Definizione
La Microbiologia la scienza che studia i microrganismi e la loro attivit.
Ha per oggetto la forma, la struttura, la riproduzione, la fisiologia, il metabolismo e lidentificazione dei microrganismi.
Comprende lo studio della distribuzione dei microrganismi (MO) in natura, delle relazioni tra loro e con gli altri esseri viventi, degli effetti benefici e dannosi che hanno sugli esseri umani, delle modificazioni fisiche e chimiche che provocano nel loro ambiente.
Questa categoria comprende: virus, batteri, funghi, protozoi ed alcuni tipi di alghe. I microrganismi non si originano spontaneamente dalla materia inanimata, ma derivano da altri microrganismi. Esistono due tipi fondamentalmente differenti di cellule microbiche: quelle procariotiche e quelle eucariotiche.
Procarioti
Organismi con struttura cellulare semplice ed un nucleo primitivo non separato da alcuna vera membrana dal citoplasma.
Le cellule maggiormente rappresentative del gruppo dei Procarioti sono quelle batteriche.
Eucarioti
Questi organismi sono caratterizzati da una cellula avente un nucleo delimitato da una membrana che lo separa dal citoplasma, organelli interni (mitocondri, cloroplasti..), complessi di membrane. Appartengono al gruppo degli Eucarioti: le alghe, i funghi, i protozoi, le piante superiori e gli animali.
denominazione
METRO
simbolo
M DM CM MM
corrisI
1 101 M 102 M 103 M
corrisII
corrispondenza III
1/1M
DECIMETRO CENTIMETRO MILLIMETRO MICROMETRO (O MICRON) NANOMETRO NGSTRM PICOMETRO FERMI (O FEMTOMETRO)
mM nM PM
FM
1/1 000 000 M 1/1 000 000 000 M 1/10 000 000 000 M 1/1 000 000 000 000 M
1/1 000 000 000 000 000 M
ATTOMETRO
AM
1018 M
0,000000000000000001 M
ZEPTOMETRO
ZM
1021 M
0,000000000000000000001 M
YOCTOMETRO
YM
1024 M
0,00000000000000000000000 1/1 000 000 000 000 000 000 1M 000 000 M
Batteri
Thiomargarita namibiensis (100300 m )
1) RAPPORTO SUPERFICIE/VOLUME in pratica l'area superficiale una misura di quanta membrana cellulare disponibile per l'assunzione e per l'escrezione. Il problema che mentre il volume di una cellula aumenta con il cubo del diametro della cellula, la superficie aumenta solo del quadrato del diametro: se il diametro 3 il volume sar 27 e la superficie 9 (rapporto 9/27=0,33); se il diametro 2 il volume sar 8 e la superficie 4 (rapporto 4/8=0,50). Quindi il rapporto superficie/volume aumenta al diminuire della dimensione della cellula: in pratica cellule piccole hanno pi membrana per effettuare gli scambi.
r=2
r = 1R= 1
2) VELOCITA' DI DIFFUSIONE MOLECOLARE le molecole si spostano attraverso il citoplasma ad una velocit tanto pi bassa quanto pi grande la molecola. Perci soprattutto grandi molecole impiegherebbero troppo tempo per spostarsi da una parte all'altra della cellula se questa troppo grande, rallentando il metabolismo. 3) NECESSITA' DI CONCENTRAZIONI ADEGUATE enzimi e substrati devono essere presenti in concentrazioni elevate nella cellula affinch possano urtarsi (gli urti sono casuali) e interagire. Altrimenti le reazioni avverrebbero troppo lentamente. Se la cellula pi grande sar necessario un numero molto pi elevato di queste molecole per ottenere gli stessi risultati.
causa di degradazione degli alimenti; essenziali per la vita e per i cicli geochimici e la fertilizzazione del suolo;
utilizzati come modelli sperimentali per lo studio della genetica molecolare e della fisiologia cellulare; utilizzati come biomassa e produttori di farmaci e molecole per uso industriale. sieri e vaccini, antibiotici, vitamine ed altre sostanze utili.
Microbi e malattie
Postulati di Koch
1. Lagente causale deve essere presente in tutti i casi della malattia di cui ritenuto responsabile e deve essere invece assente negli individui sani. 2. Lagente causale deve essere isolato dallindividuo affetto e, posto in coltura, deve dare origine ad una popolazione cellulare omogenea (una sola specie).
Postulati di Koch
3. Linoculo di una coltura pura dellagente causale in individui sani deve dare luogo alla comparsa della malattia di cui si ritiene responsabile.
4. Lagente causale deve essere re-isolato dallindividuo infettato sperimentalmente.
nellintestino,
la maggior parte nel colon Nasciamo germ free Bacteroides e Firmicutes (adulti) 60% oltre a funghi, protozoi Quantit di geni doppia rispetto a quelli umani
Importanza dei rapporti: Ospite/MO MO/MO COEVOLUZIONE
Alimentare
Enologica Lattiero-casearia Panaria, pr. da forno Prodotti conservati Salumi, insaccati enologica, birraria Ristorazione
Industriale
Bioinsetticidi Biomolecole Produzione di starter microbici
Produzione di biomasse
Ambientale
Biorimediazione Biosensori Trattamento rifiuti liquidi solidi
Agronomica
Lotta biologica Simbiosi e no
Microbiologia alimentare
La trasformazione microbiologica per aumentare la conservazione degli alimenti
Biotecnologie tradizionali
Biotecnologie innovative
Analisi genetica
Domande
che cosa la microbiologia Che cosa sono e quali sono i mo Che cosa un sistema biologico Microbiota umano Origine dei microrganismi Storia della microbiologia Postulati di Koch Campi di applicazione della microbiologia Filogenesi
E i virus
???