Sei sulla pagina 1di 78

'

VICINO A GESU...
PER SERVIRLO!
@mUrfJm fferBl1 U@U[J)UZ~f1ill[J)~0
Marco Chiesa
Presentazione di
Mons. Guido Marini
'
VICINO A GESU•••
PER SERVIRLO!
6uido per i ministronti
'
VICINO A GESU•••
PER SERVIRLO!
6uid11 per i ministr11nti

Marco Chiesa
Presentazione di Mons. Guido Marini
Sommario

Prefazione .... ... ... ... ... ... ... ... ... ... .. .. .. .. .. ... ... .. .. ... ... ... .. .. .. .. .. .. . .. .. .. .. .. . IX
T ESTI
P. Marco Chiesa 0 .C.D.

PREFAZIONE
Mons. Guido Marini, Maestro delle Celebrnzio11i Liturgiche Po11tifìcie Introduzione .... ... ... ... ... ... ................... ............. ... ....... .................... X I

DISEGNI
Marco Torricelli
Capitolo 1 - Chi è il ministrante! ...................................... ...... .... .. .. 1
R EALIZZAZIONE
Ferrari srl - studio editoriale - Milano
M ettiamo in chiaro due cose per cominciare a capirci! .. ...... .... .. .. .. . 1
P ROGETTO GR AFICO E IMl'AC;INAZIONE
Elisabetta Ostini Per essere rico noscibili ........ ........... ....... ... ........... .. .. .. ... .......... ... .... . 2
P regi e difetti del ministrante ............................................. .... .. .... . 4
Conclu sione ..... ... ...... ... ... ... ..... .............. .. ........ ....... ...... ..... .. ... ... ... . 6
© 2011 Editrice Vl :'LA R
24020 Gorle, 13g
www.velar.it
ISBN 978- 88-7135-615-0 Capitolo 2 - Le persone 7
Esclusiva per la distribuzione in libreria
f;lfedici Cos'è un ministero? ............ .... .. ....... .... .............. .... ....... .. ............. . 7
10098 Cascine Vi ca, To L' Ordine e i m inisteri istituiti .............. .... ................ .. .... .. .......... .. .. 7
www.elledici.org
ISBN 978-88-01-04779- 0 Altri ministeri ........ .......................................... ...... .... ... .. ........... .. . 9
Tucti i diritti di miduzionc e riproduzione dcl testo e delle immagini,
eseguici con qualsiasi mezzo, sono riservati in tutti i Paesl
Capitolo 3 - I luoghi 13
I.V.A. assolta dall'Editore ai sensi dell'art. 74, 1° comma,
leltera C:, D.P.R. 633/72 e D.M. 09/04/93.

La Chiesa e la chiesa ....... .. ............. ............... .. ........ .... .... ...... ......... 13
Finito di stampare nel mese dì aprile 201 1 Le parti principali della chiesa .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .... .. .... .. .. .. .... .. 14

Sommario • V
Capitolo 4 - I gesti, i simboli e i segni .. . .. ... . ... .. . ... . .. . .. . ... ... . .. . ... . ... 19 La Liturgia eucaristica . ... .. .. .. ..... .. .............. .. .... ...... ... ... ... .... ...... ... .. 56
I Riti di conclusione ... ... . .. . .. . .. . .. . .. . ... . .. . .. . ... . .. . .. . .. . ... . .. ... ... . .. . .. . .. .. . 60
I gesti delle n1ani . .. . .. . .. . .. . ... .. . .. . ... .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . ... . .. . .. . ... ... . .. . ... .. . 19
I gesti del corpo .. . .. . .. . .. . .. . ... . .. ... ... .. . .. . .. . .. . .. . ... .. .. .. ... . .. . ... ... . .. . .. . ... ... 20
1 gesti sacerdotali . .. . ... . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. ... ... ... .. . ... ... . .. . ... ... ... ... . .. . ... . .. . .. 22 Capitolo 8 - Gli altri sacramenti ... . .. . .. . ... ... ... . .. . ... ... ... . .. . .. . .. . .. . .. . ... .. 63
I sin1boli naturali . . .. . .. . .. . ... ... .. . .. . ... .. . .. . .. . .. . .. . .. . ... .. . ... . .. . ... ... . .. ... .. .. .. 23
I simboli fatti dall'uomo ... ... . .. ... ... .. . ... .. . .. . .. . .. . ... ... ... . .. . ... ... . .. . .. . ... .. 25 Il Battesimo .. ... ... .. . .. . .. . .. . .. . .. . ... ... . .. . ... ... . .. . .. . ... ... ... . .. . .. . .. . ... ... . .. . .. . . 64
I colori ..... ............ .............................................. ......... ................. . 27 La Confer1nazione . ... ... ... ... ... ... . .. . .. . ... . .. . .. . .. . ... . .. ... . .. . .. . .. . ... ... . .. . .. . . 67
La Penitenza (o Confessione o Riconciliazione) ............... .... .......... 68
L'Unzione degli infermi .. ... ... . .. . .. . .. . ... ... . .. . .. . ... . .. ... . .. . .. . ... ... ... . .. ... . . 70
Capitolo 5 - Il tempo liturgico, le celebrazioni e i libri .. ... . .. . .. . ... . .. . 29 Il Viatico (e la Comunione fuori della Messa) ................................. 72
Il Matrin1onio .. ... . .. ... ... ... . .. . .. . .. .. .. .. . ... . ... ... .. . ... . .. ... . .. . .. . ... ... . .. . .. . ... . 73
La Domenica e il santoralc .. .. . ... .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . ... ... . .. . ... ... . .. . .. . ... ... 29 L'Ordine . . .. . .. . .. ... ... ... ... . .. . .. . .. . .. .. .. ... . .. . ... ... ... ... . .. . ... ... ... ... ... . .. . .. . ... . 76
L'Anno liturgico e i suoi tempi ....... .. ................. ......... .... ... .... ...... .. 30
Le celebrazioni liturgiche ... . .. ... . .. ... ... . .. . .. . .. . .. . .. . ... ... . .. . .. . ... ... ... . .. . .. 35
I sacramenti e i sacramentali .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . ... ... ... . .. ... . .. . ... ... . .. . .. . ... .. 35 Capitolo 9 - Celebrazioni particolari ........ ........ ...... ..... .................... 79
I libri liturgici .... .. .. ... ..... ...... .. ... ... ... ... ... ... .............. .. ........ .. ... ........ 37
Le Esequie o Funerali . .. . ... .. . ... ... . .. . .. . .. . ... ... ... . ... .. . ... ... . .. . .. . ... .. . ... ... . 79
L'Adorazione eucaristica ... ... ... . .. . .. . .. . .. . ... . .. . .. . .. . .. . ... . .. . .. . .. . ... ... ... . .. . 81
Capitolo 6 - Le vesti e gli oggetti . . .. . .. . .. . .. . ... ... . .. ... .. .. ... ... . .. . ... ... .. . . 41 La Liturgia delle ore .. . ... ... ... ... . .. . .. . .. . ... ... . .. . .. . ... .. . ... ... . .. . .. . ... ... ... . .. . 83
La Benedizione delle famiglie nelle case .. . .. . .. . ... ... ... . .. . .. . ... . .. . .. . .. . .. . 84
Il significato della veste. .......... ... ............................ .. .......... ............. 41 Le Quattro tempora e le Rogazioni . .. .. . .. . .. . .. . ... ... ... . ... .. . ... ... . .. . .. . .. . 85
Le vesti dei ininistri .. ... . .. . ... .. . .. . .. . .. . .. . .. . ... ... ... ... . .. . .. . ... . .. . .. . .. . ... ... . .. 41 La P resentazione di G esù al tempio (2 febbraio) .... ............... ......... . 86
Le insegne sp ecifiche . .. . .. . ... .. . .. . ... ... ... ... . .. ... . .. . .. . .. . ... . .. . .. . ... ... ... . .. . .. 43 Il Mercoledì delle ceneri .. . .. . .. . ... ... ... . .. . .. . .. . ... ... . .. ... . ... ... ... . .. . .. . .. . ... 87
Sull'altare ..... ... . .... ...... .. .. . ... ............ ........... .. ... ... ........ .. ... ....... ........ 44 La D omenica delle palme ............................ :....... ........ .. ... ............. 89
Gli oggetti per i ministranti . .. . ... .. . .. ... . .. . .. . ... ... . .. . .. . ... . .. ... . ... .. . ... ... .. 46 Il Triduo Sacro ... ... ... . .. . .. ... . .. . .. .. .. . .. ... . .. . ... .. . ... ... . .. ... . ... ... ... . .. . .. . .. . ... 90
Gli oggetti sull'altare ... .............. ...... ................... ... .................... .... 47 C enni di approfondimento .. . .. . ... . .. ... . .. . .. . ... ... . .. . .. . ... ... ... ... . .. . .. . .. . ... 98
Gli oggetti alla mensola o credenza ................ ................................ 47
Altri oggetti .. .... .... .. ... ... ... .... ... .... .. ... .. ............... ... .. ... ........ ... ...... ... 49
Capitolo 10 - Il gruppo ministranti . .. . ... ... ... .... .. .. . . ... . ... .. . .. . ... ... . .. . .. 99

Capitolo 7 - L'Eucaristia . ... . .. ... ... . .. . .. . ... ... ... .... .. . ... ... . .. . .. . ... .. . ... ... . .. 51 Un gruppo è necessario e va costruito bene! ..... ... .... ........... .. ... ...... 99
Una parola ai sacerdoti .......... ................ .................. ................... ... 102
I Riti di introduzione .. .... ... ... .. . .. . .. . .. .. .. . .. . ... ... ... .... .. . ... ... . .. . .. . ... ... .. 52 La parola ai Papi . ... .. . .. . .. .. .. ... ... .... .. . .. . ... ... ... ... . .. . .. . ... . .. . .. . ... ... ... ... . .. 106
La Liturgia della Parola ....... ...... ....... ............... ....... .................... .... 54 Preghiere del ministrante ................................ ... ... ......................... 108

VI • Sommario Sommario • VII


--
Capitolo 11 - Due ministeri particolari:
il cerimoniere e il turiferario 111 Prefazione
I. Il ceritnoniere .. . .. . .. . .. . ... . .. ... . .. . .. . .. . .. . .. . .. . ... .. . .. . ... . ... ... ... . .. . ... ... .. . . 111
II. Il turiferario .. .. . .. . ... ... . .. . .. . .. . .. . .. . .. . ... .. . .. . ... ... ... . .. . ... ... . .. . .. .. .. . .. . .. . 116

Capitolo 12 - La liturgia ambrosiana ....................,.. . ... . .. . .. . .. . ... . .. . .. 123


L'anno liturgico ............... .. ....................................... ............. ........ 124 Di un testo così se ne sentiva la necessità. Senza dubbio non sono n1an-
Alcune particolarità .. ...... ... ........................................................... 125 cate e non mancano le pubblicazioni destinate a quanti, soprattutto bam-
L'Eucaristia ...................... ............... ...... ... ............ ........ ............. .... 127 bini e ragazzi, svolgono servizio com e ministranti all'altare. Tuttavia il
Alcune particolarità in brevissimi cenni ........ ...... .. ....................... .. 130 presen te volume si distingue per alcune peculiarità che vale la pena r ile-
vare con attenzione.
Anzitutto la completezza. Nulla di ciò che è importante viene trala-
Indice analitico dei termini principali . .. . ... . .. ... ... . .. . .. . ... ... . .. . .. . .. . ... . .. . 133 sciato. Il ministrante di tutte le età potrà ritrovare in questa "guida" un
aiuto quanto mai prezioso per la conoscenza della liturgia e dello svolgi-
mento delle diverse celebrazioni nella quale essa si esprime. Senza di-
Ringraziamenti ... .. . ... ... ... ... . .. . .. . .. . .. . .. . ... .. . ... ... ... ... . .. . ... ... . .. . .. . ... . .. .. . 137 menticare il dettaglio che, com~e si sa, nella celebrazione liturgica ha molta
importanza . Ritrovare il significato dei gesti, degli oggetti, delle vesti, di
tutto guanto attiene al rito è la premessa per entrare davvero dentro la
realtà della celebrazione e parteciparvi con frutto spirituale.
In secondo luogo la serietà e l'esattezza. Le norme e le rubriche litur-
I giche sono richiamate con cura. Nulla è lasciato all'approssimazione su-
perficiale e nulla è frutto di inventiva poco avveduta. E qu esta è una vir tù
i davvero interessante all'interno del testo. Soprattutto in un momento sto-
I
rico nel quale il M agistero della C hiesa, e in specie quello dei Sommi
Pontefici, non m anca di richiamare all'osservanza della normativa liturgica.
L'osservanza, ovviamente non è tutto. Eppure è il punto di partenza ne-
cessario per capire che si sta celebrando qualche cosa che è più grande di
noi: il mistero della Salvezza. Ed è anche il mezzo del quale non si può fare
a m eno per ricordare che ogni celebrazione è atto di tutta la Chiesa, non
di un singolo soggetto e neppure di una singola comunità.
In terzo luogo l'abbinamen to della verità del contenuto alla gradevo-
lezza della farnia e dello stile. Non sen1pre è facile conservare la ricchezza
del vero quando ci si p refigge di porgerlo in modo sen1plice a tu tti, in

VIII • sommario Prefazione • IX


specie ai più piccoli. Anche questo è un pregio
del presente volume, che senza perdere per Introduzione
strada i diversi tasselli della vasta realtà liturgica
si impegna a presentarla con il tratto accatti-
vante della semplicità. E a questo contribuisce
non poco anche il pertinente corredo grafico.
Come dice il sottotitolo del presente vo-
lume si tratta di una "Guida per i ministranti".
Ma è chiaro che lo stesso volume, per le citate Quante volte un parente, un amico o addirittura il parroco ci hanno fatto
caratteristiche, è destinato ancora prima a quanti, la proposta di diventare ministranti!
nelle diverse realtà ecclesiali, hanno il compito non Qualcuno prontamente risponde "sì" e si lancia in questo bel servizio
facile ma molto bello di accompagnare i ministranti a svol- per la sua parrocchia. Molti invece si vergognano e tirano fuori tante di
gere bene il loro prezioso servizio. quelle scuse: "non sono capace" , "non me la sento" , "non nù piace stare
Anche per questo rivolgo un sincero ringraziamento a tutti coloro che, davanti alla gente", "sono grande per fare cose da bambini" ecc.
a diverso titolo, hanno lavorato alla sua realizzazione con competenza e Ma perché non provare? Al massimo si scopre di non essere "tagliati"
passione. per questa cosa, ma vale la p ena aln1eno tentare.
Sono sicuro che clùunque potrebbe imparare un sacco di cose belle
Mons. Guido Marini che prima non sapeva o che non gli piacevano proprio.Avrebbe l'oppor-
Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie

X • Prefazione Introduzione • Xl
tunità di scoprire anche un modo diverso e, sicuramente, migliore di par-
tecipare alla Messa e alle altre celebrazioni, anziché assistervi, magari di- Chi è il ministrante 1
strattamente, in un angolino della chiesa.
Questo libro è un tentativo in tal senso: vuole essere una guida sem-
plice, ma il più possibile completa p er tutti: sia per i semplici curiosi che
vogliono scoprire chi sono e cosa fanno i ministranti; sia per coloro che
già fanno servizio e vogliono imparare qualcosa di più; sia per i respon-
sabili dei gruppi ministranti, i sacerdoti e i catechisti che ogni settimana
o ogni giorno si trovano a formare e ad aiutare i futuri ministranti. Se hai cominciato a leggere questo libro v uol dire che sei un ministrante,
Non mi resta che lasciarvi alla lettura e augurare a tutti un buon un responsabile oppure, semplicemente, vuoi sapere qualcosa di più sui
canmiino! ministranti; quindi la cosa migliore è andare subito al nocciolo della que-
stione e scoprire come diventare o essere pienamente protagonisti ac-
P. Marco Chiesa, OCD canto al Signore.

M ettiamo in chiaro due co&e per cominciare a capirci!

Un ministrante! Può sembrare solo una questione di termini, per cui


una parola vale l'altra, ma è importante, per capirsi, usare uno stesso lin-
guaggio; così abbiamo scelto di chiamare "ministranti" tutti coloro che,
bambini, ragazzi o adulti, aiutano il sacerdote e gli altri mi-
nistri durante le celebrazioni. In molti posti si usa la pa-
rola "ch ierichetto" o "servitore"; in questo libro noi
useremo "ministranti" adattandoci allo stesso linguaggio
che usa la Chiesa nei libri liturgici e nei docunienti ufficiali.

Un invitato speciale! La parola "ministrante" serve


per capirci, ma se vogliamo provare a spiegare che cos'è
un ministrante, secondo me, la più bella definizione è
quella di "invitato speciale".
Quanto daremmo per stare vicino al nostro calcia-
tore o cantante preferito! E come saremmo felici! Ecco,
per noi cristiani Gesù dovrebbe valere molto più di
un personaggio famoso (persino dello stesso Papa).
Quindi stare vicino a lui come invitato spe-

Xli • Introduzione Chi è il ministrante? • 1


ciale dovrebbe essere una delle cose più belle, un dono grandissimo da portante" e hai un dovere preciso da com-
. . .
scoprire p1an piano. piere: stare accanto a Gesù per servirlo
Per esempio, quando parleremo della Messa, vedremo che in essa Gesù attraverso il sacerdote e gli altri ministri.
ci rende partecipi del sacrificio della sua Morte e Risurrezione, anticipati ln genere ogni parrocchia può avere
ritualmente nell'Ultima Cena ... Pensa ch e en10zione se il Signore ti un abito diverso per i ministri, n1.a fon-
avesse invitato in quel momento e ti avesse chiesto di aiutarlo a prepararla! damentalmente le vesti ufficiali sono di
Sicurarnente saresti andato di corsa e ti saresti dato da fare, sedendo ac- due tipi.
canto agli Apostoli a quel tavolo, per ascoltare le parole del Maestro e ve- •!• Veste " talare" : si tratta di un abito
dere i suoi gesti! lungo fino ai p iedi, simile a quello del
prete diocesano, di colore nero o rosso ,
Un impegno da grandi! Certo, l'onore è grande, l'hai capito! Ma, sopra cui si indossa una cotta bianca, che

' .
accanto all'onore, troviamo sempre la responsabilità, p er questo essere mi-
nistranti è veram en te un "impegn o da grandi".E non importa qui l'età! Bi-
sogna essere grandi nel cuore e nella testa, mettendoci tanto tanto in1pegno!
Sì, propr io i grandi, come papà, mamma e tutti quelli che lavorano e
si impegnano per realizzare qualcosa di bello. Se glielo chiedi ti diranno
può essere semplice, r icamata o con un pizzo.
•!• Veste " tarcisiana": consiste in una tunica
bianca che può avere una o più decora-
zioni verticali (in genere rosse o dorate),
e che può essere usata in modo sem-
mrn
che i sacrifici non mancano, ma quando realizzano qualcosa sono contenti; plice, o stringendola ai fianchi con un
più si impegnan o e si con centrano, più diventano esperti e trovano sod- cingolo o una fascia di stoffa .
disfazione.
Così anche tu, senza guardare se sei piccolo o grande, puoi testimoniare Sapp iamo tutti, però, che "l'abito non
il tuo essere cristiano attraverso questo servizio semplice ma esigente, con fa il monaco"! Per questo l'abito esterno,
la volontà di crescere e diventare un esperto del "mestiere", senza avere che è già un segno forte, deve esprimere
paura se qualche volta si sbaglia. tutta la buona volontà che portiamo n el
cuore. Per questo motivo vogliamo ora
vedere alcuni verbi importantissimi
Per e&&ere ricono&cibili da ricordare e incidere dentro di noi, per
essere dci buoni ministranti!
Per essere dei testirn.oni occorre essere riconoscibili davanti a tutti si a
esternamente che interiormente. •!• Servire: è il verbo più diffi cile, perché ci vuole un po' di umiltà e tanta
buona volontà. Basta p ensare alla mamma e al papà che lavorano per
Quindi bisogna anzitutto avere un abito distintivo! Può essere anche te e ti preparano tutto, m entre tu sei a scuola o a giocare! Anche tu puoi
semplice, l'importante è ch e sia bello e che caratterizzi coloro che prestano compiere un grande servizio e dimostrare di essere grande, stando vi-
questo servizio. Questo vestito o divisa, ch e non serve p er mettersi in m o - cino a Gesù, sempre pronto a fare quello che lui ti chiede.
stra e di cui non devi vergognarti, è il segno di una testimonianza da dare; •!• Celebrare: l'hai già sentita, vero, questa p arola? Celebrare significa fare
tutti, infàtti, guardando il tuo abito sapranno che sei una persona " im- un'azione comunitaria, cioè lodare, ringraziare, adorare Gesù insieme

2 • Chi è il ministrante? Chi è il ministrante? • 3


agli altri: è importante essere uniti e sentirci tutti parte di un umco •:• Puntualità. Ricordarsi di un impegno è importante, ma non basta ...
Corpo (quello di Gesù), che prega Dio nelle celebrazioni. Occorre anche arrivare in tempo, così ci si può preparare con calma e
•:• Stare alla presenza di Gesù: non è bello andare a11a festa di un amico si possono dividere i vari compiti da fare durante la celebrazione.
e non guardarlo neppure in faccia; per questo è importante stare con Quindi ... occhio all'orologio!
Gesù e riconoscere la sua presenza nell'Eucaristia, nella sua Parola, nel •:• Ordine. Stare composti cd essere puliti sono due cose importanti, tanto
sacerdo te e in tutto il popolo presente: grandi e piccoli. più quanto si è vicini a Gesù e lo si ser ve. Per questo motivo è bene
•:• Partecipare attivamente: a una festa non è bello starsene tristi in un vestirsi decentemente (anche sotto la veste) e stare composti, control-
angolo; è normale invece partecipare con tanta gioia. Per questo i tuoi lando che le mani e l'abito siano sempre ben puliti!
occhi e le tue orecchie, ma specialmente la tua testa e il tuo cuore, de- •:• Silenzio. Non è facile, ma sull'altare, mentre si serve, occorre conser-
vono essere tutti per Gesù e per la celebrazione che stai vivendo. vare il silenzio per essere attenti e di buon esempio agli altri: il silenzio
•:• Coordinarsi: com.e in una squadra bisogna giocare insieme e orga- è importante per aiutare l'attenzione e la preghiera nostra e degli altri.
nizzarsi, così anche sull 'altare occorre prepararsi, mettersi d'accordo in
anticipo e muoversi in modo coordinato, per fare un vero "gioco di Stare vicino a Gesù, alla sua presenza e davanti al suo mistero è davvero
squadra" e non essere motivo di distrazione per le persone presenti. esigente, ma anche m olto bello, perché aiuta gli altri ne1la preghiera e
nella celebrazione. Ci sono però anche dei pericoli o dei rischi da cui bi-
sogna guardarsi! Il più delle volte sono piccole cose, ma poi, senza che tu
Pregi e dibetti del mini&trante te ne accorga, diventano veri e propri difetti. Per questo è bene ogni tanto
guardare dentro al proprio cuore e accettare le osservazioni dcl responsa-
Sern.prc, per essere dei buoni ministranti, occorre fare una bella "colle- bile o del parroco. Questi mi sembrano i principali difetti da evitare!
zione" di abitudini e qualità positive, utili sia per noi sia per chi ci vede .. .
E cco le principali! •:• Ritardo. Quando dai l'appuntamento a un amico e arriva in ritardo,
sicuram ente non ti fa piacere! Così anche nelle celebrazioni
•:• Coraggio. In effetti ce ne vuole un po', specialmente quando non è bello arrivare di corsa o, ancora peggio, arrivare
i tuoi amici ti prendono in giro! M a non devi spaventarti, per- quando tutto è già cominciato . .. Organizzati bene!
ché anche Gesù non era sempre capito, spesso anche dai suoi •:• Abitudine. Quando ripeti sempre le stesse cose, ci fai
amici, eppure faceva sempre la volontà del Padre con coraggio. l'abitudine e quindi le fai senza pensarci, senza met-
•:• Disponibilità. Alle volte bisognerà rinunciare a qualcosa, terci tutto te stesso .. . Con Gesù non si deve mai "fare
m a, se si ama veramente un a cosa, si è sempre pronti e il callo"! Essere ministranti vuol dire mettere la testa
disponibili quando c'è bisogno di noi, specialmente alla e il cuore in tutto quello che si fa.
domenica o in occasione di qualche celebrazione parti- •:• Protagonismo. Sull'altare non siamo degli attori
colare, con gioia e buona volontà. e neppure dei presentatori ... siamo lì per ser vire
•:• Fedeltà. Se uno non si presen tasse al lavoro e non av- il vero "protagonista", Gesù! Tutti devono gu ar-
visasse il suo capo, non farebbe una cosa bella! Così, dare a lui, per questo non bisogna mettersi troppo
quando si prende un impegno, bisogna poi essere fedeli in mostra con i nostri movimenti e il nostro com-
e mantenerlo fino in fondo, senza dimenticarsi! portamento.

4 • Chi è il ministrante? Chi è il ministrante? • s


•!• Itnprovvisazione. Abbiamo detto quanto è necessario prepararsi bene
alle celebrazioni, perché chi improvvisa non sempre ci azzecca, anzi ... Le persone
spesso fa delle imprecisioni. Per quanto siamo bravi e ci sentiamo si-
curi , è sempre meglio prepararsi prima.
•!• Distrazione. Un invitato speciale è tutto attento a chi lo ospita, per
questo non si distrae e non fa distrarre gli altri. Sicuramente non è fa-
cile stare sempre attenti, specie se la celebrazione è lunga, n1a se tutti
ci dian10 una mano non sarà poi così difficild
•!• Vergogna. È l'opposto del coraggio e spesso ci travolge quando ci tro- Co&'è un mini&tero?
viarno davanti ai nostri parenti o ai nostri amici, soprattutto se si è
grandicelli o timidi. Eppure ci sono tante occasioni in cui superiamo Tra gli oggetti e le persone, sicuramente sono più importanti queste ul-
la vergogna, quindi possiarn.o riuscirci anche sull'altare. time; per questo vogliamo cominciare proprio da coloro che compon-
gono la grande famiglia che è la Chiesa.
Quando sei in casa tua, ti senti tranquillo e sicuro, perché conosci tutti
Conclu&ione e sai quello che fanno; così è anche nella Chiesa: non saresti a tuo agio se
non conoscessi chi ti sta intorno!
In queste pagine abbiamo creato un po' l'immagine del "perfetto" mini- C'è una parola che tocca tutte le persone che stanno nella Chiesa ed
strante, ma non dcvi spaventarti se ti sembra di non essere all'altezza; è ministero ... ma non spaventarti, significa semplicemente "servizio"!
l'importante è che metti buona volontà nel crescere e imparare, tutto il Ti ricordi quando abbiamo detto che il verbo "servire" è difficile, ma im-
resto vedrai che verrà da sé. portantissimo? In effetti, se ci pensi, ogni persona in chiesa fa un servizio
Inoltre abbiamo usato molte parole che forse non hai mai sentito per gli altri (il suo ministero, appunto) secondo le sue capacità e quel che
prima ... anche di questo non preoccuparti, siani.o qui per imparare in- gli viene chiesto. Con un po' di pazienza vogliamo conoscere insieme il
sieme e pian piano scoprirai come tutto diventa chiaro! posto e il compito di ciascuno ... e anche il tuo, dal momento che "nù-
Il mio consiglio comunque è di tornare spesso a queste prime pagine, nistrante" deriva proprio da "ministero"!
perché non serve molto conoscere alla perfezione tutte le cose se il cuore
non è pronto a servire vcrani.ente Gesù ... e questo comporta tutto quanto
abbiamo detto finora! L'Ordine e i mini&teri i&tituiti

Papà e mamma hanno un posto importante nella casa e hanno tante re-
sponsabilità sulle loro spalle, così è anche nella grande "famiglia" della
Chiesa. Chi sta "più in alto" non è perché è più bello o più importante,
ma perché ha delle responsabilità grosse nei confronti di tutti quelli che
gli stanno vicino.
Per questo Gesù ha istituito l'Ordine, cioè un sacramento per dare
tanta forza a queste persone che Lui sceglie nella Chiesa e per la Chiesa!

6 • Chi è il ministrante? Le persone • 7


L'Ordine è diviso in tre gradi (o "parti") che hanno sbitero, battezzare, distribuire la comunione, portare il Viatico ai mori -
tre aspetti diversi: il vescovo, il sacerdote (o presbi- bondi, assistere e benedire le nozze, predicare e presiedere ai funerali.
tero) e il diacono . Forse ne hai già sentito parlare, ma
vogliamo conoscerli insieme. Ci sono poi i ministeri istituiti, cioè stabiliti ufficialmente dalla
C hiesa per svolgere alcuni compiti specifici. Una volta erano dei passi ri-
•:• Il vescovo è la guida di una parte della C hiesa servati a coloro che si preparavano al sacerdozio, ma ora anche gli altri
(detta diocesi). Il nome, un po' strano, deriva dal laici possono ricevere questi incarichi.
greco e significa "colui che guarda dall'alto" . . . pro-
prio come il papà quando guarda giocare i suoi figli, •:• L'accolito è quel religioso o fedele lai co che aiuta ufficialmente il sa-
per proteggerli. Il vescovo quindi ha cerdote e il diacono, preparando l'altare e i vasi sacri, e, come ministro
la responsabilità di tutti i suoi fedeli; straordinario, può distribuire la comunione ai fedeli ed esporre il San-
per qu esto può celebrare tutti i sa- tissimo per l'adorazione. Assomiglia un po' ai ministranti, ma è un in-
cramenti e presiedere a tutte le ce- carico di maggiore responsabilità e impegno.
lebrazioni liturgiche; in modo •:• Il lettore è un religioso o fedele laico incaricato ufficialmente della let-
particolare spettan o a lui la tura dei testi biblici (escluso il Vangelo) nella Messa e in altre celebra-
Cresima, l'Ordine e la consacrazione di zioni. È vero che ci sono un sacco di persone che vanno a leggere le
chiese e di altari. letture, però alcune lo fanno in modo ufficiale, perché incaricate dalla
•:• Il sacerdote (o presbitero) è sicuramente quello Chiesa e, normalm ente, più preparate.
che conosci rneglio, perché lo trovi sempre in par- •:• R icordiamo anche il ministro straordinario della Comunione.
rocchia, nei santu ari o n ei conventi. Il sacerdote Forse questo l'hai già sentito, perché spesso nelle parrocchie o nelle
viene ordinato dal vescovo e, in comunità ci sono uomini e donne che hanno ricevuto questo mini-
nome suo, è chiamato a guidare i stero. Diciamo che è quasi identico all'accolito, ma riceve di anno in
cristiani che ha intorn o; per questo anno il permesso del vescovo .
egli può celebrare il B attesimo,
l'Eucaristia , la Penitenza, l'Un -
zione degli infermi , benedire il Altri miniAteri
Matrimonio , celebrare i funerali e, in casi speciali,
anmunistrare la Cresima. Oltre a questi però ci sono altri ministeri, perché, in qualche modo, siamo
•:• Il diacono è anche lui a servizio del vescovo e tutti ministri! Con il Battesimo, infatti, siamo stati resi simili a Gesù che è
aiuta nelle chiese; pensa che il nome, in greco, si- venuto per servire e dare la sua vita. Quindi - piccoli e grandi, ricchi e po-
gnifica "servitore"! Diacono lo può diventare anche veri - tutti siamo a ser vizio degli altri anche con la sola nostra presenza.
un u omo sposato, e in tal caso vien e detto "perma- Del resto basta guardarsi intorno: se una comunità cristiana è bella vivace
nente " . Chi no n è sposato invece p uò proseguire, e ben animata dal parroco, troverai un sacco di persone che prestano i loro
dopo un giusto periodo, verso il sacerdozio. Spetta a servizi, con tanta disponibilità e senza mettersi al centro dell'attenzione. Per-
lui proclamare il Vangelo, assistere il vescovo o il pre- ché - ricordati - servire è dimenticare noi stessi e pensare solo agli altri!

