Sei sulla pagina 1di 104

n o

i la
i M
i d
u d
S t
l i
eg
d
ti à
r s
ve
n i
t U
gh
r i
p y
C o
3:05
REGOLAZIONE DELLA GLICOLISI n o
i la
i M
i d
EFFETTORI ALLOSTERICI
POSITIVI
ENZIMA
u d
EFFETTORI ALLOSTERICI
NEGATIVI

S t
ESOCHINASI (1)
l i GLUCOSIO-6-P

AMP, ADP, Pi e g INIBIZIONE DA PRODOTTO


ATP
FRUTTOSIO-2,6-P-fegato d
PFK I (3)
CITRATO

FRUTTOSIO- 1,6-P
ti à
PIRUVATO CHINASI (10)
ATP
ACETILCoA
AMP
r s FFA

ve
- ESOCHINASI: EVITA L’ACCUMULO DI GLUCOSIO-6-P
n i
- PFK I:
t U
REGOLAZIONE FONDAMENTALE. INDIRIZZA IN MODO IRREVERSIBILE IL GLUCOSIO

h
NELLA GLICOLISI.

g
r i
ATP, ACETILCoA, FFA, CITRATO SONO INDICE DI ELEVATI LIVELLI ENERGETICI
y
CELLULARI: RALLENTANO LA GLICOLISI.
p
C-o PIRUVATO CHINASI :
FEGATO
REGOLATA ANCHE DA FOSFORILAZIONE/DE-FOSFORILAZIONE
(RISPOSTA A STIMOLO ORMONALE GLUCAGONE/INSULINA)
 in situazione energetica ottimale alcuni intermedi della
glicolisi possono essere indirizzati in altre vie metaboliche n o
i la
nucleotidi
i M
 i d
ribosio 5P
u d
glicolipidi S t
glicoproteine l i
 eg
aminozuccheri d Ser
ti à 
r s Gly
v e
n i
t U lipidi a.a. aromatici

gh 
r i glicerolo 3P

p y Pirimidine  Asp

C o 
15:05 Asn
Ala
Inibitori della glicolisi o
n
 GAPDH i la
- gruppo SH integro i M
- reagenti sulfidrilici: CH3-Hg+ Cl- - I-CH2-COO-
i d
u d
 Enolasi S t
l i
Mg2+ : ione floruro F- complessa il magnesio
eg
d
ti à
 1° Fosforilazione a livello del substrato
s
arsenato
r
O ve
n
||
i
U
HAsO42- HO—As—O-
t
gh |
r i O- struttura simile al fosfato
p y
o agisce da disaccoppiante
C15:05 (fosforilazione ox mitocondriale)
HAsO42-
n o
HPO42-
i la
i M
i d
GAPDH u d
S t
GAP l i
eg1arseno,3fosfo-Glicerato
1,3dPG
d
ti à idrolisi
ers spontanea HAsO42-
i v
U n
h t
r i g
p y
C o
3PG
15:05
n o
i la
i M
i d
u d
S t
PIRUVATO l i
eg
d
molecola ancora ricca in energia
ti à
ingresso nel mitocondrio
r s
ve
n i
t U
gh
r i
p y
C o
15:05
n o
 mitocondrio i la
i M
i d
u d
S t
l i
eg
d
ti à
r s
ve
n i
t U
gh
r i
p y
C o
15:05
n o
50% lipidi + 50% proteine
 mitocondrio
- facilmente permeabile i la
i M
a piccole molecole e ioni
d
attraverso canali
i
d
transmembrana
u
t
(porine)
S
l i
eg
d
ti à
r s
ve
n i
t U
gh
r i
p y
C o
15:05
n o
i la
i M
i d
u d
S t
l i
eg
d
ti à
r s
ve
n i
t U
gh
i
composizione e pH molto simile
r
p yal citoplasma

