Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
A cura di:
Indice#
1. Situazione politica nel 300. 1.1 Il pensiero politico di Dante. 1.2 Dante e il De Monarc ia. 1.3 I contrasti tra papato e impero. La crisi demografica. 2.1 Il ritorno della carestia. 2.2 La peste nera. 2.3 Le conseguenze della peste. Le rivolte sociali. 3.1 In uropa. 3.2 In Italia.
2.
3.
!ella cartina si pu" notare la divisione territoriale dell#$uropa agli ini%i del XIV secolo.
Ierocra'ia : dal greco ieros% sacri% e +ratia% potere% indica la forma di governo con a capo una divinit8% o spesso% esclusivamente persone c*e la incarnano% -uindi ritenute sacre% come i sacerdoti. In -uesto caso% indica il potere del 7apa sui re temporali. 2 Bolla : dal latino ,ulla% 5 un comunicato ufficiale emanato da un)autorit8 con il sigillo del papa. 3 (iu ileo : periodo di un anno in cui c*iun-ue avesse compiuto un pellegrinaggio a /oma% avre++e ottenuto la totale remissione dei peccati ;indulgen%a plenaria<. 4 )nam $anctam : =nam Sanctam cclesiam.
*upidigia - per Dante% signific*ere++e il desiderio folle di possedere +ei materiali% ricc*ezze e potere.
L)Indice dei li,ri proi,iti% dove fu inserito il De Monarc ia nella prima edizione% poi successivamente escluso.
2. La crisi demografica.
Durante i primi decenni del FI# secolo% la crescita demografica cominci, ad arrestarsi% l)et8 media ad a++assarsi ;3? anni circa< e la mortalit8 infantile era sempre pi4 in crescita. Le cause furono molteplici: l)inizio della piccola era glaciale% e la conseguente rovina *na pandemia & una dei raccolti e dell)economia6 malattia infettiva c e si l)origine di una pandemia di peste c*e si diffonde in diffonde nello stesso periodo tutta uropa% causata anc*e dalle pessime condizioni e colpisce diversi gruppi di persone in pi1 aree igienic*e6 geografic e del mondo, le varie guerre nazionali ;tra cui la @uerra dei $ento comprendendo un numero anni1< e le rivolte sociali6 altissimo di vittime e casi la crisi finanziaria e commerciale6 gravi. il numero eccessivo di a+itanti.
0a,ella in cui & rappresentato il numero degli a,itanti negli stati principali e nelle citt' pi1 importanti italiane nella prima met' del XIV secolo e nella seconda met'. )i pu" notare l#incredi,ile differen%a nel numero degli a,itanti tra i due periodi, in alcune citt' 2Firen%e, )iena, Viter,o e -isa3 il numero & ridotto a meno della met'.
*rimea : penisola sulla costa settentrionale del mar 9ero% 5 una repu++lica autonoma dal 1112% ma comun-ue appartiene all)=craina. Autore: Davide Bordigoni III F
(an' : comune austriaco% capitale della Stiria% stato federale ;land< dell)Austria.
(arta geografica c e indica le principali rivolte contadine in $uropa. (ome si pu" notare, si svolgono tutte in Italia, in Ing ilterra , in Francia e nelle Fiandre.
3.1 In uropa.
A causa della crisi economica e demografica% la diminuzione della ric*iesta influ0% negli anni successivi all)epidemia di peste% all)a++assamento del pre''o dei cereali% c*e cal, sempre pi4 tra il 13>0 e il 13>0. !uttavia la fiscalit8 dei sovrani e le ric*ieste dei padroni delle terre non si affievolirono affatto% anzi aumentarono le ric*ieste per compensare il guadagno. 7ertanto nella seconda met8 del FI# secolo si verificarono numerose rivolte contadine e ur ane% regolarmente represse col sangue dai signori. 9elle Fiandre gi8 nei primi trent)anni del 300 si svolsero delle rivolte di lavoratori artigiani c*e reclamavano un)organizzazione simile alla $orporazione delle Arti1 italiana. Anc*e in Francia ci furono varie rivolte: tra il 131? e il 1320 i pastoreau6 ;pastorelli< contestavano il potere dei ricc*i signori feudali +asandosi sulle idee apocalittic*e di una crociata c*e avre++e purificato il mondo cristiano% pensavano infatti c*e i poveri fossero il popolo eletto da Dio. 9el 13?>% invece% capeggiati da Jtienne .arcel% e++e luogo la rivolta della Kac-uerie% c*e lottavano contro le ingenti tasse imposte alla popolazione per aiutare l)esercito impiegato nella @uerra dei $ento Anni. L)insurrezione fu sedata da "ilippo l)Ardito% futuro duca di 'orgogna% e i rivoltosi furono massacrati.
