Sei sulla pagina 1di 3

Il Romanticismo

Il Preromanticismo sertiche, mari in tempesta, vette nascoste


Nella seconda metà del Settecento, con- dalla nebbia e così via.
Tra le esperienze letterarie più significati-
temporaneamente • . al gusto e alla poetica .
ve del preromanticismo troviamo il movi-
del Neoc1assicismo, si diffuse • E
'b'., m uropa mento dello Sturm und Drang ("Tempesta
una nuova
/ . . sensi ilità, detta
. "pre .
romantica" e impeto"), nato in Germania intorno al
erche anticipava alcum temi ehe sarebb e-
P . . 1770 per iniziativa di un gruppo di amici,
ro diventati
. caratteristici
. del mOVImento
·
tra cui Johann Wolfgang Goethe, che fu
romantico.
. Il. cambiamento si· mam1esto ·e ,
uno degli intellettuali europei più impor-
inizialmente /. m Inghilterra e in Germa- tanti di tutti i tempi. Il movimento, oltre
nia per~he m questi Paesi l'amore per l'ar- ad avere l'obiettivo politico della contesta-
te classica non aveva mai soppiantato del zione dell'assolutismo, si poneva in aperta
tutto l'attaccamento al patrimonio di m'ti polemica con il razionalismo illuminista e
fiabe, tradizioni e leggende locali, assai neoclassico, rivendicando i diritti dell'ir-
verso da quello greco e latino. In estrema razionalità, della passione e dell'istinto,
sintesi, men~re la cultura classica greco- ed esaltando la creatività individuale e la
romana espnmeva una concezione raziona- forza della natura.
le del mondo, un'aspirazione all'equilibrio
e alla serenità, quella dei Paesi nordici era
caratterizzata dalla drammaticità, dal con-
flitto, dall'irrazionale e dal mistero. Johann Heinrich
Wilhelm Tischbein,
Caratteristiche comuni delle esperienze Goethe nella
preromantiche furono: campagna romana,
• l'esaltazione del "sublime" al posto del 1787.

'"bello ideale" neoclassico; con il termine


'"sublime" ci si riferisce a manifestazioni
naturali o artistiche capaci di colpire pro-
fondamente le passioni dello spettatore (o
del lettore), facendolo commuovere sino
alle lacrime o gioire sino all'esaltazione;
• la convinzione che la creazione artistica
sia legata soprattutto a fattori irrazionali,
a un'ispirazione incontrollabile dell'uomo,
quasi a una "dettatura" da parte del so-
prannaturale che è in lui;
• l'ammirazione per quegli aspetti della na-
tura che possono sollecitare la pe~cezion~
del sublime, come ambienti selvaggi e aspn,
oscure tenebre notturne, ampie distese de-
L'Ottocento mlii
. esiste l'aspirazione all'asso.
. o gni uomo , non è raggmng1
in
. 'b 1'le nella
che pero . . . .
Il Romanticismo Iut0 , t e limitata m cm v1v1am 0 e
al , concre a . . '
re ta . , d riva la profonda mqmetudine
I temi su cui si erano soffermati gli intellet-
ehe da cIO eh vive un costante contrasto
tuali dello Sturm und Drang confluirono ll .
d ell'uomo,
ali e al e . .
.. ;,, tra asp1raz10ne a 'mfìni-
nel vasto e complesso movimento culturale a ide e re ua, .
del Romanticismo, che si espresse in filoso- tr h' ·tà della Vita concreta.
to e mese mi .d . .
fia, nelle arti figurative e in letteratura nella nvinziom envarono atteggia-
Da queste co_ . h d' rih .
prima metà dell'Ottocento, assumendo fi- . d' 'tt m1smo ma anc e I ellio-
ment1 I Vl I
sionomie diverse a seconda dei Paesi. . ·mismo e, allo stesso tempo, di
ne d i pess1 . . ·1 .
Tratto comune alle poetiche romantiche fu '. ntà di sacnfic10 per 1 raggiun-
ero1ca vo1 0
il rifiuto della razionalità come principio imento di un ideale. . .
guida delle azioni umane e strumento di g . tt' comuni del Romant1c1smo euro-
conoscenza della verità. La considerazione Al tn tra 1
peo furono : ,. . . . ,
della sola ragione come elemento costituti- • l'esaltazione dell md1~dual~tà e la fìdu-
vo dell'uomo, sostenuta dall'Illuminismo, . Ile qualità personali del smgolo;
fu percepita come riduttiva, poiché sminui- eia ne . . ali , .
• la rivalutazione della spinto ta, mtesa
va altri elementi fondamentali della perso-
sia come rinnovato interesse per la fede cri-
nalità umana: i sentimenti, le passioni e l'e-
motività, che a volte agiscono più potente-
mente della ragione nell'indirizzare le scelte
delle persone. Secondo i romantici, in pole-
mica con gli illuministi, il sentimento è ad-
dirittura via alla conoscenza, specialmente
di quelle realtà che possono essere "sentite"
attraverso facoltà umane non riconducibili
alla ragione, come ad esempio la religione.
Di conseguenza, se gli intellettuali illumi-
nisti si erano dedicati soprattutto alla ri-
flessione sui rapporti tra l'individuo e la
società organizzata, quelli romantici rivol-
sero la loro attenzione all'interiorità del
singolo individuo. Essi sostenevano che

