorio o il reliquiario lungo il tragitto; tal-
volta si può sostituire con un ombrello di
stoffa ornata. In alcune chiese esiste un bal-
dacchino fisso e solido sopra l'altare (o.
anche sopra la cattedra), che può poggiare L'Eucaristia è il sacramento più importante, "fonte e culmine di tutta la
su quattro basi o essere sospeso al soffitto. vita cristiana", perché la Messa è la celebrazione più bella e la preghiera più
•!• I vasi degli oli sacri sono tre contenitori di grande che possiamo fare, tanto che tutti i sacramenti nascono da lì! Con
materiale vario, in cui si conservano il crisma, l'olio dei catecumeni e la prima comunione si entra in modo vivo e forte nella Chiesa, perché ci si
lolio degli infermi; normalmente sono custoditi in un nutre di Cristo, Pane di Vita: per questo dobbiamo rallegrarci e ringraziare
luogo specifico in chiesa, detto appunto "custodia degli Dio. Pensa che Eucaristia, dal greco, vuol dire proprio ringraziamento!
oli sacri".
•!• La teca è un piccolo cofanetto metallico a chiusura, Forse te lo avranno già spiegato ... la Messa si divide in due grandi
in cui si mettono le ostie per la comunione agli in- parti: ascolto della Parola di Dio e comunione con il Corpo di
fermi o p er il Viatico; essa viene trasportata in una Gesù.Tutte e due sono importanti! Pensa un attimo al poster o al quadro
borsa di stoffa o cuoio che la custodisce e che si può più bello che hai in camera e immagina di averne solo m età ... sarebbe
appendere al collo. brutto! Così tutta la Messa è importante e saltarne una parte o viverla
•!• L'aspersorio è uno strumento rn.e- male sarebbe come strappare a metà qualcosa di bello!
tallico internamente vuoto, in modo da poter conte- Nello schema della Messa queste due parti fondamentali si chiamano Li-
nere l'acqua benedetta, con dei fori, così che si tw·gia della Parola e Liturgia eu caristica, e sono comprese tra due "pa-
possano aspergere con quell'acqua oggetti o persone rentesi", cioè due ni.omenti meno
in segno di benedizione o a ricordo del Battesimo. importanti ma molto utili: i Riti di
Talvolta l'aspersorio può terminare anche con delle introduzione , che ci inseriscono
lunghe setole oppure venir sostituito da un piccolo nella Messa, e i Riti di conclu-
fascio di erbe aromatiche. sione con cui la terminiamo.
•!• Il secchiello è il recipiente che accompagna
l'aspersorio, in cui si mette l'acqua già benedetta o Ma andiamo con ordine!
da benedire. Quando organizzi una festa a casa
•!• Il faldistorio è una sedia mobile, semplice o tua, la mani.ma controlla che tutto
molto lavorata, che si usa quando c'è il vescovo, sia pronto, prima che arrivino i
specialmente per alcuni riti, che devono essere vi- tuoi amici ... loro non ci pensano,
sibili dai fedeli. ma qualcuno ha lavorato perché
-,:- __,,,.._ ______
50 • Le vesti e gli oggetti L'Eucaristia • 51
tutto fosse ben disposto. Così anche prima della Messa occorre preparare
tutto per non dover correre avanti e indietro durante la celebrazione. Ecco
come si prepara una Messa solenne o domenicale.
_ __________________________________
,: - ......,..__
52 • L'Eucaristia L'Eucarist ia • 53
non ha oggetti in mano). La croce si ni.ette accanto all'altare o si porta la Parola di Dio. Quando ci sono due Schema della
via, m entre i candelieri vanno posati alla credenza o in altro luogo adatto. letture, la prima è tratta dall'Antico Te- LITURGIA DELLA PAROLA
L'evangeliario viene posato sulla m ensa. I sacerdoti e i diaconi baciano stamento, dagli Atti degli Apostoli o --,
l'altare e vanno alle loro sedi, mentre il celebrante principale riceve il dall' Apocalisse, mentre la seconda dalle l?I Monizione introduttiva
turibolo e incensa la croce e l'altare, assistito dai diaconi. Riconsegnato Lettere apostoliche. Fra le letture c'è il
~ PRIMA LETIURA
il turibolo, il celebrante va alla sede e, se non ha il leggio, un ministrante salmo responsoriale che è bene can-
gli porta il messale, sorreggendolo davanti a lui; ugualmente, se non ci tare, com e nostra risposta al Signore [1.J SALMORESPONSORIALE
fosse l'asta per il nucrofono, ci pensa un altro 111.inistrante o il cerimoniere. che ci ha parlato. ~ SECONDA LETIURA
•:• Finito il canto, la celebrazione si apre con il segno della croce e un •:• Nelle solennità di P asqua, Pentecoste,
[1] Sequenza
saluto; poi è possibile fare una breve monizione (introduzione). Segue Corpo e Sangue di Cristo e nella me-
l'atto penitenziale, con cui si clllede perdono dei propri peccati, e il moria dell'Addolorata, a questo punto [1] Acclamazione al Vangelo
canto o la recita del Kyrie eleison. L'atto penitenziale può essere sosti- ci si alza in piedi e si canta o si recita la G3l saluto
tuito dall'aspersione, in ricordo del proprio Battesimo. sequenza: un testo poetico sul tem a
ItJ Segno di croce
•:• Nelle Domeni che (tranne Avvento e Quaresima), nelle solennità e della festa.
nelle feste si canta o si recita l'anti co inno del gloria. •:• Segue l'acclamazione al Vangelo, du- ~ VANGELO
•:• I riti si concludono con l'orazione (breve preghiera), detta colletta rante la quale il turiferario va dal cele- lZl omelia
(cioè che riunisce, raccoglie le preghiere del popolo di Dio), p oi tutti brante per l'infusione dell'incenso e poi
[fil Silenzio
si siedono e i lettori si recano all'ambone. si prepara con i ceroferari per la proces-
sione. Il diacono, dopo aver ricevuto la la) PROFESSIONEDI FEDE
benedizione dal celebrante, prende l'e- ~ Preghiera universaleodei fedeli
La Liturgia della Parola vangeliario dall'altare e si unisce ai nuni-
stranti per la processione all'ambone, senza
Inizia così la prima grande parte della celebrazione: la Liturgia della fare inchini. Tutti si rivolgono verso
Parola! Ricordi l'episodio dei "discepoli di Emmaus"? Non hanno ri- l'ambone. Qui il diacono apre
conosciuto Gesù che cani.minava con loro! Ma dopo che lui ha spiegato l'evangeliario, saluta l'assem-
loro le Scritture e ha spezzato il pane, allora hanno capito tutto! Capisci blea e si segna con la croce
quindi quanto è importante la Parola di Dio? Devi ascoltarla e compren- fronte, bocca e petto; poi
derla, se vuoi incontrare e amare il Signore davvero. incensa il libro e proclama
o canta il Vangelo; al ter-
m.ine, rifacendo la pro-
Come 6i 6erve cessione al contrario, il
diacono ripone l' evange-
•:• A parte i lettori e i cantori, tutti rimangono seduti e attenti alla lettura lario sull'altare o in tm altro
della Parola di Dio. Questa parte si può aprire con una breve moni- luogo adatto; poi ognuno
zione alle letture, da parte del sacerdote o di un altro. Poi si proclama torna al proprio posto.
54 • L'Eucaristia L'Eucaristia • 55
•!• Durante l'omelia tutti stanno seduti e attenti; al terrnine si fa una pausa
di silenzio per riflettere su quanto ascoltato, poi ci si alza in piedi per
schema della I traverso la forza dello Spirito Santo e le pa-
role consacratorie, Gesù si rende presente in
LITURGIA EUCARISTICA
la professione di fede, inchinandosi alle parole che ricordano l'Incar- ,«<, ««« -««<-• :: SJ& .<if
mezzo a noi, convocati intorno al suo altare.
nazione. Segue la preghiera dei fedeli o preghiera universale : se Riti di Offertorio La lunga e bellissima preghiera che il Sacer-
non c'è il leggio alla sede, un ministrante porta il libro apposito; intanto [1] Canto di offertorio dote eleva a Dio è per chiedere questo im-
chi legge le intenzioni di preghiera (diacono o laici), si prepara per tempo menso dono, per ringraziarlo di tutti i suoi
[[] Processionecon le offerte
presso il leggio o l'ambone.Al termine tutti si siedono. benefi ci e per affidargli le n ecessità della
[Il PRESENTAZIONEDEI DONI Chiesa e del mondo.
~ ORAZIONE SULLE OFFERTE La Liturgia eucaristica si divide a sua volta
La Liturgia eucari6tica in tre parti: Riti di offertorio, Preghiera
Preghiera Eucaristica eucaristica e Riti di comunione. C ome la
Come i discepoli di Ernmaus, anche noi, dopo aver ascoltato la sua Parola [ZJ Monizioneintroduttiva mamma prepara da mangiare con quello che
possiamo riconoscerlo nello spezzare il pane e lasciarci illuminare dal suo ha in casa, così anche Gesù ha bisogn o di
Volto risorto. La seconda parte de1la Messa, infatti, si concentra proprio sul
lillJ Saluto qualcosa di nostro per fare il suo gran de mi-
dono di Gesù, attraverso il suo corpo, offerto in sacrificio per noi sull'al- ~ Prefazio racolo... ecco perché presentiamo a lui il
tare della croce: solo dalla consapevolezza di questo dono pasquale può na- [Il Cantodi lode:Santo pane e il vino, come Offerte del nostro la-
scere la gioia della condivisione che è propria della Messa. La Liturgia voro, perché sian o trasformate completa-
[]]CONSACRAZIONEDELLEOFFERTE
eucaristica, infatti, è il cuore della celebrazione della Messa, perché, at- mente e ci facciano partecipare al suo
[1J Cantodi lode: Mistero della Fede sacrificio. Il Sacerdote, infatti, a nome di tutti
~ INTERCESSIONIEDOSSOLOGIA noi, offre a Dio questi doni e, con le parole
della preghiera eucaristica, invoca lo Spi-
Riti di Comunione rito Santo perché ripresenti qui e ora il mi-
~Padre Nostro stero della morte e risurrezione di Gesù,
attraverso il dono del suo Corpo e il suo San-
[l] Canto di lode: "Tuo è il regno... "
gue. Di fronte a qu esto splendido banchetto,
0l saluto preparato per noi da Cristo, la nostra rispo-
[Il Scambio dellaPace sta deve essere quella della comunione, cioè
di camminare verso di lui, come un unico
[[]Agnellodi Dio
corpo e di cibarci di lui .
