Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Gimnosperme e Angiosperme
Taxon Tipo di organizzazione
Archaea
Procarioti
Bacteria
autotrofi
Cyanobacteria
Alghe procariote
Prochlorophyta
Eucarya
eterotrofi
Myxomycota
Acrasiomycota Funghi mucillaginosi
Oomycota
Plasmodiophoromycota
eterotrofi e
Funghi chitinosi
simbiontici
Eumycota Licheni
Glaucophyta
Eucarioti
Rhodophyta
Chlorophyta
eterotrofi secondari
Euglenophyta autotrofi, in parte
Dinophyta
Alghe eucariotiche
Cryptophyta
Chlorarachniophyta
Haptophyta
Heterokontophyta
Spermatofite
Bryophyta
Pteridohyta
Embriofite
Cormofite
Spermatophyta Piante verdi terrestri
LE SPERMATOFITE
Le SPERMATOFITE sono piante vascolari dotate di OVULO,
struttura esclusiva e nuova in termini evolutivi, dal quale si
sviluppa il SEME
Spermatophyta
1. Tutte le piante a seme presentano un ciclo aplodiplonte in
cui lo sporofito diploide domina nel tempo e nello spazio sul
gametofito aploide
Spermatophyta
Le spermatofite sono tutte piante ETEROSPOREE e pertanto producono MICROSPORE e
MACROSPORE (o MEGASPORE) all’interno di un MICROSPORANGIO (SACCA POLLINICA)
o di un MACROSPORANGIO (o MEGASPORANGIO) o NUCELLA, che non si apre a
maturità
Il SEME costituisce una novità di estrema importanza sia per la diffusione della
specie (DISSEMINAZIONE) sia per il fatto che, entrando in QUIESCENZA, consente
alla pianta (EMBRIONE) Di sopportare senza danni anche lunghi periodi di
condizioni sfavorevoli (SEME COME STRUTTURA O DISPOSITIVO DI RESISTENZA)
Spermatophyta
Il polline
antera
filamento
stame
Spermatophyta
GIMNOSPERME ANGIOSPERME
Cono (o strobilo) maschile di pino
(sezione longitudinale)
E' formato da un asse longitudinale
su cui sono inseriti, a spirale, i
microsporofilli, ciascuno dei quali
contiene due sporangi maschili, o
microsporangi che prendono il nome
di sacche polliniche. I giovani
microsporangi contengono le cellule
madri delle microspore, che in
seguito a meiosi, danno origine a
quattro microspore (spore maschili)
aploidi. Ogni microspora si sviluppa
in un granulo pollinico.
Coni
microsporangiati
I granuli pollinici del Pino sono
costituiti da una porzione
tondeggiante e da due espansioni
alari della parete cellulare che ne
favoriscono la dispersione ad
opera del vento.
Spermatophyta
I granuli pollinici sono esposti per lungo tempo a
condizioni estreme con la finalità di trasferire il
patrimonio genetico dalle parti maschili alle parti
femminili
Spermatophyta
L’ovulo
Spermatophyta
Squame ovulari
OVULO
Squama ovulifera
nocella
E
N
D
O
S
P
E
R
M
A
Ovulo di Gimnosperma
Ovulo di pino maturo (sezione longitudinale)
E' costituito dalla nocella avvolta da un tegumento che lascia libera una piccola porzione, il
micropilo attraverso il quale penetrano i granuli di pollinici. All'interno della nocella si trova
l'endosperma primario o gametofito femminile, contenente due o più archegoni, costituiti quasi
interamente dalle ovocellule.
Il tegumento e la nocella fanno parte dello sporofito e sono diploidi, mentre l'endosperma
primario che racchiude gli archegoni, é il gametofito femminile aploide
nocella
Cellula uovo G
archegoni A
M
E
endosperma T
O
L’OVULO ha forma ovoidale. Esso è retto
da un peduncolo chiamato FUNICOLO e
consiste in un nucleo di tessuto compatto
(NUCELLA) al cui interno sono contenute,
in numero assai variabile, le MACROSPORE.