C o
15:05
20% lipidi + 80% proteine
- simile a quella dei batteri
n o
(no colesterolo, abbondante cardiolipina)
i la
- impermeabile a quasi tutte le piccole molecole ed agli ioni
i M
- presenta trasportatori specifici per alcune molecole
d
- presenta i componenti della catena respiratoria ed il
i
d
complesso enzimatico che sintetizza ATP
u
S t
l i
eg
d
ti à
r s
ve
n i
t U
gh
r i
p y
C o
15:05
- numerosi enzimi di reazioni e vie cataboliche:
• piruvato deidrogenasi
n o
• ciclo di Krebs
•  ossidazione degli acidi grassi
i la
i
• vie di ossidazione di a.a.
M
- DNA, RNA r,t,m i d
d
- enzimi per duplicazione e trascrizione DNA
u
t
- enzimi per traduzione
S
l i
- ioni Ca2+
eg
d
ti à
r s
v e
n i
t U
gh
r i
p y
C o
15:05
m.m.i. : proteine trasportatrici denominate
traslocasi n o
i l a
proprietà simili agli enzimi, no attività catalitica M
 specificità: riconoscono una sola molecola d i
 saturabilità: possiedono una caratteristica d i K eV
m max
 possibilità di inibizione t u
 natura vettoriale il S
e g
d
ti à
r s
v e
n i
t U
g h
r i
p y
C o
15:05
m.e. m.i.
n o
i la
i M
i d
u d
S t
l i
eg
d
ti à
r s
v e
n ienzima = piruvato deidrogenasi – PDH
t U decarbossilazione ossidativa
gh
r i G0’ = - 7,98 kcal/mole
p y
C o
3:05
n o
PDH: complesso multienzimatico i la
i M
i d
 costituito da enzimi (+ coenzimi) associati
d
u in modo non
t
covalente li S
 catalizza più tappeeing successione
d di reazione
 aumento della velocità
ti à
 mancanza di reazioni collaterali, facile passaggio degli
r
intermedi senza diffondere
s fuori dalla superficie del
v e
n i complesso
 controlloU in modo coordinato delle reazioni
h t
 i g
r esempio di incanalamento del substrato
p y
C o
3:05
enzimi: n o
i l a
PIRUVATO DEIDROGENASI E1 M
d i
DIIDROLIPOILTRANSACETILASI
d i E2
t u
DIIDROLIPOILDEIDROGENASI
il S E3
e g
d
presenti nel complesso in differente stechiometria
ti à
r s
v e coenzimi:
n i CoASH
t U TPP
g h
r i LIPOAMIDE
p y FAD
C o
3:05 NAD
+
CoASH - CoA o
Coenzima della Acilazione: n
- presente nella cellula allo stato ridotto (tiolo) forma legami i la
tioesterei ad alta energia con acidi grassi i M
i d
- implicato nel trasferimento di acili, funge da accettore e poi
d
donatore t u
Vitamina B5 i S
Acido pantotenico g l
(dal greco pantoten = d e
ovunque) ti à
r s 
v e
n i   

t U
gh
r i acido pantoico  alanina
p y
C o - presente in tutti gli alimenti naturali
- fabbisogno giornaliero = 5-10mg
3:05
n o
M ila
SH
di
di
tu OH

i S 
g l
d e
HO
ti à
r s
ve
n i
t U
gh
r i
p y
C o
3:05
n o
M ila
SH
di
di
tu OH

i S 
g l
d e
ti à
r s
ve
n i gruppo OH
t U legame estereo con
gh ADP 3’P
r i
p y
C o
3:05
n o
gruppo COOH M ila
SH
legame carbamidico con di
 mercaptoetilamina di
tu
i S
g l
d e
ti à
r s
ve
n i
t U
gh
r i
p y
C o  sintesi altamente dispendiosa:
3:05
per ogni CoA occorrono 4 molecole di ATP
n o
i la
i M
i d
u d
S t
l i
eg
d
ti à
r slegame tioestereo ricco di energia
ve
n i (G0’ = - 8 kcal/mole)

tU
elevatohcontenuto energetico degli acilCoA li rende
i g particolarmente reattivi:
r potenziale di trasferimento del gruppo acile
y
- elevato
p- i corrispondenti acidi grassi liberi sono inerti
C o
3:05
TPP
Tiamina Pirofosfato(PP) n o
i la
Vitamina B1
i M
Tiamina
i d
u d
S t
4 l i
eg
2 5 d
ti à ATP
rs
eanello tiazolico
anello pirimidinico i v K
U n AMP
h t
coenzima inserito in una
i g
r
cavità dell’enzima
y
p
prossima al sito attivo
o
C
trattenuto
3:05 da legami H
n o
il centro attivo è il C2 dell’anello i la
tiazolico i M
i d
u d
S t
l i
eg
d
ti à
r s
ve
n i
t U
dissocia il protone per formare un carbanione
gh
r i
p y
C o
3:05
 molto abbondante in o
n
la
piselli, fagioli, lenticchie, crusca di frumento e di riso (cereali
i
integrali) M
d i
 assente negli alimenti raffinati (farina bianca i e riso brillato)
d
u mg
 fabbisogno giornaliero = t1,5
i S
da aumentare quando la dieta è più labbondante in zuccheri
e g
 deficienza d= Beri-beri
i
(popolazioni orientalit à - riso raffinato)
r s
sintomatologia neuromuscolare
v e
n i
(polineurite periferica)
t U
g h
 alcolismo: predispone perché l’etanolo modifica
r i
l’assorbimento intestinale di tiamina e perché i danni epatici
p y
dell’alcolismo portano ad una trasformazione non corretta nel
C o
3:05 coenzima (sintomi reversibili)
Lipoamide
Acido lipoico n o
poiché è sintetizzato dagli animali superiori in quantità i la
sufficiente viene considerato una pseudovitamina i M
(dopo i 50 anni la sintesi diminuisce) i d
u d
8 6
S t
l i
eg
d
ti à
Acido Lipoico - LA
r s
n i ve 
t U
gh
r i
p y
C o
3:05
Acido Di(H)idroLipoico – DHLA
acido 6,8 ditioottanoico
n o
S
 i l a
 il centro attivo è il disolfuro
S
ciclico i
M
i d
u d
t
il S
e
si legagall’enzima
d
diidrolipoiltransacetilasi
t à
i un legame carbamidico
mediante
s
e
con —NH
r della catena laterale di Lys:
i v braccio lungo ed oscillante
2