@J COMUNIONE EUCARISTICA
[1] Cantodi comunione
LSJ Silenzio
Come &i ($erve
--·- :-·-· - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
56 • L'Eucari stia L'Eucar istia • 57
piedi. Nel frattempo i ministranti portano la brocca e il manutergio
al celebrante che si lava le mani. Durante l'orazione "sulle offerte"
tutti stanno in piedi.
•!• Prima della Preghiera eucaristica il celebrante può fare una breve
monizione introduttiva. Dopo il dialogo di saluto verso l'assemblea,
il celebran te proclama o canta il prefazio; a questo punto i concele-
branti si avvicinano all'altare e i ministrati portano i libretti per la con-
celebrazione. Segue il canto del "Santo" , durante il quale un diacono
(se sono in molti) o il turiferiario si reca davanti all'altare con il turi-
bolo fumante. In alcuni luoghi si utilizzano anche i candelieri o le
torce: in tal caso la processione di ceroferari (con i 2 candelieri o con
le 6 torce) si muove con ordine insieme al turiferar io e si dispone da-
vanti all 'altare.
•!• Durante la consacrazione delle offerte abbiamo anzitutto l'invocazione
dello Spirito (cioè i sacerdoti stendono le mani sul pane e sul vino) : in
questo momento si può suonare il campanello e tutti si inginocchiano.
Durante le due elevazioni (dell'ostia e
del calice) si incensa e si può suo-
nare il campanello.All'acclama-
ministranti tolgono l' evangeliario dall'altare e portano il necessario zione Mistero della Fede
(messale con leggio, corporale, purifichino, palla, ampolle).Alcuni mi- tutti si alzano e stanno in pie-
nistranti possono aiutare nella raccolta dei soldi di offerta in mezzo ai di ai loro posti. Dove c'è l'uso
fedeli. Nel fratten1po il turiferario guida la processione delle offerte delle torce, in genere restano
dalla sacrestia (o altro luogo preparato) fino all'altare, dove viene accolta davanti all'altare fino alla
dal celebrante con i diaconi; come doni si possono portare pane e vino comun10ne.
per la celebrazione (da posare sull'altare), e alcuni doni concreti da •!• Terminata la preghiera euca-
condividere con i poveri o per i bisognosi della comunità (da mettere ristica i ministranti ritirano i
accanto all'altare). libretti della concelebrazione
•!• Dopo aver portato tutto all'altare, i ministranti aiutano il diacono e il celebrante introduce i
nella preparazione; gli porgono le ampolline del vino e dell'acqua da Riti di comunione con la
infondere nel calice e poi le riportano alla nl.ensola. Finita la pre- preghiera del Padre nostro .
sentazione dei doni, il turiferario va dal celebrante che infonde Al momento dello scambio
l'incenso nel turibolo, per incensare le offerte e l'altare (come all'in - della pace i ministranti la
gresso); poi il diacono (o il turiferario) prende il turibolo e incensa ricevono dal celebrante e poi
il celebrante stesso, i concelebranti e tutta l'assemblea, che si alza in la scambiano fra di loro. In
~;....,:·~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
58 • L'Eucaristia L'Eucaristia • 5q
p
alcuni luoghi i ministranti ricevono la pace dal celebrante e poi la " por-
tano" in mezzo all'assemblea.
•!• Durante il canto dell'Agnello di Dio , i ministranti prendono i
piattini e si preparano vicino al sacerdote, mentre gli altri mini-
stranti si preparano in fila per ricevere la comunione. I piattini ser-
vono per non far cadere l'ostia (o suoi frammenti) per terra, qualora
scivol asse; se le persone ricevono la comunione in bocca, si tiene il
pi attino appena sotto il m ento ; se la r icev,ono in m~ano, lo si tiene
so tto le mani e si osserva ch e consumino l' ostia sul posto, sen za
p orta rla via (purtroppo succedono anch e queste cose!). Intanto si
esegu e il canto .
•!• Al termine della distribuzione, du e ministranti possono portare la
brocca e il manutergio al celebrante, per lavare le mani; quelli che
hanno tenuto i piattini controllano che non vi siano frammenti del
Corpo di G esù, altrimenti li consegnano al diacono o al sacerdote che
sta purificando; nel frattempo un altro porta l'ampolla dell'acqua per
purificare i vasi sacri. La purificazione si può fare all'altare o alla men-
sola, ma nelle grandi celebrazioni si può portare tutto via subito e pu-
rificare dopo la celebrazione. I ministranti aiutano a liberare l'altare,
lasciandolo sgombro come all'ingresso.
•:• Dopo la comunione è ben e lasciare un tempo di silenzio, per racco-
gliersi e ringraziare il Signore del dono ricevuto, o eseguire un canto
di ringraziamento. Segue infine l'orazione: se non ci fossero leggio e
microfono, un ministrante porta il messale e qualcuno provvede al
microfono. Come &i &erve
•!• Dopo l'orazion e si può fare una breve momz10ne di saluto e dare
I Riti di conclu&ione eventuali avvisi per la comunità. Intanto i ministranti si preparano con
i candelieri, la croce e il turibolo a lato dell'altare.
Quando una festa ci piace davvero tanto abbiamo sempre diffi coltà ad •!• Alla benedizione tutti si inch inano. Dopo il congedo , il mini-
andare via . .. Anch e con Gesù dovrebbe essere così e no n è bello che strante posa il m essale, m entre il celebrante b acia l'altare con i dia-
si scappi via in fretta con il pensiero già rivolto ad altre cose! Per que- coni e si pone davanti a esso per l'in chino o (se c'è il tabernacolo)
sto la C hi esa ha voluto che la M essa finisse in modo dignitoso e gio- la gen uflessio ne. Quindi si ricompon e la processione come all'in-
ioso, con i Riti di conclusione: per salutare il Signore e ricevere la gresso e si ritorna in sacrestia, m entre si esegue un canto o un
sua ben edizion e. brano musicale.
__...,......
~------ ---------------
60 • L'Eucaristia L'Eucaristia • 61
•:• Quando tutti sono giunti in sacrestia, si fa
Schema dei
RITI DI concLUSIOnE l'inchino alla croce e si può fare il tradizio- Gli altri sacramenti.
V
nale augurio al celebrante: Prosit (dal latino
l?J Monizione eawisi " ti giovi", "ti faccia bene", sottinteso ...
"quello che hai appena celebrato") .
l.aJ Saluto •:• I ministranti aiutano il celebrante a togliere
[fJ BENEDIZIONE le vesti; poi ognuno mette in ordine la pro-
la1J Congedo pria veste e, eventualmente, prima di andar-
sene aiuta il sacrestano a mettere in ordine Dopo aver visto insieme l'Eucaristia, vogliamo dare qualche indicazione
[1] Canto finale
.. .
l'altare e la sacrestia. anche per gli altri sacramenti che, sebbene meno frequenti, sono comun-
que importanti per la Chiesa e per ogni cristiano; per questo un buon
ministrante deve conoscerli almeno a grandi lince.
;.,-.·---------------------------------
,..,·...
62 • L'Eucaristia Gli altri sacramenti • 63
oltre a essere un dono per chi li riceve, vengono in realtà donati da Cri- Le eo&e da prepa·rare
sto per gli altri, per la costruzione della comunità, per la comunione ap-
punto. Questi sacramenti sono il Matrimonio e l'Ordine. ,, In sacrestia: disporre le vesti per il celebrante : amitto, camice, cingolo,
stola, piviale (o semplicemente cotta e stola) ; le vesti dei ministranti e il rituale
del Battesimo; se si usano, preparare anche croce e candelieri. Infine con-
IL Batte&imo trollare che le luci e i nùcrofoni siano accesi e funzionanti.
Y Presso l'ambone: deve essere pronto il lezionario giusto con il segno al
Con il Battesimo si comincia "alla grande" il, camnùno cristiano, per- punto esatto, il vasetto con l'olio dei catecumeni e quanto serve per pulirsi
ché vengono lavati tutti i peccati e si diventa figli di Dio, cioè si entra in le ma1ù: lavabo, manutergio, cotone, limone, sapone.
una nuova fanùglia accogliente: la Chiesa. ;-Presso il fonte battesimale: si mette nel fonte acqua naturale, pLùita e,
Il Battesimo si può ricevere da piccoli o da grandi ed esistono du e ce- se necessario, anche tiepida (nel tempo pasquale si usa quella benedetta
lebrazioni differenti; noi esanùneremo insieme il Rito del Battesimo durante la Veglia di Pasqua), il cero pasquale acceso, un piccolo recipiente
dei bambini. 11 Battesimo degli adulti, infatti, si svolge in più celebra- (spesso a forma di conchiglia) per l'infusione dell'acqua, il vasetto con il
zioni, norn1almente lungo le Domeniche di Quaresima, culminando nella crisma, la veste bianca e una candela. Si dispone anche un asciugamano per
notte di Pasqua. asciugare il bambino e ancora guanto necessario per lavare la mani del
Il 13attesimo dei bambini può essere a sé stante oppure inserito nella celebrante dopo l'unzione (vedi sopra) .
