Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LA CELLULA
• È la più piccola particella vivente di un organismo.
• Le piante, gli animali e molti funghi sono organismi pluricellulari cioè sono
costituiti da un grande numero di cellule. I batteri sono organismi
unicellulari perché sono costituiti da una sola cellula.
• Il nostro corpo è formato da miliardi di cellule.
• Ogni cellula nasce, si nutre, cresce, si riproduce, muore.
• Le cellule hanno forma e dimensioni diverse a seconda delle funzioni che
devono svolgere.
• Le dimensioni delle cellule si misurano in micron . Un micron o micrometro è
uguale a un millesimo di millimetro.
• In genere le cellule sono così piccole che non sono visibili a occhio nudo.
• Per vedere le cellule e scoprire la loro struttura interna si utilizzano diversi
tipi di microscopi: ottico, elettronico a trasmissione (TEM), elettronico a
scansione (SEM). Il primo microscopio fu costruito nel 1660 e venne usato
dallo scienziato inglese Robert Hooke.
1
Strutture fondamentali:
2
Il nucleo è delimitato dalla membrana nucleare, pertanto le cellule animali
sono dette cellule Eucariote cioè “dal nucleo ben formato”. Sono Eucariote
anche le cellule delle piante, funghi e protisti.
3
• Le cellule vegetali, come le cellule animali, hanno il nucleo rivestito dalla
membrana nucleare sono quindi dette cellule eucariote per distinguerle dalla
cellula degli Eubatteri e Archibatteri che ha il nucleo non delimitato da una
membrana e quindi viene detta cellula procariota.
• Animali e funghi sono organismi eterotrofi cioè “che si cibano di altri” infatti
devono procurarsi le sostanze nutritive di cui hanno bisogno dall’ambiente
esterno.
• Nelle cellule animali non sono presenti i cloroplasti.
• Nel citoplasma della cellula vegetale e non nella cellula animale, si trova un
impotante organulo chiamato vacuolo centrale. Il vaculo centrale è molto
voluminoso, immagazzina acqua e altre sostanze, la sua funzione è quella di
mantenere la forma della cellula e di riserva di sostanze.
4
5
6