Sei sulla pagina 1di 3

Cellula procariote

micoplasmi e di alcuni archea ai 30 m di alcune


spirochete sino agli oltre 700 m di Thiotrichaceae e
di alcuni clostridi del genere Epulopiscium quindi risul-
tanti visibili ad occhio nudo. L'interno cellulare non
generalmente suddiviso in organuli da membrane (an-
che se in passato alcune funzioni metaboliche, come
la respirazione e la fotosintesi, venivano associate ad
invaginazioni e ripiegamenti della membrana cellulare,
chiamati mesosomi, poi rivelatisi artefatti).
Gli organismi procarioti sono unicellulari, ma ad esempio
nella famiglia delle Pyrodictiaceae, archea ipertermoli a
struttura coloniale si produce una rete di cellule discoidali
piatte e cannulari, e i mixobatteri si possono aggregare per
formare corpi fruttiferi pluricellulari. Si riproducono per
scissione o gemmazione e possono presentare fenomeni
Disegno schematico di cellula procariotica: di trasformazione come la coniugazione dimostrando un
1 Pili, 2 Plasmidi, 3 Ribosomi, 4 Citoplasma, 5 Membrana cito- sensibile trasferimento genico orizzontale.
plasmatica, 6 Parete cellulare, 7 Capsula batterica, 8 Nucleoide,
9 Flagello Il genoma cellulare pi semplice di quello delle
cellule eucariote ed spesso costituito da una sola
Le cellule procariote (pro:prima e kryon:nucleo) carat- molecola circolare di DNA, a cui si aggiungono even-
terizzano il controverso, per l'eterogeneit dei suoi rap- tuali repliconi autonomi, ma cromosomi o altre strut-
presentanti, e obsoleto[1][2] , raggruppamento.Si deni- ture lineari possono[3] essere presenti. generalmente
scono, piuttosto che per le caratterizzazioni speciche a assente la membrana nucleare ma i rappresentanti dei
livello biochimico e biomolecolare, principalmente per Planctomycetes la possiedono, probabilmente strutturata
le loro mancanze a fronte del paragone con le cellule come doppia membrana[4] .
eucariote. La parete cellulare, se presente, pu essere composta in
parte da peptidoglicano o pseudomureine. Esternamente
alla parete cellulare ci pu essere uno strato pi spesso e
1 Struttura meno rigido, detto capsula e possono essere presenti pili
proteici.
Sono accomunate dall'essere organismi unicellulari a Esempi di organismi, unicellulari o coloniali, forma-
cellule prive del nucleo ben denito ovvero delimita- ti da cellule procariote sono: i batteri, comprensivi dei
to dalla membrana nucleare tipico degli eucarioti. Il lo- cianobatteri (le cianocee o alghe azzurre) e gli archea.
ro DNA generalmente disperso nel citoplasma in una
regione interna della cellula chiamata nucleoide.
Le cellule procariote hanno una struttura interna molto 2 Note
semplice e rispetto a quelle eucariote possiedono sola-
mente organuli, come acidocalcisomi che sono implica- [1] Norman R. Pace, Time for a change, in Nature,
ti nella osmoregolazione e ribosomi che sintetizzano le vol. 441, n 7091, 18 maggio 2006, pp. 289289,
proteine. I ribosomi di batteri, archaea ed eucarioti, i tre DOI:10.1038/441289a, ISSN 0028-0836. ]
domini della vita sulla Terra, si dierenziano comunque
per le loro dimensioni, la sequenza, la struttura, che pur [2] [http://mmbr.asm.org/content/69/2/292.long The
presentando nei procarioti un medesimo coeciente di Prokaryote-Eukaryote Dichotomy: Meanings and Mytho-
sedimentazione (indice delle dimensioni) di 70S, presen- logy Jan Sapp* doi: 10.1128/MMBR.69.2.292-305.2005
ta marcate dierenze a livello sub-unitario (la sub-unit Microbiol. Mol. Biol. Rev. June 2005 vol. 69 no. 2
16S). 292-305 1 June 2005

Le loro dimensioni sono dell'ordine di pochi micron [3] Hinnebusch J, Tilly K, Linear plasmids and chromoso-
(m), ma possono variare dai circa 0.1-0,2 m di mes in bacteria, in Mol Microbiol, vol. 10, n 5, 1993,

1
2 4 ALTRI PROGETTI

pp. 91722, DOI:10.1111/j.1365-2958.1993.tb00963.x,


PMID 7934868.

[4] Fuerst JA, Intracellular compartmentation in planctomy-


cetes, in Annu Rev Microbiol, vol. 59, 2005, pp. 299328,
DOI:10.1146/annurev.micro.59.030804.121258, PMID
15910279.

3 Voci correlate
Cellula eucariota

Prokaryota
Batterio

Cianobatteri

4 Altri progetti

Wikiversit contiene lezioni su Cellula proca-


riote
3

5 Fonti per testo e immagini; autori; licenze


5.1 Testo
Cellula procariote Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Cellula_procariote?oldid=87351441 Contributori: Frieda, Danilo, Clasprea, Davi-
de, Carlo.Ierna, Kalumet Sioux, Marius~itwiki, Oks, Alobot, GiorgioPro, Ggonnell, Luki-Bot, Mitchan, Maxcip, Rdelre, Pegasovagan-
te, Esculapio, Bultro, Cauleld, Vjncenzo, Nicoli, TekAndre, Vituzzu, Ranma25783, Maquesta, Mox83, Utaini, LukeWiller, Ripepette,
Phantomas, Pracchia-78, Erinaceus, DarkAp, Dr Zimbu, No2, Tombot, Demart81, Guidomac, Etrusko25, SuperSecret, FrescoBot, Mapi-
VanPelt, Dome, AttoBot, To011, Joaquin008, Anassagora, Woodstock1, Archiegoodwinit, Doc.mari, Nubifer, Rotpunkt, Petrik Schleck,
Sessory, Mandalorian, Atarubot, Missigno99, PandeF, Pil56-bot, Lucarosty, Botcrux, The Great Gig in the Sky, Club2birre, Asharma116
e Anonimo: 66

5.2 Immagini
File:Average_prokaryote_cell_numbered.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/03/Average_prokaryote_
cell_numbered.svg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Mariana Ruiz Villarreal LadyofHats
File:Wikiversity-logo-It.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b5/Wikiversity-logo-it.svg Licenza: CC BY-SA
3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Skyluke

5.3 Licenza dell'opera


Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0

Potrebbero piacerti anche