Sei sulla pagina 1di 6

CPIA “NELSON MANDELA” - Palermo

FAD ASSE SCIENTIFICO – UDA 2 - COMPETENZE: C18/ 2 ore


A cura della prof.ssa Anna Maria D’Acquisto
A.S. 2019 / 2020

LA CELLULA ANIMALE E VEGETALE

LA CELLULA
• È la più piccola particella vivente di un organismo.
• Le piante, gli animali e molti funghi sono organismi pluricellulari cioè sono
costituiti da un grande numero di cellule. I batteri sono organismi
unicellulari perché sono costituiti da una sola cellula.
• Il nostro corpo è formato da miliardi di cellule.
• Ogni cellula nasce, si nutre, cresce, si riproduce, muore.
• Le cellule hanno forma e dimensioni diverse a seconda delle funzioni che
devono svolgere.
• Le dimensioni delle cellule si misurano in micron . Un micron o micrometro è
uguale a un millesimo di millimetro.
• In genere le cellule sono così piccole che non sono visibili a occhio nudo.
• Per vedere le cellule e scoprire la loro struttura interna si utilizzano diversi
tipi di microscopi: ottico, elettronico a trasmissione (TEM), elettronico a
scansione (SEM). Il primo microscopio fu costruito nel 1660 e venne usato
dallo scienziato inglese Robert Hooke.

DENTRO LA CELLULA ANIMALE

1
Strutture fondamentali:

• MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA: involucro che racchiude e protegge


il contenuto della cellula. La membrana controlla il passaggio di sostanze
dall’interno della cellula al suo esterno e viceversa: infatti attraverso la
membrana entrano le sostanze necessarie alla vita della cellula e vengono
eliminate quelle di rifiuto. La membrana riceve e genera segnali per la
comunicazione e la coordinazione tra cellule.

• CITOPLASMA: è una sostanza gelatinosa dentro cui si trovano immersi il


nucleo e molte altre piccole strutture dette organuli.

• NUCLEO: di forma generalmente tonda è Il “centro di controllo” delle


normali attività cellulari, al suo interno è contenuto il DNA in cui è
immagazzinata l’informazione genetica che controlla tutte le attività della
cellula; all’interno del nucleo è contenuto il DNA.
Il DNA spiralizzato e associato a proteine, forma i cromosomi che sono
visibili al microscopio quando la cellula inizia a dividersi.
I cromosomi contegono le informazioni ereditarie. Grazie ai cromosomi noi
somigliamo nell’aspetto fisico (per il colore degli occhi, dei capelli, statura….)
ai nostri genitori che ci trasmettono i loro caratteri ereditari. Nell’uomo i
cromosomi sono 46: 23 di origine materna e 23 di origine paterna.
Il numero e la forma dei cromosomi è diverso per ogni specie animale o
vegetale.

2
Il nucleo è delimitato dalla membrana nucleare, pertanto le cellule animali
sono dette cellule Eucariote cioè “dal nucleo ben formato”. Sono Eucariote
anche le cellule delle piante, funghi e protisti.

• NUMEROSI ORGANULI CON DIVERSE FUNZIONI, TRA CUI:


• RIBOSOMI: fabbricano le proteine.
• MITOCONDRI: forniscono energia.

LA CELLULA ANIMALE E LA CELLULA VEGETALE A CONFRONTO

• Gli animali e le piante sono organismi pluricellulari cioè sono costituiti da


molte cellule. Gli organismi unicellulari invece sono costituiti da una sola
cellula. Eubatteri (i batteri veri e propri) e Archibatteri (i batteri antichi) sono
organismi unicellulari.

• Le cellule vegetali sono più grandi di quelle animali.

3
• Le cellule vegetali, come le cellule animali, hanno il nucleo rivestito dalla
membrana nucleare sono quindi dette cellule eucariote per distinguerle dalla
cellula degli Eubatteri e Archibatteri che ha il nucleo non delimitato da una
membrana e quindi viene detta cellula procariota.

• Le cellule vegetali hanno la parete cellulare che è una struttura rigida,


costituita da cellulosa che circonda la membrana plasmatica, protegge le
cellule e ne mantiene la forma.
• La parete manca nella cellula animale.

• All’interno della cellula vegetale immersi nel citoplasma, ci sono particolari


tipi di organuli: i cloroplasti che contengono la clorofilla un pigmento di colore
verde capace di assorbire la luce solare per attuare la fotosintesi, che permette
alle piante di fabbricare da sé il loro nutrimento e per questo motivo le piante
sono organismi detti autotrofi (che si nutrono da soli).

• Animali e funghi sono organismi eterotrofi cioè “che si cibano di altri” infatti
devono procurarsi le sostanze nutritive di cui hanno bisogno dall’ambiente
esterno.
• Nelle cellule animali non sono presenti i cloroplasti.

• Solo nelle cellule vegetali troviamo i cromoplasti che contengono pigmenti


gialli, rossi e arancione. Il colore di molti frutti e petali di fiori è dovuto a questi
organuli.

• Nel citoplasma della cellula vegetale e non nella cellula animale, si trova un
impotante organulo chiamato vacuolo centrale. Il vaculo centrale è molto
voluminoso, immagazzina acqua e altre sostanze, la sua funzione è quella di
mantenere la forma della cellula e di riserva di sostanze.

4
5
6

Potrebbero piacerti anche