Sei sulla pagina 1di 11

I NUCLEOTIDI E GLIACIDINUCLEICI

la struttura deinucleotidi

NUCLEOTIDI

monomeri di acidinucleici Fifa


conservano trasmettono edesprimono caratteri ereditari
3 componenti
monosaccaride Aldopentoso
zuccheroa satomidicarboniocongruppoaldeidico

IEfggkbo.io
gruppofosfato
eatomo di fosforo alcentro
acidità
conferisce

baseeterociclicaazotata uno o dueameni di atomo di carbonio eazoto


saremo a aromi

Igino
uracile
purine adenina
2ameni uno a 6atomi
uno a 5 atomi

SINTESIDEINUCLEOTIDI

Gruppo OH di Gruppoamminico
acqua
unozucchero NH diunabaseazotata nucleoside

è citosina

s
µ
o 6 attese
i prendeil nomedava
s'dhoti
o legameaucosisico Baseazotata

4 pt
2
OI OH
dribosio

ossidrile
Gruppo cs'dellozucchero rumtostato nucleotide acqua
deinucoside reameestero
estero
legame
en
µ s

0 È0 no
stata
0 i
andina
monofosfato

e è

I
NUCLEOTIDI

esterifosfatideinucleosidi
Baseazotata fossato
zuccheropentoso gruppo
DEINUCLEOTIDI
NOMENCLATURA

nome del nucleoside monofosfato

sigladi 3lettere
sa Baseazotata
numeroaiGruppitostato
da
sa tostato
Gruppo

Gli acidi nucleici


Gruppofossatolegato
dei
ossidrile dinucleotide
gypo
al c s'dellozucchero dellozucchero deotidi polinaeotiae
HODESTERE
LEGAME

tostoatomodifosforo
DESTRE aggypestepa

ipolimeri dinuacotici
estremità3 Gruppoossidrile oh libero
estremità 5 gruppotostato P libero

s
a

ò o CI o
s
µe H
H
3 a c
e
O CI
legame
fosgoaiestere
off e
o

µ
A
3 a
OH
G
9 o cit o
of µe
s
H
H
3 a
t
legame
fosgoaiestere
a 9O CI o
si
e
H
3 a
3
OH
a classidi Ananuance
na
desossiribonucleico
zucchero 2 desossiribosio
baseazotata Adenina
timina
GUANINA
citosina Genetiche
depositariedelleinformazioni
RibonucaaRna

Ia sfzotate GURAGE
Adenina
GUANINA
citosina ne ma
i
Irna messaggero traduzione deiinformazionegenetica in proteine daonaairibosomi
LauriRiva nei 4nelcitoplasma
vaco
es
rRNA tRNA o

la struttura secondariadelDNA
filamentiantiparalleli
3 5
5 3
Basiazotateversol'interno
zucchero fossatosullatoesterno
struttura a doppiaelica Watson e Crick
4varieconformazioni sana B prevalente
doppiaelica
DESTRORSA
diam 2hm
10CoppieXGiro
maggiore
solco
solco
minore
interazionichimiche
legamiidrogenotrabasiatesifronteggiano solopurinapirimidinaCIAC G
filamenti complementari sefilamento 5 3 è A G G A A G
complementare 3 5 è T C C T T C

la replicazione delDNA
Genera acopieesattedonamolecola originale
dipendedasiamentostampo
tratticenadoppiaelicavengonoseparati inpreciseposizioni
ibrevi origini a replicazione
Ricatidi A t perché
menostabili Ait
CON
INTERAZIONE ENZIMI
Eh Sie
paraigiramenti
2 forcelle
amarabolla direplicazione
sfamengraigtiinair
opposte
3 replicativeavanzano

sna.tlIIoraIperavuocimeni
raddrizza

I
elica
🧬

PRIMItetizzaPrimer
filamentoRna
innescoa doppiaelicaperonapolimerasi
Lana
polimerasi
sintetizzanonuovi nanna indirezione s 3
filamentostampo s si
sintetizzato in manieracontinua
siamenoveloce Elicasi
aaaa amena sig natopoisomerasi
replicato atratti frammenti
diorazan Silamentolento si
prima
natidaPrimer
aver DNAPOLIMERASI
RNASI
MIdradanoRuaperrimuovereprimer daligasi
i oatiriempitidasuapolimerasi
b
Gage
ama e
la trascrizione del DNA
dnaurna polipeptide dogmacentraledellabiologia