7ac=uerie & un termine francese c e si riferisce in am,ito storico alle insurre%ioni cittadine in Francia. Il termine 7ac=uerie deriva dal termine 7ac=ues Bon omme, 2da ?ac=ue, la giu,,a irro,ustita con ferro, c e portavano i villani3, termine con il =uale i no,ili e i proprietari terrieri c iamavano i contadini delle campagne francesi.
In Ing%ilterra% e++e notevole importanza la rivolta dei contadini inglesi nel 13>1: in -uesto caso% infatti% la protesta fu appoggiata da numerosi predicatori anticlericali% c*iamati Lollardi. $apeggiati da Lat !Mler% i contadini protestarono a causa delle condizioni in cui lavoravano% paragona+ili ai servi della gle+a% e molto spesso sottopagati. Il loro ideale era la venuta di un secondo $risto c*e avre++e portato pace ed e-uit8 nelle distinzioni sociali% dopo c*e e++ero sofferto per le varie carestie e la peste. 9el maggio del 13>1% un gruppo di contadini marci, verso Londra distruggendo e +ruciando le *ccisone di @at 0Aler sotto gli occ i di /iccardo II e la a+itazioni% dopo aver assassinato fine della rivolta. l)arcivescovo di $anter+urM% Simon Sud+urM. Lat !Mler% con un gruppo di rivoltosi% si present, presso il re /iccardo II% c*iedendo maggiori +enefici e il miglioramento della loro situazione. Il re dapprima acconsent0 ma il giorno seguente% essendogli stato c*iesto di se-uestrare i +eni della $*iesa in territorio inglese% ordin, ad un colla+oratore d0 ucciderlo. Dopo -uesto episodio% la rivolta fu facilmente sedata.
*orpora'ioni delle arti e mestieri : associazioni create nel FII secolo per tutelare e regolamentare le attivit8 degli appartenenti ad una stessa categoria professionale.
3.2 In Italia.
Anc*e in Italia ci furono alcune rivolte% ma la pi4 significativa e importante fu il !umulto dei $iompi a "irenze nel 13E>. In
I ciompi, o scardassieri, erano i lavoratori della lana, e oltre ad essere i meno salariati, rappresentavano uno dei gradini pi1 ,assi della scala sociale italiana ed $uropea. Bltre ad essere i lavoratori pi1 umili, non godevano di alcuna rappresentan%a nella (orpora%ione delle arti e dei mestieri. Facevano parte del popolo magro, ovvero dei cittadini pi1 poveri e privi di diritti.
-uesto periodo "irenze era molto povera% anc*e a causa della @uerra degli Btto Santi1% e le corporazioni artigiane organizzarono un grande tumulto per protestare contro i +anc*ieri e i mercanti% c*e avevano il potere cittadino. A -uesti si unirono i $iompi c*e% dato il loro numero molto superiore% presero il controllo della rivolta. I $iompi avevano gi8 messo in atto una rivolta in passato% nel 133?% guidati da $iuto 'randini% ma venne soppressa senza pro+lemi. Il 23 giugno 13E>% i $iompi occuparono il 7alazzo dei 7riori% c*iedendo il diritto di associazione6 grazie all)effetto sorpresa della rivolta% ottennero la creazione di tre nuove Arti c*iamato &il popolo di Dio( ;$iompi% "arsettai o sarti% !intori< e riuscirono a far eleggere il loro leader% .ic*ele di Lando% gonfaloniere di giustizia2. .a .ic*ele di Lando fu n pessimo politico e% a causa di alcune scelte errate% fu preso di mira da i Mic ele di Lando, capo dei rappresentanti della vecc*ia oligarc*ia. Il popolo grasso ;ricc*i (iompi. +anc*ieri< si alle, con il popolo minuto ;piccoli +org*esi< per cacciare i $iompi% ormai disintegrati internamente% riuscendoci con facilit8. La $orporazione dei $iompi fu a+olita e .ic*ele di Lando fu esiliato% come le famiglie pi4 compromesse nella rivolta.
SI!B@/A"IA: Wikipedia% pi$entro% /iassunto di Diego Deplano C Scri+d. 'I'LIB@/A"IA: $*iaroscuro ;li+ro di storia<% Le tracce della storia ;Li+ro D<.
1 2
(uerra degli 2tto $anti : @uerra degli Btto Santi. (onfaloniere di giusti'ia : la pi4 alta carica esecutiva a "irenze.