Sei sulla pagina 1di 75

Lezione 1 Biologia cellulare

Introduzione alla cellula
Membrane Biologiche e Trasporto

Docente: Prof. Elena Battaglioli


Tutor: Dr. Marco Venturin

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina


Traslazionale
NOTA

LE TRE LEZIONI DA ME TENUTE NON SONO UN


CORSO DI BIOLOGIA GENERALE O CELLULARE MA
SONO UNA RACCOLTA DI NOZIONI E CONCETTI DI
BIOLOGIA CHE MI SONO PARSI PARTICOLARMENTE
RILEVANTI DOPO AVER ESAMINATO DIVERSI TEST
DI AMMISSIONE ALLA FACOLTA’ DI MEDICINA E
CHIRURGIA DEGLI ANNI PASSATI.

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO*

Considerando un elefante ed una formica, quale di queste


affermazioni è VERA?

A) L’elefante contiene un maggior numero di cellule

B) Le cellule dell’elefante sono più grandi di quelle della formica

C) Le cellule dell’elefante sono più complesse di quelle della


formica

D) Le molecole dell’elefante sono più grandi di quelle della formica

E) La formica ha cellule più piccole

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


Il termine "cellula" (piccola cella) fu coniato dal fisico inglese
• Robert Hooke nel 1665.
LA TEORIA CELLULARE

1. Tutti gli organismi viventi sono costituiti da cellule

2. Le cellule sono le unità funzionali degli organismi

3. Le cellule originano per divisione di cellule preesistenti


(“Omnis cellula e cellula” Rudolf Virchow 1821-1902)

I primi due postulati vennero enunciati nel biennio 1838-1839


da
• Matthias Jacob Schleiden e
• Theodor Schwann
Il terzo postulato fu aggiunto da Rudolf Virchow nel 1858

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


Esistono due tipi di cellule:

1. cellule procariotiche

2. cellule eucariotiche

…..E due tipi di organismi:

1. organismi monocellulari

2. organismi pluricellulari

STRUTTURA della CELLULA


Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
La cellula procariotica
Le cellule procariotiche (pro:prima e kàryon:nucleo) sono cellule
prive di un nucleo ben definito
Dimensioni nell’ ordine di pochi
micrometri (μm). Possono variare da
circa 0,2 μm ai 30 μm

Le cellule dei procarioti hanno


un'organizzazione molto semplice. Molto
probabilmente sono le prime forme di vita
originatesi sulla Terra.

In esse mancano strutture specializzate (assenza di membrana nucleare


e di organelli, ad eccezione dei ribosomi;
no compartimentazione). Caratterizzate dalla presenza di parete
cellulare costituita da peptidoglicani.

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


La cellula eucariotica: cellula dotata di nucleo

Alberts et al., L’ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


1 m = 1000 nm 1 mm = 1000 m 1 m = 1000 mm

Alberts et al., L’ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


I PRINCIPALI COMPONENTI DELLA CELLULA EUCARIOTICA
La membrana - Il nucleo - Gli organelli - Citosol

Alberts et al., L’ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


IL NUCLEO
• Involucro nucleare
• Nucleolo
• Pori nucleari

Separa
DNA dal cytosol
Trascrizione dalla
traduzione
Caratteristiche
Membrana esterna
Membrana interna
Pori nucleari
Nucleolo

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


IL NUCLEO

Il nucleolo

Fabbrica dei ribosomi.

È costituito da tratti di DNA che


codificano per l'RNA ribosomiale, da filamenti di rRNA nascenti e da
proteine.

Sede della sintesi di RNA ribosomale e dell’assemblaggio delle due


subunità dei ribosomi, che vengono poi trasportate nel citoplasma
attraverso i pori nucleari.
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
IL NUCLEO Cromatina: DNA + PROTEINE ISTONICHE e non
istoniche
La cromatina Proteine istoniche: piccole proteine basiche che
formano la struttura intorno alla quale si avvolge il DNA.
NUCLEOSOMA
DNA Cromatina Massima
doppia elica poco condensata condensazione

PROFASE METAFASE
INTERFASE MITOSI
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
IL NUCLEO
IMPORT ED EXPORT DAL NUCLEO

Becker, Kleinsmith, Jardin, Bertoni, Il mondo della cellula © 2009 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
IL NUCLEO
Una cellula un nucleo

Eccezioni:

• Cellule polinucleate o sincizi, derivanti dalla fusione


di cellule normali: un esempio sono le fibre muscolari
scheletriche degli animali.