U n
t in grado di spostarsi nell’ambito
h del complesso e trasferire gli
E
y
i
r2 g intermedi
o p
C3:05
 bracci biologici:
lunghi e flessibili, spostano gli intermedi da un sito n o
catalitico al successivo i la
i M
i d
u d
S t
l i
eg
d
ti à
r s
ve
n i
t U
gh
r i
p y
C o
3:05
Arsenato HAsO42-
 disaccoppiante nella glicolisi della 1° fosforilazione a livello del
n o
substrato
i la
Arsenito H2AsO3- (arsenicali organici) i M
 veleno gruppi tiolici i d
Arsenico
u d
 presente sulla crosta terrestre e S t
nelle acque l i
 inquinamento industriale eg
(elettronica) d
 inquinamento agricolo ti à
r s
(erbicidi, fungicidi, insetticidi)
ve
i
 assorbimento: apparato digerente
n
e polmonare
t U
 avvelenamento
gh
- acuto
r i - cronico
p y
(perdita di appetito, calo peso
C o
corporeo,
3:05
disturbi gastrointestinali,
neuriti periferiche)
PDH di E.coli
composizione molecolare e orientamento spaziale delle singole n o
molecole enzimatiche danno origine a: i la
geometria compatta cubica iM
parte centrale
d
i di 24 molecole di
u d E
t
diidrolipoiltransacetilasi
S(associate in trimeri) 2

l i
e gdisposte agli angoli di un cubo
d
ti à 24 molecole di
r s piruvato deidrogenasi E1
ve
n i (associate in dimeri 22)
disposte lungo i 12 lati del cubo
t U
gh
r i 12 molecole di
p y diidrolipoildeidrogenasi E3
C o
3:05
(associate in dimeri)
disposti sulle 6 facce
n o
i la
PDH dei mammiferi: M i
d
- molto più grande (>E ) , circa 5 voltedili ribosoma
2
t u
- osservabile al microscopio elettronico
il S
 entrano nella costituzione e g del complesso
d
2 proteine regolatrici:
ti à
chinasi
r sfosfatasi
v e
n i
t U
g h
r i
p y
C o
3:05
Fotografia al microscopio elettronico di PDH da rene bovino o
n
i la
i M
nucleo centrale di i d
molecole di E2 (in verde) u d
associato a molecole di E3 S t
e circondato da molecole l i
di E1 eg
d
in blu: ti à
dominio lipoico di E2 che r s
si estende fino a toccare
ve
il sito attivo di E1 e di E3
n i
t U
gh
r i
p y
C o3:05
E1•TPP
- o
n
i la
i M
d
sii indebolisce il legame
attacco nucleofilo a d
u con il carbossile
chetoacido
S t CO2
gli
d e
ti à
r s
v e
n i
t U
g h
r i fase utile della ox:
p y formazione dell’acetile……

C o idrossietile
3:05 carbanione
E2 •lipoamide
n o
i la
E1•TPP- M
d i
di
tu
i S
g l
d e
……e contemporaneamente ti à acetil
si ha il trasferimento alla r s lipoamide
e CoASH
lipoamide
n iv energia della ox viene
conservata sotto forma

t U di legame tioestereo

gh
r i
p y
C o
3:05
acetilCoA
n o
i la
i M
i d
u d
S t
l i
+ d e + g
E3 •FAD à E •FADH2
sit 3

