1
Gimnosperme
• Gimnosperme
2
Progimnosperme
Progimnosperme
3
Pteridosperme
4
Gimnosperme
5
Gimnosperme
• Nel Carbonifero formavano
estese foreste assieme a
licofite, sfenofite (calamiti) e
felci.
• Dominarono la flora fino al
Giurassico.
• Il loro declino iniziò nel Cretaceo
e in seguito sono state
soppiantate dalle Angiosperme.
• Restano dominanti nei climi
freddi.
6
Gimnosperme
Caratteristiche principali:
– impollinazione anemofila (tranne alcune cicadee e gnetofite);
– ovuli e sacche polliniche sono portati da macro e microsporofilli che
sono riuniti in strobili;
– riproduzione più lenta: tra impollinazione e fecondazione può
trascorrere anche un anno e la maturazione del seme può durare
anche 3 anni;
– riproduzione sessuata non legata all’acqua. Il gametofito ♂ inizia a
svilupparsi già all’interno della parete della microspora. Dopo
l’impollinazione produce il tubetto pollinico. Non vengono formati
anteridi.
7
Gimnosperme
8
Cycadophyta
Encephalantos ferox 9
originaria dell’Africa
Cycadophyta
10
Cycadophyta
Piante dioiche.
Sporangi portati da foglie
ridotte (sporofilli)
raggruppate in strobili,
all’apice del fusto.
13
Ginkgophyta
Dioica
Sacche polliniche in coppia su
sporangiofori che si trovano in
gruppo su peduncoli.
Ovuli portati in coppia su un corto
peduncolo.
I semi hanno un cattivo odore.
14
Coniferophyta
Gruppo più diversificato, a più ampia
distribuzione ed ecologicamente più
importante (ca. 60 generi e 600 spp.).
Molto meno numerose delle A., hanno grande
importanza ecologica ed economica.
Origine nel Carbonifero (300 Ma), max
diffusione nel Giurassico, declino nel Cretaceo.
Restano dominanti nei climi freddi e aridi.
Caratteristiche morfologiche → grande
resistenza all’aridità (vantaggio ecologico in
situazioni particolari come il periodo di aridità
del Permiano).
Flessibilità dei rami → con la neve non si
spezzano.
Non perdono le foglie durante l’inverno. 15
Coniferophyta
Caratteristiche principali
– Specie legnose perenni, arboree (spesso
ramificazione monopodiale) o anche
arbustive.
– Legno omoxilo (fibrotracheidi).
– Foglie (aghiformi o squamiformi) per lo
più sempreverdi con adattamenti
xerofitici.
– Fillotassi: foglie spiralate ma anche
opposte o a verticilli portate su normali
rami o riunite a mazzetti su rami
accorciati (brachiblasti) es. nel larice e
nel pino.
– Nelle foglie e nel legno secondario sono
presenti canali resiniferi. 16
Disposizione delle foglie
opposta (Abies)
spiralata (Picea)
a mazzetti con 2-
5 aghi
(Pinus e Larix).
17
Coniferophyta
18
Coniferophyta
Strobili (coni)
Strutture coniche più
o meno allungate.
Un asse centrale porta
attorno a spirale un
gran numero di squame
(=sporofilli).
Sulla faccia interna
delle squame si
sviluppano gli sporangi.
I coni facilitano
l’impollinazione e poi la
dispersione dei semi.
19
Coniferophyta
Coni microsporangiati
strobili femminili
strobili maschili
21
Coniferophyta
23
Coniferophyta
24
Coniferophyta
I coni megasporangiati hanno squame che portano
ciascuna 2 (o più) ovuli.
All’’interno la cellula madre della megaspora (R!)
una megaspora n → gametofito ♀.
Gametofito ♀ composto da un numero di cellule
maggiore di quello delle Angiosperme.
26
27
28
Coniferophyta
29
Coniferophyta
31
Coniferophyta
Il seme delle Gimnosperme è formato da tessuti provenienti da 3
diverse generazioni:
– rivestimento del seme: tessuti 2n (ex tegumenti dell’ovulo) formati
dallo sporofito parentale = 1a generazione
– interno del seme: tessuti n di riserva derivanti dal gametofito ♀ =
2a generazione
– embrione 2n derivante dall’atto gamico = 3a generazione
32
Ciclo vitale di Pinus
33
Ciclo vitale di Pinus
34
fam. Pinaceae
La più rappresentata.
Alberi e arbusti.
Sempreverdi (eccetto Larix e
Pseudolarix).
Monoiche.
Generi importanti: Pinus, Abies,
Picea.
Pinus pinaster
Pinus mugo 35
fam. Pinaceae
36
fam. Pinaceae
I due tipi di abete si distinguono dagli aghi: nell’abete rosso hanno una
sezione quadrangolare; nell’abete bianco sono piatti. 37
fam. Cupressaceae
Cupressus sempervirens
Juniperus
38
fam. Taxaceae
39
fam. Araucariaceae
Es. Araucaria.
Distribuite solo nell’emisfero
meridionale.
40
Araucaria heterophylla (Pino di Norfolk)
fam. Taxodiaceae
Comprendono le piante a più grandi dimensioni.
Esempi: Taxodium, Sequoia e Sequoiadendron e
Metasequoia.
Metasequoia era la conifera più abbondante in
Eurasia e nelle zone occidentali del N America a
partire dal Cretaceo fino al Miocene.
Sequoiadendron giganteum
Sequoia sempervirens è la più grande pianta 41
vascolare (h 117 m e 11 m).
Gnetophyta
42
Gnetophyta
Ephedra comprende
specie a cespuglio
con foglie piccole e
squamiformi.
Vive in zone
44
desertiche.
Gnetophyta