8 • Le persone Le persone • q
Proviam.o ora a vedere qualcuno di questi ministeri? tori di ceri"); chi invece porta quel-
1' oggetto da cui esce fumo profu- MlnlSTERI
•!• Prima di tutto i ministranti! Non ti eri accorto che il nome deriva pro- mato si chiama turiferario ("portatore
prio da "ministero"? Pensa a quanti servizi fai per animare le celebrazioni di incenso"), e ne parleremo in mo- 1 Lettore
e per aiutare la preghiera di tutti. Ognuno, infatti, ha i suoi compiti, e do specifico nel capitolo 11; infine,
2 Ceroferari
spesso questi compiti hanno dei nonù specifici. Per c'è chi porta la croce nelle proces-
esempio, quelli che portano i candelieri sioni e si chiama crocifero ("por- 3 Turiferario
o le torce si chiamano cereferari tatore di croce"). lf Crocifero
(che in latino vuol dire
5 Cerimoniere
appunto "porta-
6 Coro
7 Strumentisti
o-
8 Sacrestano
'I Cura dell'assemblea

-------
10 • Le persone Le per sone • 11
•!• Il cerimoniere, invece, è come il dirigente di un ufficio, che orga-
nizza tutto per tempo e controlla che tutto si svolga serenamente e di- I luoghi
gnitosamen te. Se il cerimoniere è attento e bravo, tutto va liscio,
altrimenti si rischia di improvvisare e si crea incertezza (anche di que-
sto ministero parleremo nel capitolo 11).
•!• Anche il can to è importantissimo, perché ci aiuta a pregare e lodare
Dio. Per questo c'è un coro , che è chiamato a guidare tutti nella pre-
ghiera cantata, e ci sono i solisti che cantano.il salmo (salmista) o al-
cune parti dei canti: per tutti non si tratta di fare dei concerti o di La Chie&a e La chie&a
esibirsi, ma di coinvolgere con il loro servizio tutte le persone pre-
senti. Accanto al coro, dovrebbe esserci sempre l'animatore dell'assem- Tutti noi cristiani facciamo parte della Chiesa universale, perché vo-
blea, che si occupa di fare da collegamento fra il coro e la gente. Ci gliamo seguire l'insegnamento di Gesù, canuninare verso il Padre, con la
sono, poi, gli stntmen.tisti che suonano 1'organo o altri strumenti ade- forza dello Spirito Santo e con l'aiuto di una guida speciale, il Papa! Que-
guati alle celebrazioni. sta Chiesa, però, è davvero grande e quindi viene divisa in piccole parti,
•!• Non possiamo poi dimenticare tutti coloro che, nelle parrocchie, svol- chia1nate diocesi . . . e ognuna di queste diocesi ha una sua guida, il ve-
gono un servizio davvero speciale, poiché contribuiscono al buon esito scovo , che in comunione col Papa si occupa dei suoi cristiani.A sua volta
delle celebrazioni: pensa, per esempio, al sacrestano ... se non ci fosse, il vescovo, che poverino non può fare tutto, affida a dei sacerdoti i suoi fe-
il parroco magari si dispererebbe per preparare tutto. Pensa, poi, a chi deli e divide il territorio in parrocchie.
si occupa di pulire la chiesa, di metterla in ordine, di accogliere i fedeli, Ora però non bisogna confondere la Chiesa con le chiese! Cosa vo-
di passare i libretti o i foglietti, di leggere le monizioni, di raccogliere glio dire? Quando parli di "chiesa" ti saltano subito in niente quelle quat-
le offerte ... e molti altri servizi ch e non dobbiamo mai sottovalutare. tro mura dove si va a Messa, ma ora avrai
capito che la Chiesa è un'altra
Che bello trovarsi in una famiglia così grande, dove ognuno, se ha cosa ... qualcosa di più im-
buona volontà, può dare il suo contributo alla crescita spirituale di tutti, portante, fatta di persone
attraverso delle belle celebrazioni! Quindi anche noi ministranti dob- (più che di pietre o ce-
biamo fare la nostra parte, insieme a tutti gli altri. mento)! Un giorno San
Paolo, scrivendo ai suoi
cristiani, ha paragonato
tutti i cristiani a un
corpo... il Corpo di
Gesù, dove Lui fa da
capo e noi siamo le sue
membra.
Però i cristiani hanno
bisogno di luoghi , dove

--- 12 • Le persone I luoghi • 13


incontrarsi per pregare e celebrare Dio ... così sono nate le chiese di Ma non restiamo sul sagrato (2)! Che ne dici di farci un giretto den-
pietra ... gli edifici, appunto, che hanno poi preso lo stesso nome di chi tro? Vorrei mostranti le parti più importanti, cioè i luoghi della cele-
vi "abita". brazione ... per i sacramenti!
A seconda delle dimensioni o delle funzioni, a questi edifici vengono
dati nomi diversi: •:• Anzitu tto il presbiterio (9), che è quella parte della chiesa, riservata
ai ministri e ai ministranti per le celebrazioni. Il nome deriva da pre-
•:• la cattedrale è la chiesa dove c'è la sede del vescovo (cattedra) e dove sbitero, cioè sacerdote. Nelle chiese antiche, spesso il presbiterio è
lui presiede le celebrazioni solenni; delimitato dalle b alaustre: lunghi ripiani sorretti da colonnine o pic-
•:• la basilica (in greco "casa del Re") è una chiesa che ha una partico- coli pilastri.
lare importanza e un riconoscimento da parte del P apa: ce ne sono •:• L' altare (8) (chiamato anche mensa) è un blocco o un grosso tavolo,
quattro " maggiori", a Roma, mentre le altre sono dette "minori"; di legno o di pietra, su cui viene celebrata la Messa, quindi è un bel-
•:• il duomo è la chiesa più importante di una città ... il nome in latino lissin1.o simbolo di Gesù che si offre al Padre per noi e per la nostra
significa" casa", perché nel Medioevo spesso era l'unico edificio com- salvezza! Per questo motivo m erita grande rispetto e, normalmente,
pletamente in pietra e ben sicuro ... quindi una casa per tutti; viene consacrato ... le quattro crocette stù piano dell'altare e, spesso, le
•:• il santu ario è un luogo particolare di preghiera e raccoglimento, le- reliquie dei santi indicano questa consacrazione. In alcune chiese an-
gato in genere a un miracolo o a una visione; tiche sopra l'altare puoi trovare il ciborio, una struttura quadrata, a
•:• la cappella è una piccola chiesa ... che avrai già visto in montagna o forma di tetto, sorretta da quattro colonne.
lungo le strade; •:• L'ambone (16) è il luogo dove si proclama la Parola di Dio (letture -
•:• l'oratorio (da non confondere con il luogo di incontro dei ragazzi) è salmo - Vangelo) e la si spiega (omelia); di qui si propongono anche le
una cappella destinata alla preghiera dei religiosi o delle confraternite. intenzioni della preghiera dei fedeli e si canta l' Exsultet (il canto so-
lenne della Veglia di Pasqua). Per la sua importanza questo luogo viene
ornato con fiori o tessuti colorati e, nel tempo di Pasqua, ha vicino a
Le parti principali della chie6a sé il Cero pasquale. Ne11e chiese antiche troverai anche il pulpito (ben
sopraelevato) , che serviva soprattutto per la predicazione.
Ed eccoci giunti alla nostra chiesa .. . bella, vero? Non importa se antica •:• La sede (10) è il posto di chi presiede la celebrazione. La sede del ve-
o moderna ... se è fatta bene ed è accogliente, sembra quasi di entrare in scovo si chiama cattedra, perché da li insegna ai fedeli a lui affidati.
casa e ti ci trovi bene. Già da fuori, alcuni elementi ci indicano che non •:• Il tabernacolo (12) è quel " contenitore'', lavorato artisticamente, dove
si tratta di un edificio qualunque ... si pongono le ostie consacrate, non consumate a Messa, per la comu-
Il campanile (14) è un sirnbolo nel tuo paese o nel tuo quartiere nione ai malati. Collocato sul presbiterio o in un luogo apposta, il taber-
e con la sua "voce" scandisce le ore e richiama tutti i fedeli alle cele- nacolo ospita la presenza eucaristica di Gesù, quindi viene ornato di fiori
brazioni. e ha una lan1.pada sempre accesa accanto, che invita all'adorazione.
Anch e la facciata è impo rtante: se è bella, diventa un " benvenuto " •:• Il confessionale (7) è quel lu ogo riservato, dove si celebra il sacra-
artistico per tutti quelli che entrano. E il portale (3) ... con la sua bel- mento della Penitenza . Può essere in legno (tipo grosso armadio) o p-
lezza ci fa subito pensare alle porte del Paradiso, che tutti vogliamo pure una piccola stanza, e serve per creare la giusta riser vatezza per
passare ! questo sacramento così importante e bello.

14 • I luoghi I luoghi • 1s
LE PARTI
DELLA CHIESA

1 Battistero
2 Sagrato
3 Portale I
I
I
lf Acquasantiere I
I•
5 Cripta
1:
6 Aula
7 Confessionale
8 Altare I
I•
.
'I Presbiterio •

10 Sede •
.
11 Sacrestia .

12 Tabernacolo .

13 Abside .

111 Campani le
15 Mensola
.

16 Ambone
17 Cappelle o altari laterali
., ··"•""'·'··'·'· '

~·-----

16 • I luoghi I luoghi • 11
•!• Il battistero (1) è quell'edificio o spazio all'interno della chiesa dove
si celebra il battesimo. Qui troviamo il fonte battesimale, con l'acqua, I gesti, i simboli e i segni
il cero pasquale e quanto serve per la celebrazione del sacramento.
•!• L'aula (6) è lo spazio della chiesa riservato all'assemblea (cioè a tutta la
gente) che partecipa aUe celebrazioni. Questo spazio può essere un'unica
grossa sala oppure divisa in navate da colonne o pilastri. Alcune chiese
hanno anche dei "bracci" lateraJi, cioè degli altri spazi laterali che si af-
facciano sul presbiterio e che, in genere, si chiamano transetti.
I ge&ti delle mani
Ma ci sono ancora tante altre cose da conoscere . .. vediamo le principali.
Quanti gesti facciamo nella nostra giornata e quante cose comunichiamo
Sempre sul presbiterio vedi la mensola (15) (o credenza, o abaco) con essi! Persino il m odo in cui li facciamo è importante: da come cam-
che è quel ripiano addossato al muro o in una nicchia dove si posa il ma- miniamo, per esempio, si capisce se ab biamo fre tta o se stiamo ammi-
teriale necessario per le celebrazioni. rando il paesaggio ... da una stretta di mano, da uno sguardo, da un saluto
In molte chiese dietro l'altare trovi una grossa parete arrotondata: è l'ab- si capisce molto di una persona.
side (13), dentro cui si può trovare il presbiterio stesso o il coro, cioè una serie Così succede anche nella Liturgia ... ci sono un sacco di gesti, ma forse
di sedili dove pregano i religiosi di un convento o i canonici della cattedrale. l'abitudine (questo brutto viziaccio!) non ce li fa notare o gustare. Ep-
In tante chiese, sotto il presbiterio c'è la cripta (5), una specie di chiesa pure ogni gesto ha un suo sign ificato profondo e ci aiuta moltissimo, se
più bassa e più raccolta, utilizzata per diversi scopi.Avrai visto, poi, in altre ben compreso. Cominciamo proprio da quello che facciamo con le mani
chiese, le cappelle o gli altari laterali (17), dedicati a M aria o ai Santi, e durante le nostre celebrazioni.
che servivano quando ogni sacerdote doveva dire Messa per conto suo ...
m a oggi i sacerdoti possono concelebrare (celebrare insi eme) e quindi si •!• Segno della Croce: è sicuramente il primo
usano queste cappelle per la preghiera o, in alcuni casi, per fare l'altare gesto che abbiamo imparato, dai genitori o dai
della reposizione dell'Eucaristia tra il Giovedì Santo e il Venerdì Santo. nonni ... Con esso tracciamo una croce sul
Vicino all'ingresso della chiesa ci sono le acquasantiere (4), cioè quei nostro corpo e vogliamo offrire l'azione alla·
contenitori, piccoli o grandi, e spesso a forma di conchiglia, dove c'è l'ac- Trinità: in nome di Dio, per Dio, davanti a
qua benedetta (o lustrale) con cui si fa il segno di croce quando si entra Dio e insieme a Dio ... quindi pensaci bene!
nella chiesa, in ricordo del proprio Battesimo. •!• B attersi il petto: con la mano destra battiamo
Infine c'è la sacrestia (1 1), che è un luogo molto importante! Il nome all'altezza del cu ore, p erché riconosciamo i
stesso deriva da "sacro", perché dovrebbe essere il luogo pulito e o rdinato nostri sbagli e ci pentiamo di averli compiuti.
dove si tengono le cose sacre per le celebrazioni e dove ci si prepara alle •!• G iungere le mani : questo gesto, che può
celebrazioni stesse. Capisci, quindi, che non è bello fare della sacrestia un sembrare ridicolo, in realtà indica la pre-
deposito disordinato di qualsiasi cosa o farne un luogo di "mercato": ogni ghiera ed è segno di supplica, domanda e ri-
cosa importante ha bisogno della giusta preparazio ne e di tutto il neces- chiesta fatta a Qu alcuno (Di o) ch e è più
sario, tanto più le celebrazioni, com e la Messa. grande di n oi .

18 • I Luoghi I gesti, i simboli e i segni • 1q


•!• Alzare le mani: è un gesto antichissimo (disegnato anche nelle cata- testa in avanti, come di fronte al Crocifisso,
combe) e indica la preghiera e l'invocazione verso il cielo ... con il de- all'altare, all'evangeliario, al sacerdote e
siderio di elevarsi verso Dio, sapendo bene che abbiamo sempre anche all'assemblea. Per lo stesso motivo la
bisogno dcl suo ai uto potente. C hiesa invita a inchinarsi anche quando
•!• Abbracciare, dare la mano , baciare: deve essere visibile in noi Cri- si invoca la Trinità, il Nome di Gesù, di
stiani, rifl ettendo l'amore della Trinità che ci viene comunicato! Per Maria e durante il "Credo" quando si
questo, mentre scambiamo qu esto segno con chi ci sta accanto, nel dice: "e p er opera dello Spirito Santo si è
cuore dovremmo "fare la pace" anche con chi è lontano, antipatico incarnato nel seno della Vergine Maria e
o nemico. si è fatto uomo".
•!• Genuflettere: questo gesto si fa piegando
il ginocchio destro a terra vicino al tallone
I ge&ti del corpo sinistro ed esprime la nostra adorazione
verso il Signore, che è più grande di noi cd
Hai visto quante cose si possono comunicare con dei semplici gesti? M a è realmente presente nel tabernacolo o sul-
non sono solo le mani a parlare, bensì tutto il corpo! Così ora riscopriamo 1'altare durante la M essa.
tante altre azioni che facciamo. •!• Inginocchiarsi: anche questa posizione indica adora-
zione, di fronte alla gloria e alla potenza di Dio che si riflette anche in
•!• Camminare: lo facciamo, tutti insieme o solo alcuni, ogni volta che Maria e nei Santi. In particolare la Chiesa ci chiede di ingin occhiarci
ci mettiamo in " processione", sia per le strade dcl paese, sia, per esem- per la consacrazione (durante la Messa) e per la benedizione con il
pio, durante la Messa: all'ini zio, quando si legge il Vangelo, per por- Santissimo Sacram~ento.
tare le offerte, al momento della Comunione ... tutta l'assemblea o i •!• Prostrarsi: è un gesto antico e
ministri si muovono insieme. Camminare significa andare incontro a molto forte, perché ci si stende
Dio insieme, come una grande fam.iglia, la Chiesa ... e se qualche completamente a terra con il viso
volta facciamo fatica, vuol dire che abbiarn~o qualche peccato di cui verso il basso... non per fare
alleggerirci . un sonn ellino, ma com e
•!• Stare in piedi: come i soldati stanno "sull'attenti", così questo gesto segno della nostra debo-
significa disponibilità e grande attenzione (per esempio durante il lezza che ha bisogno di
Vangelo); inoltre è anche la posizione dei risorti e di coloro che sono Dio. La prostrazione si fa
pron6 a partire per fare la volontà del Signore! durante le Professioni solenni dci re-
•!• Sedersi: comodo ... ma non per dormire! Infatti questa è la posi- ligiosi, durante le ordinazioni e al Venerdì Santo.
zione di chi si mette in ascolto, in attesa di un m essaggio in1portan- •!• Fare silenzio: beh, questo è difficile per tutti, grandi e piccoli, però è
tissimo ... come per esempio durante le letture, l'Omelia, le offerte molto importante! Se non sti amo zitti, come facciamo ad ascoltare il
ecc. sacerdote o, p eggio ancora, com e facciamo a sentire la voce di Gesù,
•!• Inchinarsi: è un gesto antico che indica rispetto e riverenza verso qual- attraverso la meditazione della sua Parola, per farla scendere in noi ? Il
cuno che riconosciamo come davvero importante. Si fa, piegando la silenzio, se vissuto ben e, non è tempo p erso!

-. - 20 • I gesti, i simboli e i segni I gesti, i simboli e i segni • 21


I ge&ti &acerdotati C i sono poi dei gesti, sempre dei ministri, legati proprio alla Messa!
Quando il celebrante aniva in presbitero o vi si allontana, bacia l'altare,
Infine, ci sono dei gesti tipici dei ministri che vediamo ma che forse non segno di Cristo e quindi degno di venerazione. Durante l'offertorio il ce-
capiamo. lebrante mescola vino e acqua come segno della nostra unione con
Gesù, fatto uomo per noi; al termine dell'offertorio il sacerdote si lava le
•!• Salutare: è la prima cosa ch e facciamo quando ci incontriamo, così mani, non solo perché ha usato il turibolo o ricevuto le offerte, ma come
succede anche nelle celebrazioni . . . non un semplice "ciao", ma un sa- segno di purificazione del proprio cuore, prima della consacrazione. Prima
luto che coinvolge Dio stesso: per questo si dice " il Signore sia con della comunione si spezza il pane come ha fatto Gesù all'Ultima cena,
voi" o parole simili. come segno di condivisione e unione dei fedeli con D io; poi si compie
•!• Benedire: è un gesto bellissimo che ci comunica la forza di D io e la il gesto dell 'immistione, cioè si mette una piccola parte dell'ostia del ce-
sua protezione. In genere la benedizione avviene alla fine di ogni ce- lebrante nel calice: è un gesto antichissimo che ricorda il legame di ogni
lebrazione, ma la incontriamo anche in diversi momenti e circostanze. sacerdote con il Papa e il desiderio di rimanere sempre uniti a Gesù.
•!• Aspergere: quando il sacerdote spruzza l'acqua b enedetta sulle per-
sone, vuole ricordarci che siamo stati battezzati e abbiamo ricevuto
una nuova vita, ma anche ch e siamo deboli e dobbiam o chiedere per- I &imboti naturali
dono dei nostri peccati.
•!• Imporre le mani: cioè tendere le braccia, con i palmi delle mani I simboli hanno una grande forza e quasi non ce ne accorgiamo ... vedi
verso il basso, su oggetti o persone. Questo è un gesto importantis- una bandiera e pensi subito alla nazione, un anello al dito e pensi al ma-
simo che indica J'invo cazione e la discesa dello trimonio, un profumino nell 'aria e pensi al cibo ... Quanti simboli, quanti
Spirito Santo come dono: è il gesto infatti che segni ci sono nella nostra vita che ci fanno
accompagna alcuni sacramenti, come l'Euca- venire in mente subito altrettante realtà.
. ~-
ristia, l 'Ordine, la Confermazione, la Ri- Anche in chiesa ci sono un sacco di que- ·.
conciliazione. sti segni e sono importantissimi, sebbene
•!• Ungere : è segno di consacrazione e non sempre r iusciamo a capirli; per questo
appartenenza totale a Dio . .. si pos- vogliamo guardare insieme i principali.
sono ungere le persone, n ei sacra- Alcuni simboli utilizzati nelle celebrazioni
menti del Battesimo, Confermazione, sono naturali e ci trasmettono tutta la rie- · '
Ordine e Unzione degli infermi ... chezza del creato, voluto e custodito da Dio.
oppure le cose, come l'altare e la
chiesa. •!• La luce . Se entri in una stanza buia e sco- . .
•!• Lavare i piedi: durante il Gio- nosciuta, diventa difficile m uoversi .. . la
vedì Santo il celebrante compie luce fa vedere gli oggetti , la loro for ma e . .
il gesto fatto da Gesù durante i loro colori. Nella liturgia la luce è sim-
..
l'Ultima Cena, un gesto di ser- bolo anzitutto della fede e della grazia di .· ,.
vizio e di umiltà. Dio che ci fanno vedere le cose materiali
______
--:-
22 • I gesti, i simboli e i segni I gesti, i simboli e i segni • 23
e spirituali, così come sono realmente. Ma la luce è anche simbolo di •:• L'oro. I m etalli in genere hanno la caratteristica
Cristo, cioè di colui che è risorto e, come il sole che sorge, illumina di fondersi e di lasciarsi lavorare più facilmente
tutti coloro che credono in lui. Per questo la luce è importantissin1a: deJla pietra, per questo vengono utilizzati dagli ar-
pensa alle candele, al cero pasquale, alle vetrate ... che belle le vetrate tisti anche per decorare le chiese o creare oggetti.
colorate che trasformano la luce bianca del sole in mille colori sul pa- Fra tutti i n1etalli il più u tilizzato (ahneno per i ri-
vimento o sulle pareti! Pensa poi che le prime chiese venivano co- vestimenti) è sicuramente l'oro, che non si corron1pe
struite verso est, e al mattino presto, durante le celebrazioni, il sole (non si ossida) e brilla di una luce calda.
sorgendo illuminava tutti quanti ... come la luce di Cristo. •:• I fiori. Che bello entrare in u na chiesa ornata di fiori e di piante .. .
•:• Il fuoco . Si tratta di un elemento legato alla luce, ed è ( sem.bra di immaginare il giardino dell'Eden o il giardino, ancora più
il si~b~lo de~o Spir~to Santo; come il fu~co riscalda, ~~~ bello, dove Cristo è risorto. Alcuni lo vedono
brucia, 1llumma, purifica e consuma, cosi anche lo ~~ come uno spreco e, in nome della "semplicità",
Spirito lavora nel nostro animo p er riscaldarci fl:, non mettono nulla o usano fiori finti. Certo,
nell'amore, purificarci da tutte le debolezze o bisogna evitare gli eccessi, ma credo che il Si-
per fonderci come fa con il m etallo. gnore meriti davvero tutto questo. D el resto i
•:• L'acqua. Questo elemento naturale ha tanti si- fiori, veri e vivi, ci ricordano com e deve essere
gnificati: vediamo i principali. la nostra relazione con Gesù; e il fatto che non
L'acqua serve per lavare e quindi ci ricorda il perdono si usino in Quaresima, è solo per sottolineare lo
dei peccati e la p urificazione del nostro spirito, come splendore della Pasqua. Le piante, infine, sono
nelle aspersioni penitenziali. L'acqua poi dona vita "protagoniste" anche la D on1enica della Palme,
(senza di essa tutto secca), per questo è simbolo della in cui i fedeli seguono Gesù portando rami di
vita nuova che ci viene data nel B attesimo. L'acqua palma, olivo o altri alberi, in segno di gioia.
inoltre disseta e Cristo è l'acqua viva sempre pronto a
dissetare il nostro cuore. Ma l'acqua è anche un ele-
mento semplice che nella Messa viene unita al vino I <Simboli ~atti dalt 'uomo
come segno della nostra umanità unita alla divinità di Gesù.
•:• La pietra. Gesù ci chiede di fondare la nostra vita sulla roccia e non Ci sono poi d ei simboli fatti dall'uomo, frutto del suo lavoro, che vengono
stilla sabbia, perché la pietra è solida. Gesù stesso è la pietra fonda- usati anche per la preghiera e le celebrazioni.
mentale su cui dobbiamo fondarci: si capisce
dunque perché normalmente per costruire le •:• Il pane e il vino. Gesù ha scelto questi due elem enti semplicissimi
chiese o i luoghi di culto si preferisce usare la pie- per donarci il suo Corpo e il suo Sangue. Questi prodotti tipici me-
tra, in tutte le sue qualità, colori e consistenze. diterranei (or mai diffusi in tutto il mondo) hanno molti significati:
Ma ci sono anche le pietre preziose con cui si sappiamo bene che il pane dona energia e il vino gioia, ma essi sono
adornano gli oggetti per le celebrazioni, le im- anche simbolo di unità ... sì , perché tan ti chicchi di frumento, attra-
magini o alcune parti della chiesa ... il Signore si verso il lavoro dell'uomo, diventano pane, e tanti acini di uva diven-
merita le cose più belle! tano vino, proprio come noi cristiani, che riuniti e " lavorati" dallo

-, - - - - - - - - - . . . . . , . - - - - , , - - - - - : - - - : - - - - : - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
24 • I gesti, i simboli e i segni I gesti, i simboli e i segni • 25
Spirito, diventiamo un solo Corpo, quello di della giornata, comunica gli eventi e ri-
Gesù. Certo, le ostie che vedi nella Messa chiama i fedeli. Celebrazioni, n10rti,
non sono come il pane di casa, p erché feste, preghiera ecc.: tutto viene ac-
sono azzime (cioè senza lievito, secondo compagnato o anticipato dal suono
la tradizione dell'Occidente) e rotonde delle campane che è tipico della no-
(per maggiore comodità), ma il significato stra tradizione: sia quelle grosse del
è questo. campanile sia quelle più piccole
•:• L'olio. Anche questo è frutto del lavoro , dentro la chiesa, le campane avvici-
dell'uomo, che lo estrae dalle olive come ali- nano il nostro pensiero a Dio.
mento o come cosmetico. Nella Bibbia i sacerdoti, i re e i profeti ve- •:• Le immagini. Quante ce ne sono
nivano consacrati da Dio con l'unzione. La parola "Cristo" deriva dal nelle nostre chiese! Quadri, statue,
greco e significa "Unto", cioè consacrato da Dio. Nella nostra li- vetrate, dipinti, decorazioni che ci
turgia l'olio è segno dello Spirito Santo che consacra (Battesimo, "parlano" di Dio, di Maria, dei Santi o di altre realtà della nostra fede.
Cresima e Ordin e), protegge (Battesimo) e cura le anime (Unzione Noi ormai sian'lo abituati, ma non è stato sempre così! Prima di Cri-
degli infermi) . sto era proibito fare immagini di Dio, perché nessuno l'aveva mai visto
•:• Il sale. Si tratta di un elemento comune sull e nostre tavole, perché il e c'era il rischio di creare degli idoli. Ma con Gesù Dio si è fatto visi-
sale dona sapore, n1a, come dice Gesù, noi dobbiamo "essere il sale bile e i primi cristiani hanno cominciato a raffigurarlo con disegni e
della terra" attraverso la testimonianza della nostra fede. Il sale inoltre figure; alcuni però erano contrari e si arrivò a litigare seriamente, tanto
è anche segno di risanamento, per questo, dopo una preghiera parti- che ci volle addirittura un concilio (a Nicea) per dire che le immagini
colare, viene unito all'acqua benedetta e detto "sale esorcizzato". sono una cosa buona, proprio perché Gesù, immagine di Dio, si è in-
•:• La cenere. La cenere è ciò che rimane quando si brucia qualcosa, per carnato. Da quel giorno l'arte si è messa a disposizione della fede fin o
questo viene usata come segno di umiltà e di penitenza. Era usanza a oggi . . . beh, forse l'arte moderna è più difficile da capire e un po'
nell'antichità buttarsi la cenere addosso per chiedere perdono; ancora strana, ma anch'essa è simbolo di quello che crediamo.
oggi ripetiamo questo segno all'inizio del cammino di Quaresima, ri-
conoscendo di essere come polvere davanti al Signore e promettendo
di convertirci. I colori
•:• L'incenso. Si tratta di una resina aromatica estratta da piante orientali
che fin dall'antichità viene offerta come segno di adorazione alle divi- Parlando della luce abbiamo detto come essa ci mostra i colori delle
nità o ai re. Questa resina è dunque simbolo della nostra preghiera che cose .. . ebbene anche i colori hanno un loro linguaggio e un significato
sale a Dio come buon profumo ... infatti l'incenso, ridotto in grani, profondo ch e vogliamo conoscere, perché nella liturgia occidentale si
viene messo su delle braci per bruciare e profumare. Purtroppo l'in- usano diversi colori a seconda della circostanza. I colori fondamentali sono
censo delle nostre chiese, spesso, fa più fumo che profumo, ma quello quattro.
vero è tutta un'altra cosa!
•:• Le campane. Nonostante in molti (anche cristiani) vi si accaniscano •:• Il bianco. Ricorda la luce, lo splendore della Risurrezione, la purezza
contro, le campane sono la voce della chiesa, che scandisce il ritmo e la bellezza di tutte le persone e le cose che appartengono a Dio. Per

-,- - - - - - - - - - - : - - : - - : - - -
26 • I gesti, i simboli e i segni I gesti, i simboli e i segni • 27
questo motivo il colore bianco viene abbinato in modo particolare a
Dio, a Maria e ai Santi. Il tempo liturgico,
•!• Il rosso . Questo è anzitutto il colore del sangue ... il Sangue di C risto
versato per noi sulla Croce e il sangue dei Martiri che hanno dato la le celebrazioni e i libri
vita per Gesù. Ma il rosso è anche il colore del fuoco ... quindi ci ri-
corda lo Spirito Santo, sceso come fiamme sulla prima Chiesa.
•!• Il verde . Lo diciamo spesso: è il colore della speranza ... ma anche della
primavera e della vita che ricomincia dopo l'inverno. La Chiesa ha
scelto questo colore per tutto il periodo ordinario, in cui non si cele-
bra o non ci si prepara a un nùstero particolare, ma in cui siamo chia-
mati a rinnovarci, rinverdendo il nostro cuore. La Domenica e il &antorale
•!• Il viola. Questo colore, pur con diverse tonalità, richiama la penitenza
e invita alla conversione, ma nell'ottica della speranza e della fiducia in Normalmente i cristiani (almeno que11i che si ricordano di esserlo) si ra-
Dio che vince ogni difficoltà; per questo si usa nei tempi penitenziali dunano alla Domenica per andare a Messa e per festeggiare insieme il
e nei funerali. Giorno del Signore ... sì, "domenica" vuol dire proprio questo!
I primi cristiani consideravano questo giorno la "Pasqua della Setti-
Ci sono poi altri co- mana", perché G esù è risuscitato proprio nel primo giorno dopo la festa
lori meno usati, ma che si degli Ebrei, che è il Sabato; per questo in molte lingue si è scelto di le-
trovano ugualmente in gare anche il nome di questo giorno al Signore. La Domenica, per il Cri-
m olte delle nostre chiese. stiano, è quindi il primo giorno della settimana, il giorno in cui partecipa
L'oro ha le stesse caratte- alla Risurrezione di Cristo e si ciba dell'Eucaristia, attingendone forza per
ristiche del bianco, ma tutta la settimana che verrà. Pensa che molti cristiani hanno affrontato la
con un tocco di mag- morte pur di andare a Messa alla domenica!
giore solennità, per la sua Un'altra occasione in cui i cristiani si ritrovano volentieri è la celebra-
lucentezza e preziosità. Il zione del Santo Patrono della propria chiesa o a cui si è particolar-
rosa si usa solo due volte [ mente devoti. Lungo l'anno, infatti, ci sono diversi giorni in cui si
all'anno (terza domenica ricordano Maria, gli Angeli, gli Apostoli, i Martiri e gli altri Santi. Que-
di Avvento e quarta do- ste feste non devono essere semplicemente l'occasione per far chiasso o
menica di Quaresima) ed è mangiare qualche specialità, ma sono un'opportunità per onorare degli
segno di gioia e di attesa. Il nero viene utilizzato talvolta per i funerali come uomini che hanno amato Gesù e sono diventati suoi testimoni.
segno di sofferenza e lutto. Infine c'è 1' azzurro, legato a Maria, che, concesso
in Spagna per la festa dell'Immacolata, ormai è usato un po' ovunque. •!• Maria ha il primo posto, in quanto Mamma di Gesù, e a lei sono de-
dicate alcune solennità: Maria Madre di Dio (1 gennaio), l'Annuncia-
zione (25 marzo), 1' Assunzione (15 agosto), l'Immacolata concezione (8
dicembre) e tante altre feste.