• Cellule senza nucleo: i globuli rossi dei mammiferi


perdono il nucleo in seguito al loro differenziamento,

Attenzione: globuli rossi degli uccelli, degli anfibi, dei


rettili e dei pesci sono invece provvisti del nucleo.

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO

Se una cellula di un mammifero osservata al microscopio risulta 
contenere uno o più nuclei, mitocondri, ribosomi e vari sistemi  di 
membrane si può escludere che sia: 
A)    un eritrocita 
B)     un neurone 
C)     una fibra miocardica 
D)    un epatocita 
E) un oocita 

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO

Nell’uomo le cellule epiteliali dello strato corneo non hanno 
nucleo e quindi: 
A.    si dividono più lentamente delle cellule dello strato basale 
dell’epitelio che sono provviste di nucleo 
B.    si dividono con modalità che ricordano quelle dei batteri 
C.    si possono dividere una sola volta 
D.    non si possono più dividere 
E.    non si ricambiano mai 

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO

Il nucleolo è: 
A.    un vecchio termine con cui, in passato, si indicava il nucleo 
B.    un organello citoplasmatico strettamente aderente al nucleo, in 
cui avviene la sintesi dei ribosomi 
C.    una struttura nucleare, a membrana semplice, rivestita 
esternamente dai ribosomi 
D.    una struttura nucleare, non rivestita da membrane, sito della 
sintesi degli RNA ribosomali
E.    una struttura semplice del nucleo presente nei batteri 

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


Organelli delle cellule eucariotiche
• Lisosomi
• Perossisomi
• Mitocondri
• Cloroplasti
• Reticolo Endoplasmatico
• Complesso di Golgi
Caratteristici SOLO delle cellule vegetali:

• Parete cellulare
• Vacuolo
• Cloroplasti

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


FUNZIONI Reticolo endoplasmatico (RE)
RE liscio
-sintesi dei lipidi e steroidi
-metabolismo carboidrati
-Immagazzinamento Ca++
(reticolo sarcoplasmatico)
-detossificazione (alcool,
droghe, farmaci) mediante
idrossilazione
Il RE liscio e’ particolarmente abbondante nelle
cellule che secernono ormoni steroidei (es.
cellula di Leydig che secerne testosterone nel
testicolo umano)

RE rugoso (associato a ribosomi) Becker, Kleinsmith, Jardin, Bertoni, Il mondo della cellula © 2009
Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A
sintesi di proteine di membrana e secrete all’esterno della cellula)
(es. Insulina)
“controllo qualità” ripiegamento proteine
stadi iniziali della glicosilazione delle proteine
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
Apparato di Golgi

CAMILLO GOLGI (1843-1926) premio Nobel nel 1906

Descrisse per la prima volta l’Apparato o complesso o zona di


Golgi nel 1898 nelle cellule nervose mediante colorazione
cromoargentica.

L’Apparato di Golgi è visibile come un sottile reticolo presente in


tutte le cellule animali e vegetali.

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


Apparato di Golgi
Le proteine sintetizzate nel ER ruvido arrivano al GOLGI dove vengono
modificate e smistate Vescicole che lasciano la regione TRANS

Caratteristiche
Serie di cisterne appiattite
e vescicole
composto da 3 regioni:
cis (entry), medial, trans
(exit)
ogni regione contiene set
diversi di enzimi

Polarità funzionale
Vescicole che arrivano dal Reticolo Endoplasmatico r.

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


Lisosomi
Dal greco lysis = dissoluzione + soma = corpo

Sono vescicole ricche di enzimi idrolitici (idrolasi acide) attivi a pH acido


(attorno a 5):
- proteasi
- glicosidasi
- peptidasi
- lipasi
- nucleasi

Il pH è mantenuto grazie a una pompa protonica ATP-dipendente


(esempio di trasporto attivo primario!!!!!!)