Messa, ed è formato da quattro parti , cui corrispondono, se possibile, dei ;. L'altare: sull'altare si accendono le candele e vicino a esso si può prepa-
luoghi specifici: i Riti di accoglienza si svolgono presso la porta della rare il registro dei Battesinù.
chiesa per sottolineare l'ingresso nella nuova famiglia; la Liturgia della
Parola può volgersi presso l'ambone per ascoltare la Scrittura e compiere
i primi gesti; la Liturgia del sacramento, presso il fonte battesimale, è la Come &i &erve
parte centrale e fondamentale; infine, i Riti di conclusione preferibil-
mente si svolgono davanti all'altare. •!• In sacrestia, non appena tutti sono vestiti e pron ti, ci si dispone per la
Se il Battesimo si effettua invece durante la Messa, la prima parte si svolge processione. Croce e candelieri, se ci sono, davanti al celebrante, m en-
prima della Messa (omettendo saluto tre un nùnistrante porta il rituale e un altro eventualmente il micro-
iniziale e atto penitenziale); la Li- fono. Nella processione verso l'ingresso della chiesa si esegue il canto
turgia de11a Parola, già presente, (se si passa davanti all'altare o al tabernacolo si fa l'inchino o la genu-
viene adattata inserendo gli ele- flessione insieme). Giunti alle porte iiùziano i Riti di accoglienza
menti battesimali; segue la ce- durante i quali i ministranti reggono libro e nùcrofono.
lebrazione del sacramento •!• La processione, con tutta l'assemblea, si avvia poi verso l'am.bone per
completa, e poi la Messa la Liturgia della Parola. Qualora si proclanù solennemente il Van-
prosegue con la Liturgia gelo , i ceroferari si mettono ai lati del celebrante. Dopo l'omelia i
eucaristica, come di con- nùnistranti porteranno nuovamente libro e nùcrofono per la preghiera
sueto; al termine si può fare dei fedeli, l'invocazione dei Santi e l' orazione di esorcismo (una
una benedizione specifica. preghiera perché il Signore liberi il bam.bino dal peccato originale e lo
·,,._~--------------------------------
"'-'·· - - - -
66 • Gli altri sacramenti Gli altri sacramenti • 67
, - - - portato in processione dal diacono o da un sacerdote (magari con un
Le co&e da preparare Schema della I
sottofondo, un canto o una preghiera di ringraziamento), perché non CELEBRAZIOnE
passi inosservato questo segno importante. Lo stesso diacono o sacer- }-In sacrestia: disporre le vesti per il cele- PEnlTEnZIALE I·
dote porge poi al celebrante il vasetto durante la crismazione. Se ci brante: amitto, camice, cin,~olo , stola e piviale
fossero diversi sacerdoti ad aiutare il celebrante per l' un zione, i mini- Riti iniziali I
viola (o semplicemente cotta e stola); le vesti
stranti stessi possono reggere i vasetti. dei ministranti e il rituale della Penitenza. l.JJ' Canto iniziale
•:• Subito dopo due ministranti portano al celebrante (ed eventualmente a Controllare che le luci e i microfoni siano .
coloro che lo hanno aiutato) quanto necessa\·io per lavarsi le mani. Segue
Gill Saluto
accesi e funzionanti.
la preghiera dei fedeli e la Liturgia eucaristica come di consueto. ,.sull'altare: si accendono le candele e si può fZl Introduzionealla celebrazione
•:• Al termine della celebrazione i ministranti aiutano il celebrante a to- mettere in risalto la croce. ~~ Orazione
gliere le vesti e, eventualmente, aiutano il sacrestano a mettere in or- All' ambone: deve essere pronto il lezio-
dine 1'altare e la sacrestia. Liturgia della Parola
nario rituale con il segno al punto esatto.
,. Nell'aula: preparare i confessionali cd ~LETTURA/E
eventuali altri luoghi appropriati con il ne- [1J Salmoreponsoriale
La Penitenza (o Conie66ione o Riconciliazione) cessario (cotte, stole, rituali) per i sacerdoti che
aiuteranno nelle confessioni individuali_
[1J Acclamazione al Vangelo
Attraverso il sacerdote con la Penitenza riconosciamo davanti a Gesù i ~ VANGELO
nostri peccati e gli chiediamo scusa ... in cambio lui ci perdona e ci ridona
k "lomelia
la grazia. È un sacramento importante, ma molto delicato, per qu esto si ce- Come &i ~erve
lebra individualmente. Tuttavia è possibile fare delle celebrazioni pe- [[] Esame di coscienza
nitenziali, dove questo sacramento viene inserito •:• In sacrestia, non appena tutti sono vestiti e Rito della riconciliazione
in una "cornice" comunitaria e viene solennizzato. pronti, ci si dispone per la processione. I mi-
La celebrazione penitenziale si apre con i Riti ~ Confessione generale
nistranti (anche con croce e candelieri) (non pubblica!) dei peccati
iniziali, in cui ci si raccoglie e ci si prepara; stanno davanti al celebrante, mentre un altro
segue la Liturgia della Parola, che è impor- può portare il rituale; intanto si esegue il
~ PadreNostro
tante e dovrebbe essere sempre presente anche canto e, giunti all'altare, si fa l'inchino (o [[] Confessione individuale
nelle confessioni individuali ordinarie, per ca- la genuflessione, se c'è il tabernacolo); [f] Assoluzione individuale
pire meglio il mistero della divina Miseri- quindi si introduce la celebrazione con i
cordia e avere luce per l'csan1e di coscienza; Riti iniziali durante i quali i ministranti,
LlJ Cantodi ringraziamento
poi c'è il Rito della riconciliazione , se c'è bisogno, reggono libro e microfono. ~ RINGRAZIAMENTO
aperto e chiuso comunitariamente, che ha •:• La Liturgia della Parola, può svolgersi
Riti di conclusione
il suo centro nell'incontro individuale come durante l'Eucaristia.
con Gesù attraverso il Sacerdote; infine i •:• Per il Rito della riconciliazione 1 [J'JBenedizione finale
Riti di conclusione chiudono l'intera ministranti reggono libro e microfono ~ Congedo
celebrazione. durante le parti comunitarie. Prima della
-_;~,._·~------
68
_ •_G
_ l:-
i a
-l-
tr
--:i_s_
a_c-
ra
-m-en
-t~i -------------------
Gli altri sacramenti • M
confessione e l'assoluzione individuali possono aiutare i confes- volontà, di rialzarlo e guarirl o ... non c'è Schema
sori a raggiungere i luoghi prefissati ed eventualmente indirizzare niente di "estremo" ! detl'Unz1onE
anche le persone. Questa unzione, che spesso si celebra in- DEGLI lnFERM I
' ..., ...,,... ,._...._.._.,,,,._..............,,,,,,......_.
•:• Per i Riti di conclusione i ministranti reggono ancora libro e mi- dividualmente, acquista un maggiore signifi- ' "'"'' ' ''''"''''"'~'
crofono durante la benedizione e il congedo. Poi ci si reca in pro- cato pastorale se fatta comunitari amente, Riti iniziali
cessione in sacrestia e si rimette tutto in ordine. anche inserita nella Messa. [I] Canto iniziale
~! Saluto
L'Unzione degli iniermi Le co&e da preparare 1111 Aspersione
[Z] Introduzione alla celebrazione
Questo Sacram ento non è l'Estrema Unzione, com.e viene chiamato an- ,. In sacrestia: disporre le vesti per il cele- [1fJ Atto penitenziale
cora da molti ... infatti non lo si dà quando tutto è finito e si è prossimi alla bran te: amitto, camice, cingolo, stola e piviale
morte! Si chiama Unzione degli infermi, perché è il sacramento che bianchi (o semplicemente cotta e stola); le vesti Liturgia della Parola
ci deve accompagnare quando arriva una malattia grave, quando si deve fare dei ministranti e il rituale dell'Unzione. Con- ~ LmuRA/E
un 'operazione delicata o quando si arriva a un'età molto avanzata per cui trollare che le luci e i microfoni siano accesi
la salute è compromessa. Ecco ... con questo sacram ento chiediamo a Cri- e funzionanti. r.r ISalmo reponsoriale
sto di farsi vicino a chi è nella necessità, di accompagnarlo e, secondo la sua Sull'altare: si accendono semplicemente r.r]Acclamazione al Vangelo
le candele. ~ VANGELO
,. Alla credenza: il vasetto dell'oli o degli in-
fermi e il necessario per lavarsi le mani: la- 0omelia
1abo, manutergio, cotone, limone, sapone. Riti dell'Unzione
,. A ll' ambone: deve essere pronto il lez io-
nario rituale con il segno al punto esatto.
~ Preghiera litanica
} N ell'aula: preparare i posti per gli infermi ~ IMPOSIZIONE DELLEMANI
e per quanti riceveranno il sacramento. ~ Rendimento di grazie
sull'olio o benedizione dell'Olio
~ SACRA UNZIONE
Come &i &erve
~ Orazione
( •:• In sacrestia, non appena tutti sono vestiti Riti di Conclusione
\\ e pronti, ci si dispone per la processione.
P~ Padre nostro
\ I ministranti con la croce e i candelieri
stanno davanti al celebrante, mentre un [ìJ Benedizionefinale
altro può portare il rituale; intanto si ese- [dJcongedo
I
gue il canto e, giunti all 'altare, si fa l'in- .. " " " " ' '-'
____ __
,,,,,,,,._.