28 • I gesti, i simboli e i segni Il tempo liturgico, le celebrazioni e i libri • 2q


•!• Gli Apostoli hanno un po- I primi cristiani, pur radunandosi spesso, avevano l'abitudine di festeg-
sto privilegiato, perché su giare solennemente ogni anno la Pasqua, ricordando il grande mistero
di essi Cristo ha voluto della Morte e Risurrezione del loro Pastore. La Pasqua è ancora oggi la
fondare la sua Chiesa ... festa più grande e importante per noi cristiani, perché 11 è giunta a com-
Che belle colonne! Fra di pimento la nostra salvezza.
essi ricordiamo in modo Dopo qualche secolo è nata anche l'usanza di fare una bella festa per
particolare Pietro, il prin- ricordare la nascita di Gesù e così si è pensato alla solennità del Natale,
cipe degli Apostoli, e Pao- giorno in cui l'umanità ha potuto finalmente vedere il Figlio di Dio, in-
lo, l'Apostolo dell e genti carnato n el grembo di Maria il giorno dell'Annunciazione.
(29 giugno) . Attorno a questi due perni pian piano si sono svilup pati dei tempi di
•!• I Martiri sono stati i preparazione e di ringraziamento che arricchiscono l'anno cristiano e
primi a essere onorati dagli aiutano i fedeli a riscoprire la bellezza di Gesù e dei suoi misteri.
antichi cristiani insieme a Ma vediamo insieme in cosa consiste esa ttamente questo Anno li-
M aria e agli Apostoli, perché non turgico .
hanno avuto paura di donare la vita per testimoniare Cristo, anche di
fronte alle difficoltà. Stefano (26 dicembre) è considerato il primo di una •!• Il tempo di Avvento . Con l'Avvento la Chiesa comincia il suo anno
lunghissima serie di Martiri che ancora oggi sostengono la Chiesa con il celebrativo, puntando l'attenzione sulla "venuta" (adven.tus in latino) di
loro coraggio ... Ma non possiamo dimenticare "il più grande fra i nati di Gesù: anzitutto la sua venuta alla fin.e dei tempi, una venuta gloriosa in
donna": Giovanni Battista (24 giugno), cugino e precursore di Gesù: anche cui raccoglierà i vivi e i morti per il giudizio finale e porterà con sé per
lui ha donato la sua vita per difendere la verità. sempre i suoi amici; in secondo luogo anche la venuta nell'umiltà di Be-
•!• Fra gli al tri Santi ricordiamo poi le Vergini e i Religiosi che tlemme, nel passato quindi, quando Gesù ha esaudito l'attesa del po-
hanno consacrato la loro vita a Dio, i Pastori che il Signore ha polo di Israele e si è incarnato nel grembo di Maria. Il tempo di
chiamato a guidare e custodire il suo popolo; i Santi educatori e Avvento è composto dalle quattro settimane che precedono il Natale
della carità che hanno servito il Signore n ei fratelli bisognosi nel ed è il tempo che ci prepara spiritualmente a questa solennità, nella
corpo e nello spirito. preghiera e nel silenzio ... ci accompagnano Maria, Giuseppe, Zacca-
ria, Elisabetta e tutti coloro hanno atteso in modo speciale il Messia.
Nella prima parte di questo tempo, dunque, si ricorda la venuta glo-
L'Anno Liturgico e i &uoi tempi riosa di Gesù, m entre dal 17 dicembre fino al 24 sera l'attenzione si
sposta decisamente sull'Incarnazione.
Tuttavia com e le stelle hanno bisogno di un cielo in cui risplendere e le Il colore che contraddistingue questo periodo è il viola, nel segno della
pietre preziose di un sostegno in cui brillare, così queste feste e celebra- penitenza e dell'attesa fiduciosa, mentre nella terza domenica (detta
zioni sono incastonate in un disegno m olto più grande e bello, che però Caudete) si può usare il rosa che indi ca gioia e anticipa il Natale.
rischia di passare inosservato ai cristiani:]' Anno liturgico! La Chiesa è •!• Il tempo di Natale. Questo tempo si apre con la M essa di Mezza-
in cammino verso l'incontro con Dio e ogni anno m edita il mistero di notte natalizia e si chiude con la solennità del Battesimo di Gesù (Do-
Dio così come Gesù ce lo ha dato. menica dopo l'Epifania). Si tratta dcl tempo liturgico più breve, ma

'-
- :-
30 • Il tempo liturgico, le celebrazioni e i libri Il tempo liturgico, le celebrazioni e i libri • 31
ricco di feste legate al Natale o ai Santi . Fin dai primi secoli la solen- e carità concreta, per disporsi a celebrare degnam ente la Pasqua, risco-
nità di Natale ha quattro sch emi diversi di Messa: della Vigilia, di Mez- prendo il proprio Battesimo e gustando il perdono dcl Signore, attra-
zanotte, dell'Aurora e del Giorno. Nel corso della settimana successiva verso il Sacramento della riconciliazione. Nelle Domeniche e lungo le
si celebra la festa della Santa Famiglia, che ha accolto, custodito e fatto settimane si n1edita proprio su questi temi , chiedendo costantemente
crescere il piccolo Gesù . I festeggiamenti solenni del N atale si con- al Signore che ci converta profondamente. Per sottolineare questo pe-
cludono otto giorni dopo (il 1° gennaio) con la solennità di Maria, riodo più dim.esso, la Chiesa ha scelto di non usare m ai l'acclamazione
Madre di Dio e con il ricordo della circoncisione di Gesù. Ma il tempo "Alleluia", di evitare il "Gloria'', di moderare l'uso degli strumenti mu-
natalizio continua, meditando sull'Incarnazione e sull'Infanzia di Gesù. sicali e di non adornare di fiori l'altare. Il culmine di questa prepara-
Un'altra solennità in1portantissirna è l'Epifania ("manifestazione" in zione si raggiunge con la Settimana Santa, che precedente la Pasqua
greco), che celebra tutti quegli episodi in cui Gesù si è manifestato al- e in cui si medita profondamente il mistero della Morte di Gesù in
l'uomo, a cominciare dalla visita dei Magi a Betlemme. C'è poi una Croce per la nostra salvezza. La settimana si apre con la Domenica delle
festa che oggi è al di fuori dcl ten1po di Natale, ma che in qualche Palme, in mem.oria degli ultimi giorni di Gesù in terra, e culmina a sua
modo le appartiene: la Presentazione di Gmì al Tempio (2 febbrai o) sto- volta nel Triduo Sacro, centro dell'Anno liturgico. Questo Triduo ha
ricamente avvenuta quaranta giorni dopo la sua nascita. Il colore ca- la sua introduzione nella Messa serale del Giovedì Santo (in cui si ri-
ratteristico di questo ternpo è il bianco, come segno della luce e della corda esplicitamente l'ultima cena di Gesù con i suoi discepoli) e si
gioia portata da Cristo al mondo. sviluppa nei tre giorni di Venerdì Santo (celebrazione della Passione e
•!• Il tempo di Quaresima. Si tratta di un periodo di quaranta giorni (to- Morte di Gesù), Sabato Santo (giorno di silenzio e attesa) e Pasqua (ce-
gliendo le Domeniche) che va dal M ercoledì delle Ceneri al Giovedì santo lebrazione della Risurrezione e Gloria di Gesù). 11 colore caratteristico
mattina. Il numero quaranta ci ricorda i giorni di diluvio, gli anni tra-
scorsi da Israele nel deserto, il cammino di Elia verso l'Oreb, i giorni
di tentazione affrontati da Gesù ecc. Per questo i giorni di Quaresima
sono caratterizzati da digiuno, preghiera

_______ -
...._ .--. - ,,,..._ - :..··· __________
~ ..-.:,.__ ....
--. ---
-.,.-
32 • Il tempo liturgico, le celebrazioni e i libri Il tempo liturgico, le celebrazioni e i libr i • 33
della Quaresima, come per l'Avvento, è il viola, mentre si riserva il rosa Nella Chiesa esistono modi diversi per festeggiare con una celebra-
per la quarta domenica (detta L:eatare) e il rosso per i giorni in cui si ri- zione Gesù, la Madonna, gli Angeli e i Santi. Per questo si parla di So-
corda la Passione di Gesù. lennità per le più grandi festività; seguono poi le Feste , le Memorie
•!• Il tempo di Pasqua. Questo tempo di cinqu anta giorni è un'esplo- o bbligatorie e, infin e, le Memorie facoltative . Non si tratta di pre-
sione di gioia e luce a partire dalla notte di Pasqua (anche questa so- ferenze o contese fra Santi per chi ha la festa più grande, ma di moda-
lennità si prolunga per otto giorni). Durante questo periodo di lità diverse, proprio come quando in casa si festeggiano "alla grande"
esultanza si canta nuovamente l'"Alleluia",si riprende l'uso degli stru- alcune cose, m en tre per altre si fa un festa più semplice ... così anch e
m enti musicali, si adorna splendidamente l:altare di fiori e un grande nella Chiesa.
cero brilla sull'altare. Consapevole che Cristo risorto ha fatto nuove
tutte le cose, la C hiesa nel tempo pasquale legge soprattutto il Vangelo
di Giovanni e il Nuovo Testamento, evitando l'Antico Testamento. Fe- Le celebrazioni Liturgiche
dele al Vangelo, quaranta giorni dopo la Pasqua, la C hiesa celebra
l'Ascensione di Gesù e ricorda il suo invito ad andare nel mondo per Abbiamo già usato diverse volte l'espressione celebrazioni, ma non
predicare ilVangelo: essendo giorno lavorativo nella maggior parte degli l'abbiamo ancora spiegata. Nel prin'lo capitolo, parlando dei ministranti,
stati, questa solennità viene spostata abitualmente alla dom enica suc- abbiamo già accennato al verbo "celebrare", ma ora ch e abbiamo tutte
cessiva. Invece, cinquanta giorni dopo la Pasqua, si conclude il periodo le "carte in tavola" possiamo approfondire.
di festa con la solennità della Pentecoste, in cui si ricorda la discesa dello Anzitutto quando parliamo di celebrazione non dobbiamo pensare a
Spirito, promesso da Gesù, sugli Apostoli e su Maria ... ora la Chiesa è una "cerimonia", cioè a qualcosa di esteriore, né a un "ufficio" che siamo
pronta ad andare in tutto il mondo. Il colore tipico di questo tempo è, obbligati a fare ... non mi piace neppure l'espressione "funzione religiosa",
ovviamente, il bianco, mentre per Pentecoste si usa il rosso, com e segno perché sembra una cosa fredda e lontana. Essa è un'azione comunitaria,
del fuoco dello Spirito Santo. cioè una cosa che si fa tutti insieme come un'unica famiglia, per lodare,
•!• Il tempo Ordinario. Tutti i giorni che "avanzano" dai quattro tempi ringraziare e adorare Gesù. La celebrazione, dunque, deve coinvolgere
precedenti, e ch e costituiscono il periodo più lungo dell'anno, è defi- tutta la persona e l'assemblea per far uscire la preghiera migliore di ognuno
nito Ordinario, perché cerca di seminare nella vita quotidiana e ordi- e di tutti quanti insieme.
naria il mistero di Gesù. Questo tempo inizia subito dopo il tempo di
Natale, si interrompe all'inizio della Quaresima e riprende dopo Pen-
tecoste, per chiudersi con la solennità di Cristo Re (la domenica che I &aeramenti e i &acramentati
precede l'Avven to) . Lungo queste trentaquattro settimane la Chiesa
cerca di approfondire il mistero della fede cristiana giorno per giorno. Fra le celebrazioni ce ne sono alcune veramente importanti: sono i sacra-
Tra tutte le feste ricordiamo que11e legate a Gesù e che seguono im- m enti! Sette doni di grazia da parte di Dio per unire la Chiesa e farla
m ediatamente la Pentecoste: la Santissima Trinità, il Corpo e il SanJ?l·te di camminare con fiducia e gioia.
Cristo e il Sacro Cuore. Ci sono poi le feste e le ricorrenze dei Santi, di Il B attesimo, la Confermazione (o Cresima) e l'Eucaristia sono i sa-
cui abbiamo già parlato, che culminano con la solennità di Tutti i Santi cramenti dell'iniziazione, cioè con cui si inizia il canmùno di cristiani; la Pe-
(1° Novembre). Se escludiamo tutte queste celebrazioni, il colore tipico nitenza (Confessione o Riconòliazione) e l'Unzione degli infermi sono
del tern.po Ordinario è il verde. i sacramenti della guarigione, perché con la loro celebrazione si chiede a Dio

-..- _,_-"------------ ------


34 • Il tempo liturgico, le celebrazioni e i libri Il tempo liturgico, le celebrazioni e i libri • 35
e Padre provvidente, e si chiede aiuto per persone, oggetti, situazioni o luo-
ghi. Anche gli esorcismi (termine oggi usato male) sono dei sacramentali,
con cui si chiede in nome di Gesù che una persona o un oggetto siano pro-
tetti dall'influenza del diavolo, alla cui esistenza non tutti credono.

I libri Liturgici

Sbirciando in sacrestia, avrai notato che ci sono un sacco di libri ... come
mai? Quando compriamo un gioco o vogliamo praticare uno sport, ci
sono delle regole ben precise da rispettare perché il gioco funzioni e sia
piacevole giocarci anche con altre persone ... queste " regole" normal-
mente sono in un libretto o su un foglio.
Anche per le celebrazioni liturgiche ci sono delle regole e dei testi
da leggere che vengono raccolti in diversi libri. Normalmente se
apriamo un testo di questo tipo troviamo delle preghiere scritte in nero
che vengono recitate, ma troviamo anche delle piccole scritte in rosso,
che si chiamano " rubriche" (dal latino rubr11m, cioè "rosso") e che dicono
cosa bisogna fare e come farlo. Questi libri liturgici vengono pubblicati
sem.p re in un' edizione latina (detta Editio typica) e poi vengono tradotti
nelle varie lingue del mondo.
I libri principali della Chiesa sono tre: il messale, il rituale e il pon-
tificale . Ma guardiamoli un po' più da vicino insieme.

di guarire l'anima e il corpo; infine ci sono l' Ordine e il Matrimonio, i Q uanto celebriamo la Messa, usiamo il messale, che si divide in di-
sacramenti per la comunione, cioè inventati da Gesù per la salvezza altrui. versi libri.
M a c'è un'altra parola molto simile che vorrei spiegare ... si tratta di al-
cune celebrazioni dette sacramentali! Nella nostra vita usiamo alcune •!• Il messale vero e proprio è quel librone
cose che per noi hanno un significato particolare e magari ci aiutano di rosso, decorato, che sta sul leggio da al-
fronte alle difficoltà o alle cose belle ... ecco, i sacram entali sono dci segni tare. Lì dentro ci sono tutte le preghiere
che la C hiesa o:ffì:e agli uomini per prepararli a ricevere bene i sacramenti per l'Eucaristia. Esistono anche q uelli
o a vivere bene alcune situazioni della vita. I più importanti sono le bene- specifici, come il messale mariano
dizioni, oggi un po' dimenticate purtroppo, ma che dovrebbero accom- (più sottile e azzurro) per le ricorrenze
pagnare i vari momenti della nostra vita e santificare gli oggetti che usiamo legate a M aria, e il messal e dei fan-
comun emente o per la preghiera: con le benedizio ni si loda Dio, creatore ciulli (sottile e chiaro) per le celebrazioni

36 • 11 ·tempo liturgico, le celebrazioni e i libr i Il tempo liturgico, le celebrazioni e i libri • 37


con i bambini piccoli che non hanno ancora fatto la comunione. Nor- •!• L' orazionale per la preghiera dei fedeli, rosso, con alcuni formu-
malmente anche le diocesi e gli ordini religiosi hanno un loro messale lari generici per la preghiera dei fedeli.
proprio per le celebrazioni dei Santi particolari.
•!• Il libretto per la concelebrazione è rosso, piccolo e sottile; den tro Con il termine rituale si intendono tutti quei libri che vengono usati
ci sono le preghiere eucaristich e, e viene dato ai sacerdoti nelle con- comunemen te dai sacerdoti per le loro celebrazioni e che ora elenchiamo
celebrazioni, perché sarebbe difficile per tutti leggere direttamente semplicemente col titolo.
dal messale.
•!• Il lezionario è invece un grosso libro , •!• Per il Battesimo ci sono due libri: Rito del Battesimo dei bambini,
verde che sta sull'ambone: questo libro è azzurro, e Rito dell'Iniziazione cristiana degli adulti, blu.
diviso in ben nove volumi! Il lezionario fe- •!• Rito della Penitenza, viola chiaro.
stivo ha tre volumi, perché le letture delle •!• Sacramento dell'Unzione e della cura pastorale degli infermi,
domeniche e delle feste sono divise in tre verde.
cicli annuali (chiamati A, B e C). Anche il •!•Rito della comunione fuori della Messa e culto eucaristico ,
lezionario feriale (cioè per tutti i giorni non rosso: si usa quando si distribuisce la Comunione fuori dalla Messa o
festivi) è in tre volumi: uno per i tempi forti si fa l'adorazione dcl Santissimo Sacramento.
(di Avvento, Natale, Quaresima e Pasqua), •!• Rito del Matrimonio , bianco (in due volumi).
uno per gli anni a cifra dispari (anno I) e uno •!• Rito delle Esequie, rosso: per la celebrazione dei funerali.
per quelli pari (anno 11). Infine ci sono il le- •!• Rito per la Professione religiosa, marrone: si usa quando i religiosi
zionario dei Santi per le Messe dei San ti, il lezionario rituale per le celebra- sono consacrati attraverso voti.
zioni dci sacramenti e dei sacramentali e il lezionario per le Messe votive e •!• Benedizionale , rosso, piccolo e voluminoso: è il libro in cui sono
"ad diversa", che si usa quando si fa una Messa in onore della Trinità o di contenute tantissime benedizioni per la comunità, la famiglia, le di-
un Santo (fuori dalla sua festa) o quando si chiede qualcosa di partico- more, le attività dell'uomo, i luoghi sacri e gli arredi liturgici; op-
lare al Signore (com.e la pace, la pioggia ecc). Come per il messale, anche pure le benedizioni riguardanti la devozione popolare e le diverse
qui abbiamo il lezionario mariano, il le- circostanze.
zionario dei fanciulli e i lezionari pro- •!• Rito degli Esorcismi, marrone rossiccio.
pri delle diocesi e degli ordini religiosi.
•!• L' evangeliario è davvero il libro più so- Il pontificale è invece un libro che viene
lenne e decorato, perché contiene i Van- usato comunemente dal vescovo, perch é con-
geli, cioè l'annuncio di Gesù per tiene celebrazioni a lui riservate .. . vediamo co-
l'u omo. Esso viene portato solenne- me si divide.
mente in procession e e ha dei legacci
che il dia cono scioglie prima di leg- •!• Rito della Confermazione, rosso: per la cele-
gere il Vangelo, in ricordo dei sigilli brazione della Cresinla.
che l'Agnello dell'Apocalisse scio- •!• Ordinazione del vescovo , dei presbiteri e
glie prin1a di aprire il libro (Ap 5). dei diaconi , rosso scuro, grande e decorato.

__, - · - - - - - - -
-;-
38 • Il tempo liturgico, le celebrazioni e i libri Il tempo liturgico, le celebrazioni e i libri • 3q
•:• Istituzione dei ministeri, Consacrazione delle Vergini, Benedi-
zione abbaziale, verde, grande e decorato. Le vesti e gli oggetti
•:• Benedizione degli Oli e Dedicazione della chiesa e dell'altare,
marrone chiaro, grande e decorato.

Sempre legato ai vescovi c'è un libro, purtroppo solo in latino, che è


composto di rubriche ed è per i cerimonieri: lì è spiegato nei dettagli
come si svolgono le celebrazioni con il vescovo; è rosso e si intitola Ca?-
remoniale Episcoporum, cioè Cerimoniale dei vescovi. IL <Signiiicato della ve<Ste

Un altro libro, che una volta veniva usato molto ed è stato tradotto in Quanta cura mettiamo spesso nel scegliere i vestiti da comprare o da met-
italiano da non molto, è il Martirologio: u n grosso libro color oro, in cui tere? Quando dobbiamo andare a una festa o a un ricevimento ci met-
sono elencati i Santi che si festeggiano ogni giorno, con due o tre righe di tiamo degli abiti appropriati per la nostra età e che siano graditi alle
spiegazione. Lì ci sono davvero tutti i Santi che la Chiesa oggi riconosce persone che incontreremo, o magari che indichino la nostra appartenenza
come veri e che onora, proponendoli come esempi per tutti i cristiani. a un gruppo o a una classe sociale.
Così anche per le celebrazioni si usano delle vesti fatte apposta: belle
Infine, non possiamo dimenticare un libro importantissimo per i sacer- e diverse da quelle che usiamo nella vita. Sì, perché lì si celebra qual-
doti, i religiosi e tutti i laici che vogliono partecipare alla preghiera uffi- cosa di straordinariamente bello e tu tto deve manifestare questa gran-
ciale della Chiesa: la Liturgia delle Ore. Si tratta di un libro verde in dezza. Nella Bibbia si parla spesso dell'in1por tanza degli abiti . . . basta
quattro volumi (1 .Avvento e Natale, 2. Quaresima e Pasqua, 3. e 4.Tempo ricordare nell'Apocalisse la grande schiera in vesti bianche: è il sirn.bolo
Ordinario), che viene comunemente chiamato breviario. Esistono anche deJla dignità di figli di D io che possono godere della bellezza di Dio, per
delle forme ridotte in un volume di varia consistenza a seconda delle parti sempre .. . proprio come quella veste bianca che abbiarn.o ricevuto con
scelte e selezionate, così come esiste anche una Liturgia delle Ore pro- il Battesimo.
pria per le diocesi o gli ordini religiosi.

Le ve<Sti dei mini<Stri

Quando si partecipa a una celebrazione, specie se solenne come un' or-


dinazione sacerdotale, si vedono diversi tipi di vesti o paramenti (dal
latino parare, cioè "preparare") indossate dai vari ministri che stanno in
presbiterio. È importante che i ministranti imparino pian piano questi
nomi, anche se difficili, per poter aiutare il parroco e il sacrestano.
Quando n el testo comparirà l'aggettivo " colorato", vuol dire che quella
veste o quell'oggetto può essere dei vari colori liturgici (di cui abbiamo
già parlato nel capitolo 4) .

40 • Il tempo liturgico, le celebrazioni e i li bri Le vesti e gli oggetti • 41


•!• La cotta è un'ampia tunica bianca che arriva fino alle gi- mente e più rigida: possono essere usate entramb e
nocchia e si indossa sopra la veste talare o il saio.Alle estre- per le celebrazioni.
mità può essere ornata con ricami o pizzi. •!• Il manipolo assomiglia molto ad una piccola stola
•!• L' amitto (dal latino "che copre, avvolge") è che si mette all'avambraccio sinistro, ed è usato dai
un rettangolo di stoffa con due nastri o fettucce, ministri nella Messa celebrata secondo l'antico
che si mette intorno al collo e sulle spalle per racco- rito romano.
gliere l'eventuale sudore e non sporcare il camice. •!• Il piviale (dal latino "mantello per la
•!• Il camice o tunica o alba (dal latino "bianco") pioggia") è un lungo mantello semicircolare colorato che
è invece quell'abito bianco lungo, proprio di avvolge il corpo del celebrante, è fermato sul petto con una
tutti i rninistri; infatti è la "base" su cui poi si fibbia e può avere una specie di cappuccio dietro: viene uti-
possono mettere le vesti proprie di ogni uffi- lizzato per celebrazioni solenni, norrnalmente
cio. Il camice può essere aperto o con il col- al di fuori della Messa.
letto; semplice o adornato con ricami e pizzi. •!• Il velo omerale ("che copre gli omeri") o
•!• Il cingolo (dal latino "cintura") funziona pro- continenza è una lunga e larga striscia di stoffa che si
prio come una cintura, solo che è formato da una mette sulle spalle e che copre gli avambracci e le mani.
corda o una striscia di stofL'l da legare davanti o ai fianchi; Esso viene utilizzato nelle celebrazioni solenni per tra-
normalmente è bianco, ma può essere colorato e può ter- sportare l'Eucaristia o dare con essa la benedizione.
minare con delle nappe (fiocchi) tonde o piatte. •!• Il g rembiale è una specie di grembiule semplice e
•!• La stola (deriva da un tipo di veste greco-latina) è la parte più bianco che viene indossato dal celebrante per l'un-
importante delle vesti sacerdotali. Si tratta di una striscia larga zione delle mani dei sacerdoti e per la lavanda dei piedi il
di stoffa colorata che il diacono porta di traverso (dalla spalla Giovedì Santo .
sinistra al fianco destro), mentre il sacerdote e il vescovo la
portano diritta (dalla nuca scende in avanti).
•!• La dalmatica (dall'antico abito pregiato ro- Le in&egne &peci~iche
mano, proveniente dalla D almazia) è l'abito ti-
pico del diacono che la indossa sopra il camice e In alcune celebrazioni o circostanze è possibile utilizzare il tricorno o
la stola; si tratta di una grossa tunica colorata aperta sui b erretta: un cappello squadrato sormontato da tre alette verticali semi-
fianchi. La tunicella, inolto simile, era l'abito circolari, nero per i preti, viola per i vescovi e rosso per i cardinali.
del Suddiacono e viene usata oggi dal Ci sono delle insegne più specifiche che riguardano i vescovi e gli abati
Vescovo sotto la pianeta o la casula. di alcuni ordini monastici. Non si tratta di segni di privilegio e potere (o al-
•!• La casula è 1'abito proprio del sacerdote e del meno non dovrebbe esserlo), ma un chiaro segno delle responsabilità che si
vescovo, indossata sopra il camice e la stola; consi- sono assunti diventando pastori dei fedeli a loro affidati.
ste in una specie di mantello chiuso colorato con
un'apertura sulla sommità per la testa . Lungo la sto- •!• L'anello, che normalmente è decorato da una pietra o da
ria alla casula si sostituì la pianeta, più stretta lateral- un'incisione, è segno di fedeltà. Come avviene con gli sposi,

_,- __,~·-.---------:---:----:---------------------
42 • Le vesti e gli oggetti Le vesti e g li oggetti • 43
così per i pastori esso è segno del loro legarne con la chiesa lo- •!• Il paliotto è un pannello, spesso di stoffa colorata e decorata, che si può
cale o l'abbazia loro affidata. mettere davanti all'altare per determinate celebrazio1u.
•!• La croce pettorale, che essi portano al collo, è •!• La tovaglia, come avviene in ogru casa, serve per coprire la mensa del-
segno della disponibilità a servire e a difendere l'altare, predisponendo tutto per la mensa dell'Eucaristia. Le tovaglie
i propri fedeli sino alla m orte, quindi anche con &ì devono essere bianche, coprire interamente la superficie piana e pos-
il dono della propria vita. sono venire ornate con ricami o pizzi.
•!• Il pastorale è un bastone di metallo o di legno •!• I] coprialtare è una specie di tovaglia più spessa che è bene mettere
]1e viene portato nella mano sinistra e che r,icorda il bastone sull'altare quando non ci sono celebrazioni, per proteggerlo da polvere
c f1 cui il pastore guida e sollecita le proprie pecore; è sin1bolo o altro, specialrn.ente durante le pulizie.
cO quindi della loro nussione pastorale nella C hiesa. •!• Il velo è un grosso quadrato di stoffa colorata che nelle Messe serve a
•!• Lo zucchetto è un piccolo copricapo ro- coprire il calice fino all'offertorio e dopo la comunione.
tondo di stoffa a forma di calotta; esso è viola •!• Il corporale è un grosso quadrato di stoffa su cui si posano il calice e la
per i vescovi, rosso per i cardinali e bianco patena durante la Messa o l'ostensorio nell'esposizione eucaristica. È bianco
p er il Papa . con delle crocette, piegato in quattro e inamidato in modo da recuperare
••• La mitra o mitria è il copricapo liturgico proprio, ornato facilmente le gocce di Sangue o i frarnm.enti del Corpo di Cristo.
• decorato: è forrnato da due parti piatte a forma di scudo •!• La borsa è una custodia rigida foderata di stoffa colorata che può es-
edavanti e dietro) e da due nastri che ricadono sulle spalle sere usata per riporvi dentro il corporale.
(detti ""m ful e " o " f;anom. ") . •!• Il copricalice o palla o animetta è un pic-
:•• Il pallio, invece, è un'insegna specifica degli arcivescovi me- colo quadrato di stoffa bianca, anch'esso ina-
• tropoliti, cioè quelli che sono chiamati a presiedere il gruppo n-lldato, che si mette sopra il calice e serve a
dei vescovi di una regione. Si tratta di una striscia circolare, che proteggere il contenuto da polvere o insetti.
viene portata sulle spalle con due strisce pendenti •!• Il purificatoio o purifichino è un fazzoletto
(sul petto e sulla schiena) . 11 pallio è di lana bianca rettangolare di stoffa bianca,
con sei croci nere (o rosse per il Papa), in cui vengono con una croce al centro, pie-
inseriti tre grossi fermagli dorati: esso è segno della pe- gato nella lunghezza, con cui il sa-
cora ritrovata che il pastore porta al suo collo; ma è cerdote asciuga le proprie labbra e il calice al
anche segno di Cristo, Agnello di Dio, crocifisso per momento della comunione.
noi (i tre fcrrn.agli rappresentano i chiodi della croce). •!• 11 manutergio o asciugatoio è praticamente identico al pu-
rificatoio, solo che non ha la croce e serve per asciugare le mani durante
le celebrazioru.
sull'altare •:• Il copritabernacolo o conopeo (dal greco "zanzariera") è un velo
o una tendina di stoffa colorata e decorata che copre tutto o in parte
che ]'altare p erò vien e rivestito per le celebrazioni e quindi è bene co- il tabernacolo, in segno di onore e rispetto. Anche le pissidi possono
AO ere quali sono queste
- " vesti." ch e ornano l' a1tare o c h e servono per 1a essere coperte e rivestite di un conopeo apposito all'interno del ta-
Jlosc .
brazione. bernacolo o durante il rito della reposizione il Giovedì Santo.
ceJe

~stie gli oggetti Le vesti e gli oggetti • 45


__,
Gli oggetti per i mini<Stranti •!• In alcuni luoghi si usano anche le to rce , cioè delle grosse candele (in
genere sei) portate dai ministranti durante la consacrazione nella Messa
Nelle nostre case, su mobili o davanzali, negli armadi o nelle scrivanie, o le processioni eucaristiche.
siamo pieni di oggetti che utilizziamo per la nostra vita o che teniamo per •:• Il piattino o p iattello o comunichino è un piccolo piatto, per lo più
ricordo, e ognuno di essi ha un nome, un significato o uno scopo preciso. di metallo, ovale o circolare, che si usa durante la distribuzione del-
Pensiamo, per esempio, in una sala operatoria quanta precisione ci vuole l'Eucaristia per impedire che ostie o frammenti cadano per terra.
per non rallentare le cose o, peggio, per non commettere errori. Così •:• Il campanello è composto da un manico con una o più campanelle,
anche nella Liturgia ogni oggetto, com e le vesti, ha il suo nome, spesso dal- oppure da una piccola campana attaccata al muro. Esso viene utiliz-
!' origine antica e non sempre immediata. Vogliamo addentrarci un po' zato durante l'Eucaristia per richiamare l'attenzione dei fedeli ad alcuni
nella selva di questi nomi e ripassarli insieme, partendo da quegli oggetti momenti importanti della Messa.
che interessano direttamente i ministranti.