e r
i v
Un
h t
r i g
p y
o NADH(H+) NAD+
C3:05
n o
i la
i M
i d
u d
S t
l i
eg
d
ti à
r s
ve
n i
t U
h
g
i
r E 1 E2 E3
p y
C o
3:05
Regolazione della PDH o
n
ATP NADH AcetilCoA
i la
ADP NAD+ CoA M
d i
i valori dei rapporti segnalano la carica energetica della cellula
di
1. di tipo allostericotu
il S
bassi e g alti
d
- elevati substrati della reazioneà - elevati prodotti della reazione
- scarso ATP i t - abbondante ATP
r s
 ve 
Piruvato —————> n i <—————AcetilCoA
NAD ——————>
+
t U <—————— NADH
ADP ——————>
g h <——————— ATP
r i
p y
C o
3:05
2. di tipo covalente
PDH esiste in due forme: n o
defosforilata attiva – fosforilata inattiva i la
i M
  i d
ADP, piruvato, Ca2+ alti rapporti
d
tu
i S
g l
d e
ti à
r s
proteine associate
ve
al complesso PDH
n i
t U
gh
r i
p y 
C o 
controllo ormonale
3:05 Ca2+
contrazione muscolare
n o
GLICOLISI E CICLO DI KREBS i la
i M
i d
• IL PIRUVATO DERIVANTE DALLA GLICOLISI, d
CONVERTITO IN ACETIL-CoA, VIENE tu
OSSIDATO A CO2 NEL CICLO DI KREBS i S
g l
d e
ti à
• PRODUZIONE DI GTP (ATP) ED EQUIVALENTI
RIDOTTI (NADH E FADH2)r s
ve
n i
• EQUIVALENTI RIDOTTI PRODUCONO ATP
U
t
(CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI E
h
i g
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA)
r
p y
C o
3:05
Ciclo di Krebs n o
Ciclo dell’acido citrico i la
Ciclo degli acidi tricarbossilici i M
TCA (TriCarboxylicAcid cycle) i d
u d
S t
via catabolica ciclica (metabolismo aerobico)
l i
 sede: mitocondrio
g
 via comune della degradazionede
ossidativa di tutti i nutrienti
ti à
energetici (carboidrati, lipidi, proteine) nelle cellule aerobiche
r s
 enzimi tutti solubili nella matrice mitocondriale ad eccezione
ve
di uno (SuccinatoDH)
n i
 presenta una serie di reazioni redox che portano
U
t
all’ossidazione di CH3COO- in 2CO2
h
r i g
 ossidazione libera equivalenti riducenti (e-) ad alta energia
p y che serviranno per la sintesi di ATP
C o
3:05
n o
DECARBOSSILAZIONE
OSSIDATIVA i la
DEL PIRUVATO
i M
CICLO DI KREBS
i d
u d
S t
l i
eg
d
ti à
r s
ve
n i
t U
gh
r i
p y
C o
3:05
n o
i la
i M
i d
u d
S t
l i
eg
d
ti à
r s
ve
n i
t U
gh
r i
p y
C o
3:05
n o
i la
i M
i d
1. citrato sintasi o enzima condensante
d
tu
S i
(sintasi: enzima che forma un nuovo g l
legame covalente ma non
d e
richiede la diretta partecipazione di ATP)
t à
- catalizza una reazione diicondensazione seguita da idrolisi
r s
v e
n i Classe LIASI
t U E.C. 4.1.3.7
g h
r i
p y
C o
3:05
 il legame tioestereo
n o
_ 2
CH
attiva gli H metilici:
i la
l’enzima estrae un M
protone d i
acetilCoA
di
 C metilico provoca t u un
+ attacco nucleofiloi S al C
l
carbonilico
g
d e
ti à
r s
ve
ossalacetato
n i
t U
gh
r i
p y
C o
3:05
G0’ = - 9,0 kcal/mole o
n
_ 2
CH i la
i M
acetilCoA
i d
+ u d
S t
l i
eg
d citrato
ti à
r s
ossalacetato
ve
n i
t U
gh
r i
p y
C o
3:05
citroilCoA
n o
i la
i M
i d
u d
S t
l i
eg
d
ti à
r s
ve
n i
t U
gh
i
 molecola simmetrica che reagisce in modo asimmetrico
r
p y
C o
3:05
n o
i la
i M
i d
u d
S t
l i
eg
d
ti à
r s
ve
n i
t U
gh
r i
p y
C o
3:05
2. aconitasi o
n a
(nome deriva dall’intermedio della reazione) i l
i M
d
- catalizza una isomerizzazione realizzata iper mezzo di
deidratazione e successiva reidratazione:
u d
t
trasferimento -OH del gruppo alcolicoSterziario al carbonio
adiacente, a dare un gruppo alcolico l i
secondario più adatto ad
essere ossidato a gruppo e g
d carbonilico
- proteinati àferro-zolfo:
r s
Fe lega il substrato edeinterviene nella rimozione/aggiunta di
i v acqua
n
U- inibita dal fluoroacetato
h t
r i g
y Classe LIASI
o p E.C. 4.2.1.3
C3:05
n o
  i la
i M
3
i d
2 u d
S t
l i
eg
citrato d cis-aconitato
90% ti à
r s
ve
n i
t U
gh
r i
p y isocitrato
o
C ’ = + 1,5 kcal/mole
G
3:05
0
10%
n o
i la
i M
i d
u d
S t
l i
eg
d
ti à
 compostors
simmetrico (achiralico)
e
iv di acqua potrebbe avvenire con
 in teoria l’eliminazione
n
U entrambi i bracci
t
 riconoscimento da parte dell’enzima è fatto in modo da
h
i g
agganciare il braccio inferiore, quello derivante
r
p y dall’ossalacetato
C o
3:05
fluoro acetato n o
- potente inibitore dell’aconitasi
i la
- composto di origine vegetale
i M
- pesticida i d
u d
S t
fluoro l iacetilCoA
e g
- riconosciuto
d da citrato sintasi
à
-itcompete con acetilCoA
r s
ve
n i
t U
gh fluoro citrato
r i - vero inibitore dell’aconitasi
p y
C o
3:05
n o
i la
i M
i d
3. isocitrato deidrogenasi
d
u- IDH
S t
l i
eg
- catalizza una decarbossilazione
d
t à
i NAD dipendente
- DH piridinicas +

