Sei sulla pagina 1di 47

n o

i la
i M
i d
u d
S t
l i
eg
d
ti à
r s
ve
n i
t U
gh
r i
p y
C o
n o
i la
i M
i d
u d
S t
l i
eg
d
ti à
r s
ve
n i
t U
gh
r i
p y
C o
n o
i la
• NADH POSSIBILE FONTE DI ENERGIA
i M
i d
u d
– AEROBIOSI: ATP ATTRAVERSO IL MECCANISMO DELLA
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA DOPO
t
S RIOSSIDAZIONE
l i
e g
A LIVELLO DELLA CATENA DI TRASPORTO DEGLI
ELETTRONI MITOCONDRIALE d
ti à
r s
– ANAEROBIOSI: RIOSSIDAZIONE AD OPERA DELLA
v e
i
LATTICO DEIDROGENASI. NON VIENE PRODOTTO
ULTERIOREnATP
t U
g h
r i
y
Cop
n o
i la
i
ATP NADH
M
i d
u d
S t
NAD+ l i
eg
d
ti à NAD+
r s
ve
n i Acetil-CoA
t U
gh ciclo di Krebs
r i 6CO2

p y ATP
NADH, FADH2
C o catena respiratoria
3:04:46 fosforilazione ox
NAD+, FAD, ATP
n o
i la
i M
i d
u d
S t
l i
eg
d
ti à
r s
ve
n i
t U
gh Lattato deidrogenasi - LDH
r i
p y Classe 1 OSSIDOREDUTTASI
C o G0’ = - 5,9kcal/mole
GAPDH o
n
i la
i M
i d
u d
S t
l i
eg
d
ti à
r s
ve
n i
t U
gh Lattato deidrogenasi - LDH
r i
p y Classe 1 OSSIDOREDUTTASI
C o G0’ = - 5,9kcal/mole
LDH
n o
i la
• nell’uomo: i M
d
- differenti isoforme con caratteristiche cinetiche spesso
i
diverse u d
t
- LDH è costituita da 4 subunità, che possono essere di 2 tipi,
S
l
H (heart) e M (muscle) i
eg
ne derivano 5 isoenzimi
d
ti à
• H e M sono codificate da geni distinti:
r s
- differente costituzione in a.a.
ve
i
- differente comportamento elettroforetico:
n
H più elettronegativa della M
U
h t
i g
 soddisfano le necessità lievemente diverse di vari tipi di
r
p y cellule
C o
n o
i la
i M
cuore d +
di
LDH1 H4
tu
LDH2 H3 M i S
g l
LDH3 H2M2
d e
LDH4 HM3 ti à
r s
LDH5 M4
ve
n i muscolo fegato
-
t U
g h
r i  importanza in diagnostica
p y
C o
Fase preparatoria Fase di recupero
endoergonica: esoergonica:
n o
investimento energia produzione energia
i la
i M
i d
u d
S t
l i
eg
d
reazioni reversibili,
ti à
eccetto 3 catalizzate
r s
da chinasi
ve
n i
t U
gh
r i
p y
C o
Fase preparatoria Fase di recupero
endoergonica: esoergonica:
n o
investimento energia produzione energia
i la
i M
i d
u d
S t
l i
eg
d
enzimi localizzati nel
ti à
citoplasma, differente
r s
attività a secondo del
ve
n i tessuto:
t U
gh
r i
p y
C o
Fase preparatoria Fase di recupero
endoergonica: esoergonica:
n o
investimento energia produzione energia
i la
i M
i d
u d
S t
l i
e g
d
Muscolo i à
t(fibre bianche)
r seritrociti
v e
n i intestino
t U cellule embrionali
gh cellule tumorali
r i
p y
C o
Fase preparatoria Fase di recupero
endoergonica: esoergonica:
n o
investimento energia produzione energia
i la
i M
i d
u d
S t
l i
e g
d
à
itCuore
r
Muscolo
s (fibre rosse)
v e
n i
t U
gh
r i
p y
C o
Fase preparatoria Fase di recupero
endoergonica: esoergonica:
n o
investimento energia produzione energia
i la
i M
i d
u d
S t
l i
eg
d
intermedi sono tutti
ti à
fosforilati
r s
ve
n i
t U
gh
r i
p y
C o
Fase preparatoria Fase di recupero
endoergonica: esoergonica:
n o
investimento energia produzione energia
i la
i M
i d
u d
S t
l i
eg
d
strategia chimica:
ti à
r s
ve
n i
t U
gh
r i
p y
C o
Fase preparatoria Fase di recupero
endoergonica: esoergonica:
n o
investimento energia produzione energia
i la
i M
i d
u d
S t
l i
eg
d
- aggiunta di gruppi P
ti à
r s
ve
n i
t U
gh
r i
p y
C o
Fase preparatoria Fase di recupero
endoergonica: esoergonica:
n o
investimento energia produzione energia
i la
i M
i d
u d
S t
l i
eg
d
- conversione chimica (ox)
ti à
degli intermedi in composti
r s con
ve
n i elevato potere
t U di trasferimento di P
gh
r i
p y
C o
Fase preparatoria Fase di recupero
endoergonica: esoergonica:
n o
investimento energia produzione energia
i la
i M
i d
u d
S t
l i
eg
d
- accoppiamento chimico
ti à
del trasferimento del P
r s
con la sintesi di ATP
v e
n i
t U
gh
r i
p y
C o
n o
Glicolisi aerobica i la
i M
d
 avviene nelle cellule dotate di mitocondri e di un adeguato
i
apporto di ossigeno
u d
 è detta aerobica perchè è necessario S
t
O ( mitocondrio) per
riossidare il NADH che si forma durante l i2
l’ossidazione della
e g
gliceraldeided3-fosfato
 il prodotto t à
i finale è il piruvato
r s
e
 durante la parzialeivossidazione del glucosio si produce ATP
U n
 il piruvato successivamente subirà la decarbossilazione
t
ossidativa adhacetil CoA (reazione irreversibile) ed andrà ad
r i g alimentare il ciclo di Krebs
p y
C o
Guadagno energetico glicolisi aerobica
n o
i la
x2
i M
ADP
glucosio
i d
+2 ADP x2
u d x2
+2 NAD+ S t
l i
+2 Pi
eg x2
d x2
ti à
r s
e
v 2 piruvato
ADP
n i alla catena
t U +2 ATP respiratoria
h H2O x2
+2 NADH (H+)
r i g
p y +2 H2O

