Modulo:Biologia Applicata
FINALITÀ GENERALI
DEL CORSO
Obiettivo del corso è quello di fornire allo
studente le conoscenze di base
sull'organizzazione della materia vivente
e sul suo funzionamento.
Docente:
Prof. Giovanna Viale
Tel Ufficio: 02.503 - 15829/14054
e-mail: giovanna.viale@unimi.it
2. Le macromolecole biologiche
3. La struttura e l’organizzazione delle cellule
Cellula procariotica
Cellula eucariotica
Compartimentazione delle cellule eucariotiche
4.Struttura e funzione delle membrane biologiche
5.Le comunicazioni cellulari
6. Il ciclo cellulare
Il ciclo cellulare mitotico
Regolazione del ciclo cellulare. Proto-oncogeni e geni onco
soppressori
7. La riproduzione degli esseri viventi
Gametogenesi e fecondazione
8. Flusso dell’informazione genetica nella materia vivente
Gli acidi nucleici, struttura e funzione
Il dogma centrale della biologia
La duplicazione del DNA
La trascrizione
La maturazione degli RNA
Il codice genetico
La traduzione
Smistamento delle proteine
9. Genoma umano
Struttura della Cromatina e dei geni
Regolazione dell’espressione genica
10. Virus
11. Cromosomi e loro modalità di segregazione
La Mitosi. La meiosi e il suo significato genetico
12. Le leggi di Mendel
13. Modalità di trasmissione dei caratteri monogenici
Libri di testo
Biologia e Genetica
Bonaldo et al, Edises 2013,
€ 32
Sito del corso
http://ariel.unimi.it
MODALITA’ DI ESAME
• Complessità (biodiversità) 1
• Capacità di accrescimento 2
• Capacità di autoriproduzione 3
• Adattamento all’ambiente 4
2)Eubatteri
3)Protisti Bacillus
Anthracis
4)Funghi
5)Piante (321.000 specie)
6)Animali (1.370.000 specie)
Alga
unicellulare
euglena
Gatto Abete
Biodiversity
Vertebrates Specie Invertebrates Species Plants Species
s
Insects 1,000,000 Angiosperms 281,821
Mammals 5,490
Mollusks 85,00 Gymnosperms 1,021
Birds 9,998
Crustaceans 47,000 Ferns and Allies 12,000
Reptiles 9,084
Corals 2,175 Mosses 16,236
Amphibians 6,433
Arachnids 102,248 Green and Red 10,134
Fishes 31,300 Algae
Total (+others) 1,305,250
Total 62,305 Total 321,212
1)Archibatteri
2)Eubatteri
3)Protisti
4)Funghi
5)Piante
6)Animali
Eubatteri
Dal greco Karyon: nucleo
Eu: bello
Pro: antico
Procarioti
Proteine
16S RNA
ca 2000 b
Thermotogales Flagellates
Trichomonads
Microsporidia
Diplomonads
Topo
Occhio umano
>1.000.000 X 1.000 X 1X
LE QUATTRO CLASSI PRINCIPALI DI
MOLECOLE ORGANICHE CHE SI
TROVANO NELLA CELLULA
PROTEINE
Gruppo R
Catena laterale
1 2 3……….
Modelli 3D della proteina Lisozima
Struttura in 3D di un frammento della proteina CFTR
Modello 3D della emoglobina
DENATURAZIONE E
RINATURAZIONE DI UNA PROTEINA
Riduzione +
pH >13
Rinaturazione
Recupero dell’attività biologica di una proteina
in condizioni di rinaturazione
Interazione proteina – proteina
rapporto struttura – funzione
DNA
Acidi nucleici
RNA
RNA
Traduzione
Proteine
DNA is like Coca-Cola
acqua acqua -
Zucchero Zucchero VERY
(saccarosio) (deossiribosio) High
Fosfato
Fosfato moderate
(PO4- acido)
basi extremely
caffeina
(A,T,C,G) low
3. ACIDI NUCLEICI – BASI AZOTATE
Gli oligonucleotidi sono POLIMERI LINEARI di nucleotidi i cui i
fosfati uniscono le posizioni 3’ e 5’ di residui di zuccheri
successivi
I quattri principali attori nella scoperta
della struttura del DNA
J.Watson, F.Crick e M.Wilkins
hanno ricevuto il Premio Nobel
della Fisiologia e della Medicina
nel 1962.
Regola di Chargaff
quantità di purine = quantità di pirimidine
In particolare:
quantità di A = quantità di T
quantità di G = quantità di C
Ne consegue che: A/T = G/C
1953: Watson & Crick
• Il DNA ha una struttura a
doppia elica
• Gli accoppiamenti fra le basi
sono A=T & G=C
• I filamenti complementari sono
antiparalleli
Il DNA ha una struttura a doppia elica
Elica destrorsa
RNA
LE TRE DIFFERENZE TRA DNA E RNA
IL RIBOSIO
L’ URACILE
LA SINGOLA ELICA