•:• Il turibolo o incensiere è un recipiente metallico, Gli oggetti <Sull'altare


sospeso a tre catenelle, nel quale brucia l'incenso: in-
fatti al suo interno c'è un piccolo braciere, in cui si Sull'altare o accanto a esso, oltre alle tovaglie di cui abbiamo già detto,
mettono i carboncini accesi e l'incenso. Normalmente troviamo abitualmente solo due elementi:
c'è sopra un coperchio forato che si manovra con una
catenella scorrevole. •:• le candele o lampade, che sono, appunto, delle candele o ampolle
•:• Il braciere, invece, è un recipiente metallico fisso, di diverse dimen- (con liquido combustibile), poste su candelabri di diversa forma e ma-
sioni, che si posa per terra e che può essere usato sia come incensiere teriale, e che illuminano la mensa, come segno della luce di Cristo e
(nelle adorazioni per esempio) sia per fare un bel fooco da benedire della preghiera dei fedeli. Le candele possono essere due, quattro o sei
(come a Pasqua). È sempre bene avere anche un paio di molle per (sette se è presente il vescovo);
spostare o prendere i carboncini e le braci senza scottarsi. •:• la croce col Cristo, segno della sua vita donata a noi, pu ò stare sull'al-
•:• La navicella o navetta è un contenitore normalmente metal- tare, accanto a esso o pendere dall'alto, purché sia ben visibile e, ma-
lico, così chiamato per la sua forrn.a, che serve a contenere l'in- gari, sia possibile rivolgersi a essa durante la consacrazione.
censo.
•:• La croce astile è una croce su una lunga asta, che viene por- Gli oggetti alla men<Sola o credenza
tata dal crocifero nelle processioni, con l'immagine di Cristo
abitualmente rivolta in avanti. Per quando riguarda invece gli altri oggetti per la celebra-
•:• I candelieri o candelabri o ceri sono degli oggetti di metallo zione, essi vengono tenuti alla mensola o credenza, pronti
o di legno con le candele sopra, portati nelle processioni dai ce- per essere presi e utilizzati al momento giusto. Durante
roferari; un tempo servivano per ill uminare gli ambienti sacri, la Messa, per esempio, troviamo questi oggetti.
mentre oggi sono simbolo della fede dei cristiani che deve es-
sere sempre accesa. Un'importanza particolare, per solennità e •:• Il leggio da altare è un piano inclinato, in genere
posizione, riveste il candelabro che regge il cero pasquale . regolabile, che sorregge il messale o altri libri per
.,__,..,·........
~------

46 • Le vesti e gli oggetti Le vesti e gli oggetti • 47


le celebrazioni. Ci sono anche leggii con una gamba lunga che pos- attenzione perché la bellezza esterna manifesti il loro contenuto pre-
sono essere utilizzati dal celebrante che sta alla sede o dagli animatori zioso ... per questo si chiamano "vasi sacri" e si possono usare solo per la
dell'assemblea. Messa, senza giocarci!
•!• Le ampolline sono due piccole anfore, di vetro
o altro materiale, che contengono una il vino e
l'altra l'acqua che saranno versati nel calice du- Altri oggetti
rante l'Eucaristia.
•!• Il lavabo , cioè la b,rocca con il Ci rimangono da vedere ancora alcuni oggetti che servono per diverse ce-
catino o bacinella o bacile, serve per lebrazioni, n1a che è bene conoscere .. . non si sa mai!
lavare le mani del celebrante al termine di
alcuni riti, o per lavare i piedi durante la celebrazione se- •!• La lampada per il Santissimo è una fianuna, alimentata con cera so-
rale del Giovedì Santo. lida o liquida, che deve sempre brillare accanto al tabernacolo per in-
•!• L'ostia è un sottile disco di pane azzimo (cioè fatto dicare la presenza del Signore. Non è da confondersi con le lampade
con pura farina di frmnento e acqua) che nella votive che vengono accese in onore del Signore o dei suoi Santi sem-
Messa diviene il Corpo di Cristo; quelle pre all'interno della chiesa.
grandi sono dette "ostie magne", mentre quelle pic- •!• Il cero pasquale (già menzionato più volte) è una grande candela che
cole "particole". Per i celiaci esistono delle ostie ap - viene benedetta durante la Veglia pasquale e simboleggia Cristo risorto;
posite, senza glutine. infatti, per tutto il tempo pasquale viene situato accanto all'ambone,
•!• Il calice è una coppa, sostenuta da un piede più o mentre per il resto dell 'anno accompagnerà il primo e l'ultimo atto di
meno alto, che serve a contenere il vino e le gocce ogni cristiano: cioè il Battesim o e i funerali.
d'acqua che vengono consacrati, per diventare il •!• Lo stoppino è un filo intrecciato, impregnato e irrigi-
Sangue di Cristo. dito con la cera, che serve per "trasportare" il fuoco e
•!• La patena è un piccolo piatto accendere le candele.
destinato ali' ostia magna. •!• L'ostensorio è un contenitore solenne e molto lavo-
•!• La pisside o ciborio è una coppa larga con il co- rato che ser ve per mostrare ai fedeli l'ostia consacrata
perchio, nella quale si mettono le ostie che ven- nelle adorazioni, nelle processioni e nelle benedi-
gono distribuite per la comunione o che si zioni solenni. L'ostia, protetta dal vetro, viene fis-
conservano nel tabernacolo. La pisside può essere sata su un sernicerchio, detto lunetta, e abbellita
alta, cioè con il piede, oppure bassa, com e una pic- da raggi o altre decorazioni.
cola bacinella. •!• Il reliquiario è simile all 'ostensorio, ma serve
per custodire e mostrare le reliquie: cioè i resti (piccole
Questi ultimi oggetti - calice, patena e pisside - sono normalmente parti) dei Santi o degli strurnenti della Passione di Gesù.
fatti o rivestiti di n1eta1lo prezioso e non ossidabile; però a seconda dci luo- •!• Il trono o tronetto è una base più o meno abbellita e
ghi possono essere anche realizzati con altri materiali, purché pregiati, im- decorata su cui si posano norm.almente l'ostensorio, ma
permeabili e resistenti. Essi vengono lavorati, abbelliti e decorati con molta anche i reliquiari e le immagini.

•.
-~·- -----------------------------------
48 • Le vesti e gli oggetti Le vesti e gli oggetti • 4q
•!• Il baldacchino da processione è un'ampia
stoffa quadrata o rettangolare con frange L'Eucaristia
che viene innalzata e tesa con delle aste
per coprire il ministro che porta l'osten-
sorio o il reliquiario lungo il tragitto; tal-
volta si può sostituire con un ombrello di
stoffa ornata. In alcune chiese esiste un bal-
dacchino fisso e solido sopra l'altare (o.
anche sopra la cattedra), che può poggiare L'Eucaristia è il sacramento più importante, "fonte e culmine di tutta la
su quattro basi o essere sospeso al soffitto. vita cristiana", perché la Messa è la celebrazione più bella e la preghiera più
•!• I vasi degli oli sacri sono tre contenitori di grande che possiamo fare, tanto che tutti i sacramenti nascono da lì! Con
materiale vario, in cui si conservano il crisma, l'olio dei catecumeni e la prima comunione si entra in modo vivo e forte nella Chiesa, perché ci si
lolio degli infermi; normalmente sono custoditi in un nutre di Cristo, Pane di Vita: per questo dobbiamo rallegrarci e ringraziare
luogo specifico in chiesa, detto appunto "custodia degli Dio. Pensa che Eucaristia, dal greco, vuol dire proprio ringraziamento!
oli sacri".
•!• La teca è un piccolo cofanetto metallico a chiusura, Forse te lo avranno già spiegato ... la Messa si divide in due grandi
in cui si mettono le ostie per la comunione agli in- parti: ascolto della Parola di Dio e comunione con il Corpo di
fermi o p er il Viatico; essa viene trasportata in una Gesù.Tutte e due sono importanti! Pensa un attimo al poster o al quadro
borsa di stoffa o cuoio che la custodisce e che si può più bello che hai in camera e immagina di averne solo m età ... sarebbe
appendere al collo. brutto! Così tutta la Messa è importante e saltarne una parte o viverla
•!• L'aspersorio è uno strumento rn.e- male sarebbe come strappare a metà qualcosa di bello!
tallico internamente vuoto, in modo da poter conte- Nello schema della Messa queste due parti fondamentali si chiamano Li-
nere l'acqua benedetta, con dei fori, così che si tw·gia della Parola e Liturgia eu caristica, e sono comprese tra due "pa-
possano aspergere con quell'acqua oggetti o persone rentesi", cioè due ni.omenti meno
in segno di benedizione o a ricordo del Battesimo. importanti ma molto utili: i Riti di
Talvolta l'aspersorio può terminare anche con delle introduzione , che ci inseriscono
lunghe setole oppure venir sostituito da un piccolo nella Messa, e i Riti di conclu-
fascio di erbe aromatiche. sione con cui la terminiamo.
•!• Il secchiello è il recipiente che accompagna
l'aspersorio, in cui si mette l'acqua già benedetta o Ma andiamo con ordine!
da benedire. Quando organizzi una festa a casa
•!• Il faldistorio è una sedia mobile, semplice o tua, la mani.ma controlla che tutto
molto lavorata, che si usa quando c'è il vescovo, sia pronto, prima che arrivino i
specialmente per alcuni riti, che devono essere vi- tuoi amici ... loro non ci pensano,
sibili dai fedeli. ma qualcuno ha lavorato perché
-,:- __,,,.._ ______
50 • Le vesti e gli oggetti L'Eucaristia • 51
tutto fosse ben disposto. Così anche prima della Messa occorre preparare
tutto per non dover correre avanti e indietro durante la celebrazione. Ecco
come si prepara una Messa solenne o domenicale.

In sacrestia: bisogna preparare le vesti per il celebrante principale e, se


ci sono, per i diaconi o i sacerdoti concelebranti: amitti, camici, cingoli, stole,
casule e dalmatiche; poi si prepara tutto quanto per il servizio: vesti dei mi-
nistranti, turibolo e navicella, croce, candelieri, eva1;igeliario; infine si controlla che
le luci e i microfoni siano accesi e funzionanti.
Sull'altare: soltanto la tovaglia (o le tovaglie) e le candele accese.
Alla credenza: si dispone il messale per l'altare con i segni già nei
punti giusti e si preparano gli altri oggetti: calice e patena (con purifichino,
ostie magne, copricalice e corporale), pisside (con particole), ampolline, brocca e ca-
tino (con manutergio), piattini per la comunione.
All'ambone: deve essere pronto il lezionario giusto con il segno al
punto esatto.
Alla sede: se c'è il leggio, si mette già il messale con i segni giusti.
un morn.ento molto bello in cui si entra, con la preghiera, nel mistero eu-
Ecco, ora che tutto è bello pronto, vediamo insieme le singole parti caristico: questi sono i Riti di introduzione, cioè un insieme di gesti
della Messa, spiegando quali sono i movimenti, i gesti, i servizi che la ren- e parole che introducono la celebrazione.
dono più armoniosa e solenne. Sì, ho detto so-
lenne, perché qui vogliamo analizzare insieme
Schema dei f Come &i &erve
una celebrazione (tipo quella domenicale) con RITI DI 1nTRODUZIOnE
la presenza di diaconi e concelebranti; lo fac-
cio per essere più completo, ma se non ci fos- UJ Introito (cantodi ingresso) •!• In sacrestia, non appena tutti sono vestiti e pronti, ci si dispone in pro-
sero i ministri o se fosse una Messa feriale, cessione; intanto il turiferario si reca dal celebrante per infondere l'in-
[f] SEGNO DI CROCE censo. Nella processione di ingresso normalmen te c'è davanti il
allora basterà ridurre o semplificare quanto di-
rern.o qui di seguito. Gill Saluto turiferario (o anche il cerimoniere), dietro c'è il crocifero con a lato i
[Zj Monizione introduttiva due ceroferari, che portano le candele alla stessa altezza e con mani
messe specularrn.ente; seguono gli altri ministranti, il diacono (o lettore
I Riti di introduzione []] AnoPENITENZIALE/aspersione o sacerdote) che porta l' evangeliario, i sacerdoti concelebranti, in fila
ImKyrie eleison per due, e infine il celebrante principale con accanto i diaconi che lo
Se vai al compleanno di un amico, appena [il Gloria assistono. Con l'inizio del canto si avvia la processione.
entri non ti butti sulla torta, ma saluti e stai •!• Giunti in presbitero (o davanti a esso) si fa un inchino profondo all'al-
un po' con gli altri ... così anche a Messa c'è
~ ORAZIONE DI COLLETIA tare o, se ci fosse il tabernacolo con il Santissirn.o, la genuflessione (per chi

_ __________________________________
,: - ......,..__
52 • L'Eucaristia L'Eucarist ia • 53
non ha oggetti in mano). La croce si ni.ette accanto all'altare o si porta la Parola di Dio. Quando ci sono due Schema della
via, m entre i candelieri vanno posati alla credenza o in altro luogo adatto. letture, la prima è tratta dall'Antico Te- LITURGIA DELLA PAROLA
L'evangeliario viene posato sulla m ensa. I sacerdoti e i diaconi baciano stamento, dagli Atti degli Apostoli o --,
l'altare e vanno alle loro sedi, mentre il celebrante principale riceve il dall' Apocalisse, mentre la seconda dalle l?I Monizione introduttiva
turibolo e incensa la croce e l'altare, assistito dai diaconi. Riconsegnato Lettere apostoliche. Fra le letture c'è il
~ PRIMA LETIURA
il turibolo, il celebrante va alla sede e, se non ha il leggio, un ministrante salmo responsoriale che è bene can-
gli porta il messale, sorreggendolo davanti a lui; ugualmente, se non ci tare, com e nostra risposta al Signore [1.J SALMORESPONSORIALE
fosse l'asta per il nucrofono, ci pensa un altro 111.inistrante o il cerimoniere. che ci ha parlato. ~ SECONDA LETIURA
•:• Finito il canto, la celebrazione si apre con il segno della croce e un •:• Nelle solennità di P asqua, Pentecoste,
[1] Sequenza
saluto; poi è possibile fare una breve monizione (introduzione). Segue Corpo e Sangue di Cristo e nella me-
l'atto penitenziale, con cui si clllede perdono dei propri peccati, e il moria dell'Addolorata, a questo punto [1] Acclamazione al Vangelo
canto o la recita del Kyrie eleison. L'atto penitenziale può essere sosti- ci si alza in piedi e si canta o si recita la G3l saluto
tuito dall'aspersione, in ricordo del proprio Battesimo. sequenza: un testo poetico sul tem a
ItJ Segno di croce
•:• Nelle Domeni che (tranne Avvento e Quaresima), nelle solennità e della festa.
nelle feste si canta o si recita l'anti co inno del gloria. •:• Segue l'acclamazione al Vangelo, du- ~ VANGELO
•:• I riti si concludono con l'orazione (breve preghiera), detta colletta rante la quale il turiferario va dal cele- lZl omelia
(cioè che riunisce, raccoglie le preghiere del popolo di Dio), p oi tutti brante per l'infusione dell'incenso e poi
[fil Silenzio
si siedono e i lettori si recano all'ambone. si prepara con i ceroferari per la proces-
sione. Il diacono, dopo aver ricevuto la la) PROFESSIONEDI FEDE
benedizione dal celebrante, prende l'e- ~ Preghiera universaleodei fedeli
La Liturgia della Parola vangeliario dall'altare e si unisce ai nuni-
stranti per la processione all'ambone, senza
Inizia così la prima grande parte della celebrazione: la Liturgia della fare inchini. Tutti si rivolgono verso
Parola! Ricordi l'episodio dei "discepoli di Emmaus"? Non hanno ri- l'ambone. Qui il diacono apre
conosciuto Gesù che cani.minava con loro! Ma dopo che lui ha spiegato l'evangeliario, saluta l'assem-
loro le Scritture e ha spezzato il pane, allora hanno capito tutto! Capisci blea e si segna con la croce
quindi quanto è importante la Parola di Dio? Devi ascoltarla e compren- fronte, bocca e petto; poi
derla, se vuoi incontrare e amare il Signore davvero. incensa il libro e proclama
o canta il Vangelo; al ter-
m.ine, rifacendo la pro-
Come 6i 6erve cessione al contrario, il
diacono ripone l' evange-
•:• A parte i lettori e i cantori, tutti rimangono seduti e attenti alla lettura lario sull'altare o in tm altro
della Parola di Dio. Questa parte si può aprire con una breve moni- luogo adatto; poi ognuno
zione alle letture, da parte del sacerdote o di un altro. Poi si proclama torna al proprio posto.

54 • L'Eucaristia L'Eucaristia • 55
•!• Durante l'omelia tutti stanno seduti e attenti; al terrnine si fa una pausa
di silenzio per riflettere su quanto ascoltato, poi ci si alza in piedi per
schema della I traverso la forza dello Spirito Santo e le pa-
role consacratorie, Gesù si rende presente in
LITURGIA EUCARISTICA
la professione di fede, inchinandosi alle parole che ricordano l'Incar- ,«<, ««« -««<-• :: SJ& .<if
mezzo a noi, convocati intorno al suo altare.
nazione. Segue la preghiera dei fedeli o preghiera universale : se Riti di Offertorio La lunga e bellissima preghiera che il Sacer-
non c'è il leggio alla sede, un ministrante porta il libro apposito; intanto [1] Canto di offertorio dote eleva a Dio è per chiedere questo im-
chi legge le intenzioni di preghiera (diacono o laici), si prepara per tempo menso dono, per ringraziarlo di tutti i suoi
[[] Processionecon le offerte
presso il leggio o l'ambone.Al termine tutti si siedono. benefi ci e per affidargli le n ecessità della
[Il PRESENTAZIONEDEI DONI Chiesa e del mondo.
~ ORAZIONE SULLE OFFERTE La Liturgia eucaristica si divide a sua volta
La Liturgia eucari6tica in tre parti: Riti di offertorio, Preghiera
Preghiera Eucaristica eucaristica e Riti di comunione. C ome la
Come i discepoli di Ernmaus, anche noi, dopo aver ascoltato la sua Parola [ZJ Monizioneintroduttiva mamma prepara da mangiare con quello che
possiamo riconoscerlo nello spezzare il pane e lasciarci illuminare dal suo ha in casa, così anche Gesù ha bisogn o di
Volto risorto. La seconda parte de1la Messa, infatti, si concentra proprio sul
lillJ Saluto qualcosa di nostro per fare il suo gran de mi-
dono di Gesù, attraverso il suo corpo, offerto in sacrificio per noi sull'al- ~ Prefazio racolo... ecco perché presentiamo a lui il
tare della croce: solo dalla consapevolezza di questo dono pasquale può na- [Il Cantodi lode:Santo pane e il vino, come Offerte del nostro la-
scere la gioia della condivisione che è propria della Messa. La Liturgia voro, perché sian o trasformate completa-
[]]CONSACRAZIONEDELLEOFFERTE
eucaristica, infatti, è il cuore della celebrazione della Messa, perché, at- mente e ci facciano partecipare al suo
[1J Cantodi lode: Mistero della Fede sacrificio. Il Sacerdote, infatti, a nome di tutti
~ INTERCESSIONIEDOSSOLOGIA noi, offre a Dio questi doni e, con le parole
della preghiera eucaristica, invoca lo Spi-
Riti di Comunione rito Santo perché ripresenti qui e ora il mi-
~Padre Nostro stero della morte e risurrezione di Gesù,
attraverso il dono del suo Corpo e il suo San-
[l] Canto di lode: "Tuo è il regno... "
gue. Di fronte a qu esto splendido banchetto,
0l saluto preparato per noi da Cristo, la nostra rispo-
[Il Scambio dellaPace sta deve essere quella della comunione, cioè
di camminare verso di lui, come un unico
[[]Agnellodi Dio
corpo e di cibarci di lui .
@J COMUNIONE EUCARISTICA
[1] Cantodi comunione
LSJ Silenzio
Come &i ($erve

~;!I ORAZIONE DOPO LACOMUNIONE •!• I Riti di offertorio si aprono solita-


mente con un canto durante il quale i

--·- :-·-· - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
56 • L'Eucari stia L'Eucar istia • 57
piedi. Nel frattempo i ministranti portano la brocca e il manutergio
al celebrante che si lava le mani. Durante l'orazione "sulle offerte"
tutti stanno in piedi.
•!• Prima della Preghiera eucaristica il celebrante può fare una breve
monizione introduttiva. Dopo il dialogo di saluto verso l'assemblea,
il celebran te proclama o canta il prefazio; a questo punto i concele-
branti si avvicinano all'altare e i ministrati portano i libretti per la con-
celebrazione. Segue il canto del "Santo" , durante il quale un diacono
(se sono in molti) o il turiferiario si reca davanti all'altare con il turi-
bolo fumante. In alcuni luoghi si utilizzano anche i candelieri o le
torce: in tal caso la processione di ceroferari (con i 2 candelieri o con
le 6 torce) si muove con ordine insieme al turiferar io e si dispone da-
vanti all 'altare.
•!• Durante la consacrazione delle offerte abbiamo anzitutto l'invocazione
dello Spirito (cioè i sacerdoti stendono le mani sul pane e sul vino) : in
questo momento si può suonare il campanello e tutti si inginocchiano.
Durante le due elevazioni (dell'ostia e
del calice) si incensa e si può suo-
nare il campanello.All'acclama-
ministranti tolgono l' evangeliario dall'altare e portano il necessario zione Mistero della Fede
(messale con leggio, corporale, purifichino, palla, ampolle).Alcuni mi- tutti si alzano e stanno in pie-
nistranti possono aiutare nella raccolta dei soldi di offerta in mezzo ai di ai loro posti. Dove c'è l'uso
fedeli. Nel fratten1po il turiferario guida la processione delle offerte delle torce, in genere restano
dalla sacrestia (o altro luogo preparato) fino all'altare, dove viene accolta davanti all'altare fino alla
dal celebrante con i diaconi; come doni si possono portare pane e vino comun10ne.
per la celebrazione (da posare sull'altare), e alcuni doni concreti da •!• Terminata la preghiera euca-
condividere con i poveri o per i bisognosi della comunità (da mettere ristica i ministranti ritirano i
accanto all'altare). libretti della concelebrazione
•!• Dopo aver portato tutto all'altare, i ministranti aiutano il diacono e il celebrante introduce i
nella preparazione; gli porgono le ampolline del vino e dell'acqua da Riti di comunione con la
infondere nel calice e poi le riportano alla nl.ensola. Finita la pre- preghiera del Padre nostro .
sentazione dei doni, il turiferario va dal celebrante che infonde Al momento dello scambio
l'incenso nel turibolo, per incensare le offerte e l'altare (come all'in - della pace i ministranti la
gresso); poi il diacono (o il turiferario) prende il turibolo e incensa ricevono dal celebrante e poi
il celebrante stesso, i concelebranti e tutta l'assemblea, che si alza in la scambiano fra di loro. In

~;....,:·~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

58 • L'Eucaristia L'Eucaristia • 5q
p

alcuni luoghi i ministranti ricevono la pace dal celebrante e poi la " por-
tano" in mezzo all'assemblea.
•!• Durante il canto dell'Agnello di Dio , i ministranti prendono i
piattini e si preparano vicino al sacerdote, mentre gli altri mini-
stranti si preparano in fila per ricevere la comunione. I piattini ser-
vono per non far cadere l'ostia (o suoi frammenti) per terra, qualora
scivol asse; se le persone ricevono la comunione in bocca, si tiene il
pi attino appena sotto il m ento ; se la r icev,ono in m~ano, lo si tiene
so tto le mani e si osserva ch e consumino l' ostia sul posto, sen za
p orta rla via (purtroppo succedono anch e queste cose!). Intanto si
esegu e il canto .
•!• Al termine della distribuzione, du e ministranti possono portare la
brocca e il manutergio al celebrante, per lavare le mani; quelli che
hanno tenuto i piattini controllano che non vi siano frammenti del
Corpo di G esù, altrimenti li consegnano al diacono o al sacerdote che
sta purificando; nel frattempo un altro porta l'ampolla dell'acqua per
purificare i vasi sacri. La purificazione si può fare all'altare o alla men-
sola, ma nelle grandi celebrazioni si può portare tutto via subito e pu-
rificare dopo la celebrazione. I ministranti aiutano a liberare l'altare,
lasciandolo sgombro come all'ingresso.
•:• Dopo la comunione è ben e lasciare un tempo di silenzio, per racco-
gliersi e ringraziare il Signore del dono ricevuto, o eseguire un canto
di ringraziamento. Segue infine l'orazione: se non ci fossero leggio e
microfono, un ministrante porta il messale e qualcuno provvede al
microfono. Come &i &erve

•!• Dopo l'orazion e si può fare una breve momz10ne di saluto e dare
I Riti di conclu&ione eventuali avvisi per la comunità. Intanto i ministranti si preparano con
i candelieri, la croce e il turibolo a lato dell'altare.
Quando una festa ci piace davvero tanto abbiamo sempre diffi coltà ad •!• Alla benedizione tutti si inch inano. Dopo il congedo , il mini-
andare via . .. Anch e con Gesù dovrebbe essere così e no n è bello che strante posa il m essale, m entre il celebrante b acia l'altare con i dia-
si scappi via in fretta con il pensiero già rivolto ad altre cose! Per que- coni e si pone davanti a esso per l'in chino o (se c'è il tabernacolo)
sto la C hi esa ha voluto che la M essa finisse in modo dignitoso e gio- la gen uflessio ne. Quindi si ricompon e la processione come all'in-
ioso, con i Riti di conclusione: per salutare il Signore e ricevere la gresso e si ritorna in sacrestia, m entre si esegue un canto o un
sua ben edizion e. brano musicale.

__...,......
~------ ---------------
60 • L'Eucaristia L'Eucaristia • 61
•:• Quando tutti sono giunti in sacrestia, si fa
Schema dei
RITI DI concLUSIOnE l'inchino alla croce e si può fare il tradizio- Gli altri sacramenti.
V
nale augurio al celebrante: Prosit (dal latino
l?J Monizione eawisi " ti giovi", "ti faccia bene", sottinteso ...
"quello che hai appena celebrato") .
l.aJ Saluto •:• I ministranti aiutano il celebrante a togliere
[fJ BENEDIZIONE le vesti; poi ognuno mette in ordine la pro-
la1J Congedo pria veste e, eventualmente, prima di andar-
sene aiuta il sacrestano a mettere in ordine Dopo aver visto insieme l'Eucaristia, vogliamo dare qualche indicazione
[1] Canto finale
.. .
l'altare e la sacrestia. anche per gli altri sacramenti che, sebbene meno frequenti, sono comun-
que importanti per la Chiesa e per ogni cristiano; per questo un buon
ministrante deve conoscerli almeno a grandi lince.

Il Battesimo e la Confermazione (o Cresima), insieme all'Eu cari-


stia, sono i tre sacramenti dell'Iniziazione cristiana, con cui Dio ini-
zia la sua opera in noi, trasformandoci e rendendoci simili a Cristo, per
entrare a pieno titolo nella Chiesa. Peccato che con la Cresima, molti ra-
gazzi concludono questo bel cammino, come se timbrassero il biglietto alla
fine della giornata di lavoro! Ma per fortuna non è così per tutti.

Ci sono poi i Sacramenti della guarigione che Gesù ci ha donato


per i momenti difficili. Che grande dono abbiamo noi cristiani! Quanto
il nostro corpo e il nostro spi-
rito non stanno bene, ecco
che abbiamo questi strum enti
a nostra disposizione per
chiedere a lui la guarigione,
con la Penitenza per l'anima
e l'Unzione degli infermi
per il corpo (a cui accostiamo
anche il Viatico).