C o x2 x2
n o
i la
Glicolisi anaerobica i M
i d
 il termine indica l’assenza di ossigeno
u d
S t
l i
 permette la produzione di ATP durante la parziale
eg
ossidazione del glucosio:
d
- in cellule prive di mitocondri (es. globuli rossi)
ti à
- in cellule dove l’apporto di ossigeno è insufficiente
r s
e
(es. muscolo scheletrico)
v
n i
 il prodotto finale è il lattato: il glucosio è convertito in
U
t
piruvato che è poi ridotto a lattato da LDH/NADH: si
h
r i g ripristina NAD+ nel citoplasma
p y
C o
Guadagno energetico glicolisi anaerobica
n o
i la
x2
i M
ADP
glucosio
i d
+2 ADP x2
u d x2
S t
l i
+2 Pi
eg x2
d x2
ti à
r s
e
v 2 lattato
ADP
n i
t U +2 ATP
h H2O x2

r i g
p y +2 H2O

C o x2 x2
n o
i la
i M
i d
u d
- IL BILANCIO ENERGETICO DELLA GLICOLISI E’:
S t
l i
CONDIZIONI AEROBICHE
e g
d
ti à
GLUCOSIO + 2 ADP + 2 Pi + 2NAD+ 2PIRUVATO + 2 ATP + 2NADH(H+)

r s
v e
i
CONDIZIONI ANAEROBICHE
n
t U
GLUCOSIO + 2 ADP + 2 Pi 2LATTATO + 2 ATP

gh
r i
p y
C o
G  6CO2 + 6H2O G0’ = - 686 kcal/mole o
n
i la
G  2 PIRUVATO G ’ = - 32 kcal/mole
0
i M
G  2 LATTATO i d
G ’ = - 44 kcal/mole
0

u d
2ATP  14,6 kcal/mole t
il S
e g
d
t à
14,6 x 100 = 45,6%si 14,6 x 100 = 32,2%
32 e r 44
i v
U n 32 x 100 = 4,7% circa 5%
h t 686
r i g
y PIRUVATO
o p molecola ancora ricca in energia
C ingresso nel mitocondrio
Regolazione delle vie metaboliche o
n
 stato nutrizionale ed ormonale i la
i M
i d
 disponibilità dei metaboliti
d
(substrati e coenzimi) t u
il S
e g
 tappa/e limitante/i:
d
à
catalizzata/e da enzimi cheitlavorano lontano dall’equilibrio in
s fisiologiche
condizioni
r
(reazioniv e
irreversibili esorgoniche)
n i
t U  tipi di regolazione:
g h
r i allosterica
p y modificazione covalente
C o associazione/dissociazione
15:04
n o
i la
i M
Esochinasi i d
u d
S t
l i
eg
d
i t à
PFK1
r s
v e
ni
t U
gh
r i
p y Piruvato chinasi