All’esterno si trovano 1 o 2 involucri detti
TEGUMENTI. Questi lasciano aperto un
accesso alla NUCELLA detto MICROPILO
Spermatophyta
L’impollinazione
strobili maschili
I granuli pollinici devono essere trasportati dalle
sacche polliniche in prossimità degli ovuli
(MICROPILO) o delle strutture che li contengono
(STIGMA DEI CARPELLI) dove possono germinare
Spermatophyta
La forma originaria di impollinazione delle
anemofila spermatofite primitive è senza dubbio l’ANEMOFILIA
(ANEMOGAMIA) che consiste nel trasporto del
polline ad opera del vento (come nelle pteridofite)
Spermatophyta
La germinazione dei granuli pollinici e l’ulteriore
La fecondazione sviluppo del gametofito ♂ iniziano nella camera
pollinica all’apice della NUCELLA, nel micropilo
dell’ovulo (nelle gimnosperme) e sullo stigma del
carpello (nelle angiosperme)
Spermatophyta
A questo punto avviene la fecondazione: uno spermatozoide
(o una cellula spermatica che esce dal budello pollinico)
penetra nell’OOSFERA. Dopo la decomposizione della
membrana cellulare i citoplasmi si uniscono e infine avviene
la cariogamia che completa la formazione dello zigote
embrione
Spermatophyta
Il trasferimento del processo di fecondazione da gametofiti
indipendenti alla pianta madre sporofitica ha portato dei vantaggi
enormi alle spermatofite
1. In prossimità del gametofito ♀ vengono trasportati granuli
pollinici con una solida parete e non più spermatozoidi
Spermatophyta
gemetofito cellule sessuali
spermotozoidi/cellule spermatiche
oosfere
zigote
embrione
stadio giovanile dello sporofito
quiescente nel seme
Spermatophyta
Auracaria auracariana
Il seme
Spermatophyta
Angiosperme
L'enorme successo delle angiosperme dipende dal fiore, organo che
assicura loro la riproduzione sessuata. All'interno del fiore si
sviluppano gli stami e i carpelli. I primi portano le sacche polliniche
da cui si genera il polline, mentre i secondi formano l'ovario, che
racchiude e protegge l'ovulo. Una volta avvenuta la fecondazione,
l'ovulo si trasforma in seme e l'ovario in frutto.
Funzione del fiore
• Attrarre gli impollinatori con petali colorati,
profumi, nettare e polline
Carpel/
I fiori sono gli organi che assicurano la riproduzione,
caratteristici perchè possiedono uno o più carpelli ( particolari
foglie fiorali) che formano un ingrossamento entro cui sono
protetti gli ovuli.
1. Fiori con sporofilli
specializzati (stami e carpelli)
2. Produzione di semi in una
struttura (frutto) con funzioni
protettive e di facilitazione della
diffusione
3. Doppia fecondazione e
estrema riduzione dei
gametofiti:
quelli maschili, contenuti nel
granulo pollinico, a maturità
sono costituiti da tre cellule;
i femminili, contenuti nell'ovulo,
a maturità sono costituiti da 8
nuclei
Organi fiorali non riproduttivi
• Petali – serie di organi fiorali spesso colorati per
attrarre gli impollinatori
• Corolla – insieme di petali
Ovary
Filament
Petal
Sepal
Receptacle
Ovule
stigma
antera
filamento
Petalo o corolla
stilo
Tubetto pollinico
ovario
ovuli
Stami o calice
Talamo o ricettacolo
pedicello
gametogenesi
SPOROGENESI
gametogenesi
SPOROGENESI
Gametogenesi femminile = serie di eventi che portano alla
formazione del gametofito femminile (ovulo maturo o
sacco embrionale) entro il quale è situato il gamete
femminile (cellula uovo): una delle quattro megaspore – le
altre tre degenerano – va incontro a tre successive divisioni
mitotiche;
Spermatophyta
Sacco embrionale
Cellule antipodali
sinergidi
Tegumenti
Cellula uovo
Micropilo
• Doppia fecondazione: 1 nucleo spermatico
(1n) feconda l’ovocita, producendo uno zigote
(2n) che diventa l’embrione all’interno del
seme
• L’altro nucleo spermatico si fonde con I nuclei
polari e formerà un tessuto triploide
endosperma (3n)
• Endosperma è fonte di nutrimento per il
giovane embrione
Doppia fecondazione