,...;.....·---------
72 • Gli altri sacramenti Gli altri sacramenti • 73
•
Come ~i &erve
c.r..-------;---~----.,--------------------
74 • Gli altri sacramenti Gli altri sacramenti • 75
•
cie, i ministranti accompagnano il celebrante con il piattino e il purifi- ,. Sull'altare: si accendono le candele.
chino, a meno che gli sposi stessi non salgano all'altare. Alla credenza: oltre al necessario per la celebrazione dell'E ucaristia: il
•!• Dopo i Riti di conclusione, in cui i ministranti reggono ancora libro vasetto del crisma (per vescovi e presbiteri), le vesti (per diaconi e presbi-
e microfono per la benedizione e il congedo, se il matrimonio ha ef- teri) e gli oggetti da consegnare loro: libro dei V.·mgeli (per vescovi e dia-
fetti civili si leggono gli articoli dcl codice e si firmano gli atti ufficiali. coni), anello, n1-itra e pastorale (per vescovi), pallio (per arcivescovi).
Dopo ci si reca in processione in sacrestia e si mette tutto in ordine. N ecessario per lavare le mani al vescovo ordinante: lavabo, manutergio, co-
tone, limone, sapone e un recipiente per vuotare l'acqua sporca.
,_All'ambone: deve essere pronto il Lezionario giusto con il segno al
L'Ordine punto esatto.
..-...- - - - -- - - - -- - - -- - - - - - - - - -- - -- - - - - -
~'-·
•:• Tutto si svolge come per la Messa solenne qai Riti iniziali alla Li-
turgia della Parola.
•:• Terminato il Vangelo inizia la Liturgia dell'ordinazione con l'ele- La vita cristiana non è soltanto andare a Messa alla Domenica .. . Certo,
zione , che consiste in un dialogo fra il vescovo che ordina e colui ogni tanto partecipiamo a qualche sacramento, ma ci sono a~c~e altri
ch e presenta il candidato: i ministranti , secondo l'opportunità, reg- momenti in cui la comunità si raccoglie per pregare o lodare il Signore.
gono libro e microfono al vescovo e all'altra persona. Se è necessario Ci veno-on.o in mente i funerali (in genere molto sentiti e partecipati), ma
per l'omelia, due ministranti portano il faldisto rio, altrimenti lo por- t> d .
non possiamo dimenticare i momenti di lode com e l'a oraz1on~ ~uca~
tano al suo termine, insieme al tappeto che servirà per la prostrazione. ristica, il rosario, la liturgia delle ore e molte altre legate ad alcuni giorni
Seguono gli impegni degli eletti, in cui due ministranti reggono dell'anno liturgico. Sono tutte occasioni per sperimentare l'invito di
libro e microfono per le domande del vescovo ; se possibile si porta un Gesù: "D ove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a
microfono an che a chi deve essere ordinato, per far udire le risposte. loro" (Mt 18,20).
Per le litanie dei santi i ministranti reggono libro e microfono al-
l'introduzione e alla conclusione, ritirandosi durante il canto delle li-
tanie. Poi c'è l'imposizione delle mani e la preghiera di Le C&equie o Funerali
ordinazione , per la quale i ministranti por tano libro e microfono,
com e anche per i riti seguenti, sino all'abbraccio di pace. Nel frat- Può sembrare strano, ma per noi cristiani il giorno della morte do-
tempo altri m inistranti possono aiutare i diaconi per la vestizione e vrebbe cor rispondere con l'incontro con Dio: il giorno della "na-
le consegne; soprattutto due ministranti si preparano per lavare le scita al cielo" . Sebbene l'atmosfera sia
mani al vescovo dopo l'unzione crismale. Infine, m entre si svolge segnata dal distacco e dal dolore, la cele- Schema delle
l'abbraccio di pace , i ministranti ripongono il faldistorio e il tappeto. brazio ne delle Esequie dovrebbe infon- ESEQUIE
•:• La celebrazione prosegue con la Liturgia eucaristica, a partire dal- derci quella fiducia che viene da Cristo
risor to, a cui, in quel momento, affidiamo Riti di conclusione
]' offertorio. L'unica particolarità è per l'ordinazione presbiterale, dove
le offerte vengono portate all'altare subito dopo l'unzione crismale per la persona cara. [Z] Monizione
essere consegnate dal vescovo al nuovo presbitero. Le Esequie normalmente hanno una pre- [1] Canto
•:• Tutto di svolge com e di consueto ... Al termine della celebrazione, parazione presso la casa del defunto e una
dove è usanza, i ministran ti possono assistere il nuovo ordinato durante conclusione e il momento centrale durante
Gill Aspersione eIncensazione
l'omaggio dei fedeli. Poi ci si reca in processione in sacrestia e si mette i Riti di conclusione della Messa o della ce- l~ Orazione
tutto in ordine. lcbrazione apposita. ~""'"""'Q"""""'~""""'"""""
la processione alla chlesa. Altrimenti il sacerdote con i ministranti, farlo toccare da tutti . Per questo la Chiesa
[1] Canto iniziale t
già disp osti in processione, attendono il feretro alle porte della chiesa vuole che, quando si espone il San tissimo [!]Esposizione eincensazione I
t
e lo accompagnano fino ali' altare. per l'adorazione, si facciano le cose per ~ Preghiera di adorazione
•!• La celebrazione dell'Eucaristia si svolge come di consueto fino al- bene, nella contemplazione del mistero di
Rito della Benedizione
1' orazione dopo la comunion e. Dio, fatto carne per noi.
•!• Segue il Rito delle Esequie, durante il quale il celebrante può la- f1l Canto eucaristico
sciare la casula e indossare il piviale. Il rito è introdotto da una moni- [] Iincensazione
zione e, durante il canto, prima si infonde l'incenso, poi c'è Le coae da preparare ~ Orazione
l'aspersione del feretro e infine l'incensazione: il turiferario e il mi-
nistro con l'aspersorio, si dispongono vicino al celebrante p er accom- , In sacrestia: disporre le vesti per il cele- ffl Benedizione
I pagnarlo al momento opportuno. Con l'orazione si chiude la brante: amitto, camice, citi,Rolo, stola e piviale ~ Acclamazioni
I I celebrazione e si accompagna il defunto fino all'esterno della chiesa. bianchi (o semplicemente cotta e stola); le
- - --------
esegue il canto eucaristico e, giunti all'altare, si fa l'inchino (o la ge-
nuflessione, se c'è il tabernacolo); il celebrante prende l'ostia consa-
crata dal tabernacolo, la mette nell'ostensorio e la espone
all'adorazione; poi si inginocchia con i m.inistranti davanti all'altare e
incensa l'Eucaristia. D opo una preghiera comu1ùtaria si prosegue co-
ralmente o individualmente l' adorazione.
•!• Al termine dell'adorazione si fa un canto eucaristico e si incensa il
Santissim o. M entre il celebrate proclama l' orazione, un ministrante
prepara il velo omerale che mette poi sulle spalle dcl celebrante; du-
rante la benedizione il turiferario incensa il Santissimo.
Poi, mentre si fanno delle acclamazioni, il ministrante riprende e piega
il velo omerale; intanto il celebrante ripone l'Eucaristia nel tabernacolo.
Quindi ci si reca in processione in sacrestia e si rimette tutto in ordine.
i
seppe e M aria lo presentaron o al tempio .. . e
LJ'JCanto per l'accensione
noi ogni anno facciamo memoria di questo
avvenimento sottolineando l'aspetto della IZJ Monizione
1- luce, perché Gesù, secondo le parole di Si- ~Benedizione easpersione
m eone, è "luce per illuminare le genti e glo-
[1J Canto di processione
ria di Israele" (Le. 2,32). Per questo i Riti di
ingresso vengono m odificati con l'aggiunta di [i] Gloria
una processione (la" candelora") da un luogo ~Orazione di colletta
determinato fino a dove si celebra l'Eu caristia.
,. In sacrestia: il piviale bianco, l'aspersorio, il messale e le candele (per i ce- Con il R ito delle ceneri i cristiani iniziano il loro cammino di Qua-
lebranti); se necessario un altoparlante per l'amplificazione. resima in preparazione alla Pasqua. Infatti le ceneri (ricavate dalle palme
,. Alla credenza: la casula bianca. dell'anno precedente) sono un segno penitenziale di umiltà, povertà e
,. Nel luogo di raduno: le candele per tutti i fedeli. abbandono fi ducioso in Dio.
li-->-1--•.._c --------------:------,-----------
86 • Celebrazioni particolari Celebrazioni particolari • 87
•
Le co&e da preparare, ISchema La Domenica delle palme e della PacS&ione del Signore
oltre al nececS&ario per la Me&&a
>''-·---- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
88 • Celebrazioni particolari Celebrazioni part icolari • 8q
•
,. Alla credenza: la casula rossa.
r Nel luogo di raduno : le palme o le fronde per tutti i fedeli.
Introduzione: Cena del Signore I parte: Passione del Signore Il Parte: Risurrezione del Signore
Riti di ingresso lucernario
rn:Jsilenzio
[1] Introito (canto di ingresso) [JiI] Silenzio
~I orazione
~ Benedizione del fuoco
liturgia della Parola
•:• M entre si esegue un canto, ci si reca in procession e fino al luogo [1] Gloria(solenne) [[]Preparazionedel cero
predisposto per iniziare la celebrazion e. Qµi i ministranti tengono lclJProcessione
~ Orazione di collena [1] Acclamazione al Vangelo
messale, microfono e aspersorio al celebrante per il saluto, la mo-
liturgia della Parola ~Passione secondoGiovanni [1] Annuncio pasquale
nizione, la benedizione e l'aspersione dei rami. Segue la lettura
[ZJ Omelia liturgia della Parola
del Vangelo : un ministrante tiene l' evangeliario al diacono, che
prima riceve la benedizione. Poi, dopo un'esortazione, n1entre si 0 omelia
~ Preghiera universale (solenne) ~ letture dell'Antico Testamento
esegue il canto, si compone la processione. Giunti in chiesa i fedeli IBJ l avandadei piedi Adorazione dellaCroce
[1] Salmi responsoriali 1'
si dispongono ai loro posti e i ministri con i ministranti salgono al- [;J canto
It] Ostensioneeadorazione ~ Orazioni .
l'altare; qui , dopo la riverenza, il celebrante depone il piviale, veste I~ Preghiera dei fedeli IlJ Canti einno alla croce l1J Gloria (solenne) I
la casula e incensa l'altare. Quindi tutto prosegue dalla colletta come
liturgia Eucaristica
Riti di Comunione
~ Orazione di collena
nella Messa. ldSil .
