• Le briofite (muschi) sono i primi vegetali adattati alla terraferma ma ancora dipendenti
dall’acqua, dimensioni ridotte..
• Le pteridofite (felci) hanno strutture specializzate per il trasporto dell’acqua e delle
sostanze nutritive, ma non per la fecondazione che dipende ancora dall’acqua.
• Le gimnosperme (conifere) sono indipendenti dall’acqua anche per la fecondazione,
producono semi ma la protezione degli embrioni non è ancora molto efficace.
• Le angiosperme, sono piante con fiori e frutti, sono gli organismi vegetali meglio
adattati alla vita sulla Terra.
5
10. Il salto evolutivo delle spermatofite (rif. p.321)
Le spermatofite comprendono le gimnosperme e le angiosperme.
Entrambe sono indipendenti dall’acqua per la riproduzione. Il gamete maschile
è contenuto nel polline e può essere trasportato dal vento (impollinazione
anemofila) o da insetti (impollinazione entomofila). In seguito alla
fecondazione si forma un embrione che viene circondato da sostanze nutritive e
di protezione all’interno di una struttura chiamata seme.
Le gimnosperme sono piante con seme (conifere).
Le angiosperme sono piante con seme e fiore. Sono le più diffuse. Il fiore è
costituito da un insieme di foglioline modificate ed è solitamente ermafrodita e
serve ad attrarre insetti per l’impollinazione entomofila. Gli stami sono gli
organi riproduttori maschili e contengono il polline. Il pistillo è l’organo
femminile e contiene l’ovario. Dopo la fecondazione l’ovario forma il frutto.
Suddivisione in phyla:
Poriferi
Cnidari
Platelminti
Nematodi
Molluschi
Anellidi
Artopodi (crostacei-insetti-aracnidi (ragni-scorpioni-zecche))
Echinodermi
Cordati (cefalocordati-urocordati-vertebrati)
9
Lessico 2
• Sapròfiti
• Seme
• Impollinazione
• Anemofila
• Entomofila
• Omeotermi
• Eterotermi
10