Sei sulla pagina 1di 14

Enzimieproteineditrasporto

movimento
sodioepotassio

inorganic
unodeipiùimportati

utile suona

molecolemolto
c omplesse
incorporano
Famine
B
pag18librobiologia

LIEVITO
DI BIRRA

fungochetrasforma
LO ZUCCHERO INBIRRA
ATP NUCLEOTIDE
tentata
Pi Pi pi
na

REAZIONE DI SINTESI DELL'ATP

ADP Pi ENERGIA 7 ATP HO

REAZIONE DI IDROLISI DELL'ATP

ATP H2O 7 ADP Pi ENERGIA

ACIDOFOSFORICO FORMULA MOLECOLAREinorganico Pi


H PO allecondizioni di Pitcellulare

si trova in FORMA IONIZZATA APoi


REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

reazione nettadellarespirazionecellulare
cos0 avendo l'it contienemoltaenergia
Colta0 60 76 O 6h20 Atp Oa energia nonutile ai processi
contiene

Glucosio agggg.ca

combustione DELMETANO CH 202 7 Oa altro latere è una redox cambia il numero


di ossidazione

cosachedeveaccaderenellared

II redox
è il carbonio da diventa
4

Il carbonio si riduce quando si lega ad un elemento meno elettronegativo come l’idrogeno, il suo
numero di ossidazione diminuisce. Poiché idrogeno e ossigeno sono gli atomi a cui il carbonio organico
è più frequentemente legato, possiamo affermare quanto segue: il carbonio è tanto più ossidato
quanti più legami forma con l’ossigeno e quanti meno ne forma con l’idrogeno.

I COENZIMI
sonomolecoleorganichenonproteiche necessarieallosvolgimento dellereazionienzimatichedel metabolismo
I coenzimi piùimportanti derivanodallevitaminedelgruppoB

REDOX 7 perdita acquisto dieatomidiidrogeno Diconseguenza ossidazione è sinonimodi deidrogenazione


mappeha perditadiatomidiH
u
gli enzimiossidoriduttivi del metabolismo
possonoessere
chiamati deidrogenasi

e coenzima nad nicotinammide adenina


dinucleotide
vitamina B

NADT 2H I NADA Ht 2h 2Ht 2 è


ti elettroni
armaossidata formaridotta
1
protoni

nome glicerolo 3 fosforo deidroganati è un anima dellaglicolisi il cuicoenzima è il Nast


GLICOLISI si verificanel citoplasma inassenza o indipendentemente dall'ossigeno di ossigeno
Alterminedellaglicolisivengono prodotte a molecole di acidopiruvico 7formula molecolare 3 Has

al corsodellaglicolisivengonoprodotteinoltre amolecole di Atp e a molecoledi nad informaridotta aNada h


4
nel citoplasma e neimitocondri

ERMENTAZIONE Il suoscopo è quellodirigenerare il nad cioè il Nadnellaforma ossidata rendendocosìdisponibile


e la prosecuzione dellaglicolisi che si
arresterebbe in suaassenza

ERMENTAZIONE LATTICA l'acidopiruvico


piruvato diventaacido lattico
organismicoinvolti esempi lattobacilli batterilattici nell'uomo il muscolo scheletrico

fermentazione Alcolica 7 Acidopiruvico ALCOLETILICO ANIDRIDE carbonica


3atomi di
carbonio

eucarioti
ORGANISMI coinvolti esempi Lieviti ossiafunghiunicellulari

La respirazione cellulare avviene all’interno dei mitocondri, dove viene trasportato l’acido piruvico (o
piruvato). Il piruvato viene ossidato ad anidride carbonica attraverso la sintesi dell’ ACETILCOENZIMA
A (pag 223 biologia) e la successiva fase del ciclo di Krebs. Gli elettroni ottenuti vengono caricati,
soprattutto su molecole di NAD (perché sappiamo che esiste anche il FLAD)
Nell’ultima fase gli elettroni e l’energia contenuti nei coenzim (nel NAD) vengono utilizzati per
sintetizzare ATP. Questo processo viene chiamato FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

ALLAFINEILNADvieneossidato dall'ossigeno

ACETILCOENZIMA A unionedaunderivato dell'acidopiruvico con il coenzimaA derivatodallavitamina Bs


LIBRO BIOLOGIA capitolo A7 pag148

Gli zuccheri
Oa

acido cianidrico
indigatifiderati

pag a librochimica organica

Berrellins Willer a collegamento con AugustConte


in questiannidell 800 positivismo
monossido di carbonio è l'unico
composto in cui cnn.at a

SCHEDE Il carbonio e le sue ibridazioni

metam CH

cor

vengono resi disponibili


4 elettroniper fare
altrettantilegami
ilmetano è più stabile del Carbonio non esitato
Nei nuovi orbitali gli elettroni si distribuiscono con lo spin parallelo, secondo la regola
di Hund, e sono perciò disponibili per la formazione di quattro legami covalenti.
In questo modo, anche se alcuni elettroni sono stati promossi a un contenuto energetico
più alto, il dispendio di energia viene ripagato dalla formazione di un maggior numero
di legami covalenti.