e r
v
i OSSIDOREDUTTASI
Classe
n
U E.C. 1.1.1.41
h t
r ig
p y
C o
3:05
n o
i la
i M
2 d
di
t u
iS
isocitrato il gruppo carbonilicog
l
che si ossalsuccinato
forma rende lad e
molecola
instabile e la à predispone alla
i t
decarbossilazione
r s
v e
n i
t U
gh
r i
p y
C o
3:05
n o
3 i la
i M
i d
u d
S t
l i
isocitrato
eg
d
ti à
r s
ve
n i
t U
gh
r i
p y
C o
3:05
n o
3 i la
i M
i d
u d
S t
l i
isocitrato
eg
d
ti à
r s
v e
n i
t U
gh
r i
p y
C o
3:05
 chetoglutarato
G0’ = - 5 kcal/mole
n o
i la
i M
i d
4.  chetoglutarato deidrogenasi d
tu
S i
- catalizza una decarbossilazione g l ossidativa
d e
- complesso multienzimatico t à omologo della piruvato
s i
deidrogenasi - PDH
- e r
(E •TPP , E v•lipoamide, E •FAD •NAD ) +
1
n
2
i 3

t U OSSIDOREDUTTASI
Classe
g h E.C.1.2.4.2
r i
y
Cop
3:05
n o
i la
i M
i d
u d
S t
l i
eg
d (H+)
ti à
r s
ve
n i 8 kcal/mole
 chetoglutarato
h tU succinilCoA

ri g parte dell’energia liberata


dall’ossidazione è
p y conservata sotto forma di

C o legame tioestereo
3:05 G0’ = - 7,2 kcal/mole
n o
i la
5. succinilCoA sintetasi i M
i d
u d
t
(nome si riferisce alla reazione inversa)
S
- accoppia la scissione esorgonica del l i
legame tioestereo ad alta
e g
energia con la sintesi endoergonicad di una molecola di GTP
ti à
s di GDP a GTP:
- fosforilazione
r
v
fosforilazionee a livello del substrato
n i
t U Classe LIGASI
g h E.C. 6.2.1.4
r i
p y
C o
3:05
n o
i la
i M
i d
u d
S t
l i
eg
d
ti à
r s
ve
n i succinato
succinilCoA
t U
g h G0’ = - 0,8 kcal/mole
r i
p y
C o
3:05
n o
i la
i M
i d
u d
S t l’energia del legame
l i tioestereo viene

eg trasformata in energia
d potenziale di

ti à trasferimento del Pi

rs
ve
acilfosfato

n i
t U
gh
r i
p y
C o
3:05
succinilP
n o
i la
i M
i d
u d
S t
l i
e g
d
ti à ATP
r s K
ve ADP
n i
t U
gh
r i
p y
C o
3:05
n o
i la
FOSFORILAZIONE A LIVELLO DEL SUBSTRATO
i M
i d
u d
S t
succinil-P: acil-fosfato, intermedio l i fosforilato ad alta
e g
d
energia
ti à
 l’enzima accoppia la scissione
r s del legame fosfoanidridico in
posizione v e
1 alla sintesi di GTP (ATP)
n i
 l’energia dellat U ox da chetone ad acido va a favore della
g h formazione di ATP
r i
p y
C o
3:05
n o
6. succinato deidrogenasi SDH la
M i
- unico enzima associato alla m.m.i.: d i
i
collegamento diretto tra il ciclo di Krebs
d
tu
e catena respiratoria/fosforilazione ox
S i
- catalizza una deidrogenazione g l stereospecifica
e
d FAD dipentente
- DH flavinica (4 subunità) à
t
i citocromo b 560
- proteineseme:
e r- 3 centri FeS
i v
U n 
h t Complesso II
r i g
p y Classe OSSIDOREDUTTASI
Co
3:05
E.C.1.1.1.42
n o
malonato: inibitore competitivo
i la
i M
i d
u d
S t
l i
eg
d
ti à
r s
ve
n i
succinato
h tU fumarato

r ig
p y G0’ = 0 kcal/mole
C o
3:05
n o
i la
i M
Spazio intermebrana i d
u d
S t
l i
e g
d
Matrice à2
ti FP
r s
ve
n i
t U
gh
r i
p y
C o
3:05
COMPLESSO II o
SUCCINATO DH n
SUCCINATO UBICHINONE OSSIDOREDUTTASI i la
FP2 i M
- COO
i d COO-
 DH flavinica FAD dipendente 
u d 
 4 subunità
S
|
t
CH2