•!• Nella Liturgia della Parola , dopo l'acclamazione al Vangelo c'è la ~aj Padre nostro ~Epistola
,,
lettura della Passione; il diacono riceve la benedizione, ma non si ~ Orazione dopo lacomunione [li Salmoresponsoriale: Alleluia 1·
usano né incenso né candelieri e, al termine della lettura, non c'è il [_~ I Reposizionedel Santissimo Sacramento @J Comunione eucaristica ~ Vangelo I.
bacio del libro. Eventualmente i ministranti possono aiutare nella let- ~ Incensazione ~ Orazione dopo lacomunione l/'J Omelia i·
I I
turgico; già a partire dallo schema vediam o che si tratta di un'unica grande Id Rinnovo delle promesse battesimali
J
celebrazione ... in tre tempi! Siamo come di fronte a un grosso quadro con ~ Aspersione
due soggetti principali: da una parte c'è la Passio ne-Morte di Gesù, dal- Liturgia Eucaristica
'
L
~·
Giovedì Santo In sacrestia: per quanto riguarda le vesti, preparare tutto come per una
Messa: il colore è rosso . Approntare già la croce con i candelieri per 1'osten-
,, In sacrestia: preparare tutto il necessario per la Messa solenne: il colore sione. I ministranti non recano alcun oggetto; controllare che le luci e i
è bianco; disattivare le campane automatiche, perché rimangano fern1e microfoni siano accesi e funzionanti (eventuale radionùcrofono per
dal "gloria" di questo giorno fino a quello della Veglia; controllare ch e le l'ostensione).
luci e i microfoni siano accesi e funzionanti. , In presbiterio: predisporre il tappeto con i cuscini per la prostrazione.
; In presbiterio: dodici sedie o sgabelli per i prescelti nel luogo dove - L'altare: completamente spoglio.
si svolgerà la lavanda. Se c'è il tabernacolo , occorre ch e sia v uoto e ,, Alla mensola: tovaglia semplice, corporale, purijìchini e pissidi vuote; even-
aperto . tuali libri per la lettura della Passione; un secondo messale per la preghiera dei
.... sull'altare : è bene ornare l'altare a festa con candele e fiori. fedeli; il basamento per la croce .
r Alla mensola : quanto serve per l'Eucaristia, controllando che ci sia ,, In aula: al luogo della reposizione siano pronti la chiave del tabernacolo
un'ostia magna in più e particole a sufficienza per il giorno successivo; pre- e i candelieri.
disporre inoltre i campanelli per il gloria; brocca, catino, sapone, asciugamano e
grembiale per lavare i piedi; velo omerale e pisside (con eventuale conopeo da
pisside) per la reposizione del Santissimo. Veglia Pa~quale
,_ In aula: preparare un luogo opportuno con candele, fiori e tabernacolo
(con chiave) per la reposizione. , In sacrestia: preparare tutto per la Messa solenne; non si usano croce
e candelieri; il colore è bianco. P reparare le candele per i celebranti, il
I cero pasquale già decorato, il messale, un contenitore con stilo, grani di in-
censo, stoppino, molle (per le braci) e torcia elettrica; controllare che i mi-
crofoni siano accesi e funzionanti, prevedendo un'amplificazione
esterna.
; In presbiterio: preparare un recipiente con acqua nuova da benedire e la
lampada per il Santissimo.
r Sull'altare: tutto preparato e or nato solennemente, ma con le can-
dele spente.
,. All'ambone: mettere il messale e, a portata di mano, il lezionario f estivo;
accanto all'ambone situare il candelabro per il cero.
; Alla mensola: oltre al necessario per l'Eucaristia, i campanelli per il glo-
ria e l'aspersorio.
, In aula : preparare il battistero adornato, con acqua nuova nel fonte; per
la celebrazione spegnere tutte le luci.
All'esterno: braciere con fuoco e braci; candele per tutti i fedeli,
Giovedì Santo
•!• I Riti di ingresso sono come di consueto e ,si caratterizzano per l'in-
troito che, valendo per tutte e tre le celebrazioni, ne esprime il signifi-
cato unitario, e per il gloria solenne, annunciato dal suono prolungato
di campane e campanelli.
•!• La Liturgia della Parola è come al solito fino all'omelia. Poi un mi-
nistrante guida dodici persone prescelte alle sedi predisposte per la la-
vanda dei piedi; m entre si esegue il canto , il celebrante, aiutato dai
ministranti, toglie la casula, indossa un grembiale e lava i piedi dci
presenti: i diaconi o i ministranti reggono catino e brocca; al termine
due ministranti portano il necessario per lavare le mani al celebrante
e portano via il grembiale, mentre altri ministrati lo aiutano a indos-
sare la casula. La celebrazione prosegue come al solito dalla preghiera
dei fedeli .
I
•!• Nella Liturgia eucaristica, che non presenta variazioni, si ricordi di
consacrare il pane eucaristico anche per il giorno successivo.
•!• Terminata la comunione, sull'altare rimane il corporale con la pisside Venerdì Santo
con le ostie, eventualmente coperta con un conopeo solenne. Quando
tutti sono pronti, il celebrante recita l'orazione, e poi si reca davanti •!• La celebrazione inizia in silenzio con una processione che giunge al-
all'altare in ginocchio. Mentre tutti si inginocchiano e i ministranti si 1' altare, spoglio e senza croce; i ministranti non recano nulla in mano
predispongono per la processione, il turiferario si avvicina per l'infu- e si prostrano o si inginocchiano con il celebrante davanti all'altare .
sione e cede il turibolo al celebrante per l'incensazione; poi, mentre Poi ci si reca alle proprie sedi per l'orazione e ci si siede.
si esegue l'inno eucaristico, il celebrante riceve il velo omerale e prende •!• Si prosegue con la Liturgia della Parola fino al Vangelo, quando si
in mano la pisside. La processione si avvia, con i servitori in testa, verso proclama la Passione secondo Giovanni: il diacono senza servitori, ri-
il luogo della reposizione. Giunti sul luogo, il celebrante o il diacono ceve la benedizione e si reca all'ambone (in genere fa la parte del
ripongono il Santissimo nel tabernacolo, lo incensano e sostano in cronista), mentre il celebrante sta alla sede (per la parte del Cristo) e
preghiera, prima di chiudere la custodia e tornare in silenzio in sacre- altri eventuali lettori utilizzano un microfono ulteriore (possono fare
stia. I ministranti possono aiutare a togliere le tovaglie e ogni orna- le altre parti); al termine della proclamazione non c'è il bacio. D opo
mento dal presbiterio. l'omelia c'è la pre,{?hiera universale solenne, fatta dal celebrante: il dia-
·f>..·,rl.._..:_ _ _ _ _ _ _ __ _ _ __ _ _ _ _ _ __ _ _ _ _ _ __ _ _ _ _ __
•-.:·----------,---,------,---,--------------------
% • Celebrazioni particolari Celebrazioni pa rticolari • q1
!-.._ _ _
cantano le litanie dei Santi. Poi il celebrante si reca al battistero per la be-
nedizione dell'acqua del fonte; il diacono apre la processione portando il Il gruppo ministranti
cero che immergerà nel fonte; dopo, se ci sono battezzandi, si celebra
il sacramento del Battesimo. In tutti queste parti i niinistranti seguono
il celebrante con il libro e il microfono, porgendo eventualmente il ne-
cessario per il Battesimo.
•:• Tornato in presbiterio, il celebrante fa la benedizione dell'acqua lustrale nel
lu ogo dove è stato predisposto il contenitore,, e un niinistrante porta
l'aspersorio.A questo punto alcuni niinistranti con degli stoppini pren-
dono il fuoco dal cero, per accendere nuovamente le candele dei fe- Dopo tutto il percorso fatto insieme vorrei dedicare questo capitolo a voi
deli prima del rinnovo delle promesse battesimali; poi avvien e 1' aspersione che siete chiamati a guidare il gruppo ministranti della vostra parrocchia
con l'acqua lustrale, durante la quale un ministrante segue il celebrante, o comunità e che quindi dovete occuparvi della loro formazione. Si tratta
reggendo l'aspersorio. di una bella responsabilità, di una grossa responsabilità e, se il parroco vi
•:• La celebrazione prosegue con la pre<.çzhiera dei fedeli e la Liturgia euca- ha dato tanta fiducia, non dovete deluderlo ... va bene? Certo tutti pos-
ristica, come al solito.Al termine della comunione le particole avanzate sono sbagliare, e non è un problema, infatti con il tempo e la pratica si nii-
vengono riposte nel tabernacolo e si accende la lampada. I Riti di gliora sempre di più e si acquisisce una buona preparazione.
conclusione si svolgono come al solito, con il congedo che viene se-
guito dal d uplice alleluia da parte del diacono e dell'assemblea.
Un gruppo è nece&&ario e va co&truito bene!
I
zione spirituale e di qual- sassi; così Tarcisio cade a
che incontro di formazione
terra, ma senza cedere il pre-
o ritiro.
zioso tesoro. Al soldato, cri-
E poi, non è escluso
stiano, che lo soccorre dice:
che proprio da questo
gruppo possano nascere "lo sto morendo, ma il Corpo
delle vocazioni al sacer- del Signore è salvo! Ti prego,
dozio o alla vita consa- portami dal sacerdote!''.
crata che ci daranno "il Giunto là, Tarcisio è già morto e
cambio" nel ministero ... subito le sue spoglie vengono
Alle volte basta un piz- messe nelle Catacombe di San Cal-
zico di fe de e attenzione listo e, in seguito, nella chiesa di San Sil-
in più per scorgere i dise-
vestro in Campo.
gni del Signore!