C o
15:04
Regolazione della glicolisi
n o
 1 attività di
EsoK –inibita da prodotto i la
GlucoK - inducibile i M
 3 attività della PFK1 i d
C u d
enzima allosterico plurivalente costituito da + subunità
O t
catalizza la tappa limitante/regolazione (punto di non ritorno)
S
O R F ADP – AMP - F2,6diP (fegato) controllo +
i
N g l
ATP – citrato - H+  controllo –
M E e
 10 attività della PK - inducibile
T O G d
enzima allosterico plurivalente costituito da + subunità
R N A ti à
F1,6diP  controllo +
O T r s
ATP - Ala  controllo –
L
A e
Controllato tramite fosforilazione
v
L O i
ndisponibilità di G nella cellula
L
O
E
h t U  concentrazione di G6P
 attività della GAPDH
r ig gruppo –SH integro
y
C op  disponibilità di NAD+
O2  condizioni aerobiche ( Pasteur)
15:04
LDH  condizioni anaerobiche
Pasteur (1822-1895) n o
i la
 cellule di lievito capaci di metabolizzare glucosio
i M
sia in condizioni aerobiche sia anaerobiche
consumano più glucosio in condizioni anaerobiche:i d
2O inibisce la glicolisi ( effettotu
d
Pasteur)
i S
l
 possibile spiegazione:
g alla produzione di ATP
- consumo di O è direttamente proporzionale
2
d e
- quantità di ATP prodotta in à condizioni anaerobiche è modesta
i
(glicolisi:
t 2 molecole)
rispetto la quantità di ATP r sprodotta in condizioni aerobiche con ox
v ecompleta a CO
n i 2
(glicolisi/c.Krebs/catena respiratoria/fosforilazione ox: 30-32 molecole)
t
-il flusso di glucosio
Unella via glicolitica è regolato in modo da mantenere
g h costanti i livelli di ATP:
r i sarà rallentato quando
p y  ATP causa blocco a livello della PFK1
C o  ADP manca per fosforilazione a livello del substrato
15:04
PFK1: enzima allosterico o
n a
 formato da 4 protomeri, ognuno costituito da più subunità i l
i M
 struttura simile a quella della emoglobina:
i d
- 2 dimeri
u d
- stato T e R St
l i
e g
 F6P si lega di preferenza all’enzima nello stato R
 ATP sia substrato sia modulatore
d (siti di legame differenti)
t à
i con uguale efficienza in entrambe
- ATP come substrato si lega s
e
le
rconformazioni
- ATP come modulatore i v si lega di preferenza nello stato T
U n
h t   ATP:
i g
conformazione
r T – minor affinità dell’enzima per F6P
p y   ADP-AMP:
C o
conformazione R - aumento affinità dell’enzima per F6P
15:04
n o
i la
i M
i d
u d
S t
l i
eg
d
ti à
r s
ve
n i
t U
gh
r i
p y
C o
15:04
n o
 cinetica enzima allosterico: curva sigmoidale i l a
i M
i d
Vmax u d
t
il S
e g
d
½Vmax i t à
r s
v e
n i
t U
g h
r i
p y K0,5
C o
15:04
n o
i la
rapporto ATP MF2,6dP
ADP
d i
ADP di
modulazione tu
positiva
i S
g l
d e
ti à
r s
e ATP
niv modulazione

t U negativa

gh
r i
p y K0,5
C o
15:04
n o
i la
FOSFOFRUTTOCHINASI I M
d i
PUNTO DI NON RITORNO DELLA GLICOLISI
di
tu
• ENZIMA FINEMENTE REGOLATO
i S
g l
• e
ATP, CITRATO, H+ EFFETTPRO ALLOSTRICI NEGATIVI
d
• ti à
ADP, AMP e (FRUTTOSIO-2,6-BIFOSFATO solo nel Fegato)
r s
EFFETTORI ALLOSTERICI POSITIVI