La membrana lisosomiale impedisce la fuoriuscita degli enzimi litici nel


citoplasma. Quando il processo digestivo ha ridotto il materiale a
molecole semplici utilizzabili dalla cellula queste possono diffondere nel
citoplasma, mantenendo sempre sequestrate le attività enzimatiche.
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
Perossisomi

Nei perossisomi avvengono molte delle rezioni chimiche che


producono H2O2 (perossido di idrogeno) catalizzate da enzimi
chiamati PEROSSIDASI.
Es: degradazione acidi grassi, detossificazione.
Il perossido di idrogeno e’ molto tossico per la cellula

In questi organuli sono anche presenti gli enzimi che


ritrasformano l’H2O2 in H2O + O2: CATALASI

Importanza della compartimentazione

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


Mitocondri
 Sito della produzione
di ATP tramite
metabolismo aerobio:
RESPIRAZIONE
CELLULARE
 Ogni cellula contiene
centinaia o migliaia di
mitocondri
–Membrana esterna
–Spazio intermembranoso
–Membrana interna, creste per aumentarne la superficie
–matrice mitocondriale
Becker, Kleinsmith, Jardin, Bertoni, Il mondo della cellula © 2009 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
Becker, Kleinsmith, Jardin, Bertoni, Il mondo della cellula © 2009 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


MITOCONDRIO: IL DNA MITOCONDRIALE

DNA

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


DNA mitocondriale
• E’ circolare a doppia elica (16569 bp)

• Per ogni cellula vi sono migliaia di


mitocondri, quindi di copie di DNA
mitocondriale, ma i mitocondri hanno
solo derivazione materna

• Il DNA mitocondriale contiene 37 geni,

• 13 geni codificano per proteine


mitocondriali della fosforilazione
ossidativa, 22 per tRNA e 2 per rRNA

Alberts et al., L’ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


TEORIA ENDOSIMBIONTICA DELL’ORIGINE DEI MITOCONDRI

Alberts et al., L’ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


Citoscheletro Ciglia e flagelli

Il citoscheletro è un sistema di filamenti proteici situato nel


citosol di tutte le cellule animali e vegetali.

verranno trattati più avanti dalla Prof.ssa Silvia Brunelli

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


La cellula vegetale

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


Cloroplasto
Il cloroplasto è un tipo di organulo presente nelle
cellule delle piante e nelle alghe eucariotiche.
Fotosintesi: l’energia luminosa viene catturata dai
pigmenti di clorofilla, (e non solo) e viene convertita
in energia chimica

Vacuoli
I vacuoli delle cellule animali sono piccole cavità
delimitate da una membrana, nelle quali vengono
accumulate scorie del metabolismo cellulare.
I vacuoli delle cellule vegetali sono molto simili alle
vescicole animali, ma sono di dimensione maggiore, e
svolgono funzioni diverse , tra cui, principalmente, quella
di riserva di acqua e di altre sostanze in essa disciolte.

Parete cellulare
La parete cellulare è una struttura della cellula vegetale.
E’ composta principalmente da fibre di cellulosa
Conferisce rigidità e capacità di mantenimento della
forma. Rappresenta inoltre una barriera fisica e chimica
agli agenti patogeni.

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


Confronto della dimensione di diversi tipi di cellule

Alberts et al., L’ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO

Il diametro di una cellula della mucosa buccale e’ di circa


50μm, corrispondenti a:

A) 0.5 nm nm < m < mm < cm < m


B) 0.5 mm 1 m = 1000 nm
C) 0.05 mm
50 m = 50000 nm
1 m =10-3 mm
D) 5 nm 50 m = 0,05 mm
E) 0.05 cm 1 m = 10-6 cm
50 m = 0,00005 cm

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO*

Quale struttura svolge una funzione diversa nelle cellule 
animali e vegetali? 
A.    Mitocondri 
B.    Vacuoli 
C.    Ribosomi 
D.    Membrana cellulare 
E.    Nucleo 

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO

Non e’ possibile vedere al microscopio ottico:

A) il nucleo

B) la doppia membrana nucleare

C) i neuroni

D) la parete cellulare

E) i globuli rossi

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


LA MEMBRANA PLASMATICA
(al microscopio elettronico)