Responsabile: "Si presentino coloro che desiderano iniziare il proprio servizio liturgico PREGHIERA DI BENEDIZIONE
come ministranti''.
I candidati si inginocchiano davanti al celebrante, mentre tutti gli altri stanno in piedi. Poi
Segue l'appello nominale dei candidati che, alzandosi in piedi, rispondono: "Eccomi''. 11 celebrante invita tutti alla preghiera con queste parole:
Responsabile: "Carissimo don (o padre) N., questi ragazzi chiedono di poter iniziare il loro "Fratelli carissimi, invochiamo la benedizione del Signore per questi nostri fratelli chiamati
servizio liturgico''. al servizio liturgico''.
Celebrante: "Sei certo che sono pronti"?
Responsabile: "Sì, posso attestare che sono preparati e idonei per il servizio liturgico nella Dopo un breve momento di silenzio, il celebrante prosegue:
Chiesa''.
Celebrante: "Con gioia li accogliamo e la benedizione del Signore li accompagni sempre''. "O Dio, datore di ogni bene egrazia, benedici queste vesti liturgichee questi tuoi figli, che
da oggi, come ministranti, iniziano il servizio liturgico nella Chiesa; fa' che compiano il loro
I candidati tornano ai loro posti. Segue l'omelia del celebrante. servizio in uno spirito di fede, speranza e carità. Per Cristo nostro Signore''.
Tutti: "Amen''.
ESORTAZIONI EINTERROGAZIONI
I candidati si alzano e uno a uno per volta si avvicinano al celebrante, il quale consegna a
Terminata l'omelia il celebrante si porta davanti all'altare, e i candidati si pongono davanti ognuno la veste dicendo:
a lui. li celebrante prosegue con l'esortazione:
"N., ricevi questa veste sacra e portala degnamente quale segno della tua particolare do-
"Figli carissimi, siete chiamati ad aiutare i ministri della Chiesa nelle celebrazioni liturgi- nazione al servizio del Signore e della Chiesa''.
che. Volete essere dei veri testimoni della fede cristiana con una partecipazione fruttuosa,
attiva e consapevole alla liturgia della Chiesa?" Il celebrante saluta poi il nuovo ministrante dicendo: "La pace sia con te''.
~---·~~~~~~~~~~~-~~~~~~~~~~~~~~
104 • Il gruppo ministranti Il gruppo ministranti • 105
La parola ai Papi
TI la .fiaccola del Vangelo a tutti coloro che sono nelle tenebre e vivono un momento
difficile della loro esistenza.
Visto che i Papi hanno sempre una parola di sapienza e di vita per tutti, Ho parlato dell'amicizia con Gesù. Come sarei contento se da questa amicizia
non si sono certamente dimenticati dei ministranti. Vogliamo quindi pren- scaturisse qualcosa di più! Come sarebbe bello se qualcuno di voi potesse scoprire
dere qualche stralcio dai loro discorsi per meditarci sopra ... prima noi sa- la vocazione al sacerdozio! Gesù Cristo ha un urgente bisogno di J?,iovani che si
cerdoti e poi i nostri ministranti. mettano a sua disposizione con generosità e senza riserve".
"Cari ministranti, voi siete strettamente associati al sacrificio eucaristico di cui "Mi rivolgo a voi qui presenti e, per mezzo vostro, a tutti i ministranti del mondo!
dovete appngòndire il significato teologico e spirituale e rituale; voi siete colla- Servite con.generosità Gesù presente nell'Eucaristia. È un compito importante, che
boratori eletti del sacerdoz io ministeriale al quale portate un aiuto preziosissimo; vi permette di essere particolarmente vicini al Signore e di crescere in un'amiciz ia
voi svo{~ete un vero ministero liturgico. Sappiate sempre compiere il vostro uffi- vera e prefon.da con Lui. Custodite J?,elosamente questa amicizia nel vostro cuore come
cio litu~~ico con rispetto, con ordine, con euritmia, con religiosità profonda, vor- san Tarcisio, pronti ad impeJ!.narvi, a lottare e a dare la vita perché Gesù giunga a
remmo dire con stupore e gratitudine ogni volta rinnovati e più grandi, nella tutti gli uomini. Anche voi comunicate ai vostri coetanei il dono di questa amicizia,
convinzione dell'arcana e reale presenza del Signore, davanti al quale state, per- con J?,ioia, con entusiasmo, senza paura, qjfinch.é possano sentire che voi conoscete que-
ché è sopratutto attraverso la liturgia che il Signore è presente nella sua Chiesa sto Mistero, eh.e è vero e che lo amate! Ogni volta eh.e vi accostate all'altare, avete
a realizzare la gran.de opera della salvezza, a rendere sempre vivo e contempo- la fortuna di assistere al grande gesto di amore di Dio, che continua a volersi donare
raneo il Mistero Pasquale". a ciascun.o di noi. Con la consacrazione - voi lo sapete - quel piccolo pezz o di pan.e
diventa Corpo di Cristo, quel vin.o diventa Sangue di Cristo. Siete fortunati a poter
vivere da vicino questo indicibile mistero! Svolgete con amore, con devozione e con
t Giovanni Paolo II (1° agosto 2001) fedeltà il vostro compito di ministranti; non. entrate in chiesa per la Celebrazione con
supeifkialità, ma preparatevi interiormente alla Santa Messa! Aiutando i vostri sa-
"Cari ministranti, il vostro impegno all'altare non. è solo un dovere, ma un J!.rande cerdoti nel servizio all'altare contribuite a rendere Gesù più vicino, in modo che le
onore, un autentico Servizio Santo. Voi ministranti siete chiamati in. particolare a persone possano sentire e rendersi conto maggiormente: Lui è qui; voi collaborate af
essere giovani amici di Gesù. Impegnatevi ad apprefondire e a coltivare questa ami- finché Egli possa essere più presente nel mondo, nella vita di ogni giorno, nella
ciz ia con Lui. Chiesa e in ogni luogo. Cari amici! Voi prestate a Gesù le vostre mani, i vostri pen-
Spesso il ministrante tiene in mano un.a candela. Come non pensare a ciò eh.e sieri, il vostro tempo. Egli non. mancherà di ricompensarvi, donandovi la gioia vera
disse Gesù nel Discorso della Montagna:« Voi siete la luce del mondo» (1'v1t 5, 14). efacendovi sentire dove è la felicità più piena. Gesù ci domanda la fedeltà nelle pic-
fl vostro Serviz io non può limitarsi all'interno di una chiesa. Esso deve irradiarsi cole cose, il raccoglimento interiore, la partecipazione interiore, la nostra fede e lo
nella vita di ogni giorno: nella scuola, nella famiglia e nei diversi ambiti della so- sforzo di man.tenere presente questo tesoro nella vita di ogni giorno. Ci chiede la fe-
cietà. Poiché chi vuole servire Gesù Cristo all'interno di una chiesa deve essere suo deltà nei compiti quotidiani, la testimonianza del Suo amore,Jrequentando la Chiesa
testimone dappertutto. I vostri coetanei aspettano la vera «luce del mondo» (Gv per convinz ione interiore e per la gioia della Sua presenz a. Così possiamo far co-
1,9). Non tenete il vostro candeliere soltanto all'interno della chiesa, ma portate noscere anche ai nostri amici eh.e Gesù vive".
L
Preghiere del mini&trante e nelle scelte della nostra vita
alla luce della tua Parola,
Pubblichiamo alcuni testi di preghiera che possono essere utili negli in- prendendoti come modello.
contri o i ritiri con i ministranti, in modo che tutto cominci da Gesù e Fa' che siamo sempre
ritorni a lui, proprio come ci hanno detto poco sopra i Papi! generosi, semplici e aperti a tutti,
per donarci con gioia
e trascinare tutti verso Te.
Preghiera del ministrante I Donaci la forza di non rinunciare mai
al servizio che ci viene chiesto;
Dio nostro Padre, donaci la gioia di dare serenità
donaci un cuore limpido a tutti coloro che ci vedono;
che sappia accogliere la tua Parola. donaci un cuore grande come il tuo
Vogliamo metterci a tua disposizione per dimenticare le offese
con la nostra vita e il nostro impegno e accogliere davvero tutti.
dove vuoi Tu, con gioia e semplicità. Ti affidiamo la nostra vita,
Ti ringraziamo, o Padre, i ministri che ci guidano
per tutti i doni che ci hai dato e la comunità che serviam~o,
e ti chiediamo di aiutarci, perché cresciamo nel tuo Amore
perché portino frutti. e can1miniamo sempre verso Te.
Aiutaci a capire e amare Arnen
il posto che ci hai dato nella Chiesa,
servendo al tuo altare
e testimoniandoti con la fede. Invocazione prima del servizio
Vogliamo impegnarci davvero
a coltivare l'amicizia con Te Sono venuto per servirti, G esù:
e a pregarti ogni giorno aiutami a starti vicino con tutto me stesso.
con la mente, il cuore e il corpo. Amen
Amen
·-;"'~-----------------------------------
108 • Il gruppo ministranti Il gruppo ministranti • 10q
( LE MlnlSTRAnTI
< . ,«z..., e «!« " <" " < . o:,; <« "' « < "<«< .. <&- «< < .«,<. <:.«·« ·· <«<e '<-<:<«:c.:çx «<.<««<< · <
Due ministeri particolari:
Dal 1994 il Papa ha permesso che anche le bambine o ragazze possano diventare mi- il cerimoniere
nistranti; lasciando tuttavia la decisione ai vescovi delle singole diocesi. Attualmente
capita sempre più spesso di trovare nelle nostre comunità tra i ministranti sia maschi e il turiferario
che femmine . . . e queste ultime spesso sono più fedeli e ordinate dei maschietti!