EIistruzioniperlatrascrizione
diinsormazione genetica
organizzazione

daRnapolimerasi da stampodna a siiRna

3stadi
IIIInerasiagiscecon Promotore
contano latrascrizione
EUCARIOTI precario
di so Geni 1Gene piùGeni
3enzimi sentina
Rnapolimerasilegataal Promotore
2 ALLUNGAMENTO

NAPolimerasi
apreDNA bollatrascrizionale
meno 3 si
leggesia
aggirata
bacione
inuovinucleotidi aiestremità 3 5 3
nonhabisognodiprimer
Risultato nacopia complementare e antiparancadevostampo

3 TERMINAZIONE

sequenzediterminazione
PROCARIOTI EUCARIOTI
sequenzeaTERMINAZIONE esEcoi
TERMINATORIINTRINSECI

regioniai
rnaaesiaroaia
reciprocamente no
R Prodottidellatrascrizione

nacodificanti s maacavamessaggero trasformatoin Proteine

manoncodificanti regolafunzionicellulari
4 estRNA rana

LA GENETICA E I VIRUS
le caratteristiche deivirus
iparassitiendocellulareobbligati nonpossonoriprodursisuoicenaospite
piccoliagentiinfettivi
invadonocellule
produconoantivirus

virioni particellavirale
GENOMAVIRALE

capside
GIAGIGI
rigetimento
GEEF
CAPSIDE Genoma
PROTEGGE
ipericapside proteico
rivestimento

limitata
informazionegenetica pericapside involucrolipidico

Dipendono
da cellula ospiteperriprodursi
Il ciclolirico e lisogenodeiBatteriofagi
Hbafffinsetano

2FASIDICICLOvitale
GIGENOTILIYYIFIEIin IIII Ienasenza produrrevirioni

ciclolitico
aprocessorapido
Stimolaeinibisceespressione
genica
3Sagimmediata
precoce

IIIFa
1Rnapolimerasiriconoscepromotorevirale
2Rnapolimerasi trascrive geniimmediatiprecoci
a
3attivanotrascrizionegeniprecoci
4 GENIimmediatiprega GENIprecoci Stoptrascrizione da cellulaospite
5 Replicazionegenomavirale
Gtrascrizione GENItardivi
proteinedeicorsi
de
enzimiperusi

CICLOUSOGENO
Dnaviralesiintegraneldnadell'ospite Profago
virustemperati nel Batteriorisogeno
1 cellulaospitesidivide
2 DNAviralesiduplicaconDNABatterico
3 virusGeneracopiedel genomaconavellobatterico Profilo
puòrimanereinattivo
viruspuòcambiaredaciclocisogenoanticose cellulainstress

DNADEIFAGO
geni
apromotoriper virali
cicloetico arredati inmodooppostoda
ciclousogeno proteine virali

CI Cro
reprimeunco antivautico
attivausogeno reprimeusogeno

virusanimali a DNA
infettanocelluleeucariotiche
contengonofilamentodoppio singolodiDna
o
compionocicliutili E LISOGENO
integrailproprioonainuncromosoma delospite
come Provirus

infezioneLATENTE
viralinelGenomaospite
Geni
cellulasiinfettaedivide celluletiene
trasmettealle
LASEQUENZASEProvirus
entranonellecellulereffusione
membrana pericapside
endocitosi virusvieneinglobato
PAPILLOMAVIRUSUMANI
Apu
piccolivirusprivi dipericapside
genoma sua adoppio giramento
causanomalattienongravi mucose
pene
sottotipicancerogeni

comeAGISCE
1 penetranell'organismo attraversopiccolelesioni
2 infetta le celluledellostratobasale
strato
profondo
deiEPITELIO