2s

ALCANI ATHEN

COLLEGAMENTO
onmatematica
moneta

Il legame di tipo sigma (), è un legame covalente che si instaura sulla linea che congiunge i
Effetto
sovrapposizione
nuclei degli atomi coinvolti.
Hey È Legame o
Il legame di tipo pi greco (), è un legame covalente dato dalla sovrapposizione laterale di due
LATERALE orbitali p non ibridati.
ei a orbitalisp
nibridati
idrocarburi compostidel carbonio Idrogeno

I
METANO CHA FORMULADI Struttura
C A

TANO Catto ti
y C C H
I H
ibridazione sp Geometria tetraedrica angoli tra Gliorbitali ibridi 109,50
ibridazione sp
stato fondamentale stato eccitato in p p p
sp spsp
FORMULA Prospettica del metano

E
109
trattano dietro i osservatore
c
no p

I
H

H C H

GEOMETRIA TRIGONALE PLANARE


SP ANGOLITRAGLIORBITALI IBRIDI 120 360 3 1200
ibridazione sp
stato fondamentale stato eccitato p pp sp 4 elettronidivalenza
spaspaspa
I
orbitaliugualisonoorientati
versounadirezionediversa

molecola capostipite 7 ETENE etilene siusa la formulaguerra Catia e distruttura

Io A
formula di struttura
e c
HI i
legami esistono solo se cisonolegami doppio tripli neilegami semplicisolo o
IBRIDAZIONE
sp
Eometria LINEARE ANGOLI Orbitali ibridi 1800

stato FONDAMENTALE stato eccitato sp 9 P I


sp sp
TT
apap

ETINO formulamolecolare grezza ciHa


H C C H
6insaturo possonolegarsi adaltri

ETANO Alcano in cui risulta evidente il LEGAME c a Carbonio carbonio

H
C'Ho formula molecolare
i E
H

pag149
ISOMERIA DISTRUTTURA di catena

BUTANO aHi

Formulerazionali Ita Cha CH H N butano


normal o lineare

ISOMERO dicatena CH CH CH
CH
a nomi isobutano e metapropano
nometradizionale

rappresentazione
deglienantiomeridel brano cloro iodio metano con formule prospettiche
A

Annespia I
BÈice
Attivita Ottica isomeriottici è la capacità diruotare il piano dellaluce polarizzata diun datoangolo
4
nenantiomeroruota il pianodellaluce polarizzata in sensoorarioedè sidice polarinataquando leonde
detto destrogiro t mentrel'altroenantiomero ruota il pianodelle elettromagneticheche la compongono
lucepolarizzata in sensoantiorario edèdettoLevogiro G aaaa aaaa p
enantiomerisonoda
ragione gli some

miscelaRACEMICA unamiscelainpartiugualididueenantiomeri sichiamamiscelaracemica o Racemo edè


OTTICAMENTE INATTIVA

ALCANI idrocarburisaturiformula generale CnHanta


propano

I i i
i
Ho H C C A È gu
A A A

BUTANO

CH CH Ch CH NORMAL Butano nbutano


H H µ

CH GRUPPOMETILE

Ha Gruppometilene isobutano 2mettipropano 4h


CH CH CH

PENTANO s Hi CH CH CA CA CA
ESANO a Hi CH CH CH CH CH CH

ETROLIO tutti nelpetroliounamisceladiidrocarburisaturiinsaturiearomatici


gliidrocarburi sono contenuti

80 ioidrocarburi alifatici e 20idrocarburi aromatici

nonaromatici
Ladistillazionefrazionata

CICLOALCANI CnHan
CICLOPENTANO

µ
chi Che Chi cita la conformazionepiùstabile
la conformazione e sedia
è è ggfa
angolo circa108 e
c
ALCHENI E ALCHINI 7 esempio aHa nome tupac Etino nometradizionale acetilene

esempio CiHa nome Iupac Etene nometradizionale Etilene

PROPENE C Ho

CH CH CH

BUTENE Ho Europa
I due isomeri di posizione untipodi
isomeria di posizione

e che
2 3
7 1 Butene
I
H H

agg aaaa aaaa


1 a 3 4

PROPINO C Ha É C
IH
H
CHE C CH

BUTINO CaH
il butino possiede a isomeri di posizione

CA e C Hey 1 Butino CHECI LICH


2 Butino CHI CI C CH

Potrebbero piacerti anche