Sei sulla pagina 1di 80

CLI: CORSO di Scienze di Base

Modulo:Biologia Applicata

FINALITÀ GENERALI
DEL CORSO
Obiettivo del corso è quello di fornire allo
studente le conoscenze di base
sull'organizzazione della materia vivente
e sul suo funzionamento.
Docente:
Prof. Giovanna Viale
Tel Ufficio: 02.503 - 15829/14054
e-mail: giovanna.viale@unimi.it

Dipartimento di BIOtecnologie mediche e


MEdicina TRAnslazionale, BIOMETRA
Via Viotti 3/5
20133 Milano
Fax: 02.50315864
PROGRAMMA DEL CORSO
1. Caratteristiche fondamentali della materia vivente e delle molecole
biologiche
Le proprietà della materia vivente
Cellule e organismi
Teoria cellulare
Classificazione delle cellule
Classificazione degli organismi
Gerarchia dell’organizzazione biologica

2. Le macromolecole biologiche
3. La struttura e l’organizzazione delle cellule
Cellula procariotica
Cellula eucariotica
Compartimentazione delle cellule eucariotiche
4.Struttura e funzione delle membrane biologiche
5.Le comunicazioni cellulari
6. Il ciclo cellulare
Il ciclo cellulare mitotico
Regolazione del ciclo cellulare. Proto-oncogeni e geni onco
soppressori
7. La riproduzione degli esseri viventi
Gametogenesi e fecondazione
8. Flusso dell’informazione genetica nella materia vivente
Gli acidi nucleici, struttura e funzione
Il dogma centrale della biologia
La duplicazione del DNA
La trascrizione
La maturazione degli RNA
Il codice genetico
La traduzione
Smistamento delle proteine
9. Genoma umano
Struttura della Cromatina e dei geni
Regolazione dell’espressione genica
10. Virus
11. Cromosomi e loro modalità di segregazione
La Mitosi. La meiosi e il suo significato genetico
12. Le leggi di Mendel
13. Modalità di trasmissione dei caratteri monogenici
Libri di testo

Elementi di Biologia e Genetica


Sadava et al, Zanichelli 2014,
€ 29,50

Biologia e Genetica
Bonaldo et al, Edises 2013,
€ 32
Sito del corso
http://ariel.unimi.it
MODALITA’ DI ESAME

L'esame si svolge con una serie di quiz a scelta


multipla al computer ed è mirato a verificare
l’apprendimento dei concetti basilari ma moderni
della biologia cellulare e molecolare.

VERIFICA SCIENZE DI BASE


Partiamo?
BIOLOGIA
Dal greco bios: vita
logos: parola

La biologia è la scienza che studia gli


organismi viventi ed i loro rapporti con
l’ambiente circostante
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI
DELLA MATERIA VIVENTE

• Complessità (biodiversità) 1
• Capacità di accrescimento 2
• Capacità di autoriproduzione 3
• Adattamento all’ambiente 4

Tutti gli organismi viventi devono


soddisfare queste 4 caratteristiche +
una quinta… Morire!
La suddivisione in regni degli esseri viventi
6 REGNI

1)Archibatteri Batteri metanogeni

2)Eubatteri
3)Protisti Bacillus
Anthracis
4)Funghi
5)Piante (321.000 specie)
6)Animali (1.370.000 specie)
Alga
unicellulare
euglena

Funghi genere Amanita

Gatto Abete
Biodiversity
Vertebrates Specie Invertebrates Species Plants Species
s
Insects 1,000,000 Angiosperms 281,821
Mammals 5,490
Mollusks 85,00 Gymnosperms 1,021
Birds 9,998
Crustaceans 47,000 Ferns and Allies 12,000
Reptiles 9,084
Corals 2,175 Mosses 16,236
Amphibians 6,433
Arachnids 102,248 Green and Red 10,134
Fishes 31,300 Algae
Total (+others) 1,305,250
Total 62,305 Total 321,212

•5-50 million plant and animal species


•Less than 2 million described species
•100-1,000 species per million go extinct each year
•1/3 of of all species are threatened
La suddivisione in regni degli esseri viventi
6 REGNI
3,5 miliardi di anni di evoluzione