2
E fasedilatenza
nella
persiste cellula
Lino Attiva
sintomievidenti
replicativa
simonoica
prime
nelleceneepiteliali
lesioni carcinoma

virusanimali aRNA
imolecola diRna a filamento singolo
doppio

SARS con 2 glicoproteina


aviaria di coronavirus spine
GenomaRna a singolofilamento
dotato diPericapside
esporgonoGlicoproteinespire Aceasucellulaospite
riconoscono recettori

spire Acea fusionedelvirusconmembranacellularee


rilasciodel nel
Genoma citoplasma

📍 CITOPLASMA

1 Rnatradotto in proteine ppsa e sab


pp
2 TAGLIOPROTON
c ppia
plane processate perrilasciareproteinepiccole

3 ReplicazioneGENOMAvirale RNAcomplementare
gatto da proteinepiccole Crna apolaritànegativa
na a polaritàpositiva
4 Rnacomplementare a stampoper
icopiedel viraleoriginario
Genoma
na
subtenggesiproteica
di capsidee Pericapside
s copiadelgenomarivestitodacaps e Perico
6 virioniabbandonanocernia nuovociclo infettivo

virioneabbandona
HIV RETROVIRUS

iretrovirus VirusaRNA
TRASCRITASII NVERSA
causaAIDS RNAa DNA
Caa
siintegranelGenoma edentrainfasedilatenza
entrain ciclourico
1 Rnapolimerasitrascrivegenivirali unicotrascrittoprimario
2 spuceosomaprocessatrascritto
Genera mRNAperTar eRev
3 Tat e Rev entrano nelnucleo
Tat aumentaefficienzatrascrizione
Rev regolacascatatrascrizionale
tipidiRna
Hivproducediversi
Rnaprivi diintroni persintesi di Tar eRev
Rnaconintroni proteinestrutturali
cenonivirali

cenaEUCARIOTE
aRNAconintroninonesconodalnucleoperspliceosome
2Revsilega atrascrittoprimario
3Revmascaracongiunzioni
4trascritticonintroniesconodaimaco

GENICHE SI SPOSTANO
Plasmidi
molecolecircolaridiDna adoppiaelica
pontemigliaiadibasi
1012Geniconpropriaoriginedireplicazione
duplicazionesincrona
iportanogeni ai 3afferma
operoni
metabolicispecializzati

I di
capacità metabolizzarecompostiorganicicommessi
geniperlaresistenzaagli
sviluppati batteri
antibiotici
da
da
portati Plasmidi a
geniperlaconiugazione
plasmidie
nei
codificanoperproteinechepromuovonotrasserimento aigeni
passano
facilmente
dacaviabattericaaaltra
Batterisi scambianoGeniconla coniugazione infopoint
BATTERI
coniugazione
il si
tramite avarecelluleBatteriche scambiano
processo
il siriproduconoperscissione
Binaria
materialeGenetico

unionefisica aiduebatteriattraversoPinosessuale acellulefiglieuguali


4batteriodonatore Batterioricevente unamadre
coni
come
mescolano te

f puosessuale f Plasmide e presente

nte ceppif separato


ceppie integratonelcromosoma ceppiHer
trasferimentoancheaiGeni
Battericicon il plasmide
Batteriofagitrasferiscono genipertrasduzione Batteri Batteriofagi

essere
di
meccanismo variabilitàGenetica vivente nonvivente
📍 ciclourico sirigoreda cenaper
serve
riprodursi
batteriofagofa apezzionabatterico
i
nucleotidi persintetizzare
proprioora
📍
ttfasianalidell'infezione
visioniriempiticon DNA Batterico
Dnadelvirus trasduzionegeneralizzata
incapsulato virus
nei
📍 CICLOLISOGENO
1 Dnaviralenelcromosomabattericocomeprofago
entrain ciaolitico
2 e
scissodal cromosoma daadiacente anavirale
duplicazionecon
1 Pronto
3 stampopersuoucazionevirale
4 virusformatoinfettacellulaconsuavirale ebatterico
semprestesso trasduzione
grammento SPECIALIZZATA

