Sei sulla pagina 1di 42

Biodiversità

I principali gruppi della natura


Modello della classificazione a cinque regni

Monera Protista Plantae Fungi Animalia

Primi Procarioti
organismi Eucarioti
• Modello della classificazione a tre domìni

Eubacteria Archaebacteria Eukarya

Procarioti
Primi organismi Eucarioti
I domini della Natura
 1. Eubacteria
Procarioti
 2. Archaebacteria
 3. Eukarya

Colonizzata SEM 650


I procarioti
• Diverse varietà di forme
– Cocchi
– Bacilli
– Spirilli
– Spirochete
Colonizzata SEM 12 000

Colonizzata SEM 3000


Colonizzata SEM 9000
• Riproduzione per scissione binaria
• Alcuni autotrofi, altri eterotrofi
• La maggior parte sono individui
indipendenti, alcuni presentano
cooperazione metabolica.

Colornzzata SEM 13 000


Archaebacteria
• Comuni negli ambienti estremi: alofili,
termofili, metanogeni (liberano metano
in ambienti anaerobi).
Eubacteria
• Differenze con Archei:
• a livello del materiale genetico, sia nell’rRNA
che nel’DNA.
• nella sensibilità verso gli antibiotici che
inibiscono la sintesi proteica.
• parete cellulare presenta Peptidoglicano,
assente in quella degli archei.
• Comprende 5 grandi gruppi.
• Alcuni sono patogeni.
Dominio Eukarya
• 4 Regni: Protista Fungi

LM 275
Plantae Animalia
Regno Protista
• Gruppo estremamente diverso.
• La maggior parte sono unicellulari, però ci
sono alcuni pluricellulari.
• La tassonomia di questo gruppo è ancora
in discussione.
• Costituito da 4 gruppi principali.
1. Protozoi
• Eterotrofi
• Vivono in qualsiasi ambiente acquatico.
• Alcuni sono parassiti di animali, producendo
gravi malattie
• 4 gruppi:
– Flagellati (Giardia, Trypanosoma)
– Amebe
– Sporozoi (Plasmodium)

Colorizzata SEM 1300


– Ciliati (Paramecium)
2. Funghi mucillaginosi
cellulari
Cellule ameboidi
• Presentano stadi di vita
unicellulari e stadi pluricellulari.
• Vivono generalmente su

LM 1000
materiale organico in
decomposizione.
• Quando il cibo scarseggia si

65
riuniscono formando una Colonia a forma
colonia che darà origine a una di lumaca

struttura pluricellulare
riproduttiva.
Struttura riproduttiva

15
2. Funghi mucillaginosi
plasmodiali
• Comuni sul materiale organico umido in
decomposizione.
• Si trovano come cellule solitarie o come
organismi relativamente grandi.
• Presentano colori vivaci, spesso gialli o arancioni.
Alghe unicellulari
• Acquatiche e la maggioranza, autotrofe
• Tre gruppi:

1. Dinoflagellate

2. Diatomee

3. Alghe verdi
4. Macroalghe
• Pluricellulari e prevalentemente in acque
marine.
• Non presentano organi molto specializzati.
• Tassonomia in revisione permanente
• Tre gruppi:
1. Alghe brune
2. Alghe rosse
3. Alghe verdi
Alghe verdi pluricellulari,
antenate delle piante…
Mitosi
Gametofito
maschile
Spore
Mitosi Gameti

Gametofito
Meiosi femminile

Fusione
dei gameti

Sporofito
Zigote
Legenda
Mitosi Aploide (n)
Diploide (2n)
Regno dei Funghi
• Sono eucarioti eterotrofi, che si alimentano
per assorbimento anzichè per ingestione.
Digeriscono il cibo all’esterno, poi assorbono i
nutrienti.
• Si trovano praticamente in qualunque
ambiente, e possono essere decompositori,
parassiti o simbionti (licheni, micorrize).

I più vecchi fossili:


460 milioni di anni
• La struttura tipica è costituita da filamenti
chiamati ife, che formano strutture ramificate
chiamate micelio. Le ife sono circondate da
una membrana ricoperta da una parete di
chitina.
Ifa

Micelio
• La riproduzione avviene sia per via
sessuata che asessuata.