v e
• ELEVATA ATTIVITA’ n i BASSI LIVELLI ENERGETICI
SE CELLULARI

t U
g h
• BASSA ATTIVITA’ ALTI LIVELLI ENERGETICI
SE CELLULARI

r i
p y
C o
15:04
n o
i la
i M
F6P d
d i
tu
Fosfofruttochinasi 2 ATP
i S Fosfofruttochinasi 1
PFK2 g l PFK1
d e
ADP
à
sit
e r
i v
Un
h t
r i g
p y
C o
15:04 F2,6dP F1,6dP
PFK2: - proteina omodimerica n o
- attività bifunzionale i la
- regolazione covalentei M
i d
Nter u d
Cter S t
chinasi l i
residuo di Ser: fosfatasi
g
K e monomero
ha la possibilità di esistere Pasi
d
in forma fosforilata e non ti à
r s
ve
n i
t U
gh
r i
p y
C o
15:04
n o
i la
dimeroi M
i d
u d
S t
l i
eg
d
ti à
r s
ve
n i
t U
gh
r i
p y
C o modello tridimensionale
15:04
n o
forma defosforilata: i la
attivo M
come K estremità Nter
d i
sono vicine tra loro
di
tu
GLUCAGONE ATP Pi i S
g l INSULINA
K e
Pasi
d
ADP ti à H2O
forma fosforilata: r s
ve
estremità Nter n i attivo
si allontanano per
t U come Pasi
h
repulsione di carica
g
r i
p y
C o
15:04
CONTROLLO ORMONALE
n o
i la
i M
Pi i d
(Glucagone) u d
ATP S t
P -PFK2 l i
H2O PFK2 -OH (INSULINA)
g
d e
ADP
ti à
r s
v e
ni
t U
gh
r i
p y
C o
15:04 F2,6dP
n
La glicolisi epatica rimaneaattiva
o
anche in presenza di i l
elevate
INSULINA
i
quantità di ATP e Citrato
M
i d
u d
t
il S
PFK2--OH (chinasi)

e g
d 1
t à
s1i
e r
i v
U n
h t
r i g
p y CONVERSIONE
C o CARBOIDRATI IN
15:04
PIRUVATO ACIDI GRASSI LIPIDI !
n o
i la
PK: enzima allosterico M
di
regolazione associazione-dissociazione
i
 formato da 4 subunità u d
t
più isoforme: M-muscolo e cervello, il SL-fegato, A-altri
 nella forma inattiva si trova e g
d sottoforma di monomero
 F1,6dP modulatore positivo: ti à associazione nella forma
r s
tetramerica
v e
n i
 soloUtipo L può esistere in due forme
h t defosforilata attiva
r i g fosforilata inattiva
p y  regolazione covalente- ormoni
C o
15:04
n o
i la
i M
i d
u d
S t associazione
l i dei monomeri

e g
d
ti à
r s
ve
n i dissociazione

t U L-M-A in monomeri

gh
r i
p y
C o
CONTROLLO
15:04
ORMONALE (ins-gluc)
ATP
________________________
 basso n o
ADP (AMP) la
M i
d i
EsoK
di
GlucoK
tu
i S
g l
d e
( ) ti à
ADP, AMP
r s
ve
PFK1
n i
imbuto
t U regolazione
gh feed-forward positiva
r i ( )
p y
C o PK
15:04
ATP
________________________
 alto n o
ADP (AMP) la
M i
d i
EsoK
di
GlucoK
tu
i S
regolazione g l
feed-back negativa
d e
ti à H
ATP, citrato, +

r s
(—) v
e
PFK1
n i citrato
t U ATP

gh
r i
p y
C o PK
15:04
ATP
________________________
 alto n o
ADP (AMP) la
M i
altri destini metabolici d i
esoK
di
glucoK
tu
i S
g l
d e
ti à
[ ] r s
e
PFK1
Xht U n i v

r i g
p y
C o PK
15:04
ATP
________________________
 alto n o
ADP (AMP) la
M i
d i
esoK
di
glucoK
tu
[ ] i S
g l
d e
PFK2 i t à
[ ] r sF2,6BP
e
PFK1
Xht U n
v
i()

r i g
p y
C o PK
15:04
n o
i la
i M
esoK CONTROLO ORMONALE i d
glucoK FEGATO u d
S t
glucoK = enzima g l i
inducibile
PFK2 = esistede in due forme
à
- tfosforilata (inattiva)
i- defosforilata (attiava)
r s
PFK1 veesiste in due forme
PK i=
(PFK2) U n - fosforilata (inattiva)
h t - defosforilata (attiva)
r i g
p y
C o PK
15:04
n o
i la
i M
i d
u d
S t
l i
eg
d
ti à
r s
ve
n i
t U
gh
r i
p y
C o
15:04
n o
i la
i M
i d
u d
S t
l i
eg
d
ti à
r s
ve
n i
t U
gh
r i
p y
C o
15:04

Potrebbero piacerti anche