..
Johan Christian
Claussen Dahl,
La mattina dopo una
notte tempestosa, 1819 .
__
Unità5
stiana, sia come amore_ per la natura, consi- dui o dalla partecipazione corale di tutto
derata come un orgamsmo animato da una un popolo.
vita divina, con cui l'uomo aspira a fondersi Grandi poeti romantici furono gli inglesi
fino a perdere se stesso; William Wordsworth e Samuel Coleridge e
, l'esaltazione dell'arte e della poesia frut- i tedeschi Novalis e Ludwig Tieck.
to del genio e ~ell'ispirazione del si~golo Il romanzo storico rispondeva all'esigen-
ma anche eccez10nale strumento di intro- za di recuperare le radici dell'identità di
spezio~e: ~apac~ di analizzare, at_tr~verso la un popolo e nello stesso tempo di creare
. 50ggett1v1ta dell autore, la condizione esi- un'arte in cui potessero riconoscersi non
stenziale che accomuna tutti gli uomini. solo le élites intellettuali ma anche la più
, la rivalutazione della storia, da cui de~iva vasta platea del pubblico popolare. Mae-
l'interesse per il Medioevo, considerato il stri di questo genere furono Walter Scott in
momento fondativo dell'Europa moderna· Inghilterra e Victor Hugo in Francia.
la ricerca delle radici e delle tradizioni dei
popoli, anche attingendo al patrimonio di Il Romanticismo in Italia
leggende e fiabe locali; Il Romanticismo italiano ebbe caratteri
e l'esigenza di dare vita a un'arte popolare, particolari, sia perché la rottura con la tra-
ispirata alla realtà concreta della vita degli dizione letteraria fu meno netta che in altri
..
uom1m; Paesi, sia perché espresse soprattutto ideali
• l'importanza attribuita ai concetti di po- patriottici, acquisendo un carattere forte-
polo e nazione, intesi come comunità di mente politico.
persone che condividono forti vincoli di Le principali tendenze del Romanticismo
tradizioni e valori, e che insieme lottano italiano furono:
per la libertà. • una linea lirica e soggettiva, che dava
voce all'interiorità e ai sentimenti dell'in-
Il Romanticismo in letteratura dividuo ma che si interrogava anche sui
I generi letterari preferiti dai romantici fu- grandi problemi esistenziali dell'uomo: si
rono la poesia lirica e il romanzo storico. espresse soprattutto attraverso la poesia ed
Nell'ambito della poesia, temi ricorrenti ebbe il suo massimo esponente in Giaco-
furono: mo Leopardi;
• la contemplazione del paesaggio, visto • una linea realistica e oggettiva, che os-
come specchio del proprio mondo interiore; servava la realtà nel suo divenire storico
• l'espressione della soggettività del poeta concreto e raccontava l'impatto che i grandi
e dei suoi sentimenti, di amore, dolore, en- avvenimenti avevano avuto sulla vita delle
tusiasmo, malinconia ecc.; persone comuni, fino ad allora non ritenute
• le riflessioni esistenziali sul destino uma- meritevoli di essere rappresentate in opere
no, sul significato della vita e della morte; letterarie; questa linea si espresse soprattut-
• la rievocazione di importanti fatti storici, to nel genere del romanzo e fu rappresentata
segnati dall'azione eroica di singoli indivi- principalmente da Alessandro Manzoni.

L'Ottocento -

Potrebbero piacerti anche