Infine abbiamo i Sacra-


m e nti per la comunione,
cioè quei sacran1enti che

;.,-.·---------------------------------
,..,·...
62 • L'Eucaristia Gli altri sacramenti • 63
oltre a essere un dono per chi li riceve, vengono in realtà donati da Cri- Le eo&e da prepa·rare
sto per gli altri, per la costruzione della comunità, per la comunione ap-
punto. Questi sacramenti sono il Matrimonio e l'Ordine. ,, In sacrestia: disporre le vesti per il celebrante : amitto, camice, cingolo,
stola, piviale (o semplicemente cotta e stola) ; le vesti dei ministranti e il rituale
del Battesimo; se si usano, preparare anche croce e candelieri. Infine con-
IL Batte&imo trollare che le luci e i nùcrofoni siano accesi e funzionanti.
Y Presso l'ambone: deve essere pronto il lezionario giusto con il segno al
Con il Battesimo si comincia "alla grande" il, camnùno cristiano, per- punto esatto, il vasetto con l'olio dei catecumeni e quanto serve per pulirsi
ché vengono lavati tutti i peccati e si diventa figli di Dio, cioè si entra in le ma1ù: lavabo, manutergio, cotone, limone, sapone.
una nuova fanùglia accogliente: la Chiesa. ;-Presso il fonte battesimale: si mette nel fonte acqua naturale, pLùita e,
Il Battesimo si può ricevere da piccoli o da grandi ed esistono du e ce- se necessario, anche tiepida (nel tempo pasquale si usa quella benedetta
lebrazioni differenti; noi esanùneremo insieme il Rito del Battesimo durante la Veglia di Pasqua), il cero pasquale acceso, un piccolo recipiente
dei bambini. 11 Battesimo degli adulti, infatti, si svolge in più celebra- (spesso a forma di conchiglia) per l'infusione dell'acqua, il vasetto con il
zioni, norn1almente lungo le Domeniche di Quaresima, culminando nella crisma, la veste bianca e una candela. Si dispone anche un asciugamano per
notte di Pasqua. asciugare il bambino e ancora guanto necessario per lavare la mani del
Il 13attesimo dei bambini può essere a sé stante oppure inserito nella celebrante dopo l'unzione (vedi sopra) .
Messa, ed è formato da quattro parti , cui corrispondono, se possibile, dei ;. L'altare: sull'altare si accendono le candele e vicino a esso si può prepa-
luoghi specifici: i Riti di accoglienza si svolgono presso la porta della rare il registro dei Battesinù.
chiesa per sottolineare l'ingresso nella nuova famiglia; la Liturgia della
Parola può volgersi presso l'ambone per ascoltare la Scrittura e compiere
i primi gesti; la Liturgia del sacramento, presso il fonte battesimale, è la Come &i &erve
parte centrale e fondamentale; infine, i Riti di conclusione preferibil-
mente si svolgono davanti all'altare. •!• In sacrestia, non appena tutti sono vestiti e pron ti, ci si dispone per la
Se il Battesimo si effettua invece durante la Messa, la prima parte si svolge processione. Croce e candelieri, se ci sono, davanti al celebrante, m en-
prima della Messa (omettendo saluto tre un nùnistrante porta il rituale e un altro eventualmente il micro-
iniziale e atto penitenziale); la Li- fono. Nella processione verso l'ingresso della chiesa si esegue il canto
turgia de11a Parola, già presente, (se si passa davanti all'altare o al tabernacolo si fa l'inchino o la genu-
viene adattata inserendo gli ele- flessione insieme). Giunti alle porte iiùziano i Riti di accoglienza
menti battesimali; segue la ce- durante i quali i ministranti reggono libro e nùcrofono.
lebrazione del sacramento •!• La processione, con tutta l'assemblea, si avvia poi verso l'am.bone per
completa, e poi la Messa la Liturgia della Parola. Qualora si proclanù solennemente il Van-
prosegue con la Liturgia gelo , i ceroferari si mettono ai lati del celebrante. Dopo l'omelia i
eucaristica, come di con- nùnistranti porteranno nuovamente libro e nùcrofono per la preghiera
sueto; al termine si può fare dei fedeli, l'invocazione dei Santi e l' orazione di esorcismo (una
una benedizione specifica. preghiera perché il Signore liberi il bam.bino dal peccato originale e lo

·,,._~--------------------------------

64 • Gli altri sacramenti Gli altri sacramenti • 65



Schema del BATTESIMO DE I BAMBlnl della M adonna per l' affidamento del bambino. Infine si compila ac-
curatam ente il registro dei Battesimi, per poi recarsi
Riti di Accoglienza Liturgia del Sacramento Riti di Conclusione in sacrestia e rimettere tutto in o rdine.
lIJ Canto iniziale P~ Preghiera einvocazione sull'acqua lIJ Canto battesimale
0 introduzione di saluto Gill Rinuncia asatana ~ Preghiera del Signore
La Con~ermazione
raJ Dialogo con i genitori ei padrini W1J Professione di fede 1~"4l Orazione
!liSegno di croce sulla fronte IBj BATTESIMO [ì IBenedizione finale Il Sacramento della Confermazione o
~ UNZIONE CON IL SACRO CRISMA lIJ Canto Cresima avviene abitualmente all'in-
Liturgia dellaParola terno della Messa, durante la Liturgia
~ LETTURA/E ~ Consegna della veste bianca ~ Affidamento aMaria I della Parola, con la presentazione dei cre-
!?Iomelia [fil Consegna del cero acceso simandi , subito dopo il Vangelo, e il sacra-
~ Rito dell"'effeta" 111ento vero e proprio, dopo l'Omelia.
I~'~ Preghiera dei fedeli
~ Invocazione dei Santi
~ Orazione di esorcismo
Le co&e da preparare, oltre a quanto
nece&&ario per la Me&&a
~ Unzione prebattesimale
Nell'aula: i posti per i cresimandi, i padrini e le madrine.
renda tempio dello Spirito); subito dopo un ministrante porta l'olio Alla credenza: il pontificale apposito (se
Schema della
dei catecumeni per l'unzione prebattcsimale e il necessario per la- non lo si porta in processione), il vasetto del
conFERMAZIOnE
vare le mani . crisma e il necessario per lavare le mani: la-
•!• Al termine si riprende la processione con l' assemblea e ci si reca al vabo, 111anu te~ç;io, cotone, limone, sapone. Durante la Liturgia della Parola
fon te battesimale per la. Liturgia del sacramento. Durante la be-
~ VANGELO
nedizione dell'acqua, le rinunce e la professione di fede i mi-
nistranti reggono libro e microfo n o. Poi per il Battesimo un Come &i &erve rfill Presentazione
ministrante po rta il p iccolo recipiente per l'infusione dell 'acqua ed f7i omelia
even tualmente l'asciugam ano per il bambino; un altro porta poi il •!• Dopo il Vangelo, se necessario, un mini-
vasetto del crism a per l'unzione e altri il necessario p er lavare le strante porta il microfono a colui che fà la Liturgiadel Sacramento
m ani. Per le consegne un ministrante porta al celebrante la veste chiamata dei cresinu ndi. raJ Rinnovo delle promesse battesimali
bianca e la candela (segni di C risto che ci riveste della sua grazia e ci •!• Per l'intera Liturgia del sacramento
~ IMPOSIZIONE DELLEMANI
illum ina con la sua risurrezion e) . due ministranti reggono al celebrante li-
•!• Per i Riti di conclusione ci si reca tutti davanti all'altare e i ministranti bro e microfono. Dopo il rinnovo delle I~ ( RISMAZIONE
reggono ancora libro e microfono per la preghiera del Signore (Padre promesse battesimali e l'imposizione @§1 Preghiera universale
nostro) e la benedizione. Poi, se c'è l'usanza, ci si reca presso l'immagine delle mani, il vaso del C rism a può essere

"'-'·· - - - -
66 • Gli altri sacramenti Gli altri sacramenti • 67
, - - - portato in processione dal diacono o da un sacerdote (magari con un
Le co&e da preparare Schema della I
sottofondo, un canto o una preghiera di ringraziamento), perché non CELEBRAZIOnE
passi inosservato questo segno importante. Lo stesso diacono o sacer- }-In sacrestia: disporre le vesti per il cele- PEnlTEnZIALE I·

dote porge poi al celebrante il vasetto durante la crismazione. Se ci brante: amitto, camice, cin,~olo , stola e piviale
fossero diversi sacerdoti ad aiutare il celebrante per l' un zione, i mini- Riti iniziali I
viola (o semplicemente cotta e stola); le vesti
stranti stessi possono reggere i vasetti. dei ministranti e il rituale della Penitenza. l.JJ' Canto iniziale
•:• Subito dopo due ministranti portano al celebrante (ed eventualmente a Controllare che le luci e i microfoni siano .
coloro che lo hanno aiutato) quanto necessa\·io per lavarsi le mani. Segue
Gill Saluto
accesi e funzionanti.
la preghiera dei fedeli e la Liturgia eucaristica come di consueto. ,.sull'altare: si accendono le candele e si può fZl Introduzionealla celebrazione
•:• Al termine della celebrazione i ministranti aiutano il celebrante a to- mettere in risalto la croce. ~~ Orazione
gliere le vesti e, eventualmente, aiutano il sacrestano a mettere in or- All' ambone: deve essere pronto il lezio-
dine 1'altare e la sacrestia. Liturgia della Parola
nario rituale con il segno al punto esatto.
,. Nell'aula: preparare i confessionali cd ~LETTURA/E
eventuali altri luoghi appropriati con il ne- [1J Salmoreponsoriale
La Penitenza (o Conie66ione o Riconciliazione) cessario (cotte, stole, rituali) per i sacerdoti che
aiuteranno nelle confessioni individuali_
[1J Acclamazione al Vangelo
Attraverso il sacerdote con la Penitenza riconosciamo davanti a Gesù i ~ VANGELO
nostri peccati e gli chiediamo scusa ... in cambio lui ci perdona e ci ridona
k "lomelia
la grazia. È un sacramento importante, ma molto delicato, per qu esto si ce- Come &i ~erve
lebra individualmente. Tuttavia è possibile fare delle celebrazioni pe- [[] Esame di coscienza
nitenziali, dove questo sacramento viene inserito •:• In sacrestia, non appena tutti sono vestiti e Rito della riconciliazione
in una "cornice" comunitaria e viene solennizzato. pronti, ci si dispone per la processione. I mi-
La celebrazione penitenziale si apre con i Riti ~ Confessione generale
nistranti (anche con croce e candelieri) (non pubblica!) dei peccati
iniziali, in cui ci si raccoglie e ci si prepara; stanno davanti al celebrante, mentre un altro
segue la Liturgia della Parola, che è impor- può portare il rituale; intanto si esegue il
~ PadreNostro
tante e dovrebbe essere sempre presente anche canto e, giunti all'altare, si fa l'inchino (o [[] Confessione individuale
nelle confessioni individuali ordinarie, per ca- la genuflessione, se c'è il tabernacolo); [f] Assoluzione individuale
pire meglio il mistero della divina Miseri- quindi si introduce la celebrazione con i
cordia e avere luce per l'csan1e di coscienza; Riti iniziali durante i quali i ministranti,
LlJ Cantodi ringraziamento
poi c'è il Rito della riconciliazione , se c'è bisogno, reggono libro e microfono. ~ RINGRAZIAMENTO
aperto e chiuso comunitariamente, che ha •:• La Liturgia della Parola, può svolgersi
Riti di conclusione
il suo centro nell'incontro individuale come durante l'Eucaristia.
con Gesù attraverso il Sacerdote; infine i •:• Per il Rito della riconciliazione 1 [J'JBenedizione finale
Riti di conclusione chiudono l'intera ministranti reggono libro e microfono ~ Congedo
celebrazione. durante le parti comunitarie. Prima della

-_;~,._·~------
68
_ •_G
_ l:-
i a
-l-
tr
--:i_s_
a_c-
ra
-m-en
-t~i -------------------
Gli altri sacramenti • M
confessione e l'assoluzione individuali possono aiutare i confes- volontà, di rialzarlo e guarirl o ... non c'è Schema
sori a raggiungere i luoghi prefissati ed eventualmente indirizzare niente di "estremo" ! detl'Unz1onE
anche le persone. Questa unzione, che spesso si celebra in- DEGLI lnFERM I
' ..., ...,,... ,._...._.._.,,,,._..............,,,,,,......_.
•:• Per i Riti di conclusione i ministranti reggono ancora libro e mi- dividualmente, acquista un maggiore signifi- ' "'"'' ' ''''"''''"'~'

crofono durante la benedizione e il congedo. Poi ci si reca in pro- cato pastorale se fatta comunitari amente, Riti iniziali
cessione in sacrestia e si rimette tutto in ordine. anche inserita nella Messa. [I] Canto iniziale
~! Saluto
L'Unzione degli iniermi Le co&e da preparare 1111 Aspersione
[Z] Introduzione alla celebrazione
Questo Sacram ento non è l'Estrema Unzione, com.e viene chiamato an- ,. In sacrestia: disporre le vesti per il cele- [1fJ Atto penitenziale
cora da molti ... infatti non lo si dà quando tutto è finito e si è prossimi alla bran te: amitto, camice, cingolo, stola e piviale
morte! Si chiama Unzione degli infermi, perché è il sacramento che bianchi (o semplicemente cotta e stola); le vesti Liturgia della Parola
ci deve accompagnare quando arriva una malattia grave, quando si deve fare dei ministranti e il rituale dell'Unzione. Con- ~ LmuRA/E
un 'operazione delicata o quando si arriva a un'età molto avanzata per cui trollare che le luci e i microfoni siano accesi
la salute è compromessa. Ecco ... con questo sacram ento chiediamo a Cri- e funzionanti. r.r ISalmo reponsoriale
sto di farsi vicino a chi è nella necessità, di accompagnarlo e, secondo la sua Sull'altare: si accendono semplicemente r.r]Acclamazione al Vangelo
le candele. ~ VANGELO
,. Alla credenza: il vasetto dell'oli o degli in-
fermi e il necessario per lavarsi le mani: la- 0omelia
1abo, manutergio, cotone, limone, sapone. Riti dell'Unzione
,. A ll' ambone: deve essere pronto il lez io-
nario rituale con il segno al punto esatto.
~ Preghiera litanica
} N ell'aula: preparare i posti per gli infermi ~ IMPOSIZIONE DELLEMANI
e per quanti riceveranno il sacramento. ~ Rendimento di grazie
sull'olio o benedizione dell'Olio
~ SACRA UNZIONE
Come &i &erve
~ Orazione
( •:• In sacrestia, non appena tutti sono vestiti Riti di Conclusione
\\ e pronti, ci si dispone per la processione.
P~ Padre nostro
\ I ministranti con la croce e i candelieri
stanno davanti al celebrante, mentre un [ìJ Benedizionefinale
altro può portare il rituale; intanto si ese- [dJcongedo
I

gue il canto e, giunti all 'altare, si fa l'in- .. " " " " ' '-'

____ __
,,,,,,,,._.

10 • Gli altri sacramenti Gli altri sacramenti • 11


chino (o la genuflession e, se c'è il tabernacolo), aprendo la celebra- Le co&e da preparare ~ma del VIATICO ]
zione con i Riti iniziali, durante i quali i ministranti se c'è bisogno,
reggono libro e microfono.Al momento dell'aspersione un ministrate -,. Da portare presso il m alato : le vesti per Riti iniziali
regge l'aspersorio e accompagna il celebrante. il celebrante: amitto, camice, cingolo, stola bianca [itl]Saluto
•:• La Liturgia della Parola , può svolgersi come durante l'Eucaristia. (o semplicem ente cotta e stola); le vesti dei mi-
•:• Per i Riti dell'unzione i ministranti reggono libro e microfono. Il [J'] Canto di adorazione
nistranti e il rituale della Cura pastorale degli
diacono o un ministrante va a prendere l'olio degli infermi per il ren- infermi; l'aspersorio. La teca con l'ostia consa- [I] Atto penitenziale (aspersione*)
dimento di grazie. Se non c'è quello benedetto dal vescovo, si porta crata viene portata dal celebrante stesso. [[) INDULGENZA PLENARIA*
dell'olio di oliva e si fa la benedizione. Poi il diacono o un ministrante r Nel luogo della celebrazione: se possi-
regge il vasetto al celebrante durante l'unzione , al termine della quale bile m ettere almeno una candela accesa e un Liturgiadella Parola
due ministranti portano il necessario per lavare le mani. corporale aperto. ~ LETIURANANGELO
•:• Seguono l'orazione e i Riti di conclusione durante i quali i mini-
stranti reggono ancora libro e microfono. Poi ci si reca in processione !ZI Riflessione del Celebrante
in sacrestia e si rimette tutto in ordine. Come &i &erve laJ Professione di fede*
~ Preghiera litanica*
•:• I ministranti accompagnano il celebrante
IL Viatico (e La Comunione tuori della Me&&a) tutto il tempo, reggendo il rituale e por- Viatico
gendo il necessario nei vari momenti. ~ Padre nostro
Il vero sacramento finale, prima di morire, deve essere il Viatico, cioè la
[fil COMUNIONE EUCARISTICA
Comunione eucaristica! Cristo, Pane di vita, che ci ha accompagnato nel
I . nostro cammino di cristiani, ci aiuta a vivere bene il passaggio della morte, IL M atrimonio ~ Orazione
per poterlo poi incontrare nel suo Regno. Si capisce perché questo sa-
Riti di Conclusione
cramento di norma si celebri individualmente, proprio per la sua natura Con il Matrimonio l'uomo e la donna de-
e finalità, ma può essere anche cidono di condividere tutta la vita, spec- ffi Benedizione
inserito in una Messa cele- chiandosi nel progetto della creazione e ~Congedo
brata presso il moribondo. Ve- divenend o sempre più un riflesso visibile
diamo insieme la celebrazione dell'amore di Cristo per la C hiesa.
semplice, tenendo conto ch e Il M atrimonio viene normalmente celebrato all'interno della M essa
lo stesso sch ema (togliendo le per poter attingere forza dall'Eucaristia e cominciare un nuovo cammino.
parti con ]'asterisco*) si usa In circostanze particolari (come i matrimoni in cui uno degli sposi non
per la Comunione fuori è cattolico) è m eglio fare una celebrazione a parte.
della celebrazione della Quando si celebra nell'Eucaristia, durante i Riti di introduzione, al
Messa o per la Comunione posto dell'atto penitenziale si fa la Memoria del Battesimo; la Liturgia della
agli infermi negli ospedali Parola è come nella Messa; segue il Rito del Matrimonio, che è un mo-
o nelle case. mento breve, ma intenso, in cui sono i due sposi a essere ministri del sacra-

,...;.....·---------
72 • Gli altri sacramenti Gli altri sacramenti • 73

Come ~i &erve

•!• Quando tutto è pronto, il celebrante con i Riti di Introduzione


ministranti si reca alle porte della chiesa [I] Canto iniziale
per accogliere gli sposi e fare la processione
con loro, oppure attende gli sposi davanti W!Jsaluto
alle sedi preparate per loro e poi sale all'al- [ZI Introduzione allacelebrazione
tare. Qui si fa l'inchino (o la genuflessione, ~ MEMORIA DEL BATIESIMO
se c'è il tabernacolo) e si procede con i
Riti di introduzione; i ministranti reg-
~ Orazione
gono libro e microfono sino alla memo- Liturgia della Parola
r ia del Battesimo e un altro si prepara
... (come nella Messa)
con l'aspersorio per accompagnare il cele-
:
brante durante l'aspersione. Liturgia del Matrimonio
•!• Seguono l'orazione di colletta e la Li- '
[illJ Interrogazioni
t urgia della Parola, come di consueto, :

sino all'omelia. D MANIFESTAZIONE DELCONSENSO I:

•!• Per il Rito del Matrimonio ci si reca ~ ACCOGLIENZA DEL CONSENSO


mento e il sacerdote accoglie il loro consenso; la Messa prosegue come al presso gli sposi: i ministranti reggono libro
[t?J BENEDIZIONEECONSEGNA DEGLI ANELLI
solito e dopo il Padre Nostro c'è la benedizione degli Sposi (se non si è e microfono per le interrogazioni e il
fatta prima); infine, i Riti di conclusione chiudono l'intera celebrazione. consenso. Un ministrante può portare gli (Incoronazionedegli sposi)
anelli che vengono benedetti e dati agli ~ (BENEDIZIONE NUZIALE)
sposi per la consegna, e, secondo le
Le co&e da preparare usanze, anche le corone per l'incorona- ~ Preghieradei fedeli einvocazione
dei Santi
zione. A questo punto può seguire la be-
:;... In sacrestia: disporre tutto come per la celebrazione dell'Eucaristia, più nedizione nuziale , che in genere si fa Liturgia Eucaristica
il rituale dcl Matrimonio. Controllare che le luci e i microfoni siano ac- dopo il Padre Nostro. Poi si prosegue con
.. . (come nellaMessa)
cesi e funzionanti. la preghiera dei fedeli e l'invocazione
;;.. Sull'altare: come per l'Eucaristia. dei Santi, che il celebrante può fare ~ Padre nostro
:r All'ambone : deve essere pronto il lezionario giusto con il segno al presso gli sposi o dalla sede. In tutte que- ~ BENEDIZIONE NUZIALE
punto esatto. ste parti i ministranti sono sem.p re pronti
. (come nella Messa)
;... Alla credenza: oltre al necessario per l 'Eucaristia, anche l'aspersorio. con libro e microfono .
.... Nell' aula: preparare le sedi per gli sposi e per i testimoni; disporre in •!• Nella Liturgia eucaristica, dopo il
luogo appropriato gli anelli, le corone (se usate) e il registro dei Matrimoni Padre nostro, il celebrante pronuncia la benedizione nuziale, se non lo
già compilato. si è fatto prima. Se agli sposi viene data la comunione sotto le due spe-

c.r..-------;---~----.,--------------------
74 • Gli altri sacramenti Gli altri sacramenti • 75

cie, i ministranti accompagnano il celebrante con il piattino e il purifi- ,. Sull'altare: si accendono le candele.
chino, a meno che gli sposi stessi non salgano all'altare. Alla credenza: oltre al necessario per la celebrazione dell'E ucaristia: il
•!• Dopo i Riti di conclusione, in cui i ministranti reggono ancora libro vasetto del crisma (per vescovi e presbiteri), le vesti (per diaconi e presbi-
e microfono per la benedizione e il congedo, se il matrimonio ha ef- teri) e gli oggetti da consegnare loro: libro dei V.·mgeli (per vescovi e dia-
fetti civili si leggono gli articoli dcl codice e si firmano gli atti ufficiali. coni), anello, n1-itra e pastorale (per vescovi), pallio (per arcivescovi).
Dopo ci si reca in processione in sacrestia e si mette tutto in ordine. N ecessario per lavare le mani al vescovo ordinante: lavabo, manutergio, co-
tone, limone, sapone e un recipiente per vuotare l'acqua sporca.
,_All'ambone: deve essere pronto il Lezionario giusto con il segno al
L'Ordine punto esatto.

Abbia1no già parlato d ell'importanza di vescovi, presbiteri e diaconi per


la Chiesa: il Signore ha affidato loro il compito di custodirla e guidarla se- Dopo il Vangelo.. .
condo il suo volere e i suoi modi. Il sacramento dell'Ordine prevede tre Liturgia dell'ordinazione
celebrazioni specifiche per ciascuno dei suoi tre gradi, che conservano
uno schem_a pressoché identico (v. pagina accanto). Svolgendosi all'interno Vescovo Presbitero
dell'Eucaristia, dopo la lettura del Vangelo, i neo-ordinati possono parte- !1-J 1nvocazione allo Spirito Santo
cipare in modo nuovo alla Liturgia eucaristica. Il cuore dell'ordinazione
consiste nell'imposizione delle mani e nella preghiera di ordinazione,
laJ Presentazione dell'eletto [al Presentazione dell'eletto Gill Presentazione dell'eletto
che vengono fatte sempre da un vescovo (per l'ordinazione episcopale Gill Elezione Gffi Elezione
vengono richiesti almeno tre vescovi). lZlomelia lZl omelia lZ'lomelia
In questa nostra riflessione non entreremo nei particolari, perché ri-
la]Impegni dell'eletto Gffi Impegni dell'eletto Id] Impegni dell'eletto
chiederebbe una spiegazione molto lunga: soprattutto tralasceremo la de-
scrizione dei compiti dci ministranti che reggono nùtra WLitanie dei Santi l1J Litanie dei Santi l1J Litanie dei Santi
e pastorale. D IMPOSIZIONE DELLEMANI D IMPOSIZIONEDELLE MANI D IMPOSIZIONE DELLE MANI
~~j PREGHIERADI ORDINAZIONE ~ PREGHIERA DI ORDINAZIONE ~ PREGHIERA DI ORDINAZIONE
Le co&e da preparare rJl vestizionedegli abiti ~Vestizione degli abiti
~ Unzione crismale ~ Unzione crismale
;> In sacrestia: disporre le vesti per i cele- ~ Consegna del Vangelo I~ JConsegne delle offerte ~Consegna delVangelo
branti e i nlliùstranti (come per la Messa so-
IZJ edelle insegne episcopali
lenne): gli ordinandi vestono secondo il
loro stato; preparare anche il pontificale d el- IdJ Insediamento
l'Ordine e il necessario per il servizio al [[] Abbracciodi pace [IJ Abbraccio di pace liJ Abbracciodi pace
vescovo; controllare che le luci e i micro- _.. si prosegue con la Liturgia Eucaristica
foni siano accesi e funzionanti.

..-...- - - - -- - - - -- - - -- - - - - - - - - -- - -- - - - - -
~'-·

76 •Gli altri sacrament i Gli altri sacramenti • 77


..- In presbiterio : il posto per tutti, il faldistorio per il vescovo e la se-
de appropriata per gli ordinandi; l'eventuale tappeto con cuscini per Celebrazioni particolari
la Prostrazione.

Come &i &erve

•:• Tutto si svolge come per la Messa solenne qai Riti iniziali alla Li-
turgia della Parola.
•:• Terminato il Vangelo inizia la Liturgia dell'ordinazione con l'ele- La vita cristiana non è soltanto andare a Messa alla Domenica .. . Certo,
zione , che consiste in un dialogo fra il vescovo che ordina e colui ogni tanto partecipiamo a qualche sacramento, ma ci sono a~c~e altri
ch e presenta il candidato: i ministranti , secondo l'opportunità, reg- momenti in cui la comunità si raccoglie per pregare o lodare il Signore.
gono libro e microfono al vescovo e all'altra persona. Se è necessario Ci veno-on.o in mente i funerali (in genere molto sentiti e partecipati), ma
per l'omelia, due ministranti portano il faldisto rio, altrimenti lo por- t> d .
non possiamo dimenticare i momenti di lode com e l'a oraz1on~ ~uca~
tano al suo termine, insieme al tappeto che servirà per la prostrazione. ristica, il rosario, la liturgia delle ore e molte altre legate ad alcuni giorni
Seguono gli impegni degli eletti, in cui due ministranti reggono dell'anno liturgico. Sono tutte occasioni per sperimentare l'invito di
libro e microfono per le domande del vescovo ; se possibile si porta un Gesù: "D ove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a
microfono an che a chi deve essere ordinato, per far udire le risposte. loro" (Mt 18,20).
Per le litanie dei santi i ministranti reggono libro e microfono al-
l'introduzione e alla conclusione, ritirandosi durante il canto delle li-
tanie. Poi c'è l'imposizione delle mani e la preghiera di Le C&equie o Funerali
ordinazione , per la quale i ministranti por tano libro e microfono,
com e anche per i riti seguenti, sino all'abbraccio di pace. Nel frat- Può sembrare strano, ma per noi cristiani il giorno della morte do-
tempo altri m inistranti possono aiutare i diaconi per la vestizione e vrebbe cor rispondere con l'incontro con Dio: il giorno della "na-
le consegne; soprattutto due ministranti si preparano per lavare le scita al cielo" . Sebbene l'atmosfera sia
mani al vescovo dopo l'unzione crismale. Infine, m entre si svolge segnata dal distacco e dal dolore, la cele- Schema delle
l'abbraccio di pace , i ministranti ripongono il faldistorio e il tappeto. brazio ne delle Esequie dovrebbe infon- ESEQUIE
•:• La celebrazione prosegue con la Liturgia eucaristica, a partire dal- derci quella fiducia che viene da Cristo
risor to, a cui, in quel momento, affidiamo Riti di conclusione
]' offertorio. L'unica particolarità è per l'ordinazione presbiterale, dove
le offerte vengono portate all'altare subito dopo l'unzione crismale per la persona cara. [Z] Monizione
essere consegnate dal vescovo al nuovo presbitero. Le Esequie normalmente hanno una pre- [1] Canto
•:• Tutto di svolge com e di consueto ... Al termine della celebrazione, parazione presso la casa del defunto e una
dove è usanza, i ministran ti possono assistere il nuovo ordinato durante conclusione e il momento centrale durante
Gill Aspersione eIncensazione
l'omaggio dei fedeli. Poi ci si reca in processione in sacrestia e si mette i Riti di conclusione della Messa o della ce- l~ Orazione
tutto in ordine. lcbrazione apposita. ~""'"""'Q"""""'~""""'"""""

78 • Gli altri sacramenti Celebrazioni particolari • 7q


Le coae da preparare •!• Dove è usanza, il celebrante con i ministranti (che portano la croce,
per Le eaequie durante l'aspersorio e il rituale) guidano la processione verso il cimitero e,
laMe&&a sul posto, avviene la benedizione del sepolcro: i ministranti seguono
sempre il celebrante.
,. In sacrestia: disporre tutto
quanto com e per l'Eucaristia (co-
lore viola o nero) e predisporre il L'Adorazione eucariMica
turibolo (jn genere solo per il rito fi-
v~ nale). Controllare che le luci e i mi- I Papi insistono 1nolto sull'importanza del culto eucaristico e nelle
crofoni siano accesi e funzionanti. chiese dove c'è questa bella "abitudine" si constatano dei veri e propri mi-
,. Sull'altare: si accendono semplicem ente le candele. racoli di grazia: sia che si tratti di un semplice momento, di veglia notturna
,, Alla credenza: il n ecessario per l'Eucaristia, più l'aspersorio, il rituale 0 delle Quarant'ore, l'adorazione perpetua ... sono momenti speciali di in-
delle Esequie e, se si usa, il piviale. contro con Gesù , realmente presente nell'Eucaristia. Ovviamente l'adora-
All'ambone: deve essere pronto il lezionario rituale o del giorno con il zione eucaristica non ha senso se slegata corn.pletamente dalla Messa, che
segno al punto esatto. ne è la fonte.
,, Nell'aula: preparare il posto per il feretro con il cero pasquale vicino alla testa Durante l'esposizione c'è poi la possibilità di pregare con il rosario, di
del defunto e la croce astile (a m eno che quella dell'altare non sia ben visibile). celebrare la liturgia delle ore o vivere altri momenti di preghiera, lasciando
comunque un po' di silenzio, fondamen-
tale per parlare con il Signore "da solo a
Come &i &eroe solo" ... come dice Santa Teresa d'Avila. Schema del
CULTO EUCAR ISTICO I

Parlando di Presenza reale di Cristo, ca-


•!• D ove c'è l'usanza e la distanza lo permette, i ministranti (già vestiti) si pian10 quanto sia importante il rispetto : sa- Rito dell'esposizione r
ritrovano con il sacerdote (in cotta/ can1ice e stola) presso il defunto per rebbe assurdo trattarlo con noncuranza o t

la processione alla chlesa. Altrimenti il sacerdote con i ministranti, farlo toccare da tutti . Per questo la Chiesa
[1] Canto iniziale t
già disp osti in processione, attendono il feretro alle porte della chiesa vuole che, quando si espone il San tissimo [!]Esposizione eincensazione I
t
e lo accompagnano fino ali' altare. per l'adorazione, si facciano le cose per ~ Preghiera di adorazione
•!• La celebrazione dell'Eucaristia si svolge come di consueto fino al- bene, nella contemplazione del mistero di
Rito della Benedizione
1' orazione dopo la comunion e. Dio, fatto carne per noi.
•!• Segue il Rito delle Esequie, durante il quale il celebrante può la- f1l Canto eucaristico
sciare la casula e indossare il piviale. Il rito è introdotto da una moni- [] Iincensazione
zione e, durante il canto, prima si infonde l'incenso, poi c'è Le coae da preparare ~ Orazione
l'aspersione del feretro e infine l'incensazione: il turiferario e il mi-
nistro con l'aspersorio, si dispongono vicino al celebrante p er accom- , In sacrestia: disporre le vesti per il cele- ffl Benedizione
I pagnarlo al momento opportuno. Con l'orazione si chiude la brante: amitto, camice, citi,Rolo, stola e piviale ~ Acclamazioni
I I celebrazione e si accompagna il defunto fino all'esterno della chiesa. bianchi (o semplicemente cotta e stola); le

80 • Celebrazioni particolari Celebrazioni particolari • 81

- - --------
esegue il canto eucaristico e, giunti all'altare, si fa l'inchino (o la ge-
nuflessione, se c'è il tabernacolo); il celebrante prende l'ostia consa-
crata dal tabernacolo, la mette nell'ostensorio e la espone
all'adorazione; poi si inginocchia con i m.inistranti davanti all'altare e
incensa l'Eucaristia. D opo una preghiera comu1ùtaria si prosegue co-
ralmente o individualmente l' adorazione.
•!• Al termine dell'adorazione si fa un canto eucaristico e si incensa il
Santissim o. M entre il celebrate proclama l' orazione, un ministrante
prepara il velo omerale che mette poi sulle spalle dcl celebrante; du-
rante la benedizione il turiferario incensa il Santissimo.
Poi, mentre si fanno delle acclamazioni, il ministrante riprende e piega
il velo omerale; intanto il celebrante ripone l'Eucaristia nel tabernacolo.
Quindi ci si reca in processione in sacrestia e si rimette tutto in ordine.

