Adattamento: il modo di qualsiasi animale o essere vivente che avendo determinati caratteri
(strutture, funzioni) riesce a sopravvivere in un determinato ambiente, riprodursi e quindi non rischiando lestinzione. Alberi filogenetici: un metodo della classificazione moderna che cerca di scoprire le parentele genetiche tra varie specie e quindi di rappresentarle appunto in un schema (albero filogenetico). Alternanza di generazioni: nella vita delle piante ci sono due tipi di generazioni il gametofito e lo sporofito che si alternano, che caratterizzano appunto il ciclo vitale delle piante. Angiosperme: divisione delle spermatofiti, sono le piante pi recenti, differiscono dalle gimnosperme, perch esse sono state le prime piante ad avere i fiori, a differenza delle gimnosperme esse hanno anche i frutti. La fecondazione avviene soprattutto per entomofilia. Le angiosperme si suddividono in monocotiledoni e in dicotiledoni angiosperme dal greco aengion= involucro e sperma= seme, con fiore e frutto Aristotele: filosofo greco del IV sec. Fu il primo a classificare gli organismi non solo per i caratteri esterni ma anche consider i caratteri anatomici interni.
B
Briofite: comprendenti muschi, sfagni e epatiche,; sono anche chiamate piante pioniere, furono le
prime a colonizzare al terra ferma, sono prive di sistemi vascolari, lacqua si distribuisce per imbibizione. Bulbi: una parte della pianta che serve per la riproduzione vegetativa.
C
Carattere: nelle scienze si intende come una qualsiasi qualit che fa in modo che un organismo si
distingua dagli altri organismi, i caratteri possono essere morfologici, anatomici, fisiologici ecologici, biochimici, etologici e genetici. Caratteri chiave: rappresentano un intero gruppo di organismi. Caratteri correlati: sono associati con i caratteri chiave es. ali, becco e oviparit Caratteri omologhi: sono quelle strutture anatomiche che persistono in specie differenti, perch ereditate da un progenitore comune. Caratteristiche larvali: molti organismi dai primi stadi di vita allet adulta hanno una metamorfosi, i caratteri larvali dunque aiutano a scoprire le parentele. Catastrofismo: teoria secondo la quale in vari luoghi della Terra si erano verificate delle catastrofi che avrebbero condotto allestinzione di varie forme di vita spiegando cos la presenza dei fossili, il pi grande sostenitore di questa teoria fu Cuvier. Classe: contenete pi ordini al suo interno es. mammiferi. Coevoluzione: il processo evolutivo che coinvolge contemporaneamente due specie strettamente collegate. Convergenza evolutiva: succede quando due o pi specie con caratteri diversi, per via della selezione, si originano organismi con caratteri fisici simili. Cutina: rivestimento impermeabile che risolve il problema dellessicamento Cuvier Gorges: scienziato contemporaneo di Lamark, antievoluzionista, cre la teoria del catastrofismo
D
Darwin Charles: scienziato, che nel 1859 pubblic la teoria dellorigine della specie, si differenzia
da Lamark perch levoluzione casuale e non voluta. Dicotiledoni: una classe delle angiosperme, hanno due cotiledoni, radice a fitone, vasi conduttori separati, nervature delle foglie reticolate e fiori con 4 o 5 petali o loro multipli.
Dioiche: sono piante che hanno solo fiori maschili o solo fiori femminili Divergenza evolutiva: la formazione di nuove specie con caratteri diversi Disseminazione: la dispersione dei semi dalla pianta madre.
E
Eredit delle caratteristiche vantaggiose: un punto della teoria dellevoluzione che dice che i
caratteri acquisiti vengono trasmessi alla discendenza. Epatiche: vedi briofite
F
Famiglia: la famigli raggruppa vari generi Fossili: organismi estinti che grazie al processo di fossilizzazione sono potuti giungere intatti fino
a noi.
Fossili viventi: sono organismi che non si sono evoluti per milioni di anni mantenendo laspetto
originario. Frutto: ingrossamento dellovario con allinterno i semi, i frutti possono essere secchi o carnosi.