Se posso esprimere un giudizio personale preferirei che fo~sero solo i maschi a fare
questo ministero. Non per escludere le ragazze, ma perché ci sono altre cose in una co-
munità che sono più adatte alle donne eche riescono a loro meglio che ai maschi: il coro,
la scelta dei canti, la preparazione delle pregh iere, l'organizzazione dei turni dei let- I. IL cerimoniere
tori, l'accoglienza, la raccolta delle offerte, la preparazione e l'abbellimento della chiesa,
Le caratteri~tiche del cerimoniere
e anche la direzione o la partecipazione del gruppo liturgico parrocchiale.
Come la riuscita di un fìhn dipende soprattutto dall'invisibile regista, così
anche una buona celebrazione deve avere una persona che si occupi di or-
ganizzare e armonizzare tutto, affinché gli "attori" (il celebrante, i mini-
stri, i ministranti e i fedeli) possano avere il giusto coordinamento e tutto
Per i capi e per tutti i ministranti di buona volontà esistono molti libri o sussidi che sia rivolto a Cristo. Ecco chi è il cerimoniere o maestro delle ceri-
possono aiutare per la formazione e per organizzare incontri, escursioni ecc. monie: una persona preparata, semplice e responsabile che
faccia da " regista" alle celebrazioni.
Anche in internet ovviamente si possono trovare un sacco di siti utili, fra i quali vi (~
Si tratta di un compito importante e non facile,
segnalo:
quindi vogliamo "avvicinarci" per vederne le carat-
teristiche.
www.ministrantiok.com
•!• Com e anticipato, il cerimon iere è colui
www.ministranti.it
che organizza e dir ige una celeb ra-
www.spgministranti.mclink.net zione, specialm ente quelle in cui c'è
www.seminario.mi lano.it/PastoraleDiocesana/ MOCHl/ index.html il vescovo . Non è quello che fa
tutto, ma, collaborand o con chi
www.parrocchie.it
p resiede e i responsabili dei vari
www.qumran2.net aspetti," organizza", cioè rende or-
ganica e arn1oniosa, la celebrazione.
. .. e tanti altri! •!• Un buon cerimoniere deve essere
esperto di liturgia; anche chi lo fa in
11 2 • Due mini steri particolari: il cerimoniere e il turiferario Due ministeri p art icolari: il cerimonier e e il turiferario • 11 3
•!• Il vescovo, in sacrestia, toglie siede con 1a mitra al1a sede, mentre viene preparato l'altare. Per la pro-
croce p ettorale, mozzetta e cessione offertoriale il vescovo va ad accogliere i doni davanti all'al-
rocchetto, e veste amitto, ca- tare con mitra e pastoral e, quindi si reca all'altare per la presentazione
mice, cingolo, croce p etto- delle offerte, togliendo mitra e pastorale. Per lavare le mani può
rale, stola, dalmatica, casula togliere l'anello.
(o pianeta) e pallio (per gli •!• Conclusa l'orazione sulle offerte il vescovo cede lo zucchetto.
arcivescovi). Poi indossa la •!• Per la comunione, si faccia in modo che il vescovo la distribuisca ai
mitra, infonde l'in censo e diaconi e almeno ad alcuni fedeli. Al termine un ministro prende la
riceve il pastorale. In pro- pisside dalle mani del vescovo che va alla sede; qui riprende lo zuc-
cessione i] vescovo sta da chetto e, se necessario, lava le rn.ani.
solo dietro ai concelebranti, •!• D opo l'orazione finale e dopo eventuali avvisi, il vescovo siede e riceve
seguito, appena dietro, dai la mitra per la benedizione solenne, scegliendo fra quella del
diaconi assistenti e dai mini- giorno, quella propria del vescovo o un'altra formula. Finite le
Il stranti che si occupano di mitra, invocazio ni (per la benedizione vera e propria) riceve il pastorale. Al
pastorale e libro. termine della celebrazione bacia l'altare, fa l'inchino o la genuflessione
•!• Giunto all'altare, normalmente il vescovo consegna pastorale e e si ricompon e ]a processione verso la sacrestia come all'ingresso.
mitra, prima di fare l'inchino o la genuflessione; tuttavia è uso
ormai tenere mitra e pastorale fino a prima o dopo il bacio c) Il sacramento della Confermazione
dell'altare. Quindi il vescovo incensa l'altare e si reca alla sede Un appuntamento frequente con il vescovo è in occasione del sacra-
per i Riti di introduzione. m ento del1a Confermazione.Abbiamo già parlato di questa celebrazione,
•!• D opo la colletta il vescovo siede e riceve la mitra. All'acclarn.azione al dunque vogliamo solo fare qualche sottolineatura per l'uso de11a mitra e
Vangelo, rimanendo seduto, infonde l'incenso nel turibolo e dà la be- de] pastorale.
nedizione al diacono che si inchina davanti a lui; quindi toglie la mitra
e si alza in piedi. Alle parole Dal Vangelo secondo . .. il vescovo riceve il •!• Dopo la proclamazione del vangelo, il bacio e 1' eventuale benedizione
pastorale che tiene per la durata del Vangelo. Al termine bacia il libro con l' evangeliario, il vescovo siede con la mitra in capo per la presenta-
dei Vangeli, portatogli dal diacono. zione dei Cl'esimandi. Segue l'om elia e, al termine, il vescovo siede con
•!•Da tempo è invalso l'uso di benedire i presenti con l'evange- mitra e pastorale per il rin.novo delle promesse battesimali.
liario: in tal caso il vescovo cede il pastorale, dà la benedizione •!• Consegnati mitra e pastorale, il vescovo si alza per l'imposizione delle
e riconsegna il libro al diacono. mani e la preghiera. Poi riceve mitra e pastorale per la crismazione. Subito
•!• Secondo l'opportunità, il vescovo può tenere l'omelia stando dopo cede il pastorale, lava le mani e, deposta la mitra, prosegue con la
alla sede, all'ambone oppure seduto alla cattedra; normalmente preghiera dei fedeli e il rito abituale.
prende mitra e pastorale.
.. •!• Al termine dcli' om elia siede, cede il pastorale e, se non ci sono rfri sa- d) Una processione
I
cram entali subito dopo, cede anche la mitra. Seguono la professione Un'altra occasione dove è facile che sia presente il vescovo sono le feste
I di fede (se indicata) e la preghiera dei fedeli. Al termine il vescovo patronali, in cui si può svolgere anche la processione.
"'.-·"..-·---
ll4 • Due minist eri particolari: il cerimoniere e il turiferario Due ministeri particolari: il cerimoniere e il turiferario • 11 5
•!• Conviene sempre che sia il vescovo a presiederla, con piviale, portando
l'E ucaristia o l'oggetto sacro.
•!• Q ualora, rivestito del piviale, non po rti personalmente il Santissimo Sa- Come tutte le cose un po' difficili, anche il turibolo va preparato in anticipo, per non dimenticare
cran1en to o l'oggetto sacro, precede sempre chi lo porta. Q ualora invece nulla; per questo vogliamo elencare le cose principali da fare perché t utto "fili liscio''.
partecipi alla processione in abito corale, viene dopo il portatore.
- Controllare per tempo che ci sia tutto il materiale necessario: t uribolo, navicella (col cucchiaino),
•!• Tranne che nelle processioni del Santissimo Sacramento e della reliquia fuoco (accendino, fiammiferi, candela ecc.), carboncini e incenso.
della croce, il vescovo, se indossa le vesti sacre, porta anche m itra e pa- - Controllare che il turibolo sia pulito, che lecatenelle non siano aggrovigliate o storte eche il cestello
storale; nel caso porti 1' oggetto sacro, il pastorale viene tenu to davanti interno sia bello vuoto.
a lui da u n ministran te. - Qualche minuto prima della celebrazione si accendono i carboncini: 5 o 1Ominuti prima, non
t roppo in anticipo, altriment i si consumano prima della celebrazione.
- I carboncini si accendono direttamente alla fiamma o per contatto con quelli già accesi. Occorre
li. IL turiierario stare attenti, perché alcuni si accendono velocemente, mentre altri impiegano diverso tempo: con-
t rollare quindi che siano ben accesi, dondolando il turibolo, perché prendano aria.
I movimenti del turi&erario - Se si sta diverso tempo lontani dalla sacrestia (come in una processione) occorre portarsi dietro
qualche carboncino di riserva, magari inserito nella navicella o altrove.
Quando si usa l'incenso nelle celebrazioni, le cose si complicano u n po', - Il turibolo deve essere sempre pronto nei vari momenti in cui si usa durante la celebrazione, di-
m a non è poi così difficile come sembra: con u n po' di attenzione e di pra- mostrando precisione ed evitando le attese inutili.
tica si impara bene anche questo servizio. Sappiamo già dell'importanza
dell'incenso e la sua simbologia, o ra vogliamo vedere insieme alcune cose
che riguardano l'u tilizzo vero e proprio. r Quando si caim11ina, si fa dondolare il turibolo alla propria si-
nistra; quando invece si è fermi lo si fa oscillare davanti a sé.
Per evitare d ei pasticci con questi attrezzi e catenelle vari occorre fare ,- Quanto si deve anu11inistrare l'incenso, si consegna la
un po' di pratica e tenere delle posizioni regolari. Q ui di seguito parlo navicella al n1inistro, poi si alza a sufficiente altezza il co-
di posizioni cl assiche che, nonostante l'iniziale difficoltà, ritengo sem- perchio mobile sollevando l'anello con il pollice destro.
plici e funzionali ... comunque ognu no col tempo troverà le su e varianti Quindi si stringono le catenelle alla sommità
e le sue posizio ni. del coperchio mobile e si alza il turibolo ad
altezza convenien te davanti a chi an1ffiini-
stra l'incenso man tenendo la sinistra, che
Come portare e porgere il turibolo regge la sommità, al petto. D opo che il ce-
lebrante ha messo l'incenso e l'h a even-
,, Il turibolo si porta con la m ano sinistra, introducendo il mign olo nel- tualmente benedetto, si abbassa il turibolo,
1' anell o fisso alto (dove sono fissate le catenelle) e il pollice nell 'anello come prima, staccando la sinistra dal petto;
della catenella mobile che sostiene il coperchio in basso, in modo che si abbassa il coperchio mobile lasciando
questo rimanga sollevato; con la mano destra si regge la navicella in modo scendere la catenella mobile, regolandola
ordinato, vicino al petto. con il pollice destro.