Legenda
Aploide (n) Fase
eterocariotica
Eterocariotico (n + n) Fusione dei nuclei
Diploide (2n) Fusione del citoplasma

Zigote
Strutture
Riproduzione (2n)
sporigene
sessuata Meiosi
Spore
(n) Riproduzione Micelio
assesuata Strutture
sporigene
Germinazione
Germinazione
Spore (n)
Chitridiomiceti

Zigomiceti

Glomeromiceti

Ascomiceti

Basidiomiceti
Filogenia dei funghi
5 gruppi di funghi
1. Chitridiomiceti: gli unici con spore flagellate.
2. Zigomiceti: comprende molte muffe, tra esse
quella del pane. Alcune specie parassite di
animali.
3. Glomeromiceti: tra cui molti simbionti di piante.
4. Ascomiceti: presentano un asco, struttura a
forma di sacco dove si producono le spore per
via sessuata. Comprendono i lieviti (unicellulari),
5. Basidiomiceti: i classici funghi pluricellulari.
Alcuni comestibili. Struttura riproduttiva chiamata
basidio. Alcuni decompositori, altri parassiti.
SEM 6500
Zigomiceti Glomeromiceti

Ascomiceti
Basidiomiceti
• Il ciclo vitale di un basidiomicete:
Legenda 3 Nuclei diploidi
Aploide (n)
Fusione
Eterocariotico (n + n) dei nuclei
Diploide (2n) Meiosi
4 Liberazione
delle spore

Basidi
Nuclei
Spore (n)
Corpo fruttifero aploidi
(fungo)

5 Germinazione delle spore


e crescita del micelio
2 Crescita del micelio
eterocariotico 1 Fusione di due ife
appartenenti a ceppi di versi
Figura 34.4B
•I licheni sono associazioni simbiotiche tra
funghi e organismi fotosintetici
•I licheni sono un’associazione di milioni di
alghe verdi oppure di cianobatteri intrappolati in
una fitta rete di ife fungine: i funghi ricevono
molecole nutritive in cambio di acqua e sali
minerali utili alle alghe.

Ifa
fungina

Colorizzata SEM 1000


Cellule
algali
Il ruolo ecologico dei funghi e la
loro importanza economica
•I funghi sono decompositori indispensabili e
vengono sfruttati per diversi scopi pratici: per
esempio, negli alimenti e nelle applicazioni
farmacologiche.

Staphylococcus
aureus Penicillium
Qui la crescita
dei batteri
è inibita
dall’antibiotico
Regno Plantae
• Origine circa 475 M.a.
• Organismi autotrofi, pluricellulari, adattati
soprattutto alla vita terrestre.
• Presentano strutture specializzate, e zone di
allungamento esclusive.
• Devono risolvere il problema della
disidratazione: cuticula e stomi.
• Produzione di gameti in gametangi e sviluppo
dell’embrione all’interno della madre.
Origine circa 475 milioni di anni

Sporangi
Ciclo di vita generale delle piante
(alternanza di generazioni)
Filogenia delle piante
Briofite (piante non vascolari)
• Comprendono muschi, epatiche e antocerote.
• Non avendo tessuti vascolari veri e propri,
non hanno un supporto rigido.
• Piccole dimensioni
• Gameti maschili flagellati ––> hanno bisogno
di acqua per fecondare.
• Nel ciclo vitale domina la generazione del
gametofito.
• Relazioni filogenetiche ancora incerte.
Briofite
Muschi

Epatiche

Antocerote
Piante Vascolari
• Comparvero ca. 420 Milioni di anni fa.
• La presenza di xilema e floema fornisce
sostegno e consente ai fusti di crescere
eretti sul terreno.
Piante vascolari senza semi
• Comprende le felci (Pterofite) e simili.
• Gameti maschili flagellati ––> hanno bisogno
di acqua per fecondare.
• Per quanto riguarda la dispersione, le felci
rilasciano spore racchiuse in un rivestimento
chiamato soro.
• Spora: cellula aploide che si sviluppa dando
origine a un adulto pluricellulare senza
fondersi con un’altra cellula.
Piante vascolari con semi
• Comparvero ca. 360 Milioni di anni fa.
• Un seme è un embrione racchiuso in un
rivestimento protettivo insieme a una
riserva nutritiva.
• Utilizzano il polline per trasferire sulle
parti femminili le cellule che producono i
gameti maschili.
Gimnosperme
(piante con seme nudo)
• Rappresentate
principalmente dalle
conifere.
• Un pino è uno sporofito,
mentre microscopici
gametofiti si siviluppano
all’interno dei coni, siano
maschili che femminili.
Angiosperme (piante con fiori)
• Risalgono a 140 milioni di anni fa.
• I fiori sono strutture riproduttive che
sviluppano i semi all’interno di un ovario in un
frutto (involucri protettivi).
• Nelle angiosperme la pianta visibile è lo
sporofito, che contiene i gametofiti nei fiori.
Ciclo vitale delle angiosperme

Potrebbero piacerti anche