HC
||
 proteine eme:
l i CH2 CH
citocromo b 560
e g | |
 3 centri FeS d COO- COO-
ti à
r s
CoQH2 Fe3+ e Fe2+ FAD
n iv
t U
g h b 560 FeS
r i
p y
CoQ
C o 3:05
Fe2+ Fe3+ FADH2
2H+ 2H+
n o
i la
i M
7. fumarasi i d
u d
S t
(nome si riferisce alla reazione inversa)
l i
g e
d legame stereospecifica
- catalizza una idratazione del doppio
ti à
r s LIASI
Classe
v eE.C. 4.2.1.2
n i
t U
g h
r i
p y
C o
3:05
n o
i la
i M
i d
u d
S t
l i
eg
d
ti à
r s
ve
fumarato n i L-malato
t U
gh
r i G0’ = - 0,9 kcal/mole
p y
C o
3:05
n o
i la
8. malato deidrogenasi MDH i M
i d
- catalizza la ossidazione del gruppo ossidrilico u d a gruppo
t
chetonico li S
-deidrogenasi piridinica +e g
NAD dipendente
d
esiste in t à2 isoforme
si
• rmitocondriale
v e• citoplasmatica
n i
t U OSSIDOREDUTTASI
Classe
g h E.C. 1.1.1.37
r i
p y
C o
3:05
n o
i la
i M
i d
u d
S t
l i
e g
d 
ti à
r s 
ve
n i
malato
htU ossalacetato
 sia un reagente della prima reazione,
r ig sia un prodotto dell’ultima
p y
o G0’ = + 7,1 kcal/mole
C3:05
n o
i la
i M
i d
u d
S t
l i
e g
d
ti à
r s
ve
n i
t U
gh
r i
p y
C o
3:05 D. L. Nelson, M. M. Cox, I
PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI
O o
 n
—C—CH2 — i la
OH i M
 i d OH
— CH—CH2 — u d 

S t — CH2—CH—
 motivo metabolico:l i
— CH=CH — eg
un gruppo metilenico CH2
[ ]
d
viene convertito
ti à
in gruppo carbonilico C=O OH
— CH2—CH2 — r s 
ve — CH—CH2 —
n i O
U 
h t —C—CH2 —
 i g
strategia:
r
y
creare specie chimiche
p
o reattive
C3:05- insaturazione
-  cheto acidi
 accettore delle unità acetiliche
 catalizzatore n o
i la
i M
i d
u d
S t
l i
eg
d [ ]
ti à
r s
v e
n i
t U
gh
r i
p y
C o
3:05
n o
i la
i M
d
sintasi
i
u d
S t
l i
eg [ ]
d
ti à
r s
ve
n i DH
t U
gh DH
r i
p y
C o
3:05
substrati del ciclo
n o
i la
i M
— NAD+
H2O — i d
u d
S t
— FAD l i
e g [ ]
d
— H2O ti à
r s
e
v
n
—
i GDP+P
NAD — +

ht U CoA,NAD — +

r ig
p y
C o
3:05
prodotti del ciclo
n o
i la
NADH (H+) ———
M i
———CoA
i d
u d
S t
FADH2 ——— l i
eg [ ]
d
ti à
r s
ve ———CO2
n i ———NADH (H+)
ATP  GTP ——— t U
h ——— CO2
r i g ———NADH (H+)
p y
C o
3:05
n o
i la
i M
i d
u d
S t
l i
eg
d
ti à
r s
ve
n i
t U
gh
r i
p y
C o
3:05
reazione complessiva del ciclo
n o
i la
NADH (H+) ——— iM
— NAD+
H O — di
d
———CoA
2
t u
FADH2 ——— — H2O il S
e g [ ]
d
— FAD ti à
r s
v e NAD — ———CO
n
—
i GDP+P
+
———NADH (H )
2
+

ATP  GTP ——— t U CoA,NAD — +


h ——— CO 2

r i g ———NADH (H ) +

y
p + 3NAD +1FAD + 1(ADP + P ) + CoA + 2H O 
acetilCoA
o +
i 2
C CoA + 2CO + 3NADH(H ) + 1FADH + 1ATP
3:05
2
+
2
guadagno energetico
n o
i la
c.r. + f.ox
M
NADH  3ATP
diFADH2  2ATP
udi
S t
1 ATP l i
3 NADH  9 ATP eg [ ]
d
1 FADH2  2 ATP
ti à

r s 12 ATP

ve
n i
t U
gh
r i
p y
acetilCoA + 3NAD+ +1FAD + 1(ADP + Pi) + CoA + 2H2O 
o
C 3:05 CoA + 2CO + 3NADH(H+) + 1FADH + 1ATP
2 2
n o
i la
C2H4O2 + 2O2  2CO2 + 2H2O i M
i d
G0’ = - 209 kcal/mole
u d
S t
12ATP x 7,3 =  87,6 ikcal/mole
g l
d e
t à
87,6 xsi100 = 41,91%
r
e 209
i v
U n
h t
r ig
p y
C o
3:05
glicolisi aerobica n o
G
equivalenti riducenti di NADH i la
ATP 
G6P i
inviati alla catena respiratoria
M
ATP 
i d
F6P
u d