•Aspetto a tre bande:


• scura ~ 25 
• chiara ~ 25 A
• scura ~ 25 A

•Spessore membrana:
~ 75 A = 7,5nm

•Struttura a binario ferroviario

10Å = 1nm

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO

Un microscopio ottico consente ingrandimenti di oltre 1000 volte. Al 
massimo ingrandimento è possibile osservare: 
A)    virus 
Batterio 1-2m ingrandito1000 volte= 1-2mm
B)     batteri  Virus hanno dimensioni di circa 100 volte più
piccoli di un batterio
C)     geni purificati ed isolati 
D)    macromolecole proteiche 
E) anticorpi 

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO*

Individuare l’unica affermazione corretta:

A) tutte le cellule traggono origine da altre cellule

B) tutte le cellule contengono mitocondri

C) tutte le cellule presentano la parete cellulare

D) tutte le cellule utilizzano ossigeno per il metabolismo

E) tutte le cellule presentano compartimenti interni

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO

Quale delle seguenti osservazioni può essere utilizzata per 
distinguere procarioti da eucarioti? 
A) Presenza di pori nucleari 
B) Presenza di una parete cellulare 
C) Presenza di ribosomi 
D) Presenza di trascrittasi inversa 
E) Presenza di una membrana cellulare 

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO

Quali strutture sono presenti sia nelle cellule animali che


vegetali:

A) cloroplasti

B) parete di cellulosa

C) mitocondri

D) desmosomi

E) parete di peptidoglicano

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO

Il sistema di endomembrane è una caratteristica di: 
A) tutte le cellule eucariotiche 
B) tutte le cellule procariotiche 
C) virus 
D) solo delle cellule animali 
E) solo delle cellule vegetali 

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO

Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA? 
A) La cellula procariotica contiene mitocondri 
B) Nella cellula procariotica la trascrizione e la traduzione sono 
eventi contemporanei 
C) Il cromosoma della cellula procariotica è costituito da DNA 
circolare a doppia elica 
D) I procarioti non hanno un nucleo 
E) I procarioti hanno membrana plasmatica 

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


LE MEMBRANE BIOLOGICHE
 Strutture fondamentali che hanno consentito
l’evoluzione di cellule complesse

PROCARIOTI: membrana plasmatica

EUCARIOTI: membrana plasmatica


delimita il citoplasma

membrane degli organelli


delimitano gli organuli intracellulari

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


LE MEMBRANE BIOLOGICHE:
1-DELIMITANO LE CELLULE RISPETTO ALL'AMBIENTE ESTERNO E ALLE
CELLULE VICINE E SERVONO DA BARRIERE DI PERMEABILITA’

2-COSTITUISCONO I SITI
DI SPECIFICHE PROTEINE E
QUINDI DI SPECIFICHE FUNZIONI

3-PROTEINE DI MEMBRANA
REGOLANO IL TRASPORTO DEI
SOLUTI

4- PROTEINE DI MEMBRANA


RILEVANO E TRASMETTONO
SEGNALI ELETTRICI E CHIMICI

 5- PROTEINE DI MEMBRANA
ASSICURANO
L'ADESIONE E LA COMUNICAZIONE
TRA CELLULE
Becker, Kleinsmith, Jardin, Bertoni, Il mondo della cellula © 2009 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


Le membrane biologiche sono
costituite da:

Fosfolipidi
Proteine
Colesterolo

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


FOSFOLIPIDI sono molecole anfipatiche

COSTITUISCONO TUTTE LE
MEMBRANE CELLULARI
Alberts et al., L’ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


Il COLESTEROLO
- è una molecola anfipatica
- è un importante costituente delle membrane
- si trova anche nel plasma complessato con proteine di
trasporto (altrimenti non sarebbe solubile)
- è il precursore degli ormoni steroidei, che comprendono gli
ormoni sessuali sia maschili che femminili

Alberts et al., L’ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


Il modello a “MOSAICO FLUIDO”
 Modello a "mosaico fluido" proposto nel 1972 da Singer e
Nicholson