{...:-·~~~~~~~~~~~~~~~-~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
116 • Due ministeri particolari: il cerimoniere e il turiferario Due ministeri particolari: il cerimoniere e il turiferar io • 117
•
Quando si è liberi dalla navicella, l'Eucaristia questo avviene
se si deve consegnare il turibolo a solo all'inizio della celebra-
un altro ministro, si stringono i zione, quando si incensa
due anelli in alto con le dita della l'altare.
mano destra, e con le dita della ,.. L'altare s1 incensa con
mano sinistra si stringono le cate- singoli colpi, mentre sulle
nelle all'altezza del coperchio in- offerte si traccia una croce.
feriore, per offrirlo a chi deve ,.. Occorre aspettare sempre
incensare, così che lo possa subito il termine dell'incensazione
usare. Quando c'è il diacono, con- prima di proclamare monizioni, saluti o orazioni.
segna lui il turibolo al celebrante.
- Incenso: questa parola deriva dal latino (significa"bruciato" dal verbo incendo) e indica una mi-
scela di resine e altre essenze pregiate che servono per creare diversi profumi. l'incenso nor-
malmente si presenta a grani: più i grani sono piccoli e più si consumano velocemente, facendo
fumo. Secondo un'antica tradizione, a Pasqua vengono inseriti ci~que grossi grani di incenso
anche nel cero pasquale a significare le piaghe di Cristo che, fondendosi con la cera e bruciando,
col loro profumo ci ricordano la bellezza della redenzione di Gesù attraverso la sua sofferenza.
- Turibolo: lo sappiamo già, è quell'oggetto in cui si brucia l'incenso; si tratta di un termine che
deriva dal latino e dal greco (composto da tus-turis"incenso" e ba//o"gettare").
- Turiferario: anche questo lo conosciamo ed è colui che porta il turibolo, secondo l'etimologia
latina (composto da tus-turis"incenso"e fero"porto").
•!• Esposizione: il turiferario si avvicin a al ministro sul lato destro (in gi- Senza sofferm arci nei particolari, m a rinviando ai libri liturgici, ricor-
nocchio o in piedi) per l'infusione dell'incenso e, m entre il ministro in- diam o che è ben e usare l'incenso :
~'--~~~~~~~~~~~~~~~~--,-~--:-~~-:-----::---~-:-~~~~~~
120 • Due ministeri particolari: il cerimoniere e il turiferario Due ministeri particolari: il cerimoniere e il turiferario • 121
•!• nella Dedicazione della chiesa o dell'altare;
•!• nella Messa crismale; La liturgia ambrosiana
•!• nelle Esequie dei defunti;
•!• nelle processioni della Presentazione del Signore e della Domenica delle
Palme;
•!• nella Messa nella Cena del Signore;
•!• nella Veglia Pasquale;
•!• nella solennità del Corpo e San;ziie di Cristo;
•!• in particolari processioni solenni; Nei primi secoli del cristianesimo in Italia c'erano un sacco di liturgie
•!• nelle Lodi o nei Vespri solenni. oltre a quella "romana". fnfatti molte città in1portanti avevano sviluppato
un loro modo di celebrare e pregare secondo antiche tradizioni, ma pian
L'importante, quando ci si trova in una celebrazione particolare o stra- piano queste usanze sono scomparse, soprattutto al tempo di C arlo Magno
ordinaria, è chiedere sen1pre al cerimoniere quali sono i momenti in cui e con il Concilio di Trento. L'unica che è sopravvissuta, grazie alla sua an-
serve il turibolo o, se non ci fosse il cerimoniere, leggere attentamente il tichità e alla grande diffusione, è la liturgia ambrosiana .
rito per vedere gli interventi . L'aggettivo " ambrosiana" fa riferimento al grande vescovo Sant'Am-
brogio, che guidò la diocesi di Milano dal 374 al 397 e caratterizzò in
modo indelebile la liturgia, già esistente, soprattutto in contrapposizione
agli "ariani"; questo gruppo di
cristiani, infatti, non credeva
che Gesù fosse D io, per que-
sto Ambrogio e i suoi succes-
sori hanno dato molto rilievo
a Cristo all'interno dei loro
riti . Dopo il Concilio Vaticano
II anche la grande diocesi di
Milano ha iniziato un pro-
cesso di adattamento e rifor-
ma, senza tuttavia perdere le
sue caratteristiche.
Giusto per capire l'impor-
tanza di questa liturgia, diciamo
che viene usata da quasi tutte le
parrocchie della diocesi di Mi-
lano (più di mille) e da un cen-
tinaio di parrocchie delle diocesi
-- - -
..
,...----134 • indice analitico dei termini principali Indice analitico dei termini pr incipali • 135
Preghiera dei fedeli / universale 56, 85, 95 Secchiello 50
Preghiera del ministrante 108
Preghiera di ordinazione 78
Sede 15
Sedersi 21
Ringraziamenti
Preghiera eucaristica 57 Segno della Croce 19, 54
Presbiterio 15 Sequenza 55
Presbitero 8, 77 Settimana Santa 33
Presentazione di Gesù 32, 86 Silenzio 21, 56, 60, 81, 94, 95, 96
Processione 81, 86, 87, 90, 94, 115 Simbolo 23
Professione di fede 56, 66, 129 Solennità 35
Professione religiosa 98 Spezzare il pane 23
Prosit 62 Stare in piedi 2'1
Prostrarsi 2 ·1 Stola 42
Al termine di questa rubrica, il mio grazie sentito va a tutti coloro (dalla
Pulpito 15, 125 Stoppino 49 mia famiglia fino ai docenti del Sant'Anselmo) che attraverso l'esempio e
Purificatoio/ purifichino 45 Strumentista 12 l'insegnam.ento mi hanno fatto comprendere e gustare la bellezza e l'im-
Quarant'ore 81 Tabernacolo 15
Talare 3
portanza della liturgia.
Quaresima 32, 125
Quattro tempora 85, 86 Tarcisiana 3 Un sentito grazie a tu tti i lettori del "Messaggero di Gesù Bambino"
Religiosi 30 Teca 50 (periodico del nostro Santuario di Arenzano) che hanno seguito la ru-
Reliquiario 49 Tempo liturgico 29
brica sui ministranti e hanno spinto con le loro richieste per la pubblica-
Rendimento di grazie 72 Torcia 47
Responsorio 84 Tovaglia 45 zione di questo libro.
Riconciliazione 35, 68, 69 Transetto 18 Un grazie ai nùei superiori che mi hanno dato l'opportunità di scri-
Rinnovo delle promesse battesimali 67, 98 Tricorno 43
vere queste riflessioni e alla famiglia del nostro Seminario minore di Aren-
Rinuncia 66 Triduo Pasquale/Sacro 33, 90, 125, 130
Rituale 37, 39 Tronetto/ Trono 49 zano, che mi ha ispirato in og1ù parola.
Rogazioni 85 Tunica 42 Un grosso grazie va a Marco Torricelli, aiutato da Salvatore Leonardi ,
Rosa 28, 31, 34 Tunicella 42 per le sue opere d'arte e per la pazienza nei nùei confronti.
Rosario 81 Turibolo 46, 117, 120, 127
Rosso 28, 34, 126 Turiferario 11, 111, 116, 120 Ringrazio i confratelli che si sono offerti con generosità di correggere
Sacerdote 8, 102 Ungere/unzione 22, 66, 72, 78 le bozze e anche tutti coloro che mi hanno aiutato con suggerimenti e an-
Sacramentale 35, 36, 13 ·1 Unzione degli infermi 35, 63, 70, 72, 131 notazioni (per la parte ambrosiana un grazie a don Umberto Bordoni e a
Sacramento 35, 36, 63, 131 Vangelo 55
Sacrestano 12 Vaso per olio 50 Marco Locati per la preziosa consulenza).
Sacrestia 18 Veglia Pasquale 93, 96, 131 Infine, ma non per ultimo, ringrazio di cuore Mons. Guido Marini per
Sagrato 15 Velo 45 la sua preziosa collaborazione e vicinanza.
Sale 26 Velo omerale 43
Salmista 12 Venerdì Santo 33, 93, 95, 130
Salmo responsoriale 55 Verde 28, 34, 126
Salmodia 84 Vergini 30
Salutare 22 Vescovo 8, 77, 113
San Tarcisio 103 Veste 41, 105, 126
Santi 30 Vestizione 78
Santo 59 Viatico 72
Santorale 29 Vino 25
Santuario 14 Viola 28, 31, 34
Scambio della p ace 59, 129 Zucchetto 44
r---------
136 • Indice analitico dei termini principati Ringraziamenti • 137
P. Marco Chiesa, nato a Crema nel 1976, Carmeli-
tano Scalzo della Provincia Ligure, religioso dal
1996 e sacerdote dal 2002, ha compiuto i suoi studi
di Liturgia presso il Pontificio Ateneo Sant' An-
selmo a Roma, per tre anni è stato Vicerettore del
Seminario minore carmelitano diArenzano.Attual-
rnente è Priore del Monastero di Santa Croce a Bocca
di Magra (SP) e docente presso Studio Teologico di Ca-
maiore e l'Istituto Superiore di Scienze Religiose della Spezia.
ISBN 978-88-01-04779-0
€ 10,00
I 11 11 11
9 7888 01 0 4 77 9 0