Batteriacquisiscono ona liberotramite trasformazione


onaliberodonambiente
prende

acellulemuoiono e onaSuoi
esce
1 DNAtrasformanteincannaospite
2cromosomaincorporanuovigeni eucariota
Ricombinazione

coniugazione
trasduzione
trasferimentogenico
orizzontale
trasformazione
di
scambio materialeg enetico
tra di
batteri diversadiscendenza

CRISPR CAS 9
a casa enzimache tagliada
4usa20 perindividuareilpuntodatagliare
nucleotidi

l puòappaiarsiaDna
tramiteRNA GUIDACHE vbRNA
individuasequenzacomplementare disequenzacomplementare
e dirigecosa
1 RNAGuidaindividuail punto
a RNAGuidadirigecos a
3 cas a srotolasua
e casatagliadoppiaelica
5cenariccaona
meccanismo diricuamentoonatoppa
può fornitoaanesterno
essere onariscritto

delivery inserimentodell'enzima

virusdell'Hiv svuotatodelpatogenoriempitodelmaterialeGeneticoBuono

contro si
modificaamatelaprogenie
precisomanoninsanibile rischiodi mutazioni
le TECNOLOGIE del DNAricombinante
Il DNA Ricombinante e le Biotecnologiemoderne
fenotipo caratteristiche manifestate daiindividuo
GENOTIPO informazioneGenetica uve
nevecon

possibilitadialterarefenotipo modificando
GENOTIPO

1973 Cowen eBoner batterioE coliconmolecolasiona batterioinGradodi


2Geniperresistenza Resistereagliantibiotici
adantibiotici
dnaricombinante
molecola diDnachecontieneinformazione
Geneticada 2 opiùorganismidiversi

USIJENEBIOTECNOLOGIE
clonaggioGenico produzione di numerosecopiedi ungenetramiteDnaricombinante
necessari
GENE da donare
Enzimiper tagliaree cucireilDna
vettoredicoraggioperinserireda

tagliare isolare e cucire il DNA


2ENZIMI
enzimidi RESTRIZIONE taglio
4 analigasi cucitura da

ENZIMIDI RESTRIZIONE
endonucleasi
romponolegame fosfodestere tranucleotidi
taglianola doppiaelicain sequenze sitaglio
sonoavi
II destingiBasi
2tagli
ESTREMITÀPIATTE
Estremità coesive

L'ELETTROFORESI

perverificaretagliocorretto
sugeld'agarosio
molecoledionacaricatenegativamente migranoversopocopositivo in campoelettrico
COME
Geldiagarosio
polisaccaride

d Garanosio
43,6anidro l Galatoriranosio

RiscaldatialpuntodifusioneCao c
sembrano gel a retesipor agarosio maglie strette
miscelecovate instampi
dna inpozzettinelGel
gelin cameraelettroforetica so aovs
struttura a setaccio
LEONALIGASI
cucireframmentidiuna
tagliodonostessoenzima
percucireil frammento
catalizzanoformazionedel legameFOSFODESTERE

in provetta
i frammenti di sna ad altaconcentrazione

DNA FINGERPRINTING
tecnica
analizzasequenzeuniche
sequenzemicroscurnite

1 estrarre
ona piu
e non care per
2 isolare o5
3 improntecon
congrontare elettroforesi

1 ESTRAZIONE
dasaliva
abastoncino in provettaconsanzionechelibera da
termostato
si
proteina a distruggeproteineper
oraruina
sugoperorain soluzione
centri
ftp.eiantecosn
surnatanrtaoruro disodio erano
Intafeifigga
apellet etanolo eliminan
fareconsia
i ovità
c sua
i entri
asciugainprovetta
pellet aperta
ineversospesoin soluzionetamponernasi

DNAGENOMICO
servonomicrosateviti

Potrebbero piacerti anche