 Doppio strato lipidico nel quale sono inserite le PROTEINE


 FLUIDO perche’ le proteine possono spostarsi in senso
laterale. Il grado di fluidita’ dipende dalla composizione lipidica

Alberts et al., L’ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


TRASPORTO
ATTRAVERSO LE MEMBRANE

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


TRASPORTO DI PICCOLE MOLECOLE
Piccole molecole O2
CO2
idrofobiche N2

Piccole molecole ACQUA


polari senza GLICEROLO
carica Etanolo

Molecole più Aminoacidi


grandi polari Nucleotidi
senza carica Glucosio

Ioni e molecole
H+, Na+
cariche di ogni HCO3-,K+
dimensione Ca++, Cl-, Mg++

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


SECONDO GRADIENTE CONTRO GRADIENTE
Diffusione semplice Trasporto attivo
Diffusione facilitata
Alberts et al., L’ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


Diffusione semplice o trasporto passivo:
movimento spontaneo secondo gradiente

 Una sostanza diffonde tanto più rapidamente


quanto più è piccola e quanto più è idrofobica (O2, N2,
CO2).
 Le molecole cariche, anche se piccole, come gli
ioni, non diffondono attraverso la membrana.

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


Esempio di diffusione semplice di soluti
Direzione della diffusione dell’O2 e della CO2 attraverso la
membrana plasmatica dell’eritrocita

a) nei capillari dei tessuti


corporei

b) nei capillari dei polmoni

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


DIFFUSIONE SEMPLICE DI Membrana permeabile al soluto
UN SOLUTO

DIFFUSIONE DELL’ACQUA ATTRAVERSO UNA MEMBRANA PERMEABILE


IN MODO DIFFERENZIALE: OSMOSI
L’ACQUA passa da una regione a
minore concentrazione di soluto ad
una a maggione concentrazione, fino
a raggiungere l’equilibrio delle
concentrazioni nei due
compartimenti generando quella che
viene chiamata PRESSIONE
OSMOTICA.

OSMOLARITA’: concentrazione totale dei soluti all’interno della cellula


Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
Effetti della PRESSIONE OSMOTICA su globuli rossi: immersi in un
mezzo ipertonico le cellule si raggrinziscono. In ambiente ipotonico al
contrario si rigonfiano fino a scoppiare (emolisi)

raggrinzito normale rigonfiato lisato

0,9 P/ V % 0,5 PV %

CONCENTRAZIONE SALINA (ad esempio NaCl)


0,9 Peso/Volume % vuol dire 0,9 gr/100ml = 9 gr/Litro
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
IL RUOLO DELLE PROTEINE DI MEMBRANA
NEL TRASPORTO

Alberts et al., L’ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


TRASPORTO PASSIVO O DIFFUSIONE FACILITATA

Grosse molecole polari (aminoacidi, glucosio, basi


azotate) entrano nella cellula attraverso vettori o pori
(ioni) secondo gradiente

Alberts et al., L’ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


Il trasporto CONTRO GRADIENTE richiede
energia
POMPE: usano l’energia da idrolisi di ATP per
spostare ioni contro gradiente di concentrazione

TRASPORTO ACCOPPIATO: legano ioni o molecole


specifiche. Il legame con la molecola trasportata
provoca un cambiamento conformazionale e quindi
il passaggio.

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


Il trasporto CONTRO GRADIENTE
richiede energia

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


Esempio di TRASPORTO ATTIVO PRIMARIO

LISOSOMA

LA POMPA PROTONICA

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


Esempio di TRASPORTO ATTIVO PRIMARIO
La pompa Na+/K+ ATPasi

Genera un
potenziale di
membrana di circa
-70mV

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


TRASPORTO ATTIVO SECONDARIO
O TRASPORTO ACCOPPIATO

Alberts et al., L’ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


TRASPORTO DI MACROMOLECOLE

Esocitosi
Endocitosi
Endocitosi mediata da recettore
Fagocitosi
Pinocitosi

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


ESOCITOSI
Processo di fusione di
vescicole membranose
con la membrana
plasmatica per cui il
contenuto delle vescicole
può essere rilasciato o
secreto nell’ambiente
extracellulare.
Es: Secrezione di ormoni,
neurotrasmettitori, enzimi,
muco, anticorpi, proteine
della matrice
extracellulare,ecc.
Becker, Kleinsmith, Jardin, Bertoni, Il mondo della cellula © 2009 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