La Liturgia delle ore

In molte parrocchie, specialmente quell e tenute da religiosi, c'è l'uso di


celebrare con i fedeli la Liturgia delle ore: la preghiera ufficiale della
Chiesa. In alcune circostanze, com e le feste patronali o le veglie di pre-
I vesti dei ministranti, i candelieri, il turibolo e il rituale del culto eucaristico; ghiera, è frequente che si celebrino in modo solenne Lodi,Vespri o altre
preparare i candelieri e controllare che le luci e i microfoni siano accesi e ore. Vorrei lasciare qualche indicazione a riguardo.
funzion anti.
Sull'altare: si accendono indicativamente quattro o sei candele, si pre-
parano i fiori, un piccolo trono o il corporale, l'ostensorio aperto e la chiave del Le co&e da preparare
tabernacolo .
,.. In presbiterio: eventualmente l'inginocchiatoio per il celebrante. In sacrestia: disporre le vesti per il celebrante: amitto, camice, cingolo,
, Alla credenza: il velo omerale. stola e piviale bianchi (o semplicemente cotta e stola); le vesti dei ministranti,
i candelieri e il turibolo. Controllare che le luci e i m icrofoni siano accesi
e funzionanti.
Come &i &erve Sull'altare: si accendono semplicemente le candele.
In presbiterio: le eventuali reliquie del san to festeggiato (su un ap-
•!• In sacrestia, non appena tutti sono vestiti e pronti, ci si dispone per la posito supporto).
processione, che viene aperta dal turiferario e dai ministranti con la Nell'aula: i breviari o i fogli con il testo della liturgia delle ore per tutti
croce e i candelieri, mentre un altro può portare il rituale. Intanto si i partecipanti.
,....i..:,.,..,'-_ _ _ _ __

82 • Celebrazioni particolari Celebrazioni particolari • 83


Come &i &erve Nel luogo della casa dove ci si raduna: se possibile preparare al-
meno una candela e un crocifisso o altra immagine sacra.
•:• Quando tutti sono vestiti e pronti , ci si dispone per la processione.
Apre la croce, e i ministranti con i candelieri stanno accanto a essa. In-
tanto si può eseguire l'inno dell'ora o un altro canto adatto; gjunti al- Come &i può &volgere
l'altare, si fa l'in chino (o la genuflessione, se c'è il tabernacolo), il
celebrante bacia l'altare e ci si avvia ognuno alla propria sede per l'in- •:• Quando tutto è pronto e predisposto si comincia il rito con un saluto
troduzione, durante la quale i ministranti portano libro e microfono e una monizione . Segue una lettura con eventuale omelia; poi si
(se necessari); seguono l'inno (se non si è fatto prima) e la salmodia. fanno delle preghiere di invocazione, il Padre nostro e la benedi-
•:• La lettura viene proclamata dall'ambone e può seguire l'omelia del zione con l'aspersione della famiglia e della casa. I ministranti stanno
celebrante. Dopo il responsorio , durante il cantico evangelico, il tu- accanto al celebrante reggendo il libro e l'aspersorio.
riferario si reca dal celebrante per l'infusione dell'incenso; quindi il ce-
lebrante incensa l'altare e cede il turibolo al turiferario che incensa il
celebrante stesso e, poi, l'assemblea. Le Quattro tempora e Le Rogazioni
•:• Se si celebrano Lodi o Vespri, seguono le invocazioni/intercessioni e il
Padre nostro , altrimenti l'orazione finale e la benedizione; per que- Anche se non molto diffuse, le Quattro tempora e le Rogazioni sono ce-
sti riti, se necessario, i ministranti portano libro e microfono al cele- lebrazioni con cui si offrono a Dio il "tempo" e lo "spazio " in cui ci muo-
brante. Poi, se c'è l'uso, si può far baciare la reliquia, quindi ci si reca viamo ed esistiamo.
in processione in sacrestia e si rimette tutto in ordine.
Le Quattro tempora , che si riferiscono alle quattro stagioni, sono
un 'occasione per invocare D io e ringraziarlo per la sua provvidenza, che
La Benedizione delle iamiglie nelle ca<Se si manifesta nei frutti della terra e nel lavoro dell'uom.o. Normalmente si
svolgono il mercoledì, il venerdì e il sabato rispettivamente dopo la terza
Un ultimo accenno riguarda la Benedizione annuale delle famiglie Domenica di Avvento per l'Inverno , dopo la terza D omenica di Quare-
nelle loro case, che è molto diffusa e, sp esso, coinvolge anche i miiùstranti. sima per la Primavera, dopo la D omenica della Santissima Trinità per
Si tratta di una bella occasione di incontro tra il parroco o un suo colla- l'Estate e dopo la terza Domenica di settembre per l'Autunno.
boratore (anche diacono) e le singole famiglie: un incontro a cui prepa- La celebrazione si inserisce nell 'Eucaristia e consiste in una preghiera
rarsi bene. dei fedeli fatta appositamente, a cui segue una preghiera di benedizione
(tratta dal Benedizionale). Nella processione offertoriale è possibile por-
tare dei prodotti tipici della stagione (per esempio: olio per l'Inverno, fiori
Le co<Se da preparare &ono &emplici per la Primavera, spighe di grano per l'Estate, uva per l'Autunno) .
Per la preparazione, oltre a quanto serve per la Messa: il formulario ap-
,.. Da portare con sé: le vesti per il celebrante: amitto, camice, cingolo, stola posito, il Benedizionale e l' offerta relativa alla stagione.
bianca (o semplicemente cotta e stola); le vesti dei ministranti, il benedizionale, Le Rogazioni, come espressione della fede della Chiesa e delle attese
l'aspersorio ed eventualmente un'immagine o un ricordo da lasciare alle famiglie. dell'umanità, durano alcuni giorni e, se possibile, è bene unirle alla Messa.

84 • Celebrazioni particolari Celebrazioni particolari • 85


r
I gio rni più appro priati per tale celebrazion e sono n ella settimana di pre- Come ~i &erve
ghiera per l'unità dei cristiani, in occasio ne dell'esposizione solenne annuale
dell'Eucaristia (Quarant' ore), per la giornata nazionale del ringraziamento, du- •!• Quando tutti sono radunati nel luogo convenuto (possibilmente un'al-
rante pellegrinaggi ai Santuari o, soprattutto, prima dell'Ascensione. tra chiesa o all 'aperto), si accendono le candele, mentre si esegue il
Lo schema è semplice. Se si unisce all'Eucaristia, al termine si fa la pro- canto. Segue la monizione del celebrante, la benedizione e l'asper-
cessione verso il lu ogo prestabilito, seguono le litanie dei Santi e la be- sione delle candele; durante questi mom en ti i ministranti tengono il
nedizione (se si slega dalla M essa è bene far precedere una Liturgia della messale, l'eventuale microfono e l'aspersorio. Poi, mentre si esegue il
Parola) . Nel primo giorno si benedice la città o il paese, il secondo la canto, si compone la processione: giunti in chiesa, i fedeli si dispon-
campagna e il terzo le acque. gono ai loro posti e i ministri con i ministranti salgono all'altare; qui il
Per la preparazione, oltre al necessario per la Messa: il Benedizionale, celebrante, dopo la riverenza, cede il piviale, prende la casula e incensa
l'aspersorio e l'eventuale sistema di amplificazione esterno. l'altare. Q uindi tutto prosegue dal gloria come nella Messa. Dopo la
colletta si spengon o le candele e alcuni ministranti o fedeli possono
passare a raccoglierle (se non vi è l'uso di conservarle).
La PreAentazione di Ge<Sù
al tempio (2 iebbraio)
ISchema
::m.«:<<e, ;;µ:...,..,._,,.,<« ,, ,J
Quaranta giorni dopo la nascita di Gesù, Giu- Riti di Ingresso :

i
seppe e M aria lo presentaron o al tempio .. . e
LJ'JCanto per l'accensione
noi ogni anno facciamo memoria di questo
avvenimento sottolineando l'aspetto della IZJ Monizione
1- luce, perché Gesù, secondo le parole di Si- ~Benedizione easpersione
m eone, è "luce per illuminare le genti e glo-
[1J Canto di processione
ria di Israele" (Le. 2,32). Per questo i Riti di
ingresso vengono m odificati con l'aggiunta di [i] Gloria
una processione (la" candelora") da un luogo ~Orazione di colletta
determinato fino a dove si celebra l'Eu caristia.

Le coae da preparare oltre


al nece&&ario pe1· La Me&&a IL Mercoledì delle ceneri

,. In sacrestia: il piviale bianco, l'aspersorio, il messale e le candele (per i ce- Con il R ito delle ceneri i cristiani iniziano il loro cammino di Qua-
lebranti); se necessario un altoparlante per l'amplificazione. resima in preparazione alla Pasqua. Infatti le ceneri (ricavate dalle palme
,. Alla credenza: la casula bianca. dell'anno precedente) sono un segno penitenziale di umiltà, povertà e
,. Nel luogo di raduno: le candele per tutti i fedeli. abbandono fi ducioso in Dio.

li-->-1--•.._c --------------:------,-----------
86 • Celebrazioni particolari Celebrazioni particolari • 87

Le co&e da preparare, ISchema La Domenica delle palme e della PacS&ione del Signore
oltre al nececS&ario per la Me&&a

Alla credenza: le ceneri in un vasetto o piat-


Benedizione e Imposizione
delleCeneri
Una settimana prima della Pasqua ricor-
diamo l'Ingresso di Gesù in Gerusa-
ISchema ~I
tino, l'aspersorio e il necessario p er lavare le IZJ Monizione lemme, quando la folla lo esaltò scuotendo Commemorazione dell'Ingresso
foglie di palma e fronde di alberi al suo pas- del Signore in Gerusalemme
mani al celebrante. Gffi Benedizione eAspersione
saggio. In questa D omenica anche noi vo- [1] Canto
l l lcanto gliamo imitare quelle folle esultanti, ma, al
lfill Saluto
Come &i &eroe [@] Imposizione delle Ceneri tempo stesso, non vogliamo dimenticare che
quelle stesse folle, qualche giorno dopo, con- IZJ Esortazione
•!• I Riti di ingresso si svolgono com e al so- danneranno Gesù senza pietà: per questo du- ~ BenedizioneeAspersione
lito, omettendo però l'atto penitenziale. rante la celebrazione si legge il racconto della
~ Vangelo
•!• Nella Liturgia della Parola, al termine dell 'omelia si svolge l'im- passione del Signore.
posizione delle ceneri: tutti si alzano in Per questa celebrazione si possono fare tre IZJ Monizione
piedi e i ministranti si recano dal cele- tipi di ingresso: processione, ingresso solenne [1] Cantodi processione
brante con libro, microfono (se necessa- o ingresso semplice. Vediamo insieme il
~ Orazione di colletta
rio), ceneri e aspersorio. Dopo una pnmo.
breve monizione, c'è la benedizione
e l' aspersione delle ceneri. Segue
poi il canto che accompagna Le co&e
I· l' imposizione delle ceneri da preparare,
da parte del celebrante ai oltre al
presenti che giungono nece&&ario
in processione. perlaMe&&a
Al termine i mini-
stranti portano via , In sacrestia: la croce
le ceneri e altri processionale ben ad-
portano il neces- dobbata con palme o
sario per lavare le fronde, il piviale rosso,
mani. La celebra- le palme o i raini per i
zione dell'E uca- ministri; il messale,
ristia prosegue l'aspersorio, l' evangeliario
norma lm ente (o lezionario); se neces-
con la preghiera sario, un altoparlante
dei fedeli . per l'amplificazione.

>''-·---- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
88 • Celebrazioni particolari Celebrazioni part icolari • 8q

,. Alla credenza: la casula rossa.
r Nel luogo di raduno : le palme o le fronde per tutti i fedeli.
Introduzione: Cena del Signore I parte: Passione del Signore Il Parte: Risurrezione del Signore
Riti di ingresso lucernario
rn:Jsilenzio
[1] Introito (canto di ingresso) [JiI] Silenzio
~I orazione
~ Benedizione del fuoco
liturgia della Parola
•:• M entre si esegue un canto, ci si reca in procession e fino al luogo [1] Gloria(solenne) [[]Preparazionedel cero
predisposto per iniziare la celebrazion e. Qµi i ministranti tengono lclJProcessione
~ Orazione di collena [1] Acclamazione al Vangelo
messale, microfono e aspersorio al celebrante per il saluto, la mo-
liturgia della Parola ~Passione secondoGiovanni [1] Annuncio pasquale
nizione, la benedizione e l'aspersione dei rami. Segue la lettura
[ZJ Omelia liturgia della Parola
del Vangelo : un ministrante tiene l' evangeliario al diacono, che
prima riceve la benedizione. Poi, dopo un'esortazione, n1entre si 0 omelia
~ Preghiera universale (solenne) ~ letture dell'Antico Testamento
esegue il canto, si compone la processione. Giunti in chiesa i fedeli IBJ l avandadei piedi Adorazione dellaCroce
[1] Salmi responsoriali 1'
si dispongono ai loro posti e i ministri con i ministranti salgono al- [;J canto
It] Ostensioneeadorazione ~ Orazioni .
l'altare; qui , dopo la riverenza, il celebrante depone il piviale, veste I~ Preghiera dei fedeli IlJ Canti einno alla croce l1J Gloria (solenne) I
la casula e incensa l'altare. Quindi tutto prosegue dalla colletta come
liturgia Eucaristica
Riti di Comunione
~ Orazione di collena
nella Messa. ldSil .
•!• Nella Liturgia della Parola , dopo l'acclamazione al Vangelo c'è la ~aj Padre nostro ~Epistola
,,
lettura della Passione; il diacono riceve la benedizione, ma non si ~ Orazione dopo lacomunione [li Salmoresponsoriale: Alleluia 1·
usano né incenso né candelieri e, al termine della lettura, non c'è il [_~ I Reposizionedel Santissimo Sacramento @J Comunione eucaristica ~ Vangelo I.
bacio del libro. Eventualmente i ministranti possono aiutare nella let- ~ Incensazione ~ Orazione dopo lacomunione l/'J Omelia i·

tura interpretando alcune parti. [ r l1nnoeucaristico lii ISilenzio liturgia Battesimale


@J Reposizione [1] (Litanie dei Santi)
Il Triduo Sacro
rn ] Silenzio ~~I Benedizione dell'acqua del fonte
I
~ (Banesimi)
Abbiamo parlato di questi tre giorni e della loro importanza nell'anno li-
~ Benedizionedell'acqua lustrale ••

I I
turgico; già a partire dallo schema vediam o che si tratta di un'unica grande Id Rinnovo delle promesse battesimali
J

celebrazione ... in tre tempi! Siamo come di fronte a un grosso quadro con ~ Aspersione
due soggetti principali: da una parte c'è la Passio ne-Morte di Gesù, dal- Liturgia Eucaristica
'

l'altra la sua Risurrezione-Gloria; questo splendido dittico è introdotto dal


Riti di Conclusione
quadro dell'Ultima Cena: un trittico quindi ... il più bel capolavoro di 1:
[f] Benedizione
Dio per noi uomini!
Nello schema generale qui accanto i puntini sostituiscono le parti
fd]Congedo con "alleluia"
abituali della M essa. !1J Canto finale
l·. .~ol""."-
..- - - - - - - - - - -

qo • Celebrazioni particolari Celebrazioni par ticolari • q1

L

ecco qui un elenco importante delle co&<~ da preparare Venerdì Santo

Giovedì Santo In sacrestia: per quanto riguarda le vesti, preparare tutto come per una
Messa: il colore è rosso . Approntare già la croce con i candelieri per 1'osten-
,, In sacrestia: preparare tutto il necessario per la Messa solenne: il colore sione. I ministranti non recano alcun oggetto; controllare che le luci e i
è bianco; disattivare le campane automatiche, perché rimangano fern1e microfoni siano accesi e funzionanti (eventuale radionùcrofono per
dal "gloria" di questo giorno fino a quello della Veglia; controllare ch e le l'ostensione).
luci e i microfoni siano accesi e funzionanti. , In presbiterio: predisporre il tappeto con i cuscini per la prostrazione.
; In presbiterio: dodici sedie o sgabelli per i prescelti nel luogo dove - L'altare: completamente spoglio.
si svolgerà la lavanda. Se c'è il tabernacolo , occorre ch e sia v uoto e ,, Alla mensola: tovaglia semplice, corporale, purijìchini e pissidi vuote; even-
aperto . tuali libri per la lettura della Passione; un secondo messale per la preghiera dei
.... sull'altare : è bene ornare l'altare a festa con candele e fiori. fedeli; il basamento per la croce .
r Alla mensola : quanto serve per l'Eucaristia, controllando che ci sia ,, In aula: al luogo della reposizione siano pronti la chiave del tabernacolo
un'ostia magna in più e particole a sufficienza per il giorno successivo; pre- e i candelieri.
disporre inoltre i campanelli per il gloria; brocca, catino, sapone, asciugamano e
grembiale per lavare i piedi; velo omerale e pisside (con eventuale conopeo da
pisside) per la reposizione del Santissimo. Veglia Pa~quale
,_ In aula: preparare un luogo opportuno con candele, fiori e tabernacolo
(con chiave) per la reposizione. , In sacrestia: preparare tutto per la Messa solenne; non si usano croce
e candelieri; il colore è bianco. P reparare le candele per i celebranti, il
I cero pasquale già decorato, il messale, un contenitore con stilo, grani di in-
censo, stoppino, molle (per le braci) e torcia elettrica; controllare che i mi-
crofoni siano accesi e funzionanti, prevedendo un'amplificazione
esterna.
; In presbiterio: preparare un recipiente con acqua nuova da benedire e la
lampada per il Santissimo.
r Sull'altare: tutto preparato e or nato solennemente, ma con le can-
dele spente.
,. All'ambone: mettere il messale e, a portata di mano, il lezionario f estivo;
accanto all'ambone situare il candelabro per il cero.
; Alla mensola: oltre al necessario per l'Eucaristia, i campanelli per il glo-
ria e l'aspersorio.
, In aula : preparare il battistero adornato, con acqua nuova nel fonte; per
la celebrazione spegnere tutte le luci.
All'esterno: braciere con fuoco e braci; candele per tutti i fedeli,

r·-. q2 • Celebrazioni particolari Celebrazioni particolari • q3


Non ci re&ta che vedere lo &volgimento di que&te
cetebrazioni, traeeia:ndo te linee generali da
adattare atte Aingole eb·co&tanze e ai Luoghi &pecitici

Giovedì Santo

•!• I Riti di ingresso sono come di consueto e ,si caratterizzano per l'in-
troito che, valendo per tutte e tre le celebrazioni, ne esprime il signifi-
cato unitario, e per il gloria solenne, annunciato dal suono prolungato
di campane e campanelli.
•!• La Liturgia della Parola è come al solito fino all'omelia. Poi un mi-
nistrante guida dodici persone prescelte alle sedi predisposte per la la-
vanda dei piedi; m entre si esegue il canto , il celebrante, aiutato dai
ministranti, toglie la casula, indossa un grembiale e lava i piedi dci
presenti: i diaconi o i ministranti reggono catino e brocca; al termine
due ministranti portano il necessario per lavare le mani al celebrante
e portano via il grembiale, mentre altri ministrati lo aiutano a indos-
sare la casula. La celebrazione prosegue come al solito dalla preghiera
dei fedeli .
I
•!• Nella Liturgia eucaristica, che non presenta variazioni, si ricordi di
consacrare il pane eucaristico anche per il giorno successivo.
•!• Terminata la comunione, sull'altare rimane il corporale con la pisside Venerdì Santo
con le ostie, eventualmente coperta con un conopeo solenne. Quando
tutti sono pronti, il celebrante recita l'orazione, e poi si reca davanti •!• La celebrazione inizia in silenzio con una processione che giunge al-
all'altare in ginocchio. Mentre tutti si inginocchiano e i ministranti si 1' altare, spoglio e senza croce; i ministranti non recano nulla in mano
predispongono per la processione, il turiferario si avvicina per l'infu- e si prostrano o si inginocchiano con il celebrante davanti all'altare .
sione e cede il turibolo al celebrante per l'incensazione; poi, mentre Poi ci si reca alle proprie sedi per l'orazione e ci si siede.
si esegue l'inno eucaristico, il celebrante riceve il velo omerale e prende •!• Si prosegue con la Liturgia della Parola fino al Vangelo, quando si
in mano la pisside. La processione si avvia, con i servitori in testa, verso proclama la Passione secondo Giovanni: il diacono senza servitori, ri-
il luogo della reposizione. Giunti sul luogo, il celebrante o il diacono ceve la benedizione e si reca all'ambone (in genere fa la parte del
ripongono il Santissimo nel tabernacolo, lo incensano e sostano in cronista), mentre il celebrante sta alla sede (per la parte del Cristo) e
preghiera, prima di chiudere la custodia e tornare in silenzio in sacre- altri eventuali lettori utilizzano un microfono ulteriore (possono fare
stia. I ministranti possono aiutare a togliere le tovaglie e ogni orna- le altre parti); al termine della proclamazione non c'è il bacio. D opo
mento dal presbiterio. l'omelia c'è la pre,{?hiera universale solenne, fatta dal celebrante: il dia-

·f>..·,rl.._..:_ _ _ _ _ _ _ __ _ _ __ _ _ _ _ _ __ _ _ _ _ _ __ _ _ _ _ __

q4 • Celebrazioni particolari Celebrazioni particolar i • qs


l cono può introdurre ogni intenzione a cui poi il celebrante fa se-
guire l'orazione; i ministranti provvedono a portare libro e micro-
fono dove è necessario.
•:• A questo punto il diacono innalza il cero e can ta un versetto; si avvia
così la processione verso la chiesa; giunti all'ingresso il diacono ripete
la stessa cosa e i ministranti accendono le loro candele al cero per di-
•:• Di seguito si apre la seconda parte: l' adorazione della croce. Un dia- stribuire il fuoco a tutti i fedeli; quando tu tti hanno la candela accesa,
cono, accompagnato da due ministranti che reggono i candelieri, porta si entra in chiesa e, sul presbiterio, per la terza volta, il diacono innalza
in processione la croce in due modalità possibili: il diacono fa tre soste i] cero cantando il versetto, quindi si accendono tutte le luci della chiesa
(in fondo alla chiesa, al centro e sul presbiterio) e ogni volta innalza la (tranne le candele dell'altare). Quando tutti sono giunti ai loro posti,
croce cantando un versetto, oppure porta la crqce velata direttan1ente il cero viene messo nel candelabro accanto all'amb one: il turiferario e
in presbiterio e qui il celebrante la svela e la innalza in tre fasi , sempre il diacono si recano dal celebrante per l'infusione dell'incenso l'uno e
cantando il verse tto; in entrambi i casi un ministrante provvede a te- per la benedizione l'altro. Poi, in processione, si dirigono all'ambone
nere il microfono. Poi, mentre si eseguono dei canti sulla passione, due per l'incensazione del libro e del cero, e per il canto dell'annuncio pa-
ministranti sorreggono la croce per il bacio da parte di tutti i presenti, squale (Exsultet) ; concluso il canto si spengono le candele.
che si recano in processione verso l'altare. Terminato l'omaggio, i mi- •:• Introdotta da una rn.onizione del celebrante, la Liturgia della Parola
nistranti fissano la croce sull'altare e si canta l'inno alla croce. in questa celebrazione è più arn.pia del solito. La prima parte prevede
•:• Per i Riti di comunione un diacono si reca al luogo della reposizione delle letture tratte dall'Antico Testam ento (da tre a sette) con un o
con du e ministranti che, presi i candelieri, accompagnano il Santissimo schema fisso: lettura-salmo responsoriale-orazione; alla fine di ogni salmo
fino all'altare.Altri minisb·anti intanto dispongono sull'altare la tovaglia, ci si alza in piedi e i ministranti portano libro e microfono al cele-
il corporale, i purifichini e la pisside vuota. Tutto prosegue come al so- brante per l'orazione. Concluse que-
lito dal Padre nostro alla comunione. Qualora avanzino delle particole, oc- ste letture, si canta il gloria solenne,
corre portarle in un altro luogo appropriato fuori della chiesa. L'altare durante il quale si suonano nuova-
rimane spoglio con la sola croce e i candelieri accanto a essa. n1ente le carn~pane e vengono accese
•:• La celebrazione si chiude con l'orazione dopo la comunione e l'orazione sul le candele d ell'altare ; segue l'oraz ione
popolo. Poi in silenzio tutti si recano processionalmente verso la sacrestia. di colletta e, seduti, la lettura dell' epi-
stola; quindi ci si alza per l' ultimo
salmo responsoriale che fa da so-
Veglia Pa6quate lenne acclamazione al Vangelo. Nel
frattern.po il turiferario e il diacono si
•:• Questa celebrazione suggestiva si apre con un solenne inizio o lu- recano nuovamente dal celebrante
cernario. La processione ordinata si reca in silenzio al luogo presta- per l'infusione dell'incenso e la be-
bilito: un diacono reca con sé il cero pasquale, mentre akuni nedizione; poi, p reso l' evangeliario,
ministranti portano il m~essale, il vassoio con gli oggetti e l'eventuale si recano in processione all'ambone
microfono; presso il braciere questi ministranti si avvicinano al cele- (senza i candelieri) per la proclam a-
brante che fa la benedizione del fuoco e la preparazione del cero; poi si av- zione del Vangelo, come al solito.
vicinano il turiferario, per ricevere le braci nel turibolo, e il diacono, •:• Dopo l'omelia inizia la Liturgia bat-
per accendere il cero pasquale. tesimale . Se ci sono dei battesimi si

•-.:·----------,---,------,---,--------------------
% • Celebrazioni particolari Celebrazioni pa rticolari • q1

!-.._ _ _
cantano le litanie dei Santi. Poi il celebrante si reca al battistero per la be-
nedizione dell'acqua del fonte; il diacono apre la processione portando il Il gruppo ministranti
cero che immergerà nel fonte; dopo, se ci sono battezzandi, si celebra
il sacramento del Battesimo. In tutti queste parti i niinistranti seguono
il celebrante con il libro e il microfono, porgendo eventualmente il ne-
cessario per il Battesimo.
•:• Tornato in presbiterio, il celebrante fa la benedizione dell'acqua lustrale nel
lu ogo dove è stato predisposto il contenitore,, e un niinistrante porta
l'aspersorio.A questo punto alcuni niinistranti con degli stoppini pren-
dono il fuoco dal cero, per accendere nuovamente le candele dei fe- Dopo tutto il percorso fatto insieme vorrei dedicare questo capitolo a voi
deli prima del rinnovo delle promesse battesimali; poi avvien e 1' aspersione che siete chiamati a guidare il gruppo ministranti della vostra parrocchia
con l'acqua lustrale, durante la quale un ministrante segue il celebrante, o comunità e che quindi dovete occuparvi della loro formazione. Si tratta
reggendo l'aspersorio. di una bella responsabilità, di una grossa responsabilità e, se il parroco vi
•:• La celebrazione prosegue con la pre<.çzhiera dei fedeli e la Liturgia euca- ha dato tanta fiducia, non dovete deluderlo ... va bene? Certo tutti pos-
ristica, come al solito.Al termine della comunione le particole avanzate sono sbagliare, e non è un problema, infatti con il tempo e la pratica si nii-
vengono riposte nel tabernacolo e si accende la lampada. I Riti di gliora sempre di più e si acquisisce una buona preparazione.
conclusione si svolgono come al solito, con il congedo che viene se-
guito dal d uplice alleluia da parte del diacono e dell'assemblea.
Un gruppo è nece&&ario e va co&truito bene!

Cenni di appro~ondimento D obbiamo ricordarci che in ogni comu-


nità cristiana è molto importante la pre-
Al termine di questo capitolo vorrei semplicemente accennare ad alcune senza di un gruppo ministranti, per tutti
celebrazioni che hanno uno schema simile e che riguardano delle persone i motivi che diremo tra poco. N e con-
specifiche che la Chiesa conferma o istituisce in uno stato di vita parti- segue che, dove c'è un gruppo, ci deve
colare. La Consacrazione d elle vergini, la Professione religiosa, la essere anche un responsabile che se ne
Benedizione abbaziale, l'Istituzione di lettori e accoliti .. . sono delle occupi so tto tutti gli aspetti.
celebrazioni che ricordano un po' lo schema dell'ordinazione. Cominciamo dal capo! Se vuoi
Anzitutto c'è una chiamata o presentazione dopo il Vangelo. D opo essere un bu on responsabile, queste
l'omelia c'è un 'interrogazione, l'invocazione dei Santi e la preghiera sono le principali caratteristiche.
di benedizione o consacrazione . Infine nei riti esplicativi avvengono
delle consegne in erenti alla scelta fatta dalla persona. •!• R e sponsabilità. Ne abbiamo
Si tratta di celebrazioni bellissime, importanti e cariche di simbologia, già parlato molto, ma è verissimo
ma se ne rin1.andano l'organizzazione e la spiegazione a coloro che effet- che l'esempio fa più delle parole,
tivan1.ente le prepareranno. quindi se vuoi ch e gli altri impa-

qg • Celebrazioni particolari Il gruppo ministranti • qq


rino devi anzitutto dare il buon esemp10 cd essere coerente con •!• Entusiasmare. Un gruppo rimane unito se ha uno scopo, altrimenti
quello che dici . dura poco. Sappiamo bene qual è il primo scopo dei ministranti, ma
•!• Preparazione. Se un professore non è preparato, la scuola è noiosa e occorre con cretizzarlo in ap puntamenti e traguardi periodici, altri-
non serve a nulla: è in1portante essere sicuri di quello che si dice e si n1enti arrivano l'abitudine e la svogliatezza.
fa, per questo con il tempo occorre farsi un bel bagaglio sern.pre più •!• Riurure. Per servire all'altare del Signore occorre essere uniti, la-
grosso di preparazione ed esperienza. sciando da parte antipatie, litigi, invidie e cattiverie. Solo così si
•!• Pazienza. Eh sì, ce ne vuole tanta! Quando si ha a che fare con ragazzi può lavorare insierne senza perdere tempo e con la giusta concen-
ne succedono di tutte, quindi occorre non p,erdere la pazienza, ma so- trazione.
prattutto saper ricominciare da capo, senza arrabbiarsi. •!• Dialogare. Se si vuole che le cose vadano bene, ci vuole dialogo e
•!•Amicizia. Non siamo nell'esercito, quindi il capo non può solo co- comunicazione tra i membri del gruppo e con le famiglie. Telefo-
mandare, ma deve essere amico di tutti e trattare tutti allo stesso modo; nate, ni.essaggi, e-mail o altri mezzi ... tutto va bene perché le co-
solo attraverso l'amicizia il gruppo sarà unito e forte. municazioni arrivino velocemente e a tutti. Ugualmente è molto
importante informare le fanuglie di tu tte le attività del gruppo, coin-
Per quanto riguarda il rapporto con il gruppo, questi sono i verbi volgendole il più possibile.
fondamentali.
Il cammino di un gruppo è fatto di appuntamenti da rispettare e va-
•!• Rafforzare o, se il gruppo non c'è ancora, creare. Non basta mettere lorizzare; per questo può essere utile tenere un registro delle presenze
insieme delle persone: un gruppo, per essere tale, deve essere unito e personali e, all'inizio dell'anno, fare un calendario degli appuntamenti, in
avere una personalità. Potrebbe essere bello darsi un nome e m ettersi cui non possono mancare i seguenti elementi.
sotto la protezione di ·un Santo, oppure inventare
qualcosa per unire tra loro i mjnistranti. •!• La formazione. Per affrontare qualsiasi impegno bisogna essere
pronti; così anche chi vuole diventare nunistrante deve prima prepa-
rarsi e imparare almeno le cose fondamentali, sotto la guida del capo
e del parroco.
•!• Il mandato. Di fronte a una responsabilità grande e impegnativa come
essere nunistranti è bello ricevere l'incarico ufficiale dal parroco o dal
superiore; questo lo si può fare con una celebrazione specifica in cui
si entra a far parte del gruppo, davanti a tutta la comunità.
•!• Gli incontri. È importante incontrarsi regolarmente, almeno ogni
mese, per fare un po' di formazione (imparare o approfondire cose
nuove), per fare i turni di servizio e per organizzare le celebrazioni.
Oltre a questi, ci sono gli incontri straordinari per organizzare qualche
celebrazione solenne o particolare (in parrocchia o fuori), per una gita
di gruppo (magari con le famiglie) o, se c'è, per il raduno diocesano o
nazionale dei ministranti.

100 • Il gruppo ministranti Il gruppo ministranti • 101


Una parDLa ai 6acerdDti SAn TARCISIO: un GRA nDE TESTIMOnE, PATROno DEI MlnlSTRAnTI!