NADH
S t
F1,6diP
i
- non può attraversare la m.m.i.
l

Glic3P
g
- non esistono traslocasi specifiche
e
  NADH x2 d
- sistemi a navetta (shuttle):
1,3DPG ti à
1. glicerolo3P/diidrossiacetonP
  ATP x2
r s unidirezionale
3PG
ve

n i
no sistemi di trasporto attraverso la m.m.i.
PEP
  ATP x2 t U FADH2
P
gh 2. malato/aspartato
r i bidirezionale
p y si sistemi di trasporto attraverso la m.m.i.
C o3:05 NADH(H+)
NADH(H+) NAD+
n o
i la
Glicerolo3P DH i M
citosolica i d
DHAP u d Glicerolo3P
S t
m.m.e. l i
eg
DHAP d Glicerolo3P
Glicerolo3P DH
ti à
mitocondriale
r s
ve
n i
t U
h FADH2 FAD
r i g
p y DH flavinica FAD dipendente
C o inserita nella m.m.i. vicino ai componenti della c.r.
FP3
3:05
NADH(H+) NAD+
n o
i la
Glicerolo3P DH i M
citosolica i d
DHAP u d Glicerolo3P
S t
m.m.e. l i
eg
DHAP d Glicerolo3P
ti à
spazio r s
intermenbrana ve
n i FP3
FP t U Q
m.m.i. h 1
r i g FP2
p y
C o
3:05 FP4
matrice
n o
i la
i M
i d
u d
S t
l i
eg
d
ti à
r s
ve
n i
t U
gh
r i
p y
C o
3:05
n o
i la
i M
i d
u d
S t
l i
eg
d
ti à
r s
ve
n i
t U
gh
r i
p y
C o
3:05
P

CO2   NADH x2


n o
G AcetilCoA
i la
ATP 
G6P

1.
i M
ATP  shuttle:
1.
Citrato

i d 6 ATP
8 NADH  24 ATP
F6P
glicerolo3P/diidiros Isocitrato
u d 4 FADH2  8 ATP
 siacetonP = FADH2
2.
CO2
S
  NADH x2t - 2 ATP

F1,6diP
malato/aspartato = l
Chetoglutaratoi 36 ATP

Glic3P
NADH
CO2
e g
  NADH x2

  NADH x2 shuttle d


SuccinilCoA

1,3DPG ti à   ATP x2 2.


6 ATP
  ATP x2
r s Succinato
10 NADH  30 ATP
3PG
ve   FADH2 x2 2 FADH2  4 ATP

n i Fumarato - 2 ATP

PEP
  ATP x2 t U 
Malato
38 ATP

P
g h   NADH x2

r i Ossalacetato

p y
C o
2ATP (Glic) + 4 o 6 ATP (2NADH Glic) + 6 ATP (NADH PDH) + 12x2
3:05
(ATP KREBS)= 36 o 38 ATP
n o
C6H12O6 + 6O2  6CO2 + 6H2O i la
i M
G0’ = - 686 kcal/mole d
di
ADP-----P tu
i S
deg l
7,3kcal/mole
ti à
36 x 7,3 = 262,8
r s
v e
n i 262,8
t U  x100 = 38,3 %
gh 686
r i
p y
C o [x 38 ATP = 40,4 %]
Regolazione del ciclo di Krebs
n o
iladi ATP
 la velocità del c.K. dipende dalla velocità della sintesi
M
(quindi dalla velocità di trasporto di elettroni) che a sua volta
i
d
dipende dalla disponibilità di ADP, Pi, O2
i
d
 accesso dei metaboliti allo spazio intramitocondriale
u
S t
li
 disponibilità degli intermedi
g
e
 potenzialedenergetico
t à
ATP NADHsiacetilCoA succinilCoA
ADP NADe
+ r CoA CoA
i v
U n cellule a riposo
-t richiedono ed utilizzano poca E
g h - rapporti elevati
r i cellule in attività
p y
o - richiedono ed usano tanta E
C 3:05 - rapporti bassi
n o
i la
M
i
i d
dATP-NADH-
sintasi t u SuccinilCoA
i S
g l
e
d+
Ca
à
sit [ ]
e r 
i v 
n DH
htU  NADH

r ig DH
p y  ATP-NADH
C o
3:05
 ATP-NADH-AcetilCoA
 ADP-NAD+-Piruvato n o
Piruvato
DH i la
M
i
i d
dATP-NADH-
 sintasi t u SuccinilCoA
i S
g l
e
d+
Ca
à
sit
e r 
i v 
n DH
h tU  NADH

r ig DH
p y  ATP-NADH
C o
3:05
n o
i la
i M
i d
u d
S t
Perché l’ossidazionel i
eg
dell’acetato è così
complessa?
d
ti à
8 reazioni
[ ]
r s
v e intermedi a
n i 4,5,6,atomi di C
t U
gh
r i
p y
C o
3:05
Funzione catabolica
a.a. n o
glucosio
i la
acidi grassi

i M a.a.

i d
u d
S t
l i
eg
d
a.a. ti à [ ]
r s
ve
n i
t U
gh a.a.
r i
p y
C o
3:05
a.a.
Funzione anabolica
glucosio
n o
a.a.
pirimidine i la
i M
i d
u d
S t acidi grassi
l i steroli
eg
Processo anfibolico:
d
ti à
duplice funzione catabolica +[ anabolica]
r s
v e
n i
t U
gh
r i
p y a.a.