ENDOCITOSI

Assunzione di materiale
extracellulare mediante
invaginazione della
membrana plasmatica,
con la formazione di
vescicole contenenti
materiali e fluido
extracellulare

Becker, Kleinsmith, Jardin, Bertoni, Il mondo della cellula © 2009 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
FAGOCITOSI FAGOCITOSI DI UN BATTERIO
DA PARTE DI UN LEUCOCITA
Incorporazione di grossi aggregati NEUTROFILO DEL SANGUE
insolubili (>0,5µm) oppure di
frammenti di cellule o di cellule
intere. Nel nostro corpo la
fagocitosi è effettuata
generalmente solo dai fagociti,
che comprendono i leucociti
neutrofili del sangue e i macrofagi
(gli spazzini del sangue).
Fagocitosi ha funzione di difesa
contro organismi invasori.

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO*

Un recipiente e' suddiviso da una membrana semipermeabile in due comparti, 
contenenti ciascuno una soluzione. Nel comparto A il livello del liquido diminuisce. 
Quale tra le seguenti supposizioni puo' essere considerata CORRETTA?
A) la soluzione del comparto A e' ipertonica rispetto a quella del comparto B
B) la soluzione del comparto B e' ipotonica rispetto a quella del comparto A
C) la soluzione del comparto A e' ipotonica rispetto a quella del comparto B
D) le due soluzioni sono isotoniche 
E) la soluzione del comparto A ha piu' soluto di quella del comparto B

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO*

L’ossigeno diffonde liberamente attraverso la membrana delle 
cellule. Quando passa dall’ambiente esterno all’interno significa 
che:

A) l’interno della cellula è povero di anidride carbonica

B) il movimento avviene secondo gradiente

C) il movimento avviene contro gradiente

D) il passaggio richiede energia

E) l’interno è isotonico con l’esterno

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO

Nelle cellule che svolgono attività secretoria è particolarmente 
sviluppato: 

A) l’apparato del Golgi 

B) il nucleo 

C) il rivestimento delle cellule 

D) il numero dei lisosomi 

E) i mitocondri 

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO*

La soluzione salina fisiologica è una soluzione allo 0,90% di NaCl. Un 
eritrocita posto in una soluzione allo 0,5% di NaCl:

A) diventa ipertonico

B) acquista NaCl

C) perde acqua

D) subisce emolisi

E) subisce un raggrinzimento

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO
Inserendo una foglia di insalata avvizzita in acqua dolce, subito 
dopo avviene che le sue cellule:

A) si gonfiano perche’ l’acqua entra per osmosi

B) si sgonfiano perche’ l’acqua esce per plasmolisi

C) non cambiano dimensione perche’ l’acqua entra ed esce in 
ugual misura

D) scoppiano con fuoriuscita di citoplasma e cloroplasti

E) perdono i sali minerali contenuti nel citoplasma
Cosa impedisce alle cellule di insalata di esplodere?
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
QUESITO

Le membrane biologiche sono semipermeabili. Ciò significa che il 
passaggio di sostanze attraverso di esse: 

A) avviene solo in una metà 

B) è completamente libero dall'esterno verso l'interno

C) non è completamente libero

D) avviene sempre con un consumo di energia

E) avviene sempre per gradiente di concentrazione

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO

La membrana cellulare è costituita, oltre alle molecole di 
fosfolipidi, anche da:

A) molecole di colesterolo

B) ioni Na+

C) ribosomi

D) basi azotate

E) trigliceridi liberi

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


QUESITO

Il sangue che circola in un capillare polmonare rilascia CO2
secondo il meccanismo di:

A) osmosi

B) diffusione

C) trasporto attivo

D) esocitosi

E) pinocitosi

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale


Prof. Elena Battaglioli (Dipartimento di Biotecnologie Mediche e 
Medicina Traslazionale)

Ringrazia:
Tutor: Dr. Marco Venturin (Dipartimento di Biotecnologie Mediche
e Medicina Traslazionale)

Potrebbero piacerti anche