Infine mi rivolgo ai parroci e a tutti i responsabili di chiese o santuari,


Nel XIXsecolo, Tarcisio, il giovane Martire dell'Eucaristia, viene scelto come Patrono dei mi-
come a confratelli nel sacerdozio.
nistranti ... in effetti è stato davvero coraggioso!
Quasi tutti noi siamo stati da piccoli dei ministranti e magari è per il
servizio all'altare o l'esempio del parroco che è scattato in noi il deside- Siamo a Roma, dopo la morte di Gesù, all'epoca dell'Impero. Per i Cristiani non è un bel pe-
rio di divenire ministri di questa Chiesa che amiamo. riodo, perché vengono perseguitati, incarcerati espesso uccisi: rimane l'Eucaristia come unica
Se pensassimo al gruppo dei ministranti solo com e uno strumento consolazione nella prigione, ma non è facile portarla loro, quindi bisogna ingegnarsi in qual-
per assicurarsi· qualcuno che ci aiuti nelle che modo.
celebrazioni, saremmo un po ' me- Tarcisio si offre spesso volontario, perché come ragazzo desta meno sospetti ... Un giorno
schini ; vaJe invece la pena, e ne però, mentre sta portando a termine la sua missione, alcuni suoi compagni pagani lo ve-
sono convintissimo, di impe- dono e lo invitano a giocare con loro; pro-
gnarsi, perché attraverso la ge-
prio mentre inizia il gioco, i compagni
nerosità e la buona volontà di
si insospettiscono per quell'involucro
questi ragazzi nascano delle
grandi cose! D obbiamo quin- che Tarcisio custodisce gelosa-
di impegnarci perché fac- mente. Subito capiscono che è
ciano un percorso cristiano cristiano, e lo invitano a conse-
forte e, sostenuti dal nostro gnare l'involucro, ma egli resi-
esempio trainante, abbiano ste. Quelli cominciano allora a
la possibilità di una dire- insultarlo e a colpirlo con

I
zione spirituale e di qual- sassi; così Tarcisio cade a
che incontro di formazione
terra, ma senza cedere il pre-
o ritiro.
zioso tesoro. Al soldato, cri-
E poi, non è escluso
stiano, che lo soccorre dice:
che proprio da questo
gruppo possano nascere "lo sto morendo, ma il Corpo
delle vocazioni al sacer- del Signore è salvo! Ti prego,
dozio o alla vita consa- portami dal sacerdote!''.
crata che ci daranno "il Giunto là, Tarcisio è già morto e
cambio" nel ministero ... subito le sue spoglie vengono
Alle volte basta un piz- messe nelle Catacombe di San Cal-
zico di fe de e attenzione listo e, in seguito, nella chiesa di San Sil-
in più per scorgere i dise-
vestro in Campo.
gni del Signore!

102 • Il gruppo ministranti Il gruppo ministranti • 103


o

Celebrante: "Volete proseguire nella formazione spirituale, comunitaria e liturgica come


ministranti di questa nostra chiesa?"
CHIAMATA Candidati: "Sì, lo voglio!"
Celebrante: "Volete, in ascolto della Parola di Dio e dell'insegnamento della Chiesa, essere
Èbene compiere questo rito durante una liturgia festiva, in modo che vi sia una buona par- Apostoli nel gruppo dei ministranti, per sostenere i vostri fratelli?"
tecipazione della comunità. Dopo la proclamazione del Vangelo, i candidati sono chiamati Candidati:"Sl, lo voglio!"
per nome dal responsabile dei ministranti.

Responsabile: "Si presentino coloro che desiderano iniziare il proprio servizio liturgico PREGHIERA DI BENEDIZIONE
come ministranti''.
I candidati si inginocchiano davanti al celebrante, mentre tutti gli altri stanno in piedi. Poi
Segue l'appello nominale dei candidati che, alzandosi in piedi, rispondono: "Eccomi''. 11 celebrante invita tutti alla preghiera con queste parole:

Responsabile: "Carissimo don (o padre) N., questi ragazzi chiedono di poter iniziare il loro "Fratelli carissimi, invochiamo la benedizione del Signore per questi nostri fratelli chiamati
servizio liturgico''. al servizio liturgico''.
Celebrante: "Sei certo che sono pronti"?
Responsabile: "Sì, posso attestare che sono preparati e idonei per il servizio liturgico nella Dopo un breve momento di silenzio, il celebrante prosegue:
Chiesa''.
Celebrante: "Con gioia li accogliamo e la benedizione del Signore li accompagni sempre''. "O Dio, datore di ogni bene egrazia, benedici queste vesti liturgichee questi tuoi figli, che
da oggi, come ministranti, iniziano il servizio liturgico nella Chiesa; fa' che compiano il loro
I candidati tornano ai loro posti. Segue l'omelia del celebrante. servizio in uno spirito di fede, speranza e carità. Per Cristo nostro Signore''.
Tutti: "Amen''.

ESORTAZIONI EINTERROGAZIONI
I candidati si alzano e uno a uno per volta si avvicinano al celebrante, il quale consegna a
Terminata l'omelia il celebrante si porta davanti all'altare, e i candidati si pongono davanti ognuno la veste dicendo:
a lui. li celebrante prosegue con l'esortazione:
"N., ricevi questa veste sacra e portala degnamente quale segno della tua particolare do-
"Figli carissimi, siete chiamati ad aiutare i ministri della Chiesa nelle celebrazioni liturgi- nazione al servizio del Signore e della Chiesa''.
che. Volete essere dei veri testimoni della fede cristiana con una partecipazione fruttuosa,
attiva e consapevole alla liturgia della Chiesa?" Il celebrante saluta poi il nuovo ministrante dicendo: "La pace sia con te''.

Candidati: "Sì, lo voglio!" Ministrante:"Econ il tuo Spirito''.

~---·~~~~~~~~~~~-~~~~~~~~~~~~~~
104 • Il gruppo ministranti Il gruppo ministranti • 105
La parola ai Papi
TI la .fiaccola del Vangelo a tutti coloro che sono nelle tenebre e vivono un momento
difficile della loro esistenza.
Visto che i Papi hanno sempre una parola di sapienza e di vita per tutti, Ho parlato dell'amicizia con Gesù. Come sarei contento se da questa amicizia
non si sono certamente dimenticati dei ministranti. Vogliamo quindi pren- scaturisse qualcosa di più! Come sarebbe bello se qualcuno di voi potesse scoprire
dere qualche stralcio dai loro discorsi per meditarci sopra ... prima noi sa- la vocazione al sacerdozio! Gesù Cristo ha un urgente bisogno di J?,iovani che si
cerdoti e poi i nostri ministranti. mettano a sua disposizione con generosità e senza riserve".

t Paolo VI (1° aprile 1970) t 13enedetto XVI (4 agosto 2010)

"Cari ministranti, voi siete strettamente associati al sacrificio eucaristico di cui "Mi rivolgo a voi qui presenti e, per mezzo vostro, a tutti i ministranti del mondo!
dovete appngòndire il significato teologico e spirituale e rituale; voi siete colla- Servite con.generosità Gesù presente nell'Eucaristia. È un compito importante, che
boratori eletti del sacerdoz io ministeriale al quale portate un aiuto preziosissimo; vi permette di essere particolarmente vicini al Signore e di crescere in un'amiciz ia
voi svo{~ete un vero ministero liturgico. Sappiate sempre compiere il vostro uffi- vera e prefon.da con Lui. Custodite J?,elosamente questa amicizia nel vostro cuore come
cio litu~~ico con rispetto, con ordine, con euritmia, con religiosità profonda, vor- san Tarcisio, pronti ad impeJ!.narvi, a lottare e a dare la vita perché Gesù giunga a
remmo dire con stupore e gratitudine ogni volta rinnovati e più grandi, nella tutti gli uomini. Anche voi comunicate ai vostri coetanei il dono di questa amicizia,
convinzione dell'arcana e reale presenza del Signore, davanti al quale state, per- con J?,ioia, con entusiasmo, senza paura, qjfinch.é possano sentire che voi conoscete que-
ché è sopratutto attraverso la liturgia che il Signore è presente nella sua Chiesa sto Mistero, eh.e è vero e che lo amate! Ogni volta eh.e vi accostate all'altare, avete
a realizzare la gran.de opera della salvezza, a rendere sempre vivo e contempo- la fortuna di assistere al grande gesto di amore di Dio, che continua a volersi donare
raneo il Mistero Pasquale". a ciascun.o di noi. Con la consacrazione - voi lo sapete - quel piccolo pezz o di pan.e
diventa Corpo di Cristo, quel vin.o diventa Sangue di Cristo. Siete fortunati a poter
vivere da vicino questo indicibile mistero! Svolgete con amore, con devozione e con
t Giovanni Paolo II (1° agosto 2001) fedeltà il vostro compito di ministranti; non. entrate in chiesa per la Celebrazione con
supeifkialità, ma preparatevi interiormente alla Santa Messa! Aiutando i vostri sa-
"Cari ministranti, il vostro impegno all'altare non. è solo un dovere, ma un J!.rande cerdoti nel servizio all'altare contribuite a rendere Gesù più vicino, in modo che le
onore, un autentico Servizio Santo. Voi ministranti siete chiamati in. particolare a persone possano sentire e rendersi conto maggiormente: Lui è qui; voi collaborate af
essere giovani amici di Gesù. Impegnatevi ad apprefondire e a coltivare questa ami- finché Egli possa essere più presente nel mondo, nella vita di ogni giorno, nella
ciz ia con Lui. Chiesa e in ogni luogo. Cari amici! Voi prestate a Gesù le vostre mani, i vostri pen-
Spesso il ministrante tiene in mano un.a candela. Come non pensare a ciò eh.e sieri, il vostro tempo. Egli non. mancherà di ricompensarvi, donandovi la gioia vera
disse Gesù nel Discorso della Montagna:« Voi siete la luce del mondo» (1'v1t 5, 14). efacendovi sentire dove è la felicità più piena. Gesù ci domanda la fedeltà nelle pic-
fl vostro Serviz io non può limitarsi all'interno di una chiesa. Esso deve irradiarsi cole cose, il raccoglimento interiore, la partecipazione interiore, la nostra fede e lo
nella vita di ogni giorno: nella scuola, nella famiglia e nei diversi ambiti della so- sforzo di man.tenere presente questo tesoro nella vita di ogni giorno. Ci chiede la fe-
cietà. Poiché chi vuole servire Gesù Cristo all'interno di una chiesa deve essere suo deltà nei compiti quotidiani, la testimonianza del Suo amore,Jrequentando la Chiesa
testimone dappertutto. I vostri coetanei aspettano la vera «luce del mondo» (Gv per convinz ione interiore e per la gioia della Sua presenz a. Così possiamo far co-
1,9). Non tenete il vostro candeliere soltanto all'interno della chiesa, ma portate noscere anche ai nostri amici eh.e Gesù vive".

f~-- 106 • Il gruppo ministranti Il gruppo ministranti • 101

L
Preghiere del mini&trante e nelle scelte della nostra vita
alla luce della tua Parola,
Pubblichiamo alcuni testi di preghiera che possono essere utili negli in- prendendoti come modello.
contri o i ritiri con i ministranti, in modo che tutto cominci da Gesù e Fa' che siamo sempre
ritorni a lui, proprio come ci hanno detto poco sopra i Papi! generosi, semplici e aperti a tutti,
per donarci con gioia
e trascinare tutti verso Te.
Preghiera del ministrante I Donaci la forza di non rinunciare mai
al servizio che ci viene chiesto;
Dio nostro Padre, donaci la gioia di dare serenità
donaci un cuore limpido a tutti coloro che ci vedono;
che sappia accogliere la tua Parola. donaci un cuore grande come il tuo
Vogliamo metterci a tua disposizione per dimenticare le offese
con la nostra vita e il nostro impegno e accogliere davvero tutti.
dove vuoi Tu, con gioia e semplicità. Ti affidiamo la nostra vita,
Ti ringraziamo, o Padre, i ministri che ci guidano
per tutti i doni che ci hai dato e la comunità che serviam~o,
e ti chiediamo di aiutarci, perché cresciamo nel tuo Amore
perché portino frutti. e can1miniamo sempre verso Te.
Aiutaci a capire e amare Arnen
il posto che ci hai dato nella Chiesa,
servendo al tuo altare
e testimoniandoti con la fede. Invocazione prima del servizio
Vogliamo impegnarci davvero
a coltivare l'amicizia con Te Sono venuto per servirti, G esù:
e a pregarti ogni giorno aiutami a starti vicino con tutto me stesso.
con la mente, il cuore e il corpo. Amen
Amen

Invocazione dopo il servizio


Preghiera del ministrante II
Grazie, Gesù, per questa celebrazione
Gesù, nostro amico, e per quanto mi hai dato in essa,
aiutaci ad amarti serian1ente aiu tami a crescere nel tuo amore.
nei nostri impegni quotidiani Amen

·-;"'~-----------------------------------
108 • Il gruppo ministranti Il gruppo ministranti • 10q
( LE MlnlSTRAnTI
< . ,«z..., e «!« " <" " < . o:,; <« "' « < "<«< .. <&- «< < .«,<. <:.«·« ·· <«<e '<-<:<«:c.:çx «<.<««<< · <
Due ministeri particolari:
Dal 1994 il Papa ha permesso che anche le bambine o ragazze possano diventare mi- il cerimoniere
nistranti; lasciando tuttavia la decisione ai vescovi delle singole diocesi. Attualmente
capita sempre più spesso di trovare nelle nostre comunità tra i ministranti sia maschi e il turiferario
che femmine . . . e queste ultime spesso sono più fedeli e ordinate dei maschietti!
Se posso esprimere un giudizio personale preferirei che fo~sero solo i maschi a fare
questo ministero. Non per escludere le ragazze, ma perché ci sono altre cose in una co-
munità che sono più adatte alle donne eche riescono a loro meglio che ai maschi: il coro,
la scelta dei canti, la preparazione delle pregh iere, l'organizzazione dei turni dei let- I. IL cerimoniere
tori, l'accoglienza, la raccolta delle offerte, la preparazione e l'abbellimento della chiesa,
Le caratteri~tiche del cerimoniere
e anche la direzione o la partecipazione del gruppo liturgico parrocchiale.
Come la riuscita di un fìhn dipende soprattutto dall'invisibile regista, così
anche una buona celebrazione deve avere una persona che si occupi di or-
ganizzare e armonizzare tutto, affinché gli "attori" (il celebrante, i mini-
stri, i ministranti e i fedeli) possano avere il giusto coordinamento e tutto
Per i capi e per tutti i ministranti di buona volontà esistono molti libri o sussidi che sia rivolto a Cristo. Ecco chi è il cerimoniere o maestro delle ceri-
possono aiutare per la formazione e per organizzare incontri, escursioni ecc. monie: una persona preparata, semplice e responsabile che
faccia da " regista" alle celebrazioni.
Anche in internet ovviamente si possono trovare un sacco di siti utili, fra i quali vi (~
Si tratta di un compito importante e non facile,
segnalo:
quindi vogliamo "avvicinarci" per vederne le carat-
teristiche.
www.ministrantiok.com
•!• Com e anticipato, il cerimon iere è colui
www.ministranti.it
che organizza e dir ige una celeb ra-
www.spgministranti.mclink.net zione, specialm ente quelle in cui c'è
www.seminario.mi lano.it/PastoraleDiocesana/ MOCHl/ index.html il vescovo . Non è quello che fa
tutto, ma, collaborand o con chi
www.parrocchie.it
p resiede e i responsabili dei vari
www.qumran2.net aspetti," organizza", cioè rende or-
ganica e arn1oniosa, la celebrazione.
. .. e tanti altri! •!• Un buon cerimoniere deve essere
esperto di liturgia; anche chi lo fa in

110 • Il gruppo ministranti Due ministeri particolari: il cerimoniere e il turiferario • 111


parrocchia, deve impegnarsi a conoscere bene le cose fondam entali (al- avanti e indietro nel presbiterio e non deve esagerare nei gesti e nelle pa-
m eno quelle che abbiamo scritto finora in questa rubrica!). Ma un vero role; come un buon " regista" che ha già organizzato tutto, deve essere di-
maestro delle cerimonie deve essere anche esperto in pastorale, cioè screto e farsi intendere con pochi cenni o parole, silenzioso ed esemplare.
rendere una celebrazione comprensibile e fruttuosa per i fedeli che vi
partecipano, senza rinunciare alla dignità e al decoro.
•!• Il maestro delle celebrazioni deve sapersi "muovere" bene in m ezzo a Il cerimoniere in alcune celebrazioni
tutti i libri, ma, quando ha a che fare con il vescovo, il "manuale" fon- pre&iedute dal ve&covo
damentale è il Cceremoniale Episcoporum: lì si trOvflno tutti i particolari per
le celebrazioni. Purtroppo è l'unico libro liturgico non ancora tradotto, Visto che il cerimoniere compare soprattutto in presenza del vescovo,
quindi è in latino .. . ma per chi non conosce bene questa lingua c'è vorrei fare alcune annotazioni fondamentali riguardo alle celebrazioni in
qualche traduzione, non ufficiale, per raccogliere le informazioni. cui questi arriva in una parrocchia. N elle nostre note farem o riferimento
•!• Per quanto riguarda l'abito, indossa il camice o l'abito talare con la soprattutto all' uso della mitra e del pastorale, che sono un po' la preoccu-
cotta. Se si tratta di un diacono o di un presbitero, può usare i para- pazione di chi si avventura nella direzione delle celebrazioni.
menti propri dell'ordine.
a) L'ingresso solenne del vescovo
Non è facile essere un buon cerin1oniere, ma non bisogna scoraggiarsi! Quando il vescovo giunge presso una chiesa per una circostanza particolare,
Con tanta pratica e con buona volontà si ottengono ottimi risultati. è bene sottolineare il suo ingresso con un'accoglienza ufficiale e solenne.
Ogni celebrazione va preparata con attenzione, perché tutto possa svol-
gersi serenamente e tutti possano pensare a quello che stanno facendo, •!• Sul sagrato i sacerdoti (o i canonici) si di spongono su due file per ac-
senza la preoccupazione di mancanze o disguidi.Al n. 35 del Cceremon.iale cogliere il vescovo. Giunto sul sagrato della chiesa, il vescovo procede
Episcoporum si dice ch e, per preparare bene una celebrazione, il cerim o- per primo (se arcivescovo, viene preceduto da un ministrante con la
niere "si metta d'accordo a tempo op- croce arcivescovile con l'immagine rivolta in avanti) e seguono gli
portuno con i cantori, gli assistenti, i altri in fila.
LE CARATTER IST ICHE
ministranti e i celebranti su ciò che si •!• All'ingresso il parroco o il superiore porge al vescovo l'aspersorio e
DEL CER IMOn lERE
deve fare e dire; durante la celebra- qu esti col capo scoperto asperge sé stesso e i presenti (a meno che non
zione invece usi la massima discrezione si faccia il rito durante la celebrazione) .
- Preparazione
possibile; non dica nulla di superfluo; •!• Quindi si reca al luogo dove è conservato il Santissimo Sacramento per
non occupi il posto dei diaconi e degli - Responsabilità sostarvi in preghiera e, poi, in sacrestia per prepararsi alla celebrazione.
assistenti a fianco del celebrante e in- - Determinazione
fine compia tutto con pietà, pazienza e b) La Messa stazionale
- Esemplarità
precisione". Tenendo in considerazione quanto abbiamo già detto per la celebrazione
Il rischio del protagonismo è sem- - Spirito di servizio dell'Eucaristia, riporto qui solo i passaggi fondamentali, che riguardano la
pre forte ed è molto dannoso alla ce-
lebrazione . Il cerimoniere non deve
- Umiltà J. presenza del vescovo (per m aggiori dettagli rimando al Cceremoniale) . Pri-
ma di ogni celebrazione è importante accordarsi con il vescovo o il suo
dare nell 'occhio, non deve girare - Nessun esibizioni~m~''" ""'"'""""'""-..'" segretario circa le varianti possibili (in azzurro).
_ _ ____
...;....

11 2 • Due mini steri particolari: il cerimoniere e il turiferario Due ministeri p art icolari: il cerimonier e e il turiferario • 11 3
•!• Il vescovo, in sacrestia, toglie siede con 1a mitra al1a sede, mentre viene preparato l'altare. Per la pro-
croce p ettorale, mozzetta e cessione offertoriale il vescovo va ad accogliere i doni davanti all'al-
rocchetto, e veste amitto, ca- tare con mitra e pastoral e, quindi si reca all'altare per la presentazione
mice, cingolo, croce p etto- delle offerte, togliendo mitra e pastorale. Per lavare le mani può
rale, stola, dalmatica, casula togliere l'anello.
(o pianeta) e pallio (per gli •!• Conclusa l'orazione sulle offerte il vescovo cede lo zucchetto.
arcivescovi). Poi indossa la •!• Per la comunione, si faccia in modo che il vescovo la distribuisca ai
mitra, infonde l'in censo e diaconi e almeno ad alcuni fedeli. Al termine un ministro prende la
riceve il pastorale. In pro- pisside dalle mani del vescovo che va alla sede; qui riprende lo zuc-
cessione i] vescovo sta da chetto e, se necessario, lava le rn.ani.
solo dietro ai concelebranti, •!• D opo l'orazione finale e dopo eventuali avvisi, il vescovo siede e riceve
seguito, appena dietro, dai la mitra per la benedizione solenne, scegliendo fra quella del
diaconi assistenti e dai mini- giorno, quella propria del vescovo o un'altra formula. Finite le
Il stranti che si occupano di mitra, invocazio ni (per la benedizione vera e propria) riceve il pastorale. Al
pastorale e libro. termine della celebrazione bacia l'altare, fa l'inchino o la genuflessione
•!• Giunto all'altare, normalmente il vescovo consegna pastorale e e si ricompon e ]a processione verso la sacrestia come all'ingresso.
mitra, prima di fare l'inchino o la genuflessione; tuttavia è uso
ormai tenere mitra e pastorale fino a prima o dopo il bacio c) Il sacramento della Confermazione
dell'altare. Quindi il vescovo incensa l'altare e si reca alla sede Un appuntamento frequente con il vescovo è in occasione del sacra-
per i Riti di introduzione. m ento del1a Confermazione.Abbiamo già parlato di questa celebrazione,
•!• D opo la colletta il vescovo siede e riceve la mitra. All'acclarn.azione al dunque vogliamo solo fare qualche sottolineatura per l'uso de11a mitra e
Vangelo, rimanendo seduto, infonde l'incenso nel turibolo e dà la be- de] pastorale.
nedizione al diacono che si inchina davanti a lui; quindi toglie la mitra
e si alza in piedi. Alle parole Dal Vangelo secondo . .. il vescovo riceve il •!• Dopo la proclamazione del vangelo, il bacio e 1' eventuale benedizione
pastorale che tiene per la durata del Vangelo. Al termine bacia il libro con l' evangeliario, il vescovo siede con la mitra in capo per la presenta-
dei Vangeli, portatogli dal diacono. zione dei Cl'esimandi. Segue l'om elia e, al termine, il vescovo siede con
•!•Da tempo è invalso l'uso di benedire i presenti con l'evange- mitra e pastorale per il rin.novo delle promesse battesimali.
liario: in tal caso il vescovo cede il pastorale, dà la benedizione •!• Consegnati mitra e pastorale, il vescovo si alza per l'imposizione delle
e riconsegna il libro al diacono. mani e la preghiera. Poi riceve mitra e pastorale per la crismazione. Subito
•!• Secondo l'opportunità, il vescovo può tenere l'omelia stando dopo cede il pastorale, lava le mani e, deposta la mitra, prosegue con la
alla sede, all'ambone oppure seduto alla cattedra; normalmente preghiera dei fedeli e il rito abituale.
prende mitra e pastorale.
.. •!• Al termine dcli' om elia siede, cede il pastorale e, se non ci sono rfri sa- d) Una processione
I
cram entali subito dopo, cede anche la mitra. Seguono la professione Un'altra occasione dove è facile che sia presente il vescovo sono le feste
I di fede (se indicata) e la preghiera dei fedeli. Al termine il vescovo patronali, in cui si può svolgere anche la processione.

"'.-·"..-·---
ll4 • Due minist eri particolari: il cerimoniere e il turiferario Due ministeri particolari: il cerimoniere e il turiferario • 11 5
•!• Conviene sempre che sia il vescovo a presiederla, con piviale, portando
l'E ucaristia o l'oggetto sacro.
•!• Q ualora, rivestito del piviale, non po rti personalmente il Santissimo Sa- Come tutte le cose un po' difficili, anche il turibolo va preparato in anticipo, per non dimenticare
cran1en to o l'oggetto sacro, precede sempre chi lo porta. Q ualora invece nulla; per questo vogliamo elencare le cose principali da fare perché t utto "fili liscio''.
partecipi alla processione in abito corale, viene dopo il portatore.
- Controllare per tempo che ci sia tutto il materiale necessario: t uribolo, navicella (col cucchiaino),
•!• Tranne che nelle processioni del Santissimo Sacramento e della reliquia fuoco (accendino, fiammiferi, candela ecc.), carboncini e incenso.
della croce, il vescovo, se indossa le vesti sacre, porta anche m itra e pa- - Controllare che il turibolo sia pulito, che lecatenelle non siano aggrovigliate o storte eche il cestello
storale; nel caso porti 1' oggetto sacro, il pastorale viene tenu to davanti interno sia bello vuoto.
a lui da u n ministran te. - Qualche minuto prima della celebrazione si accendono i carboncini: 5 o 1Ominuti prima, non
t roppo in anticipo, altriment i si consumano prima della celebrazione.
- I carboncini si accendono direttamente alla fiamma o per contatto con quelli già accesi. Occorre
li. IL turiierario stare attenti, perché alcuni si accendono velocemente, mentre altri impiegano diverso tempo: con-
t rollare quindi che siano ben accesi, dondolando il turibolo, perché prendano aria.
I movimenti del turi&erario - Se si sta diverso tempo lontani dalla sacrestia (come in una processione) occorre portarsi dietro
qualche carboncino di riserva, magari inserito nella navicella o altrove.
Quando si usa l'incenso nelle celebrazioni, le cose si complicano u n po', - Il turibolo deve essere sempre pronto nei vari momenti in cui si usa durante la celebrazione, di-
m a non è poi così difficile come sembra: con u n po' di attenzione e di pra- mostrando precisione ed evitando le attese inutili.
tica si impara bene anche questo servizio. Sappiamo già dell'importanza
dell'incenso e la sua simbologia, o ra vogliamo vedere insieme alcune cose
che riguardano l'u tilizzo vero e proprio. r Quando si caim11ina, si fa dondolare il turibolo alla propria si-
nistra; quando invece si è fermi lo si fa oscillare davanti a sé.
Per evitare d ei pasticci con questi attrezzi e catenelle vari occorre fare ,- Quanto si deve anu11inistrare l'incenso, si consegna la
un po' di pratica e tenere delle posizioni regolari. Q ui di seguito parlo navicella al n1inistro, poi si alza a sufficiente altezza il co-
di posizioni cl assiche che, nonostante l'iniziale difficoltà, ritengo sem- perchio mobile sollevando l'anello con il pollice destro.
plici e funzionali ... comunque ognu no col tempo troverà le su e varianti Quindi si stringono le catenelle alla sommità
e le sue posizio ni. del coperchio mobile e si alza il turibolo ad
altezza convenien te davanti a chi an1ffiini-
stra l'incenso man tenendo la sinistra, che
Come portare e porgere il turibolo regge la sommità, al petto. D opo che il ce-
lebrante ha messo l'incenso e l'h a even-
,, Il turibolo si porta con la m ano sinistra, introducendo il mign olo nel- tualmente benedetto, si abbassa il turibolo,
1' anell o fisso alto (dove sono fissate le catenelle) e il pollice nell 'anello come prima, staccando la sinistra dal petto;
della catenella mobile che sostiene il coperchio in basso, in modo che si abbassa il coperchio mobile lasciando
questo rimanga sollevato; con la mano destra si regge la navicella in modo scendere la catenella mobile, regolandola
ordinato, vicino al petto. con il pollice destro.

{...:-·~~~~~~~~~~~~~~~-~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
116 • Due ministeri particolari: il cerimoniere e il turiferario Due ministeri particolari: il cerimoniere e il turiferar io • 117

Quando si è liberi dalla navicella, l'Eucaristia questo avviene
se si deve consegnare il turibolo a solo all'inizio della celebra-
un altro ministro, si stringono i zione, quando si incensa
due anelli in alto con le dita della l'altare.
mano destra, e con le dita della ,.. L'altare s1 incensa con
mano sinistra si stringono le cate- singoli colpi, mentre sulle
nelle all'altezza del coperchio in- offerte si traccia una croce.
feriore, per offrirlo a chi deve ,.. Occorre aspettare sempre
incensare, così che lo possa subito il termine dell'incensazione
usare. Quando c'è il diacono, con- prima di proclamare monizioni, saluti o orazioni.
segna lui il turibolo al celebrante.

Gli interventi del turiuerario nelle principali celebrazioni


Come incen&are
Vediamo ora delle ap plicazioni concrete e più usuali dell'uso del tu -
,-Con la mano sinistra si tiene la sommità sul petto, mentre con la destra r ibolo.
si impugnano le catenelle all'altezza del coperchio mobile completa-
m ente abbassato; poi si alza la destra all'altezza conveniente, sotto il petto a) Nella celebrazione eucaristica
e staccata dalla persona, in modo che le catenelle delineino una curva
(posizione di riposo). Per incensare, da questa posizione si •!• Processione di ingresso: in sacrestia, il turiferario va dal celebrante
alza il turibolo con la destra all 'altezza del volto, o per l'infusione dell'incenso e, con l'eventuale ministrante che regge
quasi, e poi si dirige una volta o due volte dolce- la navicella, si dispone davanti alla croce, guidando la pro cessione
mente verso la persona o la cosa da incensare. con passo lento e regolare. Arrivato all'altare si disp one a lato e,
r Prima e dopo l'incensazione di persone, o reli- quando il celebran te ha b aciato l'altare, gli si avvicina porgendo il
quie o immagini, si fa l'inchino, m a non all'al- turibolo per l'incensazione; al termin e riprende il turibolo e lo ri-
tare e alle offerte. pone in un luogo apposito.
,- Con tre colpi di turibolo si in censano il •!• Proclamazione del Vangelo : il turiferario si reca alla sede per l'infu-
Santissimo Sacramento, la reliquia della cro ce sione dell'incenso e si dispone a guidare la processione fino all'am-
e le immagini del Signore esposte alla pub- bone, con i ceroferari e il diacono. Dopo il saluto fl Signore sia con. voi
blica ven erazione, le offerte per il sacrifi cio porge il turibolo al diacono e, term inata l'incensazione, sta in posi-
della M essa, la croce dell'altare, l'evange1iario, zione arretrata fino alla fine della lettura, dopodiché guida nuovamente
il cero pasquale, il sacerdote, il popolo e il cor- la processione di ritorno.
po del defunto. •!• Offertorio: se si portano le offerte, il turibolo guida la processione
,.- Con due colpi si in censano le reliquie e le imma- fino all'altare e, giunto davanti al celebrante, fa l'inchino e prosegue
gini dei Santi esposte alla pubblica venerazione; nel- a lato. Dopo la presentazione del vino e la preghiera sottovoce, si av-

'------ - - - - Due ministeri particolari: il cerimoniere e il turiferario • m


118 • Due ministeri particolari: il cerimoniere e il turiferari o
Per capirsi occorre conoscere e usare le parole giuste: ecco quelle più importanti!