G
Gametofito: lindividuo che produce gameti ved. alternanza generazioni Genere: contenente pi specie Germinazione: Inizio dello sviluppo del seme in una pianta Gimnosperme: divisione delle spermatofiti, sono principalmente conifere, non hanno ne fiori ne
frutti, sono le spermatofiti pi antiche. La fecondaione per via anemofila dal greco spermos=seme gymns=nudo
I
Impollinazione: Trasporto del polline sullo stigma o sull'ovulo nudo di un fiore Impollinazione anemofila: per via del vento Impollinazione entomofila: per via degli insetti
L
Lamarck Jean Baptiste: primo scienziato francese che mise in dubbio la teoria della fissit, fu il
primo ad elaborare la teoria dellevoluzione, differisce da quella di Darwin perch il cambiamento voluto. Linneo: scienziato svedese riformo nel 700 la classificazione di Aristotele e introducendo la nomenclatura binomia. Lotta per la sopravvivenza: un punto della teoria di Darwin in cui dice che gli organismi competono tra di loro per le risorse del territorio.
10
M
Muschi: ved. briofite Monocotiledoni: hanno un solo cotiledone, radice fascicolata, vasi conduttori sparsi e nervature
della foglia parallele e fiori con 3 petali o multipli
11
N
Nomenclatura binomia: adottata da Linneo il primo nome indica il genere d scritto con la
lettera maiuscola il secondo la specie con la minuscola la lingua latino.
12
O
Ordine: contenete pi famiglie Organi vestigiali: o relitto sono organi di dimensioni ridotte o poco utilizzate importanti nel
passato
Origine della specie: teoria pubblicata nel 1859 da Darwin Ovario: si trova nel fiore e contiene e protegge lovulo. Ovulo: la cellula uovo o il gametofito femminile.
13
P
Phylium: contenete pi classi Piante vascolari: piante che contengono dei tubicini che trasportano i liquidi Pistillo: contenete gli ovuli Polline: gametofito maschile Preadattamento: consiste in un nuovo uso di una struttura gia esistente in un organismo Principio dellereditariet dei caratteri acquisiti: un carattere viene acquisito dalla
discendenza se usato o viene perduto nel caso del non uso Principio delluso e del non uso: se un organo viene usato si rinforza se no si indebolisce. Pteridofite: sono le tracheofite pi antiche ne fanno parte felci, equiseti e licopodi, sono per ancora legati allumidit
14
15
R
Radiazione adattativa: quando un gruppo di organismi si diffondono andando a occupare
nuovi territori Regno: contenenti pi phylum
Riproduzione per via asessuata: riproduzione mediante spore Riproduzione per via sessuata: riproduzione mediante gameti Riproduzione vegetativa: avviene quando una parte di pianta crea unaltra pianta con le stesse
caratteristiche Rizomi: una parte della pianta indispensabile per la riproduzione vegetativa
16
S
Selezione naturale: il meccanismo che causa levoluzione Seme: Corpo riproduttivo delle piante, derivato dall'ovulo fecondato che contiene l'embrione
della nuova pianta Sfagni: ved briofite Sistemi vascolari: sistema di tubicini Sopravvivenza dei pi adatti: punto della teoria di Darwin che dice che solo gli organismi con caratteri adeguati riescono a sopravvivere. Speciazione: ved divergenza evolutiva Specie: contenenti individui con caratteri simili che si posso riprodurre generando prole fertile Spermatofite: formata da gimnosperme e angiosperme hanno i semi Sporofito: la pianta che produce spore Stoloni: una parte utile per la riproduzione vegetativa
17
T
Teoria degli equilibri punteggiati: una teoria che dice che in periodi di stasi sono modificati
rapidamente e profondamente con la comparsa di nuovi specie Tracheofite: sono le piante che hanno vasi conduttori
18
19
V
Variabilit dei caratteri: allinterno di popolazioni ci sono delle differenze casuali
20
21
22
23
24