Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
I Romantici e il Classicismo
La Rivoluzione Francese, con le sue idee di fratellanza e libertà, ha avuto una grande influenza sul
movimento romantico. All’inizio del 19esimo secolo esistevano contemporaneamente 2 movimenti, il
classicismo e il romanticismo. I giovani romantici europei consideravano il classicismo come l’arte di un
mondo passato e antiquato, il contrario il romanticismo era considerata l’arte degli uomini nuovi e
moderni.
Nationalgefühl
Il romanticismo ha costruito le basi per lo sviluppo dei sentimenti nazionalistici. I romantici vedevano il
Medioevo come la culla della nazione tedesca; a loro appariva come il tempo dell’unità nazionale. I
romantici miravano a raggiungere nuovamente questa unità.
I Romantici e l’illuminismo
I romantici criticavano l’illuminismo. Loro rifiutavano la visione del mondo razionalistica, poiché credevano
che questa visione tralasciasse il lato umano. I romantici enfatizzavano altri aspetti: il significato
dell’Empfindsamkeit, l’unità della natura e dello spirito. Loro tematizzavano gli ambiti del fantastico e del
wunderbar, del miracoloso. Per loro la fantasia era un mezzo per scrutare il mondo reale; per questo
motivo erano molto apprezzati generi come i Märchen, i miti, e Volkslieder.
Germania/Europa
Il Romanticismo è un movimento europeo che si è sviluppato sul finire del 18esimo secolo in Francia e in
Inghilterra, e a partire dal 1790 al 1830 si diffonde anche in Germania. In Francia i rappresentanti più
importanti furono Madame de Stael, Victor Hugo, Chateaubriand. In Inghilterra William Wordsworth,
Samuel Coleridge e, nella seconda generazione, Lord Byron e John Keats. In Italia Giacomo Leopardi è stato
l’esponente principale del romanticismo.
Il Romanticismo si è sviluppato in diversi centri culturali. Il centro del Frühromantik era Jena, il centro
dell’Hochromantik Heidelberg e il centro dello Spätromantik Berlino.
Nel 1797 i fratelli Schlegel fondano a Jena la rivista “Athenaum”. Friederich Schlegel in questo giornale
elabora i concetti fondamentali della poetica del romanticismo. Inoltre aveva l’importante funzione di
diffondere le idee del romanticismo. Gli esponenti principali di questa fase sono i fratelli Schlegel e Novalis.
I primi furono anche i teorici più importanti. Le poesie di Novalis <<Geistliche Lieder>> (1799) e gli
<<Hymnen an die Nacht>> (1797-1800) in prosa ritmata sono considerati la punta di diamante della poesia
romantica. I modelli sono Shakespeare, Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto. Il momento fantastico aveva un
ruolo importante. C’è una grande influenza dei filosofi Fichte e Kant. Il Frühromantik ha la stessa atmosfera
dello Sturm und Drag ma c’è stata la rivoluzione francese -> urgenza di far partire una nuova epoca ricreare
qualcosa di completamente nuovo -> prevalenza della metafora rivoluzionaria
I romantici in questa fase hanno un grande interesse per la Volksdichtung. Sono alla ricerca di una identità
nazionale, ed è per questo che ricercano l’origine della loro identità. Molto importante è il cristianesimo e il
medioevo, e molti si convertono al cattolicesimo. Importanti esponenti di questa fase sono Brentano, i
fratelli Grimm
Il centro dello SpätRomantik è Berlino. I punti focali di questa fase sono la Restaurazione e la crescente
industrializzazione. Questa fase è dominata prevalentemente da E.T,A. Hoffmann. Fondamentale è il
medievalismo
Goethe critica il Romanticismo e non sente sua questa epoca -> “Il romanticismo è un ballo in
maschera” -> Lui definisce il Classico “sano” e il romantico “malato”
Nel Romanticismo ciò che è importante è la categoria dell’infinito -> Per i primi romantici tutto doveva
essere come un Frammento, aperto, né concluso né ben definito
Fondamentale è la dimensione della notte in quanto dimensione di creatività -> Negli Inni alla notte di
Novalis la Notte a volte equivale alla morte – la poesia di Novalis è una poesia trascendentale
Nascono i generi del Volksmärken e Kunstmärken -> nascono allo stesso tempo
Il Volksmärchen è un piccolo racconto in prosa con elementi fantastici e meravigliosi. Fanno parte del
patrimonio culturale di un popolo e sono tramandati oralmente. I VM non hanno autore, mentre nei
Kunstmärken sono creazioni di poeti. quest’ultimi riprendono la struttura dei VM, ma la narrazione risulta
più complessa e più articolata. Questo genere si sviluppa soprattutto nel Romanticismo e conta numerosi
autori, tra cui Hoffmann e , Novalis e Tieck.
I F. Grimm dicevano che e VM erano racconti orali trascritti da loro e tramandati nei secoli ma furono
smentiti (Frau Holle)
Vladimir Propp -> porta aventi uno studio sulle fiabe russe e capisce che tutti i racconti popolari hanno
strutture simili – quasi sempre in questi racconti c’è una mancanza, poi ci sono gli aiutanti, gli avversari, e
quasi sempre finisce bene. Gli aiutanti sono gli animali parlanti (Nel biondo Eckbert c’è un uccello che canta
e depone uova preziose)
Sono movimenti che si integrano -> tutti e 2 avevano come fine quello di celebrare l’età dell’oro
“Ritrovamento e rinnovamento della felicità persa dell’umanità”
I romantici avevano in mente un programma di poetizzazione -> tutto deve essere poetizzato, anche i
classici e la religione – nella poesia dovrebbe rifiorire il Paradiso Perduto
Il libro romantico è il libro della vita – Enciclopedia e bibbia