1)Archibatteri
2)Eubatteri
3)Protisti
4)Funghi
5)Piante
6)Animali
Eubatteri
Dal greco Karyon: nucleo
Eu: bello
Pro: antico
Procarioti

L'albero genealogico dei viventi


Subunità minore del ribosoma

Proteine

16S RNA
ca 2000 b

Escherichia coli Methanococcus vannielii Saccharomyces cerevisiae

Bacteria Archaea Eucarya


Green non-sulphur Methanosarcina Halophiles
Gram- bacteria Methanobacterium
positives
Methanococcus
Purple bacteria T. celer Animals Fungi

Thermoproteus Slime moulds Plants


Cyanobacteria
Pyrodictium Entamoebae Ciliates
Flavobacteria

Thermotogales Flagellates
Trichomonads
Microsporidia
Diplomonads

Carl Woese: Albero genealogico del vivente (16S/18S rRNA)


I cromosomi del topo sono costituiti da un mosaico
di segmenti esattamente omologhi a segmenti
presenti anche sui cromosomi umani

Topo

Nature 420:520 (2002)


Le dimensioni in biologia…

Occhio umano

>1.000.000 X 1.000 X 1X
LE QUATTRO CLASSI PRINCIPALI DI
MOLECOLE ORGANICHE CHE SI
TROVANO NELLA CELLULA
PROTEINE
Gruppo R
Catena laterale
1 2 3……….
Modelli 3D della proteina Lisozima
Struttura in 3D di un frammento della proteina CFTR
Modello 3D della emoglobina
DENATURAZIONE E
RINATURAZIONE DI UNA PROTEINA

Riduzione +
pH >13

Rinaturazione
Recupero dell’attività biologica di una proteina
in condizioni di rinaturazione
Interazione proteina – proteina
rapporto struttura – funzione

tante chiavi per altrettante


serrature
ZUCCHERI
Zuccheri a sei atomi di carbonio (esosi)
Polimeri del glucosio
GRASSI
Ne parliamo quando parliamo delle membrane
cellulari……
A, G, T, C
A, G, U,C

DNA

Acidi nucleici
RNA

DNA = DeoxyriboNucleic Acid


RNA = RiboNucleic Acid
Dogma Centrale
Replicazione
DNA
Retro
Trascrizione Trascrizione

RNA
Traduzione

Proteine
DNA is like Coca-Cola

Coca cola DNA Solubility

acqua acqua -
Zucchero Zucchero VERY
(saccarosio) (deossiribosio) High
Fosfato
Fosfato moderate
(PO4- acido)

basi extremely
caffeina
(A,T,C,G) low
3. ACIDI NUCLEICI – BASI AZOTATE
Gli oligonucleotidi sono POLIMERI LINEARI di nucleotidi i cui i
fosfati uniscono le posizioni 3’ e 5’ di residui di zuccheri
successivi
I quattri principali attori nella scoperta
della struttura del DNA
J.Watson, F.Crick e M.Wilkins
hanno ricevuto il Premio Nobel
della Fisiologia e della Medicina
nel 1962.

Rosalind Franklin e’ morta per un


tumore nel 1958 (i Premi Nobel
non vengono attribuiti postumi).
THE END
ROSALIND FRANKLIN E MAURICE
WILKINS LAVORARONO PER PRODURRE
DATI DI CRISTALLOGRAFIA SUL DNA

La famosa “foto 51”


CRISTALLOGRAFIA AI RAGGI X
Watson e Crick 1953
Hanno risolto la
struttura della doppia
elica del DNA
utilizzando i dati di
diffrazione dei raggi X di
Rosalind Franklin e
Maurice Wilkins e la
regola di Chargaff.

Regola di Chargaff
quantità di purine = quantità di pirimidine
In particolare:
quantità di A = quantità di T
quantità di G = quantità di C
Ne consegue che: A/T = G/C
1953: Watson & Crick
• Il DNA ha una struttura a
doppia elica
• Gli accoppiamenti fra le basi
sono A=T & G=C
• I filamenti complementari sono
antiparalleli
Il DNA ha una struttura a doppia elica

Elica destrorsa
RNA
LE TRE DIFFERENZE TRA DNA E RNA
IL RIBOSIO

L’ URACILE

LA SINGOLA ELICA

Potrebbero piacerti anche