- Incenso: questa parola deriva dal latino (significa"bruciato" dal verbo incendo) e indica una mi-
scela di resine e altre essenze pregiate che servono per creare diversi profumi. l'incenso nor-
malmente si presenta a grani: più i grani sono piccoli e più si consumano velocemente, facendo
fumo. Secondo un'antica tradizione, a Pasqua vengono inseriti ci~que grossi grani di incenso
anche nel cero pasquale a significare le piaghe di Cristo che, fondendosi con la cera e bruciando,
col loro profumo ci ricordano la bellezza della redenzione di Gesù attraverso la sua sofferenza.
- Turibolo: lo sappiamo già, è quell'oggetto in cui si brucia l'incenso; si tratta di un termine che
deriva dal latino e dal greco (composto da tus-turis"incenso" e ba//o"gettare").
- Turiferario: anche questo lo conosciamo ed è colui che porta il turibolo, secondo l'etimologia
latina (composto da tus-turis"incenso"e fero"porto").

vicina al celebrante per l'infusione dell'incenso e l'incensazione del-


l'altare: durante l'incensazione si tolgono le ampolline e il leggio con
messale. Al termine dell'incen sazione, se non c'è il diacono, incensa
il celebrante principale, i concelebranti e l'assern.blea dalla posizione
più adatta.
•!• Consacrazione: alla fine del prefazio, se non c'è il diacono, il turife-
rario entra co n il turibolo fumante e si pone davanti all'altare in piedi
fino ali' epiclesi; quindi si inginocchia e incensa il Santissimo Sacra- censa il Santissimo Sacram ento, sorregge il lembo del piviale, perché
m ento alle du e elevazioni; al M istero dellafede si alza, fa la genuflessione non intralci il braccio.
e torna a posto: dove c'è l'usanza delle torce, il turiferario resta davan ti •!• Benedizione: quando è il mom ento, il turiferario si avvicina nuova-
all'altare fino alla dossologia. ment e al ministro e fa com e indicato sopra; d opo l'orazione, quando
•!• Conclusione: al termin e della celebrazione il turiferario si prepara il ministro si reca a dare la benedizione, il turiferario si dispone al cen-
con tutti gli altri ministranti e, dopo il congedo, si pone davanti alla tro e incensa il San tissimo Sacramen to per tre volte, quindi ritorna al
processione, com e al p rincipio. p rop rio posto.

b) Nell'adorazione eucaristica c) Altre celebrazioni

•!• Esposizione: il turiferario si avvicin a al ministro sul lato destro (in gi- Senza sofferm arci nei particolari, m a rinviando ai libri liturgici, ricor-
nocchio o in piedi) per l'infusione dell'incenso e, m entre il ministro in- diam o che è ben e usare l'incenso :

~'--~~~~~~~~~~~~~~~~--,-~--:-~~-:-----::---~-:-~~~~~~

120 • Due ministeri particolari: il cerimoniere e il turiferario Due ministeri particolari: il cerimoniere e il turiferario • 121
•!• nella Dedicazione della chiesa o dell'altare;
•!• nella Messa crismale; La liturgia ambrosiana
•!• nelle Esequie dei defunti;
•!• nelle processioni della Presentazione del Signore e della Domenica delle
Palme;
•!• nella Messa nella Cena del Signore;
•!• nella Veglia Pasquale;
•!• nella solennità del Corpo e San;ziie di Cristo;
•!• in particolari processioni solenni; Nei primi secoli del cristianesimo in Italia c'erano un sacco di liturgie
•!• nelle Lodi o nei Vespri solenni. oltre a quella "romana". fnfatti molte città in1portanti avevano sviluppato
un loro modo di celebrare e pregare secondo antiche tradizioni, ma pian
L'importante, quando ci si trova in una celebrazione particolare o stra- piano queste usanze sono scomparse, soprattutto al tempo di C arlo Magno
ordinaria, è chiedere sen1pre al cerimoniere quali sono i momenti in cui e con il Concilio di Trento. L'unica che è sopravvissuta, grazie alla sua an-
serve il turibolo o, se non ci fosse il cerimoniere, leggere attentamente il tichità e alla grande diffusione, è la liturgia ambrosiana .
rito per vedere gli interventi . L'aggettivo " ambrosiana" fa riferimento al grande vescovo Sant'Am-
brogio, che guidò la diocesi di Milano dal 374 al 397 e caratterizzò in
modo indelebile la liturgia, già esistente, soprattutto in contrapposizione
agli "ariani"; questo gruppo di
cristiani, infatti, non credeva
che Gesù fosse D io, per que-
sto Ambrogio e i suoi succes-
sori hanno dato molto rilievo
a Cristo all'interno dei loro
riti . Dopo il Concilio Vaticano
II anche la grande diocesi di
Milano ha iniziato un pro-
cesso di adattamento e rifor-
ma, senza tuttavia perdere le
sue caratteristiche.
Giusto per capire l'impor-
tanza di questa liturgia, diciamo
che viene usata da quasi tutte le
parrocchie della diocesi di Mi-
lano (più di mille) e da un cen-
tinaio di parrocchie delle diocesi

122 • Due ministeri particolari: il cerimoniere e il turiferario La liturgia ambrosiana • 123


limitrofe: più di 5 milioni di abitanti b) Mistero della Pasqua del Signore
su una superficie di più di 4.000 km2 . In omnibus cupio sequi Ecdesiam Romanam, •!• Tempo di Quaresima dalla Domenica in capite quadragesimae (prima
Al termine di questo nostro libro sed tamen et nos hominis sensum habemus. di Quaresima) alla mattina del Giovedì in authentica (Giovedì Santo).
vogliamo ripercorrere il cammino Le ceneri si impongono il Lunedì della prima settimana (anticipabile
fatto finora, per vedere alcune delle "Vogliamo con intenso amore seguire in alla Domenica per motivi pastorali); le Domeniche hanno nomi spe-
particolarità ambrosiane e le diffe- tutto la Chiesa Romana, senza tuttavia cifici: la seconda è della Samaritana, la terza di Abramo, la quarta del cieco
renze con la liturgia romana. Vista la rinunciare a una nostra ragionevole au- , nato e la quinta di Lazzaro;il Sabato della quinta settimana è detto in
ri cch ezza e la grandezza di questo tonomia''. traditione symboli; nei Venerdì di Quaresima non si celebra l'Eucaristia
rito, mi perdoneranno i fratelli am- e non si dà la comunione (eccettuato il Viatico).
brosiani se non sarò esaustivo! Sant' Ambrogio (De Sacramentis, 111, 5) •!• Triduo Pasquale: dalla sera del Giovedì in authentica alla Domenica di
I
~..,~_..,._,,,,,,_,,,,,~,,,,,!."!
,.,,:-.."~'-~'""""~'~ Pasqua.
•!• Tempo di Pasqua: dalla Domenica di Pasqua alla Domenica di Pen-
L'anno Liturgico tecoste.
Le solennità dell'Ascensione e del Corpo e Sangue del Signore sono
In seguito alla recente riforma del lezionario sono stati fatti anche alcuni nelle date tradizionali (al Giovedì), posti cipabili alla Domenica solo
. . .
ritocchi all'anno liturgico, che ora si presenta suddiviso in tre grandi parti per gravi rag1om.
che si riferiscono al Mistero di Cristo Salvatore.
c) Mistero della Pentecoste
a) Mistero dell'Incarnazione del Signore •!• Tempo dopo la Pentecoste: dal Lunedì dopo Pentecoste al Sabato
•!• Tempo di Avvento: dalla Domenica successiva a San Martino al 24 che precede 1a prima Domenica dopo la festa del Martirio di San Gio-
dicembre. vanni il Precursore (29 agosto).
Le ferie dal 17 al 23 dicembre sono dette de exceptato; la sesta Dome- •!• Tempo dopo il Martirio di San Giovanni il Precursore: dalla
nica è la solennità della Divina Maternità di Maria (se il 24 è Dome- prima Don1enica dopo il 29 agosto al Sabato precedente la terza Do-
nica, si celebra nella precedente e l'Avven to h a sette Domeniche). menica di ottobre.
•!• Tempo di Natale: dal Natale alla Domenica dopo l'Epifania. •!• Tempo dopo la Dedicazione: dalla terza Domenica di ottobre, festa
I tre giorni successivi al Natale (Santo Stefano, San Giovanni, San- della Dedicazione del Duomo di Milano, al Sabato prima dell'inizio
tissimi Innocenti) prevalgono sulla Domenica (unico caso di tutto di Avvento.
l'anno liturgico); il 1° gennaio è la festa della Circoncisione del Signore;
l'Epifania ha una solennità particolare, pari al Natale.
•!• Tempo dopo l'Epifania: dal lunedì seguente la Domenica successiva Alcune particolarità
all'Epifania al Sabato che precede la prima Domenica di Quaresima.
La quarta Domenica di Gennaio è la festa della Sacra Famiglia; la pe- Per quanto riguarda i luoghi non ci sono differenze, se non due parti-
nultima Domenica dopo l'Epifania è detta della Divina Clemenza; colari che si possono trovare e vengono utilizzati solo in alcune chiese
l'ultima Domenica del tempo dopo l'Epifania (quella precedente la antiche: la presenza di due pulpiti frontali e del padiglione, un'ampia
Quaresima) si incentra sulla Misericordia. tenda del colore 1iturgico del tempo cl1 e, partendo da una corona appesa

124 • La liturgia ambr osiana La liturgia ambrosiana • 12s


a1 soffitto, scende ai fianchi de11'altare e in determinati periodo dell'anno possono u tilizzare, per l'amministrazione della Confermazione, mitra
1iturgico viene leggermente chiusa. bianca, croce pettorale e ferula.
Nei gesti compare la tradizione di mettere le braccia aperte " in •:• La croce processionale è sempre rivolta "indi etro", verso il cele-
croce" per la parte della preghiera eucaristica in cui si ricorda la passione brante.
e n10rte di Cristo. •:• L'ostensorio tipico ambrosiano è "a tempietto" e non "a raggiera".
I colori ambrosiani sono cinque. •:• Il turibolo ambrosiano non ha il coperchio e viene usato in modo
particolai-e: esso viene fatto ruotare a forma di croce verso la persona
•:• Jl bianco , che viene uti1izzato con lo stesso criterio della liturgia ro- o l'oggetto da incensare. Normalmente l'Eucaristia e la reliqui a della
mana , tranne akune ricorrenze per cui si usa invece il rosso. croce sono venerati con tre giri di turibolo più uno di apertura; le re-
•:• Il rosso è il colore più utilizzato. Ricbian1ando il sangue e l'amore, liquie dei Santi con due giri più uno di apertura e uno di chiusura; il
oltre alle stesse ricorrenze romane, viene utilizzato per il Sabato in Tra- ministro che presiede con tre giri più uno di apertura, mentre gli altri
ditione syrnboli, per tutta la Settimana Santa, per le feste di Pentecoste, ministri con due giri e i fedeli con un giro più uno di apertura e uno
per il Sacro Cuore, per tutte le Domeniche e le ferie da Pentecoste di chiusura.
alla Dedicazione (tranne la Santissima Trinità), per la solennità del
Corpo e Sangue del Signore e tutto ciò che riguarda l'Eucaristia (ado- I libri liturgici mantengono lo stesso impianto del rito rom.ano, va-
razione, processione ecc.). riando solo internan1ente o nel numero di volumi.
•:• Il verde si usa nelle Domeniche e nelle ferie del Tempo dopo l' Epifa-
nia e del Tempo dopo la Dedicazione.
•:• Il morello (un viola più scuro di quelJo romano) viene adoperato nelle L'tucari&tia
Domeniche (tranne la sesta) e nelle ferie di Avvento, e nelle Domeni-
che di Quaresima (tranne "le Palme"). Contrariamente al rito romano, La celebrazione dell'Eucaristia ha una struttura uguale a qu ella romana,
non esiste il colore rosa. si differenzia tuttavia per alcune caratteristiche che vogliamo osservare
•:• Il nero, che si può usare nelle ferie di Quaresima (tranne il Sabato), per brevemente.
la Commemorazione dei fedeli defunti e per le Messe esequiali.
Ecco le differenze nei Riti di introduzione.
Per quanto riguarda le vesti e gli oggetti sottolineo le principali
differenze. I dodici Kyrie
Nelle celebrazioni so1enni, se si arriva in processione dall'esterno e
•:• Alcune piccole differenze a livello di taglio o decorazione si riscon- specialmente se c'è l'arcivescovo, prima di entrare in presbiterio ci
trano nell'abito talare (tipico ambrosiano), nel camice (ornato di auri- si ferma n ella navata in mezzo ai fedeli; rivolgendosi verso la croce,
fregi ai polsi e alle estremità), e nella pianeta o casula (con il cappino si fa il canto litanico dei dodici K yrie eleison, invocando dal Cristo
aggiunto dietro al collo). Risorto il perdono sul popolo. Segue la Sallenda, un'antifona cantata
•:• Il diacono porta la stola sopra la dalmatica. due volte e intervallata dal Gloria-al Padre, durante il quale ci si in-
•:• I parroci prepositurali ne11e celebrazioni solenni possono utilizzare la china di fronte alla croce e al celebrante. Poi si sale in p resbiterio per
ferula (un bastone che termina in alto con una sfera decorata). I Decani la celebrazione.

126 • La Liturgia ambrosiana La Liturgia ambro.siana • 121


Il Rito del faro (o del pallone) Segue la preghiera dei fedeli (durante la quale i fedeli possono stare in
Nelle feste dei martiri, a cui è legata la comunità parrocchiale, si ginocchio), che si conclude sempre con l'orazione a conclusione della li-
compie questo rito suggestivo: il celebrante utilizzando dell e can- turgia della Parola.
dele fissate a un lungo bastone dà fuoco a un pallone di cotone, ap-
peso in alto all'ingresso dcl presbiterio. Una volta acceso si intona
Ecco le differenze nella Liturgia eucaristica.
il Gloria.
L'Incensazione solenne
Lo scambio della pace
Quando la celebrazione è presieduta dall'arcive,scovo'. pr~a del bacio
e della venerazione, l'altare viene incensato da due diacom. Come avveniva in antichità per tutta la Chiesa, prima di presen tare
le offerte all'altare, il diacono con una monizione invita allo scambio
della pace.
I Riti di introduzione terrninano con l'orazione all'inizio dell'assemblea
L'offertorio e il credo
litu1gica.
All'offertorio, l'incensazione avviene tracciando tre croci sulle offerte
Ecco le differenze nella Liturgia della Parola. poste aJ centro dell'altare, poi una croce ali' estremità sinistra, una al-
l' estremità destra e, quindi, intorno all'altare.
La proclamazione delle letture Prima del] ' orazione viene collocata la professione di fede, per indicare
Nella liturgia ambrosiana i lettori, prima di proclamare le letture al- la condizione interiore necessaria per una celebrazione degna e
fruttuo sa.
l'ambone, si rivolgono verso la sede e chiedono al celebrante la bene-
L'elevazione
dizione, che viene loro data con una formula apposita.
In alcune feste specifiche e in quella del Santo Patrono è possibile so- Nel rito ambrosiano si dà particolare rilievo al momento dell'eleva-
stituire la prima lettura (dell'Antico Testamento) con la lettura aiiogra- zione, specialmente in duomo, quando presiede l'arcivescovo: due dia-
.fica del Santo di cui si celebra la memoria. coni incensano e vengono suonate le campane .
I Riti di comunione
Il Vangelo e l'omelia
Nelle celebrazioni con l'arcivescovo, al momento del Vangelo una Al termine della preghiera eucaristica, prima dcl Padre Nostro, c'è il
confrattorio o canto allo spezzare del pan.e.
processione solenne si snoda fino all'ambone: il diacono che p~o­
clam a il Vangelo porta l'evangeliario, accompagnato da due dia.- A differenza della liturgia romana, non c'è l'Agnello di Dio.
coni che reggono i candelieri (detti cantari) e da un terzo con il
turibolo. Ecco le differenze nei Riti di conclusione.
Terminata la lettura del Vangelo, prima dell'omelia, l'arcivescovo se-
duto alla cattedra con mitra e pastorale, dopo aver baciato l'evangelia- La benediz ione finale
rio, viene incensato. La benedizione finale, preceduta dal triplice Kyrie eleison, assume una
n canto dopo il Vangelo particolare solennità nelle celebrazioni dell'arcivescovo, con la parteci-
Dove il rito romano colloca il Credo, nella celebrazione ambrosiana pazione di diversi ministri.
troviamo l'Antifona "dopo il Vangelo", durante la quale viene preparato Per il congedo si utilizza una formula di ispirazione orientale: "An-
l'altare con il corporale. diamo in Pace" - "Nel nome di Cristo".

-- - -
..

128 • La liturgia ambrosiana La liturgia ambrosiana • 12~


LA SAnTA MESSA VIGI LIARE della Passione secondo Matteo (parte rimanente) e l' adorazione della croce
portata in processione all'altare. '
Ogni Sabato sera e, con maggior solennità, nelle vigilie di Natale, Epifania, Pasqua e Pentecoste, l'Eu- All'annuncio della morte di Gesù si suona la campana più grossa, si
caristia viene introdotta dal Rito della luce e dell'incensazione, durante le quali si canta l'inno. Se- spengono le candele e si spogliano gli altari. Non viene distribuita la
guono il responsorio, la proclamazione, dall'altare, del Vangelo della Risurrezione e il suono delle com.u nione.
campane che annunciano la Domenica.Si procede quindi con il rito della Messa. Dopo la comunione Veglia Pasquale
i
l... ~~anta il Magnificat con itradizionali Kyrie eleison._ ~__j Le candele della chiesa vengono accese durante il canto del Preconio pasquale.
La Liturgia della Parola è composta di nove letture: sei dall'Antico Te-
stamento e tre dal Nuovo.
Alcune particolarità in breviMimi cenni Terminate le letture dell'Antico Testamento, prima del canto del glo-
ria, c'è l' annuncio della Risurrezione fatto dal celebran te per tre volte:
Queste le particolarità nel Triduo Sacro:
"Cristo Signore è risorto" - "Rendiamo grazie a Dio".
In duomo il cero pasquale viene posto su un grande candelabro pensile che
Messa "in Cena Domini"
il giorno dell'Ascensione, durante la lettura del Vangelo, viene innalzato
Il rito della lavanda dei piedi viene fatto prima o dopo la celebrazione
verso il soffitto, simboleggiando Cristo Risorto che ascende al Cielo.
eucaristica, come atto separato.
Nella processione iniziale della Messa i candelieri sono spenti e ven-
Queste le particolarità nei sacramenti e nei sacramentali:
gono accesi con le altre luci durante il lucernario (inizio dei Vespri).
Come Vangelo si legge la prima parte della Passione secondo !Vlatteo (dal-
Il Battesimo
l' Ultima Cena al rinnegamento di Pietro).
Nella liturgia ambrosiana il Battesimo avviene per immersione e non
Dopo l' omelia viene cantata un'antifona particolare, in cui si ricordano
per infusione.
l'invito di C risto alla Mensa eucaristica e il bacio traditore di Giuda.
Venerdì Santo L'Unzione deJ?li irifèrmi
Il gesto dell'imposizione delle mani sul malato è accompagnato da
Il Venerdì Santo è un giorno liturgico. I riti sono inseriti nella celebra-
un'orazione specifica, non in silenzio com e nel rito romano.
zione dci Vespri, con due momenti fondamentali: la lettura solenne
Le Esequie
Nei Funerali l'aspersione e l'incensazione del feretro avvengono al-
( IL RITO DELLA " nlVOL A"
l'inizio della celebrazione, prima della liturgia della Parola.
Al posto della preghiera dci fedeli si can tano le litanie ambrosiane
1114 settembre, festa dell'Esaltazione della Santa Croce, nel Duomo viene esposta una preziosa reli-
quia: uno dei chiodi della passione di Cristo.
dei Santi.
Il reliquiario, custodito in una grande croce dorata, è conservato nel catino absidale e vi si accede at- Per le Esequie di un sacerdote le tre letture sono tratte dal Vangelo e
traverso un ascensore del XVI secolo, a forma di nuvola (da cui il nome dialettale"nivola") e decorato proclamate da tre sacerdoti.
con pitture di angeli e drappeggi rossi. L'adorazione e11caristica
La reliquia, di cui parla già Sant'Ambrogio, viene prelevata con questo rito dall'arcivescovo e portata Il canto del Tantum ergo segue l'orazione del celebrante ed è accompa-
in processione all'interno del duomo, per la venerazione e la benedizione solenne. gnato dall'incensazione. La benedizione poi non è silenziosa ma cantata,
spesso accompagnata con il suono della campana maggiore della chiesa.

130 • La Liturgia ambrosiana La liturgia ambrosiana • 131


Indice analitico
dei termini principali
Abaco 18 Battersi il petto 19
Abbraccio di pace/ abbracciare 20, 78 Battesimo 35, 63, 64, 131
Abito 2 Battistero 18
Abside 18 Benedire/ benedizione 22, 36, 61, 83, 85,
Acclamazione 55, 83 86, 87, 88, 90, 98, 105
Accolito 9 Benedizione del sepolcro 81
Acqua 24, 98 Benedizione delle famiglie 84
Acquasantiera 18 Benedizione nuziale 75
Adorazione della croce 96 Berretta 43
Adorazione eucaristica 81, 120, 13 1 Bianco 27, 32, 3 4, 126
Agnello di Dio 60 Borsa 45, 50
Alba 42 Braccia aperte "a croce" 126
Altare 15, 18, 44 Braciere 46
Alzare le mani 20 Breviario 40
Ambone 15 Brocca 48
Amitto 42 Crere111011ia/e Episcoporum 40, 112
Ampollina 48 Calice 48
Anello 43, 75 Camice 42
Animatore dell'assemblea 12 Camminare 20
Ani111etta 45 Campana 26, 94
Anno liturgico 30, 124 Campanello 4 7, 94
Annuncio pasquale 97 Campanile ·14
Apostoli 30 Candela 47
Ascensione 34 Candelabro/ candeliere 46
Asciugamano 45 Cantari 128
Aspergere/ aspersione 22, 54, 72, 80, 87, Cantico evangelico 84
88,90, 98 Canto dopo i!Vangelo 128
Aspersorio 50 Cappella 14, 18
Aula 18 Cappino 126
Aurifregio 126 Casula 42
Avvento 31, 124 Catino 48
Azzurro 28 Cattedra 15
Baciare 20 Cattedrale 14
Baciare l'altare 23 Celebrazione liturgica 35, 79, 12'/
Bacile/Bacin ella 48 Celebrazione penitenziale 68
Balaustra 15 Cenere 26, 87, 88
Baldacchino 50 Cerimoniale dei vescovi 40
Basilica 14 Cerimoniere 12, '/ ·1 1

Indice analitico dei termini principali • 133


T
I

Cero 46 Epi fania 32, 124 Lavabo 48 Monizione 54


Cero pasquale 49, 96 Esequie 79, 80, 131 Lavare i piedi 22, 94 Morello 126
Ceroferario 1O Esorcismo 3 7, 65 Lavare le mani 23 Natale 31, 124
Chiamata 67, 98, 104 Esposizione 8 1 Leggio 47 Navata '/8
C hierichetto 1 Eucaristia 35, 51, 63, 119, '/27 Lettore 9 Navetta / navicella 46
Chiesa 13 Evangeliario 38 Lettura 55, 84, 128 Nero 28, 126
Ciborio 15, 48 Exsultet 15, 97 Lezionario 38 N ivola 130
C ingolo 42 Facciata 14 Libretto per la concelebrazione 38 Offerte/ offertorio 57, 129
Colletta 54 Faldistorio 50 Libro liturgico 37, 127 Oggetto liturgico 46, 126
Colore 27, '/ 26 Faro 128 Litanie dei Santi 78, 86, 98 Olio 26
Comunichino 47 Ferula 126 Liturgia ambrosiana 123 Ombrello 50
Comunione 57, 72 Festa 35 L iturgia battesimale 97 Omelia 56
Confermazione 35, 63, 67, 115 Fiori 25 Liturgia del sacramento 66, 67 Oratorio 14
Confessionale 15 Fronda di albero 89 Liturgia dell'ordinazione 78 Orazionale 39
Confessione 35, 68 Funerali 79 Liturgia della Parola 5 4, 65, 69, 72, 75, 78, Ordinario 34
Confrattorio 129 Fuoco 24, 96 9 7, 128 Ordine 7, 36, 64, 76
Congedo 61 Gaudete 31 Liturgia delle ore 40, 81, 83 Oro 25, 28
Conopeo 45 Genuflettere 21 Liturgia eucaristica 56, ·129 Ostensorio 49, 12 7
Consacrazione delle vergini 98 Gesto 19, 126 Luce 23, 86 Ostia/ ostia magna 48
Consegna 66, 75, 78 Giovedì Santo 33, 92, 94, Lucernario 96 Padiglione 125
Consenso 75 Giungere le mani 19 Lunetta 49 Padre nostro 59
Continenza 43 Gloria 54 Luogo della celebrazione ·15 Paliotto 45
Copri altare/ copricalice/ copri Grembiale 43 Maestro delle cerimonie 111 Palla 45
tabernacolo 45 Gruppo ministranti 99 Mandato dei ministranti 104 Pallio 44
Coro 12, 18 Immagine 27 Manipolo 43 Pallone 128
Corporale 45 Immistione 23 Manutergio 45 Palma 89
Cotta 42 Impegno dell' eletto 78 Maria 29 Pane 25
Credenza 18, 47 Imposizione/ imporre le mani 22, 67, 78 Martiri 30 Paran1cnto 41
Cresima 35, 63, 67 In autentica 125 Martirologio 40 Parrocchia 13
Cripta 18 Iu traditioue symboli 125 Matrimonio 36, 64, 73, 75 Particola 48
Crismaz ione 68 Incensare / incensazione 80, 118, 128 Memoria 35 Pasqua 31, 33, 34, 125
Croce 47 Incensiere 46 Memoria del Battesimo 75 Passione 89, 90, 95
Croce astile 46 Incenso 26, 120 Mensa 15 Pastorale 44
Croce pettora le 44 Inchinarsi 21 Mensola 18, 47 Pastori 30
Crocifero 11 Incoronazione 75 M ercoledì delle ceneri 32, 87 Patena 48
Culto eucaristico 81 Inginocchiar si 21 Mescolare vino e acqua 23 Patrono 29
Dalmatica 42 Ingresso solenne dcl vescovo 113 Messa stazionale 113 Penitenz a 35, 63, 68
Dare la mano 20 Iniziazione cristiana 63 Messale 37 Pentecoste 34, 125
Decano 126 Inno 84, 94, 96 Ministero 7, 111 Pianeta 42
Dedicazione 125 Insegna 43 Ministero istituito 9 Piattello / piattino 47
Diacono 8, 77 Interrogazione 75, 98, 104 Ministrante 1, 1O, 99, 11 O P ietra 24
Diocesi 13 Invocazione dei Santi 65, 75, 98 Ministro straordinario della Pisside 48
Domenica 29 Istituzione di lettori e accoliti 98 Comunione 9 Piviale 43
Domenica delle Palme 33, 89 Kyrie 54, 127 Mistero della Fede 59 Pontificale 37, 39
Duomo 14 Lretare 34 Mitra/mitria 44, 127 Portale 14
Elezione 78 Lampada 47, 49 Molle 46 Prefazio 59

,...----134 • indice analitico dei termini principali Indice analitico dei termini pr incipali • 135
Preghiera dei fedeli / universale 56, 85, 95 Secchiello 50
Preghiera del ministrante 108
Preghiera di ordinazione 78
Sede 15
Sedersi 21
Ringraziamenti
Preghiera eucaristica 57 Segno della Croce 19, 54
Presbiterio 15 Sequenza 55
Presbitero 8, 77 Settimana Santa 33
Presentazione di Gesù 32, 86 Silenzio 21, 56, 60, 81, 94, 95, 96
Processione 81, 86, 87, 90, 94, 115 Simbolo 23
Professione di fede 56, 66, 129 Solennità 35
Professione religiosa 98 Spezzare il pane 23
Prosit 62 Stare in piedi 2'1
Prostrarsi 2 ·1 Stola 42
Al termine di questa rubrica, il mio grazie sentito va a tutti coloro (dalla
Pulpito 15, 125 Stoppino 49 mia famiglia fino ai docenti del Sant'Anselmo) che attraverso l'esempio e
Purificatoio/ purifichino 45 Strumentista 12 l'insegnam.ento mi hanno fatto comprendere e gustare la bellezza e l'im-
Quarant'ore 81 Tabernacolo 15
Talare 3
portanza della liturgia.
Quaresima 32, 125
Quattro tempora 85, 86 Tarcisiana 3 Un sentito grazie a tu tti i lettori del "Messaggero di Gesù Bambino"
Religiosi 30 Teca 50 (periodico del nostro Santuario di Arenzano) che hanno seguito la ru-
Reliquiario 49 Tempo liturgico 29
brica sui ministranti e hanno spinto con le loro richieste per la pubblica-
Rendimento di grazie 72 Torcia 47
Responsorio 84 Tovaglia 45 zione di questo libro.
Riconciliazione 35, 68, 69 Transetto 18 Un grazie ai nùei superiori che mi hanno dato l'opportunità di scri-
Rinnovo delle promesse battesimali 67, 98 Tricorno 43
vere queste riflessioni e alla famiglia del nostro Seminario minore di Aren-
Rinuncia 66 Triduo Pasquale/Sacro 33, 90, 125, 130
Rituale 37, 39 Tronetto/ Trono 49 zano, che mi ha ispirato in og1ù parola.
Rogazioni 85 Tunica 42 Un grosso grazie va a Marco Torricelli, aiutato da Salvatore Leonardi ,
Rosa 28, 31, 34 Tunicella 42 per le sue opere d'arte e per la pazienza nei nùei confronti.
Rosario 81 Turibolo 46, 117, 120, 127
Rosso 28, 34, 126 Turiferario 11, 111, 116, 120 Ringrazio i confratelli che si sono offerti con generosità di correggere
Sacerdote 8, 102 Ungere/unzione 22, 66, 72, 78 le bozze e anche tutti coloro che mi hanno aiutato con suggerimenti e an-
Sacramentale 35, 36, 13 ·1 Unzione degli infermi 35, 63, 70, 72, 131 notazioni (per la parte ambrosiana un grazie a don Umberto Bordoni e a
Sacramento 35, 36, 63, 131 Vangelo 55
Sacrestano 12 Vaso per olio 50 Marco Locati per la preziosa consulenza).
Sacrestia 18 Veglia Pasquale 93, 96, 131 Infine, ma non per ultimo, ringrazio di cuore Mons. Guido Marini per
Sagrato 15 Velo 45 la sua preziosa collaborazione e vicinanza.
Sale 26 Velo omerale 43
Salmista 12 Venerdì Santo 33, 93, 95, 130
Salmo responsoriale 55 Verde 28, 34, 126
Salmodia 84 Vergini 30
Salutare 22 Vescovo 8, 77, 113
San Tarcisio 103 Veste 41, 105, 126
Santi 30 Vestizione 78
Santo 59 Viatico 72
Santorale 29 Vino 25
Santuario 14 Viola 28, 31, 34
Scambio della p ace 59, 129 Zucchetto 44

r---------
136 • Indice analitico dei termini principati Ringraziamenti • 137
P. Marco Chiesa, nato a Crema nel 1976, Carmeli-
tano Scalzo della Provincia Ligure, religioso dal
1996 e sacerdote dal 2002, ha compiuto i suoi studi
di Liturgia presso il Pontificio Ateneo Sant' An-
selmo a Roma, per tre anni è stato Vicerettore del
Seminario minore carmelitano diArenzano.Attual-
rnente è Priore del Monastero di Santa Croce a Bocca
di Magra (SP) e docente presso Studio Teologico di Ca-
maiore e l'Istituto Superiore di Scienze Religiose della Spezia.

Marco Torricelli, nato a Genova nel 1. 957, inizia la sua collaborazione


con riviste, quotidiani e serial dal 1975, pubblicando su " Il Lavoro"
(" La Repubblica"), " il Corriere dcl Ti cino" , "Eureka",
"Candy Candy'', "Andersen ", "l'Eternauta'', "Zo-
diaco'', "Magie girl", "Corto Maltese" e "Cimoc'',
" Topolino'', "Gordon Link", " Il M essaggero di Gesù
Bambino di Praga" (dei Padri Carmelitani Scalzi, di
Arenzano, G enova) , "Zagor" , "D an1pyr " e "Tcex" . A t-
tualmente lavora allo "Zagorone'', un albo gigante di
"Zagor" che, insieme ad altre edizioni, celebra nel 2011
i cinquant'anni del personaggio.
"Di un testo così se ne sentiva la necessità.
Senza dubbio non sono mancate e non mancano
le pubblicazioni destinate a quanti, soprattutto
bambini e ragazzi, svolgono servizio come
ministranti all'altare. Tuttavia il presente
volume si distingue per alcune peculiarità
che vale la pena rilevare con attenzione."

Mons. Guido Marini


Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie

ISBN 978-88-01-04779-0

€ 10,00
I 11 11 11
9 7888 01 0 4 77 9 0

Potrebbero piacerti anche