C o
3:05
neurotrasmettitori
purine
porfirine, EME
Negli organismi aerobici il ciclo di Krebs è la principale fonte di
energia: n o
 funzione catabolica non può essere interrotta i la
 concentrazione intermedi costante i M
i d
 intermedi che sono stati prelevati devono essere sostituiti
u d
 reazioni anaplerotiche S t
l i
(o di riempimento, dal gr. anà =su + plerotikòs =riempire)
eg
riforniscono il ciclo di intermedi
d
ti à
piruvato

r s
carbossilasi
1. piruvato  ossalacetato
ve
n i fegato, rene

t U enzima

gh malico
2. piruvato  malato
r i
p y ubiquitaria

C o
3:05
3. aspartato  fumarato
muscolo
aggiunta enzimatica di un
1. gruppo carbossilico richiede
acetilCoA
n o
energia fornita da ATP  i la
stabilizza la forma

i M
tetramerica
piruvato
d
d i
carbossilasi
+ CO2 + ATP + H2O tu
i S biocitina
g l
d e
ti à
r s
ve
n i
h tU + ADP + Pi + 2H+

r ig
p y
C o
3:05
Biocitina o
n
Biotina i la
Vitamina H, B7, B8 i M
i d
u d
S t
imidazolo l i
eg
tiofene d
ti à
r s
ve
i
si lega agli enzimi formando legame carbamidico con la catena
n
t U laterale di Lys
h

r i g
p y
C o
3:05
 bracci biologici:
lunghi e flessibili, spostano gli intermedi da un sito n o
catalitico al successivo i la
i M
i d
u d
S t
l i
eg
d
ti à
r s
ve
n i
t U
gh
r i
p y
C o
3:05
 Distribuzione n o
i l a
regno animale e vegetale (disponibilità inferiore) M
fegato, rene, latte e tuorlo d’uovodi
d i
 Deficienza t u
i S
- non è causata da dieta carentegin l quanto sintetizzata
e
attivamente dalla floradbatterica intestinale
à
- viene eliminata nelle feciitin quantità superiori rispetto a
quanta r sne viene ingerita
v e
n i
- è dovuta ad uso prolungato di antibiotici o per ingestione di
grosse quantità
t U di uova crude (bianco d’uovo : avidina)
g h
r i
- avitaminosi porta pallore, dolori muscolari, affaticabilità
p y
C o
3:05  Fabbiosogno giornaliero = 0,1 mg
n o
i la
i M
i d
u d
S t
l i
eg
d
ti à
r s
ve
n i
t U
gh
r i
p y
C o
3:05
biocitina:
funziona da braccio mobile n o
per trasportare CO2 i la
da un sito all’altro i M
i d
u d
S t
l i
eg
attivazione CO2 d aggiunta CO2 al piruvato
ti à
r s
ve
n i
t U
gh
r i
p y
C o
3:05 E
n o
+ H2O  H2CO3  i la+ H+
i M
anidrasi carbonica i d
u d
S t
l i
eg
d
ti à
s
~
e r
i v
Un
h t
r i g
p y carbossil-P
C o
3:05
n o
i la
i M
d
~ di
tu
i S
g l
d e
ti à
r s (HPO42-)
ve
n i H+

t U
gh
r i
p y
C o
3:05
COO- COO- COOn o -

| |
a
il |
C=O  C—OH i M + C—OH

| || i d |
u d
CH3
S t
CH2 - CH
2

l i
e g
d
[H+] ti à
r s
ve
n i
t U
gh
i
carbossibiocitinaE
r
p y
C o
3:05
COO-
n o
|
+C—O—H i la
i M
| d
-CH
2 di
tu
i S
g l
d e
ti à
r s
ve
n i H+
carbossibiocitinaE
U
h t
r i g
p y
C o
3:05
biocitinaE
2. enzima malico n o
i la
CO2-ATP ADP + Pi
i M
NADH(H+) NAD+
i d
u d
S t
l i
isoforma mitocondriale
e g
d
biotina dipendente
ti à
r s
v e
n i
t Uisoforma citoplasmatica
gh
r i
p y
C o
3:05
NADPH(H+) NADP+
CO2
ATP
________________________  alto
n o
ADP (AMP) i la
M i
altri destini metabolici
i d
u d
t
il S
e g
d
(-)ità
ATPrs
e da
PFK1 i v glicolisi
Un
t c.Krebs
g h f.ox
r i
p y
C o 3:05

